baby pit stoppers - Società Italiana di Neonatologia
Transcript
baby pit stoppers - Società Italiana di Neonatologia
Il progetto Baby Pit Stoppers Baby Pit Stoppers è una grande mappa web, consultabile da chiunque gratuitamente e senza pubblicità semplicemente collegandosi a www.babypitstoppers.com da smartphone, pc o tablet. Sullo smartphone, in particolare, funziona come una app e, grazie alla geolocalizzazione, permette ad ogni mamma (papà, nonno, tata...), nel momento in cui ne ha più bisogno, di verificare qual è il posto più vicino, e più raccomandato dalle altre mamme, dove fare un baby pit stop, ovvero una sosta, per allattare il proprio bebé in uno spazio confortevole, cambiargli il pannolino, scaldare il latte/pappa e accedere facilmente nel locale con un passeggino. Il progetto, partito dall’esigenza personale di una neo-mamma, in meno di 5 mesi ha raccolto e mappato “dal basso” più di 1000 locali baby pit stop su tutto il territorio nazionale. Il principio è semplice: ogni mamma, papà, nonno, tata ha le sue basi logistiche quando gira col suo bebé nel proprio quartiere e nella propria città, se ognuno condivide le proprie scoperte, insieme, è possibile mappare velocemente in modo autentico, capillare e aggiornato intere regioni e nazioni e rendere disponibili queste preziose informazioni a mamme nuove in città, di passaggio o anche a nuove mamme. Molto spesso le neo-mamme, soprattutto nelle prime settimane dopo il parto - quelle più critiche - soprattutto in inverno, rinunciano ad uscire per paura di non trovare un posto dove rispondere alle esigenze più basilari del proprio bambino: www.babypitstoppers.com è un valido strumento per favorire la loro libertà, la loro salute e il loro benessere. In questi 5 mesi, molte importanti associazioni hanno aderito all’iniziativa caricando i loro baby pit stop su www.babypitstoppers.com: La Leche League Italia, Associazione Allattamento IBCLC, le Farmacie Amiche dell’Allattamento (FAAM) e molte altre realtà locali. Il progetto ha già avuto il patrocinio della Società Italiana di Pediatria (SIP), il supporto della Società Italiana delle Cure Pediatriche Primarie (SICUPP) e del Movimento per l’Allattamento Materno Italiano (MAMI). Come professionisti in neonatologia, anche noi possiamo giocare un ruolo importante per garantire che tutte le neo-mamme scoprano questa mappatura gratuita a loro disposizione nel momento in cui ne hanno più bisogno, sin dalle prime settimane dalla nascita del loro bebé. Possiamo stampare e appendere la locandina del progetto in sala d’attesa o nel nostro studio, farcene portavoce con i neo-genitori che incontriamo, coinvolgere gli ospedali e i consultori con cui collaboriamo, raccontare di questa esperienza ai nostri colleghi, rilanciarla attraverso i social network o scrivendo articoli sulle riviste che conosciamo e anche, ovviamente, segnalando in prima persona su www.babypitstoppers.com i locali che sappiamo offrire almeno uno dei quattro servizi. Insieme, possiamo rendere un grande servizio a tanti bambini e ai loro accompagnatori! Di seguito tutti i link per saperne di più: Web App: www.babypitstoppers.com Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Baby-Pit-Stoppers-663432637133627/timeline/ Instagram: https://instagram.com/babypitstoppers/ Twitter: https://twitter.com/babypitstoppers E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Baby Pit Stoppers
Non ci sono posti dove fare un
baby pit stop:
allattare, scaldare un biberon,
cambiare il nostro bebé