RAUL GARDINI - Www Periodicoilfaro It
Transcript
RAUL GARDINI - Www Periodicoilfaro It
RICORDIAMOLO - RAUL GARDINI, IL PIONIERE DELLA CHIMICA VERDE - L'ECONOMIA SOSTENIBILE Sono passati venti anni dalla dolorosa e tragica perdita di Raul Gardini, un uomo straordinario per le sue invidiabili capacità. Di Raul Gardini è stato scritto tanto, tantissimo: il contadino, il visionario, il corsaro, l'ultimo imperatore… comunque lo si voglia definire è stato colui che ha lasciato il segno per aver avuto grandi intuizioni ed una sconfinata lungimiranza nel concepire ciò che molti anni prima era impensabile, poiché del tutto inesplorato e, quindi, ignoto ed estraneo alla nostra esistenza passata: lo studio e l'applicazione di un'economia sostenibile. Nel dicembre del 1979, Serafino Ferruzzi muore in un incidente aereo, una grave sciagura per il noto casato; al genero Raul Gardini viene affidata la gestione dell'immenso patrimonio della famiglia e lui, venuto dalla campagna, agricoltore, trasforma in pochi anni il Gruppo Ferruzzi in una potenza industriale a livello mondiale. Intravede che i due mondi, Agricoltura e Chimica, possono unirsi in perfetta sintesi per creare "il futuro". In meno di tredici anni, la sua perspicacia intellettiva lo porta in modo trasparente alla strategia di continue acquisizioni. Ne consegue che è il Capo del più grande gruppo agroalimentare europeo (ERIDANIA, BEGHIN SAV… ), assume il controllo di MONTEDISON, con ENI e MONTEDISON fonda ENIMONT, nell'ultima fase accompagna la nascita di NOVAMONT, oggi tra le più importanti aziende a livello mondiale produttrici di bioplastiche biodegradabili e compostabili. La giornalista Leonora Guerrini lo presenta nel suo lavoro, uomo dai mille interessi, come effettivamente era, con il culto della sincera amicizia e la considerazione per l'altro, "il prossimo", e, infine, con la grande "passionaccia" per il mare: la sua barca, "Il Moro di Venezia", nel 1992 è protagonista dell'America's Cup. È la prima barca italiana, come si ricorda negli annali, a vincere la Louis Vuitton Cup. Raul Gardini, uomo onesto dalla visione globale, lo si ammirava anche per l'attaccamento alla sua terra, alla sua famiglia. Geniale, potente, intraprendente, con le sue intuizioni creative ha anticipato (come si può constatare) di vent'anni gli eventi che si sono succeduti nella nostra storia. Imprenditore caparbio, innovativo… ma anche scomodo. Nel 1993 si chiude tragicamente la sua vita per una depressione causata dall'aver dato fiducia, tanto da cadere nella loro rete, ad "un mondo politico e finanziario di veri delinquenti, che egli credeva galantuomini". L'Italia tutta rimase addolorata e annichilita di fronte a tanta sciagura: la nostra tangentopoli però non è ancora finita per la dissolutezza di alcuni uomini di potere. Le sue sagge intuizioni e le sue accorte idee sono oggi più che mai attuali. Alcuni economisti valutano in 37 milioni i nuovi posti di lavoro che possono essere originati dal business verde e vi sono 328 mila imprese italiane che già investono in tecnologie green. Sono sempre più le imprese e le persone che scelgono di orientarsi in questa direzione, ma piace (anche) pensare di incrociare presto nel nostro Paese un nuovo pioniere che provveda a nuove fortune per l'Italia. IL FARO - Periodico del Centro Studi "Pier Giorgio Frassati" - Cariati (Cs) di Cataldo Greco
Documenti analoghi
gARdInI Il coRsARo - Hotel Bernini Palace
ambizione lo portò a scontrarsi con i poteri forti,
politici e finanziari, dai quali fu sconfitto tragicamente.
Questo libro ripercorre le vicende del “Corsaro”
che non possono prescindere da quell...