cornell university intensive beginning italian – spring
Transcript
cornell university intensive beginning italian – spring
CORNELL UNIVERSITY INTENSIVE BEGINNING ITALIAN – SPRING 2014 COURSE DESCRIPTION The course is for complete beginners and provides the basic structures of the Italian language. Vocabulary and grammar are presented through teaching material (dialogues, articles, etc) which refer to situations relevant to the students' experience in Italy as practiced through role-plays, street assignments, researching and report, discussions. Situations that often represent obstacles to newcomers to Italy are presented to assist students in learning to insert themselves into a new country and a new culture. The two weeks also includes cultural activities such as opera performances, concerts, theatre, exhibitions, etc. SCHEDULE: Two weeks of intensive Italian instruction that begins two weeks ahead of the rest of the classes. INSTRUCTORS: Paolo Bultrini – Agnese Micozzi Paolo Bultrini, the academic head can be contacted by mail at …for questions, problems, etc. COURSE PLAN Lezione 1: “Primi Contatti” Funzioni comunicative Salutare; Presentarsi; Chiedere pronuncia e ortografia di una parola; Informarsi sulla nazionalità; Chiedere significato e traduzione di una parola; Chiedere il numero di telefono; Salutare ; Grammatica Essere e chiamarsi: I e II persona singolari; Alfabeto; Aggettivi di nazionalità; Verbi regolari: I e II persona singolare ; Numeri da 0 a 20 Lezione 2: “Buon appetito” Funzioni comunicative Ordinare al bar; Ordinare al ristorante; Chiedere il conto e il prezzo; Grammatica Sostantivi del primo gruppo (-o \ -a); Questo e Quello; Sostantivi del secondo gruppo (-e) Articoli determinativi; Articoli indeterminativi; Numeri da 20 a 100 Dal vero Ordinare al bar Lezione 3: “Io e gli altri” Funzioni comunicative Presentare una persona; Chiedere e dare informazioni personali; Parlare del proprio lavoro; Parlare formalmente; Grammatica Verbi in –ARE+essere: III persona singolare ; Sostantivi invariabili; Verbi regolari+fare, essere e avere: III persona singolare ; Nomi di professioni privi di femminile. ; Particolarità dei sostantivi; Preposizioni semplici; Numeri da 100 in poi; Formale e informale Lezione 4: “Il tempo libero” Attività: 1-2-3-4-5-6-7-15-16-17-18-19-20-21-22 Funzioni comunicative Parlare del tempo libero; Esprimere gusti e preferenze Grammatica Fare, andare e stare: III persona singolare; Verbi regolari: Presente indicativo ; Verbi sapere e conoscere; Il verbo piacere Lezione 5: “In giro per l’Italia” Attività:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 Funzioni comunicative Descrivere un luogo Grammatica Aggettivi del I gruppo; Verbi irregolari: Presente indicativo; C’è / Ci sono; Aggettivi del II gruppo; Lezione 5: “In giro per l’Italia” Attività:15-16-17-18-19-20 Funzioni comunicative Chiedere e dare indicazioni; Chiedere e dire l’ora; Grammatica Chiedere l’ora Dal vero Chiedere informazioni stradali Lezione 6: “In albergo” Attività 1-2-3-4-5-6-20-21-22 Funzioni comunicative Prenotare una camera in albergo; Reclamare. Grammatica Verbi servili -A che ora? Dal vero Descrivere un posto che ti piace vicino all’università Lezione 7: “Un fine settimana” Attività: 1-2-3-4-5-6-7 Funzioni comunicative Progettare un viaggio; Raccontare un viaggio; Parlare del tempo; Grammatica Passato prossimo
Documenti analoghi
PROGRAMMA DI Lingua e civiltà francese SVOLTO IN CLASSE 1T
PHONETIQUE: L’alfabeto; Consonantismo e vocalismo a fine parola; Intonazione ascendente;
La liaison et l’elision ; Analisi ragionata delle desinenze dei verbi irregolari (etre, avoir, aller, venir)...