- Caritas Diocesana Bergamasca
Transcript
- Caritas Diocesana Bergamasca
Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005 04 La presa in carico nella relazione d’aiuto 1 Questo testo è la raccolta di quanto prodotto durante la giornata di formazione per volontari dei dormitorietti della Caritas Diocesana il 19 maggio 2002. Il testo è prodotto come manoscritto per uso interno. relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti INDICE SOSTANZE .................................................................................................... 3 Alcol ................................................................................................................ 3 • • • • Introduzione ......................................................................................................... 3 Effetti ricercati ...................................................................................................... 3 Effetti psico-fisici .................................................................................................. 4 Dipendenza dall’alcol ........................................................................................... 5 Allucinogeni..................................................................................................... 6 • • • • • Introduzione ......................................................................................................... 6 Effetti.................................................................................................................... 7 Effetti fisici............................................................................................................ 7 Effetti psichici....................................................................................................... 7 Precauzioni .......................................................................................................... 8 Amfetamina..................................................................................................... 9 • • • • • Effetti psicofisiologici............................................................................................ 9 Complicazioni psicofisiologiche............................................................................ 9 Dipendenza.......................................................................................................... 9 Astinenza ............................................................................................................. 9 Overdose ........................................................................................................... 10 Cannabinoidi - cannabis ............................................................................... 11 • • • • • • • Introduzione ....................................................................................................... 11 Come si presenta............................................................................................... 11 Tipi di cannabis (haschish e erba) ..................................................................... 12 Aspetti clinici ...................................................................................................... 13 Aspetti fisici........................................................................................................ 13 Aspetti psichici ................................................................................................... 14 Complicazioni mediche ...................................................................................... 14 Nicotina e caffeina ........................................................................................ 15 Cocaina e Crack ........................................................................................... 16 • • • • • • • • Che cosa sono ................................................................................................... 16 Come vengono assunti ...................................................................................... 17 Effetti fisici.......................................................................................................... 17 Effetti psichici..................................................................................................... 17 Segni della sua assunzione ............................................................................... 18 Astinenza da cocaina......................................................................................... 18 Effetti medici ...................................................................................................... 18 Danni ................................................................................................................. 19 19/05/2002 - cascina Battaina 1 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Eroina............................................................................................................ 21 • • • • • • Oppio e oppiacei ................................................................................................ 21 Effetti fisici.......................................................................................................... 21 Effetti psichici..................................................................................................... 22 Segni dell’assunzione ........................................................................................ 22 Astinenza ........................................................................................................... 22 Effeti medici ....................................................................................................... 22 Ecstasy ......................................................................................................... 23 • • • • • Introduzione ....................................................................................................... 23 Forme e nomi..................................................................................................... 24 Aspetti farmacologici e Epidemiologici............................................................... 25 Consigli in caso d’uso e abuso........................................................................... 26 Neurotossicità .................................................................................................... 26 Inalanti .......................................................................................................... 28 • • • • Introduzione ....................................................................................................... 28 Aspetti clinici ...................................................................................................... 28 Intossicazione .................................................................................................... 29 Segni dell’assunzione ........................................................................................ 29 Morfina .......................................................................................................... 31 Psicofarmaci ................................................................................................. 32 • • • • Introduzione ....................................................................................................... 32 Ansiolitici e Ipnoinducenti................................................................................... 32 Antidepressivi..................................................................................................... 33 Neurolettici o Antipsicotici .................................................................................. 33 Classificazione delle droghe ......................................................................... 35 GLOSSARIO ................................................................................................ 36 Spiegazione del termine “dipendenza” ......................................................... 36 Raccolta dei vocaboli usati più comunemente ............................................. 39 FONTI ........................................................................................................... 48 19/05/2002 - cascina Battaina 2 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Sostanze Alcol Introduzione Documenti scritti sull’uso di vini, di birre, e di altre bevande alcoliche risalgono al 3000 a.c., ma fino all’800 a.c. non fu impiegato, per le bevande fermentate, il processo di distillazione che rende possibile la preparazione dei liquori ad alta gradazione alcolica oggi disponibili. L’alcolismo è la più antica e diffusa dipendenza nel mondo occidentale. In Italia il problema è stimato come presente in un 4% della popolazione generale. I rischi dell’abuso di alcol sono gastriti, ulcere, epatiti, tumori, cirrosi; si stima che l’alcol in Italia causi almeno 17.000 decessi l’anno tra cirrosi, tumori, incidenti stradali e suicidi. Gli alcolisti di sesso maschile in passato, superavano numericamente quelli di sesso femminile, rapporti di quattro a uno. Questa differenza però, sta diminuendo e, particolarmente nei gruppi di età più giovane, il consumo di alcol da parte delle donne è in aumento. Da notare che pari a 80mg/100ml è il valore limite italiano del codice della strada definito per l'intossicazione legale. Effetti ricercati L’alcol agisce anzitutto come depressore dei centri cerebrali superiori, quelli che hanno primariamente azione inibitoria, quindi il suo effetto iniziale è di stimolazione. Si riducono le tensioni e le inibizioni e il soggetto può provare un sentimento espansivo di socialità e di benessere. Viene assunto per ottenere una sensazione di ebbrezza e leggerezza; aumento della loquacità, maggiore attitudine alla socievolezza, facilitatore delle relazioni sociali con sensazione di benessere e calore. Di seguito riportiamo alcune indicazioni e alcune precauzioni che è utile considerare quando si fa uso di alcol: • è difficile controllare gli effetti dell'alcol, soprattutto se non si ha la consapevolezza di doverli controllare • è bene moderarsi e non andare troppo oltre nel bere • è buona norma accompagnare l’alcol con del cibo • i superalcolici sono da evitare il più possibile • le distorsioni percettive di chi abusa di alcol sono intense, la percezione del pericolo e della velocità sono ridotte, gli effetti non sono sempre prevedibili in interazione con altre sostanze, quindi: non guidare veicoli in stato di ebbrezza 19/05/2002 - cascina Battaina 3 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti non salire su un’auto guidata da una persona ubriaca non mescolare i diversi tipi di alcolici non mescolare alcolici con altre droghe Effetti psico-fisici L’alcol interferisce con i processi complessi del pensiero, con la coordinazione motoria, l’equilibrio, la parola e la vista. L’intossicazione produce in alcuni individui depressione ed isolamento. L’alcol ha la proprietà di attutire il dolore e in dosi maggiori di indurre sedazione e favorire il sonno. Oltre al deterioramento psicologico provato, una conseguenza seria dell’alcolismo cronico è il grave danno fisiologico. Quasi ogni tessuto e ogni organo del corpo viene interessato dal consumo prolungato di alcol. Si può andare incontro ad una malnutrizione grave che comporta una diminuzione delle vitamine del complesso B che causa grave perdita della memoria (psicosi di Korsakoff). Altre complicazioni fisiologiche sono: cirrosi epatica, alterazioni a carico delle ghiandole endocrine e del pancreas, infarto cardiaco, ipertensione e le emorragie dei vasi capillari che sono responsabili del turgore e rossore del viso e specialmente del naso, caratteristiche degli alcolisti cronici. L’uso prolungato di alcol danneggia anche le cellule cerebrali, specialmente quelle dei lobi frontali, causando atrofia corticale e altre modificazioni strutturali. Un forte consumo di alcol durante la gravidanza può determinare un ritardo nello sviluppo del feto e del neonato e causare malformazioni del cranio, facciali e degli arti, nonché ritardo mentale. 19/05/2002 - cascina Battaina 4 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Dipendenza dall’alcol I segni fondamentali da cui si può dedurre l'intossicazione e un probabile stato di dipendenza dall’alcol sono: • viso arrossato e sudorazione profusa • soprappeso o magrezza esagerata • torpore della reazione pupillare alla luce • tremori muscolari marcati dei piccoli muscoli delle dita, del volto, delle palpebre e della lingua • stanchezza e dolori muscolari • diarrea • insonnia • vertigini L’alcol produce dipendenza, fisica e mentale, dopo un periodo di abuso prolungato. É possibile allora che, al risveglio soprattutto, si avvertano i sintomi della mancanza della sostanza: • tremori delle mani, alla lingua e alle palpebre • crampi allo stomaco e nausea • ansia e irritabilità • sudorazione intensa 19/05/2002 - cascina Battaina 5 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Allucinogeni Introduzione Gli allucinogeni naturali estratti dal psylocibe mexicana (fungo magico) furono in passato utilizzati nelle cerimonie religiose dei popoli del Messico e dell'America Centrale. I sacerdoti messicani pensavano che questo fungo (teonanacatl: carne di dio) permettesse di entrare in comunicazione con gli dei e portasse ad acquisire facoltà magiche e curative. Gli Aztechi, invece, ritenevano sacro il cactus peyotl, la pianta da cui si ricava un allucinogeno naturale, la mescalina, che si consuma in forma di bottoni freschi o secchi e da effetti simili a quelli dell’LSD. I mescaleros, indios del centro America, avevano fatto dell’assunzione del cactus peyotl (peyote) il fulcro dei loro cerimoniali religiosi, come strumento di illuminazione e trascendenza. La mescalina ha ispirato un’opera letteraria: Le Porte. Aldous Huxley riteneva che tale sostanza fosse il mezzo più efficace per gettare luce su le zone della coscienza umana che la cultura occidentale, improntata alla razionalità, aveva messo in ombra. L’autore fece anche da cavia agli esperimenti con cui gli psichiatri Osmond, Smythies, Hoffer stavano indagando la possibilità di studiare i meccanismi biologici della schizofrenia attraverso l’induzione di psicosi sperimentali con mescalina. Gli allucinogeni non producono assuefazione ma ingenerano una fortissima tolleranza; la stessa sostanza, assunta a distanza di pochi giorni, può non avere più effetto. L’LSD è una droga allucinogena di sintesi che viene commercializzata sotto forma di pillole di varia dimensione, di piccoli francobolli, o zollette di zucchero. La composizione del prodotto è varia e incerta, così come i dosaggi: si pensa che esistano diversi tipi di LSD. L’LSD è un’unica sostanza ma compare sul mercato con diversi tagli (amfetamine, ecstasy, stricnina). I tagli influenzano fortemente gli effetti, in particolare, gli effetti più tardi. La PCP (fenciclidina), altra sostanza allucinogena di sintesi, può essere ingerita o fumata. Essa viene spesso addizionata ad altre sostanze per potenziarne gli effetti. Il fungo psilocibina, l'LSD, la mescalina e il peyote sono assunti oralmente. Il peyote e la fenciclidina (PCP) possono essere anche fumati. Raramente gli allucinogeni sono assunti per via endovena. 19/05/2002 - cascina Battaina 6 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Effetti Si è rilevato negli ultimi anni un notevole incremento del suo utilizzo: dall’1% dei nuovi SERT nel 1992/93 al 16% del primo trimestre 1995. L’uso è per via orale (compresse, micropunte o francobolli imbevuti di una soluzione alcolica di LSD) si rileva, in particolare, nei locali di ritrovo giovanile. Non esistono veri e propri effetti stabili, poiché l’esperienza è fortemente soggettiva, imprevedibile e caotica, varia secondo il contesto e la personalità coinvolta. Gli effetti soggettivi dipendono da: dose, ambiente, via di somministrazione, personalità di chi ne abusa. Una reazione tossica comune a tutti gli allucinogeni è il viaggio, trip. Tale effetto dura dalle quattro alle dodici ore, ma può prolungarsi per giorni o mesi, in quanto gli allucinogeni sono liposolubili e permangono nei depositi adiposi diverso tempo dopo l’assunzione. Persone che hanno sperimentato il viaggio provano il fenomeno del flash-back, istanti nei quali si ha l’impressione di rivivere la situazione psichedelica originale, anche quando la sostanza non è stata assunta. Può causare l’insorgenza di Bad Trip (attacco di panico, talora episodi psicotici transitori) e flash back che persistono per mesi dopo l’interruzione dell’uso. Il problema più grave può essere l’insorgenza di una psicosi cronica, probabilmente legata alla slatentizzazione di elementi psicopatologici in personalità ad elevata vulnerabilità. L’uso prolungato può provocare psicosi; personalità fragili e vulnerabili possono rimanere gravemente squilibrate per moltissimo tempo, fino ad arrivare a danneggiare permanentemente l’equilibrio psichico. Effetti fisici • • • • • • • vertigini, debolezza, sonnolenza, nausea sinestesie; vedere/odorare i suoni, sentire/odorare i colori allucinazioni visive ondate ricorrenti di fenomeni percettivi ipervigilanza e riflessi muscolari iperattivi ipertensione e ipertermia sudorazione e tremori Effetti psichici • • • • • • • alterazione del reale ed espansione dell'immaginario difficoltà nella distinzione fra reale ed immaginario distorsione e confusione percettiva e cognitiva impossibilità a compiere le azioni banali e di routine perdita del senso del tempo attacchi di panico cambiamenti d’umore 19/05/2002 - cascina Battaina 7 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Precauzioni É ovviamente sconsigliato assumere sostanze che modificano la mente; si rischia l’intelligenza e la propria visione del mondo. Una delle paure più frequenti è che l’effetto della sostanza non finisca e di non riuscire a tornare normali, poiché la percezione del tempo è alterata e bizzarra. In questi casi è necessario non perdere la calma e aspettare. Se si sta per farne uso ci sono alcune precauzioni da prendere: • scegliere una persona che già si conosce e con cui si è in sintonia • far si che sia presente una persona che ha già fatto questo genere di esperienze e che possa intervenire in caso di necessità • meglio digiunare nelle ore precedenti l’assunzione • scegliere un luogo in cui si possa non avere imprevisti o fare incontri indesiderati • scegliere un periodo di tempo in cui non si abbiamo impegni o cose importanti da fare, anche per le ventiquattro ore successive • non mischiare con altre sostanze o alcolici • aspettare due ore prima di credere che non ha fatto effetto e comunque non raddoppiare mai i dosaggi • non guidare e fare attività che possono essere pericolose per ventiquattro ore • fra un’assunzione e l’altra lasciare trascorrere qualche mese Se l’allucinogeno è naturale e non sintetico, non è valutabile a priori la quantità di principio attivo presente. 19/05/2002 - cascina Battaina 8 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Amfetamina Effetti psicofisiologici • • • • • aumento della capacità di attenzione e di vigilanza, riduzione del bisogno di dormire riduzione dell'appetito e della stanchezza facilità di parola sensazione di potenza Complicazioni psicofisiologiche • • • • • • • • spossatezza irritabilità e insonnia sintomi depressivi ossessioni e manie di persecuzione psicosi incapacità di valutare correttamente comportamenti comportamento violento chiusura in sé e isolamento le proprie percezioni e i Dipendenza All’esaltazione che segue l'uso subentrano presto delle sensazioni negative che portano alla forte tentazione di assumere un’altra dose di sostanza. Ben presto l'organismo sviluppa tolleranza ad alcuni degli effetti gratificanti delle amfetamine, quali gli effetti euforizzanti e anoressizzanti, e ciò porta chi ne abusa in modo cronico ad aumentare la dose assunta. Astinenza Si sviluppa dopo un uso prolungato di alte dosi ed è caratterizzata soprattutto da depressione fisica e psicologica. I sintomi appaiono entro 24 ore dalla cessazione dell’uso e raggiungono il massimo dell’intensità in 2-4 giorni, persistendo anche per alcuni mesi. I sintomi fondamentali sono: • senso generale di affaticamento • disturbi del sonno, irritabilità, ansietà • aumento del sonno REM e dei sogni • ideazione paranoide e depressione • ideazione suicida • collasso cardiocircolatorio 19/05/2002 - cascina Battaina 9 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Overdose L’overdose consiste in un’assunzione di amfetamine in dosi tali che possono condurre a coma, convulsioni con febbre, morte. I sintomi dell’overdose sono: • tremori muscolari • confusione mentale • delirio paranoide • psicosi • convulsioni • collasso cardiocircolatorio 19/05/2002 - cascina Battaina 10 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Cannabinoidi - cannabis Introduzione La canapa indiana (cannabis indica) è una pianta dell’Asia Centrale, delle zone tropicali e temperate, ormai coltivata in tutto il pianeta. Dalla canapa indiana si estraggono la marijuana e l’haschish che hanno una blanda azione euforizzante ed allucinogena. La marijuana è una miscela di foglie, fiori e steli della canapa indiana, l’hachisch è ottenuto dall’impasto della resina della cannabis, estratta dal polline dei suoi fiori, con grasso animale o miele. Le parti utilizzate con maggior principio attivo, sono le infiorescenze e le foglie, i cannabinoli. Proprio per questo l’haschish ha effetti stupefacenti molto più forti rispetto alla marijuana. Si ipotizza che l’uso di canapa indiana inizi in età neolitica nei territori dell’attuale Afghanistan. Da qui si sarebbe diffusa verso la Cina, dove l’uso come sedativo e panacea è documentato in un trattato cinese di botanica del 1500 a.c. In india la canapa era ritenuta di origine divina, poiché si pensava provenisse dalla trasformazione dei peli della schiena di Visnù. In tutto il mondo islamico la canapa era tenuta in grandissima considerazione, poiché favoriva l’unione con la divinità. Nell’ottocento in Francia venne introdotto l’uso voluttuario della canapa, in seguito alla conquista delle province dell’Impero Ottomano da parte delle truppe napoleoniche. Gli estatici abbandoni e il vacuo torpore, il Kif, cui si lasciavano prendere gli islamici divenne presto esperienza comune fra i borghesi e i giovani romantici parigini. Nacquero i "club des l’hachischins", circoli di fumatori l’hachisch, dove si ritrovavano alcuni fra i maggiori letterati e artisti parigini dell’epoca (Baudelaire, Balzac, ecc.). Come si presenta La Cannabis può presentarsi sotto forma di foglioline secche ma, più spesso, come materiale compatto e scuro di odore aromatico che viene sbriciolato e fumato. 19/05/2002 - cascina Battaina 11 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Tipi di cannabis (haschish e erba) Hashish Nome Cioccolato Libano Oro Libano Rosso Marocco “00” Gold Leaf Kif Giallo Nero Afghan Nero Pakistan Black Bombay Manali Gold Kerala Erba Nome Nigerian Block Nigerian Ghana Kenya Punto Rosso Sansemilla Origine descrizione varie: Turchia, Egitto, Siria, Afganistan Colore marrone scuro esternamente, più chiaro al taglio.Tavolette di 3-4 centimetri, da 250 g. ognuna. Colore giallo-arancio. Morbido al tatto, mischiabile Libano, Egitto, Giordania senza scaldare. Libano, Egitto, Giordania Colore rosso-arancio. Spugnoso, odore robusto Colore giallo-ocra. Pani da 240 g. marchiati “00”, come due anelli Olimpici. Marocco, Nord Senegal Scaldandolo si gonfia e sgretola, ma non fa polvere. Giallo-verde. Pani avvolti in cellophane, con sigillo a forma di foglia di vite in ceralacca (una volta), o Marocco adesivi di carta. Molto resinosa, si gonfia a scaldarla. Marocco, Algeria Polline e fiori (?) di canapa. Polveroso. Haschish comune. Molto duro e compatto, in Marocco, Algeria, Tunisia, tavolette sottili (7-12 mm). A scaldarlo si sbriciola e Egitto forma polvere. Tavolette sottili o medie (da 1 a 2 cm). Molto duro, Afghan, Paki, Iran, Kashmir si ammorbidisce col calore. Paki, Iran, Kashmir, Afghan Plastilina anche a freddo. Quello buono è duro. India (Centrale-Occidentale) Nero, morbido appena scaldato con le dita. Un vero e proprio mito. Come un BAROLO del 69, o un BRUNELLO del 73. Di colore nerastro, con ombre verdi. Duro e sbruzzoloso come un pezzo di India (centro e sud est) brecciatino. In realtà si tratta di “erba” indurita, non si ammorbidisce a scaldarla ma si sgretola (contiene ancora semi). India (stato del Kerala – sud in Molto simile al Manali, ma di colore bruno-giallastro generale) all’interno. Origine descrizione Erba compressa e seccata in blocchi di diverse Nigeria, altri paesi della costa dimensioni (da 20x5x30 a 20x40x20). Di colore Atlantica. verde e bruno (ben matura quindi). La durezza iniziale ricorda il Manali. Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore Atlantica. verde scuro. Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore Atlantica. verde scuro. Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore Atlantica. verde scuro. Blocchi pressati con incarto in cellophane o accoppiata cellophane-argentata con sigilli adesivi Bolivia, Ecuador. marchiati con un grosso punto rosso. Colore verde chiaro. I blocchi si sbriciolano con facilità. Letteralmente "senza semi". I fiori vengono recisi in Messico Del Sud, Guatemala, bocciolo, caricando maggiormente di resina le Nicaragua, Panama, foglie. Colore giallo-verde, compatta ma Costarica, Etc. "sbrisolona". 19/05/2002 - cascina Battaina 12 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Nome Origine descrizione Acapulco Gold Messico La si trova in superficie, anche senza tuffarsi. Erba matura e carica di resina, simile alla sansemilla, ma i semi ci sono (inutilizzabili). Treccia Nepal, Ladakh, India (Darjeeling), Thailand, Indonesia Erba intrecciata a mò di corda o spago. Colori verde chiaro, scuro, giallo-verde. Thay Stick Nepal, nord dell'india Buddha Grass Nepal, nord dell'india Calabria, Puglia, Campania Verde cupo, solitamente troppo anticipata alla (ma anche Balconi e giardini di raccolta. Sciolta o lievemente compressa. Molti tutta Italia). É una semi utilizzabili. constatazione non un appello! Una novità degli ultimi mesi. Qualche volta Albania, Montenegro, Kossovo compressa, spesso sciolta. Calabrese Albanese Erba intrecciata su stecchini lunghi 20 x larghi2 cm. Treccette arrotolate o annodate a cerchio. Aspetti clinici Il gruppo dei cannabinoidi comprende marijuana, hachisch, olio di hachisch (distillazione delle foglie) e THC (tetra-idro-cannabinolo). I cannabinoidi possono essere fumati o ingeriti. Gli effetti soggettivi dipendono da dose e via di somministrazione, oltre che dall’ambiente e dalla personalità del soggetto. Essi hanno in comune con gli allucinogeni la capacità di indurre stati in cui le percezioni sensoriali sono alterate. La marijuana quando inalata dal fumo di sigaretta ha un effetto massimo raggiunto in trenta minuti e della durata di due e tre ore. Infatti il picco plasmatico si raggiunge in dieci minuti, gli effetti farmacologici iniziano in pochi secondi, grazie alla liposolubilità del tetra-idro-cannabinolo. Quando ingerita, abbinata con dei cibi o sotto forma d’infuso (the), gli effetti sono ritardati, iniziano dopo 45 minuti se si è a stomaco vuoto, 2 ore se a stomaco pieno; l’effetto può protrarsi dalle sei alle dodici ore. Quando si parla, dell’azione immediata di queste sostanze, ci si riferisce sempre, pertanto, ad un effetto "medio", influenzato anche, come per molte delle sostanze stupefacenti, sia da fattori strettamente farmacologici, dose e via d’assunzione, età, metabolismo e abitudini dell’assuntore, contemporanea assunzione d’altre sostanze psicotrope, che da elementi del tutto diversi: il contesto ambientale e psicologico dell’individuo in generale e al momento dell’assunzione, lo scopo dell’assunzione. Con queste precisazioni, gli effetti sfavorevoli acuti più comuni sono il calo della concentrazione modificazioni dell'orientamento temporale, deficit nella memoria a breve termine, e, specie nel corso delle assunzioni, ansietà disforia e senso di panico. Aspetti fisici • • • • aumento irrefrenabile della sensazione di fame irritazione congiuntivale e occhi arrossati tachicardia e mal di testa mancanza di coordinamento e d’equilibrio 19/05/2002 - cascina Battaina 13 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti • • tempo di reazione ridotto alterazione del sonno Aspetti psichici • aumento della sensibilità sensoriali; gusto, olfatto, udito • particolari e intense percezioni tattili, visive, sociali • vivacità della percezione dei ricordi • dilatazione del tempo trascorso • loquacità • rilassamento e benessere • euforia, disinibizione • stato di debolezza Legati ad uno stato d’intossicazione ripetuta e consistente si possono avere anche i seguenti effetti sgraditi: • instabilità dell’umore e trascuratezza • mancanza di motivazione e interesse • bassa tolleranza alle frustrazioni • ottusità mentale, deficit di memoria e attenzione • manie di persecuzione e piccole paranoie • disturbi grossolani della struttura dell'ideazione • confusione, ansia e depressione Complicazioni mediche I danni all’apparato cardio-respiratorio che la canapa causa sono paragonabili a quelli prodotti dal fumo di tabacco: i danni sanitari di una canna sono pari a quelli prodotti dal fumo di quattro sigarette. A lungo andare e con l'abuso l'uso di canapa comporta alterazioni nel metabolismo cellulare, nello sviluppo fetale, nella motilità degli spermatozoi, nella funzione vascolare, nell’istologia dei tessuti cerebrali, nel sistema immunitario depresso. Clinicamente si nota che esiste una tendenza ad aumentare la dose, sebbene non si possa parlare né di tolleranza né di dipendenza. Nel caso di forti dosi l’assuntore può andare incontro ad una sindrome caratterizzata da: pallore, sudore freddo, capogiri, nausea. In tal caso è necessario lasciare tranquillo l’assuntore, aiutarlo a coricarsi molto lentamente e, appena possibile, fargli bere acqua con un poco di zucchero. Non si osserva una sintomatologia somatica alla brusca sospensione dell'uso di Cannabis; pur tuttavia, vi è un intenso desiderio nei confronti della sostanza con sintomi del tipo irritabilità, insonnia, diminuzione dell'appetito. 19/05/2002 - cascina Battaina 14 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Nicotina e caffeina La caffeina è usata principalmente per i suoi effetti stimolanti; viene assunta per via orale in forma liquida nel caffè, nel the e in altre bevande, come ad esempio la Coca Cola. É utilizzata terapeuticamente come analgesico nel trattamento dell’emicrania e come additivo in alcuni farmaci. Coltivato dapprima in Arabia, il caffè ha conquistato l'Europa nel XVII secolo, mentre il the ed il cacao sono arrivati nel nostro continente solo 100 anni prima. La nicotina è una sostanza che deriva dalla combustione del tabacco e dei suoi derivati, è uno stimolante potente e rapido. Viene assunta per inalazione del fumo di sigaretta o ingerita oralmente in forma di chewing gum. La nicotina non ha usi terapeutici. Come stimolanti del S.N.C. (Sistema Nervoso Centrale) la caffeina e la nicotina hanno effetti sul sistema cardiovascolare, con l'aumento della frequenza e gittata cardiaca e ipertensione, sulle attività metaboliche in generale, sulla muscolatura liscia viscerale. Producono inoltre vari livelli d’attivazione psichica, fino a produrre ansietà, insonnia, affaticamento, depressione nelle intossicazioni più gravi. L'assunzione massima di caffeina in soggetti sani non deve comunque superare i 3 caffè al giorno, o una dose equivalente in cappuccini, tè o altro. Chi abusa fortemente di caffeina presenta tremori delle estremità degli arti, in particolare alle mani, bruciori di stomaco e ulcera gastrica, diarrea. Oltre alle problematiche sopra descritte, legate agli effetti stimolanti di caffeina e nicotina, per chi usa assumere alte dosi di nicotina attraverso l'aspirazione di fumo da tabacco si possono verificare ulteriori danni sul piano fisico; molte ricerche individuano nel tabacco una causa molto importante di forme tumorali, in particolare a carico dei polmoni e delle vie respiratorie. 19/05/2002 - cascina Battaina 15 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Cocaina e Crack Che cosa sono La cocaina è un alcaloide contenuto nelle foglie della coca. Con le foglie di questo arbusto sempreverde contenenti cocaina in concentrazione pari all'un per mille, si prepara la pasta di coca da cui si trae con un processo chimico la cocaina di base (grezza). Da quest'ultima, per successiva raffinazione, si ricava la cocaina cloridrato. Questo psicotropo, pur presentandosi in tre forme diverse (cloridrato, free base e crack), diversamente dall'eroina, ha quasi sempre lo stesso aspetto: nella maggior parte dei casi, appare come una polvere bianca o biancastra, fine, raramente umida, con odore caratteristico. Il crack è un derivato della cocaina che è stata alterata chimicamente per formare dei cristalli che possono essere fumati ed è molto più pericoloso della cocaina. Sono stimolanti molto forti che si presentano come una polvere bianca da sniffare o iniettare. Subito dopo l’assunzione si ha una sensazione di prontezza di riflessi, sopravvalutazione delle proprie capacità e benessere temporaneo. L’effetto dura breve tempo fino a quando non subentra una sensazione di depressione e disagio psichico che stimola il bisogno di assumere altra sostanza per sentirsi nuovamente "in forma". La cocaina dà una forte dipendenza psicologica. 19/05/2002 - cascina Battaina 16 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Come vengono assunti Il metodo più diffuso è l’inalazione (sniffo) che può provocare danni internamente al naso. Talvolta viene iniettata in vena con pericoli ancora maggiori. L’iniezione endovenosa è molto rischiosa perché tale sostanza è un potente vasocostrittore e può provocare infarti. Fumare il crack è più dannoso. Ha un’azione molto breve e può provocare dipendenza fisica e danneggiare i polmoni. Quando la cocaina viene iniettata raggiunge il cervello quasi immediatamente. Anche in questo caso, come per l’eroina, le impurità vengono introdotte direttamente nel flusso sanguigno e questo può causare setticemia e altre infezioni. Le iniezioni danneggiano le vene, provocando trombosi e ascessi. Lo scambio di siringhe può essere veicolo di epatiti e HIV, il virus dell’AIDS. Effetti fisici • • • • • • • • • broncospasmi e iperventilazione costrizione vascolare, aritmie cardiache e collasso cardio-circolatorio gastriti, stitichezza nausea vomito e inappetenza aumento dell’attività muscolare, tremori muscolari cefalee sudorazione, brividi inibizione dell’eiaculazione ritenzione urinaria Effetti psichici • • • • • • • • • • euforia, allegria, sensazione di benessere aumento di sicurezza e fiducia nelle proprie possibilità molta voglia di parlare, di muoversi e camminare sensazione di essere giusti aumento del desiderio sessuale aumento dell'attenzione riduzione della sensazione di fatica fisica e mentale deficit della capacità critica comportamenti bizzarri (es. accatastare oggetti in pile) allucinazioni visive o tattili 19/05/2002 - cascina Battaina 17 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Segni della sua assunzione • • • • • sudorazione e pupille dilatate iperloquacità, ipereccitabilità, iperattività accelerazione del corso del pensiero esaltazione del tono dell’umore iperstima, espressioni esagerate di potenza e di grandezza Astinenza da cocaina La cocaina dopo circa 30 minuti dalla sua assunzione produce un forte desiderio di ripeterla per evitare quei sintomi sgradevoli che compaiono con l’astinenza. Si distinguono tre fasi dell’astinenza: 1. Il crash (caduta) che segue immediatamente dopo l’uso e consiste di vari sintomi come: • insonnia • inappetenza • stanchezza • forte desiderio di dormire • agitazione 2. Il craving (intenso desiderio) che può durare fino a cinque settimane, caratterizzato da: • sbalzi d’umore • esagerata sonnolenza • mancanza di energia e stanchezza • stato di confusione ed ansia • sintomi depressivi con anche idee di suicidio • aumento dell’appetito • disturbi addominali 3. L’estinzione è l’ultima fase, in cui i sintomi progressivamente vanno scomparendo • normalizzazione dell’umore • residuo desiderio di assunzione legato al passato uso e all’abitudine Effetti medici Complicanze generali • malnutrizione e forte dimagrimento ponderale • udito ridotto, mancanza di gusto e olfatto • riniti, sinusiti, ulcerazioni nasali-setto perforato • tracheo-bronchiti, arresto respiratorio acuto • ipertensione arteriosa transitoria, infarto al miocardio • ictus cerebrale • convulsioni • psicosi 19/05/2002 - cascina Battaina 18 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Danni Corriere Salute (Lunedì, 4 Novembre 1996) Per la prima volta con speciali tecniche si sono potuti fotografare i danni della cocaina e di altre sostanze sui neuroni che consentono di provare il piacere Guarda come la droga brucia il tuo cervello Quando Diego Armando Maradona compiva le sue prodezze esibendo un'abilità di palleggio quasi soprannaturale c'era addirittura chi chiamava in causa un'eccezionale rapidità di passaggio degli impulsi dalla corteccia cerebrale ai muscoli. Ora anche capacità così spettacolari sembrano essere state irrimediabilmente compromesse dalla cocaina. E dagli USA arriva la conferma inoppugnabile che la droga, anche la più leggera, provoca alterazioni, talora irreversibili, dei circuiti cerebrali di varie aree del cervello. La scoperta è stata fatta contemporaneamente in tre laboratori diversi: Pennsylvania University, istituto di medicina nucleare di Long Island e Dipartimento di psichiatria della California University. In tutti i casi i ricercatori hanno utilizzato la Pet, un esame in grado di fotografare il funzionamento del cervello. di CESARE PECCARISI Con la Pet (Tomografia a emissione di positroni), è stato possibile vedere che droghe come la cocaina vanno a colpire cinque specifiche aree cerebrali. Poi, quando l'indagine si è spinta ancora più a fondo, è risultato che ad essere compromesso è soprattutto un certo tipo di cellule cerebrali chiamate dopaminergiche, proprio le cellule di cui sono più ricche queste aree cerebrali. Queste osservazioni sono state possibili perché la Pet è una specie di Tac che non solo fotografa l'interno del cervello, ma è anche in grado di farcelo vedere in azione mostrandoci il suo funzionamento. Crisi di astinenza Durante una crisi d'astinenza - spiega Annarose Childress del centro di ricerca della Pennsylvania - il sistema di cellule nervose che collega questi centri, che noi chiamiamo "sistema dopaminergico mesolimbico" va fuori giri. Si tratta di un sistema che tutti noi utilizziamo normalmente quando proviamo piacere: mangiando un cioccolatino, facendo l'amore o anche solo quando riusciamo a concludere bene un lavoro difficile. L'alterazione non si verifica solo con droghe come cocaina, eroina, morfina o amfetamine, ma anche con sostanze considerate più leggere come marijuana, alcol o nicotina. Proprio alcuni ricercatori italiani hanno da poco pubblicato sulla rivista scientifica Nature un articolo sui danni che il tabacco provoca su queste cellule nervose, a conferma di ciò che abbiamo visto con la Pet. Le zone del cervello su cui va a convergere questo sistema legato al piacere - spiega George Koob, un collega della Childress - sembrano calamitare le molecole degli stupefacenti. Il motivo è semplice: la droga si sostituisce fraudolentemente allo stimolo fisiologico del benessere andando ad agire proprio sui neuroni che ci consentono di apprezzare le gratificazioni della vita, ma con una tale potenza da far saltare il circuito. Con questa scoperta - spiega Joseph Wu, uno degli psichiatri della California University - possiamo finalmente spiegare "anatomicamente" perché il tossicodipendente perde ogni interesse per la vita: non ha più neuroni capaci di registrare il piacere di gustarsi un gelato o il bacio di una bella ragazza. Più usa droga, più i suoi neuroni si alterano, perché di fronte a uno stimolo troppo forte questi imparano a non rispondere, cercando di adattarsi e così diventano più piccoli (anche del 25%) e sordi alle normali sollecitazioni. Abbiamo visto che anche dopo un anno e 19/05/2002 - cascina Battaina 19 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti mezzo senza droga, tali alterazioni persistono e anzi la Pet ha dimostrato che in questo periodo i neuroni presentano addirittura il minimo livello di attività, il che significa che questa è la fase più a rischio per ricominciare. Stimolazioni negative. Il cervello riceve solo stimolazioni negative, depressive, di perdita della motivazione perché è ormai sordo alle endorfine, le sostanze naturali che ci addolciscono la vita di ogni giorno. I neuroni della gratificazione, infatti, non hanno ancora smaltito la sbornia della droga e il tossicomane finisce per drogarsi non già per ottenere sensazioni paradisiache, bensì soltanto per sentirsi normalmente, cioè per stimolare nel solo modo rimastogli i suoi neuroni del benessere. Ciò che noi otteniamo con una caramella, lui lo ottiene solamente con una sniffata di cocaina. Occorre molto tempo perché questi neuroni comincino a capire che si può tornare a un livello di funzionamento normale e a volte non ci riescono più. Questa scoperta non significa però che il trattamento della tossicomania deve essere unicamente di genere medico - ammonisce il dottor Leshner del National Institute on Drug Abuse - perché i trattamenti di tipo comportamentale, come quelli delle sedute degli alcolisti anonimi o delle comunità degli ex tossicodipendenti, continuano a risultare i più efficaci. Come la Pet ci ha confermato i trattamenti medici restano solo un aiuto in un processo di lento riadattamento neuronale. 19/05/2002 - cascina Battaina 20 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Eroina Oppio e oppiacei Oppio: estratto dal lattice delle capsule immature di Papaver Somniferum mediante incisione. Conosciuto ed utilizzato dal 4000 a.C. (Sumeri) Oppiacei: sostanze di origine naturale (es. morfina, codeina), semi-sintetica (es. eroina, buprenorfina) e sintetica (es. metadone) che posseggono, del tutto o in parte, le proprietà dell’oppio. Da un papavero si ricavano 50mg di oppio Da 1kg di oppio si ricava circa 1 etto di morfina base, da cui, con un processo chimico-fisico, si ottiene l’eroina. • L'eroina è una sostanza chimica che ha un forte effetto antidolorifico. Deriva dall'oppio ed è simile, ma molto più potente, alla morfina. • L'uso dell'eroina crea una precoce e forte dipendenza con disturbi fisici e psicologici alla sua sospensione; L’eroina che viene venduta dagli spacciatori non è pura ma è mescolata a varie sostanze (talco, mannite, gesso, ecc.) Solitamente è di color marrone. Può essere sniffata, fumata o iniettata in vena o in muscolo. L’iniezione è il metodo più rischioso di assunzione dell’eroina perché viene assorbita immediatamente e può bloccare i centri del respiro residenti nel cervello, producendo così una sindrome mentale chiamata "overdose". Effetti fisici • • • • • • • alterazioni nel ritmo e nel volume respiratorio riduzione complessiva della funzione respiratoria rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell’intestino riduzioni dei secreti e dei processi digestivi aumento della forza contrattile di ureteri e vescica diminuzione dell’ovulazione e mancanza delle mestruazioni 19/05/2002 - cascina Battaina 21 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Effetti psichici • • • • • • • intenso piacere detto flash assenza di ogni preoccupazione e tendenza all’apatia rallentamento dell’ideazione e del linguaggio disorganizzazione del pensiero stato di sonnolenza e movimento rallentato scarsa percezione della realtà forte egocentrismo Segni dell’assunzione • • • • pupille a spillo parola impastata (forte rallentamento e scarsa articolazione della parola) forte rallentamento nei movimenti e tendenza alla sonnolenza prurito insistente Astinenza L’astinenza dagli oppiacei è estremamente spiacevole ma raramente mette in pericolo la vita. La sindrome di astinenza si manifesta in seguito alla mancata assunzione di oppiacei dopo un'assuefazione anche di poche settimane. Compare dopo 8-16 ore dall'ultima assunzione di eroina e va progressivamente intensificandosi nei primi 2-4 giorni per poi attenuarsi e scomparire nel giro di 5-8 giorni. I segni dell’astinenza sono: • pupille dilatate e sudorazione intensa • gocciolamento del naso e lacrimazione • ansia, irrequietezza, palpitazioni • mancanza di appetito, nausea, vomito, diarrea e dolori addominali • insonnia e sbadigli • tremori e crampi muscolari Effeti medici • • • • overdose epatiti AIDS malattie sessualmente trasmissibili 19/05/2002 - cascina Battaina 22 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Ecstasy Introduzione Negli anni '60 l’interesse sorto intorno alla mescalina diede un forte impulso alla ricerca chimica e farmacologica, tese a potenziare gli effetti del principio attivo del Peyote. Nascevano così le metossiamfetamine. Le prime metossiamfetamine hanno conosciuto una grandissima diffusione nel movimento hippy. Una tra queste, la 2,5 - Dimetossi - 4 - metilomfetamina (DOM), cento volte più potente della mescalina, era stata soprannominata STP, abbreviazione di Serenità, Tranquillità, Pace, ma anche chiaro riferimento ad un noto additivo della benzina, usato per dare più potenza al motore. Il tramonto della cultura psichedelica hippy e l’avvento di quella efficientistica e più effimera degli iuppies determinava quindi il declino dell’uso di sostanze allucinogene e metossiamfetaminiche, per altre sostanze più stimolanti e senza effetti allucinogeni come la cocaina. In tempi più recenti, negli anni '90, l’MDMA, conosciuta come Ecstasy, una metamfetamina, ha riportato in auge la droga con effetti misti, stimolanti e lievemente allucinogeni; si parla oggi di sostanze empatogene ed entactogene. L' Ecstasy ha raggiunto il massimo di popolarità in quella parte della popolazione giovanile assidua frequentatrice dei locali da ballo. L’Ecstasy è così diventata una sostanza molto usata tra coloro che maniacalmente cercano l’esasperazione del divertimento nelle discoteche, nelle feste private e nei locali notturni, perché conferisce euforia e facilitazione nei rapporti umani, e perché possiede una potente azione eccitante. Al suo uso non è certo disgiunto la drammatica crescita delle morti sulle strade del sabato sera. 19/05/2002 - cascina Battaina 23 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Forme e nomi [ndr: questo è quanto “circolava” al momento della stesura di questo documento, 2002] ADAM EVA 130 mg Amor Bruchrille Love Herz Herz Bruchrille Drops Bruchrille Triple Five PT Bruchrille V.I.P. Sonne Bruchrille Halbmond Bruchrille Herzpfeil Bruchrille VW Bruchrille Käfer Mercedes CAL Bruchrille ANADIN Batman Boomerang Bulls Bruchrille Delphin Bruchrille Elephant Bruchrille Hund Bruchrille Popeye Bruchrille Fido Bruchrille Pelikan Bruchrille Taube Bruchrille Friedenstaube Spatz Bruchrille Vogel Kermit Bruchrille Feuerstein Bruchrille Camel Bruchrille Apple Häuptling Bruchrille Sonic Sonic Bruchrille Smiley SMILE Playboy Bruchrille Schwalbe Dino Bruchrille Superman Kleeblatt Kleeblatt Chiemsee Bruchrille Anker Bruchrille Pilz Bruchrille Olympics Hammer&Sic hel Gorbys CCCP Ying Yang Löwenkopf Bruchrille Zwerg 1 Bruchrille Venusspiegel Bruchrille Pink Panther Snowball Beil Bruchrille Zwerg 2 Bruchrille Totenkopf KILLERS Zwerg 3 Bruchrille Fisch Holzschuh OXBOW Bruchrille Kleeblatt Bruchrille Yellow Liebessymbol Shunshine Bruchrille Schlitzauge Pigs Ringelschwan Bruchrille Pferd Bruchrille Punker Bruchrille Barney Bruchrille Tulpe Dollar Blitz Bruchrille Stern Dreieck 1 TC PAX Bruchrille Rolex Bruchrille X Katze Bruchrille Rolling Stones H Bruchrille Bulldogge Bruchrille Känguruh Bruchrille Radkappe Bruchrille Playboy 2 Bruchrille LOVE 2 Unity UNITY/Bruch rille Dino 2 DINO 19/05/2002 - cascina Battaina Ninja Turtle Boxhandschu he Bruchrille Bruchrille 24 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Indianer Smiley 2 PalmeBruchril le Coco Chanel Bruchrille Dreieck 2 Bruchrille Propeller Peacock Herz 2 Bruchrille Woodpecker Roadrunner Bruchrille Bruchrille Krone Snoopy Bruchrille Pitbull Gespenst 1 Pinocchio Bruchrille Gespenst 2 Bruchrille Plus Bruchrille Doppelsalam ander Bruchrille Aspetti farmacologici e Epidemiologici Gli empatogeni (generatori di empatia) o entactogeni (generatori di contatto umano) sono sostanze psicoattive (metamfetamine) che producono un aumento della lucidità e della capacità di concentrazione, una spiccata sensibilità verso gli aspetti estetici dell'ambiente e verso le proprie ed altrui emozioni, e una maggiore capacità di comunicare e di mettersi in relazione. Per tali motivi sono molto ben viste dai giovani, i quali non hanno assolutamente alcuna idea e considerazione per gli effetti altamente pericolosi di tali sostanze. L’MDMA e i suoi composti, conosciuti fra i consumatori con il nome di Ecstasy, ADAM, EVE, Love Drug, ICE, SPEED, ecc., sono sostanze chimicamente correlate agli allucinogeni e agli stimolanti. Sono sostanze semi sintetiche, generalmente commercializzate in pillole o capsule, raramente in polvere. La sostanza è ingerita per bocca; la quantità di principio attivo di una singola dose si aggira intorno a 100 mg. L'MDMA fu sintetizzata in Germania nel 1914 e fu utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale per combattere la fatica e la fame. Nichols e Shulgin nel 1976 ne evidenziarono le particolari qualità psicoattive sull'uomo. Dalla fine degli anni '70, l'MDMA si diffuse negli ambienti underground statunitensi. Alla fine degli anni '80 e negli anni '90 L'Ecstasy arriva in Europa e il suo uso si diffonde negli ambienti giovanili inglesi, nei "raves"; da qui raggiunge poi il Sud Europa e l'Italia, dove dal 1990 è considerata una sostanze psicotropa illegale e quindi inserita fra le droghe cosiddette pesanti. L'Ecstasy gode di una notevole popolarità in Italia, il suo consumo è diffuso fra i giovani dai 15 ai 25 anni che frequentano le discoteche di tendenza. Il suo successo è da ricondurre al fatto che, contrariamente ad altre sostanze psicoattive, l’MDMA consente a chi la assume di vivere l’effetto soggettivo, pur continuando a stare in compagnia o svolgendo altre attività, senza che altri si accorgano dello stato d’intossicazione. Molte ricerche, eseguite soprattutto sugli animali, fanno ritenere con sufficiente certezza che l'Ecstasy è una sostanza tossica per le cellule del Sistema Nervoso Centrale; si parla, infatti, d’elevata neurotossicità della sostanza. 19/05/2002 - cascina Battaina 25 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti L’incidenza d’uso d’ecstasy tra i nuovi utenti, nell’esperienza del servizio pubblico, è passata da meno del 10% del 1992/93 a quasi il 33% nel primo trimestre 1995. La stima di prevalenza nazionale dei consumatori è di 50000/85000 giovani/settimana nei soli locali da ballo; non sono conteggiati i possibili consumi in altri luoghi (ad. Es. feste private, stadi). Consigli in caso d’uso e abuso L’Ecstasy è consumata per lo più in discoteca. Qui il tempo scorre veloce, ci si muove molto e si perdono molti liquidi, spesso si consuma alcol. Si consiglia perciò di bere molta acqua e bevande zuccherate, e soprattutto non alcolici, poiché in alcuni casi la disidratazione ha portato i forzati del ballo alla morte. La forma in cui l’Ecstasy viene venduta non consente di identificare correttamente il dosaggio: il contenuto di una pillola è verificabile solo in laboratorio. Il dosaggio di principio attivo, anche quando si tratta di sostanza non tagliata è molto elevato: dai 60 ai 160mg per pillola. In alcuni casi si sono riscontarti tagli con LSD, amfetamine, morfina. Gli effetti dei tagli sono molto diversi e imprevedibili. Il dosaggio medio in rapporto al peso corporeo dovrebbe essere di 2 mg per kg. Per una persona di 60kg è dunque di 120mg. Con dosi superiori a 175mg, si corrono più rischi e l’esperienza non migliora, diventa più veloce e violenta e meno estatica. In genere i super dosaggi possono produrre effetti secondari indesiderati senza incrementare quelli piacevoli. Gli effetti raggiungono il culmine dopo circa un’ora e permangono per 3-8 ore; è possibile che nei giorni successivi non ci si senta del tutto regolari. Se si verificano questi effetti il soggetto deve sedersi, rilassarsi, bere acqua o succhi di frutta; se i sintomi non scompaiono o si hanno svenimenti e/o disturbi visivi ricorrere al più resto ad un soccorso medico. Neurotossicità Le notizie sono incerte e contraddittorie. Si segnalano danni provvisori o permanenti alla produzione di serotonina (neurotrasmettitori che regola il sonno e l’umore). In alcune ricerche condotte su animali si è riscontrata una perdita parziale di neuroni serotoninergici che sembra essere irreversibile. In esperimenti condotti su ratti, cavie e primati non umani, sono emerse evidenze a sostegno dell’ipotesi di un possibile danno anatomico sia a livello del sistema serotoninergici, che a livello di quello dopaminergico. I dati tratti da esperimenti su animali non sono, tuttavia, direttamente riferibili all’uomo (per differenze di dosaggio e di via di somministrazione) anche se non si possono nascondere elementi di forte preoccupazione da parte di molti studiosi. Se si ha la tentazione di usare ecstasy spesso, bisogna sapere che si aumentano di molto i rischi di danneggiare il sistema nervoso. Alcuni consumatori riferiscono di forti depressioni dopo l’esperienza, con casi di 19/05/2002 - cascina Battaina 26 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti pulsioni aggressive verso gli altri o contro se stessi, fino ad arrivare, in qualche caso, al suicidio. Si segnala spesso un calo di resistenza alle malattie, soprattutto nei casi d’uso assiduo. Ciò in relazione allo stato di stress psicofisico e all’eccessivo affaticamento, alla disattenzione nei confronti dello stato fisico e dell’alimentazione. 19/05/2002 - cascina Battaina 27 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Inalanti Introduzione Colle, colori e vernici, cherosene, gas delle bombolette spray, diluenti per vernici, smalti, benzine. La tipologia dell’assuntore varia secondo le sostanze; ad esempio, inalare colla o solventi è più diffuso fra bambini e adolescenti, soprattutto in alcuni paesi sottosviluppati, mentre l’inalare vernici e spray è tipico di una popolazione più adulta, ciò anche in relazione alla credenza che tali vaso-dilatatori possano prolungare ed intensificare l’orgasmo. L’effetto e la tossicità di queste sostanze variano ampiamente; l’inalazione di colle è meno pericolosa rispetto ad altri inalanti. Tutti i prodotti suddetti sono facilmente reperibili, economici e consentiti dalla legge. I collanti sono spesso sniffati da sacchetti di patatine vuoti; i solventi possono essere inalati direttamente dai loro contenitori o da stracci imbevuti. Degli inalanti se ne distinguono quattro classi fondamentali: • sostanze volatili (colla, il combustibile per accendini, i solventi delle vernici, la benzina, il gas di scarico) • areosol (lacche per capelli, i deodoranti, le vernici spray) • anestetici (etere, cloroformio, protossido d'azoto) • nitrirti volatili (farmaci per malattie cardiache, componente di alcuni deodoranti per ambiente) L'effetto intossicante è simile sia che gli inalanti vengano annusati o sia per quelli che sono aspirati attraverso la bocca. L'uso degli inalanti è diffuso, soprattutto in alcuni paesi sottosviluppati, tra la popolazione molto giovane compresa tra i 13 e i 15 anni. L'uso cronico può portare a neuropatie tossiche, disfunzioni renali, anemie e danni epatici, indolenza cronica, apatia, difficoltà con i genitori, problemi scolastici. Aspetti clinici L'abuso di sostanze volatili induce effetti simili a quelli delle sostanze ipnoticosedative. Dosi piccole producono euforia, eccitazione e disturbi del comportamento simili a quelli prodotti dall'alcol. Si raggiunge velocemente l'intossicazione e veloce è anche la discesa; sniffate ripetute permettono di mantenere gli effetti per molte ore. Dosi elevate di inalanti danno effetti sgradevoli e decisamente pericolosi, con allucinazioni visive e uditive. Come sintomi sgradevoli vengono spesso riportati: disartria, atassia, agitazione, tremori, confusione, debolezza muscolare, mal di testa, crampi addominali, irritabilità, nausea e vomito con rischio di disidratazione. L'uso cronico può determinare: • ulcerazioni del naso e della bocca 19/05/2002 - cascina Battaina 28 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti • congiuntivite • riniti croniche • forte perdita di peso • forte affaticamento • perdita di concentrazione • la depressione • letargia • irritabilità, ostilità e paranoia Il rischio maggiore associato all'abuso di inalanti rimane la morte improvvisa. La morte è causata per inibizione della respirazione, quindi soffocamento per depressione respiratoria. Il soggetto intossicato da inalanti va tenuto in un'atmosfera tranquilla, arieggiata; se collassa è necessario portarlo in un ambiente aperto e parlargli in modo calmo e rassicurante. Dopo circa 5-20 minuti dall'ultima inalazione, se non sono state assunte altre droghe o alcol, il soggetto tornerà sobrio. La tossicità cronica da solventi organici può causare danni irreversibili ai reni, al fegato, al cuore e ai polmoni. Con l'uso giornaliero, è possibile che si instauri la tolleranza; alla sospensione brusca di queste sostanze si può instaurare una sintomatologia astinenziale simile a quella che compare negli alcolisti. Intossicazione • • • neuropatia periferica (piombo e ossidonitroso) difficoltà respiratorie e ridotta funzionalità, soffocamento sindromi organiche cerebrali, in particolare anossia e sofferenza cerebrale • incoscienza • insufficienza renale e calcolosi ricorrente • dolore toracico • riniti • dolori articolari, stanchezza • riduzione dei globuli rossi, anemia • diminuzione dei globuli bianchi • emoglobina alterata • nausea, vomito, diarrea Negli assuntori cronici è possibile che si verifichino tolleranza alla sostanza, dipendenza. Segni dell’assunzione L'assunzione di un inalante può essere rivelata dai seguenti sintomi: • alito odoroso • pronuncia indistinta 19/05/2002 - cascina Battaina 29 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti • • • • • • • • • mancanza di coordinazione motoria rallentamento psichico residui delle sostanze sulle mani, sul viso e sugli indumenti rigonfiamento degli occhi e congiuntiviti aumento della salivazione eritemi attorno al naso e alla bocca ipersensibilità alla luce e visione doppia alterazione del giudizio e della capacità critica, impulsività rigidità muscolare e motoria 19/05/2002 - cascina Battaina 30 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Morfina Sappiamo che già i Sumeri della Mesopotamia facevano uso del papavero da oppio intorno al 4000 a.c. per i suoi effetti euforizzanti. Gli Egizi successivamente lo usavano come calmante per i bambini. Come antidolorifico era diffuso fra i Greci e i Romani. Il Galenos, miscela di oppio e alcol, era considerata un’infallibile cura per diversi disturbi, fra i quali avvelenamenti, cefalee, problemi di vista, febbri, sordità e lebbra. Marco Aurelio, curato con il Galenos, subì la naturale conseguenza dell’uso ripetuto di tale sostanza: la dipendenza. Con la Rivoluzione Industriale del 1800, in Europa l’oppio diventò una sostanza a basso costo e molto diffusa. Proprio in questo periodo si cominciò una produzione industriale di primi farmaci a base d’oppio: sciroppi, cordiali, polveri. L’uso d’oppio si diffuse anche tra letterati e intellettuali, fra i quali Byron, Dickens e Baudelaire. A seguito della grande diffusione dell’uso dell’oppio, si avviarono studi scientifici su questa sostanza, i quali portarono nel 1804 Armand Séquin ad isolare il principio attivo di tale droga, chiamandolo morfina. La morfina fu in principio utilizzata per la cura di malattie organiche e sociali, come l’alcolismo e i problemi connessi a tale abuso. Nel corso della seconda metà del 1800, la morfina venne usata in guerra per dare sollievo fisico e psicologico ai soldati in battaglia. Questo uso generò dipendenza da morfina in migliaia di militari; per questo si parlò di malattia del soldato. Fra la fine ottocento e l’inizio del novecento l’uso della morfina diventò un fatto di costume, al punto che nei caffè e nei teatri delle grandi città europee era possibile vedere uomini e donne dell’élite iniettarsi la medicina di dio. La dipendenza dalla morfina è in questi anni un problema sanitario e sociale gravissimo; di conseguenza furono avviati studi volti alla scoperta di un farmaco che avesse gli stessi effetti terapeutici, ma che non generasse dipendenza. La Bayer nel 1898 pensò di aver scoperto tale farmaco: la diacetilmorfina, comunemente conosciuta come eroina. Non ci volle molto per scoprire che la dipendenza ingenerata dall’eroina era pari e più grave di quella prodotta dalla morfina. Il resto è storia nefasta, fino ai giorni nostri!! 19/05/2002 - cascina Battaina 31 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Psicofarmaci Introduzione Gli psicofarmaci sono sostanze che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico, introducendo variazioni caratteristiche negli stati psicofisiologici di chi li assume. Generalmente gli psicofarmaci sono prescritti ed utilizzati a scopi terapeutici; in qualche caso, però, sono anche oggetto d'abuso o di cattivo uso da parte di persone che li assumono senza considerare le disposizioni del medico, in dose e con frequenza errate ed eccessive. Gli psicofarmaci possono essere classificati in quattro gruppi diversi, in relazione ai loro effetti e alle indicazioni terapeutiche per cui sono utilizzabili: 1) gli ansiolitici, 2) gli ipnoinducenti, 3) gli antidepressivi, 4) i neurolettici o antipsicotici. Ansiolitici e Ipnoinducenti L’introduzione in terapia delle benzodiazepine (BDZ) all’inizio degli anni '70 ha portato ben presto ad un progressivo aumento delle prescrizioni ad uso sanitario di tali sostanze, sia da parte del medico generico che dello specialista psichiatra. L’efficacia delle BDZ nelle più varie condizioni di ansia, il loro buon effetto ipnoinducente, la buona tollerabilità, la bassa tossicità e la scarsa interazione con altri farmaci sono, indubbiamente i motivi principali di questo successo clinico e commerciale. Il Valium è forse la BDZ più conosciuta. Dalla metà degli anni '70, una serie di studi, stimolati dalla diffusione del consumo di queste sostanze, hanno incominciato a valutare sistematicamente le conseguenze cliniche dell’abuso, dell’uso scorretto, della dipendenza farmacologica e dei problemi connessi alla sospensione del trattamento con BDZ. Si possono senz'altro dare alcuni fondamentali consigli nell'uso di BDZ: • seguire sempre le indicazioni del medico • non miscelare BDZ con altre sostanze psicotrope o alcol • assumere BDZ con cautela nelle situazioni in cui è importante essere concentrati ed attenti • consultare un medico in caso d'abuso o d'intossicazione Le BDZ hanno sostituito i barbiturici (ipnoinducenti) nella terapia della sintomatologia d'ansia nei primi anni '60. Oggi, infatti, i barbiturici non sono più usati a questi fini terapeutici, mentre ancora se ne fa uso nella terapia dell'epilessia (Gardenale) e nell'induzione dell'anestesia (Pentothal). L'abuso di barbiturici è piuttosto pericoloso per il rischio d'overdose e di morte che si corre. Fortunatamente la prescrizione e la disponibilità di barbiturici sono oggi molto più limitate rispetto alla prima metà del nostro secolo. É 19/05/2002 - cascina Battaina 32 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti importante rivolgersi ad un medico, nel momento in cui si instauri un abuso di tali farmaci. Sempre e comunque non si deve assumere barbiturici con alcol o altre sostanze che hanno effetti sul S.N.C.. Antidepressivi Agli inizi degli anni ’50, furono descritte casualmente le proprietà euforizzanti dell'iproniazide, principio usato nella terapia della tubercolosi il quale risultò poi efficace in pazienti depressi. Dal iproniazide è derivata una delle principali classi di antidepressivi: gli inibitorio delle monoammino ossidasi (IMAO). Qualche anno più tardi Kuhn riconobbe le proprietà antidepressive dell’imipramina, sintetizzata da Thile e Holzinger alla fine del XIX secolo e introdotta all’inizio in terapia psichiatrica come antipsicotico. Proprio dall’imipramina è derivata l’altra classe di farmaci antidepressivi, i triciclici (TCA), così chiamati per la loro struttura molecolare. Ancora più di recente, con il progressivo approfondimento delle conoscenze sul meccanismo d’azione degli antidepressivi e sui correlati biologici dei disturbi dell’umore, ai due raggruppamenti iniziali si sono aggiunte sostanze a struttura chimica eterogenea, definiti antidepressivi atipici o di seconda generazione. Il più noto di questi ultimi è il Prozac. L'abuso di antidepressivi è piuttosto raro, ma presente. Il consiglio è sempre quello di seguire con cura le prescrizioni mediche, così che il farmaco possa avere l'effetto desiderato. É importante evitare l'assunzione di antidepressivi con alcol o altre sostanze psicotrope. Neurolettici o Antipsicotici Nei primi decenni del '900 la nascente ricerca farmacologica studiò un colorante usato in biologia per colorare le cellule: l’anilina. Si scoprì che un suo derivato, la prometazina, possedeva interessanti proprietà sedative e antiallergiche. La cloropromazina, derivata dalla prometazina fu il primo prodotto decisamente efficace nel trattamento delle psicosi. Henry Laborit scoprì che questa molecola, inizialmente usata come sedativo, non era solamente sedativa, ma era in grado di indurre una specie di particolare indifferenza agli stimoli ambientali senza peraltro alterare lo stato di vigilanza. Proseguendo nelle ricerche Delay e Deniker scoprirono come questo farmaco fosse in grado di migliorare le condizioni psicologiche di pazienti affetti da psicosi. Oltre all’effetto antipsicotico già a bassi dosaggi, la cloropromazina (componente dei neurolettici) è stata a lungo utilizzata per i suoi effetti antinausea, antivomito, antivertigine in alcune forme di somatizzazione e nelle cefalee. Grazie all’enorme successo commerciale della clorpromazina la ricerca dei nuovi neurolettici era comunque avviata; nel giro di una decina di anni si 19/05/2002 - cascina Battaina 33 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti giunse all’individuazione e alla messa a punto di quasi tutte le maggiori classi di prodotti antipsicotici di cui disponiamo attualmente. L'abuso di tali farmaci non è molto frequente. In tali casi, però, essi possono produrre accentuati effetti collaterali, come: tremori, rigidità, riduzione della mimica facciale. Se durante l'uso di neurolettici insorgono con insistenza tali sintomi è opportuno portarne a conoscenza il proprio medico. 19/05/2002 - cascina Battaina 34 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Classificazione delle droghe Sintesi delle principali sostanze che agiscono sulla psiche Canapa indiana Allucinogeni Stimolanti Depressori Narcotici Dipendenza Durata Sostanza Via di Effetti effetto Farmaco uso terapeutico fisica psichic tolleran assunz. ore Oppio analgesico - antidiarroico notev. si si 3-6 os. fumo Morfina analgesico - antidiarroico si si si 3-6 e.v. i.m. fumo Eroina non nella farmacopea si si si 3-6 e.v. inalat. 3-6 os. Codeina antitosse - analgesico moder. moder. si Metadone analgesico sost. eroina notev. notev. si Barbiturici - anestetici ipnoinducenti anticonvulsivanti notev. notev. si Alcol uso voluttuario notev. notev. si 04 - gio os. Benzodiazepine ansiolitici - ipnoinducenti moder. moder. si 4-8 os. i.m. os. 12 - 24 e.v. i.m. os. 1 - 16 e.v. i.m. Cocaina non in farmacopea no notev. si 2 e.v. sniff. Amfetamina anoressizzanti - antisonno antifatica - antidepressivi no si no 1 - 14 os. LSD non in farmacopea no poss. poss. variab. Mescalina non in farmacopea no os. poss. poss. variab. e.v. Psicocibina non in farmacopea no poss. poss. variab. os. no poss. os. e.v. Overdose Astinenza dispnea euforia, senso cianosi di miosi ubriachezza coma comportamen to ipotensione ubriaco ipotermia stato ansioso disibinizione depression delirio euforia e allucinazioni convulsioni resp. coma ansiolitici agitazione aumento apatia performance ipertermia sonnolenza allucinazion depressione meno fame e irritabilità e fatica convulsioni illusioni, allucinazioni, episodico, psicotico modifica acuto spazio tempo Marijuana non in farmacopea Hashis Olio di Hashish non in farmacopea invers 2-4 a os. fumo euforia, appetito Le nuove droghe sintetiche come le metamfetamine es: ecstasy, mda, mdma, mmda, mde-mdea, si collocano nel gruppo degli stimolanti, ma hanno anche alcune proprietà che le avvicinano agli allucinogeni poiché possono determinare, sebbene in modo molto lieve, un’alterazione della percezione. 19/05/2002 - cascina Battaina lacrimazione tremori sbadigli dolori muscolari sudorazione diarrea vomito midriasi tachicardia ipertensione secrezione nasale agitazione psicomotoria non è nota una sindrome di astinenza episodico, appetito psicotico iperattività raro Legenda: os. = per via orale e.v. = iniezione endovena i.m. = iniezione intramuscolo 35 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Glossario Spiegazione del termine “dipendenza” Cosa significa dipendenza: con dipendenza si descrive un particolare tipo di relazione fra due persone, o fra una persona e una cosa. Facciamo qualche esempio: • la relazione fra un bambino piccolo e la mamma è senz'altro una relazione di dipendenza (fra due persone). • la relazione fra un giovane e l'eroina è indubbiamente una relazione di dipendenza (fra una persona e una sostanza). Ma di forme di dipendenza ce ne sono molte altre: • dalla televisione • dal computer • dal cibo o dalla nutella • dagli amici • dalla famiglia • da una setta di fanatici religiosi • dalle partite di calcio • dai cartoni animati • dai fumetti • dallo scooter • ecc., ecc., ecc. Dagli esempi qui sopra sono piuttosto chiari i seguenti punti fondamentali: • che una relazione di dipendenza ti fa desiderare e cercare qualcuno o qualcosa più di qualsiasi altro. Alla ricerca, al bisogno e all'importanza di quella persona o cosa viene data la precedenza assoluta rispetto ad altro. • che una relazione di dipendenza ti lega a qualcuno o qualcosa di cui non puoi o non riesci a fare a meno Bene, ora possiamo proseguire. Avrete senz'altro notato che ci sono forme di dipendenza che comunemente giudichiamo in modo positivo e che ci sono molto utili nella nostra vita. Abbiamo già detto della dipendenza del bambino piccolo dalla mamma, ad esempio; mi riferisco alla particolare relazione di dipendenza che si instaura fra di loro, per quanto riguarda l'alimentazione e i bisogni fisici ed affettivi del piccolo, la quale è importantissima perché il piccolo possa crescere sano e felice. Oppure possiamo pensare a quella dolce forma di dipendenza che è l'amore fra un uomo e una donna: non posso fare a meno di te! 19/05/2002 - cascina Battaina 36 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti ... direi quindi, in generale, che c'è un "dipendenza buona" che è l'aver bisogno di una persona o di una cosa per essere felici e allegri, per trovare la propria strada, per crescere, per sentirsi bene fisicamente e mentalmente. ... ma che ci sono anche forme di dipendenza che sono sempre e comunque dannose sia per la salute del proprio organismo, che per il proprio benessere e equilibrio psicologico. La dipendenza dalle droghe è senz'altro fra queste. Ed è proprio questa la dipendenza di cui mi occupo nel mio lavoro. La dipendenza da droghe è una dipendenza da sostanze chimiche estranee al nostro organismo, la quale si manifesta con un grande desiderio di assumere la sostanza oggetto d'abuso (craving). All'uso della sostanza viene data la precedenza rispetto ad altri interessi, bisogni e valori causando un impoverimento sul piano psichico, fisico e relazionale. Questa dipendenza può essere • fisica, perché il nostro organismo, una volta che si è abituato, richiede con insistenza l'assunzione di altra droga, • psicologica, perché la sua assunzione risulta molto gratificante e piacevole e l'assuntore non riesce a farne a meno. La dipendenza da droghe è spesso sia fisica che psicologica. So che non è facile rendere l'idea realistica e concreta di cosa sia questa dipendenza di cui parliamo. proviamo a fare qualche esempio: 1. svegliarti la mattina con l'urgenza di scendere in piazza per trovare il modo di procurarti una dose di eroina, e non pensare ad altro per tutto il giorno perché senza di "LEI" non sai come tirare avanti 2. andare in giro per le stazioni ferroviarie, sudicio e senza coscienza, a raccogliere le "cento lire" per la dose, con in tasca neppure i soldi per un panino 3. prendere le pasticche il sabato sera, perché se non le prendi gli amici vanno a ballare senza di te e tu ti senti solo e vuoto 4. spendere veri e propri patrimoni in denaro per procurarti la "roba" e per rimediare agli "incidenti" legati alla dipendenza 5. rischiare quotidianamente di finire in galera per scippi, rapine, aggressioni e risse, spaccio per tirare su qualche soldo per la dose 6. rischiare ogni giorno la vita a causa dell'assunzione di più dosi di droga, poiché con l'eroina succede di perdere il controllo, assumendone sempre di più fino all'overdose 7. alzarti la mattina e non aver voglia di lavarti, vestito sempre con gli stessi abiti, senza la voglia di mangiare, per uscire di corsa a cercare la "roba" 8. cadere in continue malattie ed infezioni, perdere i denti e i capelli, iniziare a dimagrire, rischiare che il ciclo mestruale si interrompa e rischiare di non poter avere figli 9. contrarre malattie pericolose e spesso mortali come l'Aids, le epatiti e infezioni varie 19/05/2002 - cascina Battaina 37 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti e tante, tante altre forme di terribile dipendenza, ..., di schiavitù. Ad un certo punto, te lo assicuro, non ce la farai più ad occuparti da solo di te stesso. Qualcuno - i tribunali, la polizia, le Comunità, i Servizi socio-sanitari si occuperanno di te e decideranno per te, e la tua vita sarà meno tua. La droga, oscura, cambia, annulla, qualsiasi altro interesse, cosa o persona: i genitori, la famiglia, gli amici, la ragazza/o, l'amore e il sesso, gli hobby, il cinema, il divertimento, tutte quelle cose che possono riempire la vita. Dopo la droga, presto o tardi, ogni cosa finisce!! 19/05/2002 - cascina Battaina 38 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Raccolta dei vocaboli usati più comunemente Adolescenza L'adolescenza è una fase evolutiva che va dai 14-15 anni della preadolescenza e dell'adolescenza, ai 20 anni e oltre della cosiddetta postadolescenza. In anni recenti, il periodo adolescenziale si è prolungato nel tempo, per le condizioni sociali, familiari, economiche in cui i giovani si vengono spesso a trovare (la difficoltà a trovare un lavoro, il ritardo nella costituzione di una famiglia propria, la difficoltà a trovare alloggio, ecc., ecc.). L'adolescenza è un momento molto delicato dello sviluppo di una persona, in cui l'identità personale affronta profonde trasformazioni sul piano dell'immagine di Sé, del rapporto con gli altri, dell'identità di genere, ecc., mettendo in discussione gli equilibri psicologici raggiunti fino a quel momento. L'adolescenza è anche il momento in cui si può scegliere di usare sostanze stupefacenti o psicotrope per tentare di risolvere (illusoriamente!) le difficoltà di questa transizione. After Hour Il cosiddetto After Hour (gergale) è il prolungamento del ballo oltre l'ora di chiusura delle discoteche "standard". L'After Hour comincia, di solito, in prima mattinata (tipicamente, domenica mattina) e si conclude intorno all'ora di pranzo o nel primo pomeriggio. Si capisce perché proprio queste manifestazioni, gli After Hour, spesso costituiscono l'occasione per assumere amfetamine e metamfetamine (Ecstasy): queste sostanze stimolanti, infatti, sono spesso indispensabili per sostenere la fatica del ballo prolungato e sostenuto e per godere fino in fondo della musica di tendenza tipica di questi locali. Aids Che cosa significa la parola AIDS? É una sigla inglese che vuol dire: Sindrome da Immuno Deficenza Acquisita. SIDA in Francese, AIDS in inglese (rovesciato); è solo un gioco combinatorio! Che cos'è l'AIDS? É una malattia causata dal virus HIV, per esteso Virus dell' Immuno Deficenza Umana. HIV e AIDS sono la stessa cosa? No. L' HIV è il virus che causa la malattia AIDS, ma non è la malattia stessa. Cosa significa che una persona è sieropositiva? Vuol dire che il virus HIV è presente nel suo sangue; ciò non significa che questa persona è già malata di AIDS (questo è importante, nota bene), infatti fra la siepositività da HIV e l'insorgere della malattia AIDS.può trascorrere anche molto tempo, ADDIRITTURA DIECI ANNI. Allucinogeni Per una rassegna sugli allucinogeni, vedi la sezione sulle sostanze stupefacenti. 19/05/2002 - cascina Battaina 39 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Analisi chimiche di laboratorio Le analisi di laboratorio (analisi del sangue ed analisi delle urine, generalmente) che si prescrivono di routine in un SERT riguardano: • l'accertamento dello stato di salute generale dell'individuo • l'accertamento della presenza di eventuali Epatiti • l'accertamento della presenza del virus HIV • il controllo dei metabolici urinari per accertare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope • altri accertamenti in relazione al caso specifico Amfetamine Per una rassegna sulle amfetamine, vedi la sezione sulle sostanze stupefacenti. Assistente sociale In un SERT, è uno specialista socio-sanitario che progetta soluzioni per il reinserimento del tossicodipendente in società. In pratica: • aiuta il ragazzo nel trovare una qualche forma d'impiego e un'abitazione • lo segue per quanto riguarda gli eventuali problemi con la giustizia • realizza un eventuale inserimento in comunità terapeutica • tiene i rapporti e collabora con le istituzioni sociali presenti sul territorio (comuni, associazioni di volontariato, enti di formazione, ecc.) Brown É un liquido di colore giallo o marrone scuro, utilizzato per via endovenosa. Produce un effetto a breve termine di piacere e non fa sentire la fame. Prodotto nella Repubblica Ceca, non è diffuso in Italia ma è una sostanza "tenuta sotto osservazione". Bufo (ROSPO) Diffusa soprattutto negli Stati Uniti. Si tratta di un alcaloide estratto dal liquido delle ghiandole cutanee e paratiroidee del rospo Bufo e di alcune varietà di pesci palla. Secondo le conoscenze scientifiche attuali il liquido secreto dal Bufo contiene ventisei principii tra cui l'adrenalina e bufotenina. Quest'ultimo componente è di tipo allucinogeno e provoca effetti eccitanti simili all'amfetamina. La bufotenina è presente anche nelle foglie e nei semi di Piptoderma peregrina ed in alcune specie di Amanita. Chat É un'erba coltivata nel corno d'Africa. Il principio attivo è il Catinone che resiste nella pianta estirpata poco meno di 48 ore. Per questa ragione, lo spaccio è concentrato attorno agli aeroporti internazionali, soprattutto nel nord Italia. Assomiglia alla marijuana, ma ha foglie più carnose: tre, quattro fili (considerati una dose) costano sulle diecimila lire. I consumatori sono soprattutto immigrati, poiché nelle loro terre d'origine è comune masticarlo. Lo scorso anno ne sono stati sequestrati mille chili. 19/05/2002 - cascina Battaina 40 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Colla Sono le droghe dei poveri, spesso dei bambini di strada, in Brasile come in Nepal, e da poco anche nei Paesi dell'Est. Si inalano i vapori di alcuni collanti e prodotti chimici, generalmente utilizzati in artigianato (concerie di pellame, botteghe per la riparazione di calzature). Comunità terapeutica É una residenza dove il tossicodipendente può trascorrere un limitato periodo di tempo per la disintossicazione e il reinserimento sociale. La comunità è un luogo in cui il ragazzo entra volontariamente su invio del SERT, per seguire un trattamento insieme ad altri ragazzi con i suoi stessi problemi: tale trattamento consiste in terapie farmacologiche, terapie psicologiche, attività manuali e lavori, il tutto nel rispetto delle regole caratteristiche di quella particolare comunità. Crack É un derivato della cocaina che viene fumato e ha un effetto molto più rapido e pi forte della polvere bianca. Molto diffuso negli Stati Uniti, non ha attecchito sul mercato italiano. Lo scorso anno ne sono stati sequestrati solo 60 grammi. Depressione In senso generico, la depressione è un'alterazione dell'umore che si manifesta nei seguenti sintomi fondamentali: • profonda demotivazione • autosvalutazione • disinteresse diffuso ed indiscriminato • intensa stanchezza fisica • chiusura in Sé • chiusura relazionale Con il termine "depressione" si identifica anche una precisa diagnosi psichiatrica, la quale specifica e precisa la sintomatologia generale sopra descritta. Nei soggetti tossicodipendenti, sia in trattamento che non, si notano spesso sintomi psicologici e psichiatrici di natura depressiva. Dipendente (personalità), dipendenza É una persona che non ha sviluppato una sufficiente autonomia personale per affrontare con successo i diversi momenti dell'esistenza: la crescita, la maturità, la famiglia, il lavoro. Sul piano prettamente psicologico, la capacità di mettersi in relazioni con gli altri, cercare la loro vicinanza oppure costruire una "distanza", a seconda del contesto e della situazione, denota un buon equilibrio fra i poli della dipendenza e dell'autonomia. La dipendenza psicologica e fisica, nelle sue varie forme, è spesso il problema psicologico fondamentale che si riscontra in chi abusa di droghe. Alcune droghe, in particolare l'eroina, producono una forte dipendenza fisica alla sostanza, così che l'organismo richiede la sua assunzione, "minacciando" l'individuo con sintomi a volte molto sgradevoli, come forti dolori addominali, febbre, ecc., ecc. Altre droghe, pur non producendo una sindrome di 19/05/2002 - cascina Battaina 41 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti dipendenza fisica vera e propria, legano a se l'assuntore per gli effetti piacevoli che hanno e per lo stile ricercato con l'uso; in questi casi si parla di dipendenza psicologia alla sostanza, fenomeno grave almeno quanto la dipendenza fisica. D.M.T. Ovvero la Dimetriltriptamina, sostanza cristallina incolore, ricavata dai semi di alcune piante delle Antille e dell'America del Sud. Si può ottenere anche per sintesi in laboratorio. La polvere ricavata dai semi viene utilizzata per via inalatoria: ad Haiti è nota con il nome di cohoba. Droghe leggere Le cosiddette droghe leggere sono l' haschish, la marjuana, ed i loro derivati. Sono sostanze considerate meno dannose nei loro effetti sull'organismo, sul piano fisico e su quello psicologico, rispetto alle cosiddette droghe pesanti. Sono infatti distinte da quest'ultime anche sul piano legislativo. Da molte parti si chiede la liberalizzazione dell'uso, della produzione e del commercio delle droghe leggere. Droghe pesanti Le droghe pesanti sono gli oppiacei (morfina, eroina e derivati), gli alcaloidi (cocaina, crack e derivati), gli allucinogeni (allucinogeni naturali e LSD) e le amfetamine. Sono sostanze ben più pericolose e dannose rispetto alle droghe leggere. Alcune di esse, in particolare l'eroina, causano una grossa dipendenza fisica alla sostanza, mentre tutte le droghe pesanti legano l'assuntore in una forte dipendenza psicologica. Sia sul paino psicologico e psichiatrico, che sul piano propriamente organico, le droghe pesanti danneggiamo pesantemente l'individuo. Da ricordare, infine, che l' Ecstasy e i trip allucinogeni, sostanze di sempre maggior consumo soprattutto fra i giovani, sono droghe pesanti, altamente tossiche per la funzionalità del Sistema Nervoso Centrale (SNC) Eccitanti Per una rassegna sugli eccitanti, vedi la sezione sulle sostanze stupefacenti [La cocaina e le amfetamine, Le metamfetamine e L' Ecstasy] Ecstasy (nomi comuni, Love, Adam, ecc.) L'Ecstasy è una droga a base di una sostanza prodotta chimicamente (MDMA MetileneDiossiMetamfetamina) che non esiste in natura. Per questo l'Ecstasy viene definita una droga sintetica. É una droga stimolante ed eccitante che da molta energia, resistenza alla fatica, voglia di fare, esaltazione. In qualche caso l'Ecstasy produce anche alterazioni percettive e allucinazioni. Si trova in pasticche e si assume ingoiandola; è usata particolarmente nei luoghi di aggregazione e di divertimento, soprattutto i locali da ballo. Il principio attivo dell'ecstasy è la molecola dell' Mdma, una metossiamfetamina con una struttura simile a quella della mescalina, lo pschidelico contenuto nei bottoni del peyote. La sostanza è conosciuta fin dal 1914 e pare venisse somministrata ai soldati per combattere la fame e il sonno. Dai tecnici è definita "entactogena" cioè 19/05/2002 - cascina Battaina 42 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti caratterizzata da una potente azione di socializzazione. É venduta in pasticche colorate e il suo prezzo varia dalle 50 alle 80 mila lire. All'ingrosso, in Olanda, costa circa sette fiorini (pari a sette mila lire). L'assunzione prolungata provoca danni al fisico e alla mente. Efedrina Sostanza estratta, fin dall'inizio del secolo, dalla pianta di Ephedra, molto diffusa in Europa, in Asia e nelle zone aride del Nord-America. La pianta contiene un alcaloide, l'efedrina appunto, utilizzato nella farmacopea ufficiale per combattere alcune malattie delle vie respiratorie, le patologie cardiovascolari e l'ipotensione. Attualmente c'è una forte produzione di efedrina in laboratorio (Repubblica Ceca e di Estonia, Lettonia e Lituania) poiché il procedimento è meno costoso dell'estrazione dalla pianta. In Italia, la sostanza è contenuta in un medicinale (a confezione inalante) molto diffuso. Produce effetti simili a quelli dati dall'adrenalina ed è utilizzata anche come doping. Provoca forti danni al sistema nervoso centrale. Il sovradosaggio produce risultati del tutto opposti. L'efedrina è la base per produrre il Cat, nome chimico metacatinone, bestia nera della Dea americana (l'interforce antidroga). Si può fare in un laboratorio casalingo, aggiungendo prodotti di uso domestico come il Drano, acido per lavandini, e i sali Epsom (cristalli per fare il bagno venduti in Usa). Il costo varia tra gli 80 e i 100 dollari al grammo. Produce effetti di superpotenza e eccitazione. Ma anche paranoia, piaghe al naso, inappetenza e conseguenti perdite di peso. Epatiti Sono infezioni virali a carico del fegato. Le epatiti costituiscono una complicanza sanitaria legata all'uso di eroina perché il contagio può avvenire tramite lo scambio di siringhe per l'iniezione della droga. L'epatite B e l'epatite C sono le forme di epatite più diffuse fra i tossicodipendenti. Naturalmente, il modo migliore per evitare il contagio è non usare siringhe e droghe e comunque usare sempre siringhe sterili. Eroina L'eroina è una sostanza stupefacente prodotta a partire dall'oppio. É una droga che produce un intenso piacere e che provoca una disastrosa dipendenza da essa, sia fisica che psicologica; una volta cominciato ad usare eroina è poi molto difficile smettere. Si trova in polvere e viene usata per via endovenosa. A lungo andare il fisico e la mente riportano gravi danni a seguito del suo uso. Iniezione per via endovenosa É l'assunzione di una sostanza per mezzo di una siringa, la quale spinge il liquido direttamente in una vena del corpo. Lo Sballo (Gergale) Una particolare tendenza culturale in voga fra in giovani, in cui l'eccesso diventa stile di vita: mangiare 6 pasticche in una notte, ballare 12 o più ore consecutivamente, spostarsi da Bologna o Torino per poi tornare a 19/05/2002 - cascina Battaina 43 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Bologna, soltanto per prender un caffè, correre a 200 all'ora in autostrada, fare corse in macchina con gli amici, ecc., ecc., il tutto in un week-end. Lo sballo è anche uno stato mentale eccitato e/o allucinato dato all'uso di sostanze psicotrope. LSD Ovvero dietilamine di acido lisergico, scoperto nel 1943 dallo scienziato Albert Hoffmann nei laboratori svizzeri della Sandoz. Il suo consumo è stato legato negli anni Sessanta alla cultura psichedelica. In Italia è diffuso Lsd 25, versione più leggera del 49 che si trova soprattutto in Inghilterra. Malattie Sessualmente Trasmissibili Le Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie che, come dice il loro nome, possono essere trasmesse per contatto sessuale; naturalmente perché ci sia contagio il rapporto deve avvenire con un partner infetto da quella malattia. Fra le MST troviamo l'AIDS, la gonorrea, la sifilide, l'herpes genitalis, e altre. In ogni caso, l'uso del preservativo è buona norma per evitare il contagio, ma può non essere sufficiente, in relazione alle caratteristiche della specifica malattia e alle pratiche sessuali adottate. «Nel giro» (Gergale) Una espressione molto usata (da chi è nel giro) per identificare i luoghi, i personaggi, le procedure, gli stili di vita, legati all'acquisto e al consumo di droghe, in particolare eroina. Overdose In generale, l'overdose è una assunzione eccessiva o eccessivamente ripetuta di una sostanza stupefacente; l'overdose produce nell'organismo uno stato fisiologico pericoloso, con la compromissione delle funzioni vitali e il rischio di morte. L'overdose più frequente è quella ottenuta con l'assunzione di dosi eccessive di eroina; essendo l'eroina un sedativo del sistema nervoso centrale, essa agisce sui centri respiratori e può comportare il coma, con decesso per asfissia. L'overdose è un fenomeno che riguarda anche le altre droghe e in particolare l'assunzione di stimolanti e di cocaina. Sintomi principali dell'overdose da eroina sono: la perdita di coscienza, le pupille a spillo, un colorito bluastro, la respirazione molto rallentata. I sintomi principali dell'overdose da cocaina sono: il tremore muscolare con possibile paralisi e la depressione delle attività respiratorie I sintomi principali dell'overdose da amfetamine sono: i tremori muscolari, la marcata confusione mentale, il delirio e le convulsioni, il collasso cardiocircolatorio In caso overdose si deve chiamare l’ambulanza o portare direttamente il soggetto al pronto soccorso. Personalità \ identità Con il termine personalità, in qualche caso identità, ci si riferisce comunemente ad una supposta entità, costituita da tratti, da caratteristiche e disposizioni personali, da peculiarità emotive ed affettive, che spiegherebbe il comportamento di un individuo. La psicoterapia è propriamente un intervento 19/05/2002 - cascina Battaina 44 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti terapeutico sulla "personalità" del cliente, sebbene ci siano notevoli differenziazioni a seconda del modello teorico di riferimento del terapeuta. Peyotil É una specie di cactus, che cresce spontaneamente in natura, nelle zone desertiche del Messico settentrionale. Conosciuto fin dall' antichità, è stato sempre utilizzato dalle popolazioni indigene durante le cerimonie rituali per conseguire effetti allucinogeni, visivi ed uditivi: contiene, infatti, l'alcaloide Mescalina, generalmente assunta per via orale. Poco diffuso in Italia. Pervitin É una polvere bianca, solubile in acqua, da iniettare. Viene utilizzata in media ogni sei ore. La dose è intorno ai duecento milligrammi ma dipende dalla qualità e dal grado di purezza del prodotto. Usato anche nelle cura delle patologie respiratorie curate con l'Efedrina. Gli effetti, più potenti se il Pervitin contiene delle impurità sono: sensazione di benessere, euforia ed energia, si perde totalmente la fame, la sete e non si avverte il sonno. Popper É una droga da aspirare, si vende per lo più nei sexy shop all'estero, provoca eccitazione. Programma di metadone É un programma predisposto da un medico di un SERT, utile per la graduale disintossicazione del tossicodipendente da eroina. Il P. di metadone può essere "a scalare", se le dosi di metadone somministrate vanno via via diminuendo fino all'estinzione, oppure "a mantenimento" se la dose di metadone rimane la stessa in un periodo di riferimento. Il medico sceglie il tipo di programma di metadone a seconda delle indicazioni terapeutiche del caso. Programma di disintossicazione É l'insieme degli interventi, psicologici, medici, sociali, riabilitativi, utili per il recupero del tossicodipendenze e per la sua completa disintossicazione dalla sostanza. Psicologo Uno psicologo è un operatore sanitario, generalmente laureato in psicologia, che si occupa, nei Sert, di offrire servizi di consulenza psicologica e di psicoterapia agli utenti. La consulenza psicologica consiste in un opera di informazione, educazione, orientamento e motivazione al cambiamento, per un diverso stile di vita e per il superamento della dipendenza. Con la psicoterapia lo psicologo affronta, inoltre, la cura di aspetti profondi della personalità di un individuo, per rimuovere eventuali ostacoli personali, interpersonali, familiari al superamento della dipendenza dalle droghe. Psilocibina Estratta da alcune varietà di funghi, presenti soprattutto in Messico, usata dagli sciamani nell'aerea di Oaxaca. Entrata nel movimento pschidelico, ha forti proprietà di modifica della percezione e di tipo allucinatorio. 19/05/2002 - cascina Battaina 45 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Red Bull Sono bibitoni di acqua e sostanze attive. Classificate come "bevande energetiche", sono legali e possono essere acquistate ovunque. Molto diffuse in Austria, Germania e Regno Unito, questa estate sono arrivate anche sulla Riviera romagnola. Tra i componenti della bibita c'è la caffeina (320 mg per litro, equivalente a 5 tazze di caffè) e la taurina, un aminoacido estratto dalla bile del toro. Produce un effetto eccitante. Roba Con questo termine volgare viene identificata comunemente l'eroina SERT SERT significa Servizio per le Tossicodipendenze. Ogni Azienda USL (quindi ogni provincia, pressappoco) ha un Servizio per le Tossicodipendenze. É un servizio sanitario in cui vengono attuati interventi medici, psicologici, sociali a favore di persone con problemi connessi all'uso di droghe. Attraverso questo Servizio, una persona che ha problemi con le droghe può ricostruire la propria libertà, può curarsi, riprendere a lavorare, e tornare ad essere capace di divertirsi e vivere in modo sano, senza ricorrere alla compagnia mortifera delle droghe. Per contattare un SERT puoi cercare nell'elenco telefonico della tua provincia alla voce Unità Sanitaria Locale (o anche Azienda USL). Il SERT è un Servizio, fornito dall'Unità Sanitaria Locale (ogni provincia di Regione ha un Unità Sanitaria e un Sert) che si occupa della cura e del recupero delle persone che hanno problemi di dipendenza da droghe e alcol. Sniffare Termine di uso comune per indicare l'assunzione di droghe inspirandole attraverso il naso. In questo modo la sostanza passa rapidamente nel circolo sanguigno e quindi al cervello. Sono sniffate soprattutto l'eroina, la cocaina e gli inalanti (vernici, colle, smalti, benzine, ecc.). «Si facevano con me» É un'espressione gergale che indica l'uso di eroina. Spaccio Vendita, cessione e traffico a scopo di guadagno di una droga illegale. Lo spaccio è un reato punibile con la reclusione, la cui durata varia a seconda del tipo e della quantità di sostanza spacciata. Oltre alla reclusione lo spaccio prevede multe in danaro di varia entità. Setting psicoterapeutico Il setting psicoterapeutico è quel contesto, fatto di una stanza, di un terapeuta, di un cliente, di problemi portati dal cliente, di soluzioni offerte dal professionista, di un certo numero di incontri in funzione di un certo scopo terapeutico, all'interno del quale si svolge una psicoterapia propriamente detta. Spinello (Canna, Joint, Cannone, ecc.) Termine di uso comune con cui si vuole indicare sigarette fatte con haschish o marijuana, spesso mischiati al tabacco. 19/05/2002 - cascina Battaina 46 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Tecnica dello struzzo Pare che questo animale metta la testa sotto la sabbia e così si isoli dal mondo esterno; i motivi di questo comportamento non li conosciamo (e ci piacerebbe conoscerli, scriveteci!). Certamente, è di uso comune indicare con fai come gli struzzi un atteggiamento per cui alcuni aspetti della realtà, magari dolorosi, sono negati e non affrontati Tossico Espressione contratta gergale che sta per "tossicodipendente". 19/05/2002 - cascina Battaina 47 relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti Fonti • Relazione del dot. Perini Paolo o o o o o o o o o o • OEDT (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze), Relazione annuale sull’evoluzione del fenomeno della droga nell’Unione europea, 2001. UNDCP (United Nations Office for Drug control and drug prevention), World drug report 2000 Ministero della Sanità – SIS – Dipartimento prevenzione, Rilevazione attività nel settore tossicodipendenze - ANNO 1999 AAVV, Le basi farmacologiche della terapia, McGraw-Hill C.Baccini, Sostanze d’abuso e tossicodipendenze…, Sorbona www.erowid.org (foto e immagini di sostanze, piante…) www.unicri.it/min.san.bollettino/ (Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcoolismo) www.ilverosballo.it/ www.ecstasy.org/ www.streetdrugs.org Internet o o o o DROnet www.dronet.org/index.php DROGAOUT web.tiscali.it/drogaout/drogaout.htm Droga sul web fc.retecivica.milano.it/rcmweb/drogasuweb/index.htm INFODRUG www.infodrugs.org/ 19/05/2002 - cascina Battaina 48 file: “appunti formazione 2005 v1.0.doc” Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005 Via del Conventino, 8 24125 Bergamo tel.: 035 4598400 fax: 035 4598401 e-mail: [email protected] sito internet: www.caritasbergamo.it ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA CARITAS BERGAMASCA ONLUS ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA CARITAS BERGAMASCA ONLUS Via del Conventino, 8 24125 Bergamo tel.: 035 4598400 La presa in carico nella relazione d’aiuto 3 Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005 L’opuscolo presenta tutte le varie sostanze che procurano dipendenza. Per ciascuna di esse vi è una breve descrizione sia del tipo di sostanza che degli effetti fisici e psichici che la sua assunzione comporta per la persona. L’opuscolo contiene, infine, un breve glossario che presenta tutti i termini più ricorrenti nell’ambito delle dipendenze. 4 La presa in carico nella relazione d’aiuto
Documenti analoghi
festa Droghe, rischi piacere
Il policonsumo (miscuglio, cocktail, drug mix…) non corrisponde alla semplice somma dei
rispettivi effetti dei prodotti consumati, ma comporta anche nuovi effetti e nuovi rischi di
cui si sa ancora...