INCANTESIMO NAPOLETANO
Transcript
INCANTESIMO NAPOLETANO
INCANTESIMO NAPOLETANO: SCENA DEL PRANZO OBIETTIVO LINGUISTICO: variazioni diatopiche tra nord e sud Italia. OBIETTIVO INTERCULTURALE: saper individuare alcuni streotipi tra nord e sud d’Italia nel cibo e nello stile di vita. Riflettere sulle similitudini e le differenze tra nord e sud in Italia e nel Paese d’origine. DESTINATARI: studenti 18+. LIVELLO: B1 Attività 1 (10 minuti) Visione del video https://www.youtube.com/watch?v=fpDisRtW5qo fermando l’immagine al minuto 0:17’’. L’insegnante pone le seguenti domande: Chi sono secondo voi i protagonisti della clip? Che cosa stanno mangiando? Sono seri o contenti di condividere questo momento insieme? Gli studenti a coppie rispondono alle domande. In seguito si discute in plenum di quanto è emerso nel confronto. Visione completa del video per verificare le ipotesi degli studenti. Attività 2 (30 minuti) a) L’insegnante forma delle coppie di studenti e pone le seguenti domande: Quali sono, in Italia, alcuni stereotipi sul Nord e sul Sud riguardo alle professioni e al cibo? E nel tuo Paese? Visione del video. b) Dopo aver rivisto la scena del film, l’insegnante divide la classe in gruppi di tre, cercando di inserire gli studenti delle coppie precedenti in gruppi diversi. In seguito consegna agli studenti la seguente tabella, per riflettere sulle differenze e le similitudini tra l’Italia e il Paese d’origine. Nord Professioni Sud Cibo Professioni Cibo Italia Paese d’origine c) Al termine ogni gruppo presenta i risultati delle discussioni al resto della classe. Attività 3 (20 minuti) a) In gruppi di 3 (si possono mantenere i gruppi precedenti), gli studenti completano i seguenti spidergram, cercando di inserire tutte le parole e gli aggettivi che definiscono per loro il Nord e il Sud. Possono aiutarsi con i seguenti suggerimenti dell’insegnante. - lavorano molto/poco - sono pigri - la cucina è pesante/leggera - sono volgari - sono volenterosi - mangiano tardi/presto - sono allegri - non sono socievoli - amano stare in compagnia - sono seri - pensano solo ai soldi - vivono giorno per giorno - fanno sempre festa Nord Paese d’origine Sud Paese d’origine Al termine si uniscono due gruppi per un confronto. Nord Italia Sud Italia Discussione finale in plenum. ATTIVITÀ 4 (25 minuti) L’insegnante pone agli studenti le seguenti domande Perché i genitori di Assunta non sono felici? Cosa vuole fare da grande Assuntina? Gli studenti dovranno riflettere sul perché i genitori di Assuntina non vogliano che apra una “fabbrichetta”. Gli studenti, a coppie, scrivono un dialogo in cui i genitori sono milanesi e la figlia, al contrario, parla e si comporta come se fosse di Napoli. Lettura finale dei dialoghi. Trascrizione. (In corsivo le parti relative alla variazione linguistica napoletana) Madre: Ue’! Padre: Patrì sei un’artista. Madre: O’ sacce’. Padre: È la verità. Come fai la pepata e’ coz tu, non la fa nessuno. Dovresti fare la cuoca. A’ vo’ fa’ la cuoca? Madre: La faccio già. Padre: La facce’ già. Aprire un ristorante, pepata de cozze per tutti. Assunta e tu che vuoi fare da grande? Madre: A’ vo’ fa’ la cuoca commo mamma’ o vo’ fa’ o’ pescatore commo papa’? Assuntina: Ma ancora non lo so, ma un sogno ce l’ho. Vorrei aprire una fabbrichetta. Madre: E che è sta fabbrichetta? Assuntina: Una fabbrichetta. Ancora non so di che cosa. Giampy consiglia il settore edile. Padre: E chi è sto Giampy? Assuntina: Il mio amichetto. Madre: Sì, è un amichetto suo immaginario. Padre: E dove l’hai conosciuto? Assuntina: Nella stanza. Madre: Nella stanza. Padre: E che fai con stu Giampy? Assuntina: Viaggiamo e scopriamo tanti posti meravigliosi. Padre: E quali so’ sti posti meravigliosi? Assuntina: Bergamo, Como, Brescia e tutto l’Interland milanese. Padre: Basta Assunti’! Basta mi so’ scucciato. Tu ci stai uccidendo a me e a tua madre. Ma vuoi capire che tu sei napoletana? J’hai campà napulitano. Assuntina: Mamma che ho fatto? Madre: Niente Assuntì, niente. È tuo padre che è nervoso, ma poi gli passa. Mangia il riso a mamma’, mangia. La vuoi assaggià una cozza. Assuntina: No mamma. Madre: È buono, sì?