Bruno Ceccobelli - Cosenza Turismo
Transcript
Bruno Ceccobelli - Cosenza Turismo
“Si raggiunge il giusto atteggiamento spirituale dell’artista quando i preparativi e l’opera, il mestiere e l’arte, il materiale e lo spirituale, il soggettivo e l’oggettivo trapassano senza discontinuità l’uno nell’altro”. E. Herrigel sa che il punto di partenza del linguaggio pittorico germoglia nell’esplosivo caos imbevuto di panico; l’unico percorso tangibile per il perfezionamento del gesto, viaggia nell’esattezza della disciplina fondata sul Sapere simbolico. Undici pezzi segnati da una miriade di segni raccolti come sassi nel Panaru del quotidiano, totalizzano lo spazio espositivo. Rimbalzano lettere dell’alfabeto, sagome di suole, energiche spirali in parte disegnate su scudi per possibili bizantini santi, cubi e quadrati, impronte di mani aggrappate al cielo, croci chiare o scure e cerchi neri non distanti da un nudo piede destinato a tornare indietro. Un così sia, amen, sorvola le ombre delle eve vicino al taglio di una M disposta nel dividersi per trasformarsi in un 11 speculare, il numero dei lavori sulla parete. Un autentico e complesso laboratorio alchimista trasloca nell’installazione mutando le allegorie nel numero perfetto del Tao, in via del Cielo e della Terra per una felicità alta. Ghislain Mayaud BRUNO CECCOBELLI Summa 2014 Felix presentazione Ghislain Mayaud 12 Aprile - 10 Maggio 2014 Inaugurazione Sabato 12 Aprile ore 18.00 VERTIGO ARTE via Rivocati, 63 Cosenza Si ringrazia Luigi Verrino per la sua disponibilità Bruno Ceccobelli per averci concesso i simboli del suo pensiero filosofico e una parte della sua anima pittorica Bruno Ceccobelli nasce a Montecastello di Vibio (Todi), il 2 settembre 1952. Attualmente Ceccobelli vive e lavora a Todi. Nel suo percorso di formazione incontra vari maestri, tra cui Emma Cusani, esperta in teosofia, Francesco Albanese, conoscitore della cabala e dell’alchimia, e Donato Margotta, antroposofo di strada. Deve molto all’artista Toti Scialoja, col quale si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma: il suo celebre corso di scenografia gli insegna la teoria e la pratica dell’astrattismo. Ama e studia artisti come Malevich, Kandinskij, Klee, De Chirico, Brancusi, Beuys, Miró, Dalí, Tàpies, Magritte. Completa la sua eclettica formazione giovanile con lo studio delle filosofie orientali Zen e Taoismo. Dalla seconda metà degli anni Settanta fa parte degli artisti che si insediano nell’ex-pastificio Cerere, a Roma, nel quartiere San Lorenzo, un gruppo di creativi poi noti come “Nuova scuola romana” o “Scuola di San Lorenzo” o “Officina San Lorenzo”. La sua ricerca è inizialmente di tipo concettuale, per poi giungere a un’astrazione pittorica che approda a un vero e proprio simbolismo spirituale. Nel 1971 partecipa alla sua prima mostra collettiva nell’Europäisches Forum di Alpbach, invitato da Palma Bucarelli, in Austria e nel 1973 partecipa a due collettive presso La Stanza, uno spazio indipendente autogestito da artisti. Nel 1977 Bruno Ceccobelli inaugura la sua prima personale a Roma nella galleria Spazio Alternativo, (con opere dal 1971 al 1975), l’invito lo scrive Cesare Vivaldi. Nel 1979 espone al Festival della Cultura Italiana, di Belgrado e a mostre collettive in Francia, Germania e Croazia. L’anno seguente partecipa alla Biennale de Jeunes di Parigi e, successivamente, espone alla Galleria Ugo Ferranti di Roma (1981), da Yvon Lambert a Parigi (1981) e da Salvatore Ala a New York (1983). Nel 1984 il critico Achille Bonito Oliva cura la mostra “Ateliers”, in cui gli artisti dell’ex-pastificio Cerere aprono i loro studi al pubblico. Nello stesso anno e, due anni dopo, nel 1986 Ceccobelli è invitato alla Biennale di Venezia, rispettivamente nella sezione “Aperto ‘84” e “Arte e alchimia” ’86. Nel 1985 è a New York da Gian Enzo Sperone Westwater; il 1988 lo vede impegnato in una triplice esposizione a New York presso la Jack Shainman Gallery, a Roma presso il Centro di Cultura Ausoni e a Madrid, presso la galleria Mar Estrada; nello stesso anno presenta 777 opere di piccole dimensioni presso il Caffè Florian di Venezia. L’anno successivo è invitato a Parigi (Yvon Lambert), Londra (galleria Mayor Rowan) e Barcellona (da Thomas Carstens). Nei primi anni Novanta tiene numerose esposizioni personali in Germania e Austria, nonché, nel 1993, al Museum Centre Saydie Bronfman di Montreal e alla Galleria d’arte Moderna di Rimini. Nel 1994 è invitato a tenere un corso di formazione artistica in Senegal a Dakar, presso l’Ecole Nationale des Beux-Artes. Nel 1996 partecipa alla Quadriennale di Roma e nel 1999 Arturo Schwarz presenta la mostra “Trascorsi d’asfalto”, presso la Galleria Guastalla Arte moderna e contemporanea di Livorno. Nello stesso anno espone a Bilbao da Luis Borgus e, in occasione del Giubileo, realizza i portali in ferro corten e bronzo del Duomo di Terni. Ceccobelli celebra i suoi venti anni di attività in Olanda, nel 2002, con una mostra nella Galleria B.M.B. L’anno seguente pubblica il volume “Color Bellezza”, che raccoglie i suoi scritti profetici ed estetici su una società ancora a venire. Tiene l’importante mostra personale “Classico Eclettico”, presso il Museo Archeologico di Villa Adriana a Tivoli. Nel 2004 realizza a Gibellina il mosaico “L’eternità è la vera medicina” e l’anno successivo, alla galleria Guastalla di Livorno, presenta la mostra “Grandi opere 1989-2005”. Nello stesso anno pubblica il volume “Tempo senza tempo della pittura”, raccolta di biografie parallele sull’arte di ieri e quella di oggi. Nel 2005 è nominato Direttore dell’Accademia di Belle Arte “Pietro Vannucci” di Perugia, incarico che ricopre per un anno. Nel 2006 espone sculture in marmo a Verona e Pietrasanta alla galleria “Spirale Arte”, e partecipa alla importante mostra collettiva “San Lorenzo” presso Villa Medici a Roma. Tra le esposizioni più recenti vanno segnalate le installazioni romane: “Longa marcia post-temporale”, nel 2007 da Volume!; “Invasi”, svoltasi nel 2008 presso la Fondazione Pastificio Cerere; “Attici unici”, alla galleria Attico di Fabio Sargentini, e la suggestiva “Natalis in Urbe”, all’interno della chiesa Santa Maria sopra Minerva, entrambe del 2009. L’evento più importante del 2009, però, è la retrospettiva dedicata all’Officina San Lorenzo dal Mart di Rovereto, in cui si è finalmente storicizzata l’esperienza di uno dei sodalizi artistici più fecondi del Novecento Italiano. Nel 2010 partecipa alla retrospettiva alla Galleria Limen 895 “San Lorenzo, la soglia dell’arte”, allestita a Roma da A. Bonito Oliva, e alla XVI Biennale di arte sacra contemporanea, organizzata a Isola del Gran Sasso dalla Fondazione Staurós. L’evento di maggiore rilevanza, tuttavia, è la mostra “In carta sogni. Opere su carta 1980-2010”, allestita a cura di R. Rodriguez presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, che per la prima volta raccoglie e storicizza le principali opere grafiche di Ceccobelli. Da ricordare, inoltre, è la grande retrospettiva “Early Works”, organizzata dalla galleria Anfiteatro Arte di Padova, che ripercorre lo straordinario decennio compreso tra il 1982 e il 1992. Tra le numerose esposizioni del 2011, si segnala la personale “Schöne Träume” a Rovereto, in cui l’artista cerca di catturare la bellezza dei sogni impressi su federe di cuscino. Da ricordare sono anche “Grandi opere... grandi”, presso la Fondazione Marconi di Milano e la partecipazione al Padiglione Italia, Regione Lazio, alla Biennale di Venezia. Il 2012 si apre con la personale “Eroi d’Eros”, a Catania, a cura di D. Crippa, che raccoglie 101 disegni erotici, poi esportate al Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires nel 2013. Da segnalare è anche “Antologica in piccoli formati 1984/2012” presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata. Tra le mostre collettive si segnala quella presso la Galerie Placido XII Seicle di Parigi, che vede protagonista Ceccobelli accanto ai suoi colleghi Dessì, Nunzio, Gallo, Pizzi Cannella. Nel 2013 una personale rilevante è “209 – Icona from NYC”, a Novara, nella Galleria Nunzio Sorrenti; piccole opere degli anni ’80. “Anni 70 - Arte a Roma”, curata da Daniela Lancioni e presentata al Palazzo delle esposizioni di Roma è la mostra collettiva che chiude il 2013.
Documenti analoghi
Bruno Ceccobelli
Breve biografia:
Bruno Ceccobelli nasce a Montecastello di Vibio (Todi), nel 1952. Nel suo percorso di formazione deve
molto all'artista Toti Scialoja, col quale si diploma all'Accademia di Belle A...
Scarica il comunicato stampa
giubileo del 2000 realizza i portali in bronzo del Duomo di Terni, nel 2001 la mostra al Museo Archeologico di
Villa Adriana a Tivoli e nel 2004 realizza un mosaico a Gibellina. Nel 2005 ricopre la...
Biography Bruno Ceccobelli
1985 New York Sperone Westwater
1988 New York Shainman Gallery and Caffè Florian Venice
1989 London Mayor Rowan Gallery and Barcelona Carstens
1993 Montreal
1994 Senegal Dakar
1996 “Quadriennale di...