Programma - Educatorio della Provvidenza
Transcript
Programma - Educatorio della Provvidenza
programma UN'ESTATE AL CINEMA 2016 IV edizione DOMENICA 12 GIUGNO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - Sunshine di Danny Boyle (USA, 2007, 108') con Cillian Murphy e Chris Evans. In un futuro non tropo distante, il Sole sta morendo. In un ultimo disperato tentativo di salvare l’umanità, un equipaggio di otto persone si avventura nello spazio per dare nuova vita alla stella. Ma un incidente, un grave errore e una richiesta d’aiuto da un’astronave data per dispersa da lungo tempo metteranno a grave rischio l’equipaggio e la sua missione. Cena a tema dalle ore 19,30. MARTEDÌ 14 GIUGNO, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, ore 21,30, ingresso libero - Birdman di Alejandro Gonzàlez Iñárritu (USA, 2014, 119'). Birdman di Alejandro Gonzàlez G. Iñárritu (USA, 2014, 119') con Edward Norton, Emma Stone, Michael Keaton, Naomi Watts, Andrea Riseborough, Zach Galifianakis e Amy Ryan. Dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, l’attore Riggan Thomson (Michael Keaton) spera che dirigere un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway riuscirà a rilanciare la sua carriera moribonda e a dimostrare a tutti - e a se stesso - che non è solo una ex star di Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso. Dalle ore 20,00 aperitivo a sostegno di MAC. MERCOLEDÌ 15 GIUGNO, Cecchi Point – Hub Multiculturale, ore 21,15, ingresso libero - L'aria salata di Alessandro Angelini (Italia 2006, 87') con Giorgio Colangeli e Giorgio Pasotti Fabio, un educatore dei detenuti di Rebibbia, ritrova per caso all'interno del carcere suo padre. L'aria salata, nel gergo carcerario, è il termine per definire l’ora d’aria, a indicare l’impossibilità di respirare in pochi metri quadri di cemento, viene sostituita dal regista con quella che i protagonisti respirano in testa e in coda al film su un viaggio in traghetto che segna una svolta nella loro vita. 1 A seguire Anna Catella (Videocommunity) dialogherà con Grazia Grena (Lo Scarcere, Lodi), la regista Rossella Schillaci e Paola Lassandro (Consorzio Abele Lavoro). GIOVEDÌ 16 GIUGNO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito (Italia 2014, 75') con Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Tiziana Lodato, Carlo Marrapodi; interviene il regista. A Mirafiori, sede storica dei primi stabilimenti della Fiat e simbolo delle lotte operaie degli anni Settanta, è tempo di riqualificazione: una vecchia fabbrica abbandonata sta per essere abbattuta per fare spazio al vicino campo da golf. Ma Carlo, Franco e Delfino, che nel capannone hanno speso buona parte della loro vita, non sono disposti a uscire di scena senza fare un ultimo tentativo per ripopolare il quartiere e riavvicinare figli e nipoti. La proiezione sarà preceduta da Eroi o super eroi? (2014, 6') realizzato dalla Scuola Primaria Cairoli. Parodia di Superquark per raccontare chi sono gli eroi per i bambini (a partire dai loro genitori). VENERDÌ 17 GIUGNO, Alliance française, ore 18,00, ingresso libero - Tous au Larzac di Christian Rouaud (Francia 2010, 120', V.O. Sott. Ita.). Nel 1971 Michel Debré, il ministro della difesa francese durante la presidenza di Pompidou, decide che è tempo di ingrandire i confini del campo militare di Larzac a danno dei contadini e abitanti della zona. Una lotta che si trasforma in resistenza all’insegna dell’ecologia, della vita rurale e della gioia di vivere. VENERDÌ 17 GIUGNO, Laboratori di Barriera, ore 21,30, ingresso libero - Snoopy & Friends di Steve Martino (USA 2015, 88'). Charlie Brown, Snoopy, Lucy, Linus e tutto il resto dell'amatissima banda dei "Peanut" fanno il loro debutto sul grande schermo come non li avete mai visti prima grazie anche all'animazione in 3D. Snoopy, il beagle più amato nel mondo - nonché asso dell'aviazione - si imbarca nella sua più grande impresa involandosi all'inseguimento del suo arcinemico, il Barone Rosso, mentre il suo miglior amico, Charlie Brown, intraprende la sua personale epica impresa. DOMENICA 19 GIUGNO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - The Fall di Tarsem Singh (USA 2006, 117') con Lee Murphy e Catinca Untaru. Un uomo costretto a letto intrattiene una giovane paziente dell’ospedale in cui è ricoverato raccontandogli una favola fantastica con eroi, mistici, cattivi e isole deserte, in un colorato e mirabolante Mille e una notte per le nuove generazioni. Cena a tema dalle ore 19,30. DOMENICA 19 GIUGNO, Casa del Quartiere San Salvario, ore 21,00, ingresso libero - Gadjo Dilo di Tony Gatif (Francia/Romania 1997, 104', V.O. Sott. Ita.). Un “pazzo straniero” (questa la traduzione del titolo) si avventura in Romania alla ricerca di un cantante rom di cui il padre gli ha lasciato in eredità un nastro che ascoltavano sempre insieme. Il motivo del viaggio diventa un’occasione di confronto per scoprire una cultura diversa dalla propria e immergersi in uno spazio naturale profondamente ancorato alle tradizioni. La proiezione è preceduta da un aperitivo a tema. LUNEDÌ 20 GIUGNO, Centro San Liborio FabLab Pavone, ore 21,30, ingresso libero - Proiezione di una selezione di immagini inedite, originali e familiari dall'Archivio Superottimisti e lancio della raccolta di materiali in pellicola in formato ridotto (8, super8, 9,5 e 16 mm) appartenenti agli abitanti e legati al territorio della Circoscrizione 1 della Città di Torino. 2 LUNEDÌ 20 GIUGNO, Cascina Roccafranca, ore 21,30, ingresso libero - I Tenenbaum di Wes Anderson (USA 2001, 109') con Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson, Owen Wilson, Bill Murray, Danny Glover. In inverno ha luogo un'improvvisa e inattesa riunione della famiglia Tenenbaum. Royal e Etheline, i due genitori si sono separati dopo aver avuto tre figli: Chas, che brilla nella finanza internazionale, Margot commediografa di successo che già al liceo aveva avuto una ricca borsa di studio e Richie, vincitore per tre anni consecutivi delle nazionali juniores di tennis degli USA. Ma i successi dei tre figli sembrano cancellati dai disastri compiuti dal padre negli ultimi vent'anni. MARTEDÌ 21 GIUGNO, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, ore 21,30, ingresso libero - Harold Lloyd sonorizzazato dal vivo da Dario Bruna e Salvatore Milazzo. Dalle ore 20,00 aperitivo a sostegno di MAC. Bliss (USA, 1917, 11' 57'') di Alfred J. Goulding Harold Lloyd impersona il personaggio di un falso conte, che, nel tentativo di corteggiare una giovane, viene aiutato dal padre di lei illuso dalla possibilità di acquisire un titolo nobiliare. Hey there! (USA, 1918, 10'16'') di Alfred J. Goulding Harold cerca di intrufolarsi in uno studio cinematografico nel tentativo di restituire una lettera caduta ad una giovane donna. High&dizzy (USA, 1920, 25'16'') di Hal Roach Un dottore spiantato, nel tentativo di inseguire la sua unica paziente, si ritrova in una stanza piena di liquori. Per un errore finisce per bere tutte le bottiglie, ma, nonostante tutto a ritrovare e salvare la donna vittima di sonnambulismo. GIOVEDÌ 23 GIUGNO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - Allegro non troppo di Bruno Bozzetto (Italia 1976, 85'), con Néstor Garay, Maurizio Micheli e Maurizio Nichetti. Dichiaratamente ispirato al disneyano Fantasia, il film è composto da sei episodi animati, ciascuno accompagnato da un brano di musica classica. In un teatro vuoto, un presentatore introduce un'orchestra improvvisata, affiancata da un disegnatore che, incatenato, ne realizza in tempo reale la versione animata. Un omaggio alla storia della musica, contraddistinto dalle animazioni e dall'ironia del grande Bruno Bozzetto. La proiezione sarà preceduta da Il Divenire di Elio Mosso (2015, 9') e da Troppo rumore (2001, 7') realizzato dalla Scuola Primaria Cairoli; un coccodrillo e un elefante litigano per colpa della musica e per merito della musica fanno pace. Serata in omaggio a Elio Mosso. DOMENICA 26 GIUGNO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - Another Earth di Mike Cahill (USA 2011, 92') con Brit Marling, William Mapother e Robin Taylor. Nello stesso giorno in cui una seconda Terra appare nel cielo sopra il nostro pianeta, Rhoda Williams causa l’incidente che cambierà la vita a lei e al compositore John Burroughs. Quattro anni dopo, mentre l’umanità si prepara a visitare i suoi vicini spaziali, le vite di Rhoda e John tornano a incontrarsi, in un ultimo tentativo di trovare perdono e redenzione. Cena a tema dalle ore 19,30. LUNEDÌ 27 GIUGNO, Cinema Massimo Sala 3, ore 20,45, ingresso 3,00 Euro - Piccole bugie pietose di Niccolò Bruna (Italia/Spagna 2015, 87', col.). Il contesto è Cuba durante il 54° anno di embargo, dall'ufficio dove lavora, Lourdes osserva la folla sulla piazza de L'Avana a due passi dall'ambasciata degli Stati Uniti. Centinaia di cubani vi si accalcano per ottenere un visto, quotidianamente. Lourdes è una donna carismatica che offre un servizio di orientamento a chi vuole viaggiare: i clienti le raccontano la loro vita e da lei apprendono alcune tecniche per avere 3 successo all'intervista. Chi la visita trova non solo consiglio, ma anche conforto e un sorriso. La sua vita è però segnata da dolorose separazioni: Tutta la mia famiglia è emigrata negli USA ed ho visto mia madre una sola volta in quasi 50 anni. Lourdes infatti non è mai riuscita a viaggiare negli USA: Distribuisco acqua a tutti ma non sono mai riuscita a bermi neanche un bicchiere. Interviene il regista. MARTEDÌ 28 GIUGNO, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,45, ingresso libero - Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario (Italia 2008, 102') con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Cristiano Godano, Luciana Littizzetto. Irena è una giovane regista teatrale che accetta l'invito di Don Iridio, cappellano di un carcere, di realizzare con i detenuti uno spettacolo in occasione della Pasqua: un musical sulla passione di Cristo. Ma la rappresentazione ha un intoppo. Nessuno dei carcerati - per motivi impliciti ma evidenti - accetta la parte di colui che ha tradito: Giuda. E mentre Irena si trova a combattere con il suo cuore e contro chi le rema contro, ha un'improvvisa "rivelazione": e se nella storia non ci fosse Giuda? Il film sarà introdotto da Michele Marangi e Vittorio Sclaverani. MERCOLEDÌ 29 GIUGNO, Parma52 Cortile creativo, ore 21,30, ingresso up to you - Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry (Italia 2014, 89'), interviene Ruben Bianchetti. La proiezione sarà preceduta da un aperitivo benefit alle ore 19,30 e di un'asta di fotografie alle ore 20,30 a sostegno del progetto “aiutiamo Katsika” (www.aiutiamokatsika.org). Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta. Un'Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell'incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013. MERCOLEDÌ 29 GIUGNO, Cecchi Point, ore 21,30, ingresso libero - Il libro della vita di Jorge R. Gutierrez (USA 2014, 95'). Film di animazione che racconta, attraverso l'immaginario carnevalesco dei festeggiamenti messicani legati al giorno dei morti, l'avventura di Manolo, che si mette in viaggio per un'epica ricerca attraverso un mondo magico, mitico e sorprendente allo scopo di riunirsi al suo unico e solo amore, la bellissima Maria, e di difendere al tempo stesso il suo villaggio. GIOVEDÌ 30 GIUGNO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - La famiglia Bélier di Éric Lartigau (Francia 2014, 105') con Karin Viard, Francois Damiens, Eric Elmosnino e Louane Emera. Tutti i componenti della famiglia Belier sono sordomuti tranne Paula, la primogenita di 16 anni. Paula è un'interprete indispensabile per i genitori e il fratello minore, e inoltre preziosa per il funzionamento della fattoria. Un giorno, incoraggiata dal suo insegnante di musica che ha scoperto il suo talento per il canto, decide di fare le selezioni per una nota scuola parigina. Una scelta di vita che significherebbe la distanza dalla sua famiglia e un passaggio inevitabile all'età adulta. 4 Il film sarà introdotto da Simona Maggi. La proiezione sarà preceduta da Se fossi in te (2016, 4') realizzato dalla Scuola Primaria Cairoli; una bambina e un papà si scambiano i ruoli. DOMENICA 3 LUGLIO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - Guida galattica per autostoppisti di Garth Jennings (USA/GB 2005, 110') con Martin Freeman, John Malkovich e Zooey Deschanel. Tratto dall’omonimo romanzo, Guida galattica per autostoppisti racconta le mirabolanti avventure di Arthur Dent, rapito e portato in giro per lo spazio profondo dal suo amico Ford. Incontrerà presidenti e rifugiati nei suoi viaggi per la galassia alla ricerca del significato della vita, o di qualcosa che gli si avvicini. Cena a tema dalle ore 19,30. LUNEDÌ 4 LUGLIO, Housing Giulia, ore 21,30, ingresso libero - Presentazione Mondo Niovo 18-24 ft/s speciale Cinema e architetti, a seguire proiezione di Highworks – Un giorno con Maurizio Puato di Andrea Puato (2016, 10'). Non so quanti siano al mondo i ‘fotografi in fune’. Non moltissimi, suppongo, perché dev’essere tutt’altro che facile conciliare l’arte della scalata, il mestiere del restauratore in quota e la fotografia appesi ad una corda che penzola nel vuoto ad altezze da capogiro. Fare tutte e tre queste cose insieme ha per me del miracoloso. Farle bene, anzi benissimo – come capita a Maurizio Puato – rasenta l’incredibile! Eppure, lui ci riesce, eccellendo in tutte. Ci si potrebbe persino spingere ad affermare che la cosa che gli riesce meglio è la fotografia, per la quale dimostra di possedere qualità tecniche fuori del comune, gusto raffinato e originalità compositiva da far invidia ai grandi di quest’arte diffusa e non facile. Per questo, ha tutta la mia sincera e profonda ammirazione. Alberto Barbera Frank Gehry – Creatore di sogni di Sydney Pollack (USA 2005, 83') con Frank O. Gehry, Bob Geldof, Dennis Hopper, Philip Johnson, Sydney Pollack, Eddie Ruscha e Julian Schnabel. Esistono diversi punti in comune tra architettura e cinema, come ha messo in rilievo l'estetica del postmoderno. Sarà forse per questo se Sydney Pollack, il grande cineasta americano che rifondò i generi negli anni '70, ha realizzato un film così in sintonia col talento dell'architetto d'origine canadese Frank Gehry pur non (lo ha dichiarato lui stesso) capendo niente di architettura né avendo mai fatto un documentario. Intervengono Caterina Taricano e Matteo Pollone. MARTEDÌ 5 LUGLIO, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,45, ingresso libero - Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael (Belgio, Francia, Lussemburgo 2015, 113') con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau. «Dio esiste e vive a Bruxelles. Appartamento tre camere con cucina e lavanderia, senza una porta di entrata e di uscita. Si è parlato molto di suo figlio, ma poco di sua figlia... sua figlia sono io». Non è facile essere la figlia di Dio. Ea, undici anni, lo sa bene: suo padre – anzi, suo Padre – è odioso e antipatico e passa le giornate a rendere miserabile l’esistenza degli uomini. È una situazione che non può andare avanti, ma come risolverla? Dopo l’ennesimo litigio, Ea scende tra gli uomini per scrivere un nuovo Nuovo Testamento che ci permetta di cercare la nostra felicità; ma, prima di andarsene, usa il computer del Padre per liberarci dalla più grande delle nostre paure inviando a ciascun essere umano un sms con la data della propria morte. MERCOLEDÌ 6 LUGLIO, Cecchi Point, ore 21,30, ingresso libero - Fratello, dove sei? di Joel e Ethan Coen (USA 2000, 106') con Holly Hunter, John Turturro, John Goodman, George Clooney. Sullo sfondo dell'America della Grande Depressione, i fratelli Coen raccontano la storia dell'evasione 5 carceraria di Everett Ulysses McGill per mettere le mani sul malloppo che ha nascosto prima di essere arrestato. GIOVEDÌ 7 LUGLIO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - Samba di Eric Toledano, Olivier Nakache (Francia 2014, 116') con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg. Ancora una volta insieme i registi e il protagonista del successo francese Quasi Amici, per raccontare l'immigrazione con commovente ironia. L'incontro tra il variopinto mondo suburbano di un ironico senegalese in cerca di un permesso di soggiorno e le solitudini di una donna parigina in cerca di se stessa diventa, per entrambi, l'antidoto contro l'emarginazione sociale. Proiezione in collaborazione con TribalTOwn Africa Festival e il progetto SottoSopra Torino di Save the Children. La proiezione sarà preceduta da Le impronte della III C (2015, 8') realizzato dalla Scuola secondaria di primo grado Drovetti. Una classe interculturale si racconta tra ricordi, sogni e speranze. VENERDÌ 8 LUGLIO, Laboratori di Barriera, ore 21,30, ingresso libero - Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson (USA 2004, 118') con Owen Wilson, Bill Murray, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Michael Gambon, Noah Taylor, Bud Cort, Seu Jorge, Niccolò Senni, Anna Orso, Matthew Gray Gubler. Steve Zissou è un ricercatore-regista di documentari marini che dal giorno in cui il suo migliore amico viene divorato da uno squalo giaguaro, ingaggia una spedizione per dare la caccia all'animale. I compagni di viaggio di Zissou sono la moglie, il figlio, una giornalista incinta, la ciurma e un bestiario di animaletti fantastici come un cavalluccio marino multicolore, granchi zebrati e meduse luminescenti. Il film sarà introdotto da Roberta Di Mattia. SABATO 9 LUGLIO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - I figli degli uomini di Alfonso Cuaròn (GB/USA 2006, 109') con Clive Owen, Julianne Moore e Michael Caine. Nel 2027 due decadi di infertilità, hanno lasciato l’umanità sull’orlo dell’estinzione e la società come la conosciamo prossima al collasso. Mentre masse di rifugiati cercano asilo nel Regno Unito, il burocrate Theo Faron diventa l’improbabile eroe destinato a salvare l’ultima speranza della razza umana e con lei il futuro del mondo. Cena a tema dalle ore 19,30. SABATO 9 LUGLIO, Piazza Mistral, Oulx, ore 21,30, ingresso libero - Ada Marchesini Gobetti. L’abitudine all’azione di Marta Licata e Fedora Sasso (2016, 52'). Attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, di persona o attraverso i suoi innumerevoli scritti, il documentario di Rai Cultura, realizzato grazie alla collaborazione del Centro studi Piero e Ada Gobetti di Torino, racconta la straordinaria figura di Ada Marchesini Gobetti, traduttrice, scrittrice, editrice, maggiore dell’esercito per la sua attività durante la Resistenza, vicesindaco di Torino e pedagogista. Vedova del marito Piero, con un bimbo di pochi mesi da crescere, a soli ventitré anni Ada riesce in completa autonomia a mantenere casa Gobetti un punto di riferimento per l’antifascismo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Seguendo il filo rosso della sua scrittura, attraverso lettere, diari e taccuini, il documentario entra negli eventi che hanno segnato il suo vivere, ma anche nell’elaborazione che ne è seguita. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del fumetto Non ti scordar di me, disegnato da Corrado Bianchetti che racconta la storia del Partigiano Aldo Porta. LUNEDÌ 11 LUGLIO, Housing Giulia, ore 21,30, ingresso libero - Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (GB/Germania 2014, 100') con Ralph Fiennes, Bill Murray, Saoirse Ronan, Jude Law, Owen Wilson, Tilda Swinton, Willem Dafoe, Adrien Brody, Léa Seydoux, Edward Norton, Harvey Keitel, Tom Wilkinson, Jeff Goldblum. 6 Una ragazza depone una chiave di una stanza d'hotel ai piedi del busto dedicato a uno scrittore scomparso. Lo stesso scrittore racconta delle origini del suo romanzo. Un uomo oramai anziano e stanco racconta in un albergo semideserto ad un giovane scrittore la storia di Gustave H., il leggendario concierge del Grand Budapest Hotel, e del suo giovane protetto Zero, alle prese con il furto e il recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia per un enorme patrimonio di famiglia. MARTEDÌ 12 LUGLIO, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,45, ingresso libero - Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (Italia, 2016, 97') con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher e Kasia Smutniak Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio nella nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Perfetti sconosciuti è un film dove tutto è il contrario di tutto, dove ognuno può raccontare la sua esperienza, può fissare dei confini tra cose giuste e sbagliate, corrette e scorrette, disdicevoli o no, parlando di vite segrete, di quello che non possiamo o non vogliamo raccontare. Nel corso di una cena, che riunisce un gruppo di amici, la padrona di casa Eva, ad un certo punto, si dice convinta che tante coppie si lascerebbero se ogni rispettivo partner controllasse il contenuto del cellulare dell'altro. Parte così una sorta di gioco per cui tutti dovranno mettere il proprio telefono sul tavolo e accettare di leggere sms/chat o ascoltare telefonate pubblicamente. Quello che all'inizio sembra un passatempo innocente diventerà man mano un gioco al massacro e si scoprirà che non sempre conosciamo le persone così bene come pensiamo. MARTEDÌ 12 LUGLIO, Piazza Foroni, Torino, ore 21,30, ingresso libero - La mafia uccide solo d'estate di Pif (Italia 2013, 90') con Pif, Cristiana Capotondi, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta. Crescere e amare nella Palermo della mafia. Un racconto lungo vent’anni attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande in una città affascinante e terribile, ma dove c’è ancora spazio per la passione e il sorriso. La mafia uccide solo d’estate è, infatti, una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari e che vede come una principessa. Sullo sfondo di questa tenera e divertente storia, scorrono e si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni ‘70 e ‘90. Un modo nuovo di raccontare la mafia. Un film che dissacra i boss e restituisce l’umanità dei grandi eroi dell’antimafia. Un sorriso ironico e mai banale sugli anni terribili degli omicidi eccellenti. MERCOLEDÌ 13 LUGLIO, Cecchi Point – Hub Multiculturale, ore 21,30, ingresso libero - Dustur di Marco Santarelli (Italia 2015, 74'). Nella biblioteca del carcere di Bologna, un gruppo di detenuti musulmani partecipano a un corso organizzato da insegnanti e volontari sulla Costituzione italiana. interviene il regista insieme a Valentina D'Amelio e Claudio Sarzotti. Nel corso della serata verrà presentato il bando di concorso della V edizione di Lavori in Corto – Oltre il muro. GIOVEDÌ 14 LUGLIO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - Perfect day di Fernando Leon de Aranoa (Spagna 2015, 106') con Benicio Del Toro, Tim Robbins. Una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell'ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l'acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrù, comprende Sophie, ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya e l'incontenibile B, volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito 7 più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un'impresa impossibile. Il film sarà introdotto da Davide Mazzocco. La proiezione sarà preceduta da Guizzino (2016, 3') realizzato dalla Scuola materna dell'infanzia Salgari; un pesciolino scopre che l'unione fa la forza e lo insegna agli altri pesciolini. VENERDÌ 15 LUGLIO, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, ore 21,30, ingresso libero - Vicino alla mia pelle di Sergio Fergnachino e Mario Cristina Cappennani (Italia, 2015, 63'), intervengono gli autori; evento realizzato in collaborazione con cinemAutismo. Alle ore 20,00 apericena a cura di MAC. Dopo quattro anni di percorso educativo, un educatore e un ragazzo con autismo decidono di salutarsi facendo assieme in viaggio a Berlino. La visita della città tedesca è lo spunto per una riflessione sul loro rapporto. VENERDÌ 15 LUGLIO, Cortile Circolo Amici del Cels, Exilles (TO) ore 21,30, ingresso libero - Nicola Grosa Moderno Antigone di Mario Garofalo (Italia/Russia, 2012, 53'). L'associazione culturale Russkij Mir di Torino prosegue l'opera di recupero della memoria dei partigiani sovietici che combatterono in Piemonte durante la guerra di liberazione 1943-45, a fianco degli italiani, a cui aveva già dedicato un primo documentario. In questo nuovo lavoro la loro vicenda si lega strettamente alla figura di Nicola Grosa che, ex partigiano torinese, negli anni Sessanta andò per le montagne piemontesi a recuperare le salme di chi era morto combattendo e aveva avuto sommaria sepoltura. Questi resti furono poi tumulati nel Campo della Gloria (Sacrario della Resistenza) del Cimitero Monumentale di Torino e, tra i più di 900 corpi recuperati da Nicola, molti sono quelli di partigiani stranieri, per la maggior parte sovietici, tumulati come ignoti o con i nomi storpiati. Il film sarà introdotto dal regista e da Anna Roberti, che con Dal recupero dei corpi al recupero della memoria. Nicola Grosa e i partigiani sovietici nel sacrario della Resistenza di Torino ha ricostruito la biografia di molti caduti, anche in territorio valsusino. SABATO 16 LUGLIO, Fondazione Merz, ore 21,30, ingresso libero Superottimisti ad alta quota. Cinema e musica. Appuntamento realizzato nell'ambito del Festival Torino e le Alpi 2016 della Compagnia di San Paolo a cura di Teatro della Caduta, con musiche originali di Andrea Gattico. Una serata di musica e cinema per raccontare il mondo della montagna attraverso immagini inedite, originali e famigliari e riflettere, con il sorriso, sui cambiamenti di costume che negli ultimi ottant’anni hanno investito il territorio. SABATO 16 LUGLIO, Bousson, Cesana Torinese ore 21,30, ingresso libero - Roma città aperta di Roberto Rossellini (Italia 1945, 100') con Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero e Maria Michi. È il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra. A distanza di quasi settant’anni, Roma città aperta rimane un riferimento imprescindibile della cultura italiana. Il film torna a rivivere grazie al nuovo restauro che segna il culmine del Progetto Rossellini, impresa che – grazie agli sforzi di Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale e Coproduction Office – ha portato al recupero di molti film di Roberto Rossellini, presentati in questi anni al Festival di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival. La scelta di Roma città aperta ci fornisce inoltre un ulteriore spunto per la celebrazione di un settantesimo: quello dell’attribuzione del Grand Prix come miglior film al Festival di Cannes del 1946. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro La foto ingiallita di Riccardo Humbert che racconta la Resistenza di Ezio Humbert tra le file della Brigata Autonoma Val Chisone. DOMENICA 17 LUGLIO, Thures, Cesana Torinese ore 21,30, ingresso libero - Bimba col pugno chiuso di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio (Italia, 2013, 8 58'). Giovanna Marturano è una piccola donna di 101 anni, con la gioia di vivere di una bambina. Nelle sue parole risuona la storia del ‘900 italiano, quella di una donna e di una famiglia comune, come la definisce lei, ma che comune non è. La sua è una storia di parte, di quella parte che per un secolo ha lottato contro il totalitarismo fascista e per una vera giustizia sociale. Giovanna sa raccontare e le piace farlo, attraverso i suoi libri, attraverso incontri con le nuove generazioni, attraverso interventi politici, davanti ad una videocamera. Lo fa con la lucidità di chi ha vissuto la vita e conosce il senso vero delle cose, ma soprattutto lo fa con ironia e schiettezza. Bimba col Pugno Chiuso racconta il percorso esistenziale di Giovanna, dai suoi ricordi di bambina della marcia su Roma fino ad arrivare alla sua attuale, critica e impegnata lettura del presente. Neve Rosso Sangue di Daniel Daquino (Italia 2015, 36') Un gruppo di partigiani è accampato al santuario di Valmala per conteggiare le forze a disposizione al rientro dall'inverno e per stabilire il da farsi nei mesi successivi. La guerra sta quasi per finire. Caterina, staffetta partigiana, si nasconde perché ricercata dai fascisti. Viene a sapere che gli alpini della Div. Monterosa, Btg. “Bassano” della RSI, intendono fare un rastrellamento all’accampamento. Fermata dall'amica Maria e dal fratello, non può andare ad avvertire il gruppo, e la mattina dopo l’intero distaccamento di partigiani garibaldini viene attaccato. Il cortometraggio racconta l'Eccidio di Valmala del 6 marzo 1945, nel quale furono uccisi dagli alpini della Monterosa nove partigiani garibaldini, tra i quali Fulvio Francesco Arlaud di Salbertrand. Intervengono gli autori. DOMENICA 17 LUGLIO, Castello di Roddi (CN), ore 21,30, ingresso libero - Big Fish di Tim Burton (USA 2003, 125') con Ewan McGregor, Albert Finney e Helena Bonham Carter. Quando Edward Bloom si ammala, suo figlio William torna a casa per stare con lui. Dopo una vita di litigi e bugie, negli ultimi giorni della vita del padre, William decide di investigare i racconti fantastici di cui è stata farcita la sua infanzia, per capire dove finisce suo padre e dove inizia la leggenda. Cena a tema dalle ore 19,30. LUNEDÌ 18 LUGLIO, Cascina Roccafranca, ore 21,30, ingresso libero - 40% - Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino (Italia 2010, 90') con Lucio Aimasso, Alfred Zace, Pino Corcelli, Ileana Paulotto, Luigi Arrigo, prodotto dalla Cooperativa Arcobaleno di Torino; intervengono gli autori e gli attori del film che presenteranno il nuovo progetto Massimo ribasso. Commedia neo-realistica dai risvolti ironicamente noir, il film parla di Lucio che ha passato la prima parte della sua vita a mettersi nei guai. Un'adolescenza vissuta nell'anonimato della periferia, la droga, i traffici, i problemi con la Legge, sono stati l'abisso da cui si è ritratto appena in tempo. Quando esce dalla comunità di recupero, comincia a lavorare in una cooperativa sociale dove incontra una pittoresca tribù di personaggi con alle spalle storie altrettanto complicate. Dopo i conflitti iniziali con Alfred, il suo collega albanese, oltre che rivale nella squadra di calcio, Lucio entra a far parte del gruppo. Ma quando il passato sembra riaffacciarsi con i pericoli e le tentazioni di sempre, saranno proprio i suoi compagni a salvarlo da un finale già scritto. MARTEDÌ 19 LUGLIO, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,45, ingresso libero - Tutto può cambiare di John Carney (USA, 2014, 104') con Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levine, Hailee Steinfeld, James Corden. Tutto può cambiare è una trascinante commedia che racconta cosa succede quando due anime alla deriva si incontrano e insieme danno vita ad una musica meravigliosa. Greta e Dave, fidanzati dai tempi del liceo ed entrambi cantautori, si trasferiscono a New York quando lui riceve un'offerta da un colosso dell’industria musicale. La celebrità e le molte tentazioni che la accompagnano fanno perdere la testa a Dave e incrinano 9 il loro rapporto. Anche se sola e sconfortata Greta continua a suonare e proprio grazie alla musica incontra Dan, un ex dirigente di un'etichetta musicale che, assistendo per caso ad una sua esibizione nell'East Village, resta subito colpito dal suo talento naturale. Intorno a questo incontro casuale, nel corso di un’estate newyorkese, prende vita la storia di due persone che si aiutano reciprocamente a cambiare, non smettendo mai di inseguire i propri sogni... MERCOLEDÌ 20 LUGLIO, Cecchi Point, ore 21,30, ingresso libero - Lo spirito dell'alveare di Victor Erice (Spagna 1973, 97') con Anna Torent, Isabel Telleria, José Villasanta. Proiezione dedicata alla Guerra di Spagna realizzata in collaborazione con l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Durante gli anni '40 la piccola Anna si ritrova in un cinema a vedere il "Dottor Frankenstein" di James Whale rimanendone fortemente impressionata. L'incontro con un fuggiasco dissidente del regime di Francisco Franco, la convince dell'esistenza dei "mostri", ma, senza alcun timore, la bambina cercherà in tutti i modi di aiutare l'uomo a nascondersi. Victor Erice, bizzarro e inclassificabile regista spagnolo, riflette sulla Spagna franchista partendo dal cinema e portando nella vita di tutti i giorni gli orrori della guerra. MERCOLEDÌ 20 LUGLIO, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, ore 21,30, ingresso libero - Selezione di cortometraggi che hanno partecipato all'Alpignano Let's Movie 2016: BerlYn di Pier Lorenzo Pisano (2015, 3'36''), Altrove di Fabio Carbotta e Michele Listello (2016, 6'20''), Let her go di Francesca Giuffrida (2015, 5'30''), The end has no end di Alice Colombo e Nikeva Scognamiglio (2015, 10'), La fonte di Mattia Venturi (2015, 9'27''), Non chiudere gli occhi di Emanuele Marini (2016, 10') e Highworks – Un giorno con Maurizio Puato di Andrea Puato (2016, 10') alla presenza degli autori. Alle ore 20,00 apericena a cura di MAC. BerlYn di Pier Lorenzo Pisano (2015, 3'36''). BerlYn è abitata da sagome che si aggirano come fantasmi, mentre fuori la città stessa strepita e minaccia di collassare per l’insostenibilità della situazione. Nei palazzi, da est a ovest, la vita bidimensionale continua, priva di spessore. Altrove di Fabio Carbotta e Michele Listello (2016, 6'20''). Altrove racconta la storia di un uomo che vive durante un conflitto, il protagonista trova la sua leggerezza servendosi esclusivamente della propria mente, evadendo dalla cruda realtà in cui si trova, immaginando un luogo onirico dove alberga la sua pace e la natura incontaminata lo avvolge. Let her go di Francesca Giuffrida (2015, 5'30''). Quando una disgrazia terribile porta via con sé le persone che amiamo, spezzando la nostra vita, dove troviamo la forza per risollevarci e provare a continuare a vivere? Nel momento del dolore più profondo, forse, prendiamo un respiro più lungo per cercare di restare a galla e sentirci ancora vivi. The end has no end di Alice Colombo e Nikeva Scognamiglio (2015, 10'). E' la storia di un incontro tra un uomo e una ragazza, le cui strade si uniscono grazie a un evento inaspettato. Inizialmente un semplice incontro di sguardi che, solo alla fine, si trasforma in un guardarsi dentro. Un frammento di vita di due personaggi che, insoddisfatti delle loro vite, cercano un cambiamento capaci di farli sognare. L'incontro di queste due anime affini è un invito ad assaporare la vita con più leggerezza. La fonte di Mattia Venturi (2015, 9'27'') Filippo è un boy scout viziato al quale il capo scout affida l'ingrato compito di riempire tutte le borracce del campo all'unica fontana dispersa nei boschi. Lì, incontrerà Rodolfo, un pescatore di frodo che ha bisogno dell'acqua per far ripartire la sua macchina. I due si contendono le poche gocce della fontana stanca... Non chiudere gli occhi di Emanuele Marini (2016, 10'). Il 3 ottobre 1961 Guerrino Marini muore ucciso da un fulmine, mentre attendeva al quotidiano lavoro dei campi; con lui c'era sua moglie, l'unica ad essersi salvata... Il racconto di quella tragedia apre un viaggio attraverso il tempo e la memoria, sospeso tra il bisogno d voltarsi indietro e la voglia irresistibile di andare avanti, alla ricerca di un segno capace di gettare sulla vita un nuovo sguardo. 1 Highworks – Un giorno con Maurizio Puato di Andrea Puato (2016?, 10'). Maurizio Puato, la passione per la fotografia ce l’ha nel sangue. Ho l’impressione che scelga le sue inquadrature esattamente come sceglie le parole da usare quando scrive. Le valuta, le soppesa, sperimenta, e pensa. Capisci, quando dietro un’immagine c’è lucidità e, nel contempo, capacità visionaria. Che Maurizio abbia imparato ad esaltare la sua attitudine creativa arrampicando? C’è chi lo giura, e forse è vero, ma io sono più propenso a credere in un suo talento innato coltivato con attenzione tutti i giorni. Roberto Mantovani GIOVEDÌ 21 LUGLIO, Casa nel Parco, ore 21,30, ingresso libero - We Are the Best di Lukas Moodysson (Svezia/Danimarca 2013, 102') con David Dencik, Mira Barkhammar, Mira Grosin, Liv LeMoyne. Stoccolma, 1982. Bobo, tredici anni, affronta con una certa intraprendenza la propria adolescenza inquieta. La sua amica del cuore è la coetanea Klara, con la quale condivide una fiera marginalità rispetto agli altri compagni di scuola. Bobo suona il basso e Klara la batteria, entrambe amano il punk e vorrebbero una band tutta loro. Quando conoscono Hedvig, bravissima a suonare la chitarra, la convertono al rock. Il loro motto è: “Il punk non è mai morto”. La proiezione è in collaborazione con lo Psicologia Film Festival. La proiezione sarà preceduta da Somewhere over the rainbow (2016, 5') realizzato dalla Scuola primaria Castello di Mirafiori. Le parole della celebre canzone raccontate con l'uso della plastilina. VENERDÌ 22 LUGLIO, Bagni pubblici di Via Agliè, ore 21,30, ingresso libero - 40% - Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino (Italia 2010, 90') con Lucio Aimasso, Alfred Zace, Pino Corcelli, Ileana Paulotto, Luigi Arrigo, prodotto dalla Cooperativa Arcobaleno di Torino; intervengono gli autori e gli attori del film che presenteranno il nuovo progetto Massimo ribasso. Commedia neo-realistica dai risvolti ironicamente noir, il film parla di Lucio che ha passato la prima parte della sua vita a mettersi nei guai. Un'adolescenza vissuta nell'anonimato della periferia, la droga, i traffici, i problemi con la Legge, sono stati l'abisso da cui si è ritratto appena in tempo. Quando esce dalla comunità di recupero, comincia a lavorare in una cooperativa sociale dove incontra una pittoresca tribù di personaggi con alle spalle storie altrettanto complicate. Dopo i conflitti iniziali con Alfred, il suo collega albanese, oltre che rivale nella squadra di calcio, Lucio entra a far parte del gruppo. Ma quando il passato sembra riaffacciarsi con i pericoli e le tentazioni di sempre, saranno proprio i suoi compagni a salvarlo da un finale già scritto. MARTEDÌ 26 LUGLIO, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,45, ingresso libero - Perfect day di Fernando Leon de Aranoa (Spagna 2015, 106') con Benicio Del Toro, Tim Robbins. Una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell'ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l'acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrù, comprende Sophie, ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya e l'incontenibile B, volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un'impresa impossibile. Il film sarà introdotto da Davide Mazzocco. LUNEDÌ 12 SETTEMBRE, Luoghi Comuni Porta Palazzo, ore 21,00, ingresso libero - Fières d'être Pute di Irene Dionisio (Italia 2010, 30') Se in Italia la legge Carfagna reintroduce il reato di prostituzione per il cliente e la prostituta, attuando di fatto un regime abolizionista e repressivo, in Francia successivamente al terzo "Pute Pride" finanziato da una prostituta parigina con i guadagni di una nottata di sesso sadomaso con un ministro, un gruppo di prostituti composto da trans, lesbiche, travestiti, etero tra i più noti del panorama parigino, hanno creato un sindacato in difesa dei diritti dei lavoratori del sesso, lo Strass. Un viaggio grottesco e toccante tra le minoranze che rispondono con fierezza e ombrelli rossi all'ipocrisia. Cinque personaggi per abbattere il tabù che sottende 1 alla morale corrente. La Fabbrica è Piena – Tragicommedia in Otto Atti (Italia 2011, 55') di Irene Dionisio. L'azione si svolge in uno dei simboli dell'età d'oro della produzione diventata archeologia, la Fiat Grandi Motori di corso Vercelli, nel momento in cui sta per essere demolita e trasformata in centro commerciale. All'interno dei capannoni vivono, come scorie di umanità, due senzatetto romeni e un silenzioso quanto bizzarro veterano della fabbrica abbandonata - soprannominato ironicamente “l'amministratore delegato” che sembra un fantasma del passato. E se gli umani interpretano, tra euforia e disperazione, il tramonto della classe operaia, la fabbrica in disfacimento è il simbolo del mondo del lavoro senza più regole né diritti. «Una tragicommedia in otto atti di sapore beckettiano», così la definisce l'autrice, che procede parallelamente al disgregarsi dell' edificio e si protrae fino al termine della demolizione. «A partire da un incontro, quello con i protagonisti, e dalle riflessioni sulla speranza nell' opera di Beckett e del filosofo Bloch autore de «Il principio speranza» è nata l' urgenza di girare questo documentario - racconta la filmaker, classe 1986 - Torino città-fabbrica, con le sue archeologie industriali, è divenuta per me il palcoscenico ideale per riflettere sui lati grotteschi e più inumani del sistema capitalistico. Ciò che sembra salvarsi dalle macerie, metaforiche e materiali, sono forse le «piccole cose», la tragica ironia e il desiderio di rimanere umani». Clara Caroli, la Repubblica, 5 marzo 2012. Interviene la regista. MARTEDÌ 13 SETTEMBRE, Casa del Quartiere di San Salvario, ore 21,00, ingresso libero - I diritti delle persone detenute tra garanzie e violazioni. Incontro con Mauro Palma, Bruno Mellano, Monica Cristina Gallo, Davide Petrini ed Elton Kalica. Modera Claudio Sarzotti. GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE, Associazione Lacumbia Film, ore 21,00, ingresso libero - Presentazione e proiezione della web serie in sei episodi prodotta dalla Lacumbia Film Come back (2016, 50') diretta da Paolo Carenzo con Lorenzo De Iacovo e Alice Piano. Intervengono gli autori e gli attori della web serie; appuntamento in collaborazione con SerieForum. Come back è il destino: Alberto torna da un matrimonio, Sara ha bisogno di un passaggio. Dal ritorno in macchina nasce un colpo di fulmine che sfocia in un bacio. Piccolo particolare, sono entrambi fidanzati. In un vortice di eccitazione, impulso e senso di colpa, si svolge una web serie girata interamente in macchina, che vede protagonisti due ragazzi rapiti dall'attrazione e tutti i loro sentimenti che appaiono – letteralmente – uno dopo l'altro. Una volta usciti dall'auto, vincerà il destino o tutto tornerà alla normalità? VENERDÌ 16 SETTEMBRE, Cascina Roccafranca, ore 21,30, ingresso libero - Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson (USA 2009, 87'). Dopo dodici anni di vita casalinga trascorsa nella tana insieme a moglie, figlioletto e nipotino, Mr. Fox ricomincia a sentire il richiamo della vita libera e a considerare di riprendere le scorribande di un tempo. Ripresa la carriera di ladro di polli interrotta anni prima, Mr. Fox si trova a scontrarsi con i tre proprietari della fattoria, Boggis, Bunce e Bean, che non sono poi così contenti delle sue incursioni notturne nel pollaio. La caccia alla volpe senza esclusione di colpi che si scatena coinvolgerà tutti gli animali della fattoria e sarà solo l'arguzia di Mr. Fox a metterli in salvo... Il film sarà introdotto da Beatrice Baglivo. LOCATION e INFO CineComedy a Mirafiori - V edizione Casa nel Parco, Via Panetti 1 (Parco Colonnetti), Torino Ogni proiezione sarà preceduta da un video del progetto ScenaMadre e da un film dell'Archivio del Centro di cultura per l’immagine e il cinema di animazione - Iter di Via Millelire. www.casanelparco.it CecchiCommunity – III edizione Cecchi Point – Hub multiculturale, Via Antonio Cecchi 17/21, Torino 1 www.cecchipoint.it l'altro quartiere - Percorso culturale e cinematografico per una cultura democratica della pena e del carcere Cecchi Point – Hub multiculturale, Via Antonio Cecchi 17/21, Torino Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino www.sapereplurale.net Cascina sotto le stelle - Sezione Cinema II edizione Cascina Roccafranca, Via Rubino 45, Torino www.cascinaroccafranca.it Portofranco Summer night 2016 Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino www.cineteatrobaretti.it - www.casadelquartiere.it Cinema in Barriera Laboratori di Barriera, Via Baltea 3, Torino www.viabaltea.it Piazza Foroni, Torino Bagni pubblici di Via Agliè, Via Agliè 9, Torino https://bagnipubblici.wordpress.com Buone Visioni - Il Castello Errante - IV edizione Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN) http://buonevisioni.tumblr.com/ www.facebook.com/BuoneVisioniCinema Mac che controverso è? Stagione 2016 Terrazza dei sogni, R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, Via Pio VII 61, Torino www.coopfrassati.com - www.movimentoartecreativita.com Erre 70 in Alta Valle di Susa - III edizione Piazza Mistral, Oulx (TO) Circolo Amici del Cels, Frazione Morliere 3, Exilles (TO) Sagrato chiesa parrocchiale della Madonna delle Nevi, Frazione Bousson, Cesana Torinese (TO) Giardino della Fontana del Thures, Frazione Thures, Cesana Torinese (TO) www.artemuda.it Sull'abitare Luoghi Comuni Porta Palazzo, Via Priocca 3, Torino www.luoghicomuni.org/portapalazzo Housing Giulia, Via Cigna 14/L, Torino www.housinggiulia.it Eventi speciali Alliance Française, Via Saluzzo 60, Torino www.alliancefrto.it Centro San Liborio FabLab Pavone, Via Bellezia 19, Torino www.fablabpavone.it Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino www.cinemamassimotorino.it Parma52, cortile creativo www.parmacinquantadue.it Fondazione Merz, Via Limone 24, Torino 1 www.torinoelealpi.it Associazione Lacumbia Film, Via Tesso 30 interno cortile, Torino www.lacumbiafilm.com Le proiezioni del Cecchi Point, della Cascina Roccafranca, della Terrazza dei Sogni e in Barriera di Milano saranno precedute dai sette spot realizzati nell'ambito del progetto di Educazione all’uso consapevole delle Nuove Tecnologie e contrasto al Cyberbullismo. Le proiezioni alla Casa nel Parco saranno precedute dai film realizzati con le scuole del territorio realizzate dal Centro di Cultura per l’Immagine e il Cinema d’Animazione. L'opera in copertina è di Giorgio Barbero, Senza titolo, 1970-2000, tempera su carta, 58 x 38 cm. © Archivio Mai Visti e Altre Storie collezione S.C. Psichiatria area Collegno Orbassano ASL TO3. Ringraziamo per la gentile collaborazione l'Archivio Storico di Arte Irregolare della Città di Torino. Servizio Disabili, laboratorio La Galleria Circoscrizione 8, Arteco e InGenio. La quarta edizione di un'Estate al Cinema è dedicata a Luca Rastello, Elio Mosso e Nanni Salio. Info: [email protected] - http://movieontheroad.com/ Facebook: Associazione Museo Nazionale del Cinema Info: [email protected] - http://www.cineteatrobaretti.it/ Facebook: CineTeatroBaretti Info: http://casedelquartieretorino.org/ Facebook: Case del Quartiere a Torino UN’ESTATE AL CINEMA è un progetto a cura di: Associazione Museo Nazionale del Cinema Associazione Baretti MoleCola Videocommunity Cooperativa PG Frassati ANPI - Alta Valle di Susa Sezione di Chiomonte Artemuda Co-abitare con il sostegno di: Comune di Roddi Case del Quartiere di Torino Circoscrizione 1 della Città di Torino Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus Cascina Roccafranca Associazione Sapereplurale Esserci in collaborazione con: Casa nel Parco Casa del Quartiere di San Salvario Casa di Quartiere Vallette Cecchi Point – Hub Multiculturale Laboratori di Barriera SuMisura Bagni Pubblici di Via Aglié FabLab Pavone Alliance française Parma52 Cortile creativo Housing Giulia Luoghi Comuni Porta Palazzo Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza 1 VideoBlog ScenaMadre Psicologia Film Festival Biblioteche Civiche Torinesi SottoSopra InGenio Festival Torino e le Alpi 2016 Associazione MAC – Movimento Arte Creatività Barolo & Castles Foundation Educatorio della Provvidenza Cooperativa Arcobaleno Associazione Culturale Tamra Tribal TOwn Africa Festival Iter Centro di cultura per l'immagine e il cinema di animazione Aiutiamo Katsika Associazione Culturale Russkij Mir Associazione Arnica Montana Circolo Amici del Cels Media partner: Agenda del Cinema a Torino Radio Energy 1
Documenti analoghi
lo puoi scaricare qui
San Salvario Emporium
In occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2016 San Salvario Emporium, il mercato
dedicato alla creatività emergente, ospiterà cinquanta tra artigiani tradizionali e digital...