RICORDO DI UGO RICCARELLI, OSPITE STUDENTI CLASSICO
Transcript
RICORDO DI UGO RICCARELLI, OSPITE STUDENTI CLASSICO
RICORDO DI UGO RICCARELLI, OSPITE STUDENTI CLASSICO Scritto da La Redazione Martedì 23 Luglio 2013 06:32 E' morto all’età di 58 anni lo scrittore Ugo Riccarelli, vincitore del Premio Strega con il romanzo “Il dolore perfetto”, nel marzo del 2011 ospite del liceo P.V. Marone , invitato a presentare “La repubblica di un solo giorno”. ( AL CLASSICO UGO RICCARELLI, PREMIO STREGA E CAMPIELLO ) “Uno scrittore profondo mai banale e un uomo schivo che abbiamo avuto il piacere e il privilegio di conoscere , di incontrare e con cui trascorrere ore dense di fitti dialoghi culturali ed intellettuali afferma la professoressa Grazia Procino nel rievocare l’incontro -,… una grande perdita per chi lo ha apprezzato, amato e fatto amare ai suoi allievi”. 1/2 RICORDO DI UGO RICCARELLI, OSPITE STUDENTI CLASSICO Scritto da La Redazione Martedì 23 Luglio 2013 06:32 Ed uno loro, Vito Alberto Lippolis, recensione a “Comallamore” dedica nel settembre del splendida ( una UN LIBRO LEGGERE IN SILENZIO… “COMALLAMORE”, ). “La critica -DA continua Procino - basta italiana lo considerava ilaGabriel Garcia Marquez letteratura portoghese cifra distintiva Pessoa, dello sudamericano, per ma, locome straordinario l’autore stesso senso dell’epica ha affermato, e tempo, il dimostrazione che la vita non ci la letteratura èdella ladelcitando e la parola davvero in Riccarelli acquistava un vigore assoluto, immenso, delle angosce esistenziali .“medicina” di sport La un’umanità sensibilità nedi“L’Angelo fragile finissima discrittore o,la comunque, dello scrittore colta lo nei conduceva momenti di plasmare declino figure e 2012 di discesa dolenti (come e profondissime gli eroi dello Coppi”), sofferta chiamati riflessione, siano acon dare essi un propri aHa cui noi della personale uomini follia, dell’era contributo dell’impotenza di reificazione cogitazione”. o1996 della ipertecnologia che 2009), inducono siamo Il Premio suo ultimo Campiello. romanzo “L'amore il della mondo”, èdell’inadeguatezza, finalista alla edizione del vinto ilmai Premio Chianti nel cone'Le scarpe appese al cuore', iluna “S Campiello ”elezione nel 1998 con 'Un che forse sisgomitato chiamava Schulz' (Piemme) e lo Strega nel 2004 'Il dolore perfetto' (Mondadori). “… Un autore che non aveva apparire”, a2000 detta diEinaudi Veltroni, suo amico. le opere di Riccarelli, ricordiamo 'Stramonio' (Piemme eprossima di nulla 'Unad mare (Mondadori 2006), 'nostro ' Comallamore 2009), Ricucire la vita' (Piemme 2011) raccolte digraffia racconti ' per L'Angelo di Coppi (Mondadori 2002), ' alle crudeli 'Pensieri (Tra Perrone 2006) eoltre ' uomo (Voland 2009). Ha anche collaborato con diverse testate giornalistiche. Diletto 2/2
Documenti analoghi
Acquaviva, 25 maggio 2015 CONCORSO DI
Nel 1998 ha vinto il Premio “Selezione Campiello” con il romanzo “Un uomo che forse si
chiamava Schulz”.
Trasferitosi nella capitale, dal 2002 ha lavorato presso il Comune di Roma, prima nello staf...
Ugo Riccarelli L`amore graffia il mondo
Veltroni e quindi con il Teatro di Roma. Nel 1995 ho pubblicato con Feltrinelli il mio primo
libro, Le scarpe appese al cuore (Mondadori 2002) al quale sono seguiti Un uomo che
forse si chiamava Sc...