PDF, 1.85MB
Transcript
PDF, 1.85MB
\ ( )1,'lVl lrl\ Sommario Normeperla vostrasicurezza Normee duratagaranzia Caratteristiche tecniche Informazioni basilarial cliente Dsscrizione apparecchio Utilizzo degliaccossori Messain funzione Funzionamento a freddo Funzionamento a caldo Pulizia apparecchio Nelcasoin cui... per ricettepersonali Indicazioni ll ServizioAssistenza VorwerkContempora CentriAssistenza Autorizzati CentriAddestramento Uffici pag.2 pag.3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag.8 pag.13 pag.19 pag. 20 pag.22 pag.24 pag. 25 pag.30 pag.31 pag.38 pag.39 Norme e durata garanzia li aDoarecchieìettrici Vorwerk sono conlorIri a tutle Ie norme esistenti in tema di sicurezza.Per non compromettere tali sicurezze, eventuali riparazioni dovranno essere effettuate solo ed esclusivanrente presso Autorizzati Vorwerk ContemPora. . In fas€di puliziadell'appareehiostac cars la spina dalla or€sadi corenté i Centri Assìslenza ' Non ouocerécon il boccal€vuoto . P.rta puliziadel AimbyTM2l non imm€.gerela basedelmotore o la . Nonlonar€ la leva disoèrtura e/o €strurr€ilboealecon I'appar€ehio in funtonè. . Non mettere l'appar€cchiovicino a lonti di calore {fornolli,rìscalda ' Non .P.ir€ la leva senza avèr Posi zionatola manopoladéllèvelocita sullo "0". . Non montare ilsruppo coltslli sul boccalesenzaguarnizions. . Fàcsndoun uso div€rsoda quèllo pèr cui à dèstinato BìmbyfM21, possonoderivarePericoliPér . Non útiliu.e alt.i rrumènti.ùe non siano la spatolaper mès4olare ' Non sollovaremai Bimbv TM2l îénèndolo per l'impugnatura dél ls pr€parazioni. boccal€. . Non staccarela spina dallaPresa . Non copriE le lessure di a3pi.azione € v€ntilszione pore sul r6tro del . Fare sGtÌtuirè immediatsmèrte il cavo sè dann€ggiato- ll sistema qualità della Vorwerk Contempora è certilicato: l m p r e g i u d i c a t ii d i r a t t id i c u i a l D . L g s .n . 2 4 l 2 0 0 2 o g n i p r o d o t t o commercializzato dalla Vorwerk Contempo.as.r.l. con sedé in Milano, via Grazzini15, visne da questo 9arantito sull'intero teritorio italianop , é r u n p e r i o d od i d u e a n n i , con decorrenzadaìla data di conse, gna, per tutti i possibili difetti difab bricaziono e d e i m a t e r i a lui t i l i z z a t i . d e l l a d o c u m e n t a z i o nceo m p r o v a n r c l ' a v v e n u t op a g a m e n t od e l l e r a t c I n c a s o d a v e n d i t aa d i m p r e n d i t o r e , società od utilizzatoreprofessionale, l a g a r a n z í ah a d u r a t ad i 1 2 m e s i e , f e r m e r e s t a n d ol e l i m i î a z i o n d i i cui s o p r ae d i n a p p r e s s o r, e s t ad i s c i p l i n a t a d a g l i a r t i c o l i ' 1 4 8 7e s e g u e n t i Alfine di ottenere la rapara2ioneo la s o s t i t u z i o n ea t e r m i n i d i g a r a n z i a , I'acquirentedovrà ponare l'apparec chio completo esclusivamenteprésso un csntro di assistenzaautorizzat o V o M e r k C o n t e m p o r a ,è s i b e n d o la fattura recante a tergo il r€latìvo certificatodi garanzia. S o n o e s c l u s id a l l a g a r a n z i al a n o r male usura degli accessorie ricambi c o n s u m a b ì l i ,i d a n n i r i p o r t a t i d a l l ' a p p a r e c c h i op e r l ' u î i l i z z oc o n u n v o l t a g g i od i v e l s o d a q u e l l o i n d i c a t o sullo stesso nonché, pi'l in genera, le,iguasti dovutiad un uso dell'apparecchio non conforme alle specifi L a V o r w e r k C o n t e m p o r as . r . l . ,o v e che contsnute nel manuale d'uso e ne ricorrano a requìsiti, ai sensi del l'an. l519 qùater prowederà alla prestazione d e l s e r u i z i od i g a r a n z i a L a c q u i r e n t sd s c a d ed a l l a g a r a n z i a n e l . i s p e t t od e l l am e d e s i m an o . m a . in caso di manomissione, ripa.azion e o m a n u t e n z i o ndee l l ' a p p a r e c c h i o O u a l o r ar i € u l t ic h e i l c o m p r a t o r os i a d a p a r t ed i t e n ì n o n a u r o r i z z a dr ia l l a m o r o s on e l p a g a m e n t od i u n a o p i u Vorwerk Contempora s.r,l, o in caso d el l e r a t é p a t t u i t e ,l a p p a r e c c h i o d i u t i l i z z od i p a r t i d i r i c a m b i o o riparato an garanzìa verà restituito a c c e s s o . i n o n o r a g i n a l i V o r w e r k al compratore solo prevìa èsibi2ione ATTENZIONE |L CEFÍFICATO DI GABANZA' unico do@m€rto p.r fos€rcizio dèt di]itto .ll. g.r.nzia, si ùova sul r.ùo delta faftula ó. ricsvorà pèr post dopo l. cons€gna dell'appri.cúio. Si ricordi di ve.ific.r€ che la FAnURA D'ACOUISTOLe vengr r€capitlta erùo 30 glomt drtta consegna; n6l caso In coi non Le pervengr ontro tale drta, Le comlgtiamo di .ichied6lne il dupllcaroalla seds Vorwerk Contèmpora. Caratteristichetecniche Bimby TM21 Informazioni basilari al cliente Prima di utilizzare il Bimby TM21: utti ìnìateriali che entrano a contatto con i cibi sono confornìì alle raccomandazioniBGAI Moîore: Motoreuniversale VoMerkesenteda manutenzÌon€, 6 0 0W c a r i c on o m i n a l e R e s o l a z l o nger a d u a l en u m e r od i g i r i d a 1 0 0a 12000gÌri/min.^astoTurbo Velocilàspecialeper impaslare(funzionamentoad Prolettocontro sovraccaricomediarlîe lermostatoautomatico Riscaldamento: Assorbimentocorente 1350W Proteto contro surriscaldamento lnvolucro: M a t e r i a l sei n i e t i c o d i a l t aq u a l i t à Boccale: A c c i a i oI N O Xa n i i r u g s i n e B a s ei n f e r i o r e Ì n l e s ad i a l l u n i n i o O . t àm a x d i r i e m p i m e n t o : 2 l i t r i Varoma@: A c c l a i oI N O Xa n l i r u g g i n e . Coperchioe vassoioin materialeslnteîico Valore allacciamento: Soltantoper corente alternata230V 50 HZ A s s o r b i m e n tm o a x .1 9 5 0 W Cavoalimentazioneestraibile,1 m. ColloÉre il Bimby TM2t su un pjano putire accuraramenterutti gti accesdi lavorolontanodai bordi, da fonridi sorir boccate,coperchio,VAROMA@_ c a l o r ee d a l l ap o f t a t ad e i b a m b i n i . g r u p p o c o t t e i , c e s t e l t o .s o a t o t a . misurino,farfa a (vedi pag. 22-23). Misure e peso: Marchi Sicurezza: C€@A@ ATTENZIONE Per la pulizia d€lle parti in acciaio,lboccatè,VAROMA@)è consistiato l'utilizzo di un dèî€rgenretiquido ctè non graffi F De-scrizioneapparecchio Descrizione apparecchio- opo aver aperto il pacco accertarsi che siano tulte le parti elencate a pag.7- [-' 17 ,rftt 30 16 2s-i /^\ \/ 1 DISPLAYTIN4EF/BILANCIA 2 MANOPOLATIMER TEMPEBATUFE 3 f\4ANOPOLA 4 . P U L S A N 'I U ER B O 5 MANoPoLAvELocllÀ OU P E B I O R E 6 CORPS 7 P U L S A N ÍBEI L A N C A 8 B A S EB I M B Y T M 2 l 9 IASTOSENSOFE 1o FOROOl SGOCCIOLAMENIO 11. LEDVELOCITÀ FA 12. LEDTEI/IPERATU GENEBALE 13, NÌEBEUTIOFE 14 PIASIBADLRISCALDAÍV]EN-IO .IEFLONATA EN'IAZIONE 15 CAVOD!ALIÍ\4 ) 27 24 25 2A 1 6 - M I S U FN O 17 CESTELLO/FILTRO la BOCCAIE 19 LEVAD CHIUSURA 20 IMPUGNAIUNA BOCCALE 21 COPEFCI]IO VAROMA@ 22. VASSOIOVAROMA@ 23- FECIPIENfE VAFOMA@ 25. GRUPPO COLTELLI 27 28 29 30 GUAFNIZIOG NE F U P PC OO L I E L L I GHIERA GRUPPO COLTELLI GUAFNIZIONECOPERCHIO coPERCf{O Utilizzo accessori Boccale (l8l La capacitàmassimadel boccaleè di Ora si può procederecon il lavaggìo 2 litri: tale quantitativo non va mai superaro,ll boccaleè dorato di quattro tacche di misurazione,ogni tacca corrispondea mezzolitro. Per la su. estrazioné: 1 - V e r i f i c a r ec h e l a m a n o p o l ad e l l e velocitàsia sulla posizione"0"2 - Ruotarela leva di bloccaggìo verso destrafino a scattoavvenuto. ì l m a n i c od e Ìb o c c a l e 3 - lmp0gnare e t o q l i e r l od a l a s u as e d e . 4 - T o g l i e r ei l c o p e r c h i o . N O T A :n o n i m m e r g e r ei l b o c c a l ei n acquafredda dopo la cottura per evìtare lo shocktermlco, ATTENZIONE Utilizzo access Misurino (16) ll misurinoh. una doppiafùnzione: B - Misurarc sli inqredienri.ll misuriA - Chiuderel'aperruradel coperchio no va sempre posizionatocon il loro p e r e v i t a r es p r u z z id i c i b i c a l d i e dispersionidicalore. Cútenuto .ri 1misùìnolfrno . Pamigìanogníuggiato c.ùtqútto di 1t2 mituíN a|'o ol l00ganmi=1dúilitro 50 grcmmí inèntudiat tt@ so ntl E ' p o s s i b i l ea g g i u n g e r el i q u i d i n e l scorimento. Per inserire ingredienti boccale,senza sollevare il misurino, solidi, il misurinova sollevaro. g r a z i e a d u n i n t e r s t i z i op e r i l l o r o Non lava.e il boccals in l.vastoviglie, la base inferiore esterna dél boccaleche è di alluminio, subisc€variazionidicolore. Spatola (24) Coperchio (3O) Per poter utilizzareil Bimby fM21, il coperchìocon la relativaguarnizione deve essereperfettam€nte posizionato sul boccale. N O T A :t o g l i e r e p e r i o d i c a m e n t el o sporco che siforma tra guarnizionee Permettedì mescolarete prepaÉzioni anchecon le lame del gruppo coltelli in movimento.ll disco di sicurezzadi cui è dorarala spatotaimpedisce che la stessaenrriin contatto con te lame. L a s p a t o l a p e r m e t t e d ì e s r r a . r ei l cestellodalboccalecome da immagi n e a p a q i n a ' 1 0T. i e n eb l o c c a t oi l cestelloquandoIo siusa perfìttrarete bibite e/o altro. La sua forma apposi- tamente studiata,consentedi racco g l i e r eg l i a l i m e n t i t r a l e l a m ed e l s r u p po coltelJie la paretedel boccate. Per una puliziapiir profondaè possibile estrare il puntaledattaspatota. ATTENZIONE ATTEI\lZIONE Per evitare fuoriuscité di cibi bollsnti fra coperchio e parte suporiore del boccalè,accèrtarsiche la guarnizionèdel coperchiosia montata in m.niéra corètta llabbro di tenuta rivolto vèrso ilbassol. Non usare alÙi oggétti. cucchiai. mèsroti di l€gno e/o similicon le lame in movimerro. Utilizzo accessorr lltilizzo accessori Inserirnento gruppo coltelli (25) Cestello (17) P e r e s t r a r e i l c e s t e Ì l od a l b o c c a l e llcèstello ha una doppiafunzione: A - perrnetledi cuocerei cibi itroran d o p ou n a l a v o r a z i o naec a l d oÌ n s e r i r e d o l i c o ni l l q u i d ip r e s e n tni è l b o c c a l e . l a s p a t o l an e l l a s e d e d e Lc e s i e lo B - liÌrare: spremute,súcchidl frutta, aperitivi,ecc...contenutinel boccale. 1 - I n s e r i r ei l g r u p p o c o l t e l l i n e l a 2 - I n s e r i r e l a g h i e r aa d i n c a s t r o c,u0 s e d e b o c c ae , a s s i c u r a . d o sci h e s i a t a r l ad i 1 8 0 g r a d iv e r s od e s t r a( r , , o r compl€todisuarnDione. fÌneco6a). ATTENZIONE Farfalla (26) P e r m e r l ed i m o n t a r e l a p a n n a ,e a Pe. l'inserimentodella fartalla,è sul ficiente posizionarlasuua pane supe n e v e9 l i a l b u m i . per stúfarce trifo_ r i o r e d e l g r u p p o c o l l e l l i e p r e m e r e Può essercutilazzata con una lieve rotazionea destra, lareverduremantenendoleintatte. E'iooltre idealeper la prcparazionedi p r i m a d i i n t r o d u r e g l i a l i m e n t i .L a r i c e n e a b a s e d i l a t t e ,f a r i n e ,e c c . - . farfallaa contattocon icibie/o alcune speziepuò variareilsuo colore. evitandoche le stessebrucino. Man€qsiareil gruppo coltelli cor cautelapèr €viîare di iagliarsi. Ghiera (28) Serueper aqganciareil gruppo coltel lial boccalè. costr!ita con uno specialemaîe.iale crea un isolamentofra boccalee p i d n od a p p o g g i o Per la sua éstrazione: î - Toglìeredal boccaleil cestello/fil iro, rloiare di 180 sradi (fino a fine corsa)in senso antiorario la shiera, e tirar a verso il basso; q u i n d ii l g r u p p oc o l t e l l i 2 - prelevare d a l l ' i n t e r ndoe l b o c c a l e . G r a z i ea l l ag h i e r as i p u ò a p p o g g i a r iel b o c c a l ec a l d os u l t a v o l o o q u a l s i a s i altro piano d'appoggio senza provo c a r e a l c ú n d a n n o : l a s t e s s ai n f a t t i ATTENZIONE ouando viene utilizzata non superare mai la vélocità vol. 1-2-3 ! non usare contémporaneamèntéla spatola. Prima di azionare la manoooladelle velocità,assicurarsichelalarfalla sia ben blocc.t6 E- e ATTENZIONE Ou.lora si dovesse baqnare la pórte della ghiera occorré asciusar€ Utilizzo accessori Varoma@ l21l (221 (231 Messa in fu nzto ne aconsiglia di assegnarea Bimbv TM21 un fisso, dove può essere utilizzato spesso e Nnserimento boccale I - V e r i f i c a r ec h e l a m a n o p o t ad e e velocitàsia sLrllaposizione"0". 2 - C o n t r o l l a rceh e l a l e v ad i c h i u s u r a sracomptetamentea destra. 3 - A p p o g s i a r ei l b o c c a t en e | a s u a sede con 'impugnarurarivotta verso d i v o i f i n o a d i n c a s t r oa v v e n u r o . 4 - Agganciare i c o p e r c h i oc o m p l e t o d i g u a r n i z i o n ea l l ' i n v i r o( b e c c o )d e l boccale,e premerloleggermente. 5- Ripo.tare l a l e v ad i c h i u s ! r aa s i n i stra (fino a fine.orsa). t Permettedi cùcinarei cibi a vapore. E p o s s i b ie i n s e r i r ei . i b i s i a n e L " V A R O M A @ "c h e n e l " V A S S O I O " c u c i n a n dq o u Ì n d is u d u e s t r a t i . 1 - Toglierei misurino dal coperchio. 2 - P o s i z i o n a r ei l " V A F O M A @ "s u l coperchiodel boccae, come da foto, poi procederecon le preparazioni. Uti i2zarela temperatura"VAROMA@" s o l oa v e l o c i t à fra1e 3. G i accessori"VABOMA@"a contatto c o n c i b i e v a p o r ep o s s o n ov a r i a r el a loro lucentezzae/o colore. ATTENZIONE A cottura tèrminata attendere qualche mÌnuto prima di solleva.e il cooerchio"VABOMA@". F ATTENZIOIVE Se durante il funzionamento viene spostata inawertitamenre ta teva di chiusura dalla sua posizione iniziate,terminato t,utìtizzoe Dosi2io_ nando la manopola delle velocità sutto ',0" non sarà possibitesbtocca, re la lèva ed esùare ilboccate. h questo caso si cleve: L Posizionaresullo "0" ta manopotade a vetocità. 2. Riportarecompleramentea sinistra ta tevadichiusura. 3. Riprovarea sganciareta teva posizion6ndola comoletamentea dèstra. Messa in funzione Tasto sensore (9) Manopola e display timer (2) (1) ll tasto sensore{indicato dal cerchio n e l l a f o t o ) d o p o l ' i n s e r i m e n t od e l b o c c a l es i p o s i z i o n as o t t o l a b a s e d e l l o s t e s s o , n e l l a r Ì e n t r a n z ad e l basamento di all!minio. L a t e m p e r a t u r ad i c o t t u r a è c o n t i nLramentecontfollata dal rasro sensore tramite collegamentocon sche- Ruotando verso destra la manopola del timer. è possibilepreimpostareil t e m p o d i f u n z i o n a m e n r od i B i m b y T M 2 1 , f i n o a d u n m a s s i m od i 6 0 / Cavo di alimentazíone (15) 1 - Introdure a spina nellapresadella eseguito nella maniera corretta un reteelettricaa 230volt. Llcavoè estrai congegno di sicurezza ilhpedirà a bile,la sLralunghezzamassimaè 1 m. Bimby TM21 di azionaEi è un sesnap r i n c i p a l e ,le sonoro vi awisèrà. 2 - A z i o n a r eI ' i n t e t r u t t o r e p o s t o s ul a l o d e s t r o d e l l ' a p p a r e c c h iIn o . questo caso posìzÌonarela mano 3 - Siaccende c o s ìi l d i s p l a yd e l t i m e r pola de le velocìtàsullo"0" e inserire correttamenteil boccale. come da foto. A q u e s t o p u n t o i L B i m b y T l v l 2 1è 4 - E v i t a r ec o L l e g a m e n rcio n p r e s e pronto per funzionare;qualora l'inse- m ù l t i p l en o n i d o n e e . rimento deì boccale non fosse stato Se la lavorazioneche sì sta effettuan, do è a lreddo non è necessarió p r e i m p o s t a riel t i m e r i s e c o n d is c o r reranno a salire in modo automarico n o n a p p e n as e l e z i o n a t al a v e t o c i t à O u a n d oi l t e m p o v i e n ep r e i m p o s r a t oNel caso di preimpostazione,le lame i l c o n t e g g i od e l t i m e r a w i e n e a l l a s i f e r m e r a n n oa L t o m a t i c a m e f r €e d un segnaleacusticoviavviserà. Allo scaderedel tempo preimpostato, un segnalesonoro vi awiserà, e con tinuerà a suonarefino a che la manopola delle velocità non verà posizioSe la lavorazioneche sista effettuando è a caldo sì intetromperà solo il r i s c a l d a m e n t (os e g n a l a t od a t o s p e g n i m e n t o d e l e d r e m p e r a t u r e ) ,l e l a r n ec o n t i n u e r a n n o a g i r a r ea t t a velocità minima 100 gÌi/min. indiffe, rentemenredalla velocità imposrata inÍzialmente(per evitare che i cibi si a t t a c c h i n of)i n o a c h e l a m a n o p o l a delle velocità non verà portata sulla Correzione del ternpo preselezionato E possÌbiledurante il funzionamento a freddo e/o caldo modificare il t e m p o p r e i m p o s t a t og i r a n d o l a manopolatimer a destra o a sÌnisrra. Se viene interroìtain anticipoIa lavo- r a z i o n ed i B ì m b y T M 2 1 i d o p o a v e r p o s i z i o n a t ol a r n a n o p o l ad e l l e v e l o cità su "0", az2erareanche il tempo p r e i m p o s t a t oq, i r a n d ol a m a n o p o l a ATTENZIONE Si consiglia 6l termine di qualsiasi tavorazione a catdo boccaledall'apperecchio. Messa in funzione Manopola temperatura (3) Mediantela manopoladellatempera c u c i n a r e c o n i l " V A R O M A @ " :c o n tura è possibileselezionarela tempe questa impostazioneviene assicurata r a t u r a d e s i d e r a t ad a 4 0 ' a 1 0 0 ' , u n a c o n t i n u ap r o d ! z i o n ed i v a p o r e (a secondadella riceltache sista preLa funzionedellacoitura viene indicaV E L O C I T A3' = R I S C A L D A M E N T Ol a d a u n l e d l u m i n o s oc h e c a m b i ad i c o l o r e e i n t e n s i t à ,a s e c o n d ad e l l a soFT (pii' lento). Graziea questa velocitàimpostata la t e m p e r a t u r ai m p o s t a t ad a g i a l l o a preparazioneda effett!are viene cotta rosso.Trentasecondiprimadello sca dere del tempo preimpostato.la pìa Con questa specialevelocilà,i generi stra dì riscaldamentosi spegneautoalimentarivengono cotti con maggiore protezionedelle vìtamine. Posizionandola manopola delLatem peraturasu "VAROMA@"è possibile Messain funzion Manopola velocità (5) A z i o n a n d ol a m a n o p o t ad e t l ev e t o "0" c'è la velocità impasto, conras 'tM21 cÌtà Bimby si accende(assicu" s e g n a t ac o n ì l s i m b o l od e l l aS p t G A l raFi che l'interuttore principatésia questa velocità ha un funzionamento a d i n t e r m i t t e n z a ,c h e c o n s e n t ed i L e v e l o c i t àp a r t o n od a 1 e a r i v a n o mpastarequantitatividifarina o a tri fino alla velocitàTURBO.La funzione s u p e r ' o r i a 6 0 0 9 . , e v i r a n d o c h e i l della velocitàviene indicatada un led motore sisr'riscaldie vada i. btocco. l u m i n o s oc h e c a m b i a i n r e n s i t àa, Per utilizzarela vélocitàimpasrotiraseconda della velocità impostata,da re lentamenîe la manopola verso dì verde ten0e a verde. voi, nrotarla a destra a posizionara Le velocitàda 1 fino a 3 sono partico, lamente lente per consentiredi cuci nare con merodo dí rimescotamenro, impedendoal 9ruppo cottetiidi fru ai.t di sotto de o r e l e p r e p a r a z i o nA ATTENZIONE ATTENZIONE Il riscaldamèntonon lunziona sé non viéré pr€impostato il tempo tramite la manooola dél timer. Términatauna preparazionéa cald4 non è possibitsuritizzarsta funzione SPIGA.Attendse quatchè minuto it raffreddaménto dela piastra. In fase di frullatura, omogenéizzazione.ècc., aunentare I€ vètocirà gradatamént€,e tenere farmo itmisurino con ta mano. r Mcssa in frrnzione Pulsante Turbo (4) Q u e s t o t a s t o c o n s e n t ed i a r r i v a r e immediatamentealla velocità massÈ m a d i B i m b y T M 2 1 s e n z aP a s s a s g i ll tasto fUBBo si può utilizzaresolo q u a n d ol a m a n o p o l aè s u l l ap o s i z i o _ ne "0", o dalLaqoarta velocitàin poi Funzionamento a freddu. I I funzionamenro a freddo è possibile con o senTa preinrt,o f stazione del timer. Senzaimposiazione timer: Conimposrazione iimer: Girafela manopola dellevelociÌàlino lmpostarela velocitàdesiderata,a al raggiungimento dell'imposlazione tempo scadutoBimby TM21 si ferma deside.ala,e riponarla sulla posizio automaticómente,e un segnatesooo ne "0" a lavorazioneultimata. r o v i a v v i s a .B i p o r t a r el a m a n o p o l a S e n z ap r a i m p o s t a z i o ndee l t e m p o i l c o n t e g g i oa w i e n e d a 0 m i n . f i n o a d C o n i l t € m p o p r e i m p o s t a t oi l t i m e r ! n m a s s i m o d i 6 0 m i n . { c o n t e g g Ì o i n i z i ai l c o n t e g g i op a n e n d od a i m i n u i i imposlatifino ad arrivarea 0min. {conteggiodec.escente}. ATTENZIONE Pulsante bilancia e display (7)(1) - Un riempimentoeccessivodel boc Pér utilizza.ela bilancia: I ' P o s i z i o n a r ei l b o c c a l en e l l a s u a cale (piu dì2,5 Kf. per volta),provoca sedecon coperchioe leva di chiusura l a s e g u e n r ei n d i c a z i o n e1 8 8 8 8l1a m inseritÌ.Premereiltasîo per azzerare, peggiantesul dìsplay,(sovraccarico). 2- Sul displayappaionoùe zero{0001. Accertarsichela leva dìchiusula del 3 - Versareqli ingrcdientifino ad un boccalesia perfettamenteìnseila n€l m a s s i m o d i 2 , 5 K 9 . c o n r o l l a n d o i l p e r n o d i s i c u r e z z ap o s i z i o n a t os u l c o r p o s u p e r i o r e( v e d i p a g . 1 3 ) . a n c h ec o l b o c c a l e 4 E ' p o s s i b i l er i p e t e r eI o p e r a z i o n eD i v e r s a m e n t e d e l p u n t o 3 a l t r e d u e v o l t e p e r u n a vuoto si potrebbe verificare un resi_ pesaratotale di7,5 Kg., per efféttuare d u o d i p e s of i n o a 4 0 g . le due pesatesupplementaribisogna p r e m e r ei l t a r o b i l a n c i ac h e a z z e r a nuovamenteil peso,{tara). NOfE: i al l l p r e l e v a m e n t od i i n g r e d i e n t d b o c c a l €è p o s s i b i l es o l a m e n t ep i m a d i p r € m e r ei l t a s t o b i l a n c i au. n s u c c e s s i v op r e l i e v o d i u n ì n g r e d i e n t e provocs un indicazionedi etrore ad es.l-.l lampeggiantesul disPlay. ATTEIVZIONE Gli ingr€dientivanno pasati con la manopola dellèvelocità posizionata sullo "0", diversaméntsla bilanciasi disattiv. automaticamentó. Durant€ ilfunzionamsnto a lrcddo con pr€impostazion€ dsl t€mpo. non spostare mai dalla posiziona "0" la manopols d.lla tempóratùrè; conirariam6ntè si azionorail risldamenro. Termostasto autornatico Bimby TM21 è dotato di un termo- 1 - P o s i z i o n a rseu l l o " 0 " l a m a n o p o stato automatico. Una preparazione troppo densa o una quanlità €ccessi 2 - T o g l i e r ei l b o c c a l ed a B i m b y va di ingredienti possono provocare TM2l e ridure la quantità dell'impa u n s o v r a s f o z od e l l a p p a r e c c h i oI.n sto o diluirla con acqua. qu€sto caso il motore si sr.èstérà 3 - A t t e n d e r e5 m i n u t i c i r c a p e r lasciareratfreddareil motore, inseri S e , d o p o l a r i m e s s ai n m o t o , s i h a re nuovamente il boccalee comple un nuovo intervenro del termostato automaticopiocedérecomè sague: ATTENZIONE Sè il motorc v:€ne lortem€nt€ impègnaro per la preparazione di ricette, olrre ad uno 3pegnimsnto d€ll'apparecchiorramirè it t€rmosraro automatico. si può v€rificars una formazion. di odore causata dal risc.ldamento del motore. Ciò ò complétam€nt€privo di péricoto,t,appàr6cchiodopo ilt€mpo di raffreddamentosopracitaro,è nuovamonrè in grado difunzionare. Funzionamento a caldo p o s s i b i l e solo preimpostando il | | funzionamento a caldo e ( p u n t o I tempo di cottura 1). Cottura a vapore Procederequindi come s€sue: 1 - l m p o s t a r ei l t e m p o d Ì c o n u r a ì 2 - lmpostare la temperatura(mano' I 3 - l m p o s t a r el a v e l o c i t à( m a n o p o l a Al termine del tempo preimposiatoi riscaldamentosi spegne aulomaticamente,e !n segnalesonoro vi awisa. l l g r u p p oc o l t e l lci o n t i n u aa 9 i É r e a l l a velocitàminima, 100 siri/min. indifferentemente dalla velocità Ìmpostata i . i z i a l m e n t e ,p e r e v i t a r e c h e i c i b i all'internodel boccalesi attacchino. SpegnereBimby TM21 posDionando la manopoladelle velocitàsulla posi Al termine deltempo preimpostatoil riscaldamentosi spegne automaticamentee , u n s e g n a l es o n o r ov i a v v i s a . l l 9 . u p p o c o l t e l l i c o n t i n u aa g ì r a r e a l l a v e l o c i t àm l n i m a , 1 0 0 g i r i / m i n . i n d i f f e r e n t e m e n t e d al l a v e l o c i t à i m p o s t a t ai n i z i a l m e n t ep, e r e v i t a r e c h e i c i b i a l l i n t € r n o d e l b o c c a l es i SpegnereBimby TM21 posizaonando l a m a n o p o l ad e l l e v e l o c i t às u l l a posizione"0". ATTENZIONE S€ Aimby IMzl viene sp€Íto prima d6llo scsdér6 dèltèmpo pEimpostato, il display limer lampeggeràfino a ch6 non v€lra Íuovaméntè aGo, il @nt€ggio dsl dmsr Ígsnd€rà automatiamsnt€ da dové è strto iÍt€rotto. Si consÍslia al t€rmino di qualsiasi lavorazione a caldo di éstrane il boccalèdall'app€recchio. Avviamento ín sicurezza G i r a n d ov e l o c e m e n t el a m a n o p o l a d e l l e v e l o c i t à o a z i o n a n d oi l t a s t o TURBO,mentre all'internodel boccale vi sono cibì in coîtura ad una temperaturasuperìoreai 70", un disposit i v o d i s i c u r e z a f a r à a u m e n l a r el a velocitàin modo gradualeper evilare spruzzidi cibi bollenti. fawiamento in sicurèzza lunziona solaménte se i cibi caldi sono sr6ti cotti con BimbyTMzl. r - Posizionareil VAROMAOcomple- Teminaia la cottura. attenderc scnr t o s ù l c o p e r c h i ob o c c a l ei s e n z a pre qualcheminùto prima disollevar: ìl VAROMA@e togliereilcoperchio. 2 - lmpostare il tempo di cottura {manopolatimer}. 3 - ì m p o s t a r el a t e m p e r a t u r as u VAROMA@(manopolatemperature). 4 - l m p o s t a r el a v e l o c i i à( m a n o p o l a Se diversamentesi vogliono lavorare d e l l e p r e p a r a z i o ngi i à c a l d e( n o n c o t t e c o n B i m b y T M 2 1 ) ,s i d e v o n o aúmentarcle velocitàgrcdatamentee a t.alti, In n$un €so và utilizata la velocita TUB8O, qú6to p€r èvitare fuorioscitedi cibi bollénti. D o v e n d o o m o g e n e i z z a r €q u a n t i l à superioria 1 K9. è consiglaabìle utilizzare la velocitàTURBOa freddo, poi si può procede.econ la cottura. ATTENZIONE Non azionaremai il riscaldarngntocon il boccalevuoto. Pulizia dell'appareccl'rri,r rima di effettuare queste operazioni é necessariofar raffreddare tutti gii accessorie staccarela spina dalla presa di Pulìreil coryo e la base dell'apparecc h i o c o n ! n p a n n o i n u m i d i t ou t ì i z zandoun delersenteche non grafii. C o n ! n p a n n o u m i d o p u Ì i r ei l t a s t o sensore.Onde evitareguastial dispo sitivo di regolazionedella temperaiura, bisosna tenere pù ite le superlici .lello zoccoloin alluminio del boccale e d e l t a s t os e n s o r eC. o n ! n a s p u g n - " t t a e l i m i . a r e e v e n t u a l ii n c r o s t a z i o n i e / o s Ì m i l id a l l as ! p e r f i c i ed e l o z o c c o l o s e n z aI u t i l D z od i d e t e r g e n t Ì . u n b u o n f u n z i o n a m e n tdoi B i m b yT l V 2 1 è i m p o r t a n t e t e n e r e m e c c a n i s m od i s i c u r e z z a {indicatd o a l c e r c h i on e l a f o t o ) . lutti gli accessori ad eccezione del gruppo cohelli e del boccalepossono essere lavati in lavastovÌgÌe, alcune d e l l e p a r t i l n m a t e r i a l ep l a s t i c o potrebberoscolorirsileggermente. L a v a r ei l g r ù p p oc o l t e l l is o t t o ' a c q u a c o t r e n t ea i ú t a n d o sci o n u n o s p a z z o l i n o . M a i p u l t e c o n a c e t oi l s r u p p o coltelli. ATTENZIONE I I n c a s od i l i e v ir e s Ì d udi i c i b oa l l ' i n t e r no del boccaledopo l'uti izzo,è suffi ciente una flullatura (con sruppó col t e l l i i n s e r ( o )c o n a c q u a -P e r l e z o n e dove l'acquaé molto ca carea , é meslio pulire il boccalea iíeddo con u n a s o l u z i o n ed l a c q ù ae a c e t o .M a i pulìrecon acetoil gruppocoltellÌ. ATTENZIONE Raccomandiamoper ra pulizia della piastra di riscaldamentoin Tèflon, l'utilizzo di una spugna umida e non abrasiva,e solo dopo ave.la fatta Non utilizare detersìviassressivi ma poché gocce di detergenie. Non lasciaremai il sruppo coltelli e/o il boccale immersi nell'acqua. M.neqgiare it gruppo coltelli con cautelaper evitaredi tagliarsi, Per assicurareuna buona ventilazionedel boccale,conservareil misu.irìo seoaratamente. Ouando t'apparecchio non viene utilizzato pe. un lungo periodo, si iaccomandadi scollesarel'appareccchiodalla rere, togliendo la spinaPer utilizzare al meglio Bimby e ottimizzare la durata del gruppo coltélli, si consiglia di consuliaie la "tabella riassuntiva delle principali funzioni di base" pubblicata all'interno del nostro libro "Alla scopérta diBimbv". L'apparecchio non si accenda: 1 - Vorificareche la spinasia inserùae 2 - Verificareche la teva dì chiusura che l'interunore principatesia acceso situatasutcoperchiosia ne a oosizio {ildisplaytempodeveessereacceso). ne corera {comDteramente a sinisrr6). L'apparecchio scaldi troppo o poco: I - Verilicarcche iltasto sensoree t6 nio det boccatenon sia sDorco{in tal reraiiva superficie di contatio non caso consuttar€:-pùtizia del appsr* sianosporchi. chio,,-pag.22l. 2 - Vedficareche lo zoccoloÌn attumi- L'apparecchio si arresti automaticamènte Vedere sotto la voce "Termostato automatico" pag. 19. lJapparecchio non parta e segnali [5] sul display: T€mpefalùra èstcma troppo €lovaia, può ve.ificarsise Bimby TM2t viene espoeo ad una fonte dicatore di.ena. ad es. raggi solari, automaticamente 8imbyfM2l và ín protezionee non si accende. ln questo caso riportare l'appar€cchioa temperaruraambientee anonderequalcheminuto. L'apparecchíonon parta e segnali [4] sul display: Tsmper.tura este.na rroppo bas5a. BimbyTM2l nel periodo invernale.ln puÒ verìficarsise Bimby TM2t vtene qu€sto caso riportarel'apparccchioa esposto ad una temperarura lroppo t € m P e r a t u r aa m b i e n t ee a t t e n d e r e bassa,ad es. durants it kasporto di Segnali dei guasti BimbyTÀ42'lposiede la padicolarità dì sègnalarc suldìsplayeventuali anomalie. Per la preparazionedelle ricette per essorelavorati e se si rende necessa, sonali si deve tenere conto con quale rio l'utilizzo det funzionamenio a s u c c e s a o n eg l ì i n s r e d i e n t id s v o n o c 6 , o o . 2- Pesatura degli ingredienti Prìma di iniziare a pesar€ accertsrsi placchettad'acciaio),si potrebbeveriche il boccale sia inserito corrstta- fic€.e già all'inDio della pesaturaun mente;se a causadi un cattivo jnseri- residuodi pesofino a 40 g. mento del boccale,la leva di chiusura Pims di pesare il primo ingrediente t o c c a s s ei l c o r p o s u p e r i o r ea n z i c h é la bilancia deve essere attivata digiposizionarcinella sua sed€ natu16le tando il pulsantebilancia:sul display { p e r n o d i s i c u r e z z as,i t u a t os o t t o l 6 devecomparire:".000". 3-lmpostazione delle manopole per l'utilizzo di Bimby TM21 Per un coretto utilizzodiBimbyTll2l le manopole di comando dévono e s s e r e a z ì o n a t ed a l l ' a l t o v e r s o i l basso; ad es. se si deve preparars una .icetta che necessitadi un tempo di "20" minuti, una tempèraruradi "lqf C " e u n a v e l o c i t àr e g o l a t . s u " 1 " , Nol c6o rfié un hdicazims di .nomdh compriils€ sut dtptay con uro d.i numeri é/o lettse sonoindk d, rivotg€rd tmn€dirtameúe pr€sso il più vicino Centto Assistepr Autorizzaro Vo.w€rt Cont€mpora. Il I t71 t21 t8t t3t fgt t4t fal t5I ldl sí dovrà procèdere con il sèguènte l - Regolazionemanopolatimer:20 2 - regolazionemanopolatempelatu, ra:100 gladi 3 - rcgolazionemanopolavelocita:1 4-Tempi di riscaldamento l l t e m p o d ì r i s c a l d a m e n t op s r i l C- Capacitàdírìscaldamentodegli r a g g i u n g i m e n t od e l l a t e m p e r a t u r a ingrcdief,tida cucinare d e s i d e r a t ad i p e n d e d a l l e s e g u € n t i D - lmpostazionedellatemperatura E - lm postazionedellavelocità -Iemperatura Adegli ingredientidà F- Cotturadeicibicon l'utilizzodel B - Ouantita,pesoevolume d€gli ingredientída cucìoaré ATTEIUZIONE tot I6t 1- Successione degli ingredienti a ricetta G - Altitudine. H - Tolleranzaalimentazionedirete- 5- Bimby TM21 programma risparmio energia -IM21 Bimby è una sofistìcataapparecchiaturaelettronica:durante il suo f u n z i o n a m e n t oa c a l d o n o n v a e n e semplicementeconvogliata corrsnte alla piafra di riscaldamento,poiché il dscaldamentoviene accesoin deteÈ minati intervallidi tempo. aimby TM2 l è dotato di un progràmma preinstallatoper il .ispamio di sn€rgia. All'inizjodi un ciclo dicottu.a gli inter, vallidilempo dell'aeensionee lo sp€. gniméntodella piarra di ris.aldamento sono molto più rapidí,proprio per consentìreagli ing.edientida cuocere di raggiungerewlocemente la temperatuE preampostata;su@essivaments gli intsrvallidi tsmpo si 6llung6no in dipendenzad€lla t€mperaturaintema del boccalee quindid€i cibi. Ouesto p.ocesso di .iscaldamsntoè costantemente.ilevato dal tasto sensors € controllato 6utomaticamente dall. schsdaslattronica. Trenta secondi prima dello sc6de.e del témpo preimpostato, il riscaldamento viéne automaticamsntespsnto p€r un ulteriorerisparmio di eneF g i a ; g r a z i € a l l ' a l t a c o n d u c i b i l i t ad i calore garantita{al boccalecost.uito con .cciaio p.€glaro, la remperatu.a del cibo viene mantsnuta costante fino allo scaderetotóledel tsmpo. 6- lmpostazionedella temperatura ll procèsso di riscaldamento, imporando la manopob della tsmp€ratu, ra da 40 "C a 10O"C, awiene come descrittoal punto 5; utilizando invc, ce la temperatura VABOMAO gli intèryalli di tempo di spegnimentoe accensionedella piastra di riscaldamento si accorciano nolévolmente, rendendopìùrveloce il raggiungimento delletemperature. ln fase di cottura, impost6ndo la manoDoladelle velocitàsulla Dosi2ion€ "3" (tb..ld.m€nto 3o't), gli intervalli di lempo di accensioneo spegni m€nto d€lla DiastraClidscaldamsnto s i a l l u n g a n o ,r e n d e n d op i u l e n t o i l r a g g i u n g i m € n t od € l l e r e m p e 1 6 t u r e . Con questotipo divslocità glì€limenli vengonocotticon panicolar€prote' zionedei contenutivitaminici. 7 - lmpostazione della velocità Per evitare ùn rirardo di sbollizione e/o un'eventuale fuo.iuscita di cibi bollenti dal boccalè, l'elettronica di Bimby TM21 non consentedi utilizza, re il pulsante turbo dalla velocità 'l alla 3 {v.locità di rimescolaméíto); inoltre,dopo i70'di t€mperatura all'ìntemodel boccale,s€ si aumsnta l a v e l o c ì t à ,o s i u t i l i z z ai l p u l s a n t € turbo, uno speciale dispositivo el€È ùonico di sicurez2alarà 6uftentare la velo€itàin modo gradu€le. ATTENZIONE Lo sp*i.l€ dispositivo €lEtùonlco di 3icur€zza chi.msto "lwbmatno In sicúrèzza" funzion. .olam6nt6 sa I cibi sono stati in..riti n.l bocclla a lr.ddo e 3uc.6€livam€nt€ cucinfi cln Bimby TM21. Sc ai desid.ra lavorlr€ dogll ingr.dienti crldi cucinati €3t6rn.mente Inon con Aimby TM2tl, lo v6tod'tà dovono e$€re .umantat€ lsnt msnte e a iratti. ln n.a3un cr$ d.vo .3s.ro utilizato il oulsant€ furbo, diyersamsnto poù.bb.ro v.rifc.r3i tuodusch. dl dbl boll€nti dal boccllo. N€ll. r.sol.zioni dllh m.nopol! dèlle vélocftà chè y! da -l- . -9l€$lus. 163, rii d€v3 t n€.! conto doi div€r'i tempi pèr il rcggtungim€nto drllo t mp€ótuie pr.impostl6: più ò .lt l. y€locfta slb2ionrta più dlv.ntrno lunghl I tornpi di cottu.r. Rogohzioî. d.lh m|nopol! volocità s! 3 lv.d punto 61. 8- Preparazionedi ricette con I'utilizzo del cestello A partké d6 un6 quantita di .iempi- 8 - Aumento dellaquaditacomplesmento dsl boccaledi 1/4 di lit.o e uti- siva da scaldarelcestsllo+ ingredien' lizzandoil csstello,i tempi di conura tt C- Scambiodicalo.e f.a liquidicaldi Ouesroè dovuto ai segu€ntimotivi: nel boccalee ingredientipiù f.eddi A- Divers6conducibilitàdicalors d€l cestellorispettoai liquidi alimentari contenutinel boccalé 9- Tabella valori di riscaldamento Le tabelle di rilerimeúo deitempi di note descfitte nsi punti 4 e 7, facilìriscaldamsnto, di seguito èsposte, t6ndo ad un cuoco dilettante la pre, costatuiscono un ori€ntamenlo per le parazionedi ricettepersonali. Indicazioniper ricettepersonaili_ Tempi di riscaldamento di Bimby TM21 REGOLAZIONEMANOPOLE REGOLAZIONE MANOPOLE V€locità: 1 Témperatura: VAROMA@ Utilizzo: sènzacest€llo Temperatura: t00 gradi Utilizzo: snza cestello Temp. Ouantiràdi alimenti/ lngredièntiinseritinet boccate Temp. 2litri 'O' min,2,30 min.3,40 50" 3,00 4,00 60" 3,20 4,20 5,00 80" 4,t0 6,00 90" '100" 5,00 10" 4,30 1/2liro ,O" min.3,50 Ouanritàdialimenti / Insredientiinseririnel boccale 3/4litro llitó | r/4,iùo 1ll2litro 13/4titfo2 tihì min1,20 mii.1,50 min.2,10min3,30 min.3,40 mn3,50 min4,10 1,40 2,30 3,00 4,30 4,45 5,20 5,45 5,00 5,30 5,50 50" 5,40 6,15 7,30 60" 2,10 7,00 1,14 7,34 t30 8,10 8,10 9,00 80' 6,30 9,30 9,40 10,30 9,00 10,00 1 1 , 0 0 12,00 13,00 10" 8,00 7,00 10,30 fi,00 12,30 1 4 1 0 15,20 BEGOL.AZIONE MANOPOLE 3,45 5,30 6,10 6,20 1,30 2,30 300 3,30 4,30 6,40 1,24 8,00 3,10 4,30 5,40 8,00 90" 3,50 5,00 6,30 9,30 8,40 10,10 9,00 10,50 11,40 12,15 t00' 4,30 5,4n 1,45 10,30 11,40 13,40 14,00 REGOLAZIONE MANOPOLE Vélocità: 3 {dscrldamento softl Témperatura: 10Ogradi Utilizo: sènza est€llo T€mperatura:J00 gr.di Utilizzo: concèstello Ouanîitàdi alimenti/ Ingredientiinseritinel Doccare femp. Ouantità di alimenti / Ingredienti inserili nel boccale l/2ft@ '10" $" 9,50 3/4litfo l firro 1114lirto1ll2ttlio 13/4tifo 2titrì min.2,30min3,00 nir3,30 mÌn.3,45min.3,45 mÌn.3,50min430 4,30 3,00 4,40 5,20 400 5,50 6,30 60" 3,20 4,20 5,30 5,40 70' 3,40 5,00 1,00 6,50 8f 6,00 8,00 8,50 90. 410 5,00 6,30 9,30 10,00 t00' 5,30 7,00 10,30 11,45 11/4lito I 1/2litro 13/4lito 2liM mif.3,00 min3,20 mn4,00 min.4,30 50 2,50 4,00 7,15 8,30 60' 3,30 5,10 8,20 9,00 10,30 ?0' 4,20 6,20 10,30 11,00 12,45 80' 5,15 7,30 12,0a 12,50 1445 90" 6,45 8,50 14,00 14,40 15,30 100" 8,00 11,00 6,45 4,15 4,30 5,40 6,00 5,40 6,00 7,30 7,50 6,30 1,24 1,50 9,15 9,45 &30 10,30 13,30 9,15 9,45 11,00 11,40 11,20 11,40 12,30 14,00 1400 1430 15,30 16,30 4,10 Servizio Assistenza D er offrire a Lei uno spazio dove raccoglierele informazioI ni essenziali sul Suo apparecchio Bimby TM21 {evitando così incidentali smarrimenti di documenti fondamentali) e consentire a noi di offrirle in ognisituazione un servizio rapido ed efficienle, Le consigliamo vivamente la compilazione del seguente "promèmo a". Nome e Cosnome Indirizzo e N" Civico C.A.P.-Città - Provincia Centri AssistenzaAutoriz zati VALLEAOSTA PIEMONTE ALBA{CNI ALESSANDRIA as-rl BIELLA {VC) BORGOMANERO(NO) BORGOSESIA(VC) BFA(CN) CASALE MONFEFFAIO iAL) (TO) B.E.R. VICAFIVOLI di Fonaneli &Te$olina CASCINE s.tcrNo(No) cAstELLErro cHtEBt(to) Coltonedi CoîtoneSalvatore ctÀtÈ(loì 0173362233 0131227440 0141212t10 015352330 0322344030 0t63 27144 0112421334 011.9573635 0331.962030 011.9210932 CUNEO D0rúoDossoLAlvs) N' Matricola Apparecchio lL librettoasìruzioni saracosì,oltreche l€ guida alla cono$ena dél Suo Bimby TM21, m do.NlmeÍao strcltament€ p€rsonalè da cons€dare g€lo$mdre In caso di smarimanro d€lla f.ttura è possibile richìederne un duplicato i n v i a n d oi n s e d e € 1 , 0 4 i nf . a n c o b o l l i ei s e g u e n t i d a t i : Nome e Cosnome- Indirizzo- Cita - Numero e data Propostad'ordane L, Vorwerk Contempora è a Sua disposlzlonèpér qualsiasiulterio.e chiari mento riguardante l'Assist€nzadel Suo Bimby TM21, potrà contattarci al n'02 376701. Un sérvizio assistènzà tèmp$tivo 6 quàlitativo pèr i nostri Clienti è garantito dalla presenza di una réte caplllaro di Céntri Assisténz. Aùtorizati Voruerk Contemporadifribuirisu tolto il t€rritorio na:ionalé.{vedida paq.31a 36) Tecnicialtamentequalificatipotranno soddisfareogni eventualerichiestadi assistenza,o di acquistodi parti di ricambio,in tempi rapìdíe garantendola qualità dei ricambi orisinali VoMerk. I prezi dei ricambi e della msnodop€ra applic.ti dai nGtri Ceroi Assisterza Autorizzari sono rabiliti diréttamgnrè dall€ Voru€tk Comèmpora e ùnificari, quindi,sdl'int€rot€Íiaorio nazional€. Per avere dùitlo alla garanzia,entro i due annadalla data consesna,è neces sario recareipressoilCenùo Assistsnzapiù vicino,con l'appar€c.ùio@mdÈ t\4oNca|EBt(lo) (cN) MoNDovì NIZA M.iA-D OMEGNAINOI oRsassaNo(Tol PINEROLO TTO) (CN) SAVIGTIANO SETÍMOtSE OOI TORINO loÀrNo toRtNo o.H.s. 0323642493 0119013603 0121374936 CAI Seruicedi Calolqio L, 011-6053336 011-3292703 0323-4035-46 0161250566 VESCELLI LOMBARDIA ALMÈ(BG) A,R.PE. di BononiFr.nc$cr ASOLAlIVINì BEFGAMO BEFGAMO BEFNAFEGGO{MD BONSANO DIBL]$O ANSE OIMDC,F,E.S, diA&F.S-IELL BRESCIA Zeldom CASALI\4AGG OFE(CF) MADERNO CESANO IIVO CLUSONEBG coMo coMo R.t.E. GraNtco(3sl GRUMEIODELMONITI8GI LECCO 035544619 0376712135 035255011 ú5 234421 0396900126 0331341260 030315062 0375'4351 0362-522636 03{à23345 031-50501n 031-241246 ùi7384685 037221144 0331793,140 036453132 r 035330900 0341235251 Centri AssistenzaAutor izzati LEGNANO(NID LOD MAGENIA (ÍI/ID 0331546255 0371-424151 02-97298949 0376-380228 0399903929 02 955t942 a2 3274924 02.4222452 02.26142118 02-66100732 026599001 02 5432t024 (LC) I\4EBA-TE MELZO iN]]I . ciambelliio MILANO CentroBic6mbiElettrodomestici 039.737593 03426r,|333 Eletlromeccanica Vlanifvlauizio 0336302333 0332.466550 02-9301594 030-9110037 0363903432 430 7241194 02,9621391 0362-224180 BHO(f\41) BIVOLIELLAIBS) (BG) NOMANO D LOÀTI8ARDIA ROVAIolBS) SEREGNO{M) s.GtuLtaN0(fi/Íl SONDRIO 0342510333 0331t45300 0332-244290 033r.964188 038182r80 VEBGA-IE{VA) Anapdi Acquaviva Savno LIGURIA AL8ENGA{SV) GENOVA GENOVA saNnE[,lo(a!1) SESTFIPONENIT IGE) VOLIRÌ(GE) ViaL.soXll oftobre,53/61 c i a m a r o n iB dianchi&G. CenùoBicambiEleft rodomesUci 0142-540804 0185-321508 010-594663 0102153"475 a1a32150A2 0137-713100 0134-532310 018?-629504 019-823945 010,6121754 VENETO 8ASSANO DÉLGFAPPA {VD BASSANO DELG8APPA {VD CASIELFRANCO V {IV) CIÌIADELLA ,ésisteizaEleft {PD) rcdoméstici JESOLOIVE) tvlEsfBE{vE) (PDì PIOVE DISACCO FOVIGO SOIÌOÍ\IABINAGNIOGGIA {VEI IFEV]SO VENEZIA 045505606 045.572211 045.505523 VICENZA llloNza i,ONZA rrroREEGN0lSOl oFztNUovr {Bs) osfÌGLra(r'rN) (IVì IVIONIEBELLUNA 442+514192 042430333 0423-720685 0421-350976 041538,410 0415345411 TRENTINO ALTOALDIGE BoLZANOSUo LAVISlrN) iIOENA(IN) ROVEREIO frN) lnENlO TRENIO Èl€ftrocentro El€lÍocenrodilonso PezzèGraziano El€ftrocenlró di Lonqo Eleltrocenlro di Lonqo SIE 0462573733 FRIULIVENEZIAGIULIA GOFIZIA PASIAN O PFA'IOIUD) PORDÈNONE Saler Cend aslrenza dunilidl Beltrami 0432699215 0434523126 4432.574267 IBIESTE EMILIAROMAGNA BOLOGNA 0516146300 BOLOGNA CqSIELNOVO NEÍ\,ION fl IRE) Fèmadi MasslmoLorènzoni cENlo IFE) ZamaqnlPièra& Flq I s.n.c. CESENA(FO) 051359373 0522611203 051.6335531 0532.903693 FIDENZA(PF) IMOLA(BO) fVIFANOOLA(MO) TllODENA i,ODENA BEGGIO EMILA R[!1tNt(FO) F.E.l.S.rl. 4543122654 4542643226 053522931 059363154 059.357692 0521.294fi4 0523.712391 0522303152 0541335761 fOSCANA 0575906654 Centri Assisten za Autorizzati CECINA(LI) FIBENZE FIRENZE FOLLONICA H.Ln.E-9 diCarelliSruno IGB) GTEZANO.L6 TAFONIìNA IBI GROSSETO UVORNO (PII PIEVEA NIEVOLE PIOMBINO(LII POG6BONS|{Sr) SIENA VILLAFFANCA LUNIG]ANA MS Centri AssistenzaAutorizzati 05&3429212 0545,635107 0s86{80436 05&35990€ MOLISE ISERNIA IERMOU{CBI 056640297 LAZIO 0564-454985 05&09743 0$F449223 05t901637 0572-80750 056549423 057325313 0577939055 0565-930451 057+3234t 051J44591 UMBRIA ALBANOLAZIALE(FM) ANZIO(RM) casstNo(Fn) ctaMPtNo(Ffv) (Ft't) ctvfavEccNta FtufiltcLNo {RiIl 0 67 9 1 1 7 3 3 0766.31200 0775.506154 0665047587 FFOSINONE LADISPOLI{FM) 06-99223123 tvtoNrERoroNDo {BM) CIITAù CASIELLO IP6' FOLIGNO IPGI GUSAO{PGI 075355i279 07t9273761 076339306n 07s.5247400 0]4x44226 oRvtEtoon) SPOLEIO(PG) IERNI RIEII MARCHE C.A.l.E. di GianniD'Angelo c.F.E. FANO IFS) rÉst(aN) G,R,E.S.rl. PORTO S.GIOFG O{AP) S.BENEDEITO IAP) SENIGALIA{AN) ABRUZZO (ao) avEzzaNo CHENSCALO LANCIANO {CHI SUL]MONA{AOI TEFAMO vasrolcH) 0693?4347 0775726{34 06.9364271 069276r5r 071-S96369 0739311333 0721-804313 0731-212439 0733264960 0)21-25703 0734.612124 073r583283 071-7931033 ca-r SITSEFVICE 0463{12131 otr-56229r (M)06305 (ts72-4:t556 0&ì2,315407 ú62.310275 085-73180 08t60212 SUBIACO(RM) CAMPANIA DE,Gls.n,c. 0361-243082 0873-59285 AVELLLNO AVELLINO 06-90626153 069072r74 0è5672406 06.5633914 0765-!34356 07!6.t98073 06 788',7248 0661562003 06.2006739 06.33265755 06 23232321 061027222 06-5920920 06.5566537 06-s8328713 06 s417494 06 66166269 06,43530203 06.35501232 06.5814691 oè39375485 0676966428 06.7154:t650 0776€32,189 0774852dr 077370062r 0774312663 0761-305327 C.soViitorloEmanuol., 300 0825.824098 0825'25037 4825-14825 Centri AssistenzaAutorizzati Centri AssistenzaAutorizzati BENEVENIO CASAG OVE lCE) ViaNau,edèllePuslie294 0313901561 0323,671600 0324.61811 0823-464799 0323329014 031,7590077 041{715640 0af$3723 0€27"46751 081-5861259 08912187s (sat fvEFcato s.sEVEsrNo PolÉNz (PZ) SANI'ARCANGELO CALABRIA coRlcLtaNo scalo{cs) COSENZA caoloNE (czl LAi'EZIA]TBME ICZI MONttSARCBtO {8N) 031.662223 031.787?098 0817628155 NAPOLIS.G,leduccio 031-7523713 031-5585422 0815143721 0815123532 VialvomeNuovoLicoa Pad432 0€1€04229€ 0915.22675 MaM.dmnadi Falim.,170 0@ 124132 0315136100 0313932743 031.3073219 (SA) NOCEFAS. POZ|)OLI{NA) SALACONSILINA {SAì SALERNO SOMMAITSUVIANAINAI S.AGNELLO(NAI IELESEIEFMEIBNì (NA) IORREDELGFECO 0313324013 PUGLIA BFINDISI CANOSA DIPUGLIA {8A) C,R,C,diPalumboÌerèsa SmonoBlcambiElétlrodomestici Massimiliano C.M.di Clementè 0965,r2204 096725523 0966645463 IIA VIBOVALEN SICILIA AGNIGENTO 092226993 0924515355 BARCELLONAIMEI caNtcA-rIi(AG) CAPOBOSLANDO {ME) 0922.355473 095.55r223 0935.533674 GELA(CLI G AFFE(CI) IVIAZAFA DELVALLO(TP) r\,rÉsslNA ÍvlrLAZO(ME) (ME) OLIVAFELLA MILAZZO 030-4956923 oaa1.fi2249 S.ÌAIEBÉSAFIVA{ME) ÌOssEGBOIIA SCALA{MEI P]AZTAARMEFINA 1EN) 0932245325 0923566300 MAF-TìNA F8ANCA(TA) NARDÒ{LEì 0333.567020 099.8883418 SANGIoVANNI RoroNDo iFGl ÍcolDeMassimo Grandinoianti 0332376055 099.371796 -TRICASE(LE) (cz) sovEBAto 0 3 03 1 1 3 1 7 1 0305617433 030-5010590 083151r622 LfCCE Cosla FECRip.Ebnrcnichedi V llDoppioWdi Altorango di SammaraLuigi A.l. Setuic€ Capece lommaslnadi Capece I 0833545373 BASILICATA 0335-382308 SARDEGNA Uffit, Centro Addestramento di Bari V i aG . D ' O r s o1, 9 70125Bari -Iel. 080 5020145 Fax080-5020355 Centro Addesrramento di Bologna 210121 Bologna - F a x0 5 1 - 2 4 6 5 1 2 T e l . 0 5 12 4 6 1 8 5 Centro Addestramento di Catania V i aE t n e a , 2 0 5 95124Catania rel. 095'312349- Fax 095 31324t Cèntro Addestramento di Firenze V i aG r a nB r e t a g n a , 4 5 Tel.055-6533092Fax055 6533089 Centro Addestramento di Genova L a r g oS . G Ì u s e p p e ,i3n t . 3 1 6 1 2 8G e n o v a Îel. o1o 543746 Fax0'10-587235 Centro Addestramento di Via del l',,lare Pal.Pegnaint.7 88046LameziaTerme(CZ) Tel.096853959 Fax 0968-53931 Centro Addesrramenio di Milano V i aG r a z z i n1i ,5 2 0 1 5 7M i l a n o Tel.02 39312516- Fax02-39310601 Centro Addestramento di Napoli V i aB i v i e r ad i C h i a i a 1 , 24 80'122Napo i - Fax081 660905 Tel.081-660722 a Centro Addestramento di Padova -Treviso- Verona V i c o l oB e l l ì n i1, 2 3 5 1 3 1P a d o v a Tel.049-8360628Fax 049 8360632 V i a G h i l i n i 1, 4 V i aG h i b e l l i n a , 4 a 9 8 1 0 0M e s s i n a -F T e l .0 1 3 1 . 2 5 0 6 3 "F 0 a x0 1 3 1 . 3 1 7 2 8 8 T e l .0 9 0 . 6 4 1 3 1 3 5 a x0 9 0 . 6 7 t 1 1 2 2 2 Perusia Centro Addelramento di Palèrmo V i a D e i N e b r o d i1, 3 8 V i al t a l i a , l 5 6 0 0 1 5F a l c o n a rM a a r i t t i m aI A N ) T e l .0 7 1 . 9 1 0 3 3- 7F a x0 7 1 . 9 1 6 4 1 1 4 0 6 1 0 0P e r u g i a Tel.075.397289Fax075.5999959 Bergamo V i aM a r c o n i , 8 S / C 24068Seriate( BG ) Îel. 035.291292 Fax 035.2922527 fel.085-68550 Fax085-68550 V i aî e n A n A m e n ,1 1 25030Roncadelle{ BS ) -lel. - Fax 030.2588011 030.2780198 5 6 1 2 5P i s a - Fax050.503416 Tel.050.5034'16 Casliari Via RivaVilLasanta, 210 0 9 1 3 4C a g l i a rPi i r i Îel. 010.522206 Fax 0-/0.522206 -F T e l .0 9 7 1 . 6 0 1 2 1 3 a x0 9 7 1 . 5 9 4 8 1 6 8 1 1 0 0C a s e r t a lel.0423.472342 Sassari V i a L u n ae S o l e , 4 2 l D 07100Sassari Tel.079.292616Fa\ 079.292616 Caltanissetta V i aR o s s od i S a n S e c o n d o1, 6 93100Caltanissetta fel. O934.54i111 Fax 0934.542712 V i a C .D e v ì s l i , 4 5 38017Mezzolombardo(TN) Tel.0461.600616Fax0461.606959 Foggia Via Michelelì,4archianò, 22 7 1 1 0 0F o g g i a - Fax 0881.662102 Tel.0881.661447 Viaregsio V i a L e o n eS b r a n a , 4 4 55049Viareggio1 LU ) Tel.05a4.54560Fax 05a4.54560 Tel.091-6881590Fax091 6882074 Centro Addestramento di Parma Via Trieste, 38/C rel. 0521 J72087 Fax 0521-272261 Centro Addéstramento di Boma 0 0 1 0 0B o m a Tel.06 6832675/690- Fax 06 6833088 Cenlro Addestramento di Salèrno 84121Salerno Tel.089-252118Fax 089 253418 Centro Addestramento di Taranto Via lL,lagna Grecia,119 Tel.0997793703' Fax 099-7792234 Centro Addesrramento di Torino 10121Torino Îel. 011 777047 4 - Fax 011-7410955 Féalizzazione . cuE di VoMork contemDoras.il. studro Cónoellìeri& Donzelri GraficheG€lmini - Mil.no Finitodi stamparènèl mesedi Gennaio2004 @Tuttii dirittidi quèst6pubblicazione sonoprcprietàesclusiva d€llaVoMe* Contempora S.rl. È assolutamont€ vietatala riproduzione anchepaÈialè. llprèsentedocumentoé sogg€ttoa modifichesenza pleawiso se ritenutoopportunodaVorwsrkContempora
Documenti analoghi
bimby tm31
Come inserire il boccale ...................................................................................... 12
Come rimuovere il gruppo coltelli....................................................
BimBy® - Vorwerk
Norme per la Vostra sicurezza ................................................................ 5
Caratteristiche tecniche .............................................................................
BIMBY® - Vorwerk
Tabella temperature interne minime di cottura ............................... 9
Caratteristiche tecniche ............................................................................ 12
Introduzio...