PROGETTO SULLO SPORT COME STRUMENTO

Transcript

PROGETTO SULLO SPORT COME STRUMENTO
"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo"
IL
(Nelson Mandela)
progetto Sport Community è nato sulla scia della
collaborazione già attiva tra il Consiglio di Zona 7 e
l'Harbour Club/Aspria, che negli scorsi anni ha dato
la possibilità di realizzare un'importante opera di
integrazione portando gli alunni della scuola di via
Paravia (famosa per una percentuale di figli di stranieri vicina al
90%) ad usufruire della piscina del prestigioso centro in zona San
Siro, abitualmente frequentato da VIP e calciatori.
Per quest'anno, si è deciso di alzare il tiro e di fare di Harbour il
perno di un progetto più ampio, lungo ben cinque mesi, nel corso
dei quali si realizzeranno attività molto diverse tra di loro. Come
si può vedere nel calendario degli eventi, lo sport diventa uno
strumento di coesione e integrazione, nel quale c'è un costante
contatto tra i bambini autistici e gli sportivi di livello amatoriale,
tra i calciatori con disabilità e i consiglieri di zona (che si mettono
in gioco anche loro), tra italiani e stranieri, tra persone di tutte le
estrazioni sociali e legate a diverse discipline.
Il trait d'union di questi cinque mesi di attività è il fondamentale
lavoro del Comitato Scientifico, che riunisce i rappresentanti
delle associazioni aderenti, integrando professionalità diverse
(istruttori, atleti, psicologi, assistenti sociali...) al fine di incrociare
le competenze e di giungere ad oggettivare il più possibile il lavoro
svolto. L'obiettivo finale è infatti quello di restituire alla città
un prodotto esportabile e replicabile, ovvero delle conclusioni
scientifiche e delle indicazioni pratiche per chi lavora nel mondo
dello sport, sopratutto se lo fa a contatto con situazioni di
marginalità, di malattia o comunque di difficoltà.
L'obiettivo di questo progetto (e in generale dell'operato del
Consiglio di Zona 7 sullo sport) consiste infatti nel promuovere la
valenza sociale dello sport, andando oltre banalità sulle quali tutti
possono convenire ("lo sport tiene i ragazzi lontani dalla strada"),
ma che meritano di essere declinate a livelli più concreti, dando
sostanza a ricerche scientifiche come quelle che dimostrano che
ogni investimento economico sullo sport dà un ritorno di cinque
volte superiore, in termini di assistenza socio-sanitaria della quale
si può fare a meno, grazie alla prevenzione.
HANNO DECISO DI SCENDERE IN CAMPO CON SPORT COMMUNITY:
PERSONALITÀ INVITATE A FAR PARTE DEL COMITATO D'ONORE
Alessandro ALEOTTI – giornalista, presidente Brera Calcio
Josè ALTAFINI – ex calciatore, commentatore
Marco ARDEMAGNI – scrittore e conduttore radiofonico
Claudio ARRIGONI – giornalista specializzato negli sport paralimpici
Osvaldo BAGNOLI – ex allenatore di calcio
Elena BARESI – dirigente sportiva
Giuseppe BARESI – dirigente sportivo
Roberto BECCANTINI – giornalista e scrittore
Mario BERETTA – allenatore di calcio
Maria Novella BUZZI - psicoterapeuta
Esteban CAMBIASSO - calciatore
Antonio CAPPELLARI – dirigente sportivo (coordinatore)
Fabio CARESSA – direttore di Sky Sports
Marco CIVOLI – giornalista sportivo
Maurizio COMPAGNONI – giornalista sportivo
Elena CRISTINA - psicologa
Ilaria D’AMICO – giornalista e conduttrice
Alessandro DEL PIERO - calciatore
Valentina FASS – giornalista specializzata negli sport paralimpici
Nicola FASANI (“FASO”) – musicista e presidente Ares Baseball
Sandro GAMBA – ex giocatore ed allenatore di basket
Paolo GARIMBERTI – dirigente sportivo
Manlio GASPAROTTO – giornalista sportivo, nonché maratoneta
Filippo GRASSIA – giornalista, ex assessore regionale allo sport,
ex presidente Coni Lombardia
Pasquale DI MOLFETTA (“LINUS”) – conduttore radiofonico e
televisivo, nonché maratoneta
Savio LORIA – commissario tecnico della nazionale di karate
Cesare MALDINI – ex calciatore ed ex allenatore
Paolo MALDINI – ex calciatore
Sandro MAZZOLA – ex calciatore
Claudio MINOIA – Direttore centrale Settore Politiche sociali del
Comune di Milano, ex Direttore del Settore Sport della Provincia
Roberta MIRAGOLI – assistente sociale, esperta dell’uso dello sport
per il trattamento delle marginalità
Sara MONCALIERI - psicoterapeuta
Milly MORATTI – dirigente sportiva
Elia PAGNONI – giornalista, esperto di baseball
Bruno PIZZUL – giornalista sportivo
Antonio RAIMONDI – giornalista sportivo
Stefano TIRELLI – preparatore psicofisico di sportivo
Angela TURCONI – assistente sociale, specializzata nella disabilità
Giada TONELLI – psicologa dello sport
Paola VALLANI – psicoterapeuta
Alex ZANARDI – Atleta paralimpico, pres. di Fondazione Vodafone
Javier ZANETTI – ex calciatore e dirigente sportivo
Ivan ZAZZARONI – giornalista e conduttore radio/tv
L'apporto dei personaggi sopraindicati è da intendersi in supporto al Comitato
Scientifico, a titolo gratuito ed in base alla propria disponibilità personale
1° edizione - maggio/ottobre 2014
PROGETTO SULLO SPORT COME
STRUMENTO DI COESIONE
ED INTEGRAZIONE SOCIALE
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SPORT, BENESSERE E VERDE
LORENZO ZACCHETTI
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ZONA 7
FABRIZIO TELLINI