FMC - Catalogo
Transcript
FMC - Catalogo
C a t a l o g o 2 0 1 6 INDICE 1 Da Cheminova a FMC Oltre 200 anni di storia, in un solo brand Pag. 2 Rete vendita Pag. 3 INSETTICIDI Pag. 6 FUNGICIDI Pag. 36 ERBICIDI Pag. 54 PRODOTTI VARI Pag. 82 Guida utile Pag. 86 Le sedi di FMC nel mondo Da Cheminova a FMC Oltre 200 anni di storia, in un solo brand Nel marchio FMC si sono oggi unite due differenti tradizioni industriali le quali, messe insieme, capitalizzano oltre 200 anni di storia aziendale. Infatti nel corso del 2015 la statunitense FMC, marchio storico nel settore dei mezzi tecnici a servizio della agricoltura, ha infatti acquisito la danese Cheminova A/S, altra realtà radicata profondamente nel settore primario. L’unione delle due aziende ha quindi realizzato una grande integrazione di culture fra loro molto differenti, amalgamando fra loro due retaggi altamente complementari, dando vita alla settima società a livello mondiale nel settore dell’agrochimica. Per la prima volta il marchio FMC si presenta quindi direttamente sul mercato italiano, potendo contare sulla rete tecnica e commerciale grazie alla quale Cheminova si è fatta apprezzare negli anni sul territorio, divenendo un partner affidabile per agricoltori, enti ufficiali e distributori di mezzi tecnici. Questo permetterà ad FMC di mettere a frutto da subito e nel migliore dei modi le potenzialità competitive della nuova realtà industriale nata dalla fusione delle due aziende. Nel suo insieme FMC offrirà infine un catalogo d’eccellenza, annoverando a livello globale oltre 170 differenti formulati, sarà presente in oltre 50 nazioni con un network di 12 diversi stabilimenti di produzione in tutto il Mondo e nove centri di ricerca e sviluppo. Anche dal punto di vista dell'innovazione l'unione fa la forza: gli investimenti in ricerca e sviluppo della nuova società supereranno infatti i 200 milioni di euro, mettendo FMC in prima fila anche per quanto riguarda le aspettative in merito all’arrivo di nuove soluzioni per la difesa delle colture. 2 Questo nuovo cammino di FMC nasce quindi nel segno sia della innovazione che della continuità e si prefigge l’obiettivo di fornire il più innovativo ed elevato grado di servizio dal punto di vista industriale, tecnico, normativo e commerciale. Ogni giorno, ognuna delle 7000 persone che lavorano per FMC si impegna per fare in modo che questo accada. Rete vendita AREA NORD Corrado Paladin 335-499600 [email protected] Alfredo Balestreri Paolo Basso 339-1624076 334-6003066 [email protected] [email protected] Lorenzo Benassi 335-6372038 [email protected] Giuliano Bastianoni Giuseppe Carboni Tomassino Coccia Anita Hoving 348-4117059 328-5323512 335-315906 334-1704827 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Francesco Liuni 348-8161158 [email protected] Domenico D' Alessandro Antonio Tarricone Vincenzo Losacco Andrea Franchino Rosario Franchino Gennaro Viggiano Luigi Lamante Rocco Polito 335-6658438 337-776700 340-7279279 328-4150874 338-1137646 335-7735805 328-7651514 338-5621610 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Agenti LOMBARDIA - PIEMONTE - LIGURIA - VALLE D' AOSTA VENETO AREA CENTRO Area Manager PR-RE-MO-BO-FE-RA-FC-RN Agenti MS-LU-PO-PT-AR-SI-GR-PI-FI-LI MC-AP-FM- PU- AN VT-PG-TR SS-OR-NU-CA AREA SUD Area Manager BA-BT-TA-BR-LE Agenti TE-PE-AQ-CH-IS-CB FG MT-PZ ME-CT-SR-RG TP-PA-AG-EN-CL CE-NA-BN-AV-SA LT-FR- ROMA- RI CALABRIA Cheminova Agro Italia Srl Sede legale ed amministrativa Via F.lli Bronzetti, 32/28 - 24124 Bergamo P.IVA e C. Fiscale 04906121001 Tel. 035 19904468 - Fax 035 19904471 [email protected] - www.cheminova.it 3 Rete vendita Area Manager FRIULI V.G. - TRENTINO ALTO ADIGE Elenco prodotti per tipologia di impiego Elenco prodotti per tipologia di impiego Nome commerciale prodotto Principio attivo N. pagina INSETTICIDI Audace® DELTAMETRINA 7 ACARICIDI Cal-EX® 1.9 EW ABAMECTINA 10 Cyren® 44 EC CLORPIRIFOS 13 Cyren® 7,5 G CLORPIRIFOS 16 Danadim® 400 ST DIMETOATO 17 Fury® ZETA-CIPERMETRINA 19 Fury Geo® ZETA-CIPERMETRINA 21 Perfil® 10 WP EXITIAZOX 22 Promex PIRIPROXIFEN 23 Rogor® L40 ST DIMETOATO 25 Rufast® E-Flo ACRINATRINA 27 Smart® 440 EW MALATION 31 Rufast® Nova ABAMECTINA + ACRINATRINA 29 Warrant® 200 SL IMIDACLOPRID 32 Warrant® 5 G IMIDACLOPRID 35 Alial® Ramato FOSETYL AL + RAME 37 Alial® WG FUNGICIDI FOSETYL ALLUMINIO 39 ® FOSETYL AL + FAMOXADONE 40 ® Alial Triple WP FOSETYL AL + CYMOXANIL + MANCOZEB 41 Aviator DIMETOMORF + MANCOZEB 42 Alial System Aviator SC DIMETOMORF 43 ® MICLOBUTANIL 44 ® Fungiben Combi MICLOBUTANIL + ZOLFO 46 Impact 250 SC FLUTRIAFOL 47 Qubic MZ Pro METALAXIL M + MANCOZEB 48 Qubic R Pro METALAXIL M + RAME SOLFATO TRIBASICO 49 Sinstar AZOXISTROBIN 50 Support 100 EC PENCONAZOLO 51 Zignal® FLUAZINAM 53 Fungiben 4 Principio attivo Caliban® Top PROPOXYCARBAZONE SODIO + IODOSULFURON METYL + AMIDOSULFURON + MEFENPYR DIETILE 55 Command® 36 CS CLOMAZONE 57 Glyfos® Dakar GLIFOSATE 59 Glyfos® Rapid GLIFOSATE 61 Glyfos® SL GLIFOSATE 63 Loop 40 NICOSULFURON 65 Mastiff® GLIFOSATE 66 Mastiff® Ultra GLIFOSATE 68 Merlin® Combi ISOSSAFLUTOLO + ACLONIFEN 70 Mojang 600 PETHOXAMIDE 71 Mojang T PETHOXAMIDE + TERBUTILAZINA 72 Nimble® TRIBENURON METILE + TIFENSULFURON METILE 73 CLODINAFOP PROPARGYL + CLOQINTOCET MEXYI 74 (DICAMBA + PROSULFURON) & NICOSULFURON 75 Saracen® FLORASULAM 77 Starprop® FENOXAPROP-P-ETHYL + CLOQUINTOCET-MEXYL 78 Zammo® PROPIZAMIDE 79 Weedagro 600 D 2,4 D ACIDO PURO 81 Fast Fruit® 2,4 D PURO 83 Powershut SALE SODICO DI ALCHIL ETERE SOLFATO 84 Ragtime 250® PACLOBUTRAZOLO PURO 85 Ravenas® COMBI PACK Rosan® & Loop 40 VARI 5 N. pagina Elenco prodotti per tipologia di impiego ERBICIDI Nome commerciale prodotto INSETTICIDI Audace® Cal-EX® 1.9 EW Cyren® 44 EC Cyren ® 7,5 G V A UO A OR MUL V A UO A ULAZI OMR M U L R E ON LAZ MU I TA ILIZZ A TA ILIZZ A Novità AB ILIZZ A A OR MUL Novità AB ILIZZ A A OR MUL Novità AB ILIZZ A TA TA ILIZZ A ST R AB E ON LAZ MU I Fury® Fury Geo® Perfil ® 10 WP Rogor L 40® ST Rufast® E-Flo Rufast ® Nova V A UO TA ILIZZ A ST AB TA R E ON LAZ MU I Danadim® 400 ST Promex® V A UO AB ST AB Novità TA TA ILIZZ A ST AB A R E ON LAZ MU I OR MUL ILIZZ A ST AB A TA Novità TA R E ON OV AU BILIZZ A Smart 440 EW® Warrant ® 200 SL Warrant ® 5 GR 6 INSETTICIDI Audace® INSETTICIDA PIRETROIDE AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE 1L È un insetticida piretroide ad ampio spettro di azione a base di deltametrina. Agisce principalmente per contatto e ingestione ed è dotato di rapido effetto abbattente. Composizione Classificazione CLP Confezioni DELTAMETRINA puro g 2,73 (25 g/l) PERICOLO Concentrato emulsionabile Registrazione N° 15083 del 21/11/2011 H318 H302 H315 H336 H304 COlturA sPeCIe Mandorlo, noce, nocciolo Afide verde (Aphis spp.) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Pero e Melo Olivo Fragola PArAssItA Cidia (Cydia fagiglandana, Cydia splendana) Rodilegno (Zeuzera pyrina) Antonomo (Anthonomus pomorum), Afidi (Aphis pomi), Ricamatori (Pandemis heparana), Tentredine (Hoplocampa brevis), Psilla (Cacopsylla pyri), Rodilegno (Zeuzera pyrina) Mosca (Bactrocera oleae) Margaronia (Palpita unionalis) Tignola (Prays oleae) Afidi (Aphis spp.) Nottue (Spodoptera spp., Plusia spp.) dOsI 30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) 30-50 ml/hl 30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) Nottue (Spodoptera spp., Plusia spp.) Altica (Psylloides chrysocephala) 100 ml/hl (0,5 l/ha) Aglio, cipolla, scalogno Afidi (Myzus persicae) Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci) 100 ml/hl (0,5 l/ha) Pomodoro, melanzana Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) Nottue (Chrysodeisis chalcites, Plusia spp., Spodoptera spp., Heliotis spp.) Cimice (Nezara viridula) Tripide (Frankiniella occidentalis) Carota, ravanello 7 1L H410 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) Colture in pieno campo 0,15-0,70 l/ha Colture in serra Audace® Formulazione 12X1 MOdAlItà d’IMPIegO Al massimo 3 trattamenti / anno Intervallo 7-14 gg IntervAllO dI sICurezzA 30 giorni Eseguire al massimo 3 trattamenti / anno 7 giorni Eseguire al massimo 3 trattamenti / anno 7 giorni Eseguire al massimo 3 trattamenti/anno 3 giorni Eseguire al massimo 3 trattamenti / anno 7 giorni Eseguire al massimo 3 trattamenti / anno 7 giorni Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Eseguire al massimo 3 trattamenti/anno In pieno campo (4 in serra) Intervallo 7-14 gg 3 giorni INSETTICIDI Audace® COlturA sPeCIe Cetriolo, cetriolino, zucchino Afidi (Aphis spp.) Nottue (Heliotis spp., Plusia spp., Spodoptera spp.) Melone, cocomero, zucca Mais dolce Cavoli a infiorescenza (cavolfiore, broccoli) Cavoli a foglia spinacio Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Carciofo Asparago Porro Colza girasole tabacco 8 PArAssItA Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae ) Nottue (Heliotis spp., Plusia spp., Spodoptera spp.) Nottue (Agrotis spp., Heliotis spp.) Afidi (Aphis spp., Rhopalosiphon pisum) Piralide (Ostrinia nubilalis) Afidi (Aphis spp., Macrosiphum euphorbiae) Nottue (Heliotis spp., Mamestra brassicae, Plusia spp., Plutella xylostella, Spodoptera spp.) Cimici (Eurydema spp.) Afidi (Aphis spp., Myzus persicae) Nottue (Heliotis spp., Plusia spp., Spodoptera spp) Afidi (Aphis spp., Brachicaudus cardui, Myzus persicae) Nottue (Heliotis spp., Gortyna xantheres, Plusia spp., Spodoptera spp.) Afidi (Aphis spp., Brachycorynella asparagi) Criocera (Crioceris spp.) Afidi (Myzus persicae) Nottue (Spodoptera spp., Acrolepiosis assectella) Afidi (Aphis spp., Brevicoryne brassicae, Myzus persicae) Nottue (Pieris spp., Plutella xylostella) Afidi (Aphis spp., Aulacorthum solani) Nottue (Agrotis spp., Helicoperva armigera, Spilosoma virginica, Spodoptera spp.) Afidi (Myzus nicotiane) Nottue (Agrotis spp., Heliotis spp., Spodoptera spp.) dOsI 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) Colture in pieno campo 0,15-0,70 l/ha Colture in serra 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) 30-50 ml/hl (0,18-0,5 l/ha) 30-50 ml/hl (0,12-0,5 l/ha) 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) MOdAlItà d’IMPIegO Eseguire al massimo 3 trattamenti/anno In pieno campo (4 in serra) Intervallo 7-14 gg Eseguire al massimo 3 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg Eseguire al massimo 3 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg Eseguire al massimo 2 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg Eseguire al massimo 2 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg 30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) massimo 3 trattamenti/anno 30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) massimo 2 trattamenti/anno 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) massimo 3 trattamenti/anno 30-50 ml/hl (0,09-0,3 l/ha) massimo 3 trattamenti/anno 30 -50 ml/hl (0,09-0,3 l/ha) 30-50 ml/hl (0,15-0,5 l/ha) Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg Max. 1 trattamento/anno massimo 3 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg IntervAllO dI sICurezzA 3 giorni 3 giorni 3 giorni 7 giorni 3 giorni 3 giorni Non richiesto 7 giorni 45 giorni 60 giorni 7 giorni dOsI Patata Afidi (Aphis spp., Aulacorthum solani) Nottue (Heliotis spp., Plusia spp., Spodoptera spp.) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Tignola (Phtorimaea operculella) 30-50 ml/hl (0,18-0,5 l/ha) Frumento, orzo, segale, avena Mais, sorgo PArAssItA Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobium avenae) Cimici (Eurygaster spp., Aelia spp.) Afidi (Aphis spp., Rhopalosiphum pisum) Nottue (Agrotis spp., Heliotis spp., Sesamia spp.) Piralide (Ostrinia nubilalis) Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera) MOdAlItà d’IMPIegO massimo 3 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg 30-50 ml/hl (0,075-0,25 l/ha) massimo 3 trattamenti/anno 83 ml/hl (0,49 l/ha) massimo 3 trattamenti/anno Intervallo 7-14 gg Intervallo 7-14 gg IntervAllO dI sICurezzA 7 giorni 30 giorni 30 giorni Compatibilità Fitotossicità Applicare Audace® ai primi attacchi dei parassiti in assenza di melata e con le foglie non accartocciate. Eseguire i trattamenti nelle ore più fresche della giornata. Audace® è compatibile con formulati a reazione neutra. In caso di miscela con altri formulati, accertarne preventivamente la compatibilità fisica preparandone a parte una piccola quantità prima dell’impiego. In presenza di varietà di recente introduzione, effettuare piccole prove di saggio prima del trattamento. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego 9 INSETTICIDI sPeCIe Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Audace® COlturA INSETTICIDI Cal-EX® 1.9 EW INSETTICIDA-ACARICIDA AD AZIONE TRASLAMINARE 1L Cal-EX® 1.9 EW è un insetticida-acaricida traslaminare che agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di acari, eriofidi, psilla e minatrici di numerose colture. Composizione Cal-EX® 1.9 EW 1L Classificazione CLP Confezioni ABAMECTINA g 1,9 (18 g/l) PERICOLO Formulazione Emulsione Olio - Acqua Registrazione N° 16172 del 10/10/2014 H302 H319 H373 H410 250 ml 1L 1L 40X250 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe agrumi (arancio, Mandarino, Clementino limone) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) 40 ml/hl Ragnetti rossi (Tetranychus urticae, Panonychus ulmi) 40 ml/hl (0,8 l/ha) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Pero Pero e Melo ParassIta Psilla (Psylla spp.) 80- 100 ml/hl (1,2 l/ha) Ragnetti rossi (Tetranychus urticae, Panonychus ulmi) 50 - 100 ml/hl (1 l/ha) (*1,2 l/ha) Ragnetto giallo (Eotetranychus carpini) Vite da tavola Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) Pesco e Nettarine Ragnetti rossi (Tetranychus urticae, Panonychus ulmi) 10 100 ml/hl (1,2 l/ha) Ragnetti rossi (Pero) (Tetranychus urticae, Panonychus ulmi) Eriofidi del Pero (Epitrimerus pyri, Eriophyes pyri) Ragnetti rossi (Melo) Vite da vino e da tavola* dosI 80 ml/hl (0,96 l/ha) 50 - 100 ml/hl (1 l/ha) (*1,2 l/ha) 50 - 100 ml/hl (1,2 l/ha) 100 ml/hl (1,2 l/ha) ModalItà d’IMPIego Max. 3 applicazioni a intervallo di 7 giorni alla comparsa delle prime mine Alla comparsa delle prime forme mobili A uova gialle/prime neanidi della 2° generazione (generalmente nel mese di maggio) A fine caduta petali oppure alla comparsa dei fitofagi Alla comparsa delle prime forme mobili presenti sul 70% delle foglie 4X5 INterVallo dI sICurezza 10 giorni Melo e Pero: 3 giorni 10 giorni Alla comparsa delle prime forme mobili Alla prima comparsa dei parasssiti 14 giorni Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone, anguria (pieno campo e serra) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae, Polyphagustarsonemus latus) ParassIta dosI Comparsa prime forme mobili (1 - 3 applicazioni ogni 7 giorni) Eriofide (Aculus lycopersici) Tripide (Frankliniella occidentalis) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) 50 - 100 ml/hl (Max 1 l/ha) Tignola del pomodoro (Tuta absoluta) Fragola (in serra) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. lattuga e altre insalate (pieno campo) Tripide (Frankliniella occidentalis) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae, Polyphagustarsonemus latus) Tripide (Frankliniella occidentalis) Colture ornamentali e floricole allevate in terra e in vaso Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Tripide (Frankliniella occidentalis) 11 Comparsa prime larve (1 - 3 applicazioni ogni 7 giorni) Comparsa prime punture di ovodeposizione (1 - 3 applicazioni ogni 7 giorni) Da inizio schiusura uova Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) ModalItà d’IMPIego 50 - 100 ml/hl (Max 1 l/ha) Comparsa prime forme mobili 1-2 applicazioni ogni 7 giorni Alla comparsa delle prime punture di ovodeposizione INterVallo dI sICurezza Melone, Cetriolo, Anguria (in serra): 3 giorni Melone, Cetriolo, Anguria (in pieno campo): 5 giorni Pomodoro, Melanzana, Peperone: 3 giorni 3 giorni Comparsa prime larve Comparsa prime punture di ovodeposizione 50 - 100 ml/hl (1-3 applicazioni ogni 7 giorni) (Max 1 l/ha) Comparsa prime forme mobili 7 giorni Comparsa prime larve Comparsa prime punture di ovodeposizione (1-3 applicazioni ogni 7 giorni) 50 - 100 ml/hl Comparsa prime forme mobili (Max 1 l/ha) (1 -3 applicazioni ogni 7 giorni) Comparsa prime larve Non richiesto INSETTICIDI sPeCIe Cal-EX® 1.9 EW Coltura INSETTICIDI Cal-EX® 1.9 EW Consigli d’impiego Fitotossicità Avvertenze Applicare Cal-EX 1.9 EW general- Non impiegare il prodotto sulle mar- In caso di miscela con altri formulati mente alla prima comparsa dei paras- gherite Shasta (Leucanthemum spp.). deve essere rispettato il periodo di ® siti. Per applicazioni particolari consultare la tabella relativa ai campi Su cucurbitacee eseguire max. 2 ap- di applicazione. Su agrumi e pomacee plicazioni/anno. consigliabile l’impiego in miscela con Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. carenza più lungo. olio minerale alla dose rispettivamente dello 0,5 e 0,25 %. 12 INSETTICIDI Cyren® 44 EC INSETTICIDA DOTATO DI ENERGICA AZIONE PER CONTATTO, 1L1L PER INGESTIONE E PER INALAZIONE Cyren® 44 EC è un insetticida liquido dotato di ampio spettro d’azione. La sua attività si svolge per contatto, ingestione e per inalazione. Il prodotto si applica alla prima comparsa dei parassiti. Composizione Classificazione CLP Confezioni PERICOLO Formulazione Concentrato emulsionabile Registrazione N° 9153 del 07/03/1997 1L H301 H319 H332 H351 H304 H410 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe agrumi Cocciniglie (Saissetia oleae, Aonidiella aurantii, ecc.) Aleurodidi (Dialeurodes citri e Aleurotrixus floccosus) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Melo e Pero Vite Pesco Pioppo ParassIta Formiche (Formica argentina) Psille (Cacopsylla melanoneura, C. picta) Cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, ecc.) Carpocapsa (Cydia pomonella) Tortricidi ricamatori (Archips spp., Pandemis heparana, Capua reticulana, ecc.) Sesia (Synanthedon myopaeformis) Tignole (Lobesia botrana e Clysia ambiguella) Tignola orientale (Cydia molesta) Anarsia (Anarsia lineatella) Mosca della frutta (Ceratitis capitata) Criptorrinco (Chryptorrhynchus lapathi) Barbabietola da zucchero Altica (Chaetocnema tibialis) Atomaria (Atomaria linearis) soia Cimici (Nezara viridula) Lepidotteri fogliari (Vanessa cardui, Choristoneura lafauryana) Nottue (Agrotis spp., ecc.) Nottue (Agrotis spp. ecc.) 13 dosI 110 ml/hl (1,7-2 l/ha) 220 ml/hl 2,2 l/ha 85-110 ml/hl (1,2-2 l/ha) 85-110 ml/hl (0,85-1 l/ha) ModalItà d’IMPIego Trattare la parte aerea alla comparsa dei parassiti Irrorare il terreno in ragione di 10 hl/ha Trattare la parte aerea alla comparsa delle prime larve 2X10 INterVallo dI sICurezza 60 giorni 30 giorni 85-110 ml/hl (1,2-2 l/ha) Trattare la parte aerea con 1-3 litri 220 ml/hl di sospensione per pianta (1,3-2,6 l/ha) 850-1100 ml/ha 1,2 l/ha 850-1100 ml/ha Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso 60 giorni Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso 120 giorni Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Cyren® 44 EC CLORPIRIFOS puro g 44,55 (480 g/l) INSETTICIDI Cyren® 44 EC Coltura sPeCIe Mais Piralide (Ostrinia nubilalis) Sesamia (Sesamia cretica) ParassIta Nottue (Agrotis spp., ecc.) Patata Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Nottue (Agrotis spp. ecc.) Fagiolo e Pisello Piralidi (Etiella zinckenella, Ostrinia nubilalis) Altri lepidotteri (Laspereysia nigricana) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Nottue (Agrotis spp., ecc.) Cavoli (Cavoli ad infiorescenza, Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rapa) Nottue (Agrotis spp., ecc.) Cipolla Tripidi (Thrips tabaci) Carota Depressaria (Depressaria marcella) Rapaiola (Pieris rapae) 1-1,2 l/ha 1,2-1,7 l/ha 850 - 1100 ml/ha 1,2-1,6 l/ha 850-1100 ml/ha 850-1100 ml/ha Nottue (Agrotis spp., Mamestra brassicae, Peridroma saucla) 850 -1100 ml/ha 850 -1100 ml/ha 850 -1100 ml/ha girasole Nottue (Agrotis spp., ecc.) 850 -1100 ml/ha asparago Nottue (Agrotis spp., ecc.) 850 -1100 ml/ha 14 ModalItà d’IMPIego Contro la prima generazione: sviluppo coltura tra i 60 ed i 100 cm di altezza Contro la seconda generazione: a luglio-agosto Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua INterVallo dI sICurezza 30 giorni Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso 30 giorni 15 giorni Trattamento al terreno destinato alle colture 850 -1100 ml/ha Nottue (Agrotis spp., ecc.) tabacco dosI Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Intervenire alla prima comparsa dei parassiti Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Non richiesto 21 giorni 21 giorni 60 giorni 120 giorni 15 giorni dOsI Peperone Nottue (Agrotis spp., ecc.) Melanzana Nottue (Agrotis spp., ecc.) Pomodoro Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Piralide (Ostrinia nubilalis) PArAssItA Nottue (Agrotis spp., ecc.) Floreali ed ornamentali Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci) Tripidi (Thrips tabaci, ecc.) Tortrici (Cacoecia pronubana, ecc.) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Nottue (Agrotis spp., ecc.) Cocciniglie (Saissetia oleae) Oziorrinchi (Otiorrinchus spp.) 850 -1100 ml/ha 850 -1100 ml/ha 850-1100 ml/ha 100 ml/hl (0,6-1 l/ha) 1,25 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO Irrorazione a pieno campo con 8 - 10 hl / ha di acqua Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Intervenire alla prima comparsa dei parassiti Trattamento con esche: 1,25 litri di prodotto in 50 kg/ha di esca a base di crusca e melasso Effettuare intervento dopo aver accertato selettività del prodotto nei confronti della coltura mediante saggi preliminari IntervAllO dI sICurezzA 21 giorni 15 giorni 21 giorni Non richiesto Consigli d’impiego Fitotossicità Avvertenze Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti con attrezzature a volume normale (1200-1800 l/ha) per le pomacee, le drupacee e gli agrumi, 1000 l/ha per la vite, 600-1200 l/ha per il pioppo, 600-1000 l/ha per le colture erbacee, in funzione dello sviluppo vegetativo. Qualora si somministrassero volumi d’acqua diversi da quelli indicati, si raccomanda di attenersi ai quantitativi per ettaro riportati. Non effettuare trattamenti sugli agrumi nei mesi compresi tra gennaio ed aprile. Su vite non utilizzare nelle prime fasi vegetative (dal germogliamento ai grappolini visibili). Su colture floreali ed ornamentali effettuare l’intervento solo dopo essersi accertati della selettività del prodotto nei confronti delle colture mediante saggi preliminari. Non rientrare nelle zone trattate prima delle 24 ore. Per lavorazioni agricole entro il periodo di 48 ore dal trattamento, indossare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle. Compatibilità Il Cyren® 44 EC non è miscelabile con il polisolfuro di calcio. 15 INSETTICIDI sPeCIe Cyren® 44 EC COlturA INSETTICIDI Cyren ® 7,5 G GEO INSETTICIDA PER LA LOTTA CONTRO GLI INSETTI DEL TERRENO Il Cyren® 7,5 G è un insetticida granulare per la lotta contro gli insetti che vivono nel terreno e sulla sua superficie. Il Cyren® 7,5 G non trasmette odori sgradevoli ai vegetali e pertanto può essere utilizzato anche su terreni destinati a colture sensibili come le Bulbose ed il Tabacco. Composizione Classificazione CLP Confezioni Cyren ® 7,5 G CLORPIRIFOS puro g 7,5 ATTENZIONE Formulazione Granuli Registrazione N° 8841 del 06/05/1996 H410 10X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura Barbabietola da zucchero, Patata, tabacco sPeCIe dosI ParassIta Elateridi (Agriotes spp.) Nottue (Mamestra brassicae, Agrotis girasole, soia spp., ecc.) Carota, Cipolla, Peperone, Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) Maggiolino (Melolontha melolontha) Pomodoro Tipule (Tipula spp.) Mosca del cavolo (Delia radicum) Pisello, Fagiolo, Bibio (Bibio ortolani) Melanzana, Cavoli (Cavoli Formiche (Tatramorium spp., ad infiorescenza, Cavolo Formica spp.) capppuccio, Cavolo cinese, Cavolo rapa) ModalItà d’IMPIego Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Applicazioni in pieno campo 32-40 kg/ha Applicazioni localizzate 10-16 kg/ha Incorporare al terreno con leggera erpicatura o fresatura Colture floreali ed ornamentali Nel caso di trattamenti localizzati distribuire Cyren® 7,5 G alla dose di 10-16 Kg/ha nei solchi preparati per la semina o per il trapianto. 30 giorni 120 giorni 21 giorni 15 giorni Non richiesto Nella distribuzione del prodotto in miscela con concimi, è necessario che la granulometria dei singoli componenti non sia molto diversa; in caso contrario non si avrebbe una uniforme distribuzione dei prodotti. Il peso specifico di CYREN® 7,5 G è 0,68 kg/l. Compatibilità Il Cyren® 7,5 G, data la sua formulazione granulare, non si applica in miscela con altri formulati. 16 dI sICurezza 60 giorni Mais Consigli d’impiego INterVallo Fitotossicità Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Avvertenze Su terreni molto leggeri si consiglia di distribuire le dosi minime di impiego. BLU STABILIZZATO F OR MUL A INSETTICIDA A BASE DI DIMETOATO 1L 1L Danadim® 400 ST è un insetticida ad ampio spettro di azione che agisce per contatto e ingestione. Contiene dimetoato nell’esclusiva formulazione stabilizzata frutto della ricerca Cheminova. Il processo di stabilizzazione mantiene stabile nel tempo il contenuto di principio attivo riducendo drasticamente la formazione di odori e migliora la selettività colturale. Composizione Classificazione CLP Confezioni DIMETOATO puro g 37,7 (400 g/l) PERICOLO Formulazione Concentrato emulsionabile Registrazione N. 12627 del 29/05/2008 H226 H317 H304 H302+H332 1L H410 1L 12X1 4X5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe Agrumi (Arancio, limone, Pompelmo, tangerino) Afidi (Aphis citricola, Aphis gossypii, Taxoptera aurantii) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Olivo Pomodoro, Melanzana (pieno campo) PArAssItA Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Afidi (Myzus persicae ecc.), Melone, cocomero, Afidi (Aphis gossypii) zucca (pieno campo) dOsI 100-120 ml/hl dose massima 1,44 l/ha Intervenire alla prima comparsa dei parassiti. Max. 2 trattamenti/anno con un volume di acqua di 1200 l/ha IntervAllO dI sICurezzA 120 giorni Eseguire i trattamenti ad inizio ovodeposizione (alle prime punture sulle olive); ripetere a distanza di circa 14 giorni in funzione dell’epoca, stadio di sviluppo della drupa e del grado di infestazione. Max. 2 trattamenti/anno Nella distribuzione con esche irrorare una porzione ridotta della chioma 28 giorni Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno 21 giorni Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno Entro pre fioritura Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno 14 giorni Max.3 trattamenti/anno 35 giorni 80-100 ml/hl Dose massima 1,2 l/ha Dose per impiego con esche proteiche: 625 ml/hl; distribuire 20 lt di soluzione/ha 170/200 ml/ha 170/200 ml/hl Cipolla, aglio, scalogno (pieno campo) Tripidi (Thrips spp., Frankliniella occidentalis) 170/200 ml/hl Carota Mosca (Psila rosae) 170/200 ml/hl Dose massima 0,6 l/ha 17 MOdAlItà d’IMPIegO INSETTICIDI V Danadim ® 400 ST N UO A Danadim 400 ST ® Prodotto naturale INSETTICIDI Danadim ® 400 ST Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. COlturA sPeCIe Bietola rossa, rapa, Barbabietola da zucchero Afidi (Aphis fabae) dOsI PArAssItA 250-300 ml/hl Frumento, segale e triticale Afidi (Sitobion avenae ecc.) Floreali, Ornamentali (pieno campo e serra) Afidi (Aphis fabae ecc.) Dose massima 0,6 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO Max. 2 trattamenti/anno 0,5 l/ha 50-60 ml/hl Dose massima 0,6 l/ha Intervenire a inizio infestazione Max. 2 trattamenti/anno Consigli d’impiego Compatibilità Per ottenere i migliori risultati è necessario intervenire all’inizio delle infestazioni avendo cura di bagnare accuratamente tutta la vegetazione da proteggere. Su orticole impiegare al massimo 300 l di acqua/ha; su olivo impiegare 1200 l/ha; su frumento e barbabietola da zucchero 200 l/ha. Il Danadim® 400 ST non è compatibile 18 Intervenire a inizio infestazione con i formulati a reazione alcalina, prodotti a base di poltiglia bordolese e zolfo. IntervAllO dI sICurezzA 28 giorni Trattare entro fine fioritura; 1 trattamento anno Non richiesto acqua compresi tra 10 e 12 hl/ha. Non distribuire con le lance. Non impiegare sulla varietà Itrana. Non trattare Arancio amaro e i Limoni della varietà Interdonato. Il prodotto può essere fitotossico per alcune varietà di pomodoro Fitotossicità Per ridurre al minimo i rischi di fitotossicità, sulle varietà di olivo Coratina, Simona, Canino, Vernina, Marsella, Frantoio, Bosana distribuire la miscela con atomizzatori utilizzando volumi di Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. FOR Novità INSETTICIDA PIRETROIDE AD AMPIO SPETTROADI AZIONE AB ILIZZ A TA ST ST B I L I Z1LZ A Fury® è un insetticida piretroide ad ampio spettro di azione a base di Zeta-cipermetrina. Agisce principalmente per contatto e ingestione su un’ampia gamma di insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e masticatore. È dotato di rapido effetto abbattente e persistenza prolungata. Composizione Classificazione CLP INSETTICIDI LAZ MU I TA Prodotto naturale E ON Fury ® RM Confezioni Zeta- cipermetrina g 1,65 (15 g/l) ATTENZIONE Formulazione Concentrato emulsionabile H315 1L H410 Fury ® Registrazione N° 9747 del 16/09/1998 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe dOsI Arancio, limone Afidi (Aphis spp.) Mosca (Ceratitis capitata), Aleurodidi 150-170 ml/hl Pero e Melo Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Pesco vite PArAssItA Afidi (Aphis pomi), Ricamatori (Pandemis heparana), Psilla (Cacopsylla pyri) Afidi (Myzus spp.) Mosca (Ceratitis capitata), Tripidi (Thrips spp.) Cicaline (Empoasca spp.) Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae), Nottue (Spodoptera spp., Heliotis spp.), Aleurodidi (Bemisia spp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Cavolo cappuccio, Piralide (Ostrinia nubilalis), cavolfiore, broccoli, Cavolaia (Pieris spp.) lattuga, indivia, fagiolino Cetriolo, melone, melanzana, peperone Cicoria, radicchio, patata, pomodoro Mais Barbabietola da zucchero tabacco 19 Piralide (Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia nonagrioides) Nottue (Autographa gamma, Mamestra oleracea), Nottue terricole (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum), Altica (Chaetocnema tibialis), Cleono (Conorrynchus mendicus) Afidi (Myzus nicotiane) Nottue (Agrotis spp., Heliotis spp., Spodoptera spp.); Pulce (Epitrix hirtipennis) 200-220 ml/hl 200-220 ml/hl 150-170 ml/hl 150-170 ml/hl MOdAlItà d’IMPIegO Alla comparsa dei parassiti A bottoni rosa o a caduta petali Per la mosca intervenire a partire da invaiatura IntervAllO dI sICurezzA 14 giorni Dalla comparsa 28 Dalla comparsa 3 giorni 7 giorni 14 giorni 2-2,5 l/ha 60 giorni 1,3-1,5 l/ha 21 giorni 150-170 ml/hl 7 giorni INSETTICIDI COlturA sPeCIe dOsI Frumento Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobium avenae) PArAssItA Afidi (Aphis spp.), Tripidi (Thrips spp.) IntervAllO dI sICurezzA 1 l/ha 35 giorni 150-170 ml/hl Non richiesto Fury ® Floreali e ornamentali MOdAlItà d’IMPIegO Consigli d’impiego ® Applicare Fury ai primi attacchi dei parassiti in assenza di melata e con le foglie non accartocciate. Eseguire i trattamenti nelle ore più fresche della giornata. Compatibilità Fitotossicità In caso di miscela con altri formulati, In presenza di varietà di recente introduzione, effettuare piccole prove di saggio prima del trattamento. Non trattare varietà di lattuga Gentile e Manita. accertarne preventivamente la compatibilità fisica preparandone a parte una piccola quantità prima dell’im- Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. piego. 20 Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Fury Geo® FOR E ON LAZ MU I Novità AB ILIZZ A TA ST ST INSETTICIDA GRANULARE AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE AB ILIZZ A PER COLTURE ERBACEE, ORTICOLE E INDUSTRIALI TA Prodotto naturale Fury Geo® è un insetticida ad ampio spettro di azione a base di Zeta-cipermetrina. Agisce principalmente per contatto e ingestione su un’ampia gamma di insetti terricoli, quali nottue, maggiolini, tipule, bibionidi, larve di diabrotica e miriapodi. Composizione Classificazione CLP INSETTICIDI OR MU Confezioni Zeta- cipermetrina 0,8 % PERICOLO Fury Geo ® Formulazione Granulare Registrazione N° 15370 del 14/06/2012 H318 H410 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA Mais sPeCIe dOsI PArAssItA Pomodoro MOdAlItà d’IMPIegO 60 giorni 21 giorni Cetriolo, melone, melanzana, peperone Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. dI sICurezzA 14 giorni 12-15 kg/ha Barbabietola da zucchero IntervAllO 3 giorni Cavolfiore, cavoli a testa, broccoli, lattuga, fagiolino, tabacco Elateridi (Agriotes spp.), Nottue (Mamestra brassicae, Agrotis spp.), Colture porta seme Maggiolino (Melolontha melolontha), destinate esclusivaTipule (Tipula spp.), mente alla Bibionidi (Bibio ortolani), produzione di larve di Diabrotica (Diabrotica v.v.) materiale riproduttivo (da seme): barbabietola da zucchero, cavoli ad infiorescenza, cavoli a testa, cucurbitacee, pisello, lattughe e simili, porro, frumento, mais, colza, carota, rafano, ravanello 7 giorni Distribuire nel solco di semina o trapianto Non richiesto vivai di piante arboree Floreali ed ornamentali Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità Applicare Fury Geo® unicamente localizzato nel solco di semina o di trapianto. La densita di Fury Geo® è 0,9 Data la sua formulazione granulare, il prodotto si applica da solo. Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta 21 INSETTICIDI Perfil ® 10 WP ACARICIDA IN POLVERE BAGNABILE Perfil® 10 WP agisce per contatto e ingestione nei confronti di uova, larve e ninfe di acari tetranichidi rossi e gialli (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini f. vitis), ed è dotato di azione traslaminare. Composizione Classificazione CLP Confezioni Perfil ® 10 WP EXITIAZOX puro g 10 ATTENZIONE Formulazione Polvere bagnabile H410 Registrazione N° 14024 del 17/10/2007 10X0,5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura Melo, Pero, Pesco, agrumi, Vite, actinidia Fragola, Melone, Cetriolo, Peperone, Melanzana, Pomodoro, Fagiolino Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. soia Colture floreali (pieno campo e serra) sPeCIe dosI ParassIta Ragnetto rosso (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) Ragnetto giallo (Eotetranychus carpini f. vitis) 50 g/hl ModalItà d’IMPIego Intervenire in presenza delle prime forme mobili (1-2 acari per foglia). In presenza di forti infestazioni è opportuno miscelare acaricidi adulticidi per avere una rapida azione abbattente. La perfetta selettività nei confronti degli acari predatori e la notevole persistenza assicurano un’azione ottimale in tutte le condizioni di impiego Consigli d’impiego Fitotossicità Per ottenere un risultato ottimale bagnare abbondantemente la vegetazione trattata. Sulle colture floricole si consiglia un saggio preliminare su piccole superfici. Avvertenze Compatibilità ® Perfil 10 WP non è compatibile con i preparati a reazione alcalina. 22 In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. INterVallo dI sICurezza 14 giorni 7 giorni 34 giorni Non richiesto INSETTICIDA SPECIFICO PER IL CONTROLLO DI COCCINIGLIE E MOSCA BIANCA 1L Promex® è un insetticida specifico a base di piriproxifen per il controllo delle cocciniglie dei fruttiferi e della mosca bianca su solanacee e ornamentali. Composizione Classificazione CLP INSETTICIDI Promex® Confezioni PIRIPROXIFEN g 10,86 (100 g/l) PERICOLO Concentrato emulsionabile Registrazione N° 15949 del 11/12/2013 H319 H336 H304 Promex® Formulazione 1L H410 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe Agrumi Cocciniglie (Aonidiella aurantii, Saissetia oleae, Parlatoria spp., Aspidiotus neri) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Melo, Pero drupacee (Pesco, nettarine, albicocco, ciliegio, susino) PArAssItA Cocciniglia di S.Josè (Quadraspidiotus perniciosus) Cocciniglia di S.Josè (Quadraspidiotus perniciosus) Cocciniglia bianca (Pseudalacaspis pentagona) Olivo Cocciniglie (Saissetia oleae) vite da vino e da tavola Cocciniglie (Planococcus ficus, Parthenolecanium corni, Neopulvinaria innumerabilis, Pulvinaria vitis) Pomodoro, Mosca bianca (Bemisia tabaci, melanzana (in serra) Trialeurodes vaporariorum) Ornamentali e floreali (in serra) 23 Mosca bianca (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) Cocciniglie (Eucalymnatus tassellatus, Planococcus spp., Pseudococcus spp. dOsI 50-75 ml/hl (1-1,5 l/ha) 37,5-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) 37,5-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) MOdAlItà d’IMPIegO Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali, preferibilmente della prima generazione. Impiegare un volume di acqua di 2000 l/ha. In prefioritura alla comparsa delle prime neanidi A bottone rosa, alla comparsa delle neanidi Allo stadio di femmina fecondata IntervAllO dI sICurezzA 30 giorni Entro la fioritura Pesco, nettarine, susino 21 giorni Ciliegio, albicocco Entro la fioritura 25-30 ml/hl Una applicazione prima della (0,175-0,375 l/ha) fioritura Entro la fioritura 50-75 ml/hl Una applicazione prima della (0,25-0,75 l/ha) fioritura Entro la fioritura 50-75 ml/hl (0,25-0,95 l/ha) 50-75 ml/hl (0,25-0,75 l/ha Intervenire alla prima comparsa degli adulti. Ripetere eventualmente a distanza di 10 giorni Alla comparsa dei primi adulti Alla comparsa delle prime forme larvali 3 giorni Non richiesto sPeCIe Ornamentali e floreali (pieno campo) Mosca bianca (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) PArAssItA dOsI Cocciniglie (Eucalymnatus tassellatus, 50-75 ml/hl Planococcus spp., Pseudococcus spp, (0,25-0,75 l/ha) Saissetia spp., Pseudalacaspis pentagona, Aonidiella aurantii, Diaspis spp., Ceroplastes spp., Parthenolecanium spp) MOdAlItà d’IMPIegO Alla comparsa dei primi adulti Alla comparsa delle prime forme larvali IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto Promex® INSETTICIDI COlturA Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Promex® agisce come regolatore di crescita sugli stadi giovanili degli insetti con una prolungata persistenza di azione. Agisce sia sulle uova con inibizione dell’embriogenesi che sulle forme giovanili dove provoca un’alterazione dell’equilibrio ormonale con conseguente blocco dello sviluppo dell’insetto. 24 Il prodotto non è sistemico, quindi necessita di una accurata bagnatura della vegetazione. Non richiede l’aggiunta di olio minerale. Su fruttiferi eseguire max 1 trattamento/anno. Compatibilità In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. INSETTICIDA A BASE DI DIMETOATO V BLU A STABILIZZATO F OR MUL 1L 1L Rogor L 40® ST è un insetticida ad ampio spettro di azione che agisce per contatto e ingestione. Contiene dimetoato nella nuova formulazione stabilizzata e inodore, di colore blu. Il processo di stabilizzazione unitamente a nuovi coformulanti mantiene stabile nel tempo il contenuto di principio attivo e migliora ulteriormente la selettività colturale. Classificazione CLP Confezioni DIMETOATO puro g 37,7 (400 g/l) PERICOLO Formulazione Concentrato emulsionabile Registrazione N° 4326 del 20/05/1981 H226 H302+H332 H317 H304 1L H410 12X1 2X10 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe dOsI Agrumi (Arancio, limone, Pompelmo, tangerino) Afidi (Aphis citricola, Aphis gossypii, Taxoptera aurantii) Intervenire alla prima 100-120 ml/hl comparsa dei parassiti dose Max. 2 trattamenti/anno con massima un volume di acqua di 1,44 l/ha 1200 lt/ha Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Olivo Pomodoro, Melanzana (pieno campo) PArAssItA Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Afidi (Myzus persicae ecc.), Melone, Cocomero, Afidi (Aphis gossypii) zucca (pieno campo) IntervAllO dI sICurezzA 120 giorni 80-100 ml/hl Eseguire i trattamenti ad inizio ovodeposizione Dose massima (alle prime punture 1,2 l/ha sulle olive); ripetere a distanza di circa 14 giorni in funzione Dose per dell’epoca, stadio di sviluppo impiego con della drupa e del grado di inesche festazione. proteiche: Max. 2 trattamenti/anno 625 ml/hl; Nella distribuzione con esche distribuire irrorare una porzione ridotta 20 lt di della chioma soluzione/ha 170/200 ml/ha 28 giorni Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno 21 giorni Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno Entro pre fioritura Dose massima 0,6 l/ha Max.2 trattamenti/anno 14 giorni Dose massima 0,6 l/ha Max.3 trattamenti/anno 35 giorni 170/200 ml/hl Cipolla, Aglio, scalogno (pieno campo) Tripidi (Thrips spp., Frankliniella occidentalis) 170/200 ml/hl Carota Mosca (Psila rosae) 25 MOdAlItà d’IMPIegO 170/200 ml/hl Rogor® L 40 ST Composizione INSETTICIDI N UO A Rogor L 40 ST ® Prodotto naturale INSETTICIDI Rogor® L 40 ST Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. COlturA sPeCIe Bietola rossa, rapa, Afidi (Aphis fabae) Barbabietola da zucchero Frumento, segale e triticale dOsI PArAssItA MOdAlItà d’IMPIegO 250-300 ml/hl Dose massima 0,6 l/ha Afidi (Sitobion avenae ecc.) Floreali, Afidi (Aphis fabae ecc.) Ornamentali (pieno campo e serra) 0,5 l/ha 50-60 ml/hl Dose massima 0,6 l/ha Consigli d’impiego Compatibilità Per ottenere i migliori risultati è necessario intervenire all’inizio delle infestazioni avendo cura di bagnare accuratamente tutta la vegetazione da proteggere. Su orticole impiegare al massimo 300 l di acqua/ha; su olivo impiegare 1200 l/ha; su frumento e barbabietola da zucchero 200 l/ha. Il Danadim® 400 ST non è compatibile 26 Max. 2 trattamenti/anno Intervenire a inizio infestazione Intervenire a inizio infestazione Max. 2 trattamenti/anno con i formulati a reazione alcalina, prodotti a base di poltiglia bordolese e zolfo. IntervAllO dI sICurezzA 28 giorni Trattare entro fine fioritura; 1 trattamento/anno Non richiesto acqua compresi tra 10 e 12 hl/ha. Non distribuire con le lance. Non impiegare sulla varietà Itrana. Non trattare Arancio amaro e i Limoni della varietà Interdonato. Il prodotto può essere fitotossico per alcune varietà di pomodoro Fitotossicità Per ridurre al minimo i rischi di fitotossicità, sulle varietà di olivo Coratina, Simona, Canino, Vernina, Marsella, Frantoio, Bosana distribuire la miscela con atomizzatori utilizzando volumi di Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. INSETTICIDA SPECIFICO PER IL CONTROLLO DI TRIPIDI E CICALINE INSETTICIDI Rufast® E-Flo 1L Rufast® E-Flo è un insetticida-acaricida in emulsione acquosa particolarmente efficace contro tripidi (Frankliniella occidentalis, Taeniothrips meridionalis, ecc.), e cicaline Composizione Classificazione CLP Confezioni ACRINATRINA pura g 7,01 (75 g/l) Rufast ® E-Flo ATTENZIONE Formulazione Emulsione olio/acqua Registrazione N° 9668 del 24/06/1998 250 ml H410 24X0.250 1L 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite (da vino e da tavola) Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca spp., Zygina rhamni) Pesco, susino Cicaline (Emposca decedens ecc.) ortaggi (Peperone, Melanzana, Fagiolo, Fagiolino, Cipolla) Tripidi (Frankliniella occidentalis ecc.) ParassIta 27 Acari (Tetranychus urticae e Panonychus ulmi) Tripidi (Frankliniella occidentalis ecc.), Afidi (Myzus persicae ecc.) ModalItà d’IMPIego 20-30 ml/hl (0,2-0,3 l/ha) Intervenire alla prima comparsa delle forme mobili 20-30 ml/hl (0,2-0,3 l/ha) Intervenire alla prima comparsa delle forme mobili 60 ml/hl (0,3 l/ha) Fragola (pieno campo e serra) lattuga Crescione, dolcetta, scarola, Indivia, Cicoria, radicchio, rucola (pieno campo e serra) dosI 60 ml/hl (0,3 l/ha) Intervenire ad inizio infestazione ripetendo il trattamento dopo 4-6 giorni INterVallo dI sICurezza 30 giorni Susino: 21 giorni Pesco: 7 giornI Peperone, melanzana: 3 giorni Su fragola, intervenire al primo Altre colture: manifestarsi 7 giorni dell’attacco, bagnando accuratamente la zona dei fiori Alla comparsa dei fitofagi 14 giorni sPeCIe dosI ParassIta Colture Floricole ed Tripidi (Frankliniella occidentalis ecc.) ornamentali Acari (Tetranychus urticae e Panonychus ulmi) 60 ml/hl (0,3 l/ha) ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Ad inizio infestazione ripetendo il trattamento dopo Non richiesto 4-6 giorni Rufast ® E-Flo INSETTICIDI Coltura Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Per ottenere i migliori risultati è necessario effettuare una bagnatura accurata ed uniforme di tutta la vegetazione. Si consiglia di non effettuare più di 2 trattamenti all’anno su colture arboree e 2 trattamenti per ciclo su colture erbacee. Su ortaggi e insalate impiegare un volume di acqua di 500 l/ha. 28 Compatibilità ® Rufast E-Flo generalmente si applica da solo; è comunque miscibile con la maggior parte dei prodotti fitosanitari a reazione neutra. Si consiglia di fare sempre una prova preliminare su poche piante prima di effettuare applicazioni estese. Fitotossicità Dato l’ampio numero e la continua introduzione di nuove varietà di colture floricole ed ornamentali, è consigliabile effettuare saggi di selettività prima di estendere il trattamento su tutto l’impianto. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. INSETTICIDI Rufast ® Nova INSETTICIDA-ACARICIDA AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE, CON AZIONE TRASLAMINARE 1L Rufast® Nova è un insetticida-acaricida traslaminare che, grazie ai due componenti attivi, tra loro complementari e sinergici, agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di numerosi parassiti chiave di fruttiferi e orticole quali psilla, tripidi, eriofidi, acari, cicaline e minatrici. Classificazione CLP ABAMECTINA g 1,32 (12,6 g/l) ACRINATRINA g 2,35 (22,5 g/l) ATTENZIONE Confezioni Formulazione Emulsione olio/acqua Registrazione N° 16230 del 16/02/2015 H302+H332 H373 H315 H317 H319 Rufast ® Nova Composizione 1L H410 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe Pero e Melo Psilla del pero(Psylla pyri) Pesco, nettarine, susino Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Cetriolo, Melone (pieno campo) PArAssItA Psille del Melo (Cacopsilla melanoneura, C.Picta) Tripidi (Taeniothrips meridionalis) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Eriofide (Aculus lycopersici) Tripide (Frankliniella occidentalis) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) Fragola (pieno campo) lattuga e altre insalate comprese le brassicacee (crescione, dolcetta, scarola, indivia, cicoria, radicchio, rucola, senape nera, foglie e germogli di brassica) (pieno campo) 29 Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Tripide (Frankliniella occidentalis) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Tripide (Frankliniella occidentalis) dOsI MOdAlItà d’IMPIegO Da comparsa prime neanidi della 2° generazione (generalmente 65-100 ml/hl nel mese di maggio) (1 l/ha) IntervAllO dI sICurezzA Melo: 28 giorni 100 ml/hl (1 l/ha) Dopo la caduta dei petali Pero: 14 giorni In prefioritura o a caduta petali Non richiesto 75-100 ml/hl (1 l/ha) A comparsa delle prime forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) A comparsa delle prime forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) 75-100 ml/hl (0,6-1 l/ha) Comparsa prime punture di ovodeposizione A comparsa delle prime forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) Da comparsa forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) Comparsa prime punture di ovodeposizione 75-100 ml/hl (0,6-1 l/ha) Da comparsa delle prime forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) Alla comparsa delle prime forme mobili Melone, Cetriolo: 3 giorni 7 giorni 14 giorni INSETTICIDI Rufast ® Nova Coltura sPeCIe Colture ornamentali e floricole allevate in terra e in vaso Vivai di arbustive e arboree (pieno campo) Minatore fogliare (Lyriomiza spp.) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Tripide (Frankliniella occidentalis) Consigli d’impiego Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. ® Applicare Rufast Nova generalmente alla prima comparsa dei parassiti. Per applicazioni particolari consultare la tabella relativa ai campi di applicazione. Su pero consigliabile l’impiego in miscela con olio minerale alla dose dello 0, 25 %. 30 dosI ParassIta ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Comparsa prime punture di ovodeposizione 50-75 ml/hl (0,75-1 l/ha) Comparsa prime forme mobili 100 ml/hl (1 l/ha) Dalla comparsa delle prime forme mobili Non richiesto Fitotossicità Avvertenze Non impiegare il prodotto sulle margherite Shasta (Leucanthemum spp.). Su melone non impiegare il prodotto nel periodo della fioritura. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. F ® Smart 440 EW è un insetticida fosforganico che agisce per contatto e ingestione. Contiene malation nella nuova formulazione stabilizzata senza solventi organici. Prodotto naturale Confezioni AB ILIZZ A ST ATTENZIONE Formulazione Emulsione olio-acqua 1L H410 TA Classificazione CLP Smart ® 440 EW FOR LAZ MU I MALATION puro g 40 (440 g/l) Registrazione OR MUL E ON Composizione V A INSETTICIDA A BASE DI MALATION PER IL CONTROLLO 1L DELLA MOSCA DEGLI AGRUMI INSETTICIDI N UO A Smart 440 EW ® Prodotto naturale 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe dOsI Agrumi Mosca mediterranea (Ceratitis capitata) Irrorazione fogliare: 160-220 ml/hl; dose Intervenire dalla fase di massima ingrossamento del frutto sino 1,1 l/ha con un alla pre raccolta per ridurre la volume di popolazione di mosca acqua di 700 l/ha N. massimo di trattamenti: 3 Applicazione con esche proteiche: irrorazione localizzata alle parti della pianta con presenza di frutti; dose dello 0,7 %, impiegando un volume molto basso di acqua (80 l/ha) ed in combinazione con esche attrattive. PArAssItA Consigli d’impiego ® Smart 440 EW è impiegabile in modo flessibile dalla fase di ingrossamento del frutto sino alla pre raccolta, grazie ad un tempo di carenza di soli 7 giorni. Si consiglia di utilizzare Smart® 440 31 MOdAlItà d’IMPIegO EW in alternanza con prodotti aventi diverso meccanismo d’azione. Si consiglia la correzione del pH dell’acqua a 5,5-6. Compatibilità Il prodotto non è compatibile con i formulati a reazione alcalina. IntervAllO dI sICurezzA 7 giorni Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. INSETTICIDI Warrant ® 200 SL Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Warrant ® 200 SL INSETTICIDA-AFICIDA SISTEMICO 1L Warrant® 200 SL è un insetticida sistemico che agisce prevalentemente per ingestione, ed è indicato per il controllo di un ampio numero di insetti ad apparato boccale pungente e succhiante (afidi ed aleurodidi), e ad apparato boccale masticatore (dorifora e lepidotteri). Composizione Classificazione CLP Confezioni IMIDACLOPRID puro g 17,4 (200 g/l) ATTENZIONE Formulazione Concentrato Solubile Registrazione N. 13370 del 16/06/09 250 ml H410 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe Pomacee (Melo, Pero) Afidi (Dysaphis plantaginea, Dysaphis pyri, Aphis gossypii, Aphis pomi, Eriosoma lanigerum); Cicaline (Empoasca flavescens); Microlepidotteri (Leucoptera scitella, Lithocolletis blancardella, Lyonetia clerkella); Psilla del melo (Psilla mali); Tentredine (pero) (Hoplocampa spp). drupacee (Pesco, nettarine, susino, Ciliegio, Albicocco, Mandorlo) PArAssItA Afidi (Myzus persicae, Myzus cerasi, Brachycaudus schwartzii, Hyalopterus spp.), Cimicetta del mandorlo (Monosteira unicostata) Microlepidotteri (Phyllonorycter spp.); Tentredine (susino) (Hoplocampa spp.); Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Cicaline (Emposca decedens ecc.) Agrumi Afidi (Aphis gossypii, Aphis (Arancio, citricola, Myzus persicae, Toxoptera aurantii) Clementino, Mandarino, limone) Aleurodidi (Aleurotrixus floccosus, Dialeurodes citri); Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) Pomodoro, Melanzana Peperone (pieno campo e serra) 32 Afidi (Aphis gossypii, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae, Aulacorthum solani) Aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) dOsI 50 ml/hl 24X0.250 MOdAlItà d’IMPIegO Impiegare solo a partire dalla fase di post fioritura Trattamento contro microlepidotteri al momento del massimo sfarfallamento 1L 10X1 IntervAllO dI sICurezzA Melo: 28 giorni Pero: 50 giorni Albicocco: 35 giorni 50 ml/hl Impiegare solo a partire dalla fase di post fioritura 50 ml/hl Impiegare solo a partire dalla fase di post fioritura 75 ml/hl Irrorazioni fogliari alla comparsa dei fitofagi 50 ml/hl 75 ml/hl Sulle Solanacee è possibile anche il trattamento in fertirrigazione utilizzando 0,75-1 l/ha di prodotto Sulle colture in pieno campo intervenire solo dal termine della fioritura Mandorlo: 14 giorni Altre Drupacee: 21 giorni 14 giorni 7 giorni Fragola (pieno campo e serra) Afidi (Chaetosiphon fragoefolii) Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum) Cocomero, Melone, zucchino, Cetriolo (pieno campo e serra) PArAssItA Afidi (Aphis gossypii, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae, Aulacorthum solani) Aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) lattughe e simili Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Aphis (Crescione, gossypii, Macrosiphum euphorbiae, dolcetta, scarola, Myzus persicae) Indivia, rucola, Foglie e steli di brassica, Cicoria, radicchio, dente di leone, valerianella) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Fagiolo, Fagiolino Afidi (Aphis acanthi, Aphis craccifora, Aphis fabae) Cavolfiore, Broccolo Afidi (Brevicorine brassicae, Myzus persicae) Carciofo erba medica Patata tabacco Floreali ed ornamentali (pieno campo e serra) vite (in vivaio) 33 Afidi (Anuraphis helicrhysi, Brachycaudus cardui, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae) Afidi (Aphis craccivora, Aphis fabae, Acyrthosiphon onobrychis=pisum) Afidi (Aphis gossypii, Aphis nasturtii, Aphis fabae, Aulacorthum solani, Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Afidi (Myzus nicotianae, Myzus persicae) Altica (Epithrix hirtipennis) Afidi (Metcalfa pruinosa Aphis gossypii, Macrosiphoniella chrysanthemi, Macrosiphum rosae) Aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) Cicaline (Empoasca vitis, Scaphoideus titanus) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Fillossera (Viteus vitifoliae) dOsI 0,75 l/ha 50 ml/hl 75 ml/hl MOdAlItà d’IMPIegO Impiego in fertirrigazione Sulle colture in pieno campo intervenire solo dal termine della fioritura Sulle Cucurbitacee è possibile anche il trattamento in fertirrigazione utilizzando 0,75-1 l/ha di prodotto Irrorazioni fogliari alla comparsa dei fitofagi IntervAllO dI sICurezzA 30 giorni Cetriolo e Zucchino in serra: 3 giorni Cocomero, Melone, Zucchino e Cetriolo (in campo): 7 giorni 50 ml/hl 3 giorni 50 ml/hl 3 giorni 50 ml/hl 50 ml/hl Sulle colture in pieno campo intervenire solo dal termine della fioritura 14 giorni 3 giorni 50 ml/hl 50 ml/hl 75 ml/hl 50 ml/hl 50ml/hl 75 ml/hl 50 ml/hl 14 giorni Applicabile anche per irrigazione distribuendo 0,75-1 l/ha Sulle colture in pieno campo che fioriscono nell’anno del trattamento intervenire solo dal termine della fioritura Impiegare solo a partire dalla fase di post fioritura Non richiesto 14 giorni INSETTICIDI sPeCIe Warrant ® 200 SL COlturA INSETTICIDI Warrant ® 200 SL Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Effettuare al massimo un trattamento l’anno. Le dosi riportate si intendono per irroratrici a volume normale. Su floreali ed ornamentali in vaso è possibile anche il trattamento per irrigazione. Operare mettendo in sospensione 0,5-1 ml di prodotto per litro di acqua ed impiegare questa sospensione distribuendo il quantitativo normalmente utilizzato per irrigare le piante. 34 Compatibilità ® Warrant 200 SL è miscibile con gli insetticidi della gamma Cheminova (es. Cyren® 44EC, Danadim® 400 ST) e con oli minerali in genere. Fitotossicità Il prodotto è perfettamente selettivo sulle colture riportate in etichetta. Avvertenze Non trattare né in immediata prefioritura né in fioritura. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non impiegare su erba medica destinata alla produzione di seme. INSETTICIDI Warrant ® 5 GR INSETTICIDA SISTEMICO GRANULARE Warrant® 5 GR è un insetticida sistemico ad ampio spettro di azione studiato per il vivaismo professionale. Il principio attivo agisce per contatto ed ingestione, una volta assorbito dalle radici viene traslocato in tutta la pianta e protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo l’applicazione. Composizione Classificazione CLP Confezioni Warrant ® 5 GR IMIDACLOPRID puro g 5 ATTENZIONE Formulazione Granuli Registrazione N. 13849 del 31/01/2011 H410 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Coltivazioni professionali di floreali ed ornamentali allevate in vivaio ed impianti inproduzione (in serra) Afidi (Aphis gossypii, Macrosiphum rosae, Macrosiphoniella chrysantemi) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Floreali ed ornamentali allevate in vaso Afidi Aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) Aleurodidi Consigli d’impiego ® Applicare Warrant 5 GR al terreno in modo uniforme nell’area esplorata dalle radici prima della messa a dimora delle piantine, delle talee, oppure subito dopo la semina. É opportuno ricoprire immediatamente l’area trattata con un leggero strato di terra o di torba. 35 dosI ParassIta 6 kg/ha 10 kg/ha 5-10 g/vaso 2X10 ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Nell’impiego su piante in vaso rapportare la dose alla grandezza delle piante e alle dimensioni del vaso. Il prodotto può essere miscelato ai substrati di Non richiesto coltivazione (es. torba) prima della messa a dimora o semina delle colture allevate in vaso.In questo caso distribuire 280 g di prodotto per mc di substrato Per le applicazioni in vaso effettuare una abbondante bagnatura immediatamente dopo l’intervento. Utilizzare Warrant® 5GR preferibilmente prima della comparsa dei parassiti. Compatibilità Warrant® 5GR data la sua formulazione granulare si impiega da solo. Fitotossicità Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. FUNGICIDI Alial® Ramato Alial® WG Alial® System Alial® Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben® Fungiben® Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support 100 EC Zignal® 36 FUNGICIDA SISTEMICO E DI CONTATTO, CON AZIONE CURATIVA E PREVENTIVA Alial® Ramato è un fungicida a base di fosetil alluminio e rame da solfato penta idrato neutralizzato con idrossido di calcio (poltiglia bordolese), in formulazione polvere bagnabile. Classificazione CLP FOSETYL Al g 18 RAME metallo g 15 (solfato neutralizzato con idrossido di calcio) ATTENZIONE Formulazione Polvere bagnabile (non colorato) Confezioni H410 Registrazione N° 15690 del 11/02/2013 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe vite Peronospora (Plasmopara viticola) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Pero PArAssItA Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium) Ticchiolatura (Venturia spp.) Azione collaterale contro le batteriosi Pesco Bolla (Taphrina deformans) Corineo (Coryneum spp.) 37 300-400 g/hl 150 g/hl Trattamenti preventivi ogni 8-12 gg La dose minore va impiegata in caso di bassa pressione della malattia, con forti sbalzi termici o su varietà sensibili (moscato, schiava ecc.) 4X5 IntervAllO dI sICurezzA 40 giorni Pre fioritura e post raccolta Dalla fase di frutti con diametro di 2-3 cm con trattamenti preventivi con intervallo di 7-8 gg Da caduta foglie a rigonfiamento gemme 400-500 g/hl Applicare in autunno e in primavera Peronospora (Phytophtora infestans) Alternaria (Alternaria spp.) Septoria (Septoria lycopersici) Cladosporiosi (Cladosporium fulvum) 5-6 kg/ha A intervalli di 8-12 gg Peronospora (Phytophtora infestans) 5-6 kg/ha A intervalli di 8-10 gg Agrumi (arancio, Marciume del colletto (Phytophtora spp.) limone, mandarino, Antracnosi (Colletotrichum gleosporioides) pompelmo) Mal secco (Phoma tracheiphila) Patata 400-600 g/hl MOdAlItà d’IMPIegO 500-600 g/hl Azione collaterale contro le batteriosi Pomodoro dOsI 20X1 Azione collaterale contro le batteriosi 40 giorni 20 giorni Alial® Ramato Composizione FUNGICIDI Alial® Ramato FUNGICIDI COlturA sPeCIe dOsI PArAssItA Melone, cetriolo, Peronospora cocomero, spinacio, (Pseudoperonospora cubensis, carciofo Peronospora farinosa, Bremia lactuce) Fitoftora (Phytophtora spp.) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Alial® Ramato Floreali, ornamentali MOdAlItà d’IMPIegO IntervAllO dI sICurezzA 5-6 kg/ha A intervalli di 8-12 gg 20 giorni 15-25 g/mq Irrorare la base delle piante a intervalli di 25-30 gg Non richiesto Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità Alial® Ramato agisce sia con azione preventiva che curativa nei confronti della peronospora della vite e di altre malattie fungine. L’attività sistemica del prodotto consente la protezione della nuova vegetazione, mentre la poltiglia bordolese conferisce al preparato una notevole persistenza grazie alla sua resistenza al dilavamento. Applicare sempre su piante in attiva crescita, evitare interventi su piante con apparato fogliare compromesso, in quanto le foglie non sarebbero in grado di assorbire il prodotto. Non effettuare miscele con formulati a base oleosa, e con concimi fogliari a base azotata. Il prodotto è perfettamente selettivo sulle colture riportate in etichetta. 38 Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non trattare durante la fioritura. FUNGICIDA SISTEMICO Alial® WG è un fungicida sistemico, in formulazione granuli dispersibili, la cui efficacia preventiva è garantita anche dalla sua grande mobilità nelle piante. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali, per cui non presenta rischi collegati al dilavamento e manifesta una sistemia ascendente e discendente che consente la protezione delle foglie formatesi dopo il trattamento. Composizione Classificazione CLP FUNGICIDI Alial ® WG Confezioni Formulazione Granuli idrodispersibili Registrazione N. 13817 del 12/09 /2011 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe dosI ParassIta Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Gommosi parassitaria arancio, limone, Manda(Phytophthora spp.) rino, Clementino, Pompelmo, Chinotto, Cedro, Bergamotto, tangerino, limetta, Pomelo, Mapo, tangelo, arancio amaro Melo, Pero ® Applicare Alial WG sempre su piante in attiva crescita, evitare interventi su piante con apparato fogliare compromesso, in quanto le foglie non sarebbero in grado di assorbire il prodotto. 250-300 g/hl INterVallo dI sICurezza Max 3 trattamenti / anno 3 applicazioni dalla sfioritura In miscela con prodotti di copertura ogni 10-14 giorni dalla pre fioritura Compatibilità ® 2X10 In primavera - estate e autunno 250-300 g/hl Peronospora (Plasmopara viticola) Consigli d’impiego ModalItà d’IMPIego In caso di piante debilitate è opportuno integrare le applicazioni fogliari con “pennellature” della stessa sospensione (250-300 ml/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche Marciumi radicali (Phytophthora spp.) Vite da vino 39 250-300 g/hl 10X1 Alial WG non è compatibile con i prodotti a base di rame e con concimi fogliari contenenti azoto. Non effettuare miscele con formulati oleosi, né irrorare il prodotto su colture che ne siano state precedentemente trattate in quanto si ostacolerebbe la penetrazione del prodotto nella pianta. 15 giorni 28 giorni 28 giorni Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Alial ® WG FOSETYL Al g 80 FUNGICIDI Alial ® System Alial ® System FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO PER VITE DA VINO E DA TAVOLA Alial® System è un fungicida formulato in granuli idrodispersibili efficace contro la peronospora della vite. è dotato di attività di copertura e sistemica (ascendente e discendente). Contiene famoxadone, principio attivo inibitore della respirazione mitocondriale (Qo-I) il quale svolge un’azione preventiva sulla germinazione delle spore. Composizione Classificazione CLP FOSETYL Al puro g 60 FAMOXADONE puro g 4 ATTENZIONE Formulazione 1 Kg Granuli idrodispersibili H410 Registrazione N. 15274 del 28/10/2011 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite da vino e da tavola Peronospora (Plasmopara viticola) ® Applicare Alial System preventivamente, prima degli eventi infettanti, preferibilmente tra la fioritura e l’allegagione fino a pre chiusura grappolo. 40 dosI ParassIta Consigli d’impiego Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Confezioni 10X1 ModalItà d’IMPIego 250 g/hl (2,5 kg/ha) Compatibilità ® Alial System è fisicamente compatibile con tutti gli altri prodotti fitosanitari a reazione neutra o acida. Non utilizzare in associazione con prodotti a reazione alcalina. Trattamenti preventivi ogni 10-12 gg INterVallo dI sICurezza 40 giorni Avvertenze Il numero totale di applicazioni consentito con formulati contenenti famoxadone su vite è di 3 per ciclo colturale. In un corretto programma di protezione, i trattamenti con antiperonosporici inibitori del chinolo (Qo-I) devono essere alternati con applicazioni di antiperonosporici a diverso meccanismo di azione. FUNGICIDI Alial ® Triple WP FUNGICIDA SISTEMICO Alial® Triple WP è un fungicida sistemico e di contatto, con azione curativa e preventiva. Protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo l’applicazione. Classificazione CLP PERICOLO Confezioni Alial ® Triple WP Composizione FOSETYL Al g 32,5 CYMOXANIL g 2,5 MANCOZEB g 25 Formulazione Polvere Bagnabile H318 H317 H361d H410 Registrazione N. 13818 del 22/02/2011 10X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe dosI Vite Peronospora (Plasmopara viticola) ParassIta 400 g/hl ModalItà d’IMPIego Distribuire non meno di 4 Kg/ha di prodotto Intervenire preventivamente ad intervallo medio di 10-12 giorni sino alla fase di allegagione INterVallo dI sICurezza 40 giorni tabacco Peronospora (Peronospora tabacina) 400 g/hl 40 giorni Pomodoro, Patata Peronospora (Phytophthora infestans) Intervenire dopo il trapianto a cadenze di 10-12 giorni 400 g/hl Intervenire preventivamente a intervalli di 10-12 giorni 20 giorni Consigli d’impiego ® Alial Triple WP si può applicare preventivamente o in presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo della Peronospora. Compatibilità Alial® Triple WP non è compatibile con i prodotti a base di rame, e con concimi fogliari contenenti azoto. 41 Non effettuare miscele con formulati oleosi, né irrorare il prodotto su colture che ne siano state precedentemente trattate in quanto si ostacolerebbe la penetrazione del prodotto nella pianta. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. G Composizione Classificazione CLP ATTENZIONE p e rsibi li is Aviator è un fungicida antiperonosporico dotato di sistemia locale e di attività preventiva, curativa e antisporulante. La componente a base di dimetomorf viene rapidamente assorbita (1-2- ore dal trattamento) e si distribuisce nella foglia in modo traslaminare, mentre il mancozeb possiede un’azione di copertura. DIMETOMORF puro g 9 MANCOZEB puro g 60 li FuNgICIda aNtIPeroNosPorICo Per VIte, PoModoro e Patata D FUNGICIDI Aviator n ra u Confezioni Formulazione Aviator Granuli idrodispersibili H361d H400 H 412 Registrazione N. 12584 del 27/01/2012 10X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite Peronospora (Plasmopara viticola) Patata, Pomodoro (pieno campo) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. H317 dosI ParassIta Peronospora (Phytophthora infestans) 200-220 g/hl (2-2,2 kg/ha) 200 g/hl (2 kg/ha) ModalItà d’IMPIego Trattamenti preventivi ogni 10-12 gg Trattamenti preventivi ogni 7-10 giorni Consigli d’impiego Avvertenze Su vite applicare Aviator preventivamente, prima degli eventi infettanti, dallo stadio di foglie distese sino a post allegagione, adottando un intervallo di 10-12 giorni. Il prodotto esercita un’azione collaterale contro black-rot ed escoriosi. Su patata e pomodoro applicare preventivamente, a partire dalla prima pioggia infettante con cadenza di 7-10 giorni. Utilizzare Aviator 2 volte per stagione su vite, 4 su patata e 5 sul pomodoro.Non impiegare in serra. Compatibilità Aviator è fisicamente compatibile con tutti gli altri prodotti fitosanitari a reazione neutra o acida. Non utilizzare in associazione con prodotti a reazione alcalina (polisolfuri, poltiglia bordolese ecc.). 42 INterVallo dI sICurezza 28 giorni Patata 7 giorni Pomodoro 10 giorni FuNgICIda aNtIPeroNosPorICo Per VIte e PoModoro 1L Aviator SC è un fungicida antiperonosporico dotato di sistemia locale e di attività preventiva, curativa e antisporulante. Viene rapidamente assorbito (1-2- ore dal trattamento) e si distribuisce nella foglia in modo traslaminare. Dotato di ampia flessibilità, può essere impiegato in tutte le fasi fenologiche della vite. Composizione Classificazione CLP FUNGICIDI Aviator SC Confezioni DIMETOMORF puro g 44 (500 g/l) Formulazione Sospensione concentrata 1L H412 Aviator SC Registrazione N. 15356 del 08/10/2012 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe dosI Vite Peronospora (Plasmopara viticola) 0,4-0,5 l/ha Pomodoro (pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) 0,4-0,5 l/ha ParassIta ModalItà d’IMPIego Trattamenti preventivi ogni 10-12 gg Trattamenti preventivi ogni 7-10 giorni Consigli d’impiego Compatibilità Su vite applicare Aviator SC preventivamente, prima degli eventi infettanti, dallo stadio di foglie distese sino a pre-chiusura grappolo, in miscela con prodotti antiperonosporici di copertura, adottando un intervallo di 10-12 giorni. Su pomodoro (pieno campo) applicare preventivamente, a partire dalla prima pioggia infettante con cadenza di 7-10 giorni, in miscela con prodotti antiperonosporici di copertura. Aviator SC è fisicamente compatibile con tutti gli altri prodotti fitosanitari a reazione neutra o acida. Non utilizzare in associazione con prodotti a reazione alcalina (polisolfuri, poltiglia bordolese ecc.). 43 Avvertenze Utilizzare Aviator SC non più di 4 volte per stagione su vite e su pomodoro e non oltre 3 trattamenti consecutivi. INterVallo dI sICurezza 10 giorni 7 giorni FUNGICIDI Fungiben® FuNgICIda sIsteMICo Per VIte, FruttIFerI, Fragola e ortICole 1L Fungiben® è un fungicida sistemico triazolico efficace contro l’oidio della vite, dei fruttiferi e delle orticole. Su drupacee è indicato contro la monilia in epoca fiorale. Composizione Classificazione CLP Confezioni MICLOBUTANIL puro g 4,2 (42 g/l) ATTENZIONE Formulazione Fungiben® Liquido emulsionabile Registrazione N. 13443 del 22/01/2007 H319 H412 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe dosI Pero Oidio (Podosphaera leucotricha) Ticchiolatura (Venturia spp.) 100-120 ml/hl Pesco ParassIta Monilia (Monilia spp.) Oidio (Sphaeroteca pannosa) albicocco Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. 1L H361d Oidio (Sphaeroteca pannosa) Monilia (Monilia spp.) susino Monilia (Monilia spp.) Vite da vino Oidio (Uncinula necator) Vite da tavola 44 Marciume nero o Black Rot (Guignardia bidwellii) Oidio (Uncinula necator) 150 ml/hl 120-150 ml/hl 120 ml/hl ModalItà d’IMPIego Trattamenti preventivi ogni 8-14 gg dalla comparsa delle orecchiette di topo Da scamiciatura con intervallo di 10-14 giorni Ogni 14 giorni dalla scamiciatura del frutto Eseguire 3 trattamenti da inizio fioritura a caduta petali 130 ml/hl 45-60 ml/hl Fino alla fioritura 90 ml/hl Applicare ad intervalli di 10-14 giorni in funzione della pressione della malattia 60-70 ml/hl 90 ml/hl dI sICurezza 2-3 trattamenti a cavallo della fioritura Eseguire 2 trattamenti da inizio fioritura a caduta petali 45-85 ml/hl INterVallo Da allegagione A intervallo di 8-14 giorni Fino alla fioritura Da post allegagione A intervallo di 8-14 giorni 15 giorni Fragola Oidio (Erysiphe spp.) Cetriolo, Cocomero, Melone, zucchino Oidio (Erysiphe spp.) ParassIta Pomodoro, Peperone Oidio (Erysiphe spp.) rosa Oidio (Sphaeroteca pannosa) Ticchiolatura (Marsonnina rosae) garofano Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. dosI Ruggine (Uromyces caryophyllinus) 130 ml/hl ModalItà d’IMPIego dI sICurezza Dalla comparsa della malattia ad intervallo di 14 giorni 110-150 ml/hl Dalla comparsa della malattia ad intervallo di 8-10 giorni 130-150 ml/hl Dalla comparsa della malattia ad intervallo di 8-12 giorni 120-150 ml/hl 120-150 ml/hl Consigli d’impiego Avvertenze In generale applicare Fungiben® preventivamente alle dosi riportate in etichetta. Contro l’oidio, con condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, utilizzare le dosi massime di etichetta ad intervalli ridotti. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. 45 INterVallo FUNGICIDI sPeCIe 7 giorni Non richiesto Fungiben® Coltura FUNGICIDI Fungiben® Combi Fungiben® Combi FUNGICIDA SISTEMICO PER VITE, FRUTTIFERI E ORTIVE Fungiben® Combi, fungicida in polvere bagnabile possiede azione sistemica e di contatto. Agisce contro l’oidio della vite, del pesco, del melo e delle cucurbitacee. Composizione Classificazione CLP MICLOBUTANIL puro g 0,8 ZOLFO puro g 50 ATTENZIONE Formulazione Polvere bagnabile H412 Registrazione N. 10690 del 31/01/2001 20X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite Oidio (Uncinula necator) Melo Pesco, nettarine e percoche Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Confezioni Cetriolo, Cocomero, Melone, zucchino (pieno campo) ParassIta Marciume nero o Black Rot (Guignardia bidwellii) Oidio (Podosphaera leucotricha Ticchiolatura (Venturia spp.) Oidio (Sphaeroteca pannosa) Oidio (Erysiphe spp.) Consigli d’impiego Applicare Fungiben® Combi preventivamente, in caso di infezioni in atto è opportuno rispettare il turno di intervallo più breve. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Su cucurbitacee non impiegare in serra o tunnel, in quanto lo zolfo potrebbe provocare fitotossicità. 46 dosI ModalItà d’IMPIego 200-350 g/hl Trattamenti preventivi ogni 10-14 gg 250-300 g/hl A intervallo di 10-14 giorni 350-400 g/hl Trattamenti preventivi 400 g/hl Ogni 10-14 giorni dalla scamiciatura del frutto 450 g/hl 400 g/hl INterVallo dI sICurezza 15 giorni ogni 7-14 gg Dalla comparsa della malattia ad intervallo di 8-10 giorni Non utilizzare in serra o tunnel 7 giorni FUNGICIDA SISTEMICO AD ATTIVITÀ PREVENTIVA,1LCURATIVA ED ERADICANTE CONTRO BRUSONE ED ELMINTOSPORIOSI DEL RISO Impact 250 SC è un prodotto contenente flutriafol, fungicida triazolico dotato di una notevole attività sistemica. Il flutriafol svolge prevalentemente la propria efficacia in fase preventiva. Composizione Classificazione CLP FUNGICIDI Impact 250 SC Confezioni FLUTRIAFOL puro g 22,7 (250 g/l) PERICOLO Sospensione concentrata Registrazione N° 12790 del 5/11/2008 H302 H318 Impact 250 SC Formulazione 1L H410 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA sPeCIe Melo, Pero Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) Melo riso dOsI PArAssItA Oidio (Podosphaera leucotricha) Brusone (Pyricularia oryzae) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Elmintosporiosi (Helminthosporium oryzae) Consigli d’impiego Su riso il prodotto è impiegabile per il contemporaneo controllo di brusone ed elmintosporiosi, con applicazioni da inizio levata a fine botticella, sempre in miscela con un fungicida a diverso meccanismo di azione. Su varietà molto sensibili al brusone con attacchi precoci di elmintosporiosi, impiegare a inizio levata in miscela con azoxistrobin. Su varietà molto sensibili al brusone e con attacchi tardivi di elmintosporiosi, impiegare 47 8-12 ml/hl 80-120 ml/ha MOdAlItà d’IMPIegO Trattamenti preventivi ogni 10-14 gg Il prodotto può essere miscelato a prodotti di copertura Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, 600-750 ml/ha ripetendo l’intervento entro la fase di fuoriuscita della pannocchia a fine botticella sempre in miscela con azoxistrobin. Compatibilità Il prodotto è miscibile con formulati a base di: ditianon, mancozeb, tiram, ossicloruro di rame, zolfo, triciclazolo e azoxistrobin. Avvertenze Su tutte le colture effettuare al massimo 2 trattamenti per stagione. IntervAllO dI sICurezzA 21 giorni 28 giorni FUNGICIDI Qubic MZ Pro Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Qubic MZ Pro FUNGICIDA SPECIFICO PER LA LOTTA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE, DEL POMODORO E DELLA PATATA Qubic MZ Pro è un fungicida ad azione preventiva e curativa. La componente sistemica, a base di metalaxil M consente di proteggere anche la vegetazione sviluppatasi successivamente al trattamento. La componente a base di mancozeb consente una protezione esterna di contatto e un ottimo grado di copertura. Composizione Classificazione CLP METALAXIL M PURO g 3,9 MANCOZEB PURO g 64 ATTENZIONE Confezioni Formulazione Polvere Bagnabile H317 H361d H410 Registrazione N. 14332 del 20/10/2008 10X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COLTURA SPECIE DOSI Vite Peronospora (Plasmopara viticola) PARASSITA Pomodoro (pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) Patata Peronospora (Phytophthora infestans) MODALITÀ D’IMPIEGO INTERVALLO DI SICUREZZA 250 g/hl (2,5 kg/ha) Intervenire alle prime piogge infettanti, a intervallo di 10 giorni 28 giorni 250 g/hl (2,5 kg/ha) Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione; applicare ad intervalli di 7 giorni 7 giorni 250 g/hl (2,5 kg/ha) Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione; applicare ad intervalli di 7 giorni 21 giorni Consigli d’impiego Fitotossicità Avvertenze Applicare Qubic MZ Pro al verificarsi delle prime piogge infettanti. La sistemia del prodotto garantisce la protezione della vegetazione presente e di quella in corso di formazione. Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non impiegare in serra. Eseguire al massimo 4 applicazioni per ciclo culturale. 48 Compatibilità Il prodotto non è compatibile con formulati a reazione alcalina quali polisolfuri, poltiglia bordolese, calce. Per il contemporaneo controllo dell’oidio su vite, miscelare con Support 100 EC o Fungiben®. Qubic R Pro FUNGICIDA SISTEMICO AD AZIONE PREVENTIVA E 1LCURATIVA Qubic R Pro è un fungicida ad azione preventiva e curativa. La componente sistemica, a base di metalaxil M consente di proteggere anche la vegetazione sviluppatasi successivamente al trattamento. La componente rameica, a base di rame solfato tribasico consente una protezione esterna di contatto e un ottimo grado di copertura, resistenza al dilavamento e attività nei confronti delle batteriosi. Classificazione CLP ATTENZIONE Formulazione H317 H319 Sospensione concentrata Confezioni 1L H400 H411 Registrazione N. 16187 del 23/12/2014 10X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite Peronospora (Plasmopara viticola) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Pomodoro (pieno campo e serra) Patata Cocomero, Melone (pieno campo e serra), Cetriolo lattughe e altre insalate comprese le brassicacee dosI ParassIta Peronospora (Phytophthora infestans) Alternaria (Alternaria solani) Batteriosi Peronospora (Phytophthora infestans) Alternaria (Alternaria solani) Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) Alternaria (Alternaria spp.) (Bremia spp.) Qubic R Pro Composizione METALAXIL M PURO g 1,86 (24 g/l) RAME METALLO (da solfato tribasico) g 15,5 (200 g/l) ModalItà d’IMPIego 400 ml/hl Intervenire dalla pre fioritura proseguendo a intervallo di 10 giorni, fino alla allegagione. Effettuare al massimo 4 trattamenti 400 ml/hl (4 l/ha) Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione; applicare ad intervalli di 10 giorni con un massimo di 4 interventi 4 l/ha Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione; applicare ad intervalli di 10 giorni con un massimo di 3 interventi 4 l/ha 2-3 interventi a cadenza di 10-14 giorni INterVallo dI sICurezza 20 giorni 3 giorni 20 giorni Cocomero e Melone: 3 giorni Cetriolo: 14 giorni Lattughe e altre insalate: 20 giorni Consigli d’impiego Fitotossicità Compatibilità Applicare Qubic R Pro non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. La sistemia del prodotto garantisce la protezione della vegetazione presente e di quella in corso di formazione. Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. Il prodotto non è compatibile con formulati a reazione alcalina. 49 FUNGICIDI 1L Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. FUNGICIDI Sinstar FuNgICIda ad aMPIo sPettro dI azIoNe Per CerealI e PoModoro 1L Sinstar è un fungicida a base di azoxistrobin in formulazione liquida. Agisce con attività preventiva contro alcune malattie del frumento, dell’orzo e del pomodoro. Viene assorbito dalla vegetazione trattata grazie al movimento traslaminare e sistemico. Composizione Classificazione CLP Confezioni AZOXISTROBIN gr. 23,2 (250 g/l) ATTENZIONE Formulazione Sinstar Sospensione concentrata Registrazione N. 16054 del 5/12/2014 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura Pomodoro Frumento, orzo Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. 1L H317 H410 sPeCIe dosI ParassIta ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Peronospora (Phytophtora infestans) Alternaria (Alternaria solani) Cladosporiosi (Cladosporium spp.) Oidio (Erysiphe spp.) 0,7-0,8 l/ha Applicare a carattere preventivo Max. 2 interventi per ciclo colturale 3 giorni Oidio (Erysiphe spp.), Ruggini (Puccinia spp.) Septoriosi (Septoria spp.) Rincosporiosi (Rhyncosporium spp.) 1 l/ha Applicare tra il 2° nodo e la fioritura 35 giorni Consigli d’impiego Fitotossicità Avvertenze Applicare Sinstar secondo le indicazioni riportate in tabella. Sinstar può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Evitare la deriva del prodotto su melo, in particolare in presenza delle seguenti varietà: Gala e i suoi derivati (Royal Gala, Mondial Gala, Galaxy), Renetta del Canada, Mc Intosh e i suoi derivati (es. Summered), Delbar estivale, Cox e i suoi derivati (es. Cox’s Orange Pippin). In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Compatibilità Su frumento Sinstar è impiegabile in miscela con formulati a base di lambda cialotrina e pirimicarb. Per il pomodoro Sinstar è miscibile con formulati a base di lambda cialotrina, dimetoato. 50 FUNGICIDI Support 100 EC 1L INSETTICIDA SISTEMICO PER VITE, FRUTTIFERI E ORTICOLE Support 100 EC è un fungicida sistemico triazolico ad ampio spettro di azione. Può essere utilizzato come preventivo, curativo e come bloccante. Composizione Classificazione CLP Confezioni PENCONAZOLO puro g 10,15 (100 g/l) Support 100 EC ATTENZIONE Formulazione Concentrato emulsionabile Registrazione N. 16297 del 04/03/2015 H319 H410 1L H361d 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite Oidio (Erysiphe necator) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Melo Pero Pesco ParassIta Ticchiolatura (Venturia spp.), Oidio (Podosphaera leucotricha) Monilia (Monilia fructigena) Marciume verde azzurro (Penicillium spp.) Ticchiolatura (Venturia spp.) Oidio (Sphaerotheca pannosa) Monilia (Monilia spp.) tabacco 51 Oidio (Erysiphe cichoracearum) dosI 25-30 ml/hl 50 ml/hl (Max 0,5 l/ha) 30-40 ml/hl (Max 0,675 l/ha) 40-45 ml/hl 25-35 ml/hl preventivi 30-40 ml/hl curativi (Max 0,6 l/ha) 40-50 ml/hl (Max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (Max 0,75 l/ha) 35-50 ml/hl (Max 0,5 l/ha) ModalItà d’IMPIego Applicazioni preventive ad intervalli di 14-16 giorni INterVallo dI sICurezza Applicazioni curative a cadenza di 5-7 giorni Trattamenti preventivi ogni 10-12 giorni. Per interventi curativi (in presenza di sintomi) applicare la dose di 40-45 ml/hl ogni 5 - 7 giorni 2-3 trattamenti in pre raccolta a cadenza settimanale Dalle fasi di caduta petali a cadenza di 10-14 giorni Contro Monilia in pre raccolta 2-3 trattamenti a cadenza settimanale 2-4 applicazioni preventive a intervallo di 10-14 giorni 14 giorni FUNGICIDI Support 100 EC Coltura sPeCIe Melone, zucca, zucchino, Cetriolo, Peperone, Pomodoro, Fragola, Cocomero (pieno campo e serra) Oidio (Erysiphe spp., Sphaerotheca spp.) Pisello, Carciofo (pieno campo) Oidio (Erysiphe spp.) Oidio (Erysiphe spp., Leivellula spp.) ribes a grappolo (pieno campo) Oidio (Sphaerotheca spp.) Floreali ed ornamentali Oidio (Erysiphe spp.), Ruggini (Puccinia spp.) Consigli d’impiego Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. dosI ParassIta In generale applicare Support 100 EC preventivamente alle dosi riportate in etichetta. Contro la ticchiolatura del melo e del pero aggiungere un prodotto di copertura. 52 ModalItà d’IMPIego 25-50 ml/hl (Max 0,5 l/ha) INterVallo dI sICurezza 2-4 applicazioni a carattere preventivo ad intervalli di 14-16 giorni 25-50 ml/hl (Max 0,5 l/ha) 50 ml/hl (Max 0,5 l/ha) 3 applicazioni a partire da ingrossamento dei bottoni fiorali a intervalli di 10-14 giorni 25-50 ml/hl Ogni 10-14 giorni Su fragola eseguire al massimo 1 intervento all’anno. Su pomodoro e peperone eseguire al massimo 2 interventi all’anno. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. 1L FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER VITE E PATATA Zignal® è un fungicida di copertura ad ampio spettro di azione. Risulta efficace nei confronti della botrite della vite e della peronospora della patata. La formulazione in sospensione concentrata consente una elevata uniformità di copertura della vegetazione e una maggiore resistenza al dilavamento. Composizione Classificazione CLP FUNGICIDI Zignal ® Confezioni FLUAZINAM PURO g 38,5 (500 g/l) ATTENZIONE Formulazione Sospensione concentrata H317 H319 H361d 1L H410 Zignal® Registrazione N. 14128 del 09/12/2010 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura sPeCIe Vite da vino Muffa grigia (Botrytis cinerea) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Patata dosI ParassIta Peronospora (Phytophtora infestans ModalItà d’IMPIego 100-150 ml/hl (1 - 1,5 l/ha) Intervenire nelle fasi di maggiore suscettibilità della malattia (da prechiusura grappolo sino a 28 giorni dalla raccolta) 0,3-0,4 l/ha Intervenire preventivamente con condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Ripetere a distanza di 6-10 giorni in funzione delle condizioni climatiche INterVallo dI sICurezza 28 giorni 7 giorni Consigli d’impiego Fitotossicità Compatibilità Sulla vite in situazioni normali sono sufficienti due trattamenti nelle fasi in cui le condizioni sono maggiormente favorevoli alla malattia (periodi di elevata umidità relativa, piogge, grandinate, attacchi oidici e di insetti), tenendo presente che nelle varietà a grappolo compatto è indispensabile l’effettuazione del trattamento in epoca B (pre-chiusura grappolo). Nel caso di infezioni particolarmente gravi è consigliabile intervenire anche dall’invaiatura (epoca C) e alternare i trattamenti effettuati con Zignal® ad interventi con antibotritici a differente meccanismo di azione (es. anilinopirimidine). Il prodotto può provocare leggeri sintomi di fitotossicità a carico delle foglie di alcune varietà di vite (Merlot, Sangiovese, Schiava) ma senza determinare interferenze sullo sviluppo vegetativo delle piante e dei grappoli. È consigliabile prima di effettuare applicazioni su larga scala, l’effettuazione di saggi preliminari su piccole superfici. Il prodotto non è compatibile con la Dodina. 53 Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. ERBICIDI V A UO A OR MUL TA Novità AB ILIZZ A ST BILIZZ A 54 TA R E ON LAZ MU I Caliban Top® Command® 36 CS Glyfos® Dakar Glyfos® Rapid Glyfos® SL Loop 40 Mastiff® Mastiff® Ultra Merlin® Combi Mojang 600 Mojang T Nimble® Ravenas ® Rosan® & Loop 40 Saracen® Starprop® Zammo® Weedagro 600 D combi-pack ERBICIDA SELETTIVO AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER IL DISERBO DI POST EMERGENZA DI FRUMENTO TENERO E DURO Caliban® Top è un erbicida ad ampio spettro per frumento tenero e duro da utilizzare in post emergenza. Per la sua efficacia sia su infestanti graminacee che su dicotiledoni, appartiene alla categoria dei “cross-spectrum”. Il prodotto contiene tre diverse sostanze attive, tra loro complementari per garantire ampio spettro di azione e selettività sulla coltura. Formulazione Confezioni Classificazione CLP ATTENZIONE H319 Granuli idrodispersibili Registrazione N. 14768 del 21/12/2011 Caliban® Top Composizione PROPOXYCARBAZONE sodio g 14 IODOSULFURON METYL g 0,83 AMIDOSULFURON g 6 - MEFENPYR DIETILE g 6,7 (antidoto agronomico) 1Kg H410 ATTENZIONE 8X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego INFestaNtI Frumento tenero e duro graminacee: Coda di topo (Alopecurus myosuroides), Fienarola (Poa trivialis) Loietto (Lolium spp.): entro inizio accestimento. Apera (Apera spica-venti), Forasacco (Bromus spp.); Avena (Avena spp.): entro lo stadio di 3 foglie vere; Falaride (Phalaris spp.): entro inizio accestimento Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Coltura seNsIBIlI dicotiledoni: Attaccamani (Galium aparine), Visnaga (Ammi majus), Camomilla (Matricaria spp.), Carota selvatica (Daucus carota), Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Falsa camomilla (Anthemis spp.), Falsa ortica (Lamium purpureum), Lattuga selvatica (Lactuca serriola), Miagro (Myagrum perfoliatum), Aspraggine (Picris echioides), Ranuncolo dei campi (Ranuncolus arvensis), Romice (Rumex spp.) Senape (Sinapis arvensis), Stellaria (Stellaria media), Erba storna (Thalaspi arvense), Papavero (Papaver rhoeas), Rafano (Raphanus spp.), Geranio (Geranium spp.), Veccia (Vicia sativa) 55 ERBICIDI Caliban® Top dosI ModalItà d’IMPIego Post emergenza: INterVallo dI sICurezza impiegare preferibilmente nella fase da 3 foglie a fine accestimento della coltura, con le infestanti nei primi stadi di sviluppo. Non richiesto 400 g/ha Il prodotto deve essere impiegato con il bagnante specifico ERBICIDI Caliban® Top Consigli d’impiego Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Il prodotto va impiegato con volumi di acqua compresi tra 200-400 l/ha. Le applicazioni precoci forniscono sempre i migliori risultati; su infestanti graminacee i migliori risultati si ottengono quando queste si trovano tra lo stadio di 3 foglie (avena) e inizio accestimento (loietto). Per le dicotiledoni l’epoca migliore è tra le 2 e le 5 foglie vere. Condizioni di terreno umido favoriscono l’azione per assorbimento radicale. 56 Compatibilità ® Caliban Top, essendo un erbicida di tipo “cross-spectrum”, di norma non dovrebbe essere miscelato con altri erbicidi. Il suo utilizzo, pertanto, è consigliato in presenza di una infestazione mista di graminacee e dicotiledoni idonea ad essere controllata con un erbicida di questo tipo. In presenza invece di infestanti difficili da controllare come le perenni (ad es. stoppione e convolvolo), o in caso di elevate infestazioni di graminacee (in particolare avena e falaridi), si consiglia di utilizzare erbicidi più specifici o miscele di essi. In ogni caso NON miscelare con erbicidi ormonici. Fitotossicità In condizioni di stress dovute a forte escursione termica o basse temperature possono verificarsi transitori rallentamenti nella crescita, e/o leggere decolorazioni delle foglie che, però, non pregiudicano la produzione finale. Si raccomanda di non miscelare con fungicidi contenenti tebuconazolo. ERBICIDA SELETTIVO PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI 1L Command 36 CS® è un erbicida residuale indicato per applicazioni in pre e/o post emergenza di numerose colture, a seconda della specie. Il prodotto contiene clomazone, sostanza attiva appartenente alla famiglia degli ossazolidinoni ed esplica la sua azione inibendo la sintesi della clorofilla e dei carotenoidi delle piante. Command 36 CS® è assorbito attraverso le radici ed i germogli, ed è traslocato per via sistemica nello xilema e diffuso alle foglie in senso acropeto. Composizione Classificazione CLP Confezioni Command® 36 CS CLOMAZONE 30,74 % (360 g/l) Formulazione Liquido microincapsulato Registrazione N° 11649 del 07/04/2003 1L H 413 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA InFestAntI Patata Giavone comune (Echinocloa crus-galli), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Pabbio (Setaria viridis), Fienarola (Poa annua), Giavone americano (Panicum dicothomiflorum), Coda di topo (Alopecurus spp.); Cencio molle (Abutilon theophrasti), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Stramonio (Datura stramonium), Rucola selvatica (Diplotaxis erucoides), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Persicaria (Poligonum persicaria), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Erba morella (Solanum nigrum), Nappola (Xanthium italicum), Mercorella (Mercurialis annua), Centocchio (Stellaria media), Correggiola (Polygonum aviculare), Malva (Malva spp.) Carota Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. zucchino Peperone Fagiolino Fagiolo, pisello, pisello proteico, favino Finocchio sensIBIlI dOsI 0,25-0,3 l/ha 0,2-0,3 l/ha 0,3-0,5 l/ha 0,4-0,5 l/ha 0,3-0,4 l/ha 0,4-0,6 l/ha 0,2-0,3 l/ha 0,3 l/ha 0,2 l/ha 0,3 l/ha 0,3-0,35 l/ha soia Mais 57 0,3-0,4 l/ha 0,25-0,3 l/ha ERBICIDI Command® 36 CS MOdAlItà d’IMPIegO Dopo la rincalzatura In pre emergenza della coltura IntervAllO dI sICurezzA 60 giorni Coltura a semina diretta: intervenire subito dopo la semina Coltura trapiantata: intervenire in pre trapianto Coltura trapiantata o a semina diretta: intervenire in post trapianto 40 giorni Coltura trapiantata: subito dopo il trapianto In pre emergenza della coltura In pre emergenza della coltura In terreni leggeri o poveri di sostanza organica Dopo la semina Coltura trapiantata: intervenire in pre trapianto In pre emergenza della coltura In pre emergenza della coltura; non impiegare su terreni sabbiosi e ricchi di scheletro Non richiesto ERBICIDI Command® 36 CS Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. COlturA InFestAntI tabacco Giavone comune (Echinocloa crus-galli), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Pabbio (Setaria viridis), Fienarola (Poa annua), Giavone americano (Panicum dicothomiflorum), Coda di topo (Alopecurus spp.); Cencio molle (Abutilon theophrasti), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Stramonio (Datura stramonium), Rucola selvatica (Diplotaxis erucoides), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Persicaria (Poligonum persicaria), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Erba morella (Solanum nigrum), Nappola (Xanthium italicum), Mercorella (Mercurialis annua), Centocchio (Stellaria media), Correggiola (Polygonum aviculare), Malva (Malva spp.) riso dOsI sensIBIlI MOdAlItà d’IMPIegO 0,5 l/ha In post trapianto della coltura 0,6-0,7 l/ha In pre emergenza della coltura 0,7-1 l/ha In pre semina 0,5-0,7 l/ha Post emergenza precoce della coltura: su risaia sgrondata in miscela con giavonicidi fogliari IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto Consigli d’impiego Fitotossicità Avvertenze Applicare su terreno ben affinato e umido. In assenza di precipitazioni è necessario attuare una irrigazione (10 mm di acqua) entro 3-5 giorni al fine di favorire una migliore azione erbicida. Come regola generale utilizzare le dosi minime in terreni sciolti, sabbiosi, ricchi di scheletro e poveri di sostanza organica. A causa della sua modalità di azione, Command® 36 CS può provocare talvolta temporanei sbiancamenti o ingiallimenti internervali dell’apparato fogliare delle colture trattate. Questi sintomi scompaiono dopo 2-3 settimane senza alcuna conseguenza sul rendimento della coltura. Su patata ridurre la dose a 0,2 l/ha in suoli leggeri e privi di sostanza organica e su varietà precoci (Agata e Seglinde) In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non impiegare in serra. Attendere almeno 12 mesi dopo l’applicazione del prodotto prima di avviare sullo stesso terreno nuove coltivazioni sotto serra o sotto tunnel. Non impiegare sulle cultivar di fagiolino Beaumont, R2432 Giamaica e selezioni derivate. 58 Glyfos ® Dakar lu bi li o S DISERBANTE SISTEMICO DI POST EMERGENZA AD AZIONE FOGLIARE Il Glyfos® Dakar è una formulazione concentrata di glifosate in granuli solubili, pensata per le esigenze dell’utenza professionale più qualificata. Questa formulazione consente un rapido dissolvimento del prodotto in acqua, senza formazione rilevante di schiuma, agevolando le operazioni di riempimento della botte e con rischi ridotti per l’esposizione dell’operatore. Composizione Classificazione CLP ERBICIDI G li n ra u Confezioni Glyfos ® Dakar GLIFOSATE ACIDO puro g. 68 (pari a sale ammonico g. 74,8) Formulazione Granuli solubili H 412 Registrazione 12972 del 26/05/2009 Campi d’applicazione Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Noce, Drupacee, Mandorlo, Actinidia, Nocciolo e Pistacchio. - Colture da diserbare esclusivamente utilizzando attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia): Carciofo, Fava, Pisello, Fagiolino, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carota, Barbabietola da zucchero, Soia, Mais (solo interfila), Erba medica, Prati, Rosa, Vivai e Semenzai di floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. - Asparago: pre emergenza. - Olivo: dose massima di impiego = 3,17 kg/ha. dosi e modalità d’impiego INFestaNtI seNsIBIlI Maggioranza delle erbe annuali: tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncolo (Ranunculus spp.) Cipollino (Cyperus rotundus), Stoppione, in fioritura (Cirsium arvense), Artemisia (Artemisia vulgaris), Cinquefoglio (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Soffione (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.), Felci. Vilucchio (Convolvulus arvensis) ben sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.), Carota selv. (Daucus carota), Crispino (Sonchus arvensis), Farfaro (Tussilago farfara) Cannucce (Phragmites spp.), alte 50-80cm 59 - Terreni in assenza della coltura (fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, riso, soia, colza, girasole, sorgo, cotone, prati, vivai): colture da diserbare prima della semina o del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Aree non agricole: sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili. dosI 1- 1,7 kg/ha 2,2 - 2,7 kg/ha 2,7 - 3,7 kg/ha 4,2 - 6,3 kg/ha ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Con condizioni di alta temperatura e infestanti in stress utilizzare la dose maggiore Applicare la dose inferiore con infestanti ai primissimi stadi di sviluppo. Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati Olivo, pomacee, drupacee: 7 giorni Vite: 28 giorni Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Glyfos ® Dakar ERBICIDI Glyfos® Dakar è stato sviluppato secondo l’esclusiva tecnologia Accelerator technology. Accelerator Technology è una tecnologia sviluppata in collaborazione con la Royal Agricultural and Veterinary University di Copenhagen, che sfrutta specifici surfattanti in grado di ottimizzare l’assorbimento e la traslocazione del principio attivo. Grazie alla tecnica di misurazione della fluorescenza, che studia la risposta fisiologica delle piante a vari fattori di stress, inclusi gli erbicidi, è stato possibile ottimizzare assorbimento e traslocazione della molecola, studiando il giusto mix di coadiuvanti. La tecnologia formulativa ovviamente ha dei risvolti positivi sull’attività biologica: infatti, grazie alla tecnologia Accelerator si ottiene una più rapida traslocazione del prodotto verso i giovani germogli e le radici delle infestanti, garanzia di elevata efficacia e controllo a lungo termine delle perennanti, senza necessità di aggiungere coadiuvanti specifici come il solfato ammonico. Per gli utilizzatori più esigenti ciò si traduce in una maggiore flessibilità di impiego, risparmio di tempo, possibilità di trattare in ogni momento della giornata, anche in previsione di una pioggia entro poche ore. Da non dimenticare poi, nel diserbo dei letti di semina, la possibilità di lavorare il terreno nei giorni immediatamente successivi al trattamento: l’ottimale traslocazione della sostanza attiva consente infatti di programmare le lavorazioni in modo molto flessibile. Accelerator Technology significa anche rispetto per l’ambiente: infatti Glyfos® Dakar è formulato con coadiuvanti di ultima generazione, “enviromental friendly”, che gli permettono una più favorevole classificazione ambientale, rispetto ad altri formulati di analoga composizione. Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate e in attiva crescita, distribuendo volumi medio-bassi (200-400 litri) di soluzione per ettaro, in modo da bagnare uniformemente le malerbe, senza provocare perdite per gocciolamento. Per interventi su infestazioni a macchia irrorare con concentrazioni del prodotto in acqua del 0,5-1,2% contro le infestanti annuali e del 1,2-3% contro le perenni. In condizioni di siccità e con le infestanti in condizioni fisiologiche non ottimali che rendono difficoltoso l’assorbimento e la traslocazione, utilizzare il prodotto alle dosi superiori. Impiegare dopo il 3° anno di età su vite e dopo il 4° anno su drupacee. Glyfos® Dakar è miscibile con gli altri erbicidi. In caso di miscele con altri prodotti, disperdere prima Glyfos® Dakar, poi aggiungere gli altri formulati. Evitare che il prodotto giunga a contatto con l’apparato fogliare (rami non lignificati, succhioni del tronco e del portainnesto) di tutte le colture agricole. 60 1L DISERBANTE SISTEMICO DI POST EMERGENZA AD AZIONE FOGLIARE Il Glyfos® Rapid è una formulazione liquida concentrata di glifosate, sviluppata con l’esclusiva tecnologia ACCELERATOR TECHNOLOGY. Grazie a questa particolare formulazione, Glyfos® Rapid è particolarmente indicato in tutte le situazioni in cui è richiesta una maggiore velocità nell’azione devitalizzante delle malerbe annuali e perenni, come ad esempio nel diserbo dell’oliveto per la preparazione delle piazzole di raccolta. Classificazione CLP ATTENZIONE Confezioni Glyfos ® Rapid Composizione GLIFOSATE ACIDO puro g.37,6 (450 g/l) (pari a sale isopropilamminico g. 50,7) Formulazione Concentrato solubile Registrazione 12973 del 26/05/2009 H410 H411 1L 1L 12X1 4X5 Campi d’applicazione Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Noce, Drupacee, Mandorlo, Actinidia, Nocciolo e Pistacchio. - Colture da diserbare esclusivamente utilizzando attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia): Carciofo, Fava, Pisello, Fagiolino, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carota, Barbabietola da zucchero, Soia, Mais (solo interfila), Erba medica, Prati, Rosa, Vivai e Semenzai di floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. - Asparago: pre emergenza. - Olivo: dose massima di impiego = 4,8 l/ha. dosi e modalità d’impiego INFestaNtI seNsIBIlI Maggioranza delle erbe annuali: tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncolo (Ranunculus spp.) Cipollino (Cyperus rotundus), Stoppione, in fioritura (Cirsium arvense), Artemisia (Artemisia vulgaris), Cinquefoglio (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Soffione (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.), Felci. Vilucchio (Convolvulus arvensis) ben sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.), Carota selv. (Daucus carota), Crispino (Sonchus arvensis), Farfaro (Tussilago farfara) Cannucce (Phragmites spp.), alte 50-80cm 61 dosI 1,6-2,4 l/ha ERBICIDI Glyfos® Rapid 1L - Terreni in assenza della coltura (fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, riso, soia, colza, girasole, sorgo, cotone, prati, vivai): colture da diserbare prima della semina o del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. - Aree non agricole: sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili. ModalItà d’IMPIego Con condizioni di alta temperatura e infestanti in stress utilizzare la dose maggiore 3,2-4 l/ha 4-5,6 l/ha Contro il Cyperus rotundus, per un risultato più duraturo: primo trattamento: 4 l/ha interventi successivi sui ricacci: 3,2 l/ha 6,4 - 9,6 l/ha Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati INterVallo dI sICurezza Olivo, Pomacee, Drupacee: 7 giorni Vite: 28 giorni ERBICIDI Glyfos ® Rapid Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Glyfos® Rapid è stato sviluppato secondo l’esclusiva tecnologia Accelerator technology. Accelerator Technology è una tecnologia sviluppata in collaborazione con la Royal Agricultural and Veterinary University di Copenhagen, che sfrutta specifici surfattanti in grado di ottimizzare l’assorbimento e la traslocazione del principio attivo. Grazie alla tecnica di misurazione della fluorescenza, che studia la risposta fisiologica delle piante a vari fattori di stress, inclusi gli erbicidi, è stato possibile ottimizzare assorbimento e traslocazione della molecola, studiando il giusto mix di coadiuvanti. La tecnologia formulativa ovviamente ha dei risvolti positivi sull’attività biologica: infatti, grazie alla tecno- Consigli d’impiego Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate e in attiva crescita, distribuendo volumi relativamente bassi (100-300 litri) di soluzione per ettaro, in modo da bagnare uniformemente le malerbe, senza provocare perdite per gocciolamento. Per interventi su infestazioni a macchia irrorare con concentrazioni del prodotto in acqua del 0,8-1,6% contro le infestanti annuali e del 1,6-4% contro le perenni. In condizioni di siccità e con le infestanti in condizioni fisiologiche non ottimali che rendono difficoltoso l’assorbimento e la traslocazione, utilizzare il prodotto alle dosi superiori. Impiegare dopo il 3° anno di età su vite e dopo il 4° anno su drupacee. 62 logia Accelerator si ottiene una più rapida traslocazione del prodotto verso i giovani germogli e le radici delle infestanti, garanzia di elevata efficacia e controllo a lungo termine delle perennanti, senza necessità di aggiungere coadiuvanti specifici come il solfato ammonico. Per gli utilizzatori più esigenti ciò si traduce in una maggiore flessibilità di impiego, risparmio di tempo, possibilità di trattare in ogni momento della giornata, anche in previsione di una pioggia entro poche ore. Da non dimenticare poi, nel diserbo dei letti di semina, la possibilità di lavorare il terreno nei giorni immediatamente successivi al trattamento: l’ottimale traslocazione della sostanza attiva consente infatti di programmare le lavorazioni in modo molto flessibile. Compatibilità ® Glyfos Rapid è miscibile con gli altri erbicidi. lignificati, succhioni del tronco e del portainnesto) di tutte le colture agricole. Avvertenze Fitotossicità Evitare che il prodotto giunga a contatto con l’apparato fogliare (rami non In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Glyfos® SL ERBICIDI 1L dIserBaNte sIsteMICo dI Post eMergeNza ad azIoNe FoglIare 1L Glyfos® SL è un diserbante di post-emergenza efficace su tutte le infestanti monocotiledoni e dicotiledoni, annuali e perenni. Viene assorbito dalle foglie e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organi sotterranei delle perennanti. Glyfos® SL è rapidamente disattivato a contatto con il terreno. Composizione Classificazione CLP Confezioni GLIFOSATE ACIDO puro g. 31 (360 g/l) (pari a sale isopropilamminico g. 41,9) Formulazione Registrazione N° 8429 del 16/11/1993 1L H411 Glyfos ® SL Concentrato solubile 1L 12X1 4X5 Campi d’applicazione Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Olivo, Noce, Pistacchio, Drupacee, Mandorlo, Pioppo, Actinidia, Nocciolo. - Colture da diserbare esclusivamente utilizzando attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia): Carciofo, Fava, Pisello, Fagiolino, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carota, Barbabietola da zucchero, Soia, Mais (solo interfila), Erba medica, Prati, Rosa, Vivai e Semenzai di floreali, Orna mentali, Forestali e Pioppo. - Asparago: pre emergenza. - Olivo: dose massima di impiego = 6 l/ha. Per olive destinate alla produzione di olio sospendere le applicazioni a 7 giorni dalla raccolta. dosi e modalità d’impiego INFestaNtI seNsIBIlI Maggioranza delle erbe annuali: tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncolo (Ranunculus spp.) Cipollino (Cyperus rotundus), Stoppione, in fioritura (Cirsium arvense), Artemisia (Artemisia vulgaris) Cinquefoglio (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Soffione (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.), Felci. Vilucchio (Convolvulus arvensis) ben sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.), Carota selv. (Daucus carota), Crispino (Sonchus arvensis), Tossilaggine (Tussilago farfara) Cannucce (Phragmites spp.), alte 50-80cm Vilucchio (Convolvulus arvensis) all’inizio dello sviluppo (lungo almeno 30 cm) 63 dosI 1,5-3,5 l/ha 4 - 5 l/ha 5-7 l/ha 8-10 l/ha 10-12 l/ha Terreni in assenza della coltura (fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, soia, cotone, colza, sorgo, girasole, riso, prati, vivai): colture da diserbare prima della semina o del trapianto (da eseguire non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. - Aree non agricole: sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili. ModalItà d’IMPIego Con condizioni di alta temperatura e infestanti in stress utilizzare la dose maggiore Contro il Cyperus rotundus, per un risultato più duraturo: primo trattamento: 5 l/ha interventi successivi sui ricacci: 4 l/ha Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati INterVallo dI sICurezza Olivo 7 giorni (per olive da olio), non richiesto per le altre colture ERBICIDI Glyfos ® SL Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate e in attiva crescita, distribuendo volumi relativamente bassi (100- 300 litri) di soluzione per ettaro. Per interventi su infestazioni a macchia irrorare con concentrazioni del prodotto in acqua dello 1-2% contro le infestanti annuali e del 2-5% contro le perenni. 64 In condizioni di siccità e con le infestanti in condizioni fisiologiche non ottimali che rendono difficoltoso l’assorbimento e la traslocazione, utilizzare il prodotto alle dosi superiori. Impiegare dopo il 3° anno di età su vite e dopo il 4° anno su drupacee. Fitotossicità Compatibilità In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. ® Glyfos SL è miscibile con gli altri erbicidi. Evitare che il prodotto giunga a contatto con l’apparato fogliare (rami non lignificati, succhioni del tronco e del portainnesto) di tutte le colture agricole. Avvertenze ERBICIDI Loop 40 1L ERBICIDA DI POST-EMERGENZA SELETTIVO PER IL 1L MAIS Loop 40 è un erbicida di post emergenza del mais. È assorbito prevalentemente per via fogliare, offre un ampio spettro d’azione nei confronti delle principali infestanti graminacee annuali e alcune dicotiledoni. Composizione Classificazione CLP NICOSULFURON 4,2% (40 g/l) Confezioni ATTENZIONE Formulazione Olio dispersibile H317 1L H410 1L 12X1 4X5 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura INFestaNtI Mais graminacee: Gramignone (Agropyrum repens), Coda di topo (Alopecurus myosuroides), Giavone (Echinocloa crus-galli), Loglio (Lolium spp.), Setaria (Setaria spp.), Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense) dosI seNsIBIlI dicotiledoni: Amaranto (Amaranthus spp), Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Persicaria (Polygonum persicaria), Portulaca (Portulaca oleracea), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Rafano (Raphanus raphanistrum), Senape (Sinapis harvensis), Stellaria (Stellaria media) Consigli d’impiego Consigliabile in miscela con prodotti a base di dicamba per il contemporaneo controllo di infestanti dicotiledoni. In presenza di malerbe con nascite scalari, è consigliabile eseguire 2 interventi distanziati di 10 giorni e frazionare la dose (0,8 - 1 l/ha poi 0,5 - 0,7 l/ha). 65 ModalItà d’IMPIego INterVallo dI sICurezza Trattate il mais dallo stadio di 4 foglie a 6 foglie. 1,2-1,5 l/ha Infestanti dicotiledoni 2-4 foglie. Infestanti graminacee da 2 foglie a inizio accestimento. Su infestanti graminacee sviluppate o in condizioni di stress, utilizzare la dose massima di etichetta e aggiungere un bagnante. Fitotossicità Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. Non impiegare su mais dolce e su linee di mais per la produzione di sementi ibride. Non richiesto Sorghetta da rizoma 10-20 cm, applicando la dose di 1,5 l/ha Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Loop 40 Registrazione N° 15569 del 26/11/2012 ERBICIDI Mastiff ® 1L DISERBANTE SISTEMICO DI POST EMERGENZA AD AZIONE FOGLIARE 1L 1L Mastiff® è un diserbante di post-emergenza efficace su tutte le infestanti monocotiledoni e dicotiledoni, annuali e perenni. Viene assorbito dalle foglie e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organi sotterranei delle perennanti. Mastiff® è rapidamente disattivato a contatto con il terreno. Composizione Classificazione CLP Confezioni GLIFOSATE ACIDO puro g. 31 (360 g/l) (pari a sale isopropilamminico g. 41,9) Formulazione Mastiff ® Concentrato solubile H411 1L 1L Registrazione N° 8859 del 10/06/1996 10X1 4X5 Campi d’applicazione Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Olivo, Noce, Pistacchio, Drupacee, Mandorlo, Pioppo, Actinidia, Nocciolo. - Colture da diserbare esclusivamente utilizzando attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia): Carciofo, Fava, Pisello, Fagiolino, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carota, Barbabietola da zucchero, Soia, Mais (solo interfila), Erba medica, Prati, Rosa, Vivai e Semenzai di floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. - Asparago: pre emergenza. - Olivo: dose massima di impiego = 6 l/ha. Per olive destinate alla produzione di olio sospendere le applicazioni a 7 giorni dalla raccolta. Terreni in assenza della coltura (fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, soia, cotone, colza, sorgo, girasole, riso, prati, vivai): colture da diserbare prima della semina o del trapianto (da eseguire non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. - Aree non agricole: sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego INFestaNtI seNsIBIlI Maggioranza delle erbe annuali: tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncolo (Ranunculus spp.) Cipollino (Cyperus rotundus), Stoppione, in fioritura (Cirsium arvense), Artemisia (Artemisia vulgaris) Cinquefoglio (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Soffione (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.), Felci. Vilucchio (Convolvulus arvensis) ben sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.), Carota selv. (Daucus carota), Crispino (Sonchus arvensis), Tossilaggine (Tussilago farfara) Cannucce (Phragmites spp.), alte 50-80cm 66 dosI 1,5-3,5 l/ha 4 - 5 l/ha 5-7 l/ha 8-10 l/ha ModalItà d’IMPIego Con condizioni di alta temperatura e infestanti in stress utilizzare la dose maggiore Contro il Cyperus rotundus, per un risultato più duraturo: primo trattamento: 5 l/ha interventi successivi sui ricacci: 4 l/ha Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati INterVallo dI sICurezza Olivo 7 giorni (per olive da olio), non richiesto per le altre colture seNsIBIlI dosI Vilucchio (Convolvulus arvensis) all’inizio dello sviluppo (lungo almeno 30 cm) Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati INterVallo dI sICurezza Olivo 7 giorni (per olive da olio), non richiesto per le altre colture Mastiff ® 10-12 l/ha ModalItà d’IMPIego ERBICIDI INFestaNtI Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate e in attiva crescita, distribuendo volumi relativamente bassi (100 - 300 litri) di soluzione per ettaro. Per interventi su infestazioni a macchia irrorare con concentrazioni del prodotto in acqua dello 1-2% contro le infestanti annuali e del 2-5% contro le perenni. In condizioni di siccità e con le infestanti in condizioni fisiologiche non ottimali che rendono difficoltoso l’assorbimento e la traslocazione, utilizzare il prodotto alle dosi superiori. 67 Impiegare dopo il 3° anno di età su vite e dopo il 4° anno su drupacee. Compatibilità Mastiff® è miscibile con gli altri erbicidi. Fitotossicità Evitare che il prodotto giunga a contatto con l’apparato fogliare (rami non lignificati, succhioni del tronco e del portainnesto) di tutte le colture agricole. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. ERBICIDI Mastiff® Ultra 1L dIserBaNte sIsteMICo dI Post eMergeNza ad azIoNe FoglIare 1L 1L Il Mastiff® Ultra è un diserbante di post-emergenza efficace su tutte le infestanti monocotiledoni e dicotiledoni, annuali e perenni. Viene assorbito dalle foglie e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organi sotterranei delle perennanti. Il Mastiff® Ultra è rapidamente disattivato a contatto con il terreno. Composizione Classificazione CLP Confezioni Mastiff ® Ultra GLIFOSATE ACIDO puro g.30,8 (360 g/l) (pari a sale isopropilamminico g. 41,6) Formulazione Concentrato solubile 1L H413 Registrazione N° 10509 del 14/06/2000 1L 12X1 4X5 Campi d’applicazione Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Olivo, Noce, Pistacchio, Drupacee, Mandorlo, Pioppo, Actinidia, Nocciolo. - Colture da diserbare esclusivamente utilizzando attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia): Carciofo, Fava, Pisello, Fagiolino, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carota, Barbabietola da zucchero, Soia, Mais (solo interfila), Erba medica, Prati, Rosa, Vivai e Semenzai di floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. - Asparago: pre emergenza. - Olivo: dose massima di impiego = 6 l/ha. Per olive destinate alla produzione di olio sospendere le applicazioni a 7 giorni dalla raccolta. Terreni in assenza della coltura (fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, soia, cotone, colza, sorgo, girasole, riso, prati, vivai): colture da diserbare prima della semina o del trapianto (da eseguire non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. - Aree non agricole: sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego INFestaNtI seNsIBIlI Maggioranza delle erbe annuali: tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncolo (Ranunculus spp.) Cipollino (Cyperus rotundus), Stoppione, in fioritura (Cirsium arvense), Artemisia (Artemisia vulgaris) Cinquefoglio (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Soffione (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.), Felci. Vilucchio (Convolvulus arvensis) ben sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.), Carota selv. (Daucus carota), Crispino (Sonchus arvensis), Tossilaggine (Tussilago farfara) Cannucce (Phragmites spp.), alte 50-80cm 68 dosI 1,5-3,5 l/ha 4 - 5 l/ha 5-7 l/ha 8-10 l/ha ModalItà d’IMPIego Con condizioni di alta temperatura e infestanti in stress utilizzare la dose maggiore Contro il Cyperus rotundus, per un risultato più duraturo: primo trattamento: 5 l/ha interventi successivi sui ricacci: 4 l/ha Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati INterVallo dI sICurezza Olivo 7 giorni (per olive da olio), non richiesto per le altre colture Un altro importante vantaggio per l’operatore è la ridotta formazione di schiuma, che scompare già dopo pochi secondi. Sicuro per l’ambiente Mastiff® Ultra contiene una nuova generazione di surfattanti più rispettosi verso gli organismi acquatici, per un impiego sicuro anche in prossimità di corsi d’acqua, grazie a una ridotta tossicità verso i pesci, rispetto alle formulazioni standard di glifosate. Efficace in ogni condizione Mastiff® Ultra è rapidamente assorbito dalle piante grazie agli originali surfattanti impiegati che riducono la tensione superficiale. Ciò permette maggiore efficienza nella traslocazione del principio attivo all’interno dei vegetali trattati, fino alle radici ed agli organi di riproduzione. Pratico per l’operatore La formulazione di Mastiff® Ultra presenta una ridottissima viscosità, ciò permette di dosare facilmente il prodotto, senza rischi di gocciolamento. INFestaNtI seNsIBIlI dosI Vilucchio (Convolvulus arvensis) all’inizio dello sviluppo (lungo almeno 30 cm) Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. 10-12 l/ha Consigli d’impiego Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate e in attiva crescita, distribuendo volumi relativamente bassi (100 - 300 litri) di soluzione per ettaro. Per interventi su infestazioni a macchia irrorare con concentrazioni del prodotto in acqua dello 1-2% contro le infestanti annuali e del 2-5% contro le perenni. In condizioni di siccità e con le infestanti in condizioni fisiologiche non ot- 69 ModalItà d’IMPIego Calibrare le dosi in funzione del tipo e dello stadio di sviluppo delle infestanti e dei volumi di acqua impiegati timali che rendono difficoltoso l’assorbimento e la traslocazione, utilizzare il prodotto alle dosi superiori. Impiegare dopo il 3° anno di età su vite e dopo il 4° anno su drupacee. Compatibilità Mastiff® Ultra è miscibile con gli altri erbicidi. INterVallo dI sICurezza Olivo 7 giorni (per olive da olio), non richiesto per le altre colture Fitotossicità Evitare che il prodotto giunga a contatto con l’apparato fogliare (rami non lignificati, succhioni del tronco e del portainnesto) di tutte le colture agricole. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Mastiff ® Ultra è stato sviluppato secondo la tecnologia Envision Technology®, frutto della ricerca nel settore dei coadiuvanti e surfattanti di ultima generazione. ERBICIDI Mastiff® Ultra ERBICIDI Merlin ® Combi Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Merlin® Combi ERBICIDA DI PRE EMERGENZA DEL MAIS 1L Merlin Combi è un erbicida di pre emergenza attivo sia per contatto che per via radicale su infestanti in fase di germinazione. Composizione Classificazione CLP ISOSSAFLUTOLO 6,2% (75 g/l) ACLONIFEN 41,3% (500 g/l) ATTENZIONE Confezioni sostanze attive originali Bayer CropScience Formulazione H351 H361d Sospensione concentrata H410 1L Registrazione N° 9279 del 04/07/1997 4X5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura INFestaNtI dosI Mais graminacee: (riduzione di sviluppo) Giavone (Echinocloa crus galli), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Setaria (Setaria spp.), Sorghetta da seme (Sorghum spp.) seNsIBIlI dicotiledoni: Cencio molle (Abutilon theophrasti), Farinello (Chenopodium spp.), Amaranto (Amaranthus spp.), Fumaria (Fumaria officinalis), Camomilla (Matricharia spp.), Mercorella (Mercurialis annua), Porcellana (Portulaca oleracea), Rafano (Raphanus raphanistrum), Poligoni (Polygonum spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Stramonio (Datura stramonium), Euforbia (Euphorbia spp.) 0,7-1 l/ha ModalItà d’IMPIego Impiegare in pre emergenza della coltura, in 200-400 litri di acqua INterVallo dI sICurezza Non richiesto Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità III migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente umido, in modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti. La presenza di un letto di semina ben preparato contribuisce per una migliore efficacia del prodotto. Il prodotto è compatibile in miscela con prodotti a base di petoxamide (Mojang 600) per completare lo spettro di azione sulle infestanti graminacee. Su mais con terreni sciolti e ricchi di scheletro impiegare alla dose inferiore di etichetta. Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. 70 ERBICIDA DI PRE EMERGENZA PER MAIS E SOIA 1L Mojang 600 è un erbicida efficace contro le infestanti graminacee. Si impiega in pre emergenza del mais e della soia e si presta ad essere miscelato con erbicidi ad azione dicotiledonicida. Composizione Classificazione CLP ERBICIDI Mojang 600 Confezioni PETHOXAMIDE 56,6 % (600 g/l) ATTENZIONE Formulazione Registrazione N° 15926 del 04/02/2014 H318 H302 H315 H317 H410 Mojang 600 Concentrato emulsionabile 1L 4X5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA INFestaNtI dOsI Mais e soia graminacee: Giavone (Echinocloa crus galli), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Setaria (Setaria spp.) seNsIBIlI Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. dicotiledoni: Farinello (Chenopodium spp.) Infestanti mediamente sensibili: Amaranto (Amaranthus spp.), Camomilla (Matricaria spp.), Erba morella (Solanum nigrum) 1,5-2 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO impiegare in pre emergenza della coltura, in 200-400 litri di acqua Utilizzare attrezzature operanti a basso volume e con ugelli a ventaglio Consigli d’impiego Compatibilità II migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente umido, in modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti. La presenza di un letto di semina ben preparato contribuisce per una migliore efficacia del prodotto. Il prodotto è compatibile in miscela con prodotti a base di terbutilazina e isossaflutolo, e con i principali erbicidi impiegabili nel diserbo di preemergenza della soia (pendimetalin, linuron, clomazone, ecc.) Fitotossicità Su mais con terreni sciolti e ricchi di scheletro impiegare alla dose inferiore di etichetta. 71 IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Conservare a temperature superiori a 5 °C. ERBICIDI Mojang T ERBICIDA DI PRE EMERGENZA E POST EMERGENZA PRECOCE PER IL MAIS 1L Mojang T è un erbicida efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni. Si impiega in pre emergenza del mais o in post emergenza precoce. Composizione Classificazione CLP PETHOXAMIDE g 27,8 (300 g/l) TERBUTILAZINA g 23,2 (250 g/l) PERICOLO Confezioni Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Mojang T Formulazione Suspoemulsione H301 H319 H410 1L Registrazione N° 15927 del 04/02/2014 4X5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA InFestAntI dOsI Mais graminacee: Giavone (Echinocloa crus galli), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Setaria (Setaria spp.) sensIBIlI dicotiledoni: Farinello (Chenopodium spp.) Amaranto (Amaranthus spp.), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Geranio (Geranium spp.), Camomilla (Matricharia spp.), Mercorella (Mercurialis annua), Papavero (Papaver rhoeas), Piantaggine (Plantago major), Porcellana (Portulaca oleracea), Rafano (Raphanus raphanistrum), Poligoni (Polygonum spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Forbicina comune (Bidens spp.), Stramonio (Datura stramonium). 2,5-3 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO Impiegare in pre emergenza della coltura, o in post emergenza precoce (mais da 1 a 4 foglie), in 200-400 litri di acqua IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto Consigli d’impiego Compatibilità Avvertenze II migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente umido, in modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti. La presenza di un letto di semina ben preparato contribuisce per una migliore efficacia del prodotto. Il prodotto è compatibile in miscela con prodotti a base di isossaflutolo e sulcotrione. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. 72 Fitotossicità Su mais con terreni sciolti e ricchi di scheletro impiegare alla dose inferiore di etichetta. Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. ERBICIDI Nimble® erBICIda selettIVo Per Il dIserBo dI Post eMergeNza dI FruMeNto teNero, duro e orzo Nimble® è un erbicida sistemico per grano tenero, duro e orzo da utilizzare in post emergenza contro infestanti a foglia larga. Il prodotto viene rapidamente assorbito dalle foglie e traslocato agli apici vegetativi delle piante trattate. Nimble® blocca la crescita delle malerbe sensibili con sintomi visibili da 1 a 3 settimane dall’applicazione. Composizione Classificazione CLP TRIBENURON METILE puro g 25 TIFENSULFURON METILE puro g 50 ATTENZIONE Confezioni Formulazione 1 Kg Granuli idrodispersibili Registrazione N° 15063 del 1/08/2012 Nimble ® H410 10X50 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura INFestaNtI Frumento tenero, duro e orzo Adonide (Adonis estivalis), Papavero (Papaver rhoeas), Amaranto (Amaranthus spp.), Camomilla bastarda (Anthemis cotula), Farinello (Chenopodium album), Falsa ortica (Lamium purpureum), Persicaria (Poligonum persicaria), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Rapistro (Rapistrum rugosus), Ravanello (Rhapanus raphanistrum), Correggiola (Polygonum aviculare), Convolvolo nero (Fallopia convolvolus), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Coriandolo (Bifora radians), Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Ruchetta (Diplotaxis spp.), Camomilla (Matricaria chamomilla), Miagro (Myagrum perfoliatum), Acetosella (Oxalis cernua), Centocchio (Stellaria media), Geranio (Geranium dissectum), Falsa ortica (Lamium purpureum), Ranuncolo (Ranuncolus spp.), Romice (Rumex spp.), Pettine di venere (Scandix spp.), Veccia (Vicia sativa), Viola (Viola arvensis), Attaccamani (Galium aparine), Fumaria (Fumaria officinalis) Veronica (Veronica spp.) Consigli d’impiego Il prodotto va impiegato con volumi di acqua compresi tra 200-400 l/ha, preferibilmente associato a un bagnante. 73 dosI seNsIBIlI 30 - 50 g/ha ModalItà d’IMPIego dallo stadio di 3 foglie fino a quello di botticella della coltura Compatibilità ® Post emergenza: Nimble è compatibile con i più comuni prodotti graminicidi normalmente applicabili in post emergenza. INterVallo dI sICurezza Non richiesto Solo su frumento, si consiglia l’impiego in miscela con Ravenas® per ampliare lo spettro di azione alle infestanti graminacee. ERBICIDI Ravenas® 1L GRAMINICIDA DI POST EMERGENZA PER FRUMENTO TENERO E DURO Ravenas® è un erbicida graminicida di post emergenza per grano tenero e duro, efficace sulle principali infestanti graminacee. Si caratterizza per un’ampia finestra di impiego e da un’ottima selettività su tutte le varietà di grano tenero e duro. Per il contemporaneo controllo di infestanti dicotiledoni si consiglia la miscela con NIMBLE® o SARACEN®. Composizione Classificazione CLP Clodinafop propargyl (240 g/l) Cloquintocet mexyl (60 g/l) PERICOLO Confezioni Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Ravenas® Formulazione Concentrato emulsionabile Registrazione N° 13807 del 18/05/2007 H304 H373 250 ml H410 10X0,250 1L 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA InFestAntI dOsI Frumento tenero e duro graminacee: Coda di topo (Alopecurus myosuroides), Avena (Avena spp.), Falaridi (Phalaris spp.), Poa (Poa trivialis), Loietto (Lolium spp.), sensIBIlI 250 ml/ha MOdAlItà d’IMPIegO Impiegare in post emergenza con la coltura dalla terza foglia alla levata IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto Consigli d’impiego Compatibilità Avvertenze Si raccomanda di impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita. Il prodotto è compatibile in miscela con NIMBLE ® o SARACEN® per il contemporaneo controllo di infestanti dicotiledoni. Non miscelare con erbicidi ormonici. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. 74 SOLUZIONE ERBICIDA DI POST EMERGENZA PER IL MAIS combi-pack Rosan® & Loop 40 è una combinazione efficace contro le principali infestanti dicotiledoni sia annuali che perenni, e contro le principali graminacee del mais. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Loop 40: PROSULFURON 5% DICAMBA 50% Classificazione CLP Rosan® Loop 40: Olio dispersibile Rosan®: N° 16111 del 25/07/2014 Registrazione NICOSULFURON 4,2% (40 g/l) Loop 40: N° 15569 del 26/11/2012 Consigli d’impiego Fitotossicità Eseguire il trattamento con la coltura in buono stato vegetativo. Non appli1L care su colture danneggiate da attacchi parassitari o sofferenti per il freddo, ristagni d’acqua o siccità. Applicare su infestanti annuali nei primi stadi di sviluppo (2-4 foglie vere). Su perenni quali Convolvolus arvensis e Calystegia sepium applicare quando le infestanti hanno raggiunto almeno la dimensione di 15 cm mentre nei confronti di Cirsium arvense allo stadio di rosetta dell’infestante. Non impiegare la combinazione Rosan® e Loop 40 su mais dolce, mais da pop corn e linee pure utilizzate per la produzione di mais da seme. Non impiegare in miscela con insetticidi fosforganici. H410 H317 PERICOLO Avvertenze In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Compatibilità La combinazione Rosan® e Loop 40 è compatibile in miscela con prodotti a base di mesotrione. il combi-pack contiene: Rosan (700 g) e1L Loop 40 (3L) 1 combi-pack per diserbare 2 ettari di Mais ® 75 Loop 40 H410 ATTENZIONE combi-pack Rosan®: Rosan®: Granuli idrodispersibili Formulazione Rosan® & Loop 40 Composizione ERBICIDI Rosan® & Loop 40 + Rosan® 700 g COlturA INFestaNtI Mais dicotiledoni: Cencio molle (Abutilon theophrasti), Farinello (Chenopodium spp.), Amaranto (Amaranthus spp.), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Porcellana (Portulaca oleracea), Poligoni (Polygonum spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Forbicina comune (Bidens spp.), Ambrosia (Ambrosia artemisifolia), Visnaga maggiore (Ammi majus), Atriplice (Atriplex patula), Vilucchione (Calystegia sepium), Stoppione (Cirsium arvense), Vilucchio comune (Convolvolus arvensis), Ruchetta (Diplotaxis spp.), Topinambur (Helianthus tuberosus), Girasole (Helianthus annuus), Linaria (Kickxia spuria), Camomilla (Matricaria chamomilla), Senecio (Senecio vulgaris), Senape (Sinapis arvensis), Crespino (Sonchus arvensis), Crespino comune (Sonchus oleraceus), Dente di leone (Taraxacum officinale), Nappola (Xanthium spp.) Rafano (Raphanus raphanistrum) combi-pack Rosan® & Loop 40 ERBICIDI Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego seNsIBIlI Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. graminacee: Gramignone (Agropyrum repens), Coda di topo (Alopecurus myosuroides), Giavone (Echinocloa crusgalli), Loglio (Lolium spp.), Setaria (Setaria spp.), Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense) Infestanti mediamente sensibili: Acalifa (Acalypha virginica), Mercorella (Mercurialis annua) 76 dOsI rosan® 350-400 g/ha + loop 40 1,5 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO Impiegare in post emergenza, con il mais dalla 3° alla 6° foglia, in 200-400 litri di acqua Si consiglia di agiungere il bagnante Powershut alla dose di 1 l/ha IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto ERBICIDA SELETTIVO PER FRUMENTO, ORZO, SEGALE E TRITICALE SARACEN® è un erbicida selettivo per frumento, orzo, segale e triticale da utilizzare in post emergenza contro infestanti a foglia larga. Il prodotto viene rapidamente assorbito dalle foglie e traslocato agli apici vegetativi delle piante trattate. Composizione Classificazione CLP ERBICIDI Saracen® Confezioni FLORASULAM puro g 4,81 (50 g/l) ATTENZIONE Formulazione Sospensione concentrata 250 ml H410 Saracen® Registrazione N° 16056 del 21/10/2014 20X0,250 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA INFestaNtI Frumento, Orzo, segale, triticale Attaccamani (Galium aparine), Papavero (Papaver rhoeas), Camomilla comune (Matricaria camomilla), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Centocchio (Stellaria media), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Rucola selvatica (Diplotaxis erucoides), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Coriandolo fetido (Bifora radians), Veccia (Vicia sativa) seNsIBIlI Consigli d’impiego Il prodotto va impiegato con volumi di acqua compresi tra 200-400 l/ha, con infestanti nei primi stadi di sviluppo (da 4 a 6 foglie). Contro il Galium trattare entro un’altezza di 20 cm dell’infestante. È particolarmente attivo a temperature medio basse e con clima umido; teme i climi secchi e le altre temperature. Non presenta restrizioni per le colture che succedono il frumento in rotazione. Compatibilità SARACEN® è compatibile con i più comuni prodotti graminicidi e dicotiledonicidi normalmente applicabili in post emergenza. 77 dOsI 125 ml/ha MOdAlItà d’IMPIegO Post emergenza: dallo stadio di inizio accestimento fino alla fine dell’accestimento IntervAllO dI sICurezzA Non richiesto ERBICIDI Starprop ® 1L ERBICIDA SELETTIVO PER FRUMENTO TENERO, DURO E ORZO Starprop® è un diserbante graminicida da applicare in post-emergenza. Il principio attivo è assorbito dalle infestanti per via fogliare e traslocato ai tessuti meristematici delle piante. Composizione Classificazione CLP Starprop ® FENOXAPROP-P-ETHYL CLOQUINTOCET-MEXYL (antidoto agronomico) Formulazione Confezioni ATTENZIONE H315 H317 Emulsione olio-acqua 1L H411 12X1 Registrazione N° 12960 del 05/11/2008 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA InFestAntI Frumento tenero Frumento duro Avena (Avena spp.), Scagliola (Phalaris spp.), Poa (Poa spp.), Apera (Apera spica venti), Coda di topo (Alopecurus myosuroides) orzo Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. 6,7% (69 g/l) 3,35 % (34,5 g/l) Avena (Avena spp.), Falaride (Phalaris spp.), Poa (Poa spp.), Apera (Apera spica venti), Coda di topo (Alopecurus myosuroides) Consigli d’impiego Il prodotto va applicato con volumi d’acqua di 200-400 l/ha. Si consiglia di intervenire non oltre la fase di fine accestimento delle colture. Con elevata infestazione di avena e scagliola, impiegare sempre la dose massima di etichetta. 78 dOsI sensIBIlI 1 - 1,2 l/ha MOdAlItà d’IMPIegO Post-emergenza della coltura (dallo stadio di 3 foglie fino a fine accestimento) 0,8 - 1 l/ha Compatibilità ® Starprop è compatibile con i più comuni prodotti dicotiledonicidi normalmente applicabili in post-emergenza dei cereali quali le solfoniluree. Si sconsiglia la miscela estemporanea con ormonici, dicamba, bifenox e bentazone, in quanto sono possibili riduzioni di efficacia. Post-emergenza della coltura (entro lo stadio di fine accestimento) IntervAllO dI sICurezzA Non previsto Fitotossicità Non intervenire su orzo oltre lo stadio di levata ed in previsione di elevate escursioni termiche che si potrebbero verificare immediatamente dopo l’applicazione. ERBICIDA SELETTIVO PER INSALATE E COLZA ERBICIDI Zammo® 1L Zammo® è un erbicida selettivo che agisce prevalentemente per assorbimento radicale, efficace contro infestanti graminacee e dicotiledoni di insalate e colza. Composizione Classificazione CLP Confezioni PROPIZAMIDE g 36 (400 g/l) ATTENZIONE Formulazione Sospensione concentrata H351 1L H411 Zammo® Registrazione 15236 del 22/02/2013 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego Coltura INFestaNtI lattughe e altre insalate escluse le baby leaf e le brassicacee raccolte fino allo stadio di ottava foglia vera. (Dolcetta, Lattuga cappuccina, Lattughina, Lattuga iceberg, Lattuga romana, Scarola, Cicoria selvatica, Cicoria a foglia rossa, Radicchio, Indivia riccia, Cicoria pan di zucchero, Barbarea, Dente di leone, Valerianella) e BrAssICACee Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Avena (Avena spp.), Forasacco (Bromus spp.), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Loietto (Lolium spp.), Fienarola (Poa spp.), Setaria (Setaria spp.), seNsIBIlI Farinello (Chenopodium album), Cuscuta (Cuscuta spp.), Centocchio (Stellaria media), Papavero (Papaver roheas), Plantaggine (Plantago spp.), Correggiola (Polygonum aviculare), Persicaria (Polygonum persicaria), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Erba morella (Solanum nigrum), Romice (Rumex spp.), Veronica (Veronica spp.) dosI 1,75-3,75 l/ha ModalItà d’IMPIego Pre semina, pre trapianto o post semina o post trapianto 79 Amaranto comune (Amaranthus spp.), Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Giavone (Echinocloa crus-galli), Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolium) dI sICurezza Colza: 180 giorni Scarola: 28 giorni Altre: 30 giorni Infestanti mediamente sensibili: Colza INterVallo 1-1,75 l/ha Post-emergenza della coltura, dallo stadio di 2-3 fogli vere ERBICIDI Zammo® Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità Su insalate impiegare in pre semina o pre trapianto, prima dell’emergenza delle infestanti, provvedendo ad un leggero interramento dopo l’applicazione. Zammo® può essere impiegato anche in post semina, entro 15 giorni dalla stessa, o in post trapianto, con la coltura non oltre lo stadio di 4-6 foglie. Su colza impiegare in post emergenza, dallo stadio di 2-3 foglie vere. Impiegare volumi di acqua tra 200 e 500 l/ha per assicurare una completa bagnatura del terreno. Il prodotto si impiega da solo. Il prodotto può essere fitotossico sulle colture non indicate in etichetta. è necessario rispettare gli intervalli sottoindicati tra l’applicazione di Zammo® e la successiva semina o trapianto di alcune colture: 2 mesi per mais, sorgo, fragola, patata dolce, crucifere; 4 mesi per melanzana, pomodoro, peperone, patata, spinacio, aglio, cipolla, barbabietola da zuchero, menta; 6 mesi per frumento, orzo, segale, avena, triticale e graminacee foraggere. Prima dell’impianto di queste colture effettuare una lavorazione profonda del terreno. 80 ERBICIDI Weedagro 600 D 1L ERBICIDA A BASE DI 2,4 D PER IL DISERBO SELETTIVO DI FRUMENTO, ORZO, SEGALE E AVENA Weedagro 600 D è un erbicida ormonico da utilizzare in post emergenza. Controlla le più comuni infestanti a foglia larga dei cereali a paglia, viene rapidamente assorbito per via fogliare e traslocato verso gli apici vegetativi. Composizione Classificazione CLP Confezioni Weedagro 600 D 2,4 D acido puro (da etiesilestere) g 60 (600 g/l) Formulazione Emulsione concentrata Registrazione N° 15186 del 11/2/13 H302 H304 H317 1L H410 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA INFestaNtI dOsI Frumento, Orzo, segale, Avena Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Senape (Sinapis arvensis), Ranuncolo (Ranuncolus arvensis), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Farinello (Chenopodium album), Grespino (Sonchus spp.), Cardo selvatico (Sylibum marianum), Stoppione (Cirsium arvense), Erba storna (Thalspi arvense), Veccia (Vicia spp.), Papavero (Papaver roheas), Poligono (Poligonum spp.) seNsIBIlI MOdAlItà d’IMPIegO 0,6-1 l/ha IntervAllO dI sICurezzA Post emergenza: impiegare preferibilmente dalla fase di fine accestimento alla levata. Eseguire il trattamento con temperature comprese tra 8 e 25 °C 60 giorni Consigli d’impiego Compatibilità Fitotossicità Il prodotto va impiegato con volumi di acqua compresi tra 200-400 l/ha per garantire una completa e uniforme bagnatura della vegetazione. Weedagro 600 D si impiega generalmente da solo. Il prodotto non è compatibile con i graminicidi specifici (clodinafop, fenoxaprop ecc.). Il prodotto può danneggiare, anche sotto forma di vapori portati dal vento, colture sensibili quali la vite, gli alberi da frutto, gli ortaggi e le colture ornamentali e floreali. Non applicare il prodotto a meno di 20 mt da colture sensibili o con presenza di vento. LAZ MU I E ON ST Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. TA AB Novità AB ILIZZ A 82 TA OR MUL A Novità ILIZZ A TA R LAZ MU I ST A V UO BILIZZ A E ON R OR MUL A V A BILIZZ A TA UO Fast Fruit® Powershut Ragtime 250® VARI Fast Fruit® Novità Fast Fruit® è un fitoregolatore impiegabile per evitare la cascola anticipata nell’arancio e migliorare la pezzatura dei frutti. Applicato alla dose raccomandata, il prodotto agisce come un fitormone rallentando il processo di invecchiamento delle cellule. Classificazione CLP 2,4 D puro puro (da sale dimetilamminico) g 9,64 (100 g/l) ATTENZIONE Confezioni Formulazione Concentrato solubile Fast Fruit ® Composizione 1L H319 Registrazione 12X1 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COLTURA EFFETTO Arancio Anticascola Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Cocomero DOSI MODALITÀ D’IMPIEGO Impiegare un volume di acqua di 800-1200 l/ha; Miglioramento dell’allegagione 15-22,5 ml/hl Applicare al viraggio di colore dei frutti; Non impiegare su impianti giovani. In serra: 1-4 ml/hl In pieno campo: 2-8 ml/hl Volume di acqua: 300 l/ha in serra 500-1000 l/ha in piano campo Applicare a inizio fioritura (30% fiori aperti) INTERVALLO DI SICUREZZA 30 giorni Non richiesto Consigli d’impiego Compatibilità Avvertenze Il prodotto è particolarmente adatto alle varietà di arancio con una più marcata sensibilità alla cascola dei frutti, come Moro, Tarocco, Navel late, Sanguinas, e/o quelle per cui vi è interesse a ritardare la raccolta come Verna e Valencia late. Il prodotto si impiega da solo. Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Evitare che la deriva del prodotto raggiunga colture limitrofe che possono risultare sensibili all’attività del prodotto. 83 VARI ST ILIZZ A TA AB FITOREGOLATORE ANTICASCOLA PER L’ARANCIO Powershut VARI BAGNANTE SPECIFICO IN FORMULAZIONE LIQUIDA 1L Powershut è un coadiuvante specifico da miscelare con gli erbicidi, in particolare le solfoniluree. Agisce aumentando la bagnabilità e l’ assorbimento degli erbicidi da parte della vegetazione infestante. Composizione Classificazione CLP Powershut SALE SODICO DI ALCHIL ETERE SOLFATO g 25,5 (265 g/l) Confezioni Formulazione Liquido solubile Registrazione N° 15351 del 09/08/2012 H315 H318 H412 PERICOLO 1L 4x5 Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego ForMulato dosI ModalItà dI IMPIego In aggiunta a : Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. CalIBaN® toP NIMBle® rosaN® looP 40 In aggiunta a fungicidi e insetticidi 1 l/ha Solubilizzare nella botte prima il bagnante, poi disperdere il prodotto nella soluzione 50-100 ml/hl Consigli d’impiego Compatibilità Il prodotto assicura una più elevata penetrazione ed efficacia ai prodotti utilizzati per combattere insetti il cui corpo è protetto da sostanze cerose e melate, e a quelli impiegati per controllare patogeni difficilmente raggiungibili nel caso di vegetali ricoperti da sostanze pruinose o cerose. Powershut è compatibile con tutti i prodotti fitosanitari. 84 Avvertenze Deve essere rispettato l’intervallo di sicurezza dei prodotti miscelati con Powershut. INterVallo dI sICurezza Non richiesto A LAZ MU I TA ST ILIZZ A ST AB ILIZZ ® Classificazione CLP Composizione PACLOBUTRAZOLO puro g 23,6 (250 g/l) Ragtime 250® Ragtime 250 è un regolatore di crescita ad azione sistemica che agisce riducendo la sintesi di gibberelline. 1L L’assorbimento del prodotto da parte delle piante avviene attraverso le radici nelle applicazioni al suolo e attraverso le foglie e i germogli nelle applicazioni fogliari. L’effetto principale è la riduzione della crescita vegetativa. La vigoria viene controllate riducendo la lunghezza degli internodi dei nuovi germogli e la formazione precoce di germogli laterali. Può anche influenzare favorevolmente la formazione di gemme a fiore e la qualità dei frutti. Favorisce la formazione di alberi più piccoli e facili da gestire, riducendo l’intensità della potatura. Confezioni ATTENZIONE Formulazione Sospensione concentrata Registrazione N° 16486 del 24/11/2015 H361d 1L H410 12X1 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’ uso leggere sempre l’ etichetta e le informazioni sul prodotto. Campi d’applicazione, dosi e modalità d’impiego COlturA eFFettO dOsI Melo, Pero Riduzione della lunghezza dei germogli Impiegare con un volume di acqua di 500-1000 l/ha. Massimo 4 applicazioni, Per via fogliare: con intervallo di 7 giorni, 200 ml/ha a partire da post allegagione su melo.Su pero iniziare le applicazioni due settimane dopo la caduta dei petali. Pesco, nettarine, susino Riduzione della lunghezza dei germogli Per via radicale: 800 ml/ha Distribuire a mezzo impianto di fertirrigazione. MOdAlItà d’IMPIegO Iniziare le applicazioni dallo stadio di gemma invernale sino a bottoni rosa. Consigli d’impiego Avvertenze Il prodotto si applica a piante vigorose e in assenza di fenomeni di stress o stentata crescita. Non impiegare Ragtime 250® in presenza di vento e su piante giovani appena messe a dimora. Per le applicazioni per via radicale si consiglia di irrigare prima per saturare il terreno in prossimità dei gocciolatori. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non impiegare Ragtime 250® l’anno precedente l’estirpazione della coltura. 85 VARI FOR Novità REGOLATORE DI CRESCITA PER POMACEE E DRUPACEE AB A TA ® OR MUL E ON Ragtime 250 Prodotto naturale F IntervAllO dI sICurezzA 60 giorni Non richiesto GUIDA UTILE Elenco sostanze attive NORME GENERALI PER UN CORRETTO USO DEGLI AGROFARMACI Indicazioni di Sicurezza Miscibilità e Compatibilità CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI Centri antiveleni 86 GUIDA UTILE Principio attivo Prodotto formulato Acrinatrina RUFAST® E FLO - RUFAST® NOVA (in miscela con abamectina) Abamectina CAL EX® 1.9 EW - RUFAST® NOVA (in miscela con acrinatrina) Aclonifen MERLIN® COMBI (in miscela con isossaflutolo) Amidosulfuron CALIBAN® TOP (in miscela con propoxycarbazone sodio e iodosulfuron metile) Azoxistrobin SINSTAR Cymoxanil ALIAL® TRIPLE WP (in miscela con fosetyl alluminio e mancozeb) Clodinafop Propargyl RAVENAS® Clomazone COMMAND® 36 CS Clorpirifos CYREN® 7,5 G – CYREN® 44 EC Dicamba ROSAN® (in miscela con prosulfuron) disponibile solo in Combi Pack con Loop 40 Dimetoato DANADIM® 400 ST – ROGOR® L40 ST Dimetomorf AVIATOR (in miscela con mancozeb) - AVIATOR SC Exitiazox PERFIL® 10 WP Famoxadone ALIAL® SYSTEM (in miscela con fosetyl alluminio) Fenoxaprop p etile STARPROP® Florasulam SARACEN Fluazinam ZIGNAL® Flutriafol IMPACT 250 SC Fosetyl Alluminio ALIAL® WG – ALIAL® RAMATO (in miscela con rame da solfato) ALIAL® TRIPLE WP (in miscela con mancozeb e cymoxanil) - ALIAL® SYSTEM (in miscela con famoxadone) 87 Elenco sostanze attive Elenco delle sostanze attive contenute negli agrofarmaci GUIDA UTILE Elenco sostanze attive Principio attivo Prodotto formulato Glifosate GLYFOS® DAKAR – GLYFOS® RAPID – GLYFOS® SL MASTIFF® – MASTIFF® ULTRA Imidacloprid WARRANT® 200 SL – WARRANT® 5G Iodosulfuron metile CALIBAN® TOP (in miscela con amidosulfuron e propoxycarbazone sodio) Isossaflutolo MERLIN® COMBI (in miscela con aclonifen) Malation SMART® 440 EW Mancozeb QUBIC MZ Pro (in miscela con metalaxil M) – ALIAL® TRIPLE WP (in miscela con fosetyl alluminio e cymoxanil) Metalaxil M QUBIC MZ Pro (in miscela con mancozeb)– QUBIC R Pro (in miscela con rame da solfato tribasico) Miclobutanil FUNGIBEN® – FUNGIBEN® COMBI (in miscela con zolfo) Nicosulfuron LOOP 40 Paclobutrazolo RAGTIME 250® Penconazolo SUPPORT 100 EC Pethoxamide MOJANG 600 – MOJANG T (in miscela con terbutilazina) Pyriproxifen PROMEX Propizamide ZAMMO® Propoxycarbazone sodio CALIBAN® TOP (in miscela con amidosulfuron e iodosulfuron metile) Prosulfuron ROSAN® (in miscela con dicamba) disponibile solo in Combi Pack con Loop 40 Rame da solfato ALIAL® RAMATO (in miscela con fosetyl Al) Rame da solfato tribasico QUBIC R PRO (in miscela con fosetyl Al) Sale sodico di A. E. Solfato POWERSHUT Terbutilazina MOJANG T (in miscela con pethoxamide) Tribenuron metile NIMBLE® (in miscela con tifensulfuron metile) Tifensulfuron metile NIMBLE® (in miscela con tribenuron metile) Zeta - cipermetricina FURY® - FURY® GEO Zolfo FUNGIBEN® COMBI (in miscela con miclobutanil) 2,4 D acido puro WEEDAGRO 600 D - FAST FRUIT® 88 GUIDA UTILE Stoccaggio l l l CONSERVARE I PRODOTTI FITOSANITARI IN AMBIENTI ASCIUTTI ED AERATI. I LUOGHI DESTINATI AL MAGAZZINO DEVONO ESSERE INACCESSIBILI AI BAMBINI, ALLE PERSONE ESTRANEE E AGLI ANIMALI. I LUOGHI DESTINATI AL MAGAZZINO DEI FITOFARMACI DEVONO ESSERE LONTANI DA DERRATE ALIMENTARI E BEVANDE. Preparazione delle miscele l INDOSSARE INDUMENTI PROTETTIVI. l UTILIZZARE RECIPIENTI APPOSITI. l OPERARE ALL'APERTO O IN AMBIENTI AREATI. l l DURANTE LE OPERAZIONI TENERE LONTANO I BAMBINI. EVITARE CHE GLI ANIMALI SIANO PRESENTI DURANTE LA PREPARAZIONE O VENGANO A CONTATTO CON I MATERIALI USATI. Indicazioni di sicurezza INDICAZIONI DI SICUREZZA Impiego l l l l l l l l l l NON MANGIARE, BERE, FUMARE DURANTE I TRATTAMENTI. OPERARE IN ASSENZA DI VENTO. NON IMPIEGARE IL PRODOTTO IN PROSSIMITÀ DEI CORSI D'ACQUA. NON EFFETTUARE TRATTAMENTI QUANDO PIOVE. LAVARSI ACCURATAMENTE IN CASO DI CONTATTO CON IL PRODOTTO. NON CONTAMINARE ALIMENTI O BEVANDE. NON GETTARE RESIDUI NELLE FOGNATURE. IMPIEGARE IL PRODOTTO SOLO SULLE COLTURE AUTORIZZATE. LAVARE LE ATTREZZATURE DOPO L'USO. IN CASO DI INTOSSICAZIONE CONSULTARE IL MEDICO MOSTRANDOGLI L'ETICHETTA DEL PRODOTTO. Smaltimento dei contenitori lI CONTENITORI SVUOTATI DEVONO ESSERE LAVATI ALMENO 3 VOLTE E L'ACQUA DI LAVAGGIO RIUTILIZZATA PER IL TRATTAMENTO FITOSANITARIO. l I CONTENITORI NON VANNO DISPERSI NELL'AMBIENTE MA DEVONO ESSERE SMALTITI SECONDO LE NORME VIGENTI. GUIDA UTILE Miscibilità e compatibilità MISCIBILITÀ E COMPATIBILITÀ Per la difesa delle colture, si ricorre frequentemente a miscele estemporanee tra diversi agrofarmaci e prima di questa operazione è consigliabile leggere attentamente il capitolo COMPATIBILITA’, riportato nell’etichetta di ogni confezione del prodotto. Tenendo conto delle diverse formulazioni disponibili, l’elevato numero di combinazioni possibili e in mancanza di specifiche indicazioni Bagnanti presenti nell’etichetta dei singoli prodotti, nelle miscele si sugGranuli Idrodispersibili gerisce generalmente (WDG - WG - DF) di procedere nel modo seguente. Polveri Bagnabili Si immettono nella soluzione per primi i bagnanti, poi i formulati in granuli idrodispersibili (WDG-WG-DF), ed a seguire le polveri bagnabili (WP), le sospensioni concentrate (SC), le emulsioni acquose (EW), i liquidi emulsionabili(EC). L’eventuale aggiunta di olio minerale bianco deve sempre avvenire alla fine della preparazione della soluzione. 90 (WP) DOSI CORRETTE DI FORMULATO Quando si devono eseguire trattamenti fungicidi, insetticidi e acaricidi sulla parte vegetativa delle colture, qualora nell’etichetta della confezione dell’agrofarmaco siano riportati sia la dose ad ettolitro che la dose ad ettaro, non ci sono dubbi per eseguire in modo ottimale il trattamento. Se invece in etichetta sono riportati solo i dosaggi di impiego riferiti ad ettolitro di soluzione, al fine di ottenere i risultati ottimali si consiglia di considerare un volume di distribuzione standardizzato di circa 15 hl/ha per i fruttiferi e la vite con forme di allevamento espanse (tendone, pergola, casarsa ecc.) e circa 10 hl/ha per le colture erbacee (estensive e orticole) e la vite con forme di allevamento ridotto (alberello, guyot ecc.). Sospensioni Concentrate (SC) Emulsioni Acquose (EW) Liquidi Emulsionabili (EC) Olio Bianco Soluzione TRATTAMENTO A BASSO VOLUME (CONCENTRAZIONE) Nel caso si disponga di attrezzature irroranti tarate per distribuire basse quantità di soluzione per ettaro (basso volume), si consiglia di rispettare comunque i quantitativi minimi di agrofarmaco per ettaro che si sarebbero utilizzati eseguendo un trattamento con un volume di soluzione standard. Inoltre è sempre raccomandabile, soprattutto in caso di miscele con più formulati, effettuare saggi preliminari su piccole superfici prima di estendere il trattamento all’intero appezzamento. Introduzione Il CLP è il nuovo regolamento Europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele; è entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009; è rivolto a tutti coloro che fabbricano, importano, distribuiscono, o utilizzano sostanze chimiche o miscele, inclusi i biocidi e gli agrofarmaci, indipendentemente dal loro quantitativo; sostituisce le attuali normative di riferimento per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscele, ed è diventato operativo a partire dal 1 giugno 2015. Il CLP recepisce nell’Unione Europea quanto previsto dal Sistema Globale Armonizzato GHS - Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, voluto dalle Nazioni Unite con lo scopo di armonizzare i criteri di classificazione ed etichettatura, favorendo così la libera circolazione delle merci e garantendo, al contempo, un elevato livello di protezione per l’uomo e l’ambiente. Fatte salve alcune eccezioni (farmaci, dispositivi medici, alimenti, cosmetici, etc) per le quali esistono normative specifiche, il CLP si applica a tutte le sostanze chimiche e le miscele; a queste ultime appartengono anche i biocidi e gli agrofarmaci, nella loro forma commerciale (confezione di vendita). Novità per gli agrofarmaci L’applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l’etichettatura degli agrofarmaci e introduce importanti novità: l l l l l 91 nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l’ambiente; avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo (‘Pericolo’ o ‘Attenzione’); nuovi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo); nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) che andranno a sostituire rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S; introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH). GUIDA UTILE Regolamento CLP IL REGOLAMENTO (CE) 1272/2008 CLP: le principali novità per il settore degli agrofarmaci GUIDA UTILE Regolamento CLP ESEMPIO DI ETICHETTA DPD ED ETICHETTA CLP DI UN MEDESIMO PRODOTTO Vecchia etichetta Nuova etichetta AVVERTENZA ATTENZIONE NOCIVO FRASI DI RISCHIO Nocivo per inalazione e ingestione. PERICOLOSO PER NOCIVO PER Nocivo: pericolo di PERICOLOSO L’AMBIENTE L’AMBIENTE gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione Altamente tossico per gli ornanismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico CONSIGLI DI PRUDENZA - Conservare fuori della portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande: Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l’impiego. Non gettare i residui nelle fognature. In caso d’ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli in contenitore o l’etichetta. Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell’ambiente. riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. PITTOGRAMMI INDICAZIONI DI PERICOLO - Nocivo se ingerito. Nocivo se inalato. Può provocare danni agli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso. FRASI H FRASI EUH FRASI P ICONSIGLI DI PRUDENZA - Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol. Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l’uso. Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato. In caso di inalazione: trasportare f’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Raccogliere il materiale fuoriuscito. Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla normativa vigente. DPD CLP Le schede di sicurezza (SDS) L’applicazione del CLP non modifica gli obblighi di fornitura della scheda dati di sicurezza (SDS), che rimangono invariati. A partire dal 1 giugno 2015, la SDS deve essere compilata con i riferimenti e le classificazioni previsti dal CLP. Per gli agrofarmaci già immessi sul mercato prima del 92 1 giugno 2015, è previsto un periodo transitorio di 2 anni (fino al 31 Maggio 2017) in cui il vecchio formato – dove compare ancora la classificazione anche secondo la DPD - potrà essere comunque utilizzato, a patto che non vi intervengano modifiche registrative che prevedono l’obbligo di etichettatura e reimballaggio o revisioni. GUIDA UTILE Il CLP prevede tempistiche di applicazione differenti per sostanze e miscele; mentre le prime devono essere obbligatoriamente classificate secondo il CLP già dal 1 dicembre 2010, le scadenze che riguardano le miscele, e quindi gli agrofarmaci sono di seguito riassunte: l l i titolari di registrazione devono immettere sul mercato prodotti con etichetta CLP obbligatoriamente a partire dal 1 giugno 2015; gli agrofarmaci già immessi in commercio (allo scaffale) al 1 giugno 2015 con etichetta DPD potranno essere commercializzati dai rivenditori ed utilizzati dagli agricoltori senza necessità di ri-etichettatura fino al 31 maggio 2017; entro la stessa data sarà, dunque, possi- bile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP; l il 31 maggio 2017 rappresenta il termine ultimo per lo ‘smaltimento scorte’ al commercio e all’impiego degli agrofarmaci con etichetta DPD; dal 1 giugno 2017 potranno essere commercializzati ed impiegati solo agrofarmaci con etichetta CLP. Le etichette DPD e CLP saranno entrambe disponibili sulla banca dati del Ministero della Salute fino al 31 maggio 2017. È opportuno precisare che, benché la classificazione e l’etichettatura secondo il CLP costituiscono un obbligo per il produttore (titolare di registrazione), sono comunque previste verifiche sia preventive sia successive all’immissione in commercio da parte delle Autorità Competenti. Impatto su altre normative correlate Le nuove disposizioni introdotte dal CLP vedono una ricaduta su ulteriori normative correlate che fanno riferimento ai criteri di classificazione ed etichettatura, in particolare: Seveso (D. Lgs. 334/199 e s.m.i.), Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008), Rifiuti (Allegati D e I alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.), Contributo per la sicurezza alimentare (Circolare Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali del 6 febbraio 2001, n.1), Archivio Preparati Pericolosi (art. 45 CLP e D. Lgs. 65/2003). Con il Regolamento CLP cambia la modalità con la quale viene espresso il pericolo. È opportuno sottolineare che la classificazione e l’etichettatura dei prodotti riflettono il livello di pericolosità potenziale di una sostanza o di una miscela, mentre la registrazione degli agrofarmaci è fondata sulla valutazione del rischio, che ha lo scopo di stabilire in quali condizioni questi possono essere impiegati senza rischi per la salute e l’ambiente. Pubblicazione Agrofarma Al fine di garantire un adeguato supporto alla filiera e rendere disponibile uno strumento di facile lettura sulle principali caratteristiche e sugli adempimenti derivanti dall'applicazione del Regolamento CLP e dall’impatto sulle normative correlate, Agrofarma ha pubblicato il libretto “La 93 classificazione e l’etichettatura degli Agrofarmaci. Le nuove regole”, indirizzato ai rivenditori e distributori di agrofarmaci, tecnici e consulenti, vari interlocutori di filiera. Il documento è disponibile sul sito www.agrofarma.it Regolamento CLP Tempistiche di applicazione GUIDA UTILE Regolamento CLP Applicazione delle disposizioni per stoccaggio, vendita/acquisto e utilizzo prodotti fitosanitari classificati in conformità al regolamento (CE) 1272/2008 Per i prodotti che soddisfano i requisiti di classificazione ed etichettatura specificati in tabella si applicano le disposizioni del DPR 290/2001 concernenti la vendita e l’immagazzinamento dei prodotti classificati e/o etichettati Molto tossico T+, Tossico T e Nocivo Xn. Tabella di conversione di cui all’All. 7 del regolamento CLP (reg. CE 1272/2008) Colonna 1 PITTOGRAMMA DI PERICOLO Colonna 2 CLASSE E CATEGORIA DI Colonna 3 PERICOLO INDICAZIONI DI PERICOLO E AVVERTENZA Tutte le classi di “Pericolo per la salute” e le categorie di pericolo correlate al simbolo Tutte le indicazioni di pericolo correlate al simbolo (GHS 6) PERICOLO Tutte le classi di “Pericolo per la salute” e le categorie di pericolo correlate al simbolo Tutte le indicazioni di pericolo correlate al simbolo (GHS 8) PERICOLO oppure ATTENZIONE Pericolo per la salute TOSSICITA’ ACUTA (cat. 4) H302 H312 H332 - Nocivo se ingerito. Nocivo per contatto con la pelle. Nocivo se inalato. Pericolo per la salute TOSSICITA’ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (esposizione singola), categoria di pericolo 3 H336 - Può provocare sonnolenza o vertigini. (GHS 7) ATTENZIONE Pericolo per la salute TOSSICITA’ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (esposizione singola), categoria di pericolo 3 H335 - Può irritare le vie respiratorie Qualunque pittogramma o nessun pittogramma in etichetta Pericolo per la salute TOSSICITA’ PER LA RIPRODUZIONE, categoria supplementare - Effetti sull’allattamento o attraverso l’allattamento H362 - Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno Qualunque pittogramma o nessun pittogramma in etichetta 94 Qualunque classe e categorie di pericolo o prodotto esente da classificazione di pericolo EUH029 - A contattto con l’acqua libera un gas tossico EUH031 - A contatto con acidi libera un gas tossico EUH032 - A contatto con acidi libera un gas altamente tossico EUH070 - Tossico per contatto oculare EUH071 - Corrosivo per le vie respiratorie In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di farmaci occorre rivolgersi con urgenza a un Centro antiveleni. Nell’elenco sono riportati i numeri di telefono per i casi di emergenza. Il ricovero in ospedale è consigliato a tutti i pazienti che mostrano segni di avvelena- mento o che hanno assunto veleni con azione ritardata, anche se si presentano in buone condizioni. Farmaci ad azione ritardata sono: acido acetilsalicilico, ferro, paracetamolo, antidepressivi triciclici. Occorre sempre portare con sé la confezione dei farmaci assunti. Ancona CENTRO ANTIVELENI - DALLE 7.30 ALLE 13.30 CENTRO UNIVERSITARIO OSPEDALIERO DI FARMACOVIGILANZA - Via Tronto, 10/A Torrette (Ancona) TEL. 072181028 Milano CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE RIGUARDA CA’GRANDA Piazza Ospedale Maggiore, 3 TEL.0266101029 Bergamo CENTRO ANTIVELENI – H24 USSA TOSSICOLOGIA CLINICA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Largo Barozzi, 1 NUMERO VERDE 800 883300 Napoli CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE CARDARELLI - Via Cardarelli, 9 TEL.0817472870 Catania CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE GARIBALDI - Piazza Santa Maria di Gesù, 6 TEL.0957594120 – 0957594032 NUMERO VERDE 800 410989 Chieti OSPEDALE SANTISSIMA ANNUNZIATA – H24 Via dei Vestini, 1 TEL.0871551219 Firenze CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE CAREGGI - Viale Pieraccini, 17 TEL. 055 7947819 Genova CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE SAN MARTINO - Largo Rosanna Benzi, 10 TEL.010352808 La Spezia CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE CIVILE SANT’ANDREA - Via Vittorio Veneto, 197 TEL.0187533297 – 0187533376 Lecce CENTRO ANTIVELENI – H24 PRESIDIO OSPEDALIERO N. 1 Stabilimento Vito Fazzi - Piazza Muratore, 1 TEL.0832351105 95 Pavia CENTRO ANTIVELENI – H24 CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE TOSSICOLOGICA FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE IRCCS Via Salvatore Maugeri, 10 TEL.038224444 Pordenone CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE CIVILE - Via Montereale, 24 TEL. 0434550301 Reggio Calabria CENTRO ANTIVELENI – H24 OSPEDALE RIUNITI - Via G. Melacrino, 1 TEL.0965811624 Roma CENTRO ANTIVELENI – H24 POLICLINICO A. GEMELLI Largo Agostino Gemelli, 8 TEL. 06 3054343 CENTRO ANTIVELENI – H24 POLICLINICO UMBERTO I – 24/24 ore Via del Policlinico, 155 TEL. 06 49978000 GUIDA UTILE Centri antiveleni CENTRI ANTIVELENI IN ITALIA GUIDA UTILE Per ulteriori informazioni sulla composizione dei formulati, sulle prescrizioni di sicurezza per il loro corretto impiego, manipolazione, stoccaggio, trasporto ecc., è possibile consultare le schede di sicurezza, scaricabili direttamente dal sito di Cheminova Agro Italia: www.cheminova.it Le informazioni riportate sono aggiornate al 30/12/2015, eventuali aggiornamenti e revisioni del contenuto saranno disponibilli sul sito internet: www.cheminova.it Cheminova Agro Italia, mentre garantisce la qualità del prodotto nel suo imballo originale e correttamente conservato, non assume alcuna responsabilità per eventuali danni o esiti parziali derivanti da usi non corretti o difformi dalla buona pratica agricola e comunque non coerenti con le indicazioni riportate in etichetta Le indicazioni riportate nel presente catalogo sono da intendersi indicative e salvo errori di stampa. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto”. “Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta”. 96
Documenti analoghi
GALLANT® LONTREL®
un unico intervento, sia nelle
tecniche più moderne di
interventi a dosi frazionate.