MAFFEO PANTALEONI
Transcript
MAFFEO PANTALEONI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO- SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA' ALBERGHIERA MAFFEO PANTALEONI Classe 3 A Materia: Lingua e Civiltà Francese a.s. 2015/2016 Docente: Rossella Cirelli Libro di testo: R. Bouténège, À vrai dire, vol. 1, Genova, Cideb, 2010 PROGRAMMA SVOLTO Strutture morfologiche Revisione delle strutture morfologiche studiate Verbes du 2ème groupe I verbi : pouvoir, devoir, vouloir, répondre, dire, savoir,voir Passé Composé Uso dell’ausiliare être e avoir nel passé composé Les pronoms relatifs simples Les Pronoms Personnels Complément C.O.D. C.O.I Les pronoms possessifs Les pronoms démonstratifs Passé Composé: accordo con l’ausiliare « avoir » Funzioni linguistico-comunicative Revisione delle funzioni linguistico-comunicative studiate Acquistare un biglietto ferroviario compilare un formulario on-line chiedere e dare informazioni sull'acquisto di un biglietto ferroviario allo sportello Raccontare le vacanze saper scrivere una lettera o una mail informale raccontare oralmente un’esperienza vissuta Acquistare in un negozio di abbigliamento Saper chiedere informazioni in un negozio di abbigliamento Saper dare informazioni in un negozio di abbigliamento Lessico le espressioni idiomatiche con le parti del corpo il biglietto e la stazione ferroviaria i mezzi di trasporto le attività in vacanza i tipi di alloggio il tempo l’abbigliamento e gli accessori Analisi di testi Est-ce que tu m’aimes? (Maître Jims) Déjeuner du matin (Jacques Prévert) Articolo tratto da “Le Monde” (14/11/2015)
Documenti analoghi
3A AFM DOCENTE: prof. VIOLA ANNAMARIA
les différents pluriels des mots qui terminent en eau ail ou, le féminin des adjectifs et noms,
présent de l’indicatif des verbes irréguliers, les gallicismes,
passé composé (participe passé, accor...
PROGRAMMA SVOLTO LINGUA FRANCESE CLASSE 2B
Revisione elementi di fonetica, le principali corrispondenze grafia-fonetica: l'uso degli
accenti, i cambiamenti ortografici nei verbi, l'intonazione interrogative