Curriculum vitae completo - Istituto di Storia dell`Europa Mediterranea

Transcript

Curriculum vitae completo - Istituto di Storia dell`Europa Mediterranea
PATRIZIA SPINATO BRUSCHI
Ricercatrice del C.N.R. di III livello professionale, matricola 01804, dal I.IV.1996, prima presso il Centro per lo Studio delle Letterature e
delle Culture delle Aree Emergenti, quindi presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Unità Organizzativa di Supporto / Sede di
Lavoro di Milano, piazza Sant’Alessandro n. 1, di cui è Responsabile dal 1.IV.2009. Attuale afferenza alla Macro Area n. 10
DATI PERSONALI
Cognome e nome: SPINATO PATRIZIA
nazionalità: italiana
stato civile: coniugata BRUSCHI
indirizzo: Sede di Milano dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea
Università degli Studi di Milano, piazza Sant’Alessandro n. 1, 20122 Milano
Telefono: 02.503.13557 Fax: 02.503.13558
indirizzi di posta elettronica: [email protected] / [email protected]
siti rete: http://users.unimi.it/cnrmi/csae.html / http://www.isem.cnr.it/
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ricercatrice di ruolo, III livello professionale, presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Unità Organizzativa di Supporto di Milano, dall’11 ottobre 2001. Responsabile
della U.O.S., quindi della Sede di Lavoro di Milano dal 1 aprile 2009. Membro del Consiglio d’Istituto dal
2009. Referente Expo 2015 e Responsabile CRTT/QuESTIO dal 2014. Commesse: 2004-2009: Creatività
artistico-letteraria e linguaggi di comunicazione in area italofona, iberofona, francofona e anglofona
(Luciano Gallinari). È responsabile della GAE Creatività artistico-letteraria e linguaggi di comunicazione in
area ispanofona e lusitanofona dal 2004 al 2009 / 2004-2013 Edizione e pubblicazione di fonti relative
all’Europa mediterranea (Maria Eugenia Cadeddu / Maria Giuseppina Meloni). 2010-2013: Responsabile
del modulo: Reperimento, studio ed edizione di fonti relative all’Europa mediterranea e sue proiezioni.
Professore a contratto di Letterature Ispanoamericane per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature
Europee ed Extraeuropee della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano per gli
Anni Accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.
Ricercatrice di ruolo, III livello professionale, presso il Centro per lo Studio delle letterature e delle culture delle
Aree Emergenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione di Milano, dal 1° aprile 1996 all’11 ottobre
2001.
Attività di ricerca presso la Cattedra di Letteratura Ispano Americana della Facoltà di Lingue dell'Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1992-1993.
Attività di ricerca nell'ambito del Dottorato in Iberistica dell'Università di Bologna negli anni accademici 19931994-1995-1996-1997.
Attività di ricerca presso il Centro per lo Studio delle Letterature e delle Culture delle Aree Emergenti del C.N.R.,
sezione Iberica e latinoamericana di Milano, dal 01/09/1992 al 29/03/1996.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
Partecipazione al progetto di ricerca Dizionario biografico degli italiani in Centroamerica, diretto da Dante Liano,
CNR- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-Università degli Studi di Milano-IILA, 2001-2003.
Partecipazione al Bando MIUR 2004-2006-2008, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Silvana
Serafin, Unità di ricerca di Milano, Responsabile Emilia Perassi: L’iniziazione femminile nelle letterature
dell’Ispano-America del Nord (Messico) e del Sud (Perú, Bolivia, Ecuador)
Membro del Comité Scientifique ODYSSEA, nell’ambito del progetto «ODYSSEA – Itinéraire culturel des Ports &
Cultures de la Méditerranée» (ODYSSEA Cultures Euro-Med) dal 26 giugno 2012.
Membro del Comitato scientifico del Centro de Estudios Iberoamericanos Mario Benedetti dell’Università di
Alicante,
dal
2013:
http://web.ua.es/es/centrobenedetti/centro-de-estudios-iberoamericanos-mariobenedetti.html
TITOLI
Idoneità al profilo professionale Primo Ricercatore – II livello del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area
Scientifica N.2 «Scienze Filologiche, linguistiche e letterarie», Bando n. 364.88, conclusosi il 25.IX.2010, al
IV posto con il punteggio di 57/100.
Dottorato di ricerca in Iberistica conseguito presso l’Università degli studî di Bologna nell'anno accademico 19961997 (IX ciclo), con una tesi dal titolo Arturo Uslar Pietri: la ricerca dell’identità. Relatore: Prof. Aldo
Albonico. Data discussione: 9 giugno 1998.
Superamento del nono concorso di ammissione al dottorato di ricerca di Iberistica (1993-94) bandito dall'Università
degli studî di Bologna con il punteggio di 106/120.
Diploma di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, con indirizzo filologico letterario, conseguito presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'anno accademico
1991-1992. Lingue di specializzazione quadriennali: spagnolo ed inglese. Tesi in letteratura ispanoamericana: Mario Benedetti «cuentista». Relatore: Prof. Giuseppe Bellini. Punteggio finale: 110/110.
Corsi di specializzazione:
- Lingua e cultura inglese: «Oak School» di Cambridge (1986); «The Language Centre of Ireland» di Dublino
(1988); «The Slaney Language Centre» di Wexford (2008).
- Lingua e cultura spagnola: Università di Malaga (1987); Universidad Internacional Menéndez Pelayo di
Santander (1989); Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri spagnolo a Madrid (1990).
- Corso di informatica: «Internet. Navigare in America Latina», Comune di Milano, 1.II-30.III.1996.
- Corso di formazione per formatori di enti di servizio civile, Roma, UNSC, 29.V-1.VI.2007.
Soggiorni di ricerca all'estero:
Madrid (Spagna), settembre 1990: Università Complutense, Agencia Española de Cooperación Internacional.
Bogotà (Colombia), maggio-luglio 1994: Instituto Caro y Cuervo.
Città del Guatemala (Guatemala) / San Salvador (El Salvador), luglio-agosto 1999: ricerche presso archivi,
ambasciate, centri culturali, per l’elaborazione di un dizionario biografico degli italiani in Centroamerica.
Oviedo (Spagna), giugno-luglio 2010: Programma di Mobilità di breve durata del C.N.R. svolto presso l’«Instituto
Feijoo de Estudios del Siglo XVIII» e l’Università di Oviedo.
PROCEEDINGS
Partecipazione all’Incontro con il teatro guadalupano (Presentazione ricerca sul teatro) a cura di Cristina Fiallega,
Università degli Studi di Bologna, 27 ottobre 2010.
Adesione alla petizione Huicholes contra mineras del Grupo de los Cien Internacional, del 1 dicembre 2011. Cfr.
Homero Aridjis, Betty Ferber, «El laberinto indígena», in Noticias de la tierra, México, Random House
Mondadori, 2012, p. 281.
Partecipazione alla III riunione del Comité Scientifique ODYSSEA, nell’ambito del progetto «ODYSSEA –
Itinéraire culturel des Ports & Cultures de la Méditerranée», sotto la direzione di Phlippe Calamel (Direttore del
progetto ODYSSEA France-Europe), Parigi 5 luglio 2012.
Presentazione di Vicente Cervera Salinas, Ricordo di Juan Gelman e letture poetiche, con il coordinamento di
Luigi Di Meglio e Giusi Baldissone, a cura del Festival internazionale di poesia civile di Vercelli e di Interlinea
editori. Castello di Quinto Vercellese, 21 marzo 2014.
Partecipazione al “Matchmaking Event” di Uses of the Past, Tallinn, Sokos Hotel Viru, 28-29 gennaio 2015.
PRESENTAZIONI INCONTRI/MOSTRE
Inaugurazione, con Mons. Navoni e Elisa Mantia, della mostra: Alessandro, l’Ambrosiana e l’America. La
collezione precolombiana di Alessandro Litta Modignani (29 giugno-21 agosto 2009), Milano, Pinacoteca
Ambrosiana, 29 giugno 2009.
Presentazione: Pablo Gabriel Calero, Castilla y León, Milano, Biblioteca dell’I.S.E.M, 16 febbraio 2011.
In occasione della Giornata mondiale della poesia, presso la Biblioteca dell’ISEM Patrizia Spinato e María
Dolores Adsuar hanno presentato la conferenza: «Da L’anima obliqua a Figli del Divenire: la poesia di
Vicente Cervera Salinas». Milano, Università degli Studi, 21 marzo 2014.
PRESIDENZA SESSIONI CONVEGNI
Archivi e biblioteche: dalla memoria del passato al web / Archives and Libraries: from Memory of the Past to the
Web, Cagliari, C.N.R. - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Prima sessione del 26 novembre 2009.
Crocevia mediterranei, Giornate di studio in onore di Luciana Gatti, Genova, C.N.R. - Università degli Studi,
Sessione inaugurale del 22 marzo 2010.
Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos, a cura di Patrizia Spinato e Jaime Martínez, Milano,
Università degli Studi, 8 ottobre 2013. (Segnalato da José Carlos Rovira, Boletín CeMaB, n. 2, juliodiciembre 2013, pp. 34-37, ISSN 2340-5120)
COMUNICAZIONI:
Maestri, temi e correnti: impronte nelle letterature extraeuropee, Lecce 22 marzo 1997.
Anime del Barocco. La narrativa latinoamericana contemporanea e Miguel Ángel Asturias, Omaggio al Prof.
Luis Sáinz de Medrano, Milano, Istituto Cervantes, 23 ottobre 1999.
Giornata di studio dedicata a Aldo Albonico, l’uomo e l’opera, Milano, Università degli Studi, 10 aprile 2000.
Le théatre et le troisième millenaire: rite, fête et théâtralité en Amérique hispanique, Perpignan 6 ottobre 2001.
«La problematica fortuna di Carpentier in Italia», Due centenari: Pablo Neruda – Alejo Carpentier. Storia politica
e storia sociale come fonti creative, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23 novembre 2004.
«La linea di fuoco di Syria Poletti: un difficile riscatto dall’emarginazione», America Latina: eresie ed erranze,
Sesto San Giovanni, Università degli Studi, 9 maggio 2006.
«La ruta americana de los agentes comerciales italianos: recuerdos ‹sin gafas› entre los siglos XIX y XX»,
Congreso Internacional Instituto Internacional de Literatura Iberoamericana, Genova, Palazzo Ducale, 27
giugno 2006.
«Un viajero milanés del siglo XIX al Río de la Plata: Alessandro Litta Modignani», VII Congreso Internacional de
la AEELH, «El viaje en la literatura latinoamericana: el espíritu colombino», Valladolid, Facultad de
Filosofía y Letras, 20 settembre 2006.
«Dallo C.S.A.E. all’I.S.E.M.: prospettive di ricerca», Gli studi di letteratura ispanoamericana a Milano: nascita,
irradiazione e sviluppo, Milano, Università degli Studi, 8 maggio 2007.
«Continuità della pratica diaristica nei viaggi di commercio tra Ottocento e Novecento», Mentalità e prassi
mercantili tra Mediterraneo e Atlantico, Genova, 27-28 marzo 2008.
«Presentazione della raccolta di poesie Paisajes de mujer, di José Enrique Briceño Berrú», Milano, Instituto
Cervantes, 19 maggio 2008.
«Presentación del Portal Giuseppe Bellini en la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes», VIII Congreso
internacional de la AEELH. A través de la vanguardia: orígenes, desarrollo, transformaciones, Tarragona,
Spagna, 18 settembre 2008.
«La letteratura odeporica ottocentesca dalle Alpi alle Ande», La ricerca presso l’Istituto di Storia dell'Europa
Mediterranea: prospettive scientifiche in relazione allo stato dell’arte, Cagliari, Palazzo Regio, 10 novembre
2008. (conference paper, Research gate)
«L’emigrazione italiana in Guatemala attraverso la letteratura», American Studies Association, Cagliari, 28 maggio
2009.
«Relecturas transatlánticas: el legado de Flush a Cecil», El bestiario de la literatura latinoamericana, Poitiers, 16
ottobre 2009.
«La Virgen de Guadalupe, emblema de la cultura hispánica de ultramar», Milano, Università degli Studi, 11
dicembre 2009.
«L’Europa come modello culturale nella letteratura venezuelana del Novecento», Crocevia mediterranei, Genova,
C.N.R. - Università degli Studi, 23 marzo 2010.
«Guatemala en Italia. Un epistolario del Nobel Asturias», REDISCA, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore,
19 novembre 2011.
«La revelación en la conquista lacandona», Apoclipsis 2012, Gargnano, Università degli Studi, 15 giugno 2012.
http://air.unimi.it/bitstream/2434/224001/2/3178-11769-1-PB.pdf
«Contribución de las revistas italianas a la literatura hispanoamericana», Letras libres de un repertorio americano:
historia de sus revistas literarias, Cartagena, Universidad de Murcia – AEELH, 7 settembre 2012.
«La relazione Boscolo-Bellini: un ricordo affettivo», Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive
storiografiche, Cagliari, I.S.E.M., 9 novembre 2012.
«La perspectiva experimental de Xavier Icaza», Historia del teatro guadalupano a través de sus textos, Milano,
Instituto Cervantes, 11 dicembre 2012.
Marsiglia, 2013.
«Profilo dell’emigrante italiano nella narrativa guatemalteca contemporanea», Spazi e tempi della migrazione nelle
Americhe e in Australia, Udine, Università degli Studi di Udine – Centro Internazionale Letterature Migranti,
16 ottobre 2013. (ResearchGate, conference paper)
«La literatura hispanoamericana y el hispanismo italiano: la correspondencia entre Miguel Ángel Asturias y
Giuseppe Bellini», Murcia, Universidad de Murcia, Facultad de Letras, 11 novembre 2013.
«Así debió pasar: el desfío de Carlos María de Heredia», Latinoamérica y Europa: miradas cruzadas en el teatro
contemporáneo. VII Coloquio internacional de teatro latinoamericano, Alicante, 14 novembre 2013.
«Miguel Angel Asturias: un Premio Nobel alla Bocconi», Milano, Università Bocconi – Bocconi d’Inchiostro, 26
maggio 2014.
«Un viaggiatore milanese del secolo XIX in Sudamerica», Bookcity - Scritti dalla Città Mondo, Milano, Palazzina
Liberty, 14 novembre 2014.
COORDINAMENTO SEMINARI E TAVOLE ROTONDE
Migranti e migrazioni. Un momento di riflessione metodologica tra Italia, Americhe e Africa, Milano, Biblioteca
dell’I.S.E.M., 14 ottobre 2008.
Studi comparativi: proposte di collaborazione tra Instituto de Historia de la Ciencia y Documentación López
Piñero del CSIC di Valenza e Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR di Milano, Milano,
Biblioteca dell’I.S.E.M., 18 gennaio 2011.
Conclusione accordo bilaterale CNR-CONICET, Milano, Biblioteca dell’I.S.E.M., 14 febbraio 2014.
Italia-Cile: sistemi a confronto, Milano, Biblioteca dell’I.S.E.M., 10 marzo 2014.
Scrittura di genere, tra Italia ed Argentina, Milano, Biblioteca dell’I.S.E.M., 10 marzo 2014.
DIDATTICA ACCADEMICA
Dal Realismo Magico all’impegno politico: il Venezuela di Arturo Uslar Pietri, Università degli Studi di Milano,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee,
Corso di Letterature Ispano-americane I-II, 60 ore, 9 CFU, A.A. 2009-2010, II semestre.
«De tiranos y tiranizados»: il canone del romanzo della dittatura tra Spagna e Ispanoamerica: Miguel Angel
Asturias e Gabriel García Márquez, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze del
Linguaggio e Letterature Straniere Comparate, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in
Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, Corso di Letterature Ispano-americane I-II, Modulo A (24
ore, 3 CFU), A.A. 2010-2011, II semestre. (Comunicazione, Mod. A, Milano, 28/01/2011)
La mujer en la narrativa de Miguel Ángel Asturias: entre juego erótico y crítica social, Universidad de Málaga,
Curso de verano de Marbella, 25-29 luglio 2011, Erotismo y poder en la literatura hispanoamericana del
Siglo XX, 2 CFU.
“Convento, vida y escritura”: Sor Juana Inés de la Cruz e la tradizione letteraria monastica di matrice iberica ,
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee,
Corso di Letterature Ispano-americane I-II, Unità A (20 ore, 3 CFU), A.A. 2011-2012, II semestre.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI:
Italia, Iberia y el Nuevo Mundo. Presencias culturales italianas e ibéricas en el Nuevo Mundo. Miguel Ángel
Asturias: aspectos y
problemas de la narrativa hispanoamericana del siglo XX, Milano 9-11 maggio
1996.
Anime del Barocco. La narrativa latinoamericana contemporanea e Miguel Ángel Asturias, Omaggio al Prof. Luis
Sáinz de Medrano, Milano, Università degli Studi-Università Cattolica-Instituto Cervantes, 22-23 ottobre
1999.
Giornata di studio dedicata a Aldo Albonico, l’uomo e l’opera, Milano 10 aprile 2000.
Presentazione Atti della Giornata di studio, Milano, Università degli Studi, 25 maggio 2001.
Due centenari: Pablo Neruda – Alejo Carpentier. Storia politica e storia sociale come fonti creative, Milano,
Università degli Studi-Università Cattolica, 22-23 novembre 2004.
America Latina: eresie ed erranze, Sesto San Giovanni, Università degli Studi, 9 maggio 2006.
Gli studi di letteratura ispanoamericana a Milano: nascita, irradiazione e sviluppo, Milano, Università degli Studi,
8 maggio 2007.
Migranti e migrazioni. Un momento di riflessione metodologica tra Italia, Americhe e Africa, Milano, I.S.E.M., 14
ottobre 2008.
In memoria di Aldo Albonico, Milano, Università degli Studi, 5 novembre 2009.
Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos, Milano, Università degli Studi, 8 ottobre 2013.
CREDITI
Formatore generale accreditato del C.N.R. (Ente di II classe, codice identificativo NZ00653) presso l’Ufficio
Nazionale per il Servizio Civile, con delibera del Direttore Generale dell’UNSC in data 12 ottobre 2006.
Pos.300.24 Ufficio Concorsi e Borse di Studio. Prot. Amministrazione Centrale n° 0020287 del 7 marzo
2007.
ATTIVITÀ EDITORIALE
Coordina l’edizione delle riviste e dei volumi facenti parte delle collane della Sezione di Milano diretti da Giuseppe
Bellini, con il compito di provvedere alla revisione e al coordinamento delle collaborazioni:
A) Riviste:
 “Studi di Letteratura Ispano-Americana” (dal 2/04/2006; Coordinatrice scientifica dal n. 37, 2007);
Indicizzato in Dialnet; Rebiun.
 “Quaderni della Ricerca”;
 “Rassegna Iberistica” (dal 2/04/2006; Segretaria di redazione dal 2001; Membro del Comitato di
Redazione dal n. 94, 2012);
 “Quaderni ibero-americani” (dal 2/04/2006 fino al n. 102, 2011);
 “Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane” (dal 2/04/2006 fino al n. 27, 2002);
 Notiziario elettronico Dal Mediterraneo agli Oceani, Milano (membro del Comitato di Redazione dal n. 1,
dicembre 2000): http://www.isem.cnr.it/index.php?page=strumenti&id=5&lang=it .
B) Collane:
– Progetto strategico «Italia-America latina», diretto da Giuseppe Bellini, edito a Roma da Bulzoni Editore
con il contributo del C.N.R.;
– «Letterature e Culture dell’America Latina» Saggi e Ricerche, Collana diretta da Giuseppe Bellini e Alberto
Boscolo edita a Roma da Bulzoni Editore con il contributo del C.N.R.;
– Letterature iberiche e latino-americane, Collana di studi e testi diretta da Giuseppe Bellini, edita a Roma da
Bulzoni Editore con il contributo del C.N.R.;
– «Quaderni della Ricerca», diretti da Giuseppe Bellini, edita a Roma da Bulzoni Editore con il contributo del
C.N.R. e dell’Università degli Studi di Milano;
– Studi di letteratura ispano-americana. Biblioteca della Ricerca, diretta da Giuseppe Bellini e Silvana
Serafin, edita a Roma da Bulzoni Editore;
– «Dal mondo intero...», Collana di poesia diretta da Giuseppe Bellini e Sergio Zoppi, edita a Roma da
Bulzoni Editore;
– Progetto Strategico sulla Traduzione in Italia e nel mondo, diretto da Sergio Zoppi, Sezione Iberistica a cura
di Giuseppe Bellini, edita a Roma da Bulzoni Editore;
– I quattro continenti, diretta da Giuseppe Bellini, Claudio Gorlier, Sergio Zoppi, edita a Roma da Bulzoni
Editore;
– Centro per lo Studio delle letterature e delle culture delle Aree Emergenti, Consiglio Scientifico: Giuseppe
Bellini, Antonella Emina, Claudio Gorlier, Emilia Perassi, Luigi Sampietro, Silvana Serafin, Sergio Zoppi,
edita a Roma da Bulzoni Editore con il contributo del C.N.R.
INCARICHI
Dirige l’attività di catalogazione e di informatizzazione della Biblioteca della Sezione ISEM, già CSAE, di Milano
dal
01/04/1996:
http://users.unimi.it/cnrmi/php/catalogo.php
http://polarcnr.area.ge.cnr.it/cataloghi/isem_mi/index.php?type=Books
È membro supplente della Commissione giudicatrice del Bando di pubblico concorso n. 310.2.87 G.U. 61 del
4/8/2000.
È membro (già Responsabile) del Comitato di Redazione della Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa
Mediterranea – RiMe dal 2008: http://rime.to.cnr.it/
Ha delega alla firma degli atti di ordinaria amministrazione, alla gestione del personale e degli impianti, alle
questioni relative alla sicurezza, dal 2009 a tutt’oggi.
È primo responsabile della gestione degli attestati mensili di presenza della Sede di Milano.
È Referente della sede di Milano per i contenuti del sito web dell’ISEM, con funzione di coordinamento e raccolta
dei materiali, dal 24 novembre 2009 per la durata di due anni.
È Amministratore del sistema PUMA per la sede di Milano dall’11/11/2010.
È membro del Consiglio Editoriale della nuova serie elettronica della collana “I.S.E.M.”, Europa e Mediterraneo.
Storia e immagini di una comunità internazionale, diretta da Alessandra Cioppi, dall’11/2/2011:
http://www.isem.cnr.it/index.php?page=pubblicazioni&id=2&lang=it
È membro del Comité Scientifique ODYSSEA, nell’ambito del progetto «ODYSSEA – Itinéraire culturel des Ports
& Cultures de la Méditerranée» (ODYSSEA Cultures Euro-Med) dal 26 giugno 2012.
È membro del Comitato scientifico del Centro de Estudios Iberoamericanos Mario Benedetti dell’Università di
Alicante dal 2012: http://web.ua.es/es/centrobenedetti/estructura/comite-cientifico.html
Collabora alla sezione ispano-americana della Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, dell’Università di Alicante;
ne
dirige
il
portale
dedicato
a
Giuseppe
Bellini
(2008):
http://www.cervantesvirtual.com/buscador/?q=Bellini&f%5Bp%5D=1
Collabora alle seguenti attività di valutazione esterna per la revisione e la valutazione di contributi scientifici e di
progetti di ricerca: della rivista América sin nombre dell’Università di Alicante dal 2011; di Studi
latinoamericani, Donne e società, Oltreoceano, pubblicazioni periodiche cartacee dell’Università di Udine,
dal 2012; dell’albo esperti del MIUR dal 2012; della rivista elettronica Altre Modernità, dell’Università degli
Studi di Milano dal 2013; della Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, C.N.R., dal 2013;
della rivista Mitologías hoy, dell’Università Autonoma di Barcellona, dal 2013.
LINEE DI RICERCA
Storia dell’ispanoamericanismo italiano.
Epistolari e relazioni letterarie tra Italia e America latina.
Cronachistica coloniale.
Letteratura odeporica: narrativa, memorie, taccuini, diari generati da viaggi di piacere, di commercio o proiezione
dei flussi migratori, dalla prima metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento, tra i Paesi del bacino del
mediterraneo e tra l’Europa e l’America latina.
Teatro messicano estridentista.
Narrativa messicana, guatemalteca e venezuelana del XX secolo.
Letteratura monastica della Colonia.
Poesia messicana e cilena.
MONOGRAFIE
Mario Benedetti «cuentista», Milano, 1992 (tesi di Laurea).
Arturo Uslar Pietri: la ricerca dell’identità, Bologna, 1998 (tesi di Dottorato).
Arturo Uslar Pietri tra politica e letteratura, Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 178, ISBN 88-8319-576-0.
Costanti tematiche nell’opera di Arturo Uslar Pietri, Roma, Bulzoni Editore, 2003, pp. 160, ISBN 88-8319-807-7
(Recensito
da
Claire
Pailler,
Caravelle,
82,
2004,
pp.
293-294,
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/carav_11476753_2004_num_82_1_1475_t1_0293_0000_2).
La experiencia italiana de Miguel Ángel Asturias (1959-1973). Cartas del Premio Nobel y de doña Blanca a
Giuseppe Bellini, Roma, Bulzoni Editore, 2013, 191 pp., ISBN 978-88-7870-869-3 (Recensito da Donatella
Ferro, Rassegna Iberistica, 101, 2014, pp. 163-164, DOI 10.14277/2037-6588/18p; Michele Rabà; Giovanni
Battista De Cesare, «Studi di letteratura ispano-americana», 46, 2014, pp. 101-104, ISBN 978-88-7870-9492)
EDIZIONI
Alessandro Litta Modignani, Da Buenos Aires a Valparaiso, Introduzione, trascrizione e note a cura di Patrizia
Spinato Bruschi, Roma, C.N.R. – Bulzoni Editore, 2008, pp. 119, ISBN 978-88-7870-283-7 (Recensito da:
Giuseppe Bellini, Notiziario «Dal Mediterraneo agli Oceani», 28, 2008; Clara Camplani, Altre Modernità,
2, 2009 (Dialnet); Cristina Fiallega, Rassegna Iberistica, 89, 2009; Giulia Pompili, Almanacco della Scienza,
1, 2009; Chiara Bolognese, Studi di letteratura ispano-americana, 41-42, 2010; Hebe M. L. Viglione
Arrastia, Conexión, 8, 2010, pp. 285-288).
SAGGI
Il rapporto scrittore/società in Mario Benedetti, Milano, Università degli Studi, 1993.
«Mulata de tal»: entre mito y realidad, Milano, C.N.R.-C.S.A.E., 1994.
La letteratura italiana del Novecento in Colombia, Milano, Università degli Studi, 1994.
I misteri di Borges. Apologia di un fumetto, «Studi di letteratura ispano-americana», 27 (1995), pp. 115-127, ISBN:
88-7119-910-3.
¡Americanos todos!: una rilettura, «Centroamericana», 6-7 (1996), pp. 219-233, ISBN 88-7119-910-3
La Madre Castillo: un’espressione autobiografica dell’America coloniale, in Tradizione, innovazione, modelli, a
cura di E. Perassi, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 135-157, ISBN: 88-7119-990-1.
Un poeta epico minore: Silvestre de Balboa, in Serena ogni montagna, Studi di Ispanisti Amici offerti a Beppe
Tavani, a cura di G. Bellini e D. Ferro, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 373-387, ISBN: 88-8319-052-1.
El Periquillo Sarniento y la Ilustración, in Un lume nella notte, Studi di iberistica che allievi ed amici dedicano a
Giuseppe Bellini, a cura di S. Serafin, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 363-378, ISBN: 88-8319-107-2.
Seduzioni parigine e rivoluzioni letterarie: l’esperienza di Uslar Pietri, «Africa America Asia Australia», 21
(1998), pp. 39-49, ISBN: 88-8319-234-6.
Dos escritos programáticos de la vanguardia en Venezuela, in Para el amigo sincero, Studi dedicati a Luis Sáinz
de Medrano dagli Amici Iberisti Italiani, a cura di Giuseppe Bellini ed Emilia Perassi, Roma, Bulzoni
Editore, 1999, pp. 279-292, ISBN 88-8319-372-5. (http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/dos-escritosprogramaticos-de-la-vanguardia-en-venezuela--0/html/; Citato da Jorge Mojarro Romero, Ramos Sucre y la
Vanguardia, in Orbis incognitus. Avisos y legajos del Nuevo Mundo, p. 831, n. 16;)
La devoción de la Cruz de Chalma, «Marges» (DANIEL MEYRAN, Théatre et histoire. La conquête du Mexique et
ses représentations dans le théâtre mexicain moderne), 19 (1999), pp. 147-165, ISBN: 2-907-183-19-2.
La trilogía inconclusa de Arturo Uslar Pietri, «Cultura latinoamericana», 1-2 (1999-2000), pp. 349-366, ISBN: 8887248-10-9.
Moduli neobarocchi nella narrativa di Luis de Lión, in Anime del Barocco, Roma, Bulzoni Editore, 2000, pp. 247256, ISBN: 88-8319-508-6.
Il Brasile nei diari di un viaggiatore milanese dell’Ottocento, Alessandro Litta Modignani, in L'acqua era d'oro
sotto i ponti. Omaggio a Manuel Simões, Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 297-310, ISBN: 88-8319-568-X.
Aldo Albònico: studi sul teatro, in Aldo Albònico. L’uomo e l’opera, Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 107-113,
ISBN: 88-8319-565-5.
«Quod scripsi, scripsi». Un curioso incontro con Arturo Uslar Pietri, nonagenario, in Orillas. Studi in onore di
Giovanni Battista De Cesare. Il mondo iberoamericano, a cura di Vito Galeota e Antonio Scocozza, NapoliCagliari-Pagani-Salerno, I.U.O.-C.N.R.-I.S.LA.-Edizioni del Paguro, 2001, pp. 227-236, ISBN: 88-8724822-2.
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/carav_11476753_2004_num_82_1_1475_t1_0293_0000_2
Presencia mariana en dos piezas dramáticas de Xavier Icaza, «Marges» (DANIEL MEYRAN, Le théatre et le
troisième millenaire: rite, fête et théâtralité en Amérique hispanique), in stampa.
La problematica fortuna di Carpentier in Italia, in Due centenari: Pablo Neruda – Alejo Carpentier. Storia
politica e storia sociale come fonti creative, a cura di Clara Camplani e Patrizia Spinato B., Cagliari – Roma,
C.N.R. – Bulzoni Editore, 2005, pp. 135-145, ISBN: 88-7870-029-0.
«Curriculum vitae» e bibliografia di Franco Meregalli, «Rassegna Iberistica», 82 (2005), pp. 177-201, ISBN: 887870-037-1.
Il nazionalismo religioso di Xavier Icaza, in Dal Mediterraneo: l’America. Storia, religione, culture, a cura di
Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi, Roma – Cagliari, Bulzoni Editore - C.N.R., 2006, pp 133-145.
La línea de fuego de Syria Poletti, in Emilia Perassi e Susanna Ragazzoni (coord.), Mujeres en el umbral. De la
iniciación femenina en las escritoras hispánicas, Sevilla, Renacimiento, 2006, pp. 82-91, ISBN 84-8472270-8.
Ciò che resta di una polemica nerudiana, «Quaderni iberoamericani», 99, giugno 2006, pp. 76-85, ISSN: 00334960.
Agenti di commercio italiani in terra americana, in Silvana Serafin (a cura di), Varia americana, Venezia,
Mazzanti editori, 2007, pp. 197-205, ISBN: 978-88-88114-86-6.
Dallo C.S.A.E. all’I.S.E.M.: prospettive di ricerca, in Clara Camplani, Patrizia Spinato Bruschi (a cura di),
L’ispanoamericanismo da Milano a Milano, Roma, Bulzoni Editore, 2007, pp. 29-32, ISBN: 978-88-7870258-5.
Syria Poletti e il difficile riscatto dall’emarginazione, «Studi di letteratura ispano-americana», 37-38 (2007), pp.
53-60, ISSN: 0585-4776.
La ruta americana de los agentes comerciales italianos: recuerdos «sin gafas» entre los siglos XIX y XX, in Pier
Luigi Crovetto y Laura Sanfelici (edts.), Palabras e Ideas Ida y Vuelta, Roma, Editori Riuniti, 2008, ISBN:
9788835959977.
Un viajero milanés del siglo XIX al Río de la Plata: Alessandro Litta Modignani, in Sonia Mattalia, Pilar Celma y
Pilar Alonso (eds.), El viaje en la Literatura Hispanoamericana: el espíritu colombino, Madrid,
Iberoamericana Vervuert, 2008, pp. 387-400; 978-3-86527-432-8 (Vervuert) 978-84-8489-391-2
(Iberoamericana).
(http://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=How2zKz_UtYC&oi=fnd&pg=PA15&dq=%22patrizia+spinato
%22&ots=l9a6TOG1rm&sig=mmTO7hmxoY6xg_cYFHndk759zq0#v=onepage&q=%22patrizia%20spinato
%22&f=false)
La pratica diaristica nei viaggi di commercio. L’America di Ubaldo Moriconi, «RiMe», 1 (2008), pp. 133-145,
ISSN:
2035-794X;
PuMa
/cnr.isem.mi/2008-B7-002.
http://rime.to.cnr.it/RIVISTA/N1/2008/articoli_pdf/Spinato_Bruschi.pdf
Un viajero-viajante en América: Ubaldo Moriconi, in Giuseppe Bellini (a cura di), ...en el mar veneciano, puerto
cierto. Omaggio degli ispanoamericanisti milanesi a Donatella Ferro, Roma, Bulzoni Editore, 2009, pp.
151-159 (Recensito da: Pino Menzio, Studi comparatistici, 4, 2009, pp. 442-444), ISBN: 978-88-7870-3704.
L’emigrazione italiana in Guatemala attraverso la letteratura, «Altre Modernità», 2 (2009), pp. 123-131, ISSN:
2035-7680
(http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3175836).
http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/286/403
A Clara, mi compañera, in A Clara Camplani, a cura di Patrizia Spinato Bruschi, Roma, C.N.R. - Bulzoni Editore,
2010, pp. 31-32.
Litta Modignani y los comienzos del coleccionismo milanés, «Studi di letteratura ispano-americana», 41-42, 2010,
pp. 59-73, ISSN 0585-4776.
La collezione di Alessandro Litta Modignani all'Ambrosiana, con Carolina Orsini, in AA.VV., Pinacoteca
Ambrosiana. Tomo sesto. Collezioni Settala e Litta Modignani - Arti applicate da donazioni diverse Numismatica, Milano, Electa, 2010, pp. 135-141.
Lo spazio polisemico di David Rosenmann Taub, in David Rosenmann-Taub, Después, el viento / E poi, il vento
(Florilegio di poemi), Messina, Andrea Lippolis Editore, 2010, pp. 11-19.
Relecturas transatlánticas: apuntes sobre el legado de Flush a Cecil, «Studi di letteratura ispano-americana», 4344, 2011, pp. 79-87, ISBN: 978-88-7870-602-6.
Encuentros y diálogo entre Italia y México: la doble mirada histórica y cultural (con Ana María González),
«RiMe», 7, 2011, pp. 137-145, ISSN 2035-794X.
La mujer en El Señor Presidente de Miguel Ángel Asturias: entre juego erótico y crítica social, in Cristóbal Macías
Villalobos & Guadalupe Fernández Ariza (eds.), Erotismo y poder en la literatura hispanoamericana del
Siglo XX, Zaragoza, Libros Pórtico, 2012, pp. 59-92, ISBN: 978-84-7956-101-7.
Retablo de Nuestra Señora de Guadalupe (1931), in Cristina Fiallega (coordinadora), Historia del teatro
guadalupano a través de sus textos, Xalapa, Universidad Veracruzana, 2012, pp. 813-843, ISBN: 978-607502-150-8.
Guatemala en Italia. Un epistolario del Nobel Asturias, «Centroamericana», 22.1/22.2, 2012, pp. 285-295, ISBN:
978-88-8311-986-6 http://www.educatt.it/libri/centroamericana/
Un recuerdo de Pablo Neruda. Entrevista a Giuseppe Bellini, «Nerudiana», 13-14, 2012, pp. 63-66.
Bellini vs. Asturias: note intorno ad un epistolario inedito, in «El que del amistad mostró el camino». Omaggio a
Giuseppe Bellini, a cura di Patrizia Spinato Bruschi, Cagliari, CNR – ISEM, 2013, pp. 259-274, DOI
10.7410/1104; ISSN 20139-7461; ISBN 978-88-97317-13-5.
Bellini vs. Asturias: un epistolario inédito, in Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos. Studi di
Iberistica offerti a Giuseppe Bellini, a cura di Patrizia Spinato Bruschi e Jaime José Martínez, Roma,
C.N.R., 2013, pp. 639-648, ISBN 978-88-8980-116-0.
Abiti e abitudini dell’emigrante italiano nella narrativa guatemalteca contemporanea: La pequeña historia de
viajes, amores e italianos di Dante Liano, «Oltreoceano», 8, 2014, pp. 133-145, ISSN 1972-4527, DOI:
10.1400/220358. http://riviste.forumeditrice.it/oltreoceano/article/view/586
1923: «Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos». Giornata in onore di Giuseppe Bellini,
«Nerudiana», 15, 2014, pp. 48-49.
Il legato di Alessandro Litta Modignani, patrizio milanese, «Studi di letteratura ispano-americana», 46, 2014, pp.
27-38, ISBN 978-88-7870-949-2.
Esili e nostalgie nella geografia di Mario Benedetti, in Scritture migranti. Per Silvana Serafin, a cura di Emilia
Perassi, Susanna Regazzoni e Margherita Cannavacciuolo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 257266. http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/Diaspore3web.pdf
CURATELE
AA.VV., Narrativa venezolana attuale, a cura di Judit Gerendas e José Balza, coordinamento e rilettura di Clara
Camplani, Antonella Rotti e Patrizia Spinato, Roma, Bulzoni Editore, 1995, pp. 183, ISBN 88-7119-847-6.
Italia, Iberia y el Nuevo Mundo. Presencias culturales italianas e ibéricas en el Nuevo Mundo – Miguel Ángel
Asturias. Aspectos y problemas de la narrativa hispanoamericana del siglo XX, Atti del convegno di Milano
del 9-11 maggio 1996, a cura di C. Camplani, M. Sánchez e P. Spinato, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 338, ISBN
88-8319-094-7. (Dialnet)
Anime del Barocco. La narrativa latinoamericana contemporanea e Miguel Ángel Asturias, Atti del Convegno di
Milano 22-23 ottobre 1999, a cura di Patrizia Spinato e Clara Camplani, Roma, Bulzoni Editore, 2000, pp.
260, ISBN 88-8319-508-6.
Aldo Albonico. L’uomo e l’opera, a cura di Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato B., Roma, Bulzoni
Editore, 2001, pp. 131, ISBN 88-8319-565-5. (Citato da: Matteo Sanfilippo, Problemi di storiografia
dell’emigrazione italiana, 2002, p. 61, n. 11; 2005, p. 87)
Storia politica e storia sociale come fonti creative. Due centenari: Pablo Neruda – Alejo Carpentier, a cura di
Clara Camplani e Patrizia Spinato B., Cagliari – Roma, C.N.R. – Bulzoni Editore, 2005, pp. 240, ISBN 887870-029-0.
Dal Mediterraneo: l’America. Storia, religione, culture, a cura di Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi,
Presentazione di Giuseppe Bellini, Roma – Cagliari, Bulzoni Editore - C.N.R., 2006, pp. 272, ISBN 887870-113-0 (Recensito da Hans-Otto Dill, Iberoamericana, VII, 27, 2007, pp. 257-259).
L’ispanoamericanismo da Milano a Milano, a cura di Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi, Roma, Bulzoni
Editore, 2007, pp. 38, ISBN 978-88-7870-258-5.
Giuseppe Bellini, Giovanni Battista De Cesare, Franco Meregalli, il Maestro, a cura di Patrizia Spinato Bruschi,
Roma, C.N.R. – Bulzoni Editore, 2008, pp. 63, ISBN 978-88-7870-292-9.
A Clara Camplani, a cura di Patrizia Spinato Bruschi, Roma, C.N.R. - Bulzoni Editore, 2010, pp. 51, ISBN 97888-7870-459-6.
Incontri e dialogo tra Italia e Messico: la doppia prospettiva storica e culturale, a cura di Patrizia Spinato Bruschi
e Ana María González Luna C., «RiMe», 7, 2011, ISSN 2035-794X.
Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos. Studi di Iberistica offerti a Giuseppe Bellini, a cura di
Patrizia Spinato Bruschi e Jaime José Martínez, Roma, C.N.R., 2013, pp. 672 (ISBN 978-88-8980-116-0).
«El que del amistad mostró el camino». Omaggio a Giuseppe Bellini, a cura di Patrizia Spinato Bruschi, Cagliari,
CNR – ISEM, 2013, pp. 372, ISSN 20139-7461; ISBN 978-88-97317-13-5. (Recensito da Emilia Perassi,
Zibaldone, III, 1, enero 2015, pp. 10-17).
PREFAZIONI
«Premessa», in L’ispanoamericanismo da Milano a Milano, a cura di Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi,
Roma, Bulzoni Editore, 2007, p. 7.
«Premessa», in Giuseppe Bellini, Giovanni Battista De Cesare, Franco Meregalli, il Maestro, Roma, C.N.R. –
Bulzoni Editore, 2008, p. 7, ISBN 978-88-7870-292-9.
«Premessa», in A Clara Camplani, a cura di Patrizia Spinato Bruschi, Roma, C.N.R. - Bulzoni Editore, 2010, p. 7.
«Presentación», con J. J. Martínez, in Giuseppe Bellini, Idea de la mujer en la literatura hispanoamericana. De
Colón al siglo XX, Roma, C.N.R. - Bulzoni Editore, 2011, pp. 11-12 (ISBN 978-88-7870-579-1).
«Presentación», con J. J. Martínez, in AA.VV., Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos, Roma,
C.N.R., 2013, pp. III-IV (ISBN 978-88-8980-116-0).
«Premessa», in AA.VV., «El que del amistad mostró el camino». Omaggio a Giuseppe Bellini, a cura di Patrizia
Spinato Bruschi, Cagliari, CNR – ISEM, 2013, pp. 7-8 (ISSN 20139-7461; ISBN 978-88-97317-13-5).
NOTE
Fantasmi di altri mondi: Arturo Uslar Pietri in Italia, «Rassegna Iberistica», 57 (1996), pp. 43-45, ISBN: 88-7119974-X.
Luis Palés Matos: «un pesce nell’acqua», «Rassegna Iberistica», 60 (1997), pp. 45-47, ISBN: 88-8319-112-9.
La «Biblioteca Mario Benedetti», (I), «Rassegna Iberistica», 67 (1999), pp. 45-47, ISBN: 88-8319-394-6.
VI Fiera del libro della Repubblica Dominicana, «Quaderni ibero-americani», 93 (2003), pp. 129-130, ISSN:
0033-4960.
Celebrazioni nerudiane in Italia, «Quaderni ibero-americani», 96 (2004), pp. 185-186, ISSN: 0033-4960.
VIII Salón del Libro Iberoamericano de Gijón, «Quaderni ibero-americani», 97 (2005), p. 172, ISSN: 0033-4960.
Dal sublime al profano: la poesia amorosa di José Briceño, «Rassegna Iberistica», 88 (2008), pp. 111-117, ISBN:
978-88-7870-346-9.
RECENSIONI E SCHEDE
AA.VV., Rose Ispanoamericane, «Rassegna Iberistica», 51 (1994), pp. 84-86.
AA.VV., Nuevo diccionario de colombianismos, «Rassegna Iberistica», 52 (1995), pp. 70-72.
AA.VV., Nuevo diccionario de argentinismos, «Rassegna Iberistica», 53 (1995), pp. 59- 61.
DARÍO, RUBÉN, Diario di un viaggio, «Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane», 21-23 (1994), pp. 141142.
JULIÁN, ANTONIO, Monarquía del diablo, en la gentilidad del nuevo mundo americano, «Rassegna Iberistica», 57
(1996), pp. 71-73.
BENEDETTI, MARIO, Pedro e il capitano, «Rassegna Iberistica», 58 (1996), pp. 60-62.
USLAR PIETRI, ARTURO, Las lanzas coloradas, «Rassegna Iberistica», 59 (1997), pp. 69-71.
AZUAJE, RICARDO, Viste de verde nuestra sombra, «Rassegna Iberistica», 59 (1997), pp. 73-75.
FERRÉ, JOSEPHINA ROSARIO, Maldito amor, «Rassegna Iberistica», 59 (1997), pp. 75-78.
MACHADO, WILFREDO, Libro de animales, «Rassegna Iberistica», 62 (1998), pp. 67-69.
PAOLETTI, MARIO, El Aguafiestas / Una biografía de Mario Benedetti, «Rassegna Iberistica», 65 (1999), pp.
76-77.
BENEDETTI, MARIO, Andamios, «Rassegna Iberistica», 65 (1999), pp. 78-79.
POLETTI, SYRIA, Gente con me, «Rassegna Iberistica», 66 (1999), pp. 76-78 (Citata da: Fernanda Elisa Bravo
Herrera, Syria Poletti y el oficio de escribir exilios, in Maria Rosa Grillo (a cura di), Penelope e le altre,
Salerno, Oédipus, 2012, p. 2; Giuseppe Bellini, Recepción de narradoras hispano-americanas en Italia,
http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/recepcion-de-narradoras-hispanoamericanas-en-italia-0/html/316f9490-5097-4242-95fd-1e5cf3789bf2_19.html).
BENEDETTI, MARIO, Buzón de tiempo, «Rassegna Iberistica», 68 (2000), pp. 88-90. (Citata da: Julio Peñate
Rivero, Situación, interlocución y creación de sentido: a partir de Buzón de tiempo, de Mario Benedetti, in
Rolf Eberenz (Editor), Diálogo y oralidad en la narrativa hispánica moderna, Madrid, Editorial Verbum,
2001, pp. 109, 126)
PECONI, ANTONIO, El General Luis Ghilardi republicano italiano, héroe mexicano, «Rassegna Iberistica», 68
(2000), pp. 83-85.
BRYCE ECHENIQUE, ALFREDO, Guía triste de París, «Rassegna Iberistica», 69 (2000), pp. 61-62.
GUIMARÃES ROSA, JOÃO, Mio zio il giaguaro, «Rassegna Iberistica», 71 (2001), pp. 81-82.
URDANETA, RAMÓN, Arturo Uslar Pietri, «Rassegna Iberistica», 71 (2001), pp. 73-74.
LIANO, DANTE, Il mistero di San Andrés, «Quaderni ibero-americani», 89 (2001), pp. 99-100.
LÓPEZ VALLECILLOS, ITALO, Ciego afán, «Quaderni ibero-americani», 89 (2001), pp. 101-103.
AA.VV., Dizionario biografico degli italiani in Centroamerica (pre-stampa), a cura di Dante Liano, «Quaderni
ibero-americani», 89 (2001), pp. 103-104.
SKÁRMETA, ANTONIO, La boda del poeta, «Rassegna Iberistica», 72 (2001), pp. 81-83.
BENEDETTI, MARIO, Poesía, alma del mundo, «Rassegna Iberistica», 72 (2001), pp. 83-84.
MATAIX, REMEDIOS, Para una teoría de la cultura: La expresión americana de José Lezama Lima, «Rassegna
Iberistica», 73 (2001), pp. 91-92.
LANYON, ANNA, Le parole di Malinche, «Rassegna Iberistica», 74 (2002), pp. 66-67.
AA.VV., I cactus non temono il vento. Racconti da Santo Domingo, a cura di Danilo Manera, «Rassegna
Iberistica», 78 (2003), pp. 147-148.
BENEDETTI, MARIO, Lettere dal tempo, «Quaderni ibero-americani», 93 (2003), pp. 123-124.
FANTONI, MARCELLO, Il «Perfetto Capitano», «Rassegna Iberistica», 79 (2004), pp. 91-93.
GARCÍA GODOY, FEDERICO, Rufinito, «Rassegna Iberistica», 79 (2004), pp. 118-120.
GELMAN, JUAN, Nel rovescio del mondo, «Rassegna Iberistica», 80 (2004), pp. 139-140.
JOHNSON, ROBERTA, The discovery of poetry: essays in honor of Andrew P. Debicki, «Quaderni iberoamericani», 95 (2004), pp. 108-110.
BEVERLEY, John, ACHÚGAR, Hugo, La voz del otro, «Quaderni ibero-americani», 98 (2005), pp. 114-115.
CALVI, MARIA VITTORIA, CHIERICHETTI, LUISA, SANTOS LÓPEZ, JAVIER (a cura di), Percorsi di lingua e
cultura spagnola. In ricordo di Donatella Cessi Montalto, «Rassegna Iberistica», 83 (2006), pp. 115-117.
COLOSIO, VICTORIA, Tango para vivir, «Rassegna Iberistica», 83 (2006), pp. 136-138.
MILLARES, SELENA, Alejo Carpentier, «Rassegna Iberistica», 84 (2006), pp. 130-131.
GARCÍA MONTERO, LUIS, Palabras laudatorias dedicadas a Mario Benedetti, «Rassegna Iberistica», 84 (2006),
pp. 132-133.
FUENTES GUERRA, JESUS, SCHWEGLER, ARMIN, Lengua y ritos del Palo Monte Mayombe. Dioses cubanos y
sus fuentes africanas, «Quaderni ibero-americani», 99 (2006), pp. 110-111.
PÉREZ GALDÓS, BENITO, Tormento, «Rassegna Iberistica», 85 (2007), p. 102.
STAUDER, THOMAS (ed.), «La luz queda en el aire». Estudios internacionales en torno a Homero Aridjis,
«Rassegna Iberistica», 85 (2007), pp. 127-128.
CAMACHO DELGADO, JOSÉ MANUEL, Magia y desencanto en la narrativa colombiana, «Rassegna Iberistica»,
86 (2007), pp. 113-114.
NAVARRO, JULIA, Il sangue degli innocenti, «Rassegna Iberistica», 88 (2008), pp. 139-140.
BENEDETTI, MARIO, Vivir adrede, «Rassegna Iberistica», 89 (2009), pp. 131-133.
GUELFENBEIN, CARLA, La donna della mia vita, «Rassegna Iberistica», 90 (2010), pp. 141-143.
AA.VV., Voci da lontano. Emigrazione italiana in Messico Argentina Uruguay, «Studi di letteratura ispanoamericana», 41-42, 2010, p. 101.
ARAGÓN, ARGAN, Le lien migratoire. Migrations clandestines de paysans guatémaltèques vers les États-Unis,
«Studi di letteratura ispano-americana», 41-42, 2010, p. 102.
Angel Wagenstein, El Pentateuco de Isaac, Traducción de Liliana Tabákova, Barcelona, Libros del Asteroide,
2010, pp. 316
MASES, JOSÉ ANTONIO (Seleción e introducción), Cuentos de la Asturias rural, «Rassegna Iberistica», 93 (2011),
pp. 90-91.
HERNANDO, ANA MARÍA, Al borde del Paraíso. Manule Mujica Lainez y Córdoba, «Studi di letteratura ispanoamericana», 43-44, 2011, p. 109, ISBN: 978-88-7870-602-6.
LUQUE ESCALONA, ROBERTO, Lorenzo e l’Agnello del diavolo, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44,
2011, pp. 109-110, ISBN: 978-88-7870-602-6.
ROSENMANN-TAUB, DAVID, Quince. Autocomentarios, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, p.
110, ISBN: 978-88-7870-602-6.
MATTALÍA, SONIA, CELMA, PILAR, ALONSO, PILAR (eds.) , «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44,
2011, pp. 110-111, ISBN: 978-88-7870-602-6.
CAMACHO DELGADO, JOSÉ MANUEL, DÍAZ RUIZ, FERNANDO (eds.) , «Studi di letteratura ispano-americana»,
43-44, 2011, p. 111, ISBN: 978-88-7870-602-6.
BARCHIESI, AMALIA, Borges y Cortázar: lo fantástico bilingüe, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44,
2011, pp. 111-112, ISBN: 978-88-7870-602-6.
LLAMAZARES, JULIO, Luna da lupi, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, pp. 114-115, ISBN:
978-88-7870-602-6.
BRYCE ECHENIQUE, ALFREDO, La vita esagerata di Martín Romaña, «Studi di letteratura ispano-americana»,
43-44, 2011, p. 115, ISBN: 978-88-7870-602-6.
Latin American Theatre Review, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, pp. 115-116, ISBN: 978-887870-602-6.
RUIZ BAÑULS, MÓNICA, El huehuetlatolli como discurso sincrético en el proceso evangelizador novohispano del
siglo XVI, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, p. 117, ISBN: 978-88-7870-602-6.
FERNÁNDEZ SEBASTIÁN, JAVIER (Director), Diccionario político y social del mundo americano. La era de las
revoluciones, 1750-1850, «Studi di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, pp. 117-118, ISBN: 978-887870-602-6.
VALERO JUAN, EVA M., Tras las huellas del Quijote en la América virreinal. Estudio y edición de textos, «Studi
di letteratura ispano-americana», 43-44, 2011, pp. 121-122, ISBN: 978-88-7870-602-6.
JOSET, JACQUES, La muerte y la gramática. Los derroteros d Fernando Vallejo, «Studi di letteratura ispanoamericana», 43-44, 2011, pp. 125-126, ISBN: 978-88-7870-602-6.
ABAD FACIOLINCE, HÉCTOR, El amanecer de un marido, «Rassegna Iberistica», 95, 2012, pp. 116-118 (ISSN
0392-4777 ISBN 978-88-7870-640-8).
TAJÁN, ALFREDO, Pez Espada, «Rassegna Iberistica», 95, 2012, pp. 118-119 (ISSN 0392-4777 ISBN 978-887870-640-8).
BOTTIGLIERI, NICOLA (a cura di), Operosità missionaria e immaginario patagonico, «Studi di letteratura ispanoamericana», 45, 2012, pp. 75-76 (ISBN: 978-88-7870-660-6).
OSCA LLUCH, JULIA, La aportación de la mujer a la historia de la ciencia y de la técnica en España, «Studi di
letteratura ispano-americana», 45, 2012, p. 77 (ISBN: 978-88-7870-660-6).
DÍAZ ROJO, JOSÉ ANTONIO (ed.), La circulación del saber científico en los siglos XIX y XX, «Studi di letteratura
ispano-americana», 45, 2012, pp. 77-78 (ISBN: 978-88-7870-660-6).
SCARABELLI, LAURA, Immagine, mito e storia. El reino de este mundo di Alejo Carpentier, «Studi di letteratura
ispano-americana», 45, 2012, pp. 78 (ISBN: 978-88-7870-660-6).
MARCHAMALO, JESÚS, Toccare i libri, «Studi di letteratura ispano-americana», 45, 2012, pp. 78-79 (ISBN: 97888-7870-660-6).
Centroamericana, «Studi di letteratura ispano-americana», 45, 2012, p. 79 (ISBN: 978-88-7870-660-6).
COSTANZO, SABRINA, VIOLA, ANITA (a cura di), Testo, metodo, elaborazione elettronica. Musica, Messina,
Andrea Lippolis Editore, 2012, pp. 237
CERVERA SALINAS, VICENTE, Escalada y otros poemas, «Rassegna Iberistica», 98, 2013, pp. 134-135 (ISSN
0392-4777 ISBN 978-88-7870-870-9)
Latin American Theatre Review 46-1/2012, «Rassegna Iberistica», 99-100, 2013, pp. 193-194 (ISSN 0392-4777
ISBN 978-88-7870-895-2)
Cuadernos de Estudios del Siglo XVIII, 22, 2012, 222 pp.
CRISTÓBAL MACÍAS VILLALOBOS, GUADALUPE FERNÁNDEZ ARIZA (EDS.), El silencio y la palabra. Estudios
sobre La ciudad y los perros de Mario Vargas Llosa, Málaga, Cátedra Mario Vargas Llosa – Universidad de
Málaga, 2012, pp. 207.
ALEGRÍA, CLARIBEL, Alterità, «Rassegna Iberistica», 99-100, 2013, pp. 210-211 (ISSN 0392-4777 ISBN 978-887870-895-2)
Adrián N. Bravi, L’albero e la vacca, «Rassegna Iberistica», 101, 2014, pp. 165-166 (DOI 10.14277/20376588/19p ISSN 2037-6588)
Zibaldone. Estudios italianos de La Torre del Virrey 3 2014, «Studi di letteratura ispano-americana», 46, 2014, pp.
120-121, ISBN 978-88-7870-949-2.
Pablo Neruda, Ode alla Tipografia, a cura di Giuseppe Bellini, Alpignano, Tallone Editore, 2010, pp. 89 Notiziario
n. 57
Walter D. Mignolo, L’idea di America Latina. Geostoria di una teoria decoloniale, Introduzione di Flavio Fiorani.
Con un inedito dell’autore, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2013, pp. 224 Notiziario n. 57
Insular corazón. Virgilio Piñera 1912-2012, Edición de Manuel Fuentes Vázquez, Tarragona, URV, 2013, pp. 209,
Notiziario n. 57
MARTÍNEZ PÉRSICO, MARISA, Tretas del hábil. Género, humor e imagen en las páginas ultraístas de Norah
Lange, «Studi di letteratura ispano-americana», 46, 2014, p. 112, ISBN 978-88-7870-949-2.
FUENTES VÁZQUEZ, MANUEL, Insular corazón. Virgilio Piñera, «Studi di letteratura ispano-americana», 46,
2014, pp. 106-107, ISBN 978-88-7870-949-2.
Latin American Theatre Review 46-2/2013, «Studi di letteratura ispano-americana», 46, 2014, pp. 115-116, ISBN
978-88-7870-949-2.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Dizionario biografico degli italiani in Centroamerica, ricerca diretta da Dante Liano, Milano, Vita e Pensiero,
2003
(http://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=dEeprIp2kfoC&oi=fnd&pg=PR7&dq=%22patrizia+spinato%22&ots=Qbx
O0vm2qC&sig=X6HTD9zEsC8F3_yEbZdZXsjIRys#v=onepage&q=%22patrizia%20spinato%22&f=false
TRADUZIONI (letterarie, commerciali e tecniche):
Enciclopedia a fascicoli Modellismo e diorami , Ed. Hobby & Work, nn. 2, 8, 23.
Enciclopedia Tecniche di radiocomando, Ed. Hobby & Work, nn. 7, 13.
Guida Eurocamping ed Europa 1989, Ed. Eurocamp, 1989.
LECUNA TORRES, VICENTE, «Discorso ufficiale», in Narrativa venezolana attuale, Roma, Bulzoni, 1995, pp.
105-106.
BRITTO GARCÍA, LUIS, «La Repubblica», «Portano a fucilare un ribelle», in Narrativa venezolana attuale,
Roma, Bulzoni, 1995, pp. 107-115.
LIENDO, EDUARDO, «Il coccodrillo rosso», in Narrativa venezolana attuale, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 117-119.
CARCELLER I ROQUÉ, XAVIER, «Aree protette e preservazione nella montagna catalana», in Montagne
mediterranee montagne continentali, a cura di Guglielmo Scaramellini, Milano, Guerini Scientifica, 1996,
pp. 189-195.
JUAN RAMÓN JIMÉNEZ, «L’agnello belava dolcemente», in Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo,
Presentazione di Luciano Erba, Novara, Interlinea, 2000, p. 96.
LOPE DE VEGA, «La nascita di Cristo», in Albrecht Durer, La Natività, Novara, Interlinea Edizioni, 2005, pp. 30.
Milano, 23 febbraio 2015
Patrizia Spinato Bruschi