Kilometro Rosso per Start-‐up e Re
Transcript
Kilometro Rosso per Start-‐up e Re
Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve I Partner convenziona0 Bergamo, Martedi 29 Se:embre Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Parchi scien4fici tecnologici Un approccio innova4vo Polo-‐zona industriale Insediamento tradizionale di imprese Alta intensità di manodopera = Kilometro Rosso Parco scien4fico tecnologico Esperienza avanzata di aggregazione di a>vità high-‐tech ed Open Innova4on Alta intensità di conoscenza Cambiamento culturale! Kilometro Rosso è inoltre un’inizia4va privata non a scopo di lucro, ma anzi di interesse pubblico in quanto il territorio, i ci3adini e più in generale tu3a la comunità, possono trarne importan4 benefici innalzando il livello di compe::vità e di innovazione che si estende ben oltre i confini regionali. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Kilometro Rosso Verso un nuovo paradigma Kilometro Rosso è un’importante esperienza avanzata di «Open Innova4on», di «aggregazione» stru3urata e strategica di imprese hi-‐tech, centri di ricerca e is4tuzioni, di «contaminazione tecnologica» tra industria e mondo accademico, di «connessioni» di esperienze, conoscenze, discipline e tecnologie diverse e di «cambiamento» del “paradigma” aziendale ed accademico nell’approccio all’innovazione. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Aggregazione struIurata di a>vità high-‐tech Kilometro Rosso è un parco scien:fico tecnologico che sorge lungo l’autostrada A4 Mi-‐Ve, in prossimità dell’uscita di Bergamo. si tra3a di un ambiente organizzato: • dotato di infrastruIure flessibili e d’avanguardia; • che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori, nuove imprese, spin-‐off della ricerca, imprese in gestazione, aKvità di produzione hi-‐tech; • che offre tuK i servizi tecnici, logis:ci, informa:ci e telema:ci, di promozione, formazione, supporto, assistenza per la valorizzazione della ricerca ed il trasferimento di conoscenze e tecnologie; • che crea un efficace sistema di relazioni tra i Partner e il territorio; • ideale per incen:vare la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione Tecnologica. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Il bilancio del Parco Scien4fico Tecnologico PERIODO 2009-‐2015 Nr° imprese presen4 Nr° Adde> Giro d’affari del PST (*) Fine anno 2009 15 850 54 mln. € Fine anno 2010 22 (+46,67%) 900 (+5,88%) 69 mln. € (+27,78%) Fine anno 2011 33 (+50%) 1.050 (+16,67%) 93 mln. € (+34,78%) Fine anno 2012 36 (+9,09%) 1.300 (+23,81%) 130 mln. € (+39,78%) Fine anno 2013 40 (+11,12%) 1.400 (+7,69%) 145 mln. € (+11,54%) Fine anno 2014 43 (+7,5%) 1.450 (+3,57%) 156 mln. € (+7,59%) Previsione per il 2015 45 (+4,65%) 1.500 (+3,45%) 160 mln. € (+2,56%) 70-‐80 3.000 300 mln € Previsione entro il 2025 Fonte: da* Kilometro Rosso 2015 Un’inizia0va di (*)= si intende esclusivamente il valore delle a>vità di R&D, sviluppo tecnologico, know-‐how e servizi all’innovazione realizza4 all’interno del Parco. Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Stato dell’arte e previsione prossimo futuro Adde> Inizio 2015: • 43 aziende insediate • 1.500 adde> ca. entro il 2025 • Occupa4: saranno 3.000-‐3.200, (ricercatori, tecnici, personale amministra*vo e altamente qualificato) di cui ca. 50% neolaurea:. • Partners: ca. 70-‐80 realtà insediate (Centri R&S, Laboratori, Aziende), di cui ca. 50% ad alta intensità di conoscenza. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Esperienze per la compe44vità del territorio 1/2 Proge> comuni di R&S Kilometro Rosso ha presentato 41 proge> di Ricerca e Sviluppo e 5 proge> di Formazione a3raverso in par:colare la partecipazione a bandi europei (7FP) e nazionali: emana: dal MIUR, MISE, dalla Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio Lombarde. 46 proge> presenta4, 27 approva4 Sono coinvolte … • oltre 50 Università e is4tuzioni scien4fiche tra cui: Politecnico di Milano e Torino, Università di Milano, Bergamo, Pisa, Firenze, Padova, Trieste, vari Is:tu: del CNR, Sincrotrone Trieste, PST Galileo, Polo Navacchio, Area Science Park, Ospedale di Bergamo, Ospedale S.Raffaele Mi, CNA, Confindustria, Provincia di Bergamo, SUPSI, Steinbeis, Cardiff University, KTH Stoccolma, … … • oltre 220 imprese tra cui 70 Grandi Imprese quali: a2a, ABB, Brembo, Centro Ricerche FIAT, Volvo, Iveco, Magne: Marelli, ENI, C.M.S., Fassi Gru, Ferrari, Innowa:o, Lamborghini, Alenia Aermacchi, Avio, FraKni, Indesit, Italcemen:, Lovato Electric, N&W Global Vending, Piaggio, Rauschert, Same Deutz-‐Fahr, Schneider, Siad, Siemens, STMicroelectronics, Telecom, Pirelli, Tenaris, Tesmec, …, e altre 150 Piccole e Medie Imprese provenien: da diverse regioni italiane. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Esperienze per la compe44vità del territorio 2/2 Breve>, Tutela IP e altri Accordi quadro § Breve> e Tutela della proprietà intelleIuale ü Numerosi breve> sono sta: sviluppa: dai Centri operan: nel Parco, in par:colare dall’Università di Bergamo e Intellimech nei sistemi meccatronici, automazione e robo:ca; Innowa4o nella clima:zzazione radiante di edifici; Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes e Petroceramics nei nuovi materiali composi: a base ceramica ad alta resistenza; i.Lab di Italcemen4 nei nuovi materiali fotocatali:ci e an:ba3erici per l’edilizia ed i rives:men:; Brembo nei sistemi e componen: frenan: ad alte prestazioni; Enginsol nel somware di simulazione e proto:pazione virtuale; Erredue Proto4pi nella proto:pazione rapida. ü Per la tutela della proprietà intelleIuale, registrazione marchi e breveK, accordi con Jacobacci & Partners, leader europeo nel suo se3ore. § Contra> e convenzioni quadro con partner finanziari e società di consulenza Diversi accordi finalizza: all’assistenza e alla crescita di start-‐up innova:ve (is:tu: di credito, fondi di Venture Capital, ecc.): ü UBI Banca; ü Jacobacci & Partners; ü Warrant Group. § Altre collaborazioni, proge> e/o inizia4ve congiunte con: ü ü ü ü ü Confindustria Bergamo; Comune di Bergamo; IBAN – Italian Business Angel Network; Intesa SanPaolo; Gruppo Banco Popolare. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Alcune tra le principali società italiane afferiscono al nostro network SOCIETÀ INDUSTRIALI E DI SERVIZI – GRUPPI BANCARI Grad. su base FaIurato 2013 FaIurato 2013 (milioni di €) FaIurato 2012 (milioni di €) Fa parte del network KMR come 1° 4.235,4 4.478,7 “Partner Ufficiale” 2° 2.112,3 2.308,4 Consorziato Intellimech 3° 1.566,1 1.388,6 “Partner Ufficiale” e Consorziato Intellimech 4° 1.211,8 1.187,8 Consorziato Intellimech 5° 1.111,8 1.255,6 Consorziato Intellimech 6° 881,8 681,9 “Partner Ufficiale” 7° 471,9 464,2 Consorziato Intellimech 8° 400,9 356,1 “Partner Ufficiale” e Consorziato Intellimech 9° 247,7 248,7 Consorziato Intellimech 4° Gruppo Bancario italiano Totale A>vo 2013 (mln di €) 121.323,3 Totale A>vo 2012 (mln di €) 129.468,8 “Partner Ufficiale” Società Parametri Fonte da*: Ufficio Studi Mediobanca 2014 Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Il network Kilometro Rosso è Centro di ricerca e di trasferimento tecnologico accreditato dalla Regione Lombardia Convenzione Quadro con: Is4tuto Italiano di Tecnologia Sincrotrone Trieste Membro dei network “Uno dei primi 10 luoghi d’eccellenza per l’innovazione in Italia” Fonte: Rapporto Censis ( 2009) La ges4one del trasferimento tecnologico si basa sulla capacità di valorizzare e diffondere i risulta4 delle a>vità di R&S Un’inizia0va di L’analisi delle competenze e delle tecnologie esisten4 si basa sull’u4lizzo di strumen4 e network altamente qualifica4 Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve I nostri «Cluster Tecnologici» ALTA FORMAZIONE SERVIZI AVANZATI PER L’INNOVAZIONE I.C.T. BIOMEDICALE E SALUTE Open Innova4on PROGETTAZIONE PROTOTIPAZIONE DESIGN ENERGIA E AMBIENTE MATERIALI AVANZATI MECCANICA MECCATRONICA Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Focus sui Servizi Avanza4 per l’Innovazione I Partner convenziona0 SERVIZI INFORMATICI E DIGITALI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE CONTRATTUALISTICA, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA E FISCALE SERVIZI AVANZATI PER L’INNOVAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE E FISCALE ESTERO FINANZA AGEVOLATA E CREDITO ALLE IMPRESE Un’inizia0va di CONSULENZA ORGANIZZATIVA E GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI CONSULENZA PER IL MARKETING E LA R&S TUTELA PROPRIETA’ INTELLETTUALE Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Accreditato da Regione Lombardia (con decreto n. 2557 del 31/3/2015) come soggeIo fornitore di servizi di assistenza e consulenza ai percorsi di avvio (start-‐up) e rilancio (re-‐start) delle imprese IMPRESE BENEFICIARIE SOGGETTI DI NUOVA COSTITUZIONE: SOGGETTI GIA’ COSTITUITI: • Aspiran: imprenditori; • Newco; • Start-‐up innova:ve; • Spin-‐off; • Micro imprese e PMI; • PMI con piano di rilancio aziendale; • …… • …… Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve OBIETTIVI • creare una rete di relazioni e connessioni con le imprese beneficiarie dell’intervento ed i Partner di KMR (networking). • favorire lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni e know-‐how tra i partner insedia: al proprio interno, e le imprese beneficiarie dei servizi eroga: da KMR. • determinare una contaminazione tecnologica che favorisce il trasferimento di tecnologie da altri se3ori per applicazioni diverse. • accelerare i processi di innovazione sistema4ca, radicale, ed aprire prospeKve per nuove applicazioni tecnologiche e di fron:era. • incen:vare la realizzazione di esperienze avanzate di aggregazione struIurata ed Open innova4on. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve SERVIZI OFFERTI Le imprese «start-‐up e re-‐start» potranno o3enere contribu: per beneficiare di servizi eroga: da Kilometro Rosso. Kilometro Rosso valuta la richiesta di servizi di affiancamento (consulenza e logis4ca) presentata dalle imprese beneficiarie selezionate da Regione Lombardia(*): § KMR soIoscrive un contraIo di servizio con l’impresa beneficiaria. § KMR eroga servizi di consulenza, per aKvità di avvio/consolidamento/rilancio d’impresa di natura ges:onale, amministra:va e organizza:va. § KMR eroga servizi di logis4ca, per la fruizione degli spazi di lavoro e delle stru3ure fisiche messe a disposizione da KMR stesso. (*)Fase preliminare a cura di Regione Lombardia: -‐ valuta i Business Plan presenta* dalle imprese beneficiarie; -‐ valuta i Programmi d’inves0mento presenta* dalle imprese beneficiarie, in base ai BP seleziona*. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve VALORE AGGIUNTO I servizi di assistenza e consulenza “tecnica” vengono eroga: da Kilometro Rosso dire3amente e/o con il coinvolgimento del network di professionis4 qualifica4 e di aziende leader del terziario avanzato, convenziona4 con il Parco scien4fico, in base alle esigenze specifiche delle imprese beneficiarie del bando. Kilometro Rosso può inoltre avvalersi di professionis4, competenze e know-‐how afferen4 al proprio network, ma che non sono necessariamente insedia4 nel Parco scien4fico. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve MARKETING E PROMOZIONE Tu3a l’aKvità svolta a favore di start-‐up e PMI innova:ve verrà valorizzata tramite azioni di marke4ng da parte di Kilometro Rosso, a3raverso: • sito web www.kilometrorosso.com • tes4monianze aziendali presso Convegni, Conferenze, Seminari e Workshop di valorizzazione della R&S e di diffusione dell’innovazione tecnologica. • tes4monianze aziendali presso Università e Master Universitari (SDA Bocconi, Università CaNolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Univ. Statale di Milano, Università degli Studi Milano-‐Bicocca, Università di Trieste, Università di Brescia, Accenture, Business School IlSole24Ore, …). • interviste Tv, radio e web (Rai1, Rai2, Rai3, Sky, TeleLombardia, BergamoTv, Radio24, Triwu, …). • altri strumen4 promozionali (news, brochure, altra documentazione promozionale, …). Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve IPOTESI SCHEMA OPERATIVO Beneficiano dell’azione di Re-‐ start Start-‐ up @ Start up B Eroga servizi di consulenza e logis4ca* Kilometro Rosso Finanza agevolata Si rivolge a Tutela IP, marchi e breve>i Partner KMR Contra> Legale Erogano servizi (faIurano a KMR) Internazionalizzazione * I servizi logistici (= incubazione fisica) rimangono di esclusiva competenza di Kilometro Rosso, in quanto: • dotato di infrastrutture flessibili e d’avanguardia; • ospita già al proprio interno aziende, centri di ricerca, laboratori, nuove imprese, spin-off della ricerca, imprese in gestazione, attività di produzione hi-tech; • offre tutti i servizi tecnici, logistici, informatici e telematici, per la valorizzazione della ricerca ed il trasferimento di conoscenze e tecnologie; Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve ENTITA’ DEI CONTRIBUTI a) Per i servizi eroga: da Kilometro Rosso: • ogni impresa potrà richiedere contribu: alla Regione Lombardia fino a un importo massimo complessivo non superiore a 24.000,00€ e fino al 100% delle spese effe>vamente sostenute, nell’arco di 36 mesi (3 anni). • è prevista una quota aggiun4va (a 4tolo di premialità), proporzionale alla durata dell’affiancamento, fino ad un massimo di 6.000,00€, che potrà essere concessa alle imprese beneficiarie a seguito di valutazione posi:va al termine del programma d’inves:mento. b) Sono inoltre previs:: • € 5.000,00: contribu: a fondo perduto eroga: da Regione Lombardia a ciascuna impresa a seguito di posi:va valutazione del Business Plan, a copertura delle spese forfe3arie generali legate alla fase di avvio/rilancio d’impresa; • Da un minimo di € 15.000,00 fino ad un massimo di € 100.000,00: per finanziamen: a medio termine direK a tasso agevolato eroga: a ciascuna impresa per gli inves:men: realizza: per l’avvio/rilancio d’impresa. Co-‐finanziamento fino al 100% dell’inves:mento ammissibile. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Kilometro Rosso è un incubatore d’impresa accreditato da Regione Lombardia PERIODO 2009-‐2014 Progetti di Start-up ricevuti e valutati Di cui ospitate e avviate in KMR Nr° Addetti impiegati in Start-up Anno 2009 19 2 10 Anno 2010 21 4 (+100%) 20 (+100%) Anno 2011 12 5 (+25%) 30 (+50%) Anno 2012 18 7 (+40%) 40 (+33,34%) Anno 2013 25 9 (+28,57%) 50 (+25%) Anno 2014 28 11 (+22,23%) 70 (+40%) Fonte: da* Kilometro Rosso 2015 Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Alcuni casi di Start-‐up rivoltesi a noi o potenziali interlocutori 1/3 • AMBITO BIOMEDICALE E SALUTE 1. MarioWay: azienda innova4va (a vocazione sociale) che ha realizzato un proto4po di carrozzina innova4va per persone con paraplegia, da commercializzare a inizio 2016, mutuando molte idee dal mondo Automo:ve. Associa: ad Assobiomedica dal 2014, hanno depositato due domande di breve3o (una in fase internazionale PCT e una domes:ca) per tutelare l’idea. 2. Media Hospital: piaIaforma mul4mediale di tele-‐riabilitazione neuro-‐cogni4va, respiratoria e motoria. Basata su tecnologie semplici, dedicate, innova:ve e a basso costo, è pensata per essere al servizio del paziente, del professionista e della stru3ura sanitaria. 3. My Angel Care: servizio in-‐cloud di immagazzinamento da4, abbinato ad un oggeIo indossabile (wearable), che con:ene le informazioni personali di primo soccorso proprie o di propri cari, con finalità di sicurezza e protezione. 4. Play to Rehab: sistema per la riabilitazione neuro-‐motoria tramite sistemi-‐ambiente intera>vi, ideato principalmente come videogioco interaKvo per console, ma applicabile anche ad apparecchiature medico ospedaliere per la riabilitazione ed a strumen: per il fitness. 5. Due spin-‐off dell’Università Milano Bicocca: rispe>vamente in ambito biotech-‐scienze della salute e in ambito oncologia molecolare. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Alcuni casi di Start-‐up rivoltesi a noi o potenziali interlocutori 2/3 • AMBITO ENERGIA E AMBIENTE 1. Clevergy (Partner insediato): applicazione per smartphone per la ges4one intelligente dei parcheggi, ovvero da remoto e in tempo reale. 2. Realtà a>va nel seIore del trasporto acqua4co: imbarcazione con sistema propulsivo ad alta efficienza energe4ca e basso impaIo ambientale. Questa imbarcazione è in grado di funzionare 100% Electric (Zero emission), e u:lizza una tecnologia denominata Top.Glider, basata su una carena innova:va, testata e coperta da Breve3o. Lancio previsto nel contesto lagunare di Venezia. 3. Sesto Sensor: sensori a fibra o>ca come soluzione per applicazioni su eleIrodo> e oil&gas, in quanto intrinsecamente sicuri in applicazioni ad alta tensione e in ambiente a rischio esplosione o incendio. 4. Start-‐up nel seIore della clima4zzazione a gas • AMBITO MECCANICA – MECCATRONICA 5. CuciboIone a Spillo: disposi4vo per la cucitura rapida dei boIoni. Idea breve3ata che ha inoltre ricevuto un riconoscimento alla «Start Cup Milano Lombardia» ed ha partecipato come finalista al Premio Nazionale Innovazione 2012 a Bari. Fondata la start-‐up «Cucibo3one Srl» nel 2012. 6. Bi Flying: realtà che opera nel seIore degli APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) o droni mul4rotore. 7. MD2 – Mechatronics and Dynamics Devices (Partner insediato): spin-‐off dell’Università di Bergamo che sviluppa sistemi meccatronici ad alto contenuto tecnologico, nei se3ori della robo:ca e dei sistemi di manipolazione, per l'industria manifa3uriera e dell'assemblaggio. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Alcuni casi di Start-‐up rivoltesi a noi o potenziali interlocutori 3/3 • AMBITO I.C.T. 1. BePrime (Partner insediato): Web Agency che offre soluzioni su misura, quali il posizionamento si: web (SEO – Search Engine Op:miza:on) sui principali motori di ricerca, oKmizzazione campagne Adwords, realizzazione si: responsive e social media marke:ng. 2. Ikrotek: realtà a>va in ambito mobile app, web app, si4 web e solware. 3. Just Knock: innova4va piaIaforma di recrui4ng, aKva nel se3ore della selezione di personale per grandi aziende e Pmi. 4. MindTek (Partner insediato): soluzioni tecnologiche in ambito mobile, proge3ando e creando applicazioni con sistemi opera:vi IOS e Android, con tecnologia iBeacon, NFC e PassBook, app industriali, Business App e app per Smart Ci:es. • AMBITO EDITORIA E SERVIZI 1. Back to Work24: società del Gruppo «Sole 24 Ore», specializzata nel matching stru3urato fra manager e piccole aziende, spesso si tra3a di imprese in fase start-‐up. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Agevolazioni ed incen4vi per l’aIrazione di nuove a>vità ad alto contenuto tecnologico, innova4vo e crea4vo Kilometro Rosso Luogo ideale e strategico Sulla base del piano di incen:vi e sgravi fiscali previs: dal Comune di Bergamo, Kilometro Rosso è senz’altro un luogo ideale e strategico per la promozione e l’implementazione di ques: strumen: di semplificazione, in quanto: • aIrae e aggrega inizia:ve in campi, se3ori e materie cara3erizza: dalla mul4disciplinarietà; • ospita alcune eccellenze italiane leader nel loro se3ore (Brembo, Italcemen4, …); • dispone di un consolidato network di aKvità imprenditoriali, centri di ricerca e life sciences, en: e is:tuzioni, ma anche inizia:ve no-‐profit (Is4tuto Mario Negri, …); • solide relazioni con l’Università degli Studi di Bergamo; • promuove e partecipa a numerosi proge> in ambito scien4fico e culturale (Bergamo Scienza, Accademia Carrara, IIT Genova; Sincrotrone Trieste...); Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve Agevolazioni ed incen4vi per l’aIrazione di nuove a>vità ad alto contenuto tecnologico, innova4vo e crea4vo Azioni sistemiche e circolo virtuoso Comune di Bergamo Confindustria e altre Associazioni di categoria Kilometro Rosso Istituti di credito e finanziari CCIAA Bergamo Università Azioni coordinate e di sistema potrebbero dare un’importante accelerazione al piano di interven: del Comune, coinvolgendo anche altri a3ori protagonis: dei processi di innovazione del territorio come Kilometro Rosso, Università, CCIAA, Is4tu4 di credito e finanziari e altri AIori importan4 per i processi di innovazione (Confindustria, SACBO, ATB, Mul:u:lity…), realizzando un circolo virtuoso e sinergico di opportunità e collaborazione, a vantaggio della compe::vità e dello sviluppo del territorio non solo comunale. Un’inizia0va di Con il sostegno di Kilometro Rosso per Start-‐up e Re-‐start di imprese innova4ve GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Conta>: Mirano Sancin DireIore per lo Sviluppo Scien4fico e l’Innovazione di Kilometro Rosso Email: [email protected] Tel.: 035 591100 Un’inizia0va di Con il sostegno di
Documenti analoghi
Kilometro Rosso per Start-‐up e Re
Partnership e progetti per associazioni imprenditoriali territoriali e
Diapositiva 1 - Kilometro Rosso
oltre 50 Università e istituzioni scientifiche tra cui: Politecnico di Milano e Torino,
Università di Milano, Bergamo, Pisa, Firenze, Padova, Trieste, vari Istituti del CNR,
Sincrotrone Trieste, PS...