accessori utili per le schede audio
Transcript
accessori utili per le schede audio
ACCESSORI UTILI PER LE SCHEDE AUDIO PREAMPLIFICATORI Come già detto, un preamplificatore può essere utile per sopperire alla mancanza di ingressi bilanciati ma anche nel caso in cui la scheda sia sprovvista di selettore dell'alimentazione phantom 48v (i microfoni a condensatore utilizzano questa particolare alimentazione per poter funzionare). Oltre che per l'alimentazione phantom, un direct box può essere utilizzato per dare più calore al suono che, entrando dai connettori sbilanciati della scheda è soggetto a disturbo. Nel caso di acquisto di schede pci come la LUNA II o la più economica Sound Blaster Audigy, l'utilizzo di questo apparecchio è essenziale. MONITOR Anche in uno studio di registrazione casalingo è bene dotarsi di casse monitor per l'ascolto. Le comuni casse hi-fi come anche i bestioni da palco non sono adatti ad uno studio dacché una buona cassa d'ascolto deve consentire a chi effettua la registrazione e il successivo missaggio, di ascoltare tutte le frequenze in maniera limpida e distinta in modo che il prodotto finito possa suonare bene in qualsiasi tipo di impianto senza esaltazioni di frequenze basse o medio alte. Il mercato delle casse monitor propone oggi diversi modelli a partire da 200 €. Innanzitutto è bene scegliere se si desiderano delle casse attive o passive; nel primo caso non abbiamo bisogno di un ulteriore amplificatore, molti optano per quest’ ultimo tipo. MICROFONI La scelta dei giusti microfoni è l'ultimo dei passi che un tecnico del suono alle prime armi deve fare per poter cominciare a lavorare. Sicuramente avete già sentito parlare del fatto che ogni microfono è in grado di ricevere una sua gamma di frequenze in modo tale da poter catturare un particolare strumento con la maggiore precisione possibile. TASTIERE MIDI Una o più tastiere midi, master o synth, sono una componente essenziale se decidete di operare con i banchi suoni presenti nel synth della vostra scheda audio o in software come i VSTi. Nel caso in cui possediate un synth potete utilizzarlo sia per pilotare i suoni del computer sia in maniera tale che sia il sequencer a pilotare la stessa utilizzando i suoni a bordo. Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665 www.bellusmusic.com - [email protected] Pagina 1 di 2 Per far questo bisogna verificare le connessioni normalmente sul retro della tastiera... in buona parte dei synth sono presenti 3 connessioni circolari con su scritto MIDI IN , MIDI OUT, e MIDI THRU ... ebbene il primo va collegato al connettore MIDI OUT della scheda audio e serve a ricevere gli impulsi dal sequencer, il secondo va collegato invece al connettore MIDI IN e serve ad inviare gli impulsi al sequencer e cioè farlo suonare direttamente dal computer con i suoni del synth stesso, il terzo invece serve per collegare altre periferiche a cascata... lo standard midi permette infatti, usufruendo dei canali, di poter gestire più moduli sia di input che di output: ad esempio, possiamo collegare al synth mediante il THRU un expander ed impostare la comunicazione sul canale 2 in maniera tale che il sequencer possa decidere di prendere i suoni dall'expander anziché dal synth. Le tastiere mute (o master) di fascia economica possiedono di solito il solo canale d'uscita, alcune hanno anche la connessione USB dalla quale prendono alimentazione e che fungono da ingresso midi aggiuntivo. Optare per tastiere master con il maggior numero di controller per poter pilotare al meglio tutti gli strumenti virtuali... molti synth e tastiere mute hanno i controller standard della modulation, del pitch bend e il pedale sustain ma, nel caso in cui desideriate pilotare i suoni di un computer senza dover ogni volta cliccare col mouse sulle impostazioni dello strumento. Ad esempio, è possibile controllare le drawbars dell'hammond ed altre manopole che possiamo assegnare ai diversi parametri di qualsiasi strumento. La pulsantiera sulla sinistra in basso al display permette di memorizzare 10 preset (programmi del synth, impostazioni e altro) mentre i pulsanti funzione permettono di cambiare i suoni (senza dover tornare ogni secondo al mouse) oltre che memorizzare i preset, cambiare i controller e molto altro. Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665 www.bellusmusic.com - [email protected] Pagina 2 di 2
Documenti analoghi
software piu` utilizzati
Un pianoforte che più reale non si può
BEST SERVICE
Best Service
Tra i migliori suoni orchestrali in formato VST (kontakt player)
ABSINTH
Absynth
Quello di Native Instuments è uno tra i migliori si...
synt korg serie m - Bellus Music Shop
CON L’M3 E IL MODULO RADIAS è POSSIBILE SUONARE IL RADIAS E REGISTRARLO NEL
SEQUENCER DELL'M3 PER VIA INTERNA PROPRIO COME FOSSE LA SCHEDA EXB-RADIAS, O
BISOGNEREBBE PASSARE TRAMITE MIDI E/O FUNZIO...