valvole con comando a pistone
Transcript
valvole con comando a pistone
VALVOLE CON COMANDO A PISTONE Vantaggi principali • Affidabilità grazie agli elementi costruttivi di qualità impiegati • Esente da colpi d'ariete perché il fluido (liquido) entra sotto l'otturatore • Portata elevata grazie alla posizione inclinata del gruppo stelo-otturatore • Perfetta tenuta interna ed esterna • Lunghezza del corpo unificata (tra le superfici di collegamento) secondo DIN 3202 serie M8 Controllo posizioni (accessori) • - mediante scatola di segnalazione con contatti meccanici o induttivi - mediante unità di segnalazione compatta per rilevatori magnetici di posizione • mediante indicatore ottico di posizione Facile installazione testa di comando orientabile su 360° per il posizionamento della via di pilotaggio Portata regolabile mediante limitatore di corsa (disponibile come accessorio) Lunga durata di vita stelo brunito monoblocco in acciaio inox Eccellente tenuta esterna pacco di tre guarnizioni a V in PTFE e guarnizione piatta 4 Diverse possibilità di pilotaggio fluido : aria o acqua 1,5 ÷ 10 bar con elettrovalvole JOUCOMATIC : • serie 189 Banjo Ø 1,2 mm • serie 107 Ø 1 e 1,5 mm G1/8 con elettrovalvole ASCO : • serie 374 Ø 2,8 mm • serie 325 Ø 1,2 mm • serie 314 Ø 1,2 - 2,4 e 3,2 mm • serie 320 Ø 3,2 mm • serie 551 NAMUR con interfaccia Affidabilità movimento dolce dello stelo, guidato da 2 bronzine sovradimensionate in PTFE Anti colpo d'ariete il fluido entra sotto l'otturatore Portata elevata ottimizzazione del flusso del liquido per ottenere la massima portata Raccordi: • filettati • filettati maschio G o DIN • CLAMP / a saldare • flangiati Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402 V402-1 -IT-R6 INFORMAZIONI TECNICHE GAMMA DI VALVOLE SERIESEZIONE 290 E 3904 Una vasta gamma di valvole per tutte le applicazioni con fluidi Indicatore ottico di posizione Accessori Teste di comando Ø 50 mm Limitatore di corsa Piastra di adattamento piano di posa NAMUR Ø 63 - 90 - 125 mm Corpo Ø 32 mm Unità di segnalazione per fine corsa magnetico(i) Scatola di segnalazione con contatti meccanici o induttivi 2 vie Corpo filettato maschio da 1/2 a 1 corpo acciaio inox Serie U290 Corpo filettato da 3/8 a 2 1/2 corpo bronzo o acciaio inox Serie E290 & EG E290 Raccordi DIN 11851 da DN 10 a 20 corpo acciaio inox Serie Y290 3 vie Raccordi a saldare da DN 15 a 65 corpo acciaio inox Serie S290 Raccordi CLAMP da DN 15 a 65 corpo acciaio inox Serie S290 Flangiato PN16 da DN 25 a 50 corpo bronzo o ghisa Serie T290 Flangiato ANSI 150 da DN 15 a 65 corpo acciaio inox Serie T290 Corpo filettato da 1/2 a 2 corpo bronzo Serie E390 Per una scelta precisa delle numerose varianti e combinazioni realizzabili fare riferimento alle rispettive pagine di questo catalogo. Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402-2 INFORMAZIONI TECNICHE SEZIONE 4 SPECIFICHE GENERALI VALVOLE 2/2 (Funzioni NC - NA) serie raccordi corpo FLUIDI: neutri aggressivi vapore (10 bar max) serie raccordi corpo FLUIDI: E290 da 1/2 a 1 bronzo da 1/2 a 2 1/2 bronzo ● ● E290 neutri neutri (95°C max) aggressivi vapore (10 bar max) gas combustibili (EN 161) TEMPERATURA DEL FLUIDO PRESSIONE DIFFERENZIALE PRESSIONE MAX AMMISSIBILE TEMPERATURA AMBIENTE FLUIDO DI PILOTAGGIO TEMPERATURA FLUIDO DI PILOTAGGIO TESTA DI COMANDO PRESSIONE DI PILOTAGGIO NC (ingresso sotto l'otturatore) NA (ingresso sotto l'otturatore) NC (ingresso sopra l'otturatore) PAG. CATALOGO U290/Y290 S290 Filettato G o DIN11851 Clamp/racc. a saldare da 3/8 a 2 1/2 acciaio inox (1) da 1/2 a 1 - da DN10 a DN20 acciaio inox (1) ● ● ● ● TEMPERATURA DEL FLUIDO PRESSIONE DIFFERENZIALE PRESSIONE MAX AMMISSIBILE TEMPERATURA AMBIENTE FLUIDO DI PILOTAGGIO TEMPERATURA FLUIDO DI PILOTAGGIO TESTA DI COMANDO PRESSIONE DI PILOTAGGIO NC (ingresso sotto l'otturatore) NA (ingresso sotto l'otturatore) NC (ingresso sopra l'otturatore) PAG. CATALOGO VALVOLE 2/2 - 3/2 (Funzioni NC - NA) E290 Compatta da -10°C a +95°C 0 - 10 bar 16 bar da -10°C a +60°C aria o acqua filtrata da -10°C a +60°C 50 e 63 mm ● ● ● da DN 15 a 65 acciaio inox (1) ● ● ● -10°C à +184°C 0 - 16 bar 16 bar da -10°C a +60°C aria o acqua filtrata da -10°C a +60°C 32, 50, 63, 90, 125 mm da 4 a 10 bar (2) vedere pag. 5 V405 V410 4 da 4 a 10 bar (2) vedere pag. 5 vedere pag. 5 V412/V414 V420 T290 2/2 T290 2/2 T290 2/2 E390 3/2 EG E290 service gaz da DN 15 a 65 acciaio inox (1) da DN 25 a 50 bronzo da DN 25 a 50 ghisa da 1/2 a 2 bronzo da 1/2 a 2 bronzo / acciaio inox ● ● ● ● ● da -10°C a +184°C 0 - 16 bar 16 bar da -10°C a +60°C aria o acqua filtrata da -10°C a +60°C 50, 63, 90, 125 mm da 4 a 10 bar vedere pag. 5 V428 da -10°C a +184°C da 4 a 10 bar ● ● ● da -10°C a +95°C 0 - 16 bar 16 bar da -10°C a +60°C aria o acqua filtrata da -10°C a +60°C 63, 90, 125 mm da 4 a 10 bar vedere pag. 5 vedere pag. 5 V431 V432 (2) ● (2) ● da -10°C a +184°C da -10°C a +60°C 0 - 10 bar aria da -10°C a +60°C 63 mm da 3 / 5 a 10 bar (2) vedere pag. 5 V703 da 5 a 9 bar V906-70 (1) Versione tutta in acciaio inox AISI 316L, su richiesta (2) Pressione di pilotaggio sotto il valore min., consultare ASCO/JOUCOMATIC Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402-3 INFORMAZIONI TECNICHE SEZIONE 4 Le valvole della serie 290 possono essere equipaggiate con teste di comando Ø 32, 50, 63, 90 o 125 mm. Per la scelta ed il funzionamento di una valvola vanno prese in considerazione due parametri : - la pressione differenziale (∆P) max nella valvola in posizione chiusa - la pressione min. di pilotaggio necessaria per garantire il comando della valvola Funzione NC ingresso sotto l'otturatore Ø 32, 50 mm Ø 63, 90, 125 mm Funzione NA ingresso sotto l'otturatore Ø 63, 90, 125 mm Ø 32, 50 mm X PP Y T Z Z PP PP PP 1 2 1 1 2 La valvola viene tenuta chiusa da una o più molle (T) (X) (Y). Le valvole vengono tenute aperte dalla molla molla di ritorno (S) o (X). L'apertura viene garantita dalla pressione di pilotaggio (Pp) sotto il pistone (Z). La chiusura della valvola viene assicurata dalla pressione di pilotaggio (Pp) sul pistone (Z). Le teste vengono proposte standard : campo di applicazione Nella posizione di chiusura, la pressione di pilotaggio deve vincere la forza della molla di ritorno e quella generata dalla ∆P sotto l'otturatore. ∆P elevata applicazioni tipiche La pressione minima di pilotaggio varia in funzione del ∆P al quale è soggetta. 32 e 50 T 4 10 63, 90 e 125 X+Y 4 10 Per poter soddisfare i requisiti di applicazione differenti, le teste Ø 63-90-125 mm su richiesta, possono essere fornite nelle seguenti due versioni : Y 2,5 10 X 1,5 10 63, 90 e 125 ∆P media bassa pressione di pilotaggio ∆P bassa pressione di pilotaggio molto bassa Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402-4 1 2 2 2 press. di pilotaggio (bar) max min. PP PP 1 1 Z Z Z Z Y R X S Attuamolla tori di ritorno Funzione NC ingresso sopra l'otturatore Ø 32, 50 mm Ø 63, 90, 125 mm 2 Questa funzione è consigliabile per circuiti vapore (184°C max) con elevati cicli di funzionamento. Non utilizzare con liquidi in quanto quest'applicazione provoca colpi d'ariete. Le valvole vengono tenute nella posizione di chiusura dalla molla (R) o (Y). L'apertura viene assicurata dalla pressione di pilotaggio (Pp) sotto il pistone (Z). Questa deve vincere la forza della molla di ritorno e quella generata dal ∆P sull'otturatore. La pressione min. di pilotaggio varia in funzione del ∆P al quale la valvola è soggetta. INFORMAZIONI TECNICHE SEZIONE 4 SCELTA DELLA PRESSIONE MIN. DI PILOTAGGIO 6 6 1 3/4 (20) 1/2 (15) 4 3/8 3/4 (20) 1/2 (15) 4 3 (10) Pressione min. di pilotaggio (25) 2 I IX 0 2 4 6 8 10 12 0 16 ∆p (bar) 10 P (bar) 2 4 6 8 10 12 16 ∆p (bar) Testa Ø 90 mm 2 (50) 1 1/2 (40) 10 P (bar) 2 (50) 2 1/2 1 1/4 (32) 8 8 6 4 1 (25) 3/4 (20) 1/2 1 1/2 (40) 6 1 1/4 (32) 4 (15) 1 (25) 2 2 II 0 2 4 6 8 10 12 III 0 16 ∆p (bar) 2 4 6 8 10 12 16 ∆p (bar) Testa Ø 125 mm 10 P (bar) 8 2 1/2 6 (50) 2 4 1 1/2 (40) 2 IV 0 2 4 6 8 10 12 16 ∆p (bar) Pressione min. di pilotaggio 8 10 Testa Ø 50 mm P (bar) 10 8 P (bar) 8 6 6 3/4 (20) 4 3/8 (10) 1/2 (15) 3 1 (25) 3/4 (20) 1/2 (15) 4 3 X 0 2 4 6 8 V 10 ∆p (bar) 0 Testa Ø 63 mm Pressione min. di pilotaggio 8 Testa Ø 32 mm P (bar) Per valvole NC, ingresso sopra l'otturatore e montaggio in contro-pressione Pressione min. di pilotaggio 10 Testa Ø 63 mm Pressione min. di pilotaggio Per valvole NA, ingresso sotto l'otturatore Testa Ø 50 mm P (bar) 10 P (bar) 2 4 6 8 10 ∆p (bar) Testa Ø 90 mm 2 (50) 10 8 P (bar) 8 2 1/2 (65) 6 2 1 1/2 1 1/4 1 1 1/2 (40) 6 1 1/4 1 3/4 1/2 4 2,5 (32) (25) (20) (15) 4 3 VI 0 2 4 6 8 (50) (40) (32) (25) VII 0 10 ∆p (bar) 2 4 6 8 10 ∆p (bar) Testa Ø 125 mm Pressione min. di pilotaggio Testa Ø 32 mm 10 10 P (bar) 8 6 2 1/2 2 1 1/2 1 1/4 4 3 (65) (50) (40) (32) VIII 0 2 4 6 8 10 ∆p (bar) SCELTA DEL TIPO DI ELETTROVALVOLA-PILOTA/TEMPI DI RISPOSTA I tempi di risposta delle valvole dipendono dal Kv della valvola pilota e dalla grandezza della valvola, come indicato nella seguente tabella. Tempo di risposta (in secondi) sulla valvola funzione NC (pilotaggio aria a 6 bar) testa Ø 32 O F testa Ø 63 testa Ø 50 O F Ø di piloti piloti piloti piloti raccordo DN A A A B C F G A B C F G A B C F 3/8 (10) 0,05 0,01 1/2 (15) 0,05 0,01 0,14 0,15 0,09 1,26 1,00 0,23 0,21 0,22 0,92 1,30 0,19 0,22 0,16 3/4 (20) 0,05 0,01 0,14 0,15 0,09 1,30 1,00 0,23 0,21 0,22 0,93 1,30 0,24 0,29 0,20 1,70 1 (25) - 0,17 0,16 0,10 - 0,23 0,21 0,22 - 0,37 0,43 0,32 2,70 1 1/4 (32) - 0,37 0,43 0,32 2,70 1 1/2 (40) - 0,37 0,43 0,32 2,70 2 (50) - 0,37 0,43 0,32 2,70 2 1/2 (65) - 1/2 3/4 1 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 (15) (20) (25) (32) (40) (50) (65) O piloti D 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 E 0,73 0,73 0,73 0,73 0,73 F 5,23 5,23 5,23 5,23 5,23 O piloti F piloti G 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 D 0,29 0,29 0,29 0,29 0,29 G 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 - A 0,47 0,36 0,52 0,52 0,52 0,52 - B 0,44 0,34 0,49 0,49 0,49 0,49 - piloti C 0,44 0,34 0,48 0,48 0,48 0,48 - F 2,25 3,18 3,18 3,18 3,18 - G 1,40 1,40 1,40 1,40 1,40 - testa Ø 125 testa Ø 90 Ø di raccordo DN F O E 1,10 1,10 1,10 1,10 1,10 F 7,26 7,26 7,26 7,26 7,26 G 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 D 0,67 0,67 0,67 0,67 E 1,35 1,35 1,35 1,35 F 9,34 13,7 13,7 14 F piloti G 2,50 2,50 2,60 2,60 D 0,78 0,78 0,78 0,78 E 2,51 2,51 2,51 2,51 F 17,8 18,3 18,3 19,5 G 3,00 3,00 3,00 3,00 I tempi indicati per l'apertura (A) e la chiusura (C) della valvola corrispondono a: 1/8, teste Ø 32-50-63 mm, piloti 3/2 (vedere V440) 1/4, teste Ø 90-125 mm, piloti 3/2 (vedere V442) A : serie 189 banjo - Ø1,2 mm, P. pilotaggio max 10 bar D : serie 374 1/4 - Ø2,8 mm, P. pilotaggio max 10 bar B : serie 107 1/8 - Ø1 mm, P. pilotaggio max 10 bar E : serie 107 1/4 - Ø1,5 mm, P. pilotaggio max 10 bar C : serie 107 1/8 - Ø1,5 mm, P. pilotaggio max 8 bar F : Posizionatore compatto, P. pilotaggio max 10 bar F : Posizionatore compatto, P. pilotaggio max 10 bar G : Posizionatore POSIMATIC, P. pilotaggio max 6 bar G : Posizionatore POSIMATIC, P. pilotaggio max 6 bar NOTA - per valvola NA : invertire i valori A e C Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402-5 4 INFORMAZIONI TECNICHE SEZIONE 4 APPLICAZIONI 1 3 6 2 4 7 5 1 2 3 4 5 6 7 Consultare la nostra documentazione su : www.ascojoucomatic.it V402-6 Lavanderia industriale (circuito a vapore) Macchinari speciali Autoclave industriale Macchine speciali con circuito a vapore Industria agro-alimentare Impianti industriali (circuiti a vapore) Raffinazione di prodotti chimici
Documenti analoghi
2/2 290 VALVOLE
Valvola a comando esterno con corpo in bronzo o acciaio inox per il controllo di gas combustibili
Valvola conforme alla Direttiva Attrezzature a Pressione (PED) 97/23/CE, EN 161 e
direttiva europea...