Visualizza le escursioni 2016
Transcript
Visualizza le escursioni 2016
COOPERATIVA GOLORITZE’ CALENDARIO ESCURSIONI 2016 CALA SISINE (TUTTI I GIRNI) ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Arrivati all’Altopiano di Golgo, nel supramonte di Baunei, proseguiamo lungo una sterrata che si inoltra nella Codula di Sisine, incrociando e percorrendo il letto del torrente che nel tempo ha scavato e modellato la Gola, ammirando così le imponenti pareti calcaree ricoperte da una rigogliosa vegetazione. ●Raggiunta la località Planu ‘e murta si prosegue a piedi percorrendo con un comodo sentiero gli ultimi due chilometri della Codula che sfocia nella spiaggia di Cala Sisine. ●Dopo una sosta di circa cinque ore nella Cala, in serata un gommone vi recupererà per il rientro a Santa Maria Navarrese, in questo modo potrete ammirare lungo la costa le alte falesie a picco sul mare intervallate dalle spiagge di Cala Biriola, Ispuligidenie (Cala Mariolu), Goloritzè, dalle spettacolari insenature di Portu Cuau e Portu Pedrosu e la Guglia di Pedra Longa. Difficoltà: T Dislivelli: salita 0 mt discesa 100 mt Senza Guida: € 29,00per persona CALA GOLORITZÈ (Martedì e Venerdì) ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Il tragitto in fuoristrada è di circa un'ora e '40 lungo un sentiero panoramico che si affaccia sul Golfo di Orosei. ●Breve sosta nel punto panoramico di Us Piggius, che affacciandosi da 700 mt di altezza, permette di abbracciare con lo sguardo la Guglia di Pedra Longa e l’imponente Falesia sul mare interrotta dalla Cengia Giradili, un tratto del famoso trekking Selvaggio Blu. Proseguendo con il fuoristrada si allarga la visuale su tutto il Golfo di Orosei, fino all’estremità nord di Capo Comino. ●Lasciati i fuoristrada si prosegue a piedi per circa 40 minuti in discesa lungo un’antica mulattiera costruita dai carbonai tra maestosi esemplari di lecci immersi nella macchia Mediterranea. ●Sosta in spiaggia per circa 5 ore ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria Navarrese Difficoltà: T Dislivelli: salita 0 mt discesa 300 mt Senza Guida: € 32,00 per persona CALA GOLORITZÈ (TUTTI I GIORNI) ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Raggiunta la Località Su Porteddu si prosegue a piedi per circa un’ora e 15 minuti nel sentiero di Bacu Goloritzè. Raggiungiamo la cala tra maestosi esemplari di lecci secolari immersi nella macchia Mediterranea. ●Sosta in spiaggia per circa 5 ore ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria Navarrese Difficoltà: T Dislivelli: salita 150 mt discesa 450 mt Senza Guida: €23,00 per persona ISPULIGIDENIE (CALA MARIOLU) (TUTTI I GIORNI) ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Raggiunto l’Altopiano di Golgo, nel supramonte di Baunei, si procede oltre la chiesetta di S. Pietro verso la località Piredda, che raggiungiamo in circa 40 minuti. ●L’escursione prosegue a piedi lungo un sentiero panoramico inizialmente facile e via via più impegnativo con alcuni passaggi esposti e una scala di ginepro sospesa nel vuoto. Durante il tragitto visitiamo alcuni ovili tipici del territorio di Baunei, uno spettacolare arco di roccia calcarea e una piccola foresta di imponenti lecci. ●Dopo circa tre ore raggiungiamo la spiaggia, caratterizzata da piccoli sassolini bianchi (is puligi de nie - le pulci di neve) e dall’acqua cristallina. ●Sosta in spiaggia per circa 4 ore ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria Navarrese Difficoltà: EE Dislivelli: salita 150 mt discesa 500 mt Senza Guida: € 25,00 per persona PEDRA LONGA (tutti i giorni) ●Lasciate le auto nel posteggio a Pedra Longa si prosegue con i fuoristrada e in circa tre quarti d’ora si raggiunge la località Us Piggius che sovrasta Pedra Longa da 650 mt. ●Un sentiero panoramico mozzafiato che si affaccia sul mare aggira la falesia e in circa tre ore di percorso scende fino a Pedra Longa. Difficoltà: E Dislivelli: salita 150 mt discesa 650 mt Senza Guida: € 10,00 per persona Giovedì: GOLA DI SU GORROPU ●Partenza alle h. 8,30 da Baunei. ●Raggiungiamo con i fuoristrada il Supramonte di Urzulei. ●Con una breve camminata raggiungiamo la piattaforma calcarea dove si apre il canyon di Gorropu, uno dei maggiori fenomeni carsici in Europa. Ai nostri piedi, 400 mt più in basso, scorre il Rio Flumineddu che ha scavato e modellato la Gola, e verso Ovest abbracciamo con lo sguardo la lecceta primaria del Supramonte di Orgosolo con il Bianco Nuraghe Mereu. ●Pranzo al sacco lungo il percorso ●In serata rientro a Baunei Difficoltà: T Dislivelli: salita 150 mt discesa 150 mt Con Guida: € 30,00 per persona Domenica: CALA BIRIOLA ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Dopo un ora si raggiunge la località Ololbissi. ●Da qui si prosegue a piedi lungo una mulattiera panoramica che corre parallela alla costa, quindi si scende lungo un antico sentiero tracciato dai pastori ,con alcune scale di ginepro sospese nel vuoto, che in circa due ore e mezzo permette di raggiungere la spiaggia. ●Sosta in spiaggia per circa 4 ore ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria NavarreseCala Biriola: sabato Difficoltà: EE Dislivelli: salita 150 mt discesa 400 mt Con Guida: € 35,00 per persona Martedì e Venerdì: PORTU CUAU ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese. ●Il tragitto in fuoristrada è di circa un'ora e '20 lungo un sentiero panoramico che si affaccia sul Golfo di Orosei. ●Breve sosta nel punto panoramico di Us Piggius, che affacciandosi da 700 mt di altezza, permette di abbracciare con lo sguardo la Guglia di Pedra Longa e l’imponente Falesia sul mare interrotta dalla Cengia Giradili, un tratto del famoso trekking Selvaggio Blu. Proseguendo con il fuoristrada si allarga la visuale su tutto il Golfo di Orosei, fino all’estremità nord di Capo Comino. ●Lasciati i fuoristrada ci si addentra a piedi nel canalone di Bacu Maore e si prosegue per circa 2 ore e 30 fino ad arrivare all’incantevole Caletta di Portu Cuau e con 15 minuti in più si può raggiungere Portu Pedrosu. ●Sosta per circa 4 ore ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria Navarrese Difficoltà: EE Dislivelli: salita 0 mt discesa 600 mt Senza Guida: € 25,00 per persona Domenica: S’ISTRADA LONGA ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada dal Rifugio di Golgo fino all'inizio del sentiero per Bacu Addas. Il tragitto in fuoristrada è di circa un'ora. ●Si prosegue a piedi lungo un sentiero panoramico tracciato dai pastori, che sovrasta Bacu S’Orruargiu. Il percorso attraversa un’antica lecceta e ha alcuni spettacolari passaggi esposti lungo maestose pareti calcaree. ●Dopo circa 4 ore e mezza si raggiunge la Codula di Sisine. ●Sosta presso la sorgente Sa Ena ●Rientro in fuoristrada al Rifugio di Golgo Difficoltà: EE Dislivelli: salita 50 mt discesa 850 mt Con Guida: € 45,00 per persona Domenica: CALA LUNA ●Partenza alle h. 8,30 con i fuoristrada da Santa Maria Navarrese ●Per 25 Km si procede sulla SS125 in direzione nord, quindi si svolta su una sterrata che prosegue per altri 18 Km verso la costa, attraversando un altopiano e un bosco di lecci fino alla località Bidonie. ●Lasciati i fuoristrada si prosegue a piedi lungo una comoda mulattiera fino alla spiaggia di Cala Luna. Lungo il tragitto si trovano alcuni ovili tipici molto ben conservati e l’arco di roccia di Lopiro. ●Sosta di un paio d’ore in spiaggia ●Recupero in gommone e rientro via mare sottocosta al porticciolo di Santa Maria Navarrese Difficoltà: T Dislivelli: salita 50 mt discesa 600 mt Senza Guida: € 50,00 per persona Lunedì e Giovedì: Escursione e cena a Golgo ●Partenza alle h. 16,00 in fuoristrada da Santa Maria Navarrese per la località Golgo, nel supramonte di Baunei. ●Escursione guidata nell’altopiano di Golgo, un’ampia vallata di origine vulcanica, definita un libro archeologico a cielo aperto. Al centro della zona vulcanica sorge la chiesa di San Pietro Apostolo, un bell’esempio di stile rustico Aragonese risalente al XVI secolo Dinanzi alla chiesa possiamo ammirare un betilo antropomorfo di epoca nuragica, unico nel suo genere, e naturalmente diversi nuraghi che costellano l’altopiano. Tra questi il Nuraghe Co ‘e Serra, particolare per la sua base d’impianto triangolare. Testimonianze del passato sono anche gli antichi pozzi nuragici e le pozze per la raccolta dell’acqua piovana, utilizzate dai pastori fino a pochi decenni fa, di “As Piscinas”. Un sentiero recentemente ripristinato che parte proprio dal Rifugio permette di visitare un ovile tipico Baunese con annessi “sa corte” e “su accile”, uno scalone di ginepro (anche questo tipico del territorio), la “faccia litica”, una roccia scolpita con le sembianze di un viso umano, la voragine di “su Sterriggeddu” ed infine il Nuraghe Albo. La attrazione più nota del Golgo è la voragine di “ Su Sterru”, un inghiottitoio a campata unica profondo 290 mt. unico in Europa. Sono presenti inoltre numerosi monumenti naturali come gli olivastri millenari e un gigantesco bagolare. ●Dopo l’escursione cena tipica nel Rifugio della Cooperativa Goloritzè con il seguente menù: Antipasto Primo Secondo Contorno Dolce Bevande Prosciutto, Verdurine sott’olio, Salsiccia Culurgiones Maialetto arrosto Insalata mista Sebadas Acqua, Vino Pane ●Rientro in fuoristrada a Santa Maria Navarrese Difficoltà: T Trasferimento in fuoristrada + Escursione guidata + Cena: € 40,00 per persona Legenda difficoltà T Percorso turistico. Itinerari evidenti su strade, mulattiere o comodi sentieri, poco impegnativi e con poco dislivello. E Percorso escursionistico. Itinerari di medio impegno che si svolgono, in genere, su sentieri o su tracciati di sentieri, su pendii erbosi o detritici. EE Percorso per escursionisti esperti. Itinerari impegnativi in quota e con molto dislivello, che possono comportare singoli passaggi su roccia di facile arrampicata. EEA Percorso per escursionisti esperti con attrezzatura. Itinerari che comportano l’utilizzo dell’attrezzatura alpinistica per la progressione e l’autoassicurazione. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni si prega di telefonare direttamente al 368 7028980
Documenti analoghi
scheda selvaggio blu
Sabato 25/06/2016: per coloro che intendono usufruire del servizio di trasferimento da Santa Maria Navarrese all’aeroporto Elmas di Cagliari l’appuntamento è in Hotel alle ore 10:00.
Nel costo di €...