- Teen Short Film Festival
Transcript
- Teen Short Film Festival
TEEN SHORT FILM FESTIVAL REGOLAMENTO Art.1 Oggetto del concorso Il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana promuove la terza edizione del concorso di cortometraggi “Teen Short Film Festival” in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico per la Toscana e Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. Art. 2 Finalità e caratteristiche Il Concorso intende stimolare e liberare la creatività dei giovani studenti toscani tramite la produzione di cortometraggi incoraggiando inoltre la ricerca e l’utilizzo di nuovi linguaggi espressivi efficaci. Le aree tematiche del concorso sono: 1. Sezione La Scuola che vorrei 2. Sezione Il mondo in un click 3. Sezione Differenziamoci: guida all’ecologia 4. Sezione Una vita stupefacente…alcool e droga la chiave della felicità? Art. 3 Destinatari Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti dalla prima alla quinta classe frequentanti gli Istituti d’Istruzione Superiore della Regione Toscana. Anche gli studenti frequentanti il quinto anno a Giugno 2016 possono partecipare al concorso. La partecipazione al concorso è gratuita. Possono concorrere studenti singoli o in gruppo, allegando in questo caso la nomina di un “referente di progetto” e i componenti del gruppo. Per gli studenti minorenni dovranno pervenire inoltre, insieme al modulo di adesione singolo o di gruppo, le liberatorie firmate da un genitore o da chi ne fa le veci. Ogni singolo o gruppo possono presentare anche più di un’opera. In un gruppo sono ammessi componenti provenienti da Istituti diversi. Art. 4 Requisiti di ammissibilità Saranno ammessi al concorso e presi in esame, a pena di esclusione, i cortometraggi che: - siano opere originali e inedite prodotte nell’arco dell’anno corrente 2016; non contengano riferimenti a partiti/movimenti politici/religiosi/sindacali pornografiche/estremamente violente; siano completi dei documenti richiesti nel presente bando; siano stati realizzati dagli studenti previsti all’articolo 3; siano stati inviati entro il termine perentorio previsto dall’articolo 10; siano conformi al presente bando in ogni sua parte; e/o immagini Art. 5 Tipologia degli elaborati I cortometraggi dovranno rispettare le caratteristiche indicate di seguito: - Durata non superiore ai 10 minuti (inclusi titoli di testa e di coda); - Lingua Italiana o Sottotitolati in lingua Italiana; - Formato di ripresa: qualsiasi. I cortometraggi potranno appartenere a qualsiasi genere (documentario, animazione, commedia, biografico, videoclip, musicale, altro…) realizzati con qualsiasi tecnica creativa. Gli elaborati non devono includere alcun elemento di proprietà di terzi per il quale l’autore non sia il proprietario o non ne abbia acquisito i diritti di riproduzione. Sono ammessi elementi liberi da diritti. Art. 6 Commissione Esaminatrice La valutazione dei progetti sarà effettuata da una Giuria esaminatrice appositamente individuata dalla Commissione Affari Istituzionali, Comunicazione e Informazione e dall’Ufficio di Presidenza del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana assieme al Consiglio Regionale della Toscana e al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico per la Toscana. Art. 7 Criteri di valutazione La Giuria, di cui l’articolo 6, provvederà ad attribuire i punteggi ottenuti secondo i criteri del presente bando selezionando le migliori opere tramite graduatoria. Il giudizio della Giuria è insindacabile. Gli elaborati verranno valutati in base ai criteri indicati nella tabella seguente: a. Coerenza dell’opera con le tematiche del concorso b. Qualità tecnica dell’opera c. Originalità del soggetto e della sceneggiatura d. Efficacia del messaggio trasmesso e. Utilizzo di linguaggi espressivi innovativi Totale 10 pt. 20 pt. 20 pt. 30 pt. 20 pt. 100 pt. Art. 8 Proprietà dei cortometraggi Gli elaborati consegnati per la selezione non verranno restituiti e il Parlamento degli Studenti ne acquisisce gratuitamente i diritti di riproduzione e pubblicazione senza limiti di tempo nell’ambito di iniziative di promozione e comunicazione non commerciali, riconoscendone la proprietà ai rispettivi autori. Il Parlamento degli Studenti non è responsabile per eventuali smarrimenti, furti o danni che potrebbero verificarsi, durante il trasporto, consegna e/o proiezione delle opere. Art. 9 Selezione e Premio Le opere finaliste, ivi incluse le vincitrici, saranno proiettate nel corso della Cerimonia di Premiazione che avverrà nel mese di Dicembre 2016 nell’ambito delle iniziative per la 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze. Tra le opere selezionate saranno individuati i tre migliori cortometraggi che saranno premiati con: - Primo Classificato, buono spendibile nei negozi di elettronica del valore di 500,00 euro Secondo Classificato, buono spendibile nei negozi di elettronica del valore di 300,00 euro Terzo Classificato, buono spendibile nei negozi di elettronica del valore di 200,00 euro La Giuria si riserva la possibilità di assegnare riconoscimenti e menzioni speciali a determinate opere creative di particolare interesse. Il Parlamento degli Studenti della Toscana si riserva inoltre la possibilità di pubblicare tutti o parte dei progetti presentati in eventi organizzati o attraverso canali di comunicazione propri o decentrati. Art. 10 Termini di invio e modalità di partecipazione Il progetto dovrà essere presentato entro e non oltre le ore 12.00 del giorno Lunedì 31 Ottobre 2016. In caso di invio tramite posta ordinaria o raccomandata, farà fede la data del timbro postale di partenza. Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno far pervenire la loro opera corredata dai documenti richiesti nelle seguenti modalità: - tramite posta ordinaria – raccomandata – consegna a mano presso: Parlamento degli Studenti della Toscana Segreteria Organizzativa “Teen Short Film Festival” c/o ISIS “Leonardo da Vinci” Via del Terzolle, 91 50134 Firenze - tramite posta elettronica ordinaria – posta elettronica certificata agli indirizzi: [email protected] (posta ordinaria) [email protected] (posta certificata con valore legale) All’interno del plico o del messaggio di posta elettronica dovranno essere contenuti: - L’opera di cui all’articolo 5; - Una sinossi del cortometraggio (massimo 500 caratteri); - Un’immagine in formato JPEG o PNG che rappresenti e identifichi il cortometraggio; - La domanda di partecipazione al Concorso redatta in carta libera secondo scheda allegata mod A. per partecipanti singoli e mod B. per partecipanti in gruppo; - Gli eventuali moduli delle liberatorie per studenti minorenni. In caso di posta ordinaria/raccomandata/consegna a mano il cortometraggio dovrà pervenire su supporto ottico CD-ROM/DVD o altro supporto di memoria. In caso di invio tramite posta elettronica il cortometraggio dovrà essere allegato al messaggio o, in caso di dimensioni elevate, facilmente scaricabile tramite link di download dalla rete web (consigliamo in questo caso l’utilizzo di servizi come WeTransfer o Dropbox) L’invio è a carico dei partecipanti. Art. 11 Motivi di esclusione Non disporre dei requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 3 e all’articolo 4. Art. 12 Regolamento La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Art. 13 Informazioni Il presente regolamento è pubblicato sul sito del concorso www.shortfilmfestival.it, sul portale del Parlamento degli Studenti www.studenti.toscana.it e sul sito del Consiglio Regionale della Toscana www.consiglio.regione.toscana.it. Dell’esito delle opere finaliste e della cerimonia di premiazione ne verrà data comunicazione scritta ai rispettivi autori tramite Segreteria dell’Istituto di appartenenza e verrà pubblicato sui sopracitati siti. Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile contattare la Segreteria del Parlamento degli Studenti della Toscana esclusivamente tramite l’indirizzo email [email protected] o attraverso la pagina ufficiale su Facebook Parlamento degli Studenti della Toscana. Il responsabile del procedimento è il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi dell’ISIS Leonardo da Vinci di Firenze Dott.sa Paola Conti. Art. 14 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 “Codice in materia di dati personali” e successive integrazioni e modificazioni i dati personali forniti dai partecipanti saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Dirigente Scolastico dell’ISIS Leonardo da Vinci di Firenze Prof. Giacomo d’Agostino. Firenze, 22 Gennaio 2016
Documenti analoghi
rassegna
droga la chiave della felicità». L'iscrizione al Concorso è gratuita e il termine ultimo per la presentazione dei cortometraggi, che non devono superare i 10 minuti,
è lunedì 31 ottobre 2016. Il co...
Teen Short Film Festival 3a Edizione
tutti gli studenti della Toscana promosso dal Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana e dal
Consiglio Regionale della Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e Quelli...