Formula Nome IUPAC Nome tradizionale
Transcript
I NOMI DEI SALI I sali sono composti prevalentemente binari e ternari, ma possono essere formati anche da quattro o più elementi. Vediamo le regole relative ai casi più semplici e ricorrenti. I NOMI DEI SALI BINARI Nella tabella sottostante vengono riportati i nomi IUPAC e quelli tradizionali; questi ultimi un po’ meno intuitivi: Formula Nome IUPAC Nome tradizionale KBr BaBr2 Cr2S3 SnCl4 SnCl2 Bromuro di potassio Dibromuro di bario Trisolfuro di dicromo Tetracloruro di stagno Dicloruro di stagno Bromuro di potassio Bromuro di bario Solfuro cromico Cloruro stannico Cloruro stannoso Nella nomenclatura IUPAC si aggiunge la desinenza –uro al nome del secondo elemento della formula e si usano i soliti prefissi. Anche nella nomenclatura tradizionale si aggiunge la desinenza –uro al nome del non-metallo e si usano le desinenze –oso e –ico per il metallo. Per risalire dal nome IUPAC di un sale binario alla sua formula: si scrive prima il simbolo del metallo e poi quello del non-metallo si individuano gli indici in base ai prefissi. Per risalire dal nome tradizionale di un sale binario alla sua formula: occorre ricordare le valenze del metallo e scegliere quella appropriata in base alla desinenza –oso o -ico occorre ricordare anche la valenza del non-metallo in base alla formula dell’idracido da cui formalmente deriva: la valenza del non-metallo equivale al numero di atomi di idrogeno I NOMI DEI SALI TERNARI Formula Nome IUPAC Nome tradizionale BaSO4 Zn3(PO4)2 Fe(NO3)2 Fe(NO3)3 NaClO CuNO2 KClO3 Mg3(BO3)2 Tetraossosolfato(VI) di bario Tetraossodifosfato(V) di zinco Triossodinitrato(V) di ferro(II) Triossotrinitrato(V) di ferro(III) Monossoclorato(I) di sodio Diossonitrato(III) di rame (I) Triossoclorato(V) di potassio Triossodiborato(III) di magnesio Solfato di bario Fosfato di zinco Nitrato ferroso Nitrato ferrico Ipoclorito di sodio Nitrito rameoso Clorato di potassio Borato di magnesio Per la nomenclatura IUPAC: la desinenza del sale diventa –ato in quanto quella dell’ossiacido è sempre –ico; si aggiunge il nome del metallo e, quando è necessario, la sua valenza. Per la nomenclatura tradizionale: la desinenza del sale è –ito quando il nome dell’ossiacido finisce con –oso, mentre è –ato quando il nome dell’ossiacido termina con –ico; si aggiunge il nome del metallo con l’eventuale desinenza –ico oppure –oso a seconda della valenza maggiore o minore.
Documenti analoghi
TIPO DI REAZIONE REAZIONE ESEMPIO sintesi metallo + ossigeno
ossido
non metallo + ossigeno
anidride
ossido + acqua
idrossido
metallo + acqua
idrossido + idrogeno
anidride + acqua
ossiacido
idrogeno + non metallo
idracido
idrossido + idracido
sale binario + a...
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
I prefissi monosso-, diosso-, triosso- ecc. precisano gli
atomi di ossigeno presenti.
Alla formula segue, entro parentesi, lo stato di
ossidazione del non-metallo in numero romano.seguito
dal nome ...
formula Nome IUPAC Nome tradizionale
con l’acqua. Nella loro formula compaiono sempre:
un atomo di metallo
uno o più gruppi OH (detti ossidrili) a seconda della valenza del metallo
Per quanto riguarda la nomenclatura valgono le stesse...
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale
se il non-metallo ha più di una valenza si aggiunge al suo nome la desinenza –oso
quando esso ha valenza più bassa e la desinenza –ico quando ha valenza più alta;
quando è necessario si usano anche...