Verbale del 1 settembre 2015
Transcript
Verbale del 1 settembre 2015
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE COLLEGIO DOCENTI N°1 Il giorno 1 settembre 2015 alle ore 9.00 si riunisce il collegio dei docenti del Liceo Mamiani presso l’auditorium dell’Università dell’età libera- Via Nanterre, Pesaro per discutere il seguente ordine del giorno: 1 Piano annuale delle attività 2 Assegnazione cattedre ai docenti 3 Comunicazioni su Rav e integrazione nucleo di autovalutazione 4 PON: Programma Operativo Nazionale (FSE e FESR) 2014-2020- “Per la scuola-Competenze e ambienti per l’apprendimento” cofinanziato con fondi strutturali europei 5 Progetto accoglienza 6 POF: determinazione numero funzioni strumentali occorrenti e criteri per l’assegnazione 7 Viaggi d’istruzione: definizioni date 8 Banca ore 9 Progetto Change the world model UN 10 Varie ed eventuali Sono presenti i docentiAdrualdi Patrizia, Agostinelli Chiara, Albertini Emanuela, Amato Andrea, Amatori Claudia,Antonioni Michele, Baccheschi Valeria, Ballarini Nadia, Barbadoro Susanna, Battistini Rodolfo, Bernardi Gabriella, Bertozzini Cristina, Biccari Daniela, Bini Elisabetta, Biocchi Fiorella, Boccolini Nicoletta, Bodini Roberta, Boni Paolo, Borghi Donatella, Borghi Emanuela, Borghi Maria Teresa, Brambilla Maura, Bruni Barbara, Caldari Silvia,Camilli Sandrina, Campana Michela, Carducci Deborah, Carta Franca, Cavallieri Stefania, Ceccarelli Marcello, Cecchini Francesca, Cecchini Gianluca, Cecchini Patrizia, Celli Franca, Chirico Luigi,Colacioppo Franca, Crinelli Beatrice, Croci Rita, Currò Immacolata, Dawson George, D’Ignazi Paola, Di Lapi Antonella, Donnini Cinzia, Drago Simonetta, Erriquez Assunta Anna, Eutizi Isabella, Farina Daniele, Fattori Giorgia, Fioretti Silvia, Foronchi Franca, Frank-Kiss Alessandra, Furlani Cristiana, Gabellini Anna Maria, Gambini Michele, Gasparini Catia, Gasparini Chiara,Gasparini Giuseppe, Generali Isabella, Gennari Annalisa, Genova Giovangabriella, Giovanniello Gaetana Romana, Guerra Daniela, Gunther Bettina, Landini Sara, Ligi Simonetta, Lo Schiavo Maria Colomba, Luchetti Marcello, Lugli Luciano, Maniscalco Gabriella, Marcucci Elena, Mariani Ilaria, Marinelli Sabrina, Marini Manuela, Marinucci Laura, Massarini Stefania, Mattioli Maryse, Mazzanti Alessandro, Mazzoli Claudia, Mega Anna, Melle Claudio, Michelini Ombretta, Montanari Cristina, Montanari Sara, Montini Marcello, Moresco Paola, Moroni Elena, Mulé Caterina, Nardi Roberta, Nigro Giovanna, Oliva Lucia, Onorato Annalisa, Orlandi Paola Ida, Pantanelli Paola, Paoli Andrea, Patrignani Marta, Pazzaglia Mariella, Pietrelli Elisa, Quaranta Maria Luisa, Ricci Francesca, Righetti Riccardo, Romagnoli Valeria, Santi Diego, Santini Alessandra, Santini Cristiana, Santini Daniela, Scarpini Marco, Scavolini Marta, SchneemannSigrid, Scialpi Anna, Scorcelletti Giuseppina, Sebastianelli Paola, Soldani Ida, Sorbini Paola Cesira, Stefanini Giovanna, Tabarretti Sara, Tacconi Anna Grazia, Tarallo Di Palma Margherita, Thea Maria Stefania, Terenzi Giorgia,Tonelli Laura, Tontini Laura, Urbinati Maria Claudia, Vecchioni Cristina, Verna Lucia, Volpotti Bianca, Vrdoljak-Colo Luca (Suor Lucia),Zaffini Valentino. Risultano assenti i docenti Crescenzi Donatella, Gennari Maria Pia, Ghironzi Valerie,Tomassini Patrizia. Presiede il Dirigente Scolastico Lisotti Roberto e funge da segretario verbalizzatore la prof.ssa Maniscalco Gabriella. Punto 1 Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi docenti, il Dirigente illustra il piano annuale delle attività, invitando i docenti a prenderne visione e comunicare tempestivamente eventuali criticità riscontrate. La prof.ssa Moresco chiede che si presti attenzione a non effettuare collegi, dipartimenti e colloqui con le famiglie sempre negli stessi giorni della settimana. La Prof.ssa Tacconi chiede che il collegio si pronunci sulla suddivisione dell’anno scolastico in due quadrimestri o trimestre/pentamestre, evidenziando che la seconda soluzione potrebbe risultare vantaggiosa in particolare per le classi terminali. Prima di passare alla votazione, il Dirigente tiene a sottolineare che, a suo parere, la suddivisione in due quadrimestri risulta più equilibrata dal punto di vista del carico di lavoro in relazione alla valutazione intermedia. La prof.ssa Moresco ritiene opportuno che a livello di dipartimenti si faccia una riflessione sulla reale necessità di caricare di compiti gli studenti nel periodo delle vacanze natalizie, il quale andrebbe invece considerato come un momento di riposo. Con l’operazione di voto il collegio approva a grande maggioranza la divisione in quadrimestri ( 9 voti contrari). Per quanto riguarda le attività relative al recupero del debito finale, il Dirigente si dice intenzionato a svolgerle all’inizio del mese di settembre. Punto 2 Viene data visione dell’assegnazione delle cattedre ai docenti, evidenziando che non si tratta di un quadro definitivo, in quanto mancano ancora diversi insegnanti. Il Dirigente invita a comunicare tempestivamente eventuali criticità. Punto 3 Il Dirigente illustra brevemente la strutturazione del Rav e l’attività svolta per la sua compilazione, che è consistita nell’esprimere valutazioni sulla base di dati oggettivi e proporre miglioramenti su aspetti critici. In particolare sottolinea che un dato negativo riguarda le iniziali difficoltà degli studenti che si iscrivono alle facoltà scientifiche (esclusa medicina) e i risultati delle prove Invalsi di matematica e dunque invita il dipartimento di matematica a riflettere su questo aspetto.La prof.ssa Moresco interviene sottolineando che, nonostante il Dirigente sia interessato all’attivazione di processi di miglioramento, tuttavia entrando nel merito della didattica la questione dovrebbe essere affrontata nel dipartimento di matematica.La prof.ssa Campana sostiene che non c’è omogeneità fra i contenuti delle prove Invalsi e i programmi ministeriali, per cui un esito negativo può essere prevedibile. La prof.ssa Cecchini P. afferma che basterebbe dedicare un congruo lasso di tempo alla preparazione degli alunni alle prove Invalsi di matematica per ottenere risultati decisamente migliori, ma ciò interromperebbe e ridurrebbe lo svolgimento del programma curriculare. Il Dirigente risponde che ritiene comunque utile una riflessione sulla questione e sostiene che dal Ministero vengono date indicazione e obiettivi, ma non i singoli contenuti specifici. Inoltre chiede la disponibilità di alcuni docenti a collaborare alla stesura definitiva del Rav, si rendono disponibili la prof.ssa Campana e il prof. Gasparini G. Punto 4 Il Dirigente comunica che esiste la possibilità di ottenere dei finanziamenti europei per un progetto di miglioramento della rete, soprattutto per quanto concerne la sicurezza e la gestione dei software echiede l’approvazione del collegio per la presentazione del progetto. La prof.ssa Moresco chiede al D.S. chiarimenti in merito ad una possibile valutazione d’istituto relativa all’introduzione delle nuove tecnologie ed egli risponde che non gli risulta.Il collegio approva all’unanimità. Punto 5 Il Dirigente invita i docenti, in particolare delle classi prime, a prendere visione della documentazione relativa agli studenti DSA e prendere tutte le misure necessarie affinché possano seguire l’attività didattica in modo sereno e proficuo. Punto 6 Il Dirigente ritiene che possano essere confermate le funzioni strumentali dell’a.s. precedente; tuttavia ritiene che per la redazione del POF triennale sia necessario individuare una commissione coordinata dal docente referente. A tal proposito ne chiede la disponibilità ai docenti. Ritiene inoltre che potrebbe essere istituita una funzione strumentale che si occupi del sostegno agli studenti con difficoltà di apprendimento. I docenti interessati sono invitati a presentare le candidature entro il collegio del 6/10 prossimo. Il Dirigente fa anche riferimento alla necessità di costituire un comitato di valutazione, come previsto dalla nuova normativa. La prof.ssa Moresco interviene per contestare al Dirigente la possibilità di introdurre il discorso sul comitato di valutazione in quanto l’argomento non è all’ordine del giorno ed essendo questione delicata andrebbe discusso nel prossimo collegio. La mozione non viene accolta dal collegio e il Dirigente risponde chiarisce l’aspetto formale della legge e spiega come è costituito il comitato di valutazione e quali sono le modalità di azione. Punto 7 La prof.ssa Moresco fa rilevare la difficoltà di restringere l’effettuazione dei viaggi d’istruzione ad una settimana predefinita, poiché questo comporta la limitazione dei viaggi dell’indirizzo classico stante l’esiguo numero di docenti disponibili a fungere da accompagnatori. Si decide di rimandare la trattazione dell’argomento al collegio del 6/10; tuttavia la prof.ssa Maniscalco comunica che la data prevista per l’effettuazione del soggiorno-studio in Germania è già stata fissata dal 10 al 16 aprile 2016. Punto 8 La prof.ssa Moresco invita il collegio alla discussione su un tema che è stato motivo di forti malumori per tutto lo scorso anno scolastico. La prof.ssa Scavolini interviene per ricordare al collegio e spiegare alla nuova dirigenza che le indicazioni relative alla possibile costituzione di una bancaore presentate e poi riportate nel verbale n°2 punto 8 dell’8-10-2014 (del cui stralcio si dà lettura),e comunque in quella sede e in tutte le successive mai correttamente votate ,non furono poi ,nella pratica ,rispettate perché vennero , in assenza di debita e preventiva comunicazione, sostanzialmente integrate dalla dirigenza. La docente chiede pertanto,che quest’anno si torni ad una pratica corretta e propone, eventualmente,il riutilizzo, debitamente adeguato, dei prospetti debiti-crediti già in uso in questo istituto in anni passati. Il Dirigente chiede a tutti i docenti collaborazione e disponibilità. Punto 9 Il Dirigente comunica che è pervenuta alla scuola una proposta da parte dell’Associazione Diplomatici relativa al progetto di simulazione dei meccanismi di funzionamento dell’assemblea generale e del Consiglio di sicurezza dell’ONU “Change the world Model UN 2016” rivolto agli studenti. Nonostante il costo piuttosto elevato di iscrizione e partecipazione, si ritiene che il progetto possa rappresentare un’occasione di arricchimento culturale per gli studenti che fossero interessati. Punto 10 La prof.ssa Croci chiede aggiornamenti circa i lavori di messa in sicurezza dell’edificio del Morselli. Il Dirigente informa che è stato consentito esclusivamente l’uso della palestra. Non avendo altro da discutere la seduta è tolta alle ore 11.45. Il segretario verbalizzante Prof.ssa Gabriella Maniscalco Il Dirigente Scolastico Prof. Roberto Lisotti
Documenti analoghi
Verbale collegio 17 maggio 2016 (1)-signed
Scuola primaria Roata Chiusani: Bernardi Chiara.
Scuola primaria Villafalletto: Vitale Maria, Spada Susanna, Maura Dolce
Scuola primaria Vottignasco: Meineri Irene
Durante la seduta viene affrontat...