Corso 3 ante 11-2009
Transcript
Corso 3 ante 11-2009
CHIRURGIA IMPLANTARE E PRE-IMPLANTARE: CORSO TEORICO-PRATICO SU CADAVERE. Innsbruck (A) Istituto di Anatomia dell’Università Direttrice: Prof. Dr. Helga Fritsch Assistente: Dr. Petra Alessandrini Docenti: Massimo Pasi Raffaele Vinci Stefano Zandonella Necca DENTAL PRODUCTS Presentazione ODONTES, in collaborazione con il Servizio di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano, organizza Corsi di anatomia e chirurgia su cadavere presso il Dipartimento di Anatomia dell'Università di Innsbruck (Austria). Obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di acquisire le nozioni teoriche e pratiche di anatomia e tecnica chirurgica, indispensabili per l’esecuzione di una serie di interventi di grande interesse nella pratica professionale nonché di fornire un quadro di riferimento “up-to-date” delle opzioni riabilitative attuabili in ambito istituzionale. Prof. F. E. Gherlone Direttore Servizio di Odontoiatria Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano Docenti Relatori Massimo Pasi Petra Alessandrini Medico Chirurgo specializzato in Oncologia nel 1985 e in Odontostomatologia nel 1988. Dal 2003 al 2005 Professore a contratto in Implanto-protesi presso l’Ateneo Vita-Salute. Dal 2005 titolare per affidamento dell’Insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del C.L.I.D. Dal 2000 responsabile dei reparti di Patologia e Chirurgia Orale del Dipartimento di Odontoiatria dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Laureata in Medicina. Dal giugno 2008 Assistente d’Anatomia in specializzazione presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia ed Embriologia, Università di Medicina di Innsbruck. Docente per corsi di anatomia speciale su cadaveri. Raffaele Vinci Giuliana Cremaschini Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Maxillo-facciale nel 1985 presso l’Università di Milano. Dal 1980 al 1996, prima come assistente e poi come aiuto corresponsabile, ha prestato servizio presso la Divisione di Chirurgia maxillo-facciale degli Spedali Civili di Brescia. Dal 1997 al 2003 Direttore della Casa di Cura di Chirurgia Maxillofacciale dell'Istituto Stomatologico Italiano. Titolare per affidamento dell’Insegnamento di Chirurgia Orale Avanzata e Pre-Implantare presso il CLID.Responsabile dal 2004 del Reparto di Chirurgia Orale Avanzata del Dipartimento di Odontoiatria dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991, specializzata in Chirurgia Pediatrica nel 1997, Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2005. Si è interessata di Chirurgia Orale Avanzata e Preprotesica, con particolare orientamento all'osteo-distrazione, perfezionandosi nel 2007 al Centro di Chirurgia Maxillo Facciale della Pyramid Klinik di Zurigo. Consulente dal 2008 presso il Reparto di Odontoiatria dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Stefano Zandonella Necca Giampaolo Folegatti Medico Chirurgo specializzato in Odontostomatologia nel 1989 presso l’Università di Milano. Dal 1994 al 1998 collabora con il reparto di Chirurgia Orale e Implantare del Dipartimento di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Titolare per affidamento dell’Insegnamento di Chirurgia Implantare presso il CLID. Dal 1999 è responsabile del Reparto di Chirurgia Implantare del Dipartimento di Odontoiatria dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso l'Università degli Studi di Milano. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001. Professore a.c. presso Università Vita e Salute nel Corso post-graduate in Implantoprotesi nel 2007. Professore a.c. presso lo stesso Ateneo per il CLID nel 2008. Consulente presso il Servizio di Odontoiatria dell'istituto Scientifico San Raffaele di Milano. PRESENTAZIONE Programma del corso G Argomenti trattati EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM Le sessioni di lavoro teorico-pratico si svolgeranno in quattro giornate: mercoledì dalle 15.00 h alle 18.00 h - giovedì e venerdì dalle 9.00 h alle 18.00 h - sabato dalle 9.00 h alle 13.00 h. G Nella serata di giovedì verranno trattate le problematiche inerenti le finalizzazioni protesiche su impianti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Lembi di accesso e tecniche di allestimento. Identificazione, isolamento e tecniche di protezione delle strutture nervose e vascolari. Studio del caso e ricostruzione delle sedi implantari. Allestimento dei siti implantari. Tecniche di prelievo da siti intra-orali (mento, corpo, trigono, branca montante). Tecniche di innesto osseo (inlay, onlay, sandwich). Piccolo e grande rialzo del seno mascellare. Tracheostomia. Chirurgia orale piezo-elettrica. Eventuali altri argomenti di comune interesse potranno essere discussi su richiesta dei partecipanti. G Informazioni pratiche La parte pratica si effettuerà in coppia (un preparato anatomico stabilizzato ogni due partecipanti). ODONTES metterà a disposizione dei partecipanti: G trays chirurgici completi G impianti G piezo-elettrico G osso sintetico G suture G monouso. Ciascun partecipante dovrà munirsi della seguente strumentazione personale: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Bisturi monouso o manico (A241-03) + lame Nr. 11 e 15 Forbice (B072-18N) - Pinzette (C479-15) + (D422-12) Scollaperiosto (H559-19) + (H128-07) + (H128-22) Divaricatori (F776-00) + (F304-04) + (F086-00) Martello (K200-17) - Porta-aghi (G749-18) Scalpelli (Y198-19) + (Y198-21) Manipolo chirurgico retto e angolato e relative frese da osso Motore chirurgico (1 ogni 2 partecipanti) Abbigliamento: casacca, pantaloni e zoccoli IMPORTANTE: Si raccomanda vivamente di portare gli strumenti richiesti, al fine di rendere il lavoro più agevole. Alla fine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza sottoscritto dall’Università di Innsbruck. PROGRAMMA DEL CORSO Informazioni generali G Sedi Università di Innsbruck / Ist. di Anatomia, istologia ed embriologia - Muellerstr. 59 - A - 6010 Innsbruck Tel. 0043 512 507-3054 The Penz Hotel - Adolf Pichler Platz 3 - 6020 Innsbruck (A) Tel. 0043 512 575657-0 - Fax 0043 512 5756579 G Quota e date di partecipazione La quota di partecipazione comprende la partecipazione alle quattro giornate di corso, come da programma, tre pernottamenti in hotel con colazione inclusa, tre cene e due colazioni di lavoro. Le date dei prossimi corsi sono riportate nel riquadro dell’ultima pagina. G Segreteria amministrativa ODONTES s.r.l. - 20016 Pero (MI) - Via F.lli Bandiera 5/A - Tel. 02-38.10.30.89 - Fax. 02-33.91.08.88 www.odontes.it - [email protected]. Per le quote e qualsiasi informazione rivolgersi alla Sig.ra Nadia Canton. Nessuna iscrizione si riterrà accettata, se non accompagnata dall’intera quota di partecipazione. G Condizioni di annullamento Non sono ammessi rimborsi sull’intera quota per annullamenti ricevuti entro i 45 giorni dall’inizio del corso. G Viaggio Ogni partecipante dovrà provvedere personalmente al raggiungimento della sede del corso. Gli orari di inizio delle sessioni sono tassative. Si invita alla massima puntualità. G Università di Innsbruck (Austria) L’Istituto di Anatomia di Innsbruck è il primo Istituto Universitario fondato in Austria e risale al 1669. Tra i vari Rettori che si sono susseguiti dalla fondazione ad oggi si sono distinte molte personalità, che con i loro studi hanno dato un grosso contributo all’anatomia moderna. L’Università è situata in prossimità del Penz Hotel. G The Penz Hotel****L The Penz Hotel è un hotel elegante, da cui si possono raggiungere facilmente il Centro Storico e altri luoghi di interesse turistico. G Innsbruck (Austria) Innsbruck, capoluogo del Tirolo, legata ai grandi nomi di Massimiliano I e dell’imperatrice Maria Teresa, collocata in una suggestiva cornice montana, è facilmente raggiungibile dall’Italia, trovandosi appena oltre il confine del Brennero. INFORMAZIONI GENERALI Informazioni generali G Da ospedale medioevale a centro medico riconosciuto a livello internazionale, l’Università di Innsbruck gode del massimo prestigio in tutto il mondo. La medicina ha una lunga tradizione a Innsbruck, crocevia tra il Nord e il Sud Europa, da sempre centro culturale e spirituale nelle Alpi Centrali. La storia della medicina in Tirolo risale al lontano 1307, quando fu fondato un primo ospedale a Schwaz vicino a Innsbruck. L’industria mineraria ha favorito un grosso sviluppo demografico, che ha reso necessario un adeguamento del servizio sanitario. Nel 1669 è stata fondata dall’Imperatore Leopoldo I l’Università di Innsbruck e nel 1773 è stata creata la prima Cattedra di Chirurgia in Austria. Nel secolo scorso tre chimici dell’Università di Innsbruck sono stati insigniti del Premio Nobel, a conferma dell’apprezzamento internazionale per la ricerca e la cura medica. Oggi l’Università di Innsbruck, con 9 dipartimenti e istituti accademici, 10 centri di medicina con 42 divisioni e 4 cliniche, fornisce un ambiente stimolante per l’apprendimento, l’insegnamento e la ricerca. 1307 Primo ospedale a Schwaz 1923 Nuovi edifici Universitari sul fiume Inn 1669 Fondazione dell’Università di Innsbruck da parte dell’Imperatore Leopoldo I 1773 Creazione della prima Cattedra di Chirurgia in Austria 1869 Rifondazione definitiva della Facoltà di Medicina da parte dell’Imperatore Francesco Giuseppe 1923/1928/1930 Premi Nobel ai chimici: Fritz Pregl, Adolf Windaus e Hans Fischer INFORMAZIONI GENERALI Profilo aziendale I prossimi corsi si terranno nelle seguenti date: dal Il corso si terrà Fondata a Milano nel 1994, la ditta Odontes s.r.l., avvalendosi di un’esperienza precedente di oltre settant’anni nel settore medicale e dentale, si propone 5 23-26 al 7 Giugno giugno2010 2008 ai propri clienti quale rappresentante di marchi di 22-25 Settembre 2010 prestigio come: Hi Tec Implants - 3M Espe - Aragò Baumer - Hanshin - Semperit - Mediberg - Plast Tech - Frasaco - Sendoline - Glanz - Horico - Busch - Interdent - Bego - Mesodamiani - Silfradent Medical Line. Il programma offerto comprende articoli di consumo, apparecchiature d’avanguardia, materiale didattico per lo studio dentistico, il laboratorio odontotecnico, le scuole e le università. Certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001/2000, l’azienda dispone di un magazzino ben assortito in grado di garantire consegne entro le 48 ore. Assistenza garantita da personale preparato, interventi pubblicitari diretti ed indiretti, servizio di telemarketing, invio gratuito di campioni e documentazione, sito internet, cortesia e professionalità sono solo alcuni dei servizi offerti da Odontes, che vuole essere per il proprio cliente un partner serio e affidabile, orientato allo sviluppo e al progresso. DENTAL PRODUCTS ODONTES S.r.l. Via F.lli Bandiera, 5/A (ang. Via Don Sturzo, 6) 20016 PERO - MILANO Tel. 02.38.10.30.89 - (4 linee r.a.) - Fax 02.33.91.08.88 http://www.odontes.it - E-mail: [email protected] I.P. PROFILO AZIENDALE
Documenti analoghi
Presentazione e immagini ricordo edizione Giugno
2. Identificazione, isolamento e tecniche di protezione delle strutture nervose e
vascolari.
3. Studio del caso e ricostruzione delle sedi implantari.
4. Allestimento dei siti implantari.
5. Tecnic...
innsbruck, salisburgo, monaco di baviera
Centrale, moderno ed elegante hotel a 4 stelle, situato a soli 4 km dal centro di
Innsbruck, l'Hotel Penz West, recentemente ristrutturato, dispone di un'area benessere
con sauna finlandese, bagno ...
scarica il pdf
5 Tecniche di prelievo da siti intra-orali (mento,
corpo, trigono, branca montante).
Corso di dissezione anatomica su cadavere con applicazione
The Penz Hotel è un elegante hotel a quattro stelle, da cui si possono raggiungere facilmente la stazione, il centro
storico e altri luoghi di interesse turistico.