Scarica curriculum
Transcript
Scarica curriculum
Curriculum vitae et studiorum di Falcetti Elisabetta Falcetti Elisabetta, nata il 29.2.72 a Varese e residente a Padova. Studi precedenti: Maturità classica (48/60). Laurea: Si è laureata in Psicologia il 10.11.97 presso l’Università degli Studi di Padova (105/110), con una tesi dal titolo: “Importanza “Sè/Altri” in giovani prima del matrimonio. Contributo alla validazione del T.R.D.”. Relatore Prof. Mario Cusinato. Iscrizione all’albo degli psicologi: E’ iscritta all’albo degli psicologi della Regione Veneto dal 18/02/2000. Specializzazione: Si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Padova con 70/70 e lode il 18/12/2004 con una tesi dal titolo “Un indagine preliminare su 10 Centri Educativi Occupazionali Diurni (CEOD) che si avvalgono della supervisione”. Tutor: Prof.ssa Adriana Lis; Relatrice: Dott.ssa Maria Grazia Capitanio. Seminari e corsi di aggiornamento e di perfezionamento: Ha partecipato al Seminario sul Test di Rorschach valutato con il Metodo Exner, I livello tenuto dalla Prof.ssa A. Lis e dalla Dott.ssa S. Prina dal 9 al 10 luglio 1999, presso il D.P.S.S. dell’Università di Padova. Al II° livello del Seminario sul Test di Rorschach con il Metodo Exner, tenuto dalla Prof.ssa A. Lis e dalla Prof.ssa A. Sanglade dal 20 al 24 settembre 1999, presso il D.P.S.S. dell’Università di Padova. Ha partecipato al corso di aggiornamento “Figure professionali a confronto sugli interventi a favore dei minori della vista”, organizzato dalla Sezione Provinciale dell’I.Ri.Fo.R. di Padova, svoltesi a Padova dall’11 gennaio al 3 marzo 1999. 1 Attualmente sta frequentando 5 seminari integrati organizzati dalla AS.VE.GR.A “Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia di gruppo ed analisi istituzionale” - : “Il prendersi cura nel lavoro psicologico e nel lavoro sociale”. Di tale Associazione è socia aderente dal marzo 2005. Ha partecipato ai seminari organizzati dal Centro Veneto di Psicoanalisi “Il corpo e lo psichico” 2006-2007 Ha frequentato per due anni un corso di perfezionamento riconosciuto dall’Università di Padova condotto dalla Dott.ssa Maria Grazia Capitanio, docente presso la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, psicoterapeuta e analista della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) : “Gruppo di studio e ricerca sull’handicap” Congressi: Ha partecipato al Workshop “Modelli di attaccamento: implicazioni cliniche e metodologiche” condotto dai Prof. Steele, tenutesi a Padova presso la facoltà di Psicologia nell’aprile 1997; al Workshop di “Psicologia clinica” organizzato dalla Prof. Lis, tenutesi presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione di Padova nel febbraio 1998. Nel giugno del 1998 ha partecipato al Workshop “L’approccio psicoterapeutico con bambini a rischio nella prima infanzia” tenutesi presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di degli Studi di Padova; Nell’agosto 1998 ha partecipato alla terza convention dall’”Intenetional Academy of Family Psycology” presso l’Università della Georgia ad Athens; nel novembre 1998 al Workshop “Coniugalità e Genitorialità nell’intervento psicologico” presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione presso l’Università degli Studi di Padova; nel dicembre 1998 al congresso, organizzato dall’AIP di Psicologia dell’Età Evolutiva e dello Sviluppo; al congresso “Il piacere offuscato” tenutesi presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione presso l’Università degli Studi di Padova e al Workshop dal titolo “L’errore terapeutico” presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Nel settembre 1999 al congresso “La Costellazione Materna” condotto dal Prof. Daniel Stern, tenutesi presso l’Istituto Claude Chassagny-Pedagogia Relazionale del Linguaggio di Verona. Nel settembre 1999 ha inoltre partecipato al “Primo congresso nazionale della sezione di Psicologia Clinica” organizzato dall’AIP a Capri. 2 Nel luglio del 2000 ha partecipato al congresso internazionale del ICV sulla cecità e l’ipovisione a Crakovia. Dal 2002 ad oggi ha frequentato molti convegni e seminari organizzati dal Centro Veneto di Psicoanalisi e dall’ASVRGRA. Comunicazioni scientifiche: Ha presentato le seguenti comunicazioni: Ha presentato alla terza Convention dell’”International Acadamy of Family Psichology”, tenutesi dal 6 all’ 8 agosto presso l’Università della Georgia ad Athens le seguenti comunicazioni: “A model of attachment among adults and the “Selfhood” model: a comparison between two models”. B. Segatto, E. Falcetti e R. Salvo. “Mental representations of Attachment and Relational Styles in Adulthood within Couples: An hypothesis of intergenerations trasmission”. R. Salvo, B. Segatto, S. Amadori, B. Chiovati, E. Falcetti e M. Marino. Ha presentato al congresso di “Psicologia dell’Età Evolutiva e dello Sviluppo” tenutesi a Bressanone dal 6 all’8 dicembre 1999 le seguenti comunicazioni: “Handicap visivo e Attaccamento” R. Salvo, E. Falcetti e P. Caldironi. Ad Amsterdam nel luglio 1999 ha presentato: “Phillipson Object Relations Tecnique: a preliminary study on perceptual aspects of the cards” E. Falcetti, A. Lis Al primo congresso nazionale di Psicologia Clinica, tenutesi a Capri dal 29 al 30 settembre ha presentato il poster: “O.R.T. : tra percezione e apercezione” E. Falcetti, F. Giovannini e S. Salizzato. 3 Al Congresso internazionale sull’ipovisione e la cecità organizzato dall’ICV nel luglio del 2000 ha presentato: “Il laboratorio creativo come contesto riabilitativo” P. Caldironi, E. Falcetti e N. Stringhetta. Presso l’Università degli Studi di Psicologia in occasione di un congresso sull’handicap ha presentato la comunicazione dal titolo: ”E se tu fossi al mio posto?” P. Caldironi, E. Falcetti e N. Stringhetta Ad un corso di formazione per neuropsichiatri e pediatri nel 2008 ha presentato la comunicazione dal titilo: “La vita della famiglia dopo la diagnosi di ipovisione”. Ha partecipato nel 2008 come relatrice al convegno organizzato dal coordinamento degli psicologi che lavorane nelle Case di Riposo del ULSS 16 relativo alla sindrome del Burn-out. Pubblicazioni: In “Manuale di Psicologia Dinamica” A. Lis, S. Stella e G. C. Zavattini, Ed. Mulini 1999 ha collaborato alla stesura del quarto capitolo: “Gli psicologi dell’Io: A. Freud, H. Hartmann, R.A. Spitz, M.S. Mahler” per il paragrafo quarto “R.A. Spitz” e alla stesura del glossario. Inotre ha pubblicato su “Tiflologia per l’integrazione” (n° 4, 2000) il seguente articolo: “Il laboratorio creativo come contesto riabilitativo per il bambino con disabilità visiva” P. Caldironi, N. Stringhetta e E. Falcetti. Su “Psicologia clinica”: “Handicap visivo e attaccamento nell’ambito di una prospettiva psicodinamica” R. Salvo, E. Falcetti e P. Caldironi. In “ORT, Object Relations Technique: una griglia di valutazione empirico-clinica” A. Lis, A. Zennaro, F. Giovannini, C. Mazzeschi e V. Calvo Ed. Raffaello Cortina 2002 ha collaborato 4 alla stesura del decimo capitolo: “La valutazione psicodinamica: i conflitti e le difese”. Ha pubblicato su “Spazi e modelli” n. 03 anno 2006 “I Centri Educativi Occupazionali Diurni che si avvalgano della supervisione. Prime considerazioni in merito ad un’indagine conoscitiva” scritto con la dottoressa Capitanio. Esperienze lavorative: Ha lavorato per due anni in qualità di lettore-ripetitore con bambini ciechi o ipovedenti con o senza pluriminorazione associata. Dall’aprile 1999 fino al 2002 ha lavorato in qualità di consulente psicologa presso l’Anfamiv di Udine - Associazione nazionale delle famiglie di bambini affetti da deficit visivo - occupandosi specificatamente del coordinamento di interventi pomeridiani di tipo psicop-edagogico indirizzati a bambini affetti da deficit visivo con eventuale pluriminorazione aggiuntiva. All’interno dell’Associazione ha preso in carico a livello di sostegno psicologico alcuni adolescenti. Inoltre forniva sostegno psicologico ai genitori afferenti all’Associazione. Inoltre è stata per due anni “Cultrice della materia” per quanto riguarda il corso di Psicologia Clinica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Nel 2001 ha condotto un gruppo a termine per ragazzi adolescenti ipovedenti. Ha collaborato in qualità di consulente psicologa-psicoterapeuta presso la Fondazione Robert Hollman -Centro per la Diagnosi e la Riabilitazione di bambini affetti da deficit visivo con eventuale pluriminorazione - a Padova. Ha condotto per 2 anni un gruppo di sostegno con i genitori di bambini affetti da deficit visivo e plurihandicap presso l’U.I.C di Padova. Nel 2001, 2002 e nel 2003 ha tenuto una serie di lezioni all’interno dei corsi di perfezionamento sull’Età Evolutiva, gestiti dalla Prof.ssa A. Lis., presso l’Università degli Studi di Padova e ha tenuto anche alcuni seminari. Ha un esperienza triennale di orientamento lavorativo al fine dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate presso la Cooperativa “Il Graticolato” e altre realtà. È stata consulente psicologa della Cooperativa “Il Graticolato” di Arsego. Ha esperienza come coordinatrice di progetti in ambito sociale. 5 Ha lavorato dal 2004 fino al 2007 come responsabile del servizio psicologico presso Casa Breda RSA per malati di Sclerosi Multipla a Padova. Per La Martini Associati ha svolto un corso per i lettori-ripetitori della Provincia di Padova e di Vicenza: La relazione d’aiuto. Nel 2007 ha condotto incontri di supervisione di gruppo per i Lettori della Provincia di Padova. Nel 2008 in collaborazione con la Martini Associati ha condotto un corso di formazione per Infermieri domiciliari del distretto di Chioggia e Piove di Sacco. Esperienze lavorative attuali Attualmente lavora in qualità di psicologa-psicoterapeuta presso il Centro Regionale Specializzato per l’Ipovisione per l’Età Pediatrica presso l’ Azienda ospedaliera di Padova - Dipartimento di pediatria - in collaborazione con la Dott.ssa Luisa Pinello. Qui si occupa del sostegno sia individuale che di gruppo dei genitori e dell’eventuale valutazione psicologica dei bambini e adolescenti. Periodicamente collabora con l’AIGR: Associazione Italiana dei Genitori di bambini con Retinoblasfoma occupandosi della formazione e del sostegno dei genitori dei bambini affetti da tale malattia. Da settembre 2005 collabora con l’”Associazione il Sorriso e la Speranza” di Chioggia” Presso quest’associazione si occupa della valutazione ed eventuale presa in carico dei bambini disabili e di sostenere i loro genitori. Inoltre coordina l’èquipe multidisciplinare. Lavora come psicologa-psicoterapeuta a tempo parziale ed indeterminato presso la Casa di Riposo “A. Galvan” a Pontelongo. Collabora con la Martini Associati di Padova per l’organizzazione e conduzione di corsi di formazioni in ambito sociale. Presta consulenze presso Scuole Materne, Scuole elementari, medie e superiori. Formazione personale: ha come supervisore il Dott. Angelo Silvestri socio APG psichiatra e psicoterapeuta che si occupa in particolar modo di psicoterapia di gruppo. Ha condotto un’alisi personale con la Dott.ssa De Giorgi, analista della SPI.. 6 È socia ASVEGRA. Ultimamente è stata ritenuta idonea per essere iscritta all’albo degli psicoterapeuti di Venezia per quanto riguarda l’area Handicap. Conoscenza dei principali programmi informatici e della lingua inglese. “Ai sensi del D.Lgs. Nà 196/2003, autorizzo il trattamento dei dati contenuti in questo curriculuum” Dott.ssa Falcetti Elisabetta Padova, 15.11.2009 7
Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Dati personali Nome e cognome
Comunicazione Aumentativa, tenuto dal Centro Sovrazonale di
C.A.A a Verdello;
▪Convegno “Sensorialità e Percezione nell’Autismo”organizzato
dalla Provincia di Bergamo nei giorni 15 e 16 dicembre 20...