Pizzo Suretta, dal passo dello Spluga, da O per il - On-Ice
Transcript
Pizzo Suretta, dal passo dello Spluga, da O per il - On-Ice
Itinerari della Redazione di www.On-Ice.it Pizzo Suretta, dal passo dello Spluga, da O per il Surettajoch e la cresta NNE Zona: Lombardia - Mesolcina Spluga Partenza: Passo Spluga (2115 m). Quota arrivo: 3027 m. Dislivello: 912 m. Difficolta`: BSA Esposizione: Ovest Esposizione in discesa: Ovest Orario indicativo: 3 h Periodo consigliato: aprile-giugno Valutazione itinerario: Buono Note Itinerario meno impegnativo di quello per il versante sud da Montespluga con bei pendii sciistici nel vallone di Bergseeli. Nel caso in cui la strada non sia sgombra dalla neve fino al passo, è possibile salire da Montespluga (1908 m) traversando verso nord. Descrizione Dalla caserma al Passo dello Spluga (m 2115) subito dopo il confine con la Svizzera, si sale verso est sulla linea spartiacque prima su prati poi sul ripido pendio con grossi massi-a fine stagione spesso libero da neve- su cui passa il sentiero estivo, il cui tracciato e i segnavia sono visibili con poca neve. Raggiunto un terrazzo circa a 2250 m di quota, si traversa sinistra (N), con attenzione ai ripidi pendii sovrastanti, per entrare nella vallone di salita all’altezza pianoro che ospita il lago di Bergseeli, 2311 m. A destra si elevano i pendii nord delle Cime Cadenti. Da qui si risale verso est il pendio un po’ più ripido che si ha di fronte. Superatolo, la valle si fa più ampia ed è visibile la cima del Surettakamm 2923 m che si eleva a nord del Surettajoch, verso cui si punta. Superato un secondo tratto più ripido, si perviene al pendio finale che conduce al Surettajoch, 2851 m. Qui conviene proseguire a piedi (eventualmente spallando gli sci, in questo caso la discesa diventa OS) per salire alla vetta con omino di pietre dalla cresta NNE aggirando, su pendio abbastanza ripido, un primo contrafforte roccioso sulla sinistra (E). Data l’esposizione est questo pendio viene velocemente scaldato ed è quindi soggetto a scaricamenti. Discesa: per la via di salita. Dal Bergseeli, con buon innevamento, invece di traversare a sinistra per riprendere lo spartiacque di salita, è possibile, organizzandosi con due auto per il rientro al passo Spluga, proseguire fino al fondo del vallone fino alla strada statale in territorio svizzero alla quota di circa 1850 m. Foto: 1- Il pendio dopo il lago di Bergseeli, si vede il Surettakam a nord del Surettajoch. 2- La cresta NNE dal Surettajoch con il contrafforte roccioso da aggirare. 3- Discesa nel vallone visto da poco sotto il Surettajoch, col pizzo Tambò. Pag. 1/1
Documenti analoghi
La galleria al passo dello Spluga
fre il vantaggio che il transito da
nord a sud, o viceversa, avviene
con una sola salita e una sola discesa. È inoltre il collegamen
to più diretto tra la Germania
meridionale – con Stoccarda,
Aug...