Malga Ra Stua 1668 m Rifugio escursionistico Gruppo
Transcript
Malga Ra Stua 1668 m Rifugio escursionistico Gruppo
1668 m Malga Ra Stua Rifugio escursionistico Gruppo montuoso Croda Rossa d'Ampezzo Località Monte de Ra Stua Comune Cortina d'Ampezzo Tel 0436 5753 [email protected] www.malgarastua.it (Foto DC) Servizi e attrezzature Apertura Ristoro: 35 posti interni • 50 esterni 01.06 - 30.10 / 26.12 - 20.04 Ricovero di fortuna Pernottamento: 17 letti 5 docce • 6 wc • 8 lavabi • acqua calda Posti non segnalati Si trova al margine dell'omonimo alpeggio nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampézzo. In estate è luogo ideale per passeggiate a piedi o in mountain bike, in inverno il silenzio e la tranquillità vi saranno compagni di escursioni indimenticabili con le racchette da neve o con gli sci. Particolarmente apprezzata la cucina: casunziei, canederli, strudel, torta sacher, meringa panna e cioccolato, tutto rigorosamente fatto in casa. Cenni Storici 3.5.1974 - Autorizzazione all’apertura del Rif. Malga Ra Stua, ricavato dall’adattamento del “brìte” (abitazione del pastore), costruito nel 1876 dalla Regola Alta di Lareto (Cortina d’Ampezzo), cui appartiene anche la circostante vasta zona di prati e pascoli. Ristrutturato nel 2000. Come arrivare • • • da Fiàmes - al km 111 della SS 51 di Alemagna, “El Torniché”, 1421 m, ore 1.15 T: per rotabile; da Fiàmes - al km 111 della SS 51 di Alemagna, “El Torniché”, 1421 m, ore 1.45 - 2.15 E: per rotabile di Ra Stua (breve tratto), a destra per s. non censito (Són Pòuses, 1832 m, sotto Croda de r'Ancóna), in loc. Sòuto de ra Stua a destra per rotabile; da Cimabanche, 1530 m, ore 2 - 2.30 T: per carrareccia s. 8 (Val de Gótres, Forcella Lerósa, 2006 m). Escursioni principali • • • • • • al Rif. Fodàra Védla, 1966 m, ore 1.15 - 1.30 T: per mulattiera s. 6, al Cianpo de Crós a sinistra per s. 9 (Lago de Rudo de Sóte); ai Rifugi della Munt de Sènes, 2050/60 m, ore 1.45 - 2 T: per mulattiera s. 6 (Cianpo de Crós, Val Salata); al Rif. Biella, 2327 m, ore 3 E: per carrareccia s. 6, al Cianpo de Crósc per s. 26 (Crépe de Socròda, Mónte de Fòses, Lago de Rémeda Róses, Lago Gran de Fòses); al Biv. Helbig Dall'Oglio (solo riparo), 2253 m, ore 1.45 - 2 E: per carrareccia s. 6, dopo il ponte sul Ru de ra Cuódes a destra per s. non censito (Piàn de Socròda), a Sóte Ra Jeràlbes a destra per s. non censito (Val Montejèla); alla vetta della Cròda de r'Ancóna, 2366 m, ore 2.30 EE: per mulattiera s. 8, alla Forcella Lerósa a destra per s. di guerra austriaco; in mountain bike, anello dei 5 rifugi, 38 km circa, ore 5 - 6, difficile, 1470 m circa di dislivello: per mulattiera s. 6 (Cianpo de Cros, Val Salata), al Rif. Senès per mulattiere s. 7 e 9 (Rif. Fodara Vedla, Rif. Pederù), al Rif. Fanes per mulattiera s. 10 (Passo del Limo, 2174 m, Valle di Fanes), in loc. Felizón per rotabile (Rif. Malga Ra Stua). Riferimenti cartografici 1:25000 Tabacco f. 03, Kompass f. 617; 1:30000 Provincia di Belluno f. Cortina d'Ampezzo Gestione Umberto Menardi - Cortina d'Ampezzo Tel. 348 7617388 Proprietà Regole d'Ampezzo - Cortina d'Ampezzo Tel. 0436 2206
Documenti analoghi
ITINERARIO 8. Val Gotres - Rif. Sennes - Val di Fanes
8. Val Gotres - Rif. Sennes - Val di Fanes
Dislivello salita: 2050 m
Dislivello discesa: 2010 m
Quota: 2327 m
Distanza: 50.5 km
Tempo: 2 giorni
Periodo: fine maggio-ottobre
Punti d’appoggio: Malga ...