L`esperienza individuale e quella urbanistica
Transcript
L`esperienza individuale e quella urbanistica
Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua L’OGGETTO DELL’ANALISI 4. LEGGERE LA CITTA’ : L’ANALISI PERCETTIVA Firenze – A.A. 2013 2013--2014 Culla L’esperienza individuale e quella urbanistica Casa Vicinanze Quartiere Città Città vicina Collina Montagna Regione Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE Italia Paesi stranieri 1 Leggere la città: perché Avere un’idea chiara della città nel suo insieme - Come e perché della sua crescita - Rapporti col territorio - Rapporti sociali Non considerare la città così com’è Vs interpretazioni sommarie e riduttive Prodotto di uomini come noi Capire la città: cos’è, com’è, come funziona, perché La città: com’è, come funziona Alcune dicotomie utili: Città ferma - parte fissa durevole - elementi fissi minuti (arredo urbano) - parte mutevole, provvisoria Città mobile - auto e mezzi pubblici - pedoni e biciclette - luoghi di aggregazione (mercati, parchi e giardini) 2 Leggere la città: l’atteggiamento di analisi Guardare la città senza assuefazione - registrare sensazioni - metterle in ordine - cogliere le loro connessioni Leggere la città: cosa guardare Morfologia, lineamenti naturali e artificiali - alture, avvallamenti, corsi d’acqua, lungomare, parchi - tagli artificiali: ferrovie, viadotti, grandi strade - cogliere le loro connessioni, i rapporti col territorio Storia - parte antica, centro storico - parti costruite di recente 3 Leggere la città: cosa guardare Funzioni prevalenti: - negozi, uffici, residenze - funzioni collettive - spazi verdi pubblici Forma urbana - quartiere centrale / periferico / filamento / frangia - alta / bassa densità - zone con caratteri comuni (tipologici, morfologici, fisici) Leggere la città: cosa guardare Caratteri sociali: - decoro/ degrado - categorie sociali prevalenti - ordine/ disordine Punti di riferimento visivi: - forme particolari - spazi - edifici - funzioni particolari 4 Leggere la città: cosa guardare Reti e nodi: - della mobilità (strade e piazze) - elettricità - fognatura - verde (alberature stradali, giardini, parchi) Leggere la città: come guardare Sensazioni: - piacere / fastidio - variazione / monotonia - armonia / disarmonia - odori e colori - suggestioni - errori e cose da evitare - possibili correzioni 5 Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua Modulo 4 L’ANALISI PERCETTIVA Le categorie analitiche di Kevin Lynch Firenze – A.A. 2013 2013--2014 L’immagine della città e i suoi elementi Le persone percepiscono lo spazio urbano che frequentano o nel quale vivono attraverso elementi e schemi mentali comuni, creando le loro mappe mentali attraverso l'utilizzo di cinque categorie: 1. Percorsi 2. Margini 3. Quartieri 4. Nodi 5. Riferimenti L'attribuzione degli elementi urbani alle varie categorie non è da applicare in modo rigido; in ogni elemento considerato ci possono essere caratteristiche tali da poterlo collocare in diverse categorie. 1 L’immagine della città e i suoi elementi Percorsi strade, camminate, passaggi, ed altri canali utilizzati per spostarsi L’immagine della città e i suoi elementi Margini confini e limiti ben percepiti (mura, edifici, spiagge ecc.) 2 L’immagine della città e i suoi elementi Quartieri sezioni relativamente larghe della città contraddistinte da caratteri specifici e da una propria identità L’immagine della città e i suoi elementi Nodi punti focali della città intersezioni tra vie di comunicazione punti d'incontro 3 L’immagine della città e i suoi elementi Riferimenti oggetti dello spazio velocemente identificabili, anche a distanza, che funzionano come punto di riferimento ed orientamento. L’immagine di Boston che tutti conoscono 4 L’immagine di Boston Vista dagli esperti L’immagine di Jersey City 5 L’immagine di Los Angeles Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua Bibliografia essenziale Lynch K. (2004), L’immagine della città, Etaslibri, Milano Cap. 3 pp. 65-102 6 Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua 4. LEGGERE LA CITTA’ : L’ANALISI PERCETTIVA INTRODUZIONE AL SOPRALLUOGO PER L’ESERCITAZIONE Firenze – A.A. 2013 2013--2014 Inquadramento dell’area Immagine aerea dell’area con indicata la localizzazione - Cognome e nome dei componenti del gruppo - Individuazione della zona (denominazione, nomi strade, toponimo, ecc.) 7 Restituzione del lavoro: File Power Point con max 5 diapositive Inquadramento dell’area Caratteristiche: Percorsi, Margini, Quartieri, Nodi, Riferimenti Tra questi: - Elementi che ci colpiscono in positivo (potenzialità) - Elementi che ci colpiscono in negativo (limiti) Opp. File multimediale in cui si racconta l’area in max 3 minuti 8
Documenti analoghi
Kevin Lynch, The Image of the City, Cambridge, MIT Press, 1960
smistamento, stazioni ferroviarie e della metropolitana, parchi o zone verdi altamente riconoscibili.
- riferimenti, cioè semplici riferimenti fisici che possono largamente variare in scala (p. 92)...