f - Comune di Pescara
Transcript
f - Comune di Pescara
COMUNE DI PESCARA CITI A DI PESCARA I Med.-.glia d"NQ al Melito Civil;: COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 328 Del 28/05/2015 Oggetto: PARTECIPAZIONE DEL COMUNE A ENTI E FONDAZIONI. RICONSIDERAZIONE CONDIZIONI DI CONTRIBUZIONE ECONOMICA L'anno duemilaquindici il giorno ventotto del mese di Maggio in prosieguo di seduta iniziata alle ore 19.00 in Pescara, nella sala delle adunanze della sede Municipale, previo invito si è riunita la Giunta Comunale. Presiede l'adunanza Avv. Alessandrini Marco nella sua qualità di SINDACO e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti signori: Avv. Alessandrini Marco Del Vecchio Enzo Marchegiani Paola Sammassimo Bruna Diodati Giuliano Santavenere Sandra Sulpizio Adelchi Di lacovo Giovanni Cuzzi Giacomo Teodoro Veronica SINDACO VICE SINDACO ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE P P A P A A P P P P ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 3. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Monaco Carla Il Presidente, accertato che il numero dei presenti è sufficiente per dichiarare valida la seduta, invita gli intervenuti a deliberare sull'oggetto sopraindicato. Atto di Giunta Comunale n. 328 Del 28/05/2015 - Pag.1 - COMUNE DI PESCARA LA GIUNTA COMUNALE Visti i pareri espressi, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, dal Dirigente del servizio interessato e dal Dirigente della Ragioneria, come da scheda allegata; Premesso che il Comune di Pescara è Socio di Enti e Fondazioni precisamente l'Ente Manifestazioni Pescaresi, la Fondazione "Raffaele Paparella Treccia e Margherita Devlei" e la Fondazione Genti d'Abruzzo - ai quali viene corrisposto un contributo annuale tramite apposito stanziamento nei relativi capitoli del Bilancio di previsione, in adozione dei provvedimenti di seguito descritti; Precisato che con delibera di Consiglio Comunale n. 110 del 12/07/1991, il Comune di Pescara recepiva lo Statuto dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, approvando la proposta deliberata dall'Assemblea Straordinaria dei Soci nella seduta del 03/07/1989; detto Statuto stabilisce, all'art. 7, che il Comune di Pescara è Socio Ordinario dell'Ente stesso e, all'art. 19, che fra i componenti del Consiglio di Amministrazione sono compresi n. 5 rappresentanti del Comune di Pescara; inoltre, il medesimo Statuto prevede all'art. 28, comma 3, che i Soci Ordinari sono tenuti al versamento di contributi annuali per il finanziamento della gestione del patrimonio, ordinaria e straordinaria e dell'attività dell'Ente, nonché all'art. 28 comma 4, che l'ammontare del contributo annuale di ciascun Socio Ordinario, determinato definitivamente con l'approvazione del relativo Bilancio di previsione, sarà reso noto all'Ente al termine di ciascuna fase dell'iter di approvazione al fine di facilitare l'adegua mento del Programma Annuale delle Manifestazioni alle effettive disponibilità finanziarie; Precisato inoltre che con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 04/04/1997, il Comune di Pescara approvava l'atto costitutivo e lo Statuto della Fondazione "Raffaele Paparella Treccia e Margherita Devleì"; "art. 5 Jett. c) del predetto Statuto prevede che il patrimonio è costituito inizialmente, fra l'altro, dal contributo che il Comune di Pescara assume l'obbligo di versare annualmente alla Fondazione, a copertura degli oneri e delle spese occorrenti per la gestione dell'Ente stesso. L'entità del contributo del Comune viene determinata annualmente sulla base del bilancio preventivo della Fondazione; Precisato infine che con delibera di Consiglio Comunale n. 293 del 29/12/1997, il Comune di Pescara approvava l'atto costitutivo e lo Statuto della Fondazione Genti d'Abruzzo, nonché lo schema di convenzione atto a regolare i rapporti fra Comune e Fondazione e a disciplinare l'uso del patrimonio conferito; Pag.2 Alto di Giunta Comunale n. 328 Del 28/105/20 J 5-COMUNE DI PESCARA l'art. 6 lett. f) del predetto Statuto prevede che il patrimonio della Fondazione è costituito, fra l'altro, dai contributi ad essa assicurati dai suoi fondatori; l'art. 5 della convenzione n. 72 del 16/02/1999 prevede a carico del Comune di Pescara l'obbligo di versare annualmente alla Fondazione un contributo a copertura degli onerì e delle spese occorrenti per la gestione e amministrazione del Museo delle Genti d'Abruzzo; con proprio atto n. 47 del 07/04/2009 il Consiglio Comunale ha deliberato di rInnovare la convenzione atta a regolare i rapporti fra Comune di Pescara e Fondazione Genti d'Abruzzo per la gestione del Museo delle Genti d'Abruzzo e per discfplfnare l'uso del patrimonio mobiliare conferito ivi compresa la biblioteca uV. Colonna" con il Fondo Giovanni Pansa e di tutto il compendio immobiliare del Bagno Borbonico costituente il Museo e concesso dal Comune di Pescara alla Fondazione in comodato gratuito; all'art. 5 della convenzione n. 7/09 del 17/07/2009 si precisa che il Comune assume l'obbligo di versare alla Fondazione un contributo annuale per la gestione del Museo delle Genti d'Abruzzo, la cui entità esatta viene determinata annualmente nell'apposito capitolo di Bilancio dell'Amministrazione Comunale; che il Comune è Socio Ordinario dell'Ente Manifestazioni Pescaresi e Socio Fondatore della Fondazione "Paparella Treccia e Margherita Devlet" e della Fondazione Genti d'Abruzzo; Specificato Preso atto che in data 30/12/2014 il Consiglio Comunale ha dichiarato il predissesto; in data 20/03/2015 il Comune di Pescara ha approvato il Piano di Riequilibrio di Bilancio; che è assolutamente indispensabile evitare il concretizzarsi di condizioni di disequilibrio strutturale e conseguentemente della dichiarazione di dissesto; Considerato necessario, in considerazione dell'attuale situazione finanziaria dell'Ente, procedere ad una riconsiderazione delle condizioni economiche di contribuzione alle gestione dei citati Enti e Fondazioni, al fine di uniformarle alle effettive disponibilità finanziarie dell'Ente; Ritenuto Visto l'art. 48 del decreto Legislativo 267/2000; Con voto unanime favorevole espresso nei termini di legge Pag.3 Atto di Giunta Comunale n. 328 Del 28//05/201 5-COMUNE DI PESCARA DELIBERA 1. di riconsiderare, per i motivi sopra esposti, le condizioni economiche di partecipazione agli Enti e Fondazioni di cui in premessa; 2. dì fornire i seguenti indirizzi: a. di dare mandato ai rappresentanti del Comune di Pescara in seno ai succitati Enti e Fondazioni, di proporre modifiche agli Statuti e, ove necessario, alle convenzioni stipulate, nel senso che il contributo economico del Comune di Pescara alla gestione di tali Enti e Fondazioni potrà essere riconosciuto nei limiti degli stanziamenti di Bilancio; b. di sottoporre all'attenzione degli organi competenti, in caso di non accoglimento della proposta di modifica, l'adozione di ogni soluzione e conseguente azione atta a sciogliere i vincoli contributivi con gli stessi, fino allo scioglimento del rapporto contrattuale elo di obbligazione. Indi, LA GIUNTA COMUNALE Con separata votazione e con voto unanime palesemente espresso, dichiara la presente immediatamente eseguibile. 1/Presidente nella persona del SINDACO, Avv. Marco Alessandrini, dato atto che si è del tutto esaurito l'O. D. G. deJla odierna seduta giunta/e, alle ore 20:45, dichiara sciolta l'adunanza. Pag.4 Atto di Giunta Comunale n. 328 Del 28 /IOSn015-COMUNE DI PESCARA Città dì (}?escara Medardia d'oro al Merito Civile SETTORE POLITICHE SOCIALI Oggetto: PARTECIPAZIONE DEL COMUNE A ENTI E FONDAZIONI. RICONSIDERAZIONE CONDIZIONI DI CONTRIBUZIONE ECONOMICA Parere di regolarità tecnica: sulla presente proposta di deliberazione si esprime, ai sensi degli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1, D. Lgs. 267/2000, il seguente parere "di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa": f .'.J~J!rL '", ,/F~"""'"'''''''''''''''''''''', ,..,,, ', . Li 28/05/2015 Parere di regolarità contabile: D la presente proposta non necessita di parere di regolarità contabile in quanto non comporta riflessi direlti o indiretti sulla situazione economico - finanziaria o sul patrimonio dell' ente. @ sulla presente proposta di deliberazione si esprime, ai sensi degli art1. 49 comma 1 e 147 bis comma 1, D. Lgs. 267/2000, il seguente parere "di regolarità contabile": ::f!l.Vè/~~ (q:;;: :V::::: .r •••••••••••••••• , •• , ••••••••••••••••• •• ::::::::: ::::::::: :::::: :::::: ••• ••••••• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ::::::: ::::::::: ::::: , ~~.:.: ::: ::: ::~::: :'.:::: ::::::::: :::::: "" ••••••• , •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Il Dir' ente Li 28/05/2015 Dott. An r a gglen Del che si è redatto ìI presente verbale, che, previa lettura e conferma. viene sottoscritto come appresso. IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Avv. Alessandrini Marco F.to Dott.ssa Monaco Carla Per copia conforme all'originale. Pescara, li 2 6 GlUI 2015 A seguito di conforme attestazione dell'addetto alle pubblicazioni, si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio dal al 11 LUGI 2015 2 6 GlUI 2015 e che contro di essa non sono state prodotte opposizioni. IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Pescara, lì _ SI DICHIARA LA PRESENTE ESECUTIVA a seguito di pubblicazione all'Albo Pretorio per 10 giorni consecutivi dal senza opposizioni ai sensi e per gli effetti dell'art. 134 - 3 comma - D. Legislativo del 18 agosto 2000 N. 267. 0 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Pescara, Iì _ COMUNE N. FASCICOLO UFFICIO di prot. DI PESCARA Pescara, lì All'Ufficio _ _ All'Ufficio ...per i provvedimenti di competenza. --------- IL FUNZIONARIO RESPONSABILE
Documenti analoghi
inserire qui il logo del comune
LA GIUNTA COMUNALE
Visti i pareri espressi, ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 267/00 dal
Dirigente del servizio interessato e dal Dirigente della Ragioneria, nonché il
parere di legitt...