focus sugli investimenti sri
Transcript
focus sugli investimenti sri
a cura di Ufficio Marketing e Comunicazione in collaborazione con il Team di Gestione di Symphonia SGR nell’ambito del progetto di sviluppo di prodotti e servizi di finanza sostenibile: FOCUS SUGLI INVESTIMENTI SRI FUTURO SOSTENIBILE Ricerche e convegni autunno 2014 La fine dell’anno porta con sé la pubblica- 1 principali strategie utilizzate ed un appro- zione di due importanti ricerche in ambito fondimento dettagliato per ciascun paese degli investimenti SRI a livello europeo e la fornendo una fotografia accurata della situa- Settimana SRI organizzata dal Forum Per La Finanza Sostenibile. European n SRI Study y zione. In particolare, analizzando la crescita annuale composta (CAGR) dal 2011 al 2013, è EUROPEAN SRI STUDY (Eurosif) interessante notare come tutte le strategie La prima di queste ricerche è stata realizzata abbiano subito significativi incrementi a di- da Eurosif, l’organizzazione europea di pro- mostrazione di un trend culturale che si sta mozione della sostenibilità sui mercati finan- formando: Impact Investing +52%, Esclu- 20 014 4 ziari Europei. Lo studio è stato realizzato con i più importanti ed attivi player finanziari a li- sioni di settori specifici +38%, Engagement & Voting +36%, Screening basato sulle vello europeo in ambito SRI come: Edmond norme ESG +31%, Integrazione fattori ESG Created with h the support of de Rothschild, Generali Investments Europe, Inrate e Nordea e condotto su 13 paesi euro- +29%, Best in Class +12% e Temi sostenibili +11% (dati Eurosif). pei (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, I dati che emergono dimostrano il trend di Qui nasce lo spunto di maggiore interesse di Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito). crescita degli investimenti sostenibili in tutto questo studio che consente di rilevare come il continente, con un’analisi puntuale delle ci siano differenze significative nel peso SYMPHONIASGR 1 www.symphonia.it Accènti di FOCUS SULLE STRATEGIE (dati: Eurosif) specifico delle singole strategie specifiche complessivi che arrivano a 127.000 mln di Temi Sostenibili: in Europa (13 paesi) 59,000 mln di a livello geografico da paese a paese, evi- Euro (+18%) investiti in 957 fondi. euro (+22.6% 2011-2013) con una media CAGR del 11% e denziando una approccio alla sostenibilità crescite superiori al 100% per Svezia, Francia, al 50% per non omogeneo. Seppur in crescita, rimane un mercato di nic- Belgio e Norvegia mentre solo il 2% per l’Italia. chia con masse che rappresentano l’1,7% Best In Class: in Europa (13 paesi) 354,000 mln di euro Il panorama è variegato ma conferma co- del totale complessivo e che mostra dinami- (+24.8% 2011-2013) con una media CAGR del 12% e cre- munque la forza di questo fronte di mercato che profondamente diverse da Paese a scite superiori al 200% per Olanda e Norvegia, al 10% e la vitalità di un settore tra i più attivi nello Paese. per Austria, Belgio, Francia e Uk mentre solo il 7% per sviluppo di nuovi prodotti e nel combinare l’Italia. approcci e specifici temi di investimento. Il primato spetta agli investimenti azionari che rappresentano ancora il 56% degli asset Screening basato su norme ESG: in Europa (13 paesi) 3.633,000 mln di euro (+70.4% 2011-2013) con una media CAGR del 31% e crescite superiori al 100% per Le aspettative rimangono positive per un (aiutati dalle performance degli ultimi 12 proseguimento della crescita anche per i mesi con un incremento medio del 38%) , prossimi anni. con una contrazione della quota degli inve- Olanda Svizzera, Spagna, Polonia e al 10% per Austria, stimenti in strumenti obbligazionari (29%) Francia, Norvegia, Svezia mentre solo il 6% per l’Italia. ed un aumento della quota di mercato dei Esclusioni di settori specifici: in Europa (13 paesi) fondi bilanciati (15%). 6.853,000 mln di euro (+91.2% 2011-2013) con una media GREEN, SOCIAL AND ETHICAL FUNDS IN CAGR del 38% e crescite superiori al 100% per Francia, EUROPE - The Retail Market (Vigeo) Il paese più attivo rimane la Francia (sia per Svizzera e al 10% per Austria, Belgio, Norvegia, Svezia, le masse in gestione che per la numerosità UK, Germania mentre solo il 5% per l’Italia. dei prodotti dedicati) e si confermano al- Integrazione ESG: in Europa (13 paesi) 5.232,000 mln l’avanguardia tutti i paesi del Nord Europa, di euro (+65.4% 2011-2013) con una media CAGR del fra i primi ad aver abbracciato la filosofia SRI. 29% e crescite superiori al 100% per Austria, Belgio, ItaL’Italia è uno dei paesi in cui lo sviluppo è lia, Norvegia, Svezia e al 10% per Finlandia, Francia, Svizzera, UK. Engagement & Voting: in Europa (13 paesi) 3.275,000 Green, Social and Ethical stato più forte, anche se i valori assoluti ri- Funds in Europe mangono contenuti, con una crescita dei pa- The Retail Market trimoni gestiti attorno al 40% ed una quota mln di euro (+85.8% 2011-2013) con una media CAGR del 36% e crescite superiori al 100% per la Norvegia e al di mercato scresciuta dal 1,2% all’1,8%. I 2014 Review fondi dedicati, 12 in tutto, sono rimasti inva10% per Austria, Belgio, Italia, Svezia, UK, Germania riati. Olanda, Svizzera. Impact Investing: in Europa (13 paesi) 21,000 mln di euro (+131.6% 2011-2013) con una media CAGR del 52% e masse italiane (2,000mln di euro) superori alla media europea. I dati sono tuttavia ancora lacunosi ed imprecisi in quanto, essendo un settore in via di forte sviluppo grazie alla microfinanza (45% delle masse) e al forte input La seconda ricerca pubblicata è stata realiz- fornito nel 2013 dal World Economic Forum di Davos e zata da Vigeo, la società di rating specializ- dal G8 Social Impact Investment Forum. Nonostante il zata in ambito SRI. crescente interesse da parte del mondo degli investitori istituzionali il futuro dell’impact investing è molto legato alla fruibilità dell’offerta che dovrà necessariamente soddisfare le necessità di size, track record e caratteristiche di investimento consone ai limiti di investimento, tipiche di questa classe di investitori. Focus importante sui Social Impact Bonds (SIBS) Lo studio condotto è orientato al mercato dei fondi d’investimento europei analizzando la situazione specifica di 13 paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito). I dati mostrano un segmento in crescita con asset SYMPHONIASGR 2 www.symphonia.it Accènti di La fine del 2014 ha portato anche la Settimana SRI organizzata dal Forum Per la finanza sostenibile (4-12 novembre a Milano). Il convegno ha visto una partecipazione attiva di Symphonia SGR con il ruolo di moderatore nel dibattito della “Staffetta SRI delle Università Italiane” di giovedì 6 novembre di Guido Crivellaro (gestore responsabile degli investimenti azionari italiani e del team SRI del progetto “Futuro Sostenibile” di Symphonia SGR ) ed un intervento specifico della Dott.sa Francesca Bonenti collaboratrice del team “Futuro Sostenibile” in merito al suo lavoro in questo specifico ambito. PROGRAMMA SETTIMANA SRI 4 novembre Investimento responsabile: una scelta competitiva per assicurare un futuro sostenibile 5 novembre Finanza sostenibile e debito governativo economie emergenti: un connubio vincente 6 novembre La 2a Staffetta SRI delle Università italiane 6 novembre Il valore sociale nascosto dello Sri 7 novembre Una prospettiva sostenibile per l’investimento immobiliare in Italia 10 novembre Finanza e capitale naturale 12 novembre Giornata dell’Investimento Sostenibile e Responsabile Tutti i documenti del convegno e i video in streaming degli interventi sono disponibili al seguente indirizzo web: http://www.settimanasri.it/edizione-2014/materiali-2014/ SYMPHONIA SGR SEDE LEGALE: Via A. Gramsci, 7 - 10121 Torino SEDE SECONDARIA: Corso G. Matteotti, 5 - 20121 Milano Telefono +39.02.77707.1 - Telefax +39.02.77707.350 ALLEGATI • EUROPEAN SRI STUDY (Eurosif) - link • GREEN, SOCIAL AND ETHICAL FUNDS IN EUROPE - The Retail Market (Vigeo) - link SYMPHONIASGR 3 C.F. e Iscriz. Reg. Imprese di Milano 11317340153 Iscritta al n. 83 dell’albo tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 35, d. Lgs. 24.02.1998 n. 58 - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. www.symphonia.it
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Dipartimento di Giurisprudenza
L’ investimento SRI in Italia
• Preferenza per l’esclusione (EUR 496bn
AUM) e lo screening “norms-based” (EUR
351bn). Positivo trend dell’engagement e
del voto (+193%).
• I fondi pensione e le soc...
il lancio del morningstar esg rating
del servizio e per poter assumere una decisione d’investimento consapevole. Maggiori informazioni possono essere richieste al Soggetto Collocatore. Il capitale versato e i rendimenti non sono garan...