MEGALODON IL prEDAtOrE pErfEttO
Transcript
MEGALODON IL prEDAtOrE pErfEttO
MEGALODON Il predatore perfetto novembre 2012 MEGALODON IL PREDATORE PERFETTO DI AARONNE COLAGROSSI Inviato da Iacopo Bernardini il nov 19, 2012 in Autori emergenti | 0 commenti “Al Duncan era lì, il viso biancastro con la bocca spalancata in un grido muto, i lunghi capelli biondi ondeggiavano lentamente nella placida corrente abissale. Il resto del corpo non c’era più, dalla cintola in giù non c’era più niente. Il sangue ancora usciva copioso dalla base del troncone”. Due sono le reazioni difronte a un mostro vecchio di millenni d’evoluzione. Da una parte lo spavento ispirato dalla minaccia, dall’altra la fascinazione del mistero. Due scintille perse nello sguardo di un cacciatore. L’uomo. Megalodon il predatore perfetto di Aaronne Colagrossi, edito da Edizioni il Frangente e disponibile su InMondadori a soli 16,20 €, racconta la spietata bellezza della natura e la devastante capacità della specie umana di distruggerla, ergendosi come ultimo, vero predatore perfetto. Tanti i riferimenti alla biologia della natura nel romanzo di Colagrossi, osservazioni quasi puramente scientifiche, dal sapore formativo. Mentre il ritmo narrativo è piuttosto veloce, frequenti cambi di scena, arricchiti da un uso del dialogo che accompagna il lettore per buona parte del testo. A tratti, leggendo Megalodon il predatore perfetto, potreste avere l’impressione di guardare un film. Le figure sono tratteggiate, senza per questo mancare di una caratterizzazione, ma puramente funzionali ai significati tracciati dal percorso letterario. C’è chi è mosso dalla volontà di conoscere, chi invece esegue un compito dettato dall’agenda del potere governativo, chi ancora vorrebbe solo avere il privilegio di uccidere quell’antico predatore. Intorno alla spedizione, organizzata alla volta del mastodontico squalo, personaggi diversi vanno a riflettere i tanti scenari possibili che potrebbero prodursi a fronte di un mistero da esplorare. L’avventura ha però il dono del pragmatismo, e vediamo consumarsi anche temi di attualità: dall’ecoterrorismo alla caccia illegale alle balene, passando per le regioni di stato che tutto possono. Mentre la scienza resta a guardare, trattata come mero strumento. Megalodon il predatore perfetto mostra la bellezza della natura, il suo enorme fascino. Racconta l’armonia perfetta che ha donato a creature sorte da millenni di evoluzione. Il suo compendio è l’uomo, che questa bellezza vorrebbe possedere, che questa natura vorrebbe incatenare per il proprio piacere. E non capisce, invece, di essere anch’esso il parto di un progetto, dal fine oscuro, che lo assimila alle sue prede. Ma la nostra storia è un’altra, come ci ricorda Colagrossi. MEGALODON Il predatore perfetto ottobre 2012 MEGALODON Il predatore perfetto luglio 2012 Roma- Lo squalo è certamente il pesce più famoso al mondo. Un essere vivente che da sempre ha esercitato sull’uomo un fascino e un’attrazione così forti e vivi che non si contano più i libri, i film e gli studi che lo hanno reso celeberrimo. Ma pochi hanno scritto o raccontato del suo avo, il Megalodon, uno dei più grandi squali mai esistiti la cui figura è circondata di mistero. Molti si chiedono se esita ancora oggi. Così, stuzzicando le fantasie e anche la speranza di molte persone, il nuovo romanzo pubblicato da Il Frangente, “Megalodon, il predatore perfetto” del geologo Aaronne Colagrossi, è una storia di mare e d’avventura che punta alla riscoperta di uno dei più grandi misteri della paleontologia. La trama. Luke Perrington non ha dubbi: gli enormi denti ritrovati alle Galapagos nella carcassa piaggiata di un calamaro gigante appartengono a un Carcharocles megalodon, uno dei più grandi squali mai esistiti. Come potevano esserci tracce di uno squalo che si credeva essere estinto da centinaia di migliaia di anni? Consultatosi con l’amico e collega Lee J. Vaughan, entrambi si mettono subito al lavoro per risolvere l’inquietante caso del megalodon. Il sottomarino d’attacco nucleare USS Cheyenne effettua un rilevamento mille miglia al largo della costa peruviana con un nuovo sistema sonar. Le immagini elaborate sono chiare: si tratta di un organismo squaliforme enorme che vive a profondità proibitive. Non c’è tempo da perdere, la Marina militare americana organizza una spedizione a bordo della nave da ricerca Sea Dragon. Ma la vera sfida sarà nell’Oceano Pacifico. Molte cose non andranno secondo i piani e i due ricercatori dovranno dominare le loro paure per poter studiare uno dei più grandi predatori della storia naturale.
Documenti analoghi
Febbraio 2001 Liahona
in quella stanza. Non ho mai dimenticato quell’intervista. Sento ancora lo spirito di quella solenne occasione. Riverisco il sacerdozio del Dio Onnipotente. Sono
stato testimone del suo potere. Ho ...