poggio cennina
Transcript
poggio cennina
COMPLESSO AGRITURISTICO POGGIO CENNINA e La Selvaccia Il complesso agrituristico denominato POGGIO CENNINA e LA SELVACCIA si trovano nel Comune di Bucine, provincia di Arezzo lungo la strada che da Pogi porta fino alla frazione di Cennina, ad una quota di circa 260 ml slm, in un contesto agrario con ampia visuale aperta sui colli di Civitella in Val di Chiana. Geograficamente si trova a pochi chilometri da Siena (km. 25), da Arezzo (km 27), dalle Terme di Rapolano (km 15), da Firenze (km 40) e dalle più belle cittadine toscane di particolare pregio storico (Pienza, Montepulciano, Montalcino, Cortona, San Gimignano, Volterra, etc.). Inoltre, la località è facilmente raggiungibile da Roma in meno di 2 ore (km 220), da Bologna in 90 minuti (km 150) e in 3 ore da Milano o da Torino. COMPLESSO POGGIO CENNINA Il complesso, di recente ristrutturazione, si compone di vari fabbricati, tutti ad uso agrituristico, nei quali sono stati realizzati vari appartamenti e/o ville, ed alcune camere ad uso alberghiero, oltre a delle strutture ricettive di pertinenza di tutto il complesso. Nello specifico sono presenti in loco n. 9 fabbricati suddivisi in n. 3 ville, n. 4 fabbricati con appartamenti e camere ad uso alberghiero, n. 1 fabbricato centrale ad uso polivalente a servizio degli altri fabbricati, n. 1 fabbricato destinato ad appartamento del casiere con sottostante locali agricoli, oltre piscina con bordo a sfioro, solarium, vano tecnico, campo da tennis, campo da calcetto e ampio parcheggio. Tutte le case e ville sono composte da soggiorno, cucina, sala da pranzo e camere con bagno, per un totale complessivo di n. 33 camere, tutte dotate di bagno, di cui n. 4 camere ad uso alberghiero, una casa del casiere locali ad uso agricolo e uffici amministrativi. La struttura polivalente posta al centro del complesso, sovrastante la piscina, si compone di palestra, spogliatoi, servizi, bagno turco in mosaico, wine-bar, sala per ristorazione al piano primo per circa 50 persone con annessa cucina attrezzata, oltre piazzale pavimentato esterno con tavoli ed ombrelloni. I beni sono: 1. abitazioni: n. 10 appartamenti e n. 3 ville + n. 4 camere con bagno ad uso alberghiero + wine-bar e sala ristorazione, per un totale di circa mq. 2511; 2. arredi: tutte le abitazioni sono dotate di mobili nuovi di stile toscano, luci, cucine, elettrodomestici di pregio, casseforti, etc.; 3. terreni: circa 79 ettari, di cui circa 3 ettari di vigna in produzione + 7 ettari di nuovi impianti di vigneti in produzione + 5 ettari di terreno vocato a vigneto + 5 ettari di diritti di vigneto da reimpiantare + circa 600 piante di ulivo in produzione + circa 2000 piante di 5 anni nuove di ulivo + circa 20 ettari di seminativo + circa 40 ettari di bosco di alto fusto + lago naturale di circa 4500 mq; 4. strutture sportive: palestra + spogliatoi + bagno turco in mosaico + campo da tennis + campo da calcetto illuminato + mountain-bike + piscina con idromassaggio; 5. sala multifunzionale: circa 553 mq di interni, in costruzione, per Reception, Uffici, Sala Convegni, Sala Ristorante con Enoteca, Sala Privata, Cucina e Servizi; 6. piazze esterne: circa 1400 mq in pietra e cotto; 7. locali tecnici: magazzini, tettoie, rimesse agricole, depositi per circa 600 mq; 8. attrezzature agricole: di vario tipo, incluso 2 trattori e fuori strada di recente acquisto (Mitsubishi); 9. scorte: olio e vino di propria produzione. • Attualmente l’Azienda produce il vino “Borgo Cennina”, di grande qualità, che viene trasformato dalla Società Rocca delle Macìe di Castellina in Chianti e l’olio extra vergine “Borgaccio” di produzione propria. • Non appena realizzata la nuova “Sala Multifunzionale”, si potrà trasformare l’attuale Ufficio in una camera con bagno ad uso alberghiero e l’attuale Wine-bar e la Sala Ristorazione ( circa mq 100) in ulteriori suite o in Centro Benessere. • La Società Agricola Poggio Cennina a r.l. è stata anche autorizzata alla realizzazione di un’ulteriore piscina (circa 12x6 metri) antistante la Villa del Capriolo. • Da segnalare che il Resort è distante, con strada interna, circa 400 metri in linea d’aria dal Complesso Residenziale “La Selvaccia”. • La Sala Multifunzionale verrà ultimata, per la parte strutturale, entro settembre/ottobre 2009. Complesso La Selvaccia Le caratteristiche principali sono: a) abitazioni di dimensioni contenute; b) 2 borghi con 18 abitazioni, tutte con giardino privato che, nel rispetto della privacy, non rimangono isolate; c) abitazioni che – con eccezioni di due considerate di “particolare pregio storico” – ricalcano fedelmente i casali della fine dell’800 attraverso uno studio, effettuato dai Tecnici incaricati, all’Archivio Storico di Firenze ed agli atti del Comune di Bucine; d) costruzioni tutte in pietra a faccia vista. In particolare, la proprietà si estende su oltre 5 ettari di terreno in cui sono stati realizzati 2 Borghi: 1) il Borgo Vecchio ha 6 fabbricati: di cui n. 2 bifamiliari (sono quelle di particolare “pregio storico”), n. 3 ville unifamiliari e n. 1 villa unifamiliare di particolare importanza (circa mq. 244,00 di abitazione + mq. 39 di patio esterno + mq. 3.541 di giardino privato + mq. 13.132 di bosco di alto fusto + 1 piscina di mq. 12 x 6, a sfioro, con sottostante locale tecnico anche per custodire gli arredi esterni); 2) il Borgo Nuovo ha 5 fabbricati: di cui n. 2 unifamiliari, n. 1 bifamiliare e n. 2 trifamiliari; 3) tra i due Borghi, nel verde comune, sono previste n. 2 aeree di parcheggio e la realizzazione di n. 1 piscina di mq. 7 x 14 per adulti, n. 1 di mq. 6 x 6,30 per i bambini e n. 1 di mq. 6 x 3,80 per idromassaggio tutte a sfioro, nonché mq. 50 di solarium pavimentato; 4) verranno realizzate tra i 2 Borghi piazze e pavimentazione esterna per circa mq. 2400; 5) ogni abitazione a un proprio pergolato esterno realizzato in travi di castagno dai 18 ai 39 mq., per un totale di mq. 443, e giardini privati da un minimo di mq. 422 ad un massimo di 3.541 mq., per complessivi mq. 21.882 di terreni privati e mq. 18.379 di bosco; 6) i terreni comuni sono pari a mq. 10.668; 7) la sistemazione esterna prevede circa n. 300 piante di ulivo di ¾ anni, circa n. 9000 piante di arredo, nonché l’impianto di irrigazione per parti comuni di circa 5.000 metri lineari; i divisori tra le abitazioni sono realizzati in muretti in pietra di altezza di 90 cm, intercalati dal verde e da staccionate; 8) per le linee elettriche si prevede l’interramento di quella esterna attualmente esistente, per circa 2000 metri lineari; 9) per la parte idrica è stato realizzato, dalla parte opposta rispetto dove è collocato quello già esistente, un secondo pozzo, di modo che ogni Borgo è collegato ad un pozzo sottostante una vasca di raccolta d’acqua di 10.000 litri, che servirà ad approvvigionare i singoli serbatoi che sono interrati nelle 18 abitazioni di 500 litri ciascuno; ogni abitazione sarà dotata di un impianto di decalcificazione dell’acqua; 10) ogni abitazione a interrato nel giardino anche un serbatoio per il gas da utilizzare per il riscaldamento, per l’acqua calda e per la cucina; 11) sono stati realizzati 5 cancelli con viedo-citofono; 12) è stata installata per ciascun Borgo un’antenna satellitare; 13) i materiali utilizzati sono tutti di prima qualità: pavimenti e scale in cotto dell’Impruneta, travi da 6 ai 9 metri in castagno, morali in castagno, pianelle in cotto, rivestimenti bagni e cucina della Cerdomus, sanitari della Sbordoni, infissi con portelloni o scuretti in legno massello Framirè, porte interne in legno massello Toulipiè, rubinetteria Fratelli Rossi, radiatori Runtel, caldaie Sile, soglie e davanzali in pietra serena, etc. • L’attuale Proprietà, successivamente alla vendita dei 2 complessi (“Resort Poggio Cennina” e “Complesso Residenziale La Selvaccia”) è disponibile: 1. a gestire per un periodo predeterminato il “Resort Poggio Cennina”; 2. a dirigere i lavori per l’ultimazione della sala multifunzionale; per la realizzazione di un’ulteriore camera ad uso alberghiero; per la trasformazione dell’attuale Wine-Bar e Sala Ristorazione in suite o in un Centro Benessere e per la realizzazione, nei locali magazzini, di un’ulteriore appartamento per il Direttore della struttura; 3. ad arredare tutte le abitazioni del Complesso Residenziale “La Selvaccia”, avvalendosi di tecnici ed aziende che hanno già operato per il Resort Poggio Cennina.
Documenti analoghi
Riservata personale
Sullo sfondo di un paesaggio incantevole, questi fine settimana sono anche
riservati al “peccato di gola”, con pietanze “gustose”, sempre stagionali, preparate nella
maniera più “succulenta” dalle ...