prodotti in lana di vetro per l`isolamento acustico dei pavimenti
Transcript
prodotti in lana di vetro per l`isolamento acustico dei pavimenti
EDILIZIA COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL’ PAVIMENTI Prodotti in lana di vetro per l’isolamento acustico dei pavimenti Miglioramento dell’acustica nell’edilizia residenziale Pavisol e Pavirol Isolanti minerali in lana di vetro per l’isolamento acustico dei pavimenti Pannelli con o senza rivestimento che consentono una elevata riduzione del rumore trasmesso attraverso i pavimenti, conferendo un pregevole valore aggiunto al comfort abitativo degli edifici. 3 PAVIMENTI PAVISOL e PAVIROL sono prodotti costituiti da un isolante minerale in lana di vetro Termover® trattata con legante a base di resine termoindurenti. PAVISOL è un pannello rigido nudo oppure accoppiato con polietilene. PAVIROL è un pannello arrotolato accoppiato con polietile- ne: questa caratteristica agevola la posa in opera evitando le infiltrazioni di malta sullo strato isolante. Vengono utilizzati prevalentemente come isolanti acustici nei pavimenti contro i rumori da calpestio (pavimenti galleggianti). 4 CARATTERISTICHE TECNICHE Conduttività termica “λ" alla temperatura media di 10°C: 0,031 W/m·K. Dimensioni, resistenza termica alla temperatura media di 10°C e imballo: PRODOTTO PAVIROL SPESSORE PAVISOL mm 6 10 15 20 m2K/W – 0,30 0,45 0,60 LARGHEZZA m 1,20 1,20 1,20 1,20 LUNGHEZZA m 25,00 1,00 1,00 1,00 PEZZI per pacco 1 20 14 10 m2/PACCO 30 24 16,8 12 RD IMBALLO In sacco In pacchi Comportamento al fuoco Pavisol, senza rivestimento, viene classificato in Euroclasse A2-s1, d0. Pavisol e Pavirol forniti con l’accoppiamento di un foglio di polietilene, vengono classificati in Euroclasse F. Prestazioni meccaniche Determinazione della comprimibilità di un materiale isolante per pavimenti galleggianti UNI EN 12431. PRODOTTO PAVIROL* PAVISOL 10mm** T7 T6 CP3 CP4 ≤ 4 kPa ≤ 3 kPa 408,2 kg/m² 306,1 kg/m² Classe LIVELLO DI COMPRIMIBILITà CARICO SULL’ISOLANTE *Certificato n.0208S04 dell’Istituto Giordano del 09.03.2006 / ** Certificato n.0208S0S dell’Istituto Giordano del 09.03.2006 Prestazioni acustiche PAVIROL* 6 mm PAVISOL 10 mm** PAVISOL 15 mm** rigidità dinamica apparente media Iso 9052-1:1989 s’t = 6 MN/m² s’t = 7 MN/m² s’t = 5 MN/m² rigidità DINAMICA totale s’ = 24,5 MN/m² PRODOTTO s’ = 18,1 MN/m² s’ = 12,4 MN/m² 5 *Rapporti di prova n. 190032 e 190033 dell’Istituto Giordano del 22.11.2004 / **Rapporti di prova n. 190032 e 190033 dell’Istituto Giordano del 02.02.2006 Prestazioni acustiche Applicando la normativa UNI EN 12354-2:2002 Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico al calpestio tra ambienti Si può determinare l’indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora ΔLw in dB: utilizzando il grafico qui allegato, conoscendo, ovviamente, il valore di rigidità dinamica C, la massa per unità di area del pavimento galleggiante B, si determina l’indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora A. Misurazione in laboratorio della riduzione del rumore da calpestio trasmesso da rivestimenti di pavimentazioni su un solaio pesante normalizzato secondo le norme UNI EN ISO 140-6.2000 e UNI EN ISO 717-2.1997: Indice di valutazione del livello di pressione sonora da calpestio normalizzato del solaio di riferimento calcolato con PAVISOL 10 mm Lnrw= 52 dB. Livello di pressione sonora da calpestio normalizzato del solaio di riferimento Ln,r,w0= 78 dB. Indice di valutazione dell’attenuazione del livello di rumore da calpestio normalizzato ΔLw= 26 dB. Rapporto di prova n.194274 del 18.03.2005 eseguito presso l’ISTITUTO GIORDANO. 45 A 40 35 30 B 160 140 120 100 80 25 20 60 15 4 6 8 10 15 20 30 40 50 C Prestazioni acustiche in opera TIPO DI STRUTTURA SOLAIO SPESSORE MASSETTO CM TIPO PAVIMENTO STRATO ISOLANTE L’NW IN dB LIMITE ≤ 63 dB PER EDIFICI RESIDENZIALI LATERO CEMENTO 20+4 CM 6 ceramica pavirol 6 mm 58 LATERO CEMENTO 20+4 CM 5 ceramica pavirol 6 mm 55 LATERO CEMENTO 20+4 CM 5 ceramica pavirol 6 mm 55 SOLETTA PIENA 22 CM 5 ceramica pavisol 20 mm 54 SOLETTA PIENA 22 CM 5 legno pavisol 20 mm 54 SOLETTA PIENA 22 CM 5 ceramica pavisol 20 mm 51 SOLETTA PIENA 22 CM 5 ceramica pavisol 20 mm 50 SOLETTA PIENA 22 CM 5 ceramica pavisol 20 mm 54 SOLETTA PIENA 22 CM 5 ceramica pavisol 20 mm 54 LATERO CEMENTO 20+4 CM 5 ceramica pavirol 6 mm 59 LATERO CEMENTO 20+4 CM 5 ceramica pavirol 6 mm 60 6 CONSIGLI PER UNA CORRETTA POSA Il materiale isolante deve essere rifilato al di sopra della pavimentazione finita e non al livello del massetto. Battiscopa sollevato dal pavimento Isolamento Il materiale isolante deve formare un angolo retto tra le superfici verticali ed orizzontali: il vuoto al di sotto del materiale isolante compromette la stabilità del pavimento. Le tubazioni vanno annegate al di sotto del materiale isolante e non all’interno del massetto sopra lo strato elastico isolante. In fase di posa fare attenzione a non calpestare direttamente il prodotto per non comprometterne il corretto funzionamento. Armatura POSA SBAGLIATA POSA CORRETTA Verificare che la superficie di appoggio non presenti alcun residuo od elemento che possa compromettere l’efficacia dell’isolamento (potrebbero infatti costituirsi ponti acustici). 7 VERIFICA TEORICA TERMICA E ACUSTICA DI PAVIMENTO GALLEGGIANTE SPESS. (m) MASSA SUPER. (kg/m2) 1 piastrelle in ceramica 0,01 23 2 caldana addittivata 0,05 90 3 Pannello arrotolato Pavirol (o in alternativa) 0,006 0,348 3 Pannello Pavisol 0,01 0,8 4 sottofondo cemento 0,12 39,6 5 soletta in laterizio 0,22 286 6 intonaco in gesso 0,01 1,3 Strato CALCOLO DELL’INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Solaio: Massa superficiale: 3 26,9 kg/m² Lnw,eq: 76,06 dB Pavimento galleggiante: Massetto: come da punti 1, 2 Massa superficiale: 113,0 kg/m² MATERIALE MATERIALE RESILIENTE UTILIZZATO: Pannello PAVISOL 10 mm Rigidità dinamica: 18,1 MN/m³ ΔLw: 29,81 dB Edificio: Categoria A Livello massimo del rumore da calpestio: 63 dB Indice di valutazione del livello di rumore da calpestio: 49 dB VALORE AMMISSIBILE MATERIALE RESILIENTE UTILIZZATO: Pannello arrotolato PAVIROL 6 mm Rigidità dinamica: 24,1 MN/m³ ΔLw: 27,95 dB Edificio: Categoria A Livello massimo del rumore da calpestio: 63 dB Indice di valutazione del livello di rumore da calpestio: 51 dB VALORE AMMISSIBILE 8 VERIFICA TEORICA TERMICA E ACUSTICA DI PAVIMENTO GALLEGGIANTE con riscaldamento radiante Solaio: Massa superficiale: 3 04,5 kg/m² Lnw,eq: 77,07 dB Pavimento galleggiante: Massetto: come da ipotesi seguente Massa superficiale: 167,8 kg/m², spessore 130 mm SPESS. (m) MASSA SUPER. (kg/m2) 1 piastrelle in ceramica 0,01 23 2 caldana addittivata 0,08 144,8 3 EPS bugnato 0,04 0,8 4 Pannello arrotolato Pavirol 0,006 0,348 5 sottofondo cemento 0,16 64 6 soletta in laterizio 0,28 240,5 Strato CALCOLO DELL’INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO MATERIALE MATERIALE RESILIENTE UTILIZZATO: Pannello arrotolato PAVIROL 6 mm Rigidità dinamica: 24,1 MN/m³ ΔLw: 30,49 dB Edificio: Categoria A Livello massimo del rumore da calpestio: 63 dB Indice di valutazione del livello di rumore da calpestio: 50 dB VALORE AMMISSIBILE 9 MODALITÀ di posa 1 2 4 5 1 V erificare la pulizia della superficie del solaio e l’assenza da qualsiasi residuo di cantiere. Dopo aver raccordato al solaio le eventuali tubazioni con malta cementizia, procedere alla realizzazione della caldana mediante uno strato livellato di sabbia e cemento che copra interamente le tubazioni. l fine di evitare collegamenti ri2 A gidi tra il massetto galleggiante e le altre strutture dell’edificio, posizionare le fasce perimetrali di desolidarizzazione aderenti alle pareti evitando di lasciare 3 dei vuoti. Tali fasce dovranno avere un’altezza superiore a quella del pavimento finito ed essere tagliate solo a struttura finita, evitando di raccordare la pavimentazione con le pareti. osare i pannelli PAVISOL 3 P accostandoli bene fra loro o sormontando leggermente il pannello arrotolato nel caso dell’utilizzo di PAVIROL. Giuntare bene i pannelli accostati con nastro isolante: la funzione del film di polietilene già accoppiato all’isolante è quella di evitare la penetrazione della malta cementizia. 10 4 Procedere all’eventuale posa dello strato in EPS bugnato utilizzato per l’inserimento delle serpentine del pavimento riscaldato. Realizzare un massetto ripartitore di spessore adeguato (è consigliabile che il massetto venga dotato di armatura con rete metallica). osare la pavimentazione fa5 P cendo in modo che la stessa sia staccata dal muro perimetrale ed il battiscopa evitando che quest’ultimo poggi sul pavimento. w w w. e u r o f i b r e . i t Il sistema qualità di EUROFIBRE S.p.A. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008, certificato CSI CERT n. SQ 9701 dell’11 febbraio 1997. Marcatura CE: i prodotti isolanti illustrati nel presente catalogo sono conformi alla Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CE del 21 dicembre 1988, emendata dalla Direttiva 93/68/CE del 22 luglio1993 (oggi abrogata e sostituita dal Regolamento UE 305_2011), con riferimento alle norme EN 13162:2009, come da certificato CE di conformità del prodotto n° 0407 CPD - 038 (IG-057-2005). A riguardo delle norme armonizzate, riconosciute in Italia, in applicazione della Direttiva 89/106/CE-Appendice ZA si fa riferimento alla Circolare 05/08/2004 del Ministero delle Attività Produttive. I valori di resistenza termica a 10 °C sono calcolati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 13162:2009 al § 4.2.1. e sono riportati nell’etichettatura così come previsto dalla norma stessa e dal DM 02/04/98. In ogni caso per il calcolo dell’isolamento termico degli edifici è necessario far riferimento al D.LGS. 19 agosto 2005, n. 192 che recepisce la direttiva 02/91/CE relativa al rendimento energetico degli edifici, come modificato dal successivo D. LGS. 29 dicembre 2006 n° 311 oltre al DPR 59/09. Si ricorda che il 9 luglio 2010 è entrata in vigore la nuova Direttiva 2010/31/UE (che sostituisce la Direttiva 2002/91/CE) sul rendimento energetico nell’edilizia che dovrà essere recepita in Italia entro il 1° febbraio 2012. Per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici devono essere rispettati i valori previsti nel D.P.C.M.05 dicembre 1997. EUROFIBRE S.p.A. si riserva – in qualsiasi momento - di modificare i dati tecnici qui indicati senza alcun obbligo di notifica, ad esclusione di quelli richiesti dalla marcatura CE. EUROFIBRE S.p.A. non risponde per le conseguenze derivanti da scelte ed applicazioni non corrette sia in campo termico che acustico. L’utilizzatore ha, infatti, l’obbligo e la responsabilità di accertarsi che la scelta del prodotto e la conseguente applicazione siano adeguati alle normative vigenti, sollevando in ciò EUROFIBRE S.p.A. pallino.it Finito di stampare Ottobre 2011 EUROFIBRE S.P.A. Via Venier, 52 30020 Marcon (Venezia) T +39 041 4568900 F +39 041 4567691 [email protected] www.eurofibre.it
Documenti analoghi
FONOSTOPLegno - Index S.p.A.
di Composti Organici Volatili tipo FONOSTOPLegno, costituito da una lamina fonoimpedente accoppiata ad un tessuto non tessuto ad alta densità con
resistenza allo schiacciamento sotto carico costant...
Prontuario di acustica
e massetto sabbia cemento (sp. 5 cm)
Ln,w = 45 dB (legno)
Tutti i valori soddisfano i requ
Rumore aereo
DPCM 05/12/’97 per tutte le c
(Potere fonoisolante) Rw = 60 dB
FONOSTOPTrio + FONOSTOPDuo Cal...