Vedi - Cisl
Transcript
Vedi - Cisl
Il seminario si terrà presso L ’ AULA MAGNA dell ’ Istituto Tecnico “ Belluzzi ” Via G.D. Cassini 3 Provincia di Bologna Comune di Bologna DSP - Dipartimenti di Sanità Pubblica AUSL di Bologna e AUSL di Imola Direzione Provinciale del Lavoro Bologna INAIL Sede di Bologna CGIL-CISL-UIL di Bologna Bologna COME RAGGIURGERCI: Dalla Stazione FS La Stazione Centrale di Bologna si trova a circa 20 minuti in macchina dalla sede del seminario. In Segreteria organizzativa autobus, prendere il n. 21, dal piazzale antistante la stazione, che arriva direttamente alla sede e parte ogni 10 minuti circa . Dall'autostrada Dalle autostrade provenienti da Firenze, Milano, Padova e Ancona: Tangenziale Uscita n. 1, direzione Il sistema di relazione dei RLS: Vincolo od opportunità? Andrea Spisni - Milva Carnevali Luca Maiolini Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. 051 6079934 - 9717 - 9936 Bologna centro. La sede del seminario, rimane sulla Fax 051 6079541 destra dopo aver percorso un paio di km circa. Email: [email protected] E.mail: [email protected] Email: [email protected] www.sirsrer.it SEMINARIO Bologna 16 Dicembre 2010 Il sistema di relazione dei RLS: Vincolo od opportunità? A distanza di 14 anni dall’introduzione nella normativa italiana della figura del RLS e, quindi, di un nuovo modello di relazione tra le aziende e i lavoratori, abbiamo pensato di evidenziare come ciò si è evoluto, cercando di mettere in risalto quanto è stato elaborato dagli stessi RLS in alcune aziende e comparti lavorativi del territorio Bolognese. Questo incontro, a differenza dei precedenti, non prenderà in esame fattori di rischio e le relative modalità di approccio da parte dei RLS, ma cercherà di dare qualche suggerimento sulla realizzazione di modelli relazionali, che riteniamo indispensabili per aumentare la cultura della sicurezza, partendo proprio dalle esperienze degli stessi RLS e RLST, senza dimenticare anche il punto di vista delle OO.SS. e con il contributo ulteriore di un esperto relativamente alla prevenzione e la riduzione degli infortuni sul lavoro. www.sirsrer.it PROGRAMMA DELLA GIORNATA SEMINARIO del 16 Dicembre 2010 08.30 — Registrazione dei partecipanti Nome e Cognome 09.00 — Introduzione al seminario ________________________________________ Andrea Spisni (Coordinatore SIRS di Bologna e della Regione Emilia-Romagna) 09.15— Il sistema di relazione del RLS nel sistema di gestione aziendale RLS Altro Nome Azienda ______________________________ ___ _________________________________ Leopoldo Magelli (Provincia di Bologna) 09.45 — I RLS e la relazione con Datore di Lavoro - Dirigenti e Preposti Loredana Raimondi (RLS AUSL di Bologna) 10.00 — I RLS e la relazione con il Responsabile del SPP e il Medico Competente Claudia Lopez. (RLS Selectra) 10.15 — I RLS e la relazione con i Lavoratori e la RSA—RSU Indirizzo Azienda ___________________________ Cap______ Prov._________ Tel. Azienda __________ Fax Azienda __________ Email RLS__________________________________ Mauro Merli (RLS Lamborghini) 10.30 — I RLS e la relazione con i soggetti extraziendali Luca Lenzi (RLS Basf) 11.00 — Il sistema di relazioni di un RLS territoriale ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SPEDIRE AL NUMERO DI FAX: 051/6079541 O CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Gaetano Cesario (RLST comparto Edile) 11.15 — Dibattito e risposte ai quesiti 12.45 — L’efficacia di una buona relazione tra Azienda e RLS ai fini della prevenzione Daniele Tartarini (Feedback) 13.15 — Conclusioni Fabrizio Ungarelli (CGIL-CISL-UIL) 13.45— Compilazione questionari ECM (solo per gli operatori della sanità) PER GLI OPERATORI DELLA SANITA’ Data e luogo di nascita: _____________ __/__/_____ Qualifica:_______________________________________ Codice fiscale___________________________________ Indirizzo (per l’invio dell’attestato):________________________________ ______________________________________________________________ Firma per l’accettazione dei dati personali_________________________
Documenti analoghi
PowerPoint Template
Promozione della salute e sicurezza e cambiamento dinamico del luogo di lavoro (attrezzature; mansioni; orari di
lavoro; focus group; impiego di esperti; formazione e informazione; ergonomia);
...