Rassegna stampa 16/07/2013
Transcript
Rassegna stampa 16/07/2013
INDICE RASSEGNA STAMPA Si gira in Toscana Nazione Firenze 16/07/2013 p. 11 «Un angelo testardo» La missione di don Rossi domani in versione film 1 Festival Cinematografici Nazione Grosseto 16/07/2013 p. 11 Capalbio Cinema, la madrina sarà Ana Caterina Morariu 2 Nazione Toscana E Liguria 16/07/2013 p. 19 Autieri canta la Belle Epoque 3 Tirreno Grosseto 16/07/2013 p. V Capalbio Cinema: domani la partenza con la madrina Ana Caterina Morariu 6 Iniziative ed eventi Nazione Firenze 16/07/2013 Indice Rassegna Stampa p. 27 Cinema in piazza SS. Annunziata C'è «Brazil» di Terry Gilliam 7 Pagina I «Un angeto testardo» La missione di don Rossi domani in versione fitm '//r%%r r ' ür,;ror /c/G; r r r r id sir/hN/l//K/10 //1 M/JirAriiA Ar s rJ rJ r lr r/ r r%iirirár% r/p Si gira in Toscana FU SOPRANNOMINATO l'Angelo delle carceri perché ha visitato tutti i prigionieri politici della dittatura brasiliana. L'esperienza di don Renzo Rossi, prete fiorentino, scomparso il 25 marzo è diventata un film, «Un angelo testardo». Il documentario, realizzato da Benedetto Ferrara, è finanziato dalla fondazione Il cuore si scioglie e da Unicoop Firenze nel quadro delle iniziative di solidarietà internazionale. Il film verrà proiettato domani alle 21.30 all'arena piccola di Campo di Marte (Palamandela) presenti l'autore e i famigliari di don Renzo. La serata è condotta dal giornalista di Radio Toscana Leonardo Canestrelli. Pagina 1 Capaíb í o , la I ANA CATERINA MORARIU sarà la madrina della ventesima edizione di Capalbio Cinema, il festival diretto da Tommaso Mottola che promuove il cortometraggio d'autore italiano e internazionale e che si svolgerà da domani a domenica 21. La Morariu è uno dei giovani volti del cinema italiano, rl ' nata in Romania, ancora bambina si trasferisce in Italia. Nel 2002 debutta in teatro e in seguito lavora per il cinema e la televisione. Nel 2006 è tra i protagonisti del film «Il mio miglior nemico» di Carlo Verdone, grazie al quale ottiene una candidatura al David di Donatello come migliore attrice prota- rl Mora rí u gonista. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Michele Soavi nel film «Il sangue dei vinti» e anche con registi internazionali quali Robert Dornhelm e Brendan Donnison in Guerra e pace. È comparsa in numerose fiction e in autunno sarà sul piccolo schermo per la nuova serie Squadra Antimafia. ICE La splendida madrina del Capalbio Film Festival Festival Cinematografici Pagina 2 Autieri canta la Belle hpogtle ■ All'interno Festival Cinematografici Pagina 3 PECCIOLI L AUTI ER I NE LLO %„ erena , I STASERA AL ' í la scíantosa d i L' une L «Femrr ,,,,,e fatale per una notte» PECCIOLI B ELLISSI MA, biondissima e incantevole. In un aggettivo: Sciantosa, come nello spettacolo-concerto che porta questa sera in scena a Peccioli. Serena Autieri torna in Toscana per la terza volta in due mesi. Dopo i set di Arezzo e di Forte dei Marmi, per i film di Pieraccioni e Vanzina, l'ammaliante napoletana dalle mille risorse indossa ora gli abiti e le piume della femme fatale, perfetta corolla alla sua innata sensualità. La Sciantosa che la Autieri proporrà questa sera all'Anfiteatro Mazzola è la versione "estiva" dello spettacolo premiato ai primi di luglio al Festival dei due mondi di Spoleto. L'incantevole Serena racconta ai lettori de La Nazione cosa succederà sulla scena delle 11 Lune di Peccioli questa sera. «Da un anno lavoro alla mia Sciantosa. Collaborare con Vincenzo Incenzo, autore anche di Renato Zero e Michele Zarrillo, è stato entusiasmante. Volevo far rivivere una di quelle chanteuse piene di malia e voluttà. Cercavo un punto di riferimento nostrale nel quale ritrovarmi davvero e che potesse creare dal palcoscenico un intreccio complice col pubblico. Mi piace sentire che gli spettatori siano coinvolti». così ha scelto l sciantosa delle sciantose, la suo conterra nea lvi onnarumma. Si è davvero ritrovato in questo personaggio? A guardar le foto d'epoca... «Elvira Donnarumma era una sciantosa atipica. Non faceva certo girare la testa per la sua bellez- Festival Cinematografici za. Era piccolina, ubertosa e poco attraente e sensuale. Ma era una donna di carattere. Questa sua peculiarità la rendeva venerata dal popolo. Era una grande artista, al punto che passò in pochi anni dal- Cuore napoletano «Mi trasformerà in Elvira e coinvolgerà il pubblico con brani indimenticabili» la birreria dell'Incoronata a Napoli al teatro Olimpia di Roma». Sul palco si trasforma nella Donnoru mma , 'a capinera to n napuli na,artis do. Per la sua poliedricità ha vin di recente il premio Martini & Rossi alla versatili ° . Cosa proporrà al pubblico di questa tappa toscano? «Qui presento la versione "estiva" dello spettacolo: Sciantosa in concerto. Abbiamo dovuto fare una scelta più "leggera", per via delle scene non adattabili alla location di Fonte Mazzola. Questo però non ci impedirà di ricreare l'atmosfera dei primi del Novecento, di una Napoli in piena Belle Epoque. Lo spettacolo invernale nei teatri sarà invece in versione integrale». regia di Sciantosa è cu rata da un alt grande nome, ndi, lo storiquello di Gino co coreografo di Raffaella Carrà . C'e da immaginare che il pubblico sarà come tra pa lco, partecipe-sortaul quanto accade? «Sì. E' quello l'obiettivo. All'anteprima che abbiamo portato a Spoleto, il pubblico colto e intellettuale del Festival si è lasciato trascinare da canzoni come "A tazz' e cafe" e "Comme facette mammeta" o da "I' te vurria vasà" e "Reginella". Proporrò anche perle nascoste della canzone napoletana, come "Suonne sunnate", "Io `na chitarra e `a luna", "Canzone a Chiarastella", oggi ascoltabili solo con il grammofono». Da Napoli alla Toscana, passando per Roma, dove nsiede. sua vita è mossa e vivace, come le sue attitudini artistiche. la miglia? «Ritorno volentieri in questa terra. Qui ho iniziato ad allattare la mia piccola Giulia, nata quattro mesi fa, mentre ero sui set di Arezzo e del Forte. La famiglia è salda e mio marito Enrico mi è sempre molto vicino». Pagina 4 , ,,, ïr /r//' r//ii/ / Y /j/ // /% MAR /!N/ //" //r '////i//rri//,'/ .,.,. .. `/'i; t '8/me', /.,- ..J -aiJüüï, ii- ft&o w/, EFRAVA ;;s A utieri m ossera e li Evira Donnarumma con ics spettacolo «La `•",c:ïs: n 4:.osav Festival Cinematografici Pagina 5 Capaibio Cinema: domani la partenza con la madrina Ana Caterina Morariu Ana Caterina Morariu sarà la madrina della ventesima edizione di Capalbio Cinema, il festival diretto da Tommaso Mottola che promuove il cortometraggio d'autore italiano e internazionale in programma da domani a Capalbio . La Morariu è uno dei giovani volti del cinema italiano. Nata in Romania, ancora bambina si trasferisce in Italia. Nel 2002 debutta in teatro. in seguito lavora per il cinema e la tv. Nel 2006 è tra i protagonisti del film 11 mio miglior nemico" di Carlo Verdone, grazie al quale ottiene una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice protagonista . Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Michele Soavi nel film "Il sangue dei vinti". La vedremo in autunno sul piccolo schermo perla nuova serie Squadra antimafia in onda in prima serata su Raiuno. Festival Cinematografici Pagina 6 inema in piazza SS. Annunzolata APRITI Cinema!, l'arena estiva in piazza SS. Annunziata prosegue le sue proposte con uno dei più discusso e `densi' film di Terry Gilliam, regista visionario e geniale, fresco di premio inToscana. Viene infatti proiettato «Brazil». Stasera intatti, per un nuovo appuntamento con i film del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2013, alle 21.30 ingresso libero - il grande Gilliam sarà protagonista dell'arena estiva in Piazza Santissima Annunziata organizzata per il Comune di Firenze da «Quelli della Compagnia» di Fondazione Sistema Toscana: Brazil è un film cult del regista anglo-americano. E chi ama il suo muovere con sapienza la macchina da presa non può mancarlo. Iniziative ed eventi Pagina 7
Documenti analoghi
16 Luglio 2013 - quellidellacompagnia.it
tv. Nel 2006 è tra i protagonisti del film 11 mio miglior nemico" di
Carlo Verdone, grazie al quale ottiene una candidatura ai David di
Donatello come migliore attrice protagonista . Al cinema ha l...