L`ARGENTINA TRIONFA AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA

Transcript

L`ARGENTINA TRIONFA AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA
L'ARGENTINA TRIONFA AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA
Il Platinum Grand Prize della XV edizione premia Anima Buenos Aires, ritratto tra
humour, tango e nostalgia della Capitale argentina.
Menzione speciale della giuria per l'americano Consuming Spirits
Tra gli eventi più seguiti di quest'edizione, dedicata al tema "Tweet the Monster": le
anteprime di Hansel & Gretel: Cacciatori di streghe 3D, Monsters & Co. 3D, Le
Streghe di Salem e La Casa; l'omaggio ai cinquant'anni di Calimero e ai Mostri classici
della Universal
www.futurefilmfestival.org
Si chiude con il trionfo dell'Argentina la XV edizione del Future Film Festival di Bologna
(12/17 aprile), che anche quest'anno si è confermato un osservatorio irrinunciabile sul
meglio delle nuove tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai
new media.
La giuria composta dalla giornalista Fulvia Caprara e dal collettivo Zapruder ha
assegnato il Platinum Grand Prize come migliore lungometraggio in concorso a Anima
Buenos Aires, il film di María Verónica Ramírez che fonde ironia, tango ed emozione
per raccontare l'anima nascosta della Capitale argentina, attraverso lo sguardo acuto dei
più importanti artisti dell'animazione e della grafica del Paese.
Quattro gli episodi che compongono il film - corrispondenti ciascuno ad un diverso punto
di vista e ad un luogo peculiare della città -, realizzati con tecniche le più diverse,
dall'animazione 2D al collage al fotomontaggio alla stop-motion: Anima Buenos Aires,
come sottolinea la motivazione dei giurati, "propone con originalità l’immagine di un
Paese ricco di idee fervide, sospeso tra umorismo e nostalgia e capace di proiettarsi
oltre il difficile periodo di crisi socioeconomica. Nell’opera si legge la vitalità inventiva
di diversi autori che, come in un mosaico, recuperano la struttura a episodi offrendo un
esempio brillante di modello realizzativo che rappresenta uno stimolo per produttori e
registi della scena internazionale".
Menzione speciale per un altro film di grande ricchezza figurativa, Consuming Spirits di
Chris Sullivan, costato al suo autore 15 anni di lavoro e già applaudito dalla critica
americana come uno straordinario esempio di animazione adulta. Un film - come spiega
la motivazione della giuria - "complesso e terribile, che trasporta lo spettatore in un
mondo angusto. La programmatica sgradevolezza di uno scenario senza scampo ci si
offre come materia di sogno e poesia. Un’opera potente che non scende a
compromessi".
Nel concorso Future Film Short riservato ai cortometraggi, sostenuto quest'anno da
RAI.TV e Provincia di Bologna, la giuria composta dai giornalisti Andrea Fornasiero e
Romano Garofalo e dall'animatore Andrew Spradbery ha premiato Cedric & Hope di
Pierce Davison (Australia 2012), "per il monito contro gli integralismi religiosi e il
confronto tra fede e progresso, coniugato con un'ottima tecnica in stop motion e un
racconto originale dal gusto ironico che sconfina nel non-sense". Menzione speciale per
Tears of Steel di Ian Hubert (Olanda 2012), "per l'ottima fattura degli effetti speciali e
la qualità della recitazione, oltre che per l'ironia con cui è demistificata con gusto pop
l'ormai convenzionale ambientazione roboapocalittica".
Diversi i giudizi del "voto popolare" degli spettatori che in questi 6 giorni hanno affollato
le sale del Cinema Lumière: il Primo premio del Pubblico è andato al giapponese
Travelling Daru di Ushio Tazawa, mentre sul secondo gradino del podio salgono exaequo il francese Una Lagrima Furtiva di Carlo Vogele e Autor De Minuit e il tedesco
Atlas di Aike Arndt.
Il terzo concorso del FFF, quello del Premio Franco La Polla assegnato alla migliore tesi
di laurea di argomento cinematografico degli anni 2010-2013, specificamente sui temi
della fantascienza, del fantasy, dell’animazione e degli effetti visivi, ha visto affermarsi
"UNCLE SAM WANTS… Bugs, Donald and Daffy - Il Cinema di animazione americano di
propaganda e il secondo conflitto bellico" di Alessia Cecchet, "per l’originalità
dell’argomento, la maturità con cui affronta il tema sotto il profilo metodologico e la
ricchezza dei riferimenti bibliografici e filmografici". Novità di quest'anno, Edizioni
Arcoiris, in collaborazione con il Future Film Festival, pubblicherà la tesi nella neonata
collana Nastri d'argento. Il Premio, con la supervisione di Susanna La Polla, è assegnato
da una giuria composta da Silvia Albertazzi (Docente di Letteratura Inglese, Università di
Bologna), Giacomo Manzoli (Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna),
Michele Fadda (Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna), Leonardo Gandini
(Docente di Storia del Cinema presso l’Università di Modena e Reggio-Emilia), Roy
Menarini (Critico cinematografico e docente di Storia del Cinema presso l’Università di
Udine), Massimiliano Spanu (Docente di Semiologia del Cinema e degli audiovisivi,
Università di Trieste), Enrico Terrone (Docente di Storia e critica del Cinema presso
l’Università del Piemonte Orientale, redattore di Segnocinema)
Un premio speciale, infine, è il Cinecibo Award assegnato da Cinecibo - Festival del
Cinema a tema gastronomico, che ha voluto segnalare per la migliore scena
sull'argomento il film in concorso A Liar's Autobiography: The Untrue Story of Monty
Python's Graham Chapman 3D di Bill Jones, Ben Timlett e Jeff Simpson.
Più che positivo il bilancio generale dell'edizione 2013, che - fedele al motto di
quest'anno, "Tweet the Monster" - ha potuto contare su anteprime molto attese come il
film di apertura Hansel & Gretel: Cacciatori di streghe 3D, Monsters & Co. 3D, l'evento
speciale di chiusura Le Streghe di Salem e il film di chiusura La Casa; ma anche su
omaggi come quelli ai cinquant'anni di Calimero e ai Mostri Classici della Universal
(protagonisti di una suggestiva mostra in Piazza del Nettuno). E ancora, un ricco
programma di proposte fuori concorso, di Follie Notturne, e di Eventi Speciali per tutti i
gusti e tutte le età. "Il quindicesimo compleanno del FFF è stato festeggiato al meglio sottolineano i direttori artistici Giulietta Fara e Oscar Cosulich -, con un grande
successo di pubblico, confermando vincente la sua proposta di film e corti, eventi e
anteprime internazionali, sulla scia del grande fermento della produzione di
animazione in Europa e nel resto del mondo. Il compleanno è stato inoltre arricchito
con la novità di ExpoPixel, una appuntamento estremamente interessante per il modo
produttivo non solo di animazione e cinema ma anche di App, e-Books, realtà
aumentata, webseries e tutto ciò che ruota attorno all'immenso mondo del digital
entertainment che anche in Italia presenta grandi numeri".
In allegato le foto dei vincitori
qui di seguito i link per scaricare materiali video di Anima Buenos Aires e Consuming
Spirits:
https://dl.dropbox.com/u/479929/anima%20buenos%20aires%20.mp4.zip
https://dl.dropbox.com/u/479929/consuming%20spirits.mp4.zip
Per informazioni
Gabriele Barcaro - ufficio stampa Future Film Festival
340 5538425
[email protected]
***
FUTURE FILM FESTIVAL - I PREMI DELLA XV EDIZIONE
Platinum Grand Prize:
Anima Buenos Aires di María Verónica Ramírez (Argentina 2012)
perché propone con originalità l’immagine di un Paese ricco di idee fervide, sospeso tra
umorismo e nostalgia e capace di proiettarsi oltre il difficile periodo di crisi
socioeconomica. Nell’opera si legge la vitalità inventiva di diversi autori che, come in un
mosaico, recuperano la struttura a episodi offrendo un esempio brillante di modello
realizzativo che rappresenta uno stimolo per produttori e registi della scena
internazionale.
Menzione speciale:
Consuming Spirits di Christopher Sullivan (USA 2012)
perché è un film complesso e terribile che trasporta lo spettatore in un mondo angusto.
La programmatica sgradevolezza di uno scenario senza scampo ci si offre come materia
di sogno e poesia. Un’opera potente che non scende a compromessi.
Future Film Short - Premio della Giuria (in collaborazione con RAI.TV e Provincia di
Bologna): Cedric & Hope di Pierce Davison (Australia 2012)
Per il monito contro gli integralismi religiosi e il confronto tra fede e progresso,
coniugato con un'ottima tecnica in stop motion e un racconto originale dal gusto ironico
che sconfina nel non-sense.
Future Film Short - Menzione speciale (in collaborazione con RAI.TV e Provincia di
Bologna):
Tears of Steel di Ian Hubert (Olanda 2012) Per l'ottima fattura degli effetti speciali e la
qualità della recitazione, oltre che per l'ironia con cui è demistificata con gusto pop
l'ormai convenzionale ambientazione roboapocalittica.
Future Film Short - Primo premio del Pubblico (in collaborazione con RAI.TV):
Travelling Daru di Ushio Tazawa, Giappone, 2012
Future Film Short - Secondo Premio Ex aequo del Pubblico (in collaborazione con
RAI.TV):
Una Lagrima Furtiva di Carlo Vogele, Autor De Minuit, Francia, 2012
Atlas di Aike Arndt, Germania, 2012
Premio Franco La Polla:
la tesi magistrale vincitrice è "UNCLE SAM WANTS… Bugs, Donald and Daffy - Il Cinema
di animazione americano di propaganda e il secondo conflitto bellico" di Alessia
Cecchet.
"Il Premio Franco La Polla va a Alessia Cecchet per l’originalità dell’argomento, la
maturità con cui affronta il tema sotto il profilo metodologico e la ricchezza dei
riferimenti bibliografici e filmografici"
Edizioni Arcoiris, in collaborazione con il Future Film Festival, pubblicherà nella
neonata collana Nastri d'argento la tesi a cui verrà conferito il Premio Franco La Polla
Cinecibo Award assegnato da Cinecibo - Festival del Cinema a tema gastronomico:
A Liar's Autobiography: The Untrue Story of Monty Python's Graham Chapman 3D
***
Il Future Film Festival
è organizzato da
Associazione Amici del Future Film Festival
con il sostegno di
Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Fondazione Cineteca
di Bologna, Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Salaborsa, Fondazione del
Monte di Bologna e Ravenna
con il patrocinio di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna,
Istituto Giapponese di Cultura e Ambasciata Argentina in Italia.
Supporters
Coop Adriatica, Gruppo Hera, Alcenero & Mielizia, Carisbo e Superflash (Gruppo Intesa
Sanpaolo)
Media Partner
XL, Empire Italia, Coming Soon Television, Radio LatteMiele, MyMovies, IgersBologna,
CodecTv
Cultural Partner
Rai.tv, Universal, Locomotiv Club e Bentivoglio Club, Flashfumetto e Yoda, START –
Laboratorio di Culture Creative, Libreria Trame, Scuola Internazionale di Comics,
Accademia Belle Arti Bologna, Istituto Salesiano B.V.S.L., Goldmine Factory
Technical Partner
Tper – Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Chupa Chups, Ser Data, Sofa Soft,
Smartbox, ZUSHi, Confcommercio Ascom Bologna, Corte Isolani
Gabriele Barcaro
e-mail: [email protected]
mobile: +39 340 5538425