Analisi microbiologica delle acque: Enterococchi
Transcript
Analisi microbiologica delle acque: Enterococchi
numero 10 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Enterococchi fecali Insieme all' Escherichia coli, il Decreto Legislativo n. 31 del 2001 ha segnalato gli Enterococchi come indicatori di contaminazione fecale nelle acque ad uso umano. Rispetto all' Escherichia coli, l'eventuale contaminazione da Enterococcus dà indicazioni differenti: trattandosi di un genere con minore capacità di sopravvivenza, sono espressione di inquinamento recente (spesso dovuto ad infiltrazioni dall'esterno nel ciclo idrico). Nelle acque per uso umano è prescritta l'assenza obbligatoria del genere Enterococcus, e diversi metodi sono stati messi a punto per la sua ricerca. Sintetizzeremo nelle prossime pagine il metodo che prevede la tecnica di filtrazione su membrana, per il quale è in vigore attualmente la normativa ISO 7899-2:2000 (ripresa anche dalla norma Uni EN ISO 7899-2:2003 e dal Decreto Legislativo n. 31 del 2001). I materiali da utilizzare sono indicati nelle varie fasi e richiamati nella tabella in calce al testo. 1. Fasi della Procedura L’acqua da analizzare va campionata in bottiglie sterili da 500 ml, nelle quali va aggiunto, in caso di acque clorate, sodio tiosolfato al 10% nella quantità di 1 ml (100 mg) per 1 litro di acqua (cod. TS15-D). La procedura da seguire può essere suddivisa in tre fasi fondamentali: - Filtrazione del campione - Crescita su terreno agarizzato - Conferma delle colonie 2. Filtrazione del campione Il campione di acqua (generalmente un volume di 100 ml per le acque di distribuzione e 250 ml per le acque imbottigliate) viene filtrato sterilmente attraverso una membrana di esteri KAIROSafe review n. 10, marzo 2009 1 /3 di cellulosa, grigliata, con diametro di 47 mm e pori di 45 µm (codice ME47NC45100/01). Si utilizza a questo scopo un sistema filtrante collegato ad una pompa a vuoto, facendo attenzione, durante il procedimento, a porre il lato quadrettato della membrana verso l’alto. 3. Crescita su terreno agarizzato La membrana impregnata viene posta, con l’ausilio di una pinzetta sterile, sulla superficie del terreno agarizzato SlanetzBartley (cod. 2298), quindi si procede all’incubazione della piastra a 36 ± 1°C per 40-48 ore. Le colonie di Enterococcus si evidenziano in quanto assumono una tipica colorazione dal rosa al rosso scuro e marrone Il controllo qualità in questa fase può esser effettuato con ceppi microbici certificati, utilizzando come controllo positivo Enterococcus faecalis ATCC 29212 (cod. MP-GP-E05, MS-E015), come controllo negativo Escherichia coli ATCC 25922 (cod. MP-GP-E02, MS-E025). 4. Conferma Se presenti colonie sospette, la membrana va sottoposta alla prova di conferma per l'idrolisi dell'esculina. La membrana viene perciò trasferita su terreno Bile aesculine azide agar (cod. 2232), preriscaldato a 44°C. Quindi, sottoposta ad incubazione a 44 ± 1°C per 2 ore. Gli Enterococchi sono in grado di idrolizzare l'esculina presente nel terreno, formando un complesso nero-marrone. Terreni di coltura e reagenti ISO 7899-2:2000, tutti i prodotti nel catalogo Kairosafe Membrane filtranti e flaconi Codice Descrizione TS15-D Flaconi sterili da 500 ml con 50 mg sodiotiosolfato Membrana filtrante sterile, grigliata, ∅ 47 mm, pori 0,45 µm, conf. singola Terreni di Coltura e Reattivi ME47NC45100/01 2298 M-Enterococcus Slanetz-Bartley Formato 100 pz 100 pz 10 piastre 60 mm 2232 Bile aesculine azide agar 10 piastre 60 mm I terreni di coltura sono disponibili anche in formato disidratato, con i supplementi necessari KAIROSafe review n. 10, marzo 2009 2 /3 Ceppi microbici di controllo ISO 7899-2:2000, tutti i prodotti nel catalogo Kairosafe Ceppi di controllo Codice Ceppo liofilizzato ATCC®* Controllo Confezione1 MP-GP-E02 Escherichia coli 25922 Negativo 5 MicroPellets MS-E025 Escherichia coli 25922 Negativo 2 Microswabs MP-GP-E05 Enterococcus faecalis 29212 Positivo 5 MicroPellets MS-E015 Enterococcus faecalis 29212 Positivo 2 Microswabs 1 MicroSwabs: Sistema costituito da una provetta di plastica con tappo a serbatoio a cui è applicato un tampone ovattato. Il pellet di microrganismi si trova sul fondo della provetta mentre il liquido di ricostituzione è all'interno del tappo/serbatoio e viene fatto defluire con un semplice movimento. Il tampone permette lo striscio diretto sui terreni in piastra. Il pellet contiene un minimo di 1000 UFC. MicroPellets: Sistema costituito da un pellet liofilizzato e da 1 ml di soluzione reidratante. Il pellet, una volta reidratato, dà origine ad una sospensione a titolo noto (10-100 CFU / 0.1 ml), permettendo una semina quantitativa. * The ATCC Licensed Derivative® emblem, the ATCC Licensed Derivative® word mark and the ATCC® catalog marks are trademarks of ATCC® used under license. Kairosafe is licensed to use these trademarks and to sell licensed products manufactured for Mecconti using ATCC® materials derived from ATCC® cultures. Look for the ATCC Licensed Derivative® emblem for products derived from ATCC® cultures. Per informazioni e richieste: KAIROSafe S.r.l. Sistiana, 41/D 34011 Duino Aurisina (TS) Tel/fax: 040 299502 e-mail: [email protected] web: www.kairosafe.it KAIROSafe review n. 10, marzo 2009 3 /3
Documenti analoghi
Compass Enterococcus
Ricerca e conteggio di enterococchi / Detection and enumeration of enterococci