Gheddafi firma nuovi accordi ma non dimentica il passato
Transcript
Gheddafi firma nuovi accordi ma non dimentica il passato
Voci dal Sud 19 w w w . s o s e d . eu Anno V° nr. 7 Luglio 2009 La visita a Roma prelude a una vera e propria partnership strategica tra i due Paesi Gheddafi firma nuovi accordi ma non dimentica il passato Però chiarisce subito: «L’Italia di oggi non è più quella di ieri» Gazzetta del Sud ROMA - Le dichiarazioni di fratellanza e di amicizia fioccano. «L’Italia di oggi - dice il padre della rivoluzione libica - non è più l’Italia di ieri. Con l’Italia di oggi c’è pace, collaborazione e amicizia». E grazie all’accordo di Bengasi ci sono prospettive di grandi affari e di una intesa strategica. Ma Muhammar al Gheddafi che ieri è arrivato in Italia con tre aerei e una delegazione di trecento persone per una visita di tre giorni, la prima di sempre, non dimentica. E il giorno della riconciliazione sceglie di fare un gesto altamente simbolico per dire che la pace e l’amicizia di oggi non cancellano la storia. Per questo scende dall’aereo in alta uniforme con platealmente appuntata al petto la foto in bianco e nero di un uomo in catene: è Omar al Muktar, eroe dal 1923 al 1931 della resistenza all’occupazione italiana e che dagli italiani fu impiccato. La porta con sé anche in occasione dell’incontro con il Capo dello Stato. E sull’aereo, assieme alla sua folta guardia del corpo femminile che lo accompagna passo passo, porta anche il figlio, vecchio e malfermo, del “Leone del deserto”. «L’impiccagione di Omar al Mukhtar - dice in conferenza stampa - per noi libici è come la crocifissione di Cristo per i cristiani, loro portano la croce per ricordare al mondo la tragedia di Cristo. Per noi questa immagine è una tragedia simbolizzata dalla foto che io portavo». Roma lo accoglie con la solita indifferenza riservata ai leader stranieri, anche se lui nota i tanti romani che lo fotografano con i telefonini. È di ottimo umore. E anche nell’incontro con il presidente Napolitano, è esplicito nel dire che la sua visita segna la fine un lungo e doloroso contenzioso. «L’Italia di oggi non è quella di ieri» ripete Gheddafi accanto al presidente Napolitano; elogia «il coraggio di questa generazione di italiani» e considera le tensioni del passato «una pagina chiusa». È nettissimo il colonnello nel condannare colonialismo e fascismo: «Non c’è prezzo per quello che l’Italia colonialista ha commesso contro il popolo libico», dice. E non era, sottolinea, una questione di indennizzi. Almeno non solo. «Non guardiamo al valore materiale - afferma - perché per certi atti non ci sarebbe nessun controvalore». Ma l’accordo di Bengasi «è il segnale che l’Italia condanna il colonialismo e si scusa per ciò che è avvenuto, ed è quello che mi ha permesso di essere qui». Scuse, ecco cosa voleva. Il trattato di amicizia, sottolinea Napolitano, «ha chiuso definitivamente il doloroso capitolo del passato ed espresso la ferma volontà delle parti di costruire una nuova fase del rapporto bilaterale» che sarà caratterizzata «da un forte ed ampio partenariato politico, economico e in tutti i restanti settori della collaborazione». E così è. «Abbiamo iniziato a parlare delle forniture di energia tra Italia e Libia. E intendiamo ampliarne la quantità» annuncia Silvio Berlusconi, che rivela anche che ieri sono stati firmati con la Libia altri quattro accordi. È l’avvio di una vera e propria partnership strategica, con la Libia che annuncia di voler appoggiare il progetto di riforma delle Nazioni Unite voluto dall’Italia e riconferma il lavoro comune sul fronte dell’immigrazione. «Io credo - sottolinea Berlusconi che l’inizio delle operazioni congiunte si sia rivelato molto positivo. Speriamo di continuare così». L’intesa pare solo appena increspata dalle pole- Voci dal Sud 20 AnnoV° nr. 7 Luglio 2009 w w w . s o s e d . eu miche per il discorso al Senato. «Gheddafi è un leader saggio» gli riconosce Berlusconi. E il colonnello, che per l’incontro a palazzo Chigi e la conferenza stampa di villa Madama si è cambiato d’abito e veste alla berbera, gongola. Certo, c’è chi dice no. Oggi il leader della rivoluzione sarà al Senato (Palazzo Giustiniani) dove magari non mancheranno gesti clamorosi da parte di qualche membro dell’opposizione e poi andrà incontro ad una contestazione annunciata all’università romana della Sapienza. Ma vedendo i suoi nella tenda beduina piantata sotto i lecci di Villa Pamphili, Gheddafi potrà ben dire che ne è valsa la pena. Intascato l’accordo che gli garantisce 5 miliardi di euro, è stato accolto a Roma con il tappeto rosso. Un capolavoro politico per l’uomo che lanciò i missili su Lampedusa. E Sky trasmette «Il Leone del deserto» La visita di Muammar Gheddafi chiude un’era nei rapporti tra Italia e Libia. E lo dimostra il fatto che finalmente, dopo 30 anni, sarà possibile vedere anche in Italia il film «Il Leone del deserto», pellicoladenuncia dei crimini del colonialismo italiano. Al Leone del deserto – il leader della resistenza libica antiitaliana, Omar al Muktar – è infatti dedicato il film realizzato nel 1981 da Mustafa Akkad (un siriano naturalizzato negli Usa) con Anthony Quinn, nel ruolo del condottiero libico e nel cast Oliver Reed, Raf Vallone, Rod Steiger e Irene Papas. Oggi alle 21 andrà in onda su Sky Cinema Classics, in una prima visione tv che è in realtà assoluta essendo stato visto solo all’estero o in occasione di festival. Realizzato anche grazie ai finanziamenti del governo libico, contraddice l’immagine degli «italiani brava gente», raccontando l’avventura del colonialismo in Tripolitania e Cirenaica, tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta, con occhio critico. Il film mette in luce le azioni dell’esercito guidato dal generale Rodolfo Graziani (Oliver Reed), con la deportazione di intere popolazioni seminomadi, la distruzione del loro bestiame, la costruzione di un reticolato di oltre 270 km, ai confini con l’Egitto, per interrompere i rifornimenti ai guerriglieri. Ma anche, l’istituzione di campi di concentramento, con denutrizione, stenti e epidemie. Accusato di vilipendio, il film fu vietato in Italia nel 1982 perché, per usare le parole dell’allora primo ministro Andreotti, «danneggiava l’onore dell’esercito». Quella di arrivare con “comodo” è un’abitudine molto consolidata Nella visita a Roma ha cominciato già dall’atterraggio a Ciampino Gazzetta del Sud ROMA - Quasi mezza giornata di ritardo. La visita del leader libico Muammar Gheddafi in Italia si è contraddistinta dal “farsi attendere” da parte del colonnello che non ha mancato di arrivare con netto ritardo ad ognuno degli appuntamenti – istituzionali e non – cui era atteso. Mettendo a segno uno “score” complessivo di 12 ore di “delete”. Su un totale, al momento di scrivere, di poco più di 55 ore trascorse nella Capitale. Il farsi attendere – caratteristica del colonnello che è culminata ieri con la reazione del presidente della Camera, Gianfranco Fini che ha cancellato l’appuntamento – è scattato già dal suo arrivo a Ciampino, dove l’aereo che lo portava in Italia ha toccato il suolo un’ora dopo l’orario previsto. Un ritardo che Gheddafi ha “traslato” in tutta la sua prima giornata romana, facendo attendere prima il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Quirinale, poi il premier a Palazzo Chigi. E che si è ampliato mercoledì sera quando si è presentato a Villa Madama, per la conferenza stampa in programma alle 19.00, un’ora e mezza più tardi. Fuso orario indietro per il Leader della Rivoluzione anche giovedì: la giornata è iniziata con un’ora di ritardo all’arrivo nella sala Zuccari del Senato. Ritardo che è diventato di 2 ore all’università La Sapienza dove lo attendevano gli studenti. Gheddafi molto tranquillamente prima di recarsi all’ateneo ha preferito “ripassare” nella sua tenda a Villa Pamphili e cambiarsi d’abito. Un’ora più tardi – sempre giovedì – è arrivato anche dal sindaco di Roma, Giovanni Alemanno, che lo attendeva in Campidoglio. E, ancora, ieri mattina in Confindustria e poi all’Auditorium del Parco della Musica per l’incontro con le donne. Fino all’eclatante ritardo messo a segno ieri sera alla Camera, dove – dopo oltre un’ora e mezza, quasi due – Fini ha annunciato la cancellazione del previsto incontro. Per Gheddafi quello dei ritardi è un vero e proprio vizio. Una “brutta” abitudine che si ripete da anni nella sua vita e nei suoi incontri. Con episodi diventati famosi come quello del 2005 quando fece attendere 10 ore Miguel Angel Moratinos, ministro degli esteri spagnolo del governo Zapatero, per poi dare forfait. Ecco alcuni dei precedenti “storici”. 26 marzo 2001: il leader libico, sbarcando ad Amman, in Giordania, fece aspettare per più di dieci minuti re Abdallah ai piedi della scaletta dell’aereo. Il sovrano, con gli alti dignitari giordani, attese tra l’imbarazzo generale, media compresi. Alla fine il colonnello apparve, in sahariana e mantello beige, e, come se l’intoppo non fosse accaduto, salutò il re, che ricambiò con un accenno di sorriso. 28 luglio 2005: il ministro degli Esteri spagnolo Angel Moratinos, in visita a Sirte per incontrare il leader della rivoluzione verde, attese per ben 10 ore il colonnello, che alla fine saltò l’incontro. Lo sgarbo diplomatico non piacque agli ambienti governativi iberici: Moratinos, invitato a tornare il giorno seguente, rifiutò cordialmente e tornò a Madrid. 2002: Josep Piquè, ministro degli Esteri del governo Aznar, giunto in Libia per incontrare il colonnello, lo aspettò per sei ore. Voci dal Sud 21 w w w . s o s e d . eu Anno V° nr. 7 Luglio 2009 Il leader libico impegnato nelle preghiere del venerdì chiede scusa per ritardo, che era già di due ore, Fini Presidente della Camera annulla l’incontro d’accordo con organizzatori D’Alema e Pisanu Marco Dell’Omo - Gazzetta del Sud ROMA - Sala della Lupa, Montecitorio, ore 18,30. Tutte le sedie sono occupate; qualcuno aspetta da quasi due ore l’arrivo del colonnello. Chi legge, chi parla al cellulare, chi sbuffa. Ma Gheddafi ancora non si vede. All’improvviso, arriva in sala Gianfranco Fini, da solo. Si siede al tavolo degli oratori e, con poche parole, comunica di aver annullato la visita del leader libico alla Camera: «È un ritardo che non è giustificato. Considero annullata la manifestazione, assumendomene la responsabilità, nel rispetto di quello che ritengo sia il ruolo del Parlamento in una democrazia». Poi chiama Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi per comunicare loro la sua decisione. Il presidente del Consiglio, fanno sapere a Montecitorio, «ha pienamente compreso» l’operato del presidente della Camera. D’accordo anche il ministro degli Esteri Franco Frattini. Gli inviati, stremati dall’attesa, si lasciano andare a un applauso liberatorio. «Decisione ineccepibile», annuisce Massimo D’Alema, organizzatore del convegno insieme al senatore del Pdl Beppe Pisanu, attraverso le fondazioni Italianieuropei e Medidea. Per la verità, sulle Il Presidente della camera On. Gianfranco Fini annuncia la prime, i due sembrano offrire una giustificazione a Gheddafi, sostenendo che il leader della revoca dell’incontro con Gheddaffi dovuto al ritardo Libia si sarebbe sentito male. Lasciano dell’ospite che ha raggiunto le oltre due ore. Montecitorio e vanno a trovarlo nella tenda D’Alema e Pisanu, organizzatori dell’incontro, concordano piantata a Villa Pamphili. Un’ora di colloquio, con la decisione presa dal Presidente Fini durante la quale Gheddafi si scusa per l’accaduto. Il ritardo di Gheddafi assume i contorni di un giallo diplomatico. L’appuntamento della Camera era fissato Anche D’Alema, che è stato uno dei più convinti sostenitori da diverse settimane. La spiegazione ufficiale dell’ambasciata libica, però, non tiene conto di questa circostanza: il ritardo, sostiene della visita di Gheddafi, non avrebbe lesinato critiche al colonnelun comunicato della rappresentanza di Tripoli, è dipeso dalla lo: di fronte alla novità delle aperture del presidente americano partecipazione di Gheddafi alla preghiera del venerdì. In realtà, Barack Obama verso il mondo arabo, «sarebbe un errore rispontutta la visita del leader libico in Italia è stata al’insegna del ritardo. dere riproponendo una storica diffidenza verso gli Stati Uniti 50 minuti al Senato, 40 minuti al Quirinale, due ore all’Università di d’America». Secondo D’Alema, «occorre accettare la sfida del Roma. Fini, superato il limite dei 120 minuti, ha deciso che il Big cambiamento pena il rischio di una emarginazione di questo noBen aveva detto stop e che il colonnello era fuori tempo massimo. stro Mediterraneo che pure è stato e vogliamo torni a essere Forse a Gheddafi è andata meglio così. Il discorso che Fini avreb- straordinaria culla di civiltà «. Il più “gheddafiano” di tutti sarebbe stato Pisanu: «Chi lo be fatto alla Camera era tutt’altro che una sviolinata per il colonnello. Certo, c’era il riconoscimento delle responsabilità italiane conosce sa bene che il leader Gheddafi è un interlocutore fiero nella «dominazione coloniale», e c’era anche la sottolineatura del della sua identità, saldo nelle sue convinzioni, abile e duro nel «nuovo corso della politica estera libica caratterizzato dalla rinun- difendere gli interessi del suo Paese, ma sempre disposto al dialocia pubblica alle armi di distruzione di massa e alla condanna del go e pronto a comprendere le ragioni altrui. Bisognerebbe tenerterrorismo». Però c’era la sottolineatura che il terrorismo «non è ne conto prima di dare giudizi affrettati». Nel frattempo, Fini ha raccolto una messe di lodi per la sua mai alimentato dalle democrazie». «Le democrazie – avrebbe detto Fini – a partire da quella americana, possono sbagliare, ma decisione: dalla democratica Rosy Bindi al Pdl Italo Bocchino, certo non possono essere paragonate ai terroristi». Una correzio- tutti sottolineano che ha agito per difendere la dignità del Parlane con la matita rossa del discorso in cui Gheddafi ha detto che mento. Di certo, gli invitati al convegno non si sarebbero annoiati: non c’è differenza tra il terrorismo di al Qaida e i bombardamenti il parlamentare dell’Idv Stefano Pedica aveva annunciato che si sarebbe presentato con addosso la bandiera degli Stati Uniti, americani della Libia. Ma Fini non si sarebbe fermato qui. Con altrettanto puntiglio mentre i rappresentanti della comunità ebraica italiana avrebbero avrebbe detto a Gheddafi che gli italiani e gli ebrei della Libia cercato di consegnare a Gheddafi una richiesta di risarcimento hanno «pagato per colpe non commesse da loro». E avrebbe per gli ebrei libici. auspicato la partenza di una delegazione di parlamentari italiani per vedere che cosa succede nei centri di raccolta degli immigrati in Libia, dove finiscono anche i clandestini respinti in mare, soprattutto per quello che riguarda il rispetto dei diritti dell’uomo.
Documenti analoghi
Considerazioni politiche e militari sulla crisi in Libia
supporto aereo è stato inferiore a causa dell’alto rischio di danni collaterali,
trattandosi di condurre raid in territorio urbano.
Sul piano politico-diplomatico, la Comunità Internazionale si è t...