Visualizza o scarica
Transcript
Visualizza o scarica
SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 Il prodotto CLEA’ NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER appartiene alla categoria dei prodotti cosmetici ed, in quanto tale, è regolamentato dalla Direttiva 76/768/CEE. Per tali prodotti non è previsto l’obbligo di fornire una scheda di sicurezza, compilata a norma dell’Allegato II del Regolamento REACH (Articolo 2, Regolamento (CE) No. 1907/2006). La presente scheda ha lo scopo di fornire informazioni sulla miscela e sui singoli ingredienti, e le indicazioni necessarie per un uso appropriato del prodotto. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO e DELLA SOCIETA’ CLEA’ NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER CL 17004 Nome del prodotto: Codice prodotto: Uso del prodotto Detergente per mani Informazioni sul fornitore UNISAN s.r.l. Indirizzo: Telefono: Fornitore: Via dell’Artigianato, 16 - San Cesareo (Roma) +39 06 62205264 COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI La composizione del prodotto è conforme alle disposizioni della Direttiva 76/768/CEE. Ingredienti: Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Castor oil, sulfated, sodium salt, Crushed walnut shell, Cocamidopropyl betaine, Soybean oil, sulfated, sodium salt, Bentonite, Titanium dioxide, Tall oil acid, Xantan gum, Citric acid, Chloroxylenol, Propylene Glycol, Profumo, d-Limonene, Citronellol, Linalool, CI 42090, CI 19140. SODIUM LAURETH SULFATE: Nome EC Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE)[1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] Alcohols, (C10-16), ethoxylated, sulfates, sodium salts 500-223-8 68585-34-2 < 35 Xi, R36/38 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Classificazione (67/548/CEE)[1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] - - Classificazione (67/548/CEE)[1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] - - Classificazione (67/548/CEE)[1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] SULFATED CASTOR OIL SODIUM SALT: Nome chimico Castor oil, sulfated, sodium salt Numero EC 269-123-7 Numero CAS 68187-76-8 Intervallo di concentrazione % (p/p) < 20 CRUSHED WALNUT SHELL: Nome chimico Numero EC Numero CAS - - Numeri EC Numeri CAS Crushed walnut shell Intervallo di concentrazione % (p/p) < 20 COCAMIDOPROPYL BETAINE: Nomi EC Intervallo di concentrazione % (p/p) pagina 1 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Amides, coco, N-(3(dimethylamino) propyl), alkylation products with chloroacetic acid, sodium salts 1-Propanaminium, 3-amino-N(carboxymethyl)-N,N-dimethyl-, N-cocoacylderivatives, inner salts 274-923-4 Edizione n.1 Data: 08/05/2012 70851-07-9 263-058-8 < 10 Xi, R36 Eye Irrit. 2, H319 61789-40-0 SULFATED SOYBEAN OIL SODIUM SALT: Nome chimico Soybean oil, sulfated, sodium salt: Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE)[1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] 263-111-5 61790-16-7 < 10 - - Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) 215-108-5 1302-78-9 <5 - Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) <5 - - Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) - - Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) - - BENTONITE: Nome EC Bentonite - TITANIUM DIOXIDE: Nome EC Titanium dioxide; 236-675-5 13463-67-7 TALL OIL ACID: Nome EC Fatty acids, tall-oil (TOFA) Intervallo di concentrazione % (p/p) <1 Numero EC Numero CAS 263-107-3 61790-12-3 Numero EC Numero CAS 234-394-2 11138-66-2 Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) 201-069-1 77-92-9 5949-29-1 <1 Xi, R36 Eye Irrit. 2, H319 Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) 201-793-8 215-316-6 88-04-0 1321-23-9 <1 Xn; R22 Xi; R36/38 R43 Acute Tox. 4, H302 Eye Irrit. 2, H319 Skin Irrit. 2, H315 Skin Sens. 1, H317 Numero EC Numero CAS Intervallo di Classificazione Classificazione XANTHAN GUM: Nome EC Xanthan gum Intervallo di concentrazione % (p/p) <1 CITRIC ACID: Nome EC Citric acid CHLOROXYLENOL: Nome EC 4-chloro-3,5-dimethylphenol; chloroxylenol PROPYLENE GLYCOL: Nome EC pagina 2 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER propane-1,2-diol Edizione n.1 Data: 08/05/2012 concentrazione % (p/p) (67/548/CEE) (1272/2008/CE) 200-338-0 57-55-6 <1 - - Numeri EC Numeri CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) 223-333-9 3844-45-9 <1 - - Numeri EC Numeri CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE) Classificazione (1272/2008/CE) 217-699-5 1934-21-0 <1 - - CI 42090 Altri nomi FD&C Blue No. 1 Blue 1 Brilliant Blue FCF Acid Blue 9 Food blue E 133 CI 19140 Altri nomi trisodium 5-hydroxy-1-(4sulphophenyl)-4(4sulphophenylazo)pyrazole-3carboxylate PROFUMO Sostanze presenti nella miscela profumo, soggette a prescrizioni previste dalla Direttiva 76/768/CEE: Nome INCI Numero EC Numero CAS Intervallo di concentrazione % (p/p) Classificazione (67/548/CEE)[1] d-Limonene 227-813-5 5989-27-5 < 0.7 R10 Xi, R38 R43 N, R50/53 Citronellol 203-375-0 247-737-6 106-22-9 < 0.05 Xi; R36/38 R43 Linalool 201-134-4 78-70-6 < 0.05 Xi; R36/38 R43 [1] Classificazione (1272/2008/CE)[1] Flam. Liq. 3, H226 Skin Irrit. 2, H315 Skin Sens. 1, H317 Aquatic Acute 1, H400 Aquatic Chronic 1, H410 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Skin Sens. 1B, H317 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Skin Sens. 1, H317 Per il significato delle Indicazioni di Pericolo e delle Frasi di Rischio: vd. pag. 6. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DEL PRODOTTO Aspetto: Colore: Odore: pH: Peso specifico: Punto di ebollizione: Solubilità in acqua: Infiammabilità: liquido cremoso verde agrumato 6.5 ± 0. 5 960 gr. ± 30 g/ml > 100 °C completa Non infiammabile pagina 3 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Informazioni tossicologiche sul prodotto: non disponibili Informazioni tossicologiche sui singoli ingredienti: SODIUM LAURETH SULFATE: La categoria dei tensioattivi Alcol Etossi Solfati (AES), alla quale appartiene il Sodium Laureth Sulfate, è caratterizzata da una bassa tossicità acuta. Allo stato puro sono sostanze irritanti per la pelle e per gli occhi; il potere irritante dei prodotti contenenti tali sostanze dipende dalla concentrazione di AES presente. Gli AES non sono sensibilizzanti e non dovrebbero causare irritazione alle concentrazioni d’uso. Gli studi disponibili di tossicità a dose ripetuta confermano la bassa tossicità degli AES. Inoltre non sono considerati mutageni, genotossici, cancerogeni o tossici per la riproduzione o per lo sviluppo.(1) Il gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha valutato come sicuro per la salute umana l’uso del Sodium Laureth Sulfate nei prodotti cosmetici.(2) SULFATED CASTOR OIL SODIUM SALT: Non sono disponibili informazioni specifiche circa il sale sodico dell’olio di ricino solfato, ma i dati disponibili circa l’olio di ricino e l’olio di ricino idrogenato fanno presupporre che la sostanza abbia una bassa tossicità per via orale e per via dermale, e che non possieda né proprietà irritanti né proprietà sensibilizzanti.(3) CRUSHED WALNUT SHELL: La polvere di guscio di noce viene utilizzata come abrasivo delicato negli scrub e nei detergenti per la pelle.(4) Non sono disponibili molte informazioni tossicologiche circa questa sostanza, ma essa non è considerata né tossica né pericolosa.(5) COCAMIDOPROPYL BETAINE: Studi su animali dimostrano che la tossicità acuta del tensioattivo Cocamidopropyl betaine (CAPB) è molto bassa. Soluzioni concentrate (circa 30%) di CAPB possono causare lievi irritazioni cutanee, e da leggeri a moderati effetti irritanti per gli occhi. Il potere irritante dei prodotti contenenti tale sostanza dipende dalla concentrazione di CAPB presente; alle concentrazioni di utilizzo non dovrebbe causare irritazione. Il potenziale sensibilizzante è considerato basso; sono riportati casi di allergia da contatto, ma da ricerche approfondite risulta che questi siano causati da impurezze sensibilizzanti presenti nel prodotto commerciale finale: 3-dimetilaminopropilamina (DMAPA) e Amidoamine. Inoltre non è genotossica, teratogena e non causa effetti tossici sistemici a lungo termine.(6) Il gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha valutato come sicuro per la salute umana l’uso della Cocamidopropyl Betaine nei prodotti cosmetici, posto che la concentrazione di impurezze sensibilizzanti sia ridotta al minimo.(7) SULFATED SOYBEAN OIL SODIUM SALT: Non sono disponibili informazioni specifiche circa il sale sodico dell’olio di soia solfato, ma i valori di LD50 dell’olio si soia per via intravenosa fanno presupporre una bassa tossicità sistemica. (8) BENTONITE: I dati sperimentali disponibili suggeriscono una bassa tossicità acuta. In uno studio di tossicità da esposizione ripetuta, non si sono evidenziati effetti avversi locali o sistemici a seguito dell’applicazione topica cronica alla sostanza. (9) La bentonite è moderatamente irritante per gli occhi, ma non è irritante per la pelle. La polvere in sospensione è associata ad elevata suscettibilità ad infezioni polmonari.(10) Non sono disponibili studi sulla cancerogenicità della bentonite. Non sono disponibili informazioni sulla tossicità per lo sviluppo dei materiali argillosi o dei loro effetti sulla fertilità negli esseri umani; uno studio molto limitato sulla tossicità della bentonite per lo sviluppo non ha evidenziato effetti negativi sulla progenie.(11) Il gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha eseguito una valutazione della sicurezza di diciassette ingredienti simili all’argilla, tra i quali anche la bentonite: gli ingredienti valutati sono considerati generalmente non irritanti per la pelle, non genotossici e non presentano tossicità significativa in studi di tossicità acuta o a breve termine per via orale o per iniezione. I danni polmonari osservati negli esseri umani sono il risultato dell’esposizione professionale alle polveri. Il gruppo di esperti CIR ritiene che la maggior parte delle formulazioni contenenti questi pagina 4 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 ingredienti minerali non saranno inalati, e nelle preparazioni che contengono frazioni che possono essere inalate la concentrazione di tali ingredienti è molto bassa. Il gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha valutato come sicuro per la salute umana l’uso della bentonite nei prodotti cosmetici.(12) TITANIUM DIOXIDE: In base ai dati sperimentali su animali, il disossido di titanio presenta una bassa tossicità acuta.(13) Il biossido di titanio non è irritante per gli occhi, né sensibilizzante(13); non è irritante per la pelle, ma le particelle fini possono assorbire l’umidità e gli oli naturali della parte superficiale della pelle, rendendola eccessivamente secca.(14) Dati scientifici utilizzati nella valutazione del disossido di titanio indicano che la sostanza non penetra la cute.(15) L’applicazione topica è priva di tossicità.(16) Il diossido di titanio ha dato esito negativo in una serie di test di genotossicità in vivo e in vitro.(14) Nel febbraio 2006, un gruppo di lavoro dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha concluso che non ci sono evidenze adeguate per la cancerogenicità del biossido di titanio negli esseri umani, ma esistono prove sufficienti per la sua cancerogenicità negli animali da esperimento e ha classificato la sostanza come possibile cancerogeno per l'uomo.(15) La sicurezza del diossido di titanio ai fini del suo impiego nei prodotti cosmetici è stata valutata dal comitato scientifico per i prodotti cosmetici e i prodotti non alimentari destinati ai consumatori (SCCNFP). La valutazione degli studi di tossicità acuta (per via orale o cutanea), irritazione cutanea e delle mucose, sensibilizzazione, tossicità subcronica (orale e cutanea) e cronica (orale e cutanea), tossicità per la riproduzione (orale), genotossicità, cancerogenicità, assorbimento cutaneo, fototossicità, foto-genotossicità, eseguiti utilizzando il biossido di titanio in forma microcristallina oppure sotto forma di preparati di biossido di titanio rivestito, ha dimostrato che l’uso della sostanza nei prodotti cosmetici per proteggere la pelle da alcuni effetti dannosi delle radiazioni UV, è sicuro fino ad una concentrazione massima del 25%. (17) TALL OIL ACID: Sono disponibili poche informazioni tossicologiche circa il tallolio (18), ma il valore di DL50 > 10000 mg/kg peso corporeo indica una bassa tossicità acuta.(19) Inoltre, essendo il tallolio composto prevalentemente da differenti acidi grassi (oleico, laurico, palmitico, miristico e stearico), i dati tossicologici di tali sostanze hanno permesso ad CIR (Cosmetic Ingradient Review) Expert Panel di considerare il tallolio sicuro per un uso cosmetico.(20) Il tallolio è inoltre “generalmente riconosciuto come sicuro” (GRAS – Generally Recognized as Safe) dalla FDA (Food and Drug Administration).(21) XANTHAN GUM: E’ un polisaccaride ad alto peso molecolare, ottenuta mediante processo di fermentazione in coltura pura di un carboidrato (glucosio o saccarosio) da parte di ceppi naturali del batterio Xanthomonas campestris. Studi sulla disponibilità calorica e sulla digeribilità hanno evidenziato che la gomma xantano non viene utilizzata dall’organismo (l’intera quantità di gomma xantano somministrata per 7 giorni in dieta è stata ritrovata nelle feci). In uno studio di due anni su ratti, la sostanza non ha determinato effetti cancerogeni o altri effetti avversi. Uno studio di tossicità per la riproduzione su ratto ha dato esito negativo. I risultati ottenuti in vari studi a breve termine su ratti, conigli, cavie e cani non hanno evidenziato effetti avversi. In diversi studi recenti sull’uomo, la somministrazione di gomma xantano a concentrazioni pari a 10-13 grammi/giorno non ha causato effetti avversi. (22) CITRIC ACID: In base ai dati sperimentali su animali e all’esperienza umana, l’acido citrico presenta una bassa tossicità acuta. I principali effetti tossici (sub)cronici sembrano essere limitati a cambiamenti dei valori ematochimici e nella cinetica dell’assorbimento/escrezione dei metalli. Non è sospettato di essere cancerogeno, né teratogeno o tossico per la riproduzione. Non si è dimostrato mutageno in test in vivo ed in vitro. Il suo potenziale sensibilizzante è considerato basso.(23) L’acido citrico puro e in soluzioni acquose è irritante per gli occhi(23) e moderatamente irritante per la pelle.(24) Il gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha concluso che, alle concentrazioni utilizzate nei prodotti cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l’acido citrico e suoi sali ed esteri non sono irritanti per gli occhi e per la pelle e non hanno potenziale sensibilizzante e, quindi, ha valutato come sicuro per la salute umana l’uso del Citric acid nei prodotti cosmetici.(25) CHLOROXYLENOL: Il cloroxilenolo ha una moderata/bassa tossicità acuta orale, dermale e inalatoria.(26) Esso provoca irritazione dermale e oculare, e ha provocato dermatiti allergiche da contatto nell’uomo.(27) PROPYLENE GLYCOL: pagina 5 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 Il glicole propilenico possiede una bassa tossicità acuta, non è irritante per la pelle ed è solo debolmente irritante per gli occhi. Il glicole propilenico non è considerato un sensibilizzante cutaneo.(28) PROFUMO La composizione della miscela profumo è conforme agli standard IFRA (International Fragrance Association). Il d-Limonene ha un basso potere sensibilizzante, tuttavia è facilmente ossidato in prodotti di ossidazione fortemente sensibilizzanti (valore massimo ammesso di perossido = 20 mmoli/l nella sostanza). Tale processo di ossidazione viene inibito con l’aggiunta di antiossidanti.(29) Il citronellolo ha una bassa tossicità acuta sia per via orale che per via dermale e non ha evidenziato segni di tossicità ripetuta. La sostanza è invece risultata irritante e sensibilizzante per la pelle. (30) Il linalolo ha evidenziato una bassa tossicità acuta sia per via orale che per via dermale, ma è risultato irritante per la pelle e per gli occhi.(31) Il linalolo si ossida rapidamente, e il suo maggiore prodotto di ossidazione è un sensibilizzante cutaneo.(32) CI 42090 CI 42090 è un colorante appartenente alla classe dei coloranti trifenilmetanici, la cui struttura chimica di base è costituita da tre anelli arenici (trifenilmetano) legati tra loro. E’ caratterizzato da bassa tossicità acuta e cronica, non è irritante o sensibilizzante; non cancerogeno, genotossico o tossico per la riproduzione.(33) CI 19140 CI 19140 è un coloranta azoico caratterizzato da una bassa tossicità orale. CI 19140 non è considerato né cancerogeno né tossico per la riproduzione. Nonostante alcuni risultati positivi in test di mutagenesi, CI 19140 non è considerato genotossico.(34) Studi su volontari umani hanno evidenziato un debole potenziale sensibilizzante.(35) INFORMAZIONI ECOLOGICHE Informazioni ecotossicologiche sui singoli ingredienti: SODIUM LAURETH SULFATE: Studi sperimentali hanno dimostrato che gli Alcol Etossi Solfati (AES) sono prontamente biodegradabili in condizioni aerobiche ed anaerobiche, e non producono metaboliti persistenti e/o tossici per l’ambiente acquatico.(36) Gli AES, come altri surfactanti, presentano tossicità acuta per gli organismi acquatici. I dati sperimentali disponibili sulla categoria, suggeriscono l’esistenza di una relazione tra il grado di tossicità, la lunghezza della catena idrocarburica e il numero di unità etossiliche (EO). La tossicità sembra essere massima per gli AES con catena idrocarburica C16. Inoltre, in AES con catene più corte di C16, la tossicità diminuisce con l’aumentare del numero di unità EO, mentre una tendenza opposta si osserva in AES con catene più lunghe di C16.(37) La valutazione di impatto ambientale, condotta nell’ambito del progetto HERA, ha mostrato che l’uso degli AES nei detergenti e nei prodotti di pulizia, destinati al pubblico, non comporta un rischio preoccupante per l’ambiente.(36) SULFATED CASTOR OIL SODIUM SALT: Non sono disponibili informazioni specifiche sul sale sodico dell’olio di ricino solfato, ma i dati disponibili circa l’olio di ricino e l’olio di ricino idrogenato fanno presupporre che la sostanza sia rapidamente biodegradabile e che non comporti tossicità nei confronti degli organismi acquatici.(3) CRUSHED WALNUT SHELL: La polvere di guscio di noce non è solubile ma è biodegradabile.(5) COCAMIDOPROPYL BETAINE: La CAPB è prontamente biodegradabile in condizioni aerobiche. I valori di tossicità acquatica determinati nei test sperimentali (i valori più bassi misurati di CE/CL50 sono pari a 2 mg/l) indicano che potrebbe causare effetti dannosi agli organismi acquatici.(38) SULFATED SOYBEAN OIL SODIUM SALT: Non sono disponibili informazioni ecotossicologiche su questa sostanza. BENTONITE: La bentonite è ubiquitaria e non si prevede un impatto negativo per l’ambiente.(10) In base ai dati sperimentali, Bentonite presenta una bassa tossicità per gli organismi acquatici. (11) pagina 6 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 TITANIUM DIOXIDE: La sostanza è stabile, inerte ed insolubile e non è attiva dal punto di vista biologico.(14) La tossicità acquatica acuta del biossido di titanio è bassa (valori misurati LC50 nel pesce >1000 mg/L).(14)(39) TALL OIL ACID: Il tallolio rappresenta un basso rischio per gli organismi acquatici.(18) XANTHAN GUM: La sostanza è biodegradabile (40) e non è da considerarsi ecotossica.(41) CITRIC ACID: L’acido citrico è prontamente biodegradabile in condizioni aerobiche. E’ molto mobile nell’ambiente e si partizionerà in modo prevalente nel comparto acquatico.(23) In base ai valori di tossicità acquatica acuta determinati nei test sperimentali (valori CE/CL50 > 100 mg/l), la sostanza presenta una bassa tossicità per gli organismi acquatici. (24) CHLOROXYLENOL: Il cloro xilenolo è altamente tossico per i pesci, ma l’EPA considera l’esposizione degli organismi acquatici minima, e pertanto la sostanza non rappresenta un rischio per l’ambiente acquatico.(26) Lo xilenolo, se rilasciato nell’atmosfera andrà probabilmente incontro a degradazione fotochimica, mentre se rilasciato nel suolo esso avrà una bassa mobilità. Se rilasciato nell’acqua è improbabile l’adsorbimento ai solidi e ai sedimenti, così come l’idrolisi. Il cloro xilenolo ha un moderato potenziale di bioaccumulo negli organismi acquatici.(42) PROPYLENE GLYCOL: Il glicole propilenico è rapidamente biodegradabile e non possiede proprietà ecotossiche.(28) PROFUMO Il d-Limonene presenta un’alta tossicità acuta per gli organismi acquatici; il d-Limonene non presenta gruppi funzionali suscettibili di idrolisi, potrebbe bioaccumularsi nei pesci o in altri organismi acquatici (43, 44, 45). Il citronellolo ha proprietà eco-tossiche non preoccupanti e comunque non a lungo termine, in quanto è rapidamente biodegradabile e ci si aspetta una basso potenziale di bioaccumulo per questa sostanza (30). Il linalolo è moderatamente tossico per gli organismi acquatici, ma non rappresenta un pericolo a lungo termine per l’ambiente acquatico in quanto rapidamente degradabile sia per via biotica che abiotica. Esso inolte ha una bassa probabilità di bioaccumularsi negli organismi acquatici.(31) CI 42090 CI 42090 non è prontamente biodegradabile. Presenta una bassa tossicità per i pesci e gli organismi invertebrati (CE/CL50 > 100 mg/l); può avere effetti inibitori sulla crescita delle piante acquatiche, data la capacità di assorbire le radiazioni elettromagnetiche necessarie per il processo di fotosintesi clorofilliana. (46) CI 19140 CI 19140 possiede una moderata tossicità nei confronti degli organismi acquatici. Non è rapidamente biodegradabile e non possiede gruppi suscettibili di idrolisi, ma è però facilmente suscettibile a fotolisi. Se rilasciato nell’ambiente CI 19140 si distribuirà prevalentemente nell’ambiente acquatico. Non si prevede un elevato potenziale di bioaccumulo per CI 19140. (35) MODALITA’ D’IMPIEGO Prelevare, direttamente sulle mani, la quantità desiderata di prodotto; frizionare fino a completa emulsione dello sporco; risciacquare con cura. Al fine di sfruttare pienamente le potenzialità del prodotto, si consiglia di non bagnare le mani prima del lavaggio e durante il frizionamento. MISURE IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE O USO IMPROPRIO Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente e abbondantemente con acqua. Consultare un medico se l’irritazione persiste. Ingestione: pagina 7 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 In caso di ingestione accidentale, sciacquare la bocca con acqua, non indurre il vomito. Contattare subito il centro antiveleni più vicino, informando sulla composizione chimica del prodotto ingerito, come riportata sull'etichetta. STABILITA’ e CONDIZIONI PER L’IMMAGAZZINAMENTO Conservare in locali freschi, asciutti e ben areati, a temperature comprese tra i 10°C ed i 35°C. Non esporre a fonti di calore o alla luce solare diretta. A temperature inferiori a quelle consigliate il prodotto può subire alterazioni nella viscosità; le caratteristiche fisiche originarie sono ripristinate riportando il prodotto nelle condizioni raccomandate. Conservato secondo le indicazioni date, può essere immagazzinato per 36 mesi. E’ soggetto a calo naturale. Si raccomanda di consumare il prodotto entro i 12 mesi dall’apertura. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Contenere il prodotto fuoriuscito, assorbire con materiale assorbente (sabbia o segatura), raccogliere in contenitori adatti e rivolgersi ad una ditta specializzata nello smaltimento di rifiuti. Non rimettere il prodotto fuoriuscito nei contenitori originali. Non disperdere il prodotto ed il suo contenitore nell’ambiente. INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO Attenersi alle normative nazionali e locali. Non disperdere il prodotto ed il suo contenitore nell’ambiente. Si raccomanda di utilizzare tutto il prodotto; nel caso si rendesse inevitabile lo smaltimento non scaricare in acque superficiali o sotterranee, rivolgersi ad una ditta specializzata nello smaltimento di rifiuti. Consegnare gli imballi primari e secondari, puliti, al servizio di raccolta differenziata. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Materiale fragile. Si raccomanda di manipolare con cura le confezioni e di non sovrapporre i bancali se non espressamente autorizzato. In caso di fuoriuscite attenersi a quanto previsto per le Misure in caso di fuoriuscita accidentale. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Direttiva 76/768/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai prodotti cosmetici. Legge 11 ottobre 1986, n. 713 “Norme per l'attuazione delle direttive della Comunita' economica europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici” (Recepimento Direttiva 76/768/CEE). Direttiva 67/548/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1967, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose. D.Lgs. 52 del 3 Febbraio 1997 “Attuazione della Direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose” (Recepimento Direttiva 92/32/CEE, settima modifica della Direttiva 67/548/CEE) REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al Regolamento (CE) n. 1907/2006 Fonti Bibliografiche: (1) Alcohol Ethoxysulphates Human Health Risk Assessment, HERA (Human & Environmental Risk Assessment on ingredients of European household cleaning products), (2003) (2) Sodium Laureth Sulfate, Cosmetic Ingredient Review Expert Panel, (2002) pagina 8 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 (3) Registered Substances Database. ECHA. http://apps.echa.europa.eu/registered/data/dossiers/DISS-9c822375-a5196de2-e044-00144f67d249/DISS-9c822375-a519-6de2-e044-00144f67d249_DISS-9c822375-a519-6de2-e04400144f67d249.html (4) Handbook of Fillers, Extenders and Diluents. Second Edition. Michael and Irene Ash. Sinapse Information resources, Inc. (2007) (5) Handbook of Green Chemicals. Second edition. Synapse Information Resources Inc. Michael and Irene Ash (2004) (6) Cocamidopropyl Betaine, Human Health Risk Assessment, HERA (Human & Environmental Risk Assessment on ingredients of European household cleaning products), (2005) (7) CAPB as used in cosmetics, Cosmetic Ingredient Review Expert Panel, (2010) (8) RTECS database for Soybean oil (WG4862000) (9) Bentonite, IUCLID dataset, 18 feb 2000 (10) Scientific Opinion on the safety and efficacy of bentonite (dioctahedral montmorillonite) as feed additive for all species, European Food Safety Authority (EFSA), Parma, Italy (11) IPCS Inchem, Bentonite, kaolin, and selected clay minerals (12) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12851164, Final report on the safety assessment of aluminium silicate, calcium silicate, magnesium aluminum silicate, magnesium silicate, magnesium trisilicate, sodium magnesium silicate, zirconium silicate, attapulgite, bentonite, Fuller's earth, hectorite, kaolin, lithium magnesium silicate, lithium magnesium sodium silicate, montmorillonite, pyrophyllite, and zeolite, Elmore AR; Cosmetic Ingredient Review Expert Panel. (13) http://echa.europa.eu/web/guest/information-on-chemicals/registered-substances, Titanium dioxide (14) Titanium dioxide, IUCLID dataset, 18 feb 2000 (15) Cosmetics info.org, Titanium dioxide (16) Titanium dioxide - National Library of Medicine HSDB Database (17) Opinion of the Scientific Committee on Cosmetic Products and Non-Food Products intended for consumers concerning Titanium Dioxide, Colipa n° S75 (18) Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance tall oil crude. European Food Safety Authority. EFSA Journal 2012;10(2):2543 (19) Robust Summaries of Existing Data. EPA. http://www.epa.gov/HPV/pubs/summaries/tofars/c13055rs.pdf Amended safety assessment of tall oil acid, sodium tallate, potassium tallate, and ammonium tallate. Robinson V et al. (20) Int J Toxicol., 28(6 Suppl 2):252S-8S (2009) (21) http://www.cosmeticsinfo.org/ (22) IPCS Inchem, Xanthan gum (WHO Food Additives Series 21) (23) Human and Environmental Risk Assessment on ingredients of Household Cleaning Products, Substance: Citric Acid and Salts, Edition 1.0, April 2005 (24) Environmental and Health Assessment of Substances in Household Detergents and Cosmetic Detergent Products, Environmental Project No. 615 2001, Miljøprojekt, Citric Acid (25) Cosmetics info.org, Citric acid (26) Reregistration Eligibility Decision (RED). Chloroxylenol. EPA (1994) (27) Toxicity Profile for Chloroxylenol. BIBRA Toxicology Advice and Consulting (1989) (28) Propylene glycol (1,2-dihydroxypropane). OECD SIDS Initial Assessment Report (2001) (29) Environmental and Health Assessment of Substances in Household Detergents and Cosmetic Detergent Products, CETOX, (2001) (30) http://echa.europa.eu/web/guest/information-on-chemicals/registered-substances. Citronellol and Geraniol. (31) Linalool. OECD SIDS Initial Assessment Report (2002) (32) Opinion of the scientific committee on cosmetic products and non-food products intended for consumers concerning linalool. SCCNFP/0760/03. Adopted by the SCCNFP during the 26th plenary meeting of 9 December 2003 (33) Coumarin, PAN Pesticide Database (34) Scientific Opinion on the re-evaluation Tartrazine (E 102). Scientific Opinion on the re-evaluation Tartrazine (E 102). EFSA Journal 2009; 7(11):1331 (35) Tartrazine CASNR 1934-21-0. Hazardous Substances DataBase. Available from: http://toxnet.nlm.nih.gov/cgibin/sis/search/f?./temp/~G8GmGy:1:FULL (36) Alcohol Ethoxysulphates Environmental Risk Assessment, HERA (Human & Environmental Risk Assessment on ingredients of European household cleaning products), (2004) (37) Environmental and Human Safety of Major Surfactants, Volume I. Anionic Surfactants, Part 2. Alcohol Ethoxy Sulfates, SDA (The Soap and Detergent Association), (1991) (38) Alkylamidopropyl betaines, OECD SIDS INITIAL ASSESSMENT PROFILE (2006) pagina 9 di 10 SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Cleà NATURE GRIT VERDE ALL-PURPOSE HEAVY DUTY HAND CLEANER Edizione n.1 Data: 08/05/2012 (39) United States Environmental Protection Agency, Inert Ingredient Tolerance Reassessment - Titanium Dioxide, June 28, 2005 (40) IUCLID dataset for Xanthan gum, 18 feb 2000 (41) Acute Aquatic Ecotoxicity Summaries for Xanthan gum on Fish. PAN Pesticides Database - Chemical Toxicity Studies on Aquatic Organisms. http://www.pesticideinfo.org/Detail_Chemical.jsp?Rec_Id=PC34724 (42) Chlorxylenol CASNR 88-04-0. Hazardous Substances DataBase (HSDB). Available from: http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/f?./temp/~RFymwL:1:FULL (43) Screening-Level Hazard Characterization, Benzyl Derivatives Category, U.S. Environmental Protection Agency, (2010) (44) Limonene, Priority Existing Chemical Assessment Report No. 22, NICNAS (National Industrial Chemicals Notification and Assessment Scheme), Commonwealth of Australia (2002) (45) Coumarin, PAN Pesticide Database (46) Brilliant Blue FCF as a Dye Tracer for Solute Transport Studies - A Toxicological Overview, M.Fluery and H. Fluhler, Journal of Environmetal Quality (1994) Abbreviazioni e acronimi: - CAS: Chemical Abstract Service - CL50: Concentrazione letale media - CE50: Concentrazione efficace media - DL50: Dose letale media Informazioni relative alla salute, alla sicurezza, e alla protezione dell'ambiente in accordo con la Direttiva 67/548/CEE Elenco frasi di rischio R: R10 Infiammabile. R22 Nocivo per ingestione. R36 Irritante per gli occhi R38 Irritante per la pelle R36/38 Irritante per la pelle e per gli occhi R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Informazioni relative alla salute, alla sicurezza, e alla protezione dell'ambiente in accordo con il Regolamento (CE) N. 1272/2008 Elenco indicazioni di pericolo H: H226 Liquido e vapori infiammabili. H302 Nocivo se ingerito. H315 Provoca irritazione cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. AVVISO AGLI UTILIZZATORI Questo documento ha lo scopo di fornire una guida per un uso appropriato di questo prodotto. Il prodotto non deve essere utilizzato per scopi diversi da quello indicato. Qualunque altro utilizzo del prodotto non conforme alle indicazioni di questo documento o l’impiego del prodotto in combinazione con qualunque altro prodotto o in qualunque altro processo, ricade sotto l’esclusiva responsabilità dell’utilizzatore. pagina 10 di 10
Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza
Letale per contatto con la pelle.
Letale se ingerito.
Letale se inalato.
Rischio generato dall'assorbimento cutaneo.
Il Registro degli effetti tossici delle sostanze chimiche (RTECS) contiene dati ...