Tatuaggi per i figli e gli amori Se la pelle diventa un diario

Transcript

Tatuaggi per i figli e gli amori Se la pelle diventa un diario
27/08/2011
Simboli e ode A Cagliari la convention sulle ultime tendenze
Tatuaggi per i figli e gli amori
Se la pelle diventa un diario
Banditi i simboli politici. «Obiettivo: coprire tutto il corpo»
ROMA - La moda dei tatuaggi impazza in tutta Italia. Da Cagliari, dove è in corso una delle
convention più importanti, a Jesolo, teatro di una specie di «promessa d' amore» scambiata dalla coppia
più paparazzata dell' estate, Federica Pellegrini e Filippo Magnini. I due nuotatori, che confermano la
liaison s enza considerarsi però fidanzati, in effetti continuano a scambiarsi tenerezze in pubblico. L'
ultima è insolita, e risale a mercoledì, quando sono entrati in un tattoo shop sul lungomare uscendone
in simultanea con un teschio messicano (lei) e un piccolo Calimero (lui) cesellati sulla pelle. Insomma:
che si parli di campioni dello sport o che si tratti di gente comune, la passione per i disegni tracciati
con aghi e pigmenti si sta estendendo sempre più. Senza distinzione d' età, anche se il record appartiene
agli «under 25» tra cui addirittura uno su cinque, secondo le associazioni del settore, si sarebbe fatto
tatuare stelline, segni zodiacali e immagini sacre sulla pelle. Da Cagliari, dove è in corso la «Tattoo
convention» che vede all' opera i maggiori artisti italiani, emerge una specie di «hit» delle scelte più
gettonate, da cui sono escluse quelle a sfondo politico (svastiche e fasci littori). Tra i più richiesti c' è il
tribale, con rose o farfalle. E il nipponico, tutto samurai, geishe e demoni. Qualcuno si spinge verso
geometrie e simboli alchemici. Altri preferiscono poesie romantiche e frasi celebri. Ma l' imperativo
resta ricoprirsi la pelle. Più che si può. «Se prima il marchio sul corpo identificava una categoria
sociale - spiega Alex Pinna, uno degli organizzatori della convention sarda - ora il tatuaggio è di massa.
E si caratterizza sempre più come decorazione estetica: i cultori, infatti, non lasciano scoperto neanche
un lembo di pelle». Le donne prediligono i tatuaggi su «caviglie, collo, e fondoschiena - aggiunge
Pinna -. Gli uomini, invece, si concentrano su petto, braccia e spalle». Questione di gusti. Ma anche di
momenti che attraversano la vita. David Beckham ha festeggiato la recente nascita della quarta figlia
cesellando sul collo il nome della piccola: Harper. Mentre sulla sua «bacheca» Facebook , proprio
Federica Pellegrini (che ha tatuati anche un tribale sul fondo schiena, un' araba fenice sulla spalla dove
spiccano pure tre rose, la frase «nient' altro che noi» e la scritta Balù dedicata all' ex fidanzato Marin)
spiega così la sua scelta: «La cavalera (il teschio messicano, ndr ) è decorato con fiori colorati,
simboleggia la morte (teschio) e la vita (fiori)... è la fine di un brutto periodo e una nuova svolta. Per
me è questo il significato del tatuaggio che ho voluto fare». Anche vincere uno scudetto può
contribuire a far impennare le scelte. Il gladiatore sul braccio di Totti (era il 2001) ha fatto proseliti
pure in termini di merchandising . A Roma (sponda giallorossa) sono infatti richiestissimi lupi, scritte
«Spqr», colossei e bighe romane (domandate anche dai turisti stranieri). A Milano (lato nerazzurro) è
stato il difensore dell' Inter Marco Materazzi a promuovere la moda di frasi d' autore, motti e proverbi.
«Matrix» sui tricipiti ha impresso questo: «Se un problema non si può risolvere a che serve
preoccuparsi?» e «se un problema può risolversi perché preoccuparsi?». Il fotografo di gossip Fabrizio
Corona ha trasformato la spalla nel fotoromanzo della sua storia travagliata con la Moric: Nina
racchiusa in un cuore, sotto ha aggiunto «perdonami» e sopra un rosario con dedica alla Vergine. Il
filone mistico ha molti proseliti, tra cui Federico Marchetti, portiere della Lazio, che si è fatto tatuare l'
Ave Maria su un braccio dopo essere sopravvissuto a un terribile incidente. In ogni caso, attenzione a
quando e dove si decide di esibire quel che si è disegnato sul corpo. L' altro ieri un tifoso ventisettenne
della Turris (squadra campana in serie D) è stato denunciato per aver partecipato a gennaio a tafferugli
sugli spalti: gli agenti lo hanno riconosciuto per i tatuaggi sul petto, fotografati dalle telecamere.
Alessandro Fulloni RIPRODUZIONE RISERVATA **** Segni Scegliere ed evitare I tatuaggi più
scelti sono i tribali, con rose o farfalle. Quelli nipponici: samurai, geishe e demoni. Alcuni preferiscono
i simboli alchemici e geometrici. I più romantici, le poesie d' amore o le frasi celebri. Quelli da evitare
sono i tatuaggi a sfondo politico. Sono fuorilegge, per esempio, i simboli nazisti e fascisti Il caso Un
mese fa Michelle Hunziker ha licenziato la sua guardia del corpo Federico, con lei da due anni. La
causa? Un tatuaggio, di stampo nazista, sul braccio del 26enne, scoperto dopo una giornata al mare
trascorsa assieme. Sotto il tatuaggio del bodyguard compare la scritta «Intolleranza», nome di una band
neonazista italiana ( foto Splash Italia ) ****
Fulloni Alessandro