Soluzioni Waters per il settore Ambientale e Agroalimentare
Transcript
Soluzioni Waters per il settore Ambientale e Agroalimentare
Soluzioni Waters per il settore Ambientale e Agroalimentare Bari, 10 maggio 2016 Con vincoli normativi e di dosaggio sempre più importanti e con quantità sempre minori da identificare, i laboratori ambientali e alimentari devono ottimizzare i costi e innovarsi per rispondere a tali richieste. In questo contesto, la scelta di un metodo di preparazione di campioni, di un protocollo di analisi o di una tecnologia MS diventa sempre più strategica per garantirsi un futuro, ma anche per anticipare i probabili sviluppi del mercato. Waters è lieta di presentare le nuove soluzioni su argomenti a voi familiari. Tramite un approccio pratico e concreto, i nostri specialisti presenteranno le nostre soluzioni analitiche che utilizzano le più recenti innovazioni nei sistemi cromatografici e di spettrometria di massa. AGENDA 08:45 Registrazione 09:15 Apertura Lavori Mariano Iaccheo, Responsabile Agenzie Italia 09:30 Rilevatore di Massa per Analisi Alimentari di Routine Dott.ssa Veronica Lattanzio - C.N.R. I.S.P.A. Bari Andrea Perissi, Specialista Applicativo 10:10 La preparazione dei campioni per l'analisi multi-residuale negli alimenti Mauro Milanesi, Responsabile Vendite Divisione Consumabili Italia 10:50 Soluzioni per la determinazione delle tossine naturali negli alimenti Andrea Perissi, Specialista Applicativo Sergio Gallo, Specialista Spettrometria di Massa 11:30 Coffee Break 12:00 Sorgente APGC - Atmospheric Pressure Gas Chromatography per il dosaggio di Pesticidi, Diossine e PCBs Sergio Gallo, Specialista Spettrometria di Massa Andrea Perissi, Specialista Applicativo 12:40 Mobilità Ionica Interna in Spettrometria di Massa: l'approccio innovativo nello screening di componenti Extractable e Leachable dai materiali di confezionamento alimentari Sergio Gallo, Specialista Spettrometria di Massa 13:30 Buffet LOCATION C.N.R. - I.S.P.A. Via Amendola 122/O - 70126 Bari INFORMAZIONI La partecipazione al seminario è gratuita ed al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L'iscrizione è obbligatoria, sarà confermata via email e deve essere effettuata online sul sito www.waters.com/Italy Il numero di partecipanti limitato a 2 persone per laboratorio. ©2016 Waters Corporation. Waters e The Science of What’s Possible sono marchi registrati di Waters Corporation.
Documenti analoghi
Data Integrity: Configurazione ed Utilizzo di Empower 3
DATE
8 giugno 2016 - Milano, Hotel Michelangelo
9 giugno 2016 - Pomezia (RM), Hotel Antonella
INFORMAZIONI
Il corso è dedicato a: Supervisori ed Amministratori di Empower 3, Referenti QA,
Consulent...