Vincenzo Gioberti PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA 2015
Transcript
Vincenzo Gioberti PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA 2015
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Gioberti PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015 - 2016 Via della Paglia, 50 - Trastevere 00153 ROMA Tel. 06/121128025 - 06/121128026 Via dei Genovesi 30/c - Trastevere 00153 ROMA Tel. 06/121123420 www.isis-gioberti.it - [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] Codice IBAN: IT14U0103003202000002189933 INDICE 1. PREMESSA .......................................................................................................................................................... 4 2. L’ISTITUTO........................................................................................................................................................... 4 ORIGINI E CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 4 I NOSTRI STUDENTI ......................................................................................................................................................... 4 LE FINALITA’ FORMATIVE .............................................................................................................................. 5 3. OBIETTIVI E FINALITA’ TRASVERSALI ............................................................................................................................... 5 L’ OFFERTA CURRICOLARE .......................................................................................................................... 5 4. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ............................................................................... 6 5. LA DIDATTICA COMUNE ................................................................................................................................ 10 6. LA VALUTAZIONE............................................................................................................................................ 10 VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE .......................................................................................................................... 10 LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI ................................................................................................................................ 10 CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................................................. 11 INDICAZIONI PER GLI SCRUTINI FINALI........................................................................................................................... 12 LE ASSENZE .................................................................................................................................................................. 13 LA CONDOTTA ............................................................................................................................................................... 13 IL CREDITO SCOLASTICO ............................................................................................................................................... 14 7. IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................... 15 8. I CONCORSI....................................................................................................................................................... 16 9. I PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 ................................................................................... 16 10. L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GLI STAGE ................................................................................. 18 ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................................................. 18 STAGE ........................................................................................................................................................................... 19 11. L’ ORIENTAMENTO ......................................................................................................................................... 20 ORIENTAMENTO IN INGRESSO ...................................................................................................................................... 20 ACCOGLIENZA DELLE CLASSI PRIME ............................................................................................................................. 20 ORIENTAMENTO IN ITINERE .......................................................................................................................................... 21 ORIENTAMENTO IN USCITA ........................................................................................................................................... 21 12. L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI .................................................................. 21 STRUMENTI DI RACCORDO PER L’INCLUSIONE ............................................................................................................. 22 13. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ ..................................................................................................... 23 14. L’INTERCULTURALITA’ E GLI INSEGNAMENTI ALTERNATIVI ........................................................... 23 UN APPROCCIO INTERCULTURALE ................................................................................................................................ 23 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E POSSIBILITA’ ALTERNATIVE.............................................................. 23 15. I REGOLAMENTI............................................................................................................................................... 24 16. IL RECUPERO ................................................................................................................................................... 24 RECUPERO MOTIVAZIONALE E COGNITIVO ................................................................................................................... 24 RECUPERO ESTIVO ....................................................................................................................................................... 24 17. L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 .................................................................................................................... 25 TRIMESTRE-PENTAMESTRE.......................................................................................................................................... 25 ORARIO DELLE LEZIONI ................................................................................................................................................. 25 RICEVIMENTO DELLE FAMIGLIE ..................................................................................................................................... 26 2 ATTIVITA’ PARTICOLARI ................................................................................................................................................. 26 18. LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 27 DIRIGENTE E COLLABORATORI ..................................................................................................................................... 27 DIREZIONE E UFFICI AMMINISTRATIVI ........................................................................................................................... 27 CONSIGLIO D’ISTITUTO ................................................................................................................................................. 27 GIUNTA ESECUTIVA ...................................................................................................................................................... 28 COMITATO DI VALUTAZIONE ED ORGANO DI GARANZIA............................................................................................... 28 COLLEGIO DEI DOCENTI ............................................................................................................................................... 28 FUNZIONI STRUMENTALI ............................................................................................................................................... 28 COMMISSIONI ................................................................................................................................................................ 30 CONSIGLI DI CLASSE .................................................................................................................................................... 31 COORDINATORI E COADIUTORI ..................................................................................................................................... 31 3 1. PREMESSA L’Istituto “Vincenzo Gioberti” condivide con tutto il ‘sistema scuola’ la missione di dare applicazione al secondo comma dell’art. 3 della Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli […] che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. E’ questo il fondamento e lo spirito della presente offerta formativa. Docenti e non docenti dell’Istituto sono impegnati in un grande sforzo di formazione e di arricchimento delle menti e degli animi dei giovani iscritti, per farne cittadini responsabili, uomini e donne pronti a dare il proprio contributo all’edificazione della società. 2. L’ISTITUTO ORIGINI E CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO L’anno scolastico 2008-09 - con una prima riorganizzazione che accorpava istituti di antica tradizione quali il Professionale “Giulio Romano”, il Tecnico Commerciale “Quintino Sella”, il Tecnico Commerciale e per Geometri “Vincenzo Gioberti”, e vi affiancava una nuova vocazione formativa e professionale, quella enogastronomica ed alberghiera - aveva segnato la nascita di una comunità scolastica con forte identità professionale nel cuore di Trastevere. L’anno scolastico 2015-16 - con una seconda operazione di dimensionamento e di razionalizzazione - ha visto emergere una più precisa connotazione dell’Istituto, sancendo la costituzione di un vero e proprio polo alberghiero nel centro della città, portatore di un’offerta formativa declinata in una larga ed efficace articolazione interna. Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Gioberti” associa come in un unico “campus” due distinte sedi, quella di Via della Paglia e quella di Via dei Genovesi La collocazione centrale, le innumerevoli opportunità artistiche, culturali e associative offerte dal territorio, la vicinanza delle due sedi, il sommarsi di molte esperienze pregresse, il non breve percorso di questi anni, rappresentano altrettante possibilità di diversificazione ed arricchimento dell’offerta formativa. I NOSTRI STUDENTI Pur concentrandosi soprattutto nel quadrante cittadino Monteverde-Portuense-Marconi, la popolazione studentesca origina da un bacino d’utenza molto esteso, più che provinciale. Gli alunni partono da un livello di scolarizzazione e competenze piuttosto diversificato. L’Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES), per i quali è previsto un ampio ventaglio di opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne l’integrazione e l’autonomia personale. 4 Negli ultimi anni è aumentato il numero di studenti di altre nazionalità, la cui presenza consente la realizzazione di un più ricco percorso educativo, finalizzato alla conoscenza ed alla valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose. 3. LE FINALITA’ FORMATIVE L’autonomia scolastica e una consapevole libertà di insegnamento consentono alla scuola di modulare il proprio lavoro secondo le peculiarità e le capacità e di tutti i soggetti coinvolti al fine di raggiungere i seguenti obiettivi e finalità: OBIETTIVI E FINALITA’ TRASVERSALI Acquisizione di un metodo di studio efficace per l’apprendimento, la sintesi e la riorganizzazione delle conoscenze Promozione di una maggiore autonomia di studio e di riflessione personale, nonché di una certa qual curiosità intellettuale Esplorazione del mondo della pagina scritta, nella consapevolezza di quanto siano importanti una comprensione più analitica e meno superficiale di un’attualità in rapida trasformazione, nonché l’eredità culturale che fa grande il nostro Paese Sviluppo di una più viva coscienza europea mediante il miglioramento delle competenze linguistiche e l’adesione a scambi culturali, partenariati, progetti comunitari, stage presso aziende e scuole in Italia ed all’estero; Rafforzamento del rispetto per la propria e per l’altrui persona, dell’ambiente di lavoro e di quello che ci circonda, delle regole del vivere civile, secondo i principi della legalità e della solidarietà Crescita della propria autocoscienza come individui responsabili e “sociali”, soggetti attivi di una cultura del convivere e dell’interagire - anche con persone di culture e abilità diverse -, cittadini a pieno titolo della Repubblica e dell’Unione Europea Approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per il proseguimento degli studi o per l’inserimento nel mondo del lavoro Stimolo alla socializzazione, all’autostima, alla rimotivazione continua, al fine di ridurre in modo significativo l’insuccesso scolastico e formativo in genere Tali obiettivi e finalità sono perseguiti secondo una metodologia di lavoro che fa perno sulle azioni seguenti: Lavorare in uno spirito di accoglienza, collaborazione, imparzialità, prospettiva Educare al rispetto della legalità e delle differenze Favorire i rapporti scuola-famiglia e scuola-territorio circostante Sperimentare nuove forme di iniziativa didattica nella scuola dell’autonomia 4. L’ OFFERTA CURRICOLARE L’Istituto è organizzato secondo lo schema seguente ai sensi del DPR 87/10. 5 SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONI ENOGASTRONOMIA SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA OPZIONI PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. È in grado di: Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio Comunicare in almeno due lingue straniere Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti L’indirizzo presenta le articolazioni: Enogastronomia Servizi di Sala e di Vendita Accoglienza Turistica , nelle quali il profilo complessivo degli studi viene orientato e declinato. Nell’articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nel sistema produttivo rispettando e promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze. 6 Nuova, all’interno della proposta di “Enogastronomia”, è da quest’anno l’opzione “Prodotti dolciari artigianali ed industriali”. Il diplomato che l’abbia scelta disporrà di una specializzazione utile per agire all’interno della filiera delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno. Nell’articolazione “Servizi di Sala e di Vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di Sala e di Vendita”, possono Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici Nell’articolazione “Accoglienza Turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestione e organizzazione dei servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; sa promuovere i servizi di accoglienza turisticoalberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. Piano orario: I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO V° ANNO 4 4 4 4 4 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 3 2 3 3 2 3 2 2 2 1 1 1 1 1 20 20 15 15 15 AREA COMUNE Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore ATTIVITÀ’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI (per tutti gli indirizzi) 7 I° ANNO Fisica Chimica Scienza degli alimenti Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Cucina Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Sala e Vendita Laboratorio di servizi di Accoglienza Turistica Francese Geografia generale ed economica Totale ore II° ANNO III° ANNO IV° ANNO V° ANNO 2 2 2** 2 2 2** 2** 2** 2** 2** 2 1 2 3 3 3 13 12 3 3 3 4 (1*) 3 (2*) 3 (2*) 4 5 5 6** (1*) 4** 4** 2** 2** 14 14 14 3 (2*) 3 (2*) 3 (2*) 2 2 3** 3** 3 (2*) 2 (2*) ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Cucina Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Sala e Vendita Totale ore OPZIONE: PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Pasticceria Analisi e controlli chimici dei prodotti 9** 8 I° ANNO II° ANNO Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi Totale ore III° ANNO IV° ANNO V° ANNO 2 3 4 14 14 14 4 (1*) 3 (2*) 3 (2*) 4 5 5 2** 2** 6** (1*) 4** 4** 15 14 14 3 + 1* 2 (2*) 2 (2*) 4 6 6 2 2 6** (1*) 4** 4** 14 14 14 ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Cucina Laboratorio di servizi enogastronomici - settore Sala e Vendita Totale ore ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Tecniche di comunicazione Laboratorio di servizi di Accoglienza Turistica Totale ore Totale ore settimanali 33 32 32 32 32 Ore complessive annue 1089 1056 1056 1056 1056 * L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del biennio iniziale e del complessivo triennio sulla base del relativo monte ore. ** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. 9 5. LA DIDATTICA COMUNE L’Istituto adotta una metodologia didattica flessibile, centrata sui bisogni formativi delle singole classi e, nei limiti del possibile, dei singoli alunni. Nel rispetto dell’autonomia d’insegnamento sono adottate una didattica fondata sul concetto di competenze e una modularità della programmazione. Il curricolo scolastico si pone come obiettivo il conseguimento di competenze (e non solo di conoscenze e abilità) da parte degli studenti. Le prime, del resto, si innestano sulle seconde, in una prospettiva biunivoca, trasversale, interdisciplinare. Nell’ambito delle proprie prerogative i gruppi interdisciplinari, i dipartimenti, i Consigli di Classe e i singoli docenti pianificano strategie d’intervento atte a raggiungere gli obiettivi prefissati adattandosi alle diverse situazioni e in funzione delle priorità di volta in volta individuate. I docenti possono far ricorso a varie modalità di lavoro. Tra queste La lezione frontale La discussione aperta e di gruppo La lettura in comune o per proprio conto L’insegnamento individualizzato La ricerca e il lavoro di gruppo Il ‘problem solving’ e l’attività di laboratorio La lezione interattiva con strumenti multimediali 6. LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE L’Istituto crede nell’importanza di una valutazione che si faccia anche autovalutazione, verifica continua della propria proposta e della rispondenza della stessa al mutare della società, ridiscussione di metodi e obiettivi, necessario reindirizzo alle precipue finalità del sistema scolastico, ovvero il miglioramento della qualità dell’offerta formativa, la riduzione della dispersione e dell’insuccesso, il rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza, la valorizzazione degli esiti a distanza, con un’attenzione particolare all’inserimento nel mondo del lavoro e a un’eventuale istruzione universitaria. E’ in tale prospettiva, e ai sensi della normativa vigente, che è stata istituita dal Collegio dei Docenti una Commissione per la Valutazione e l’Autovalutazione, la quale avrà il compito di redigere il Rapporto di AutoValutazione (RAV) e di proporre all’intera comunità scolastica le iniziative di miglioramento atte a garantire il raggiungimento di quegli obiettivi che l’Istituto si pone con il Piano dell’Offerta Formativa. Tale commissione avrà anche funzione di Nucleo di Autovalutazione. Referente per il RAV è la prof.ssa Maria Venere Esposito. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI 10 La valutazione degli studenti è funzione degli obiettivi generali definiti dal Collegio dei Docenti, degli obiettivi specifici e trasversali definiti dai Consigli di Classe, del giudizio che il singolo docente dà sulla risposta della classe e degli alunni alla propria attività di insegnamento. La valutazione è un processo, che non può essere ridotto, se non nel suo esito finale (agli scrutini e/o agli esami), alla mera quantificazione di un livello di apprendimento o di abilità raggiunto. Ma la sua dimensione quantitativa è indispensabile, sia al docente che allo studente, per verificare nel corso dell’anno scolastico la rispondenza tra obiettivi e risultati, tra impegno e resa, e, ove necessario, per apportare i necessari adeguamenti all’azione didattica come al metodo di studio. La valutazione dell’impegno e dei risultati offerti dagli alunni si può suddividere in: Iniziale: all’inizio dell’anno scolastico si offre allo studente una descrizione dei suoi livelli di partenza e delle sue capacità, mentre il docente incamera le conoscenze preliminari per l’organizzazione del proprio piano didattico Formativa: durante l’anno scolastico si informano lo studente e la famiglia relativamente al livello raggiunto dall’allievo (in particolare la famiglia viene informata con la pagella intermedia e coi pagellini di metà trimestre/pentamestre; inoltre si procede a convocazione su richiesta del Consiglio di Classe qualora si evidenzino particolari carenze o un andamento didattico non adeguato), mentre il docente valuta i necessari aggiustamenti del processo di apprendimento in atto e dispone eventuali pause didattiche o azioni di recupero Sommativa: al termine del percorso formativo lo studente comprende quali siano i suoi punti di forza e di debolezza, mentre il docente è chiamato a giudicare l’allievo nella prospettiva non solo dell’anno appena trascorso bensì pure di quello che verrà Ciascun Consiglio di Classe condivide con gli studenti una sorta di contratto formativo. Lo studente ha il diritto di conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo, i tempi per raggiungerli, i criteri di valutazione elaborati dai docenti. Al tempo stesso ha il dovere di partecipare attivamente a tutte le attività didattiche con impegno e interesse e di rispettare tempi e modalità di lavoro così come stabiliti dai docenti. Questi ultimi, da parte loro, sono tenuti a comunicare il progetto formativo della propria disciplina, a motivare il proprio intervento didattico, a esplicitare le strategie, i tempi, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione. Sono tenuti, in particolare, a comunicare le valutazioni delle prove scritte con le relative motivazioni entro 15 giorni dall’effettuazione della verifica e di quelle orali immediatamente al loro termine. Nel corso di ogni trimestre/pentamestre sarà effettuato un congruo numero di verifiche, in classe e a casa. Il docente adotterà le forme più opportune per esse, individuando di volta in volta gli strumenti valutativi più adatti per verificare il raggiungimento dei vari obiettivi programmati. Non si procederà all’effettuazione di una nuova verifica scritta prima della riconsegna della precedente. I genitori hanno il diritto di conoscere l’offerta formativa del POF, del Consiglio di Classe e dei singoli docenti, nonché quello di esprimere osservazioni agli Organi competenti dell’Istituto. Al tempo stesso hanno il dovere di seguire l’andamento didattico dei figli con continuità. CRITERI DI VALUTAZIONE Il Collegio dei Docenti, vista la necessità che all’interno dell’Istituto i criteri di giudizio e di valutazione degli allievi siano quanto più possibile omogenei, ha fissato i sottoelencati livelli di profitto cui i Consigli di classe e i singoli sono invitati a far riferimento nell’ambito della propria programmazione. 11 INDICAZIONI PER GLI SCRUTINI FINALI Il Collegio dei Docenti ha fissato anche i sottoindicati criteri per l’effettuazione degli scrutini finali per l’anno scolastico 2015-16 in conformità con le norme vigenti. Gli elementi considerati per la valutazione finale degli allievi sono: La frequenza assidua e la partecipazione attiva e corretta al dialogo educativo e alla vita della scuola, comprese le attività complementari ed integrative I risultati acquisiti nelle prove di verifica, nei corsi regolari, negli interventi didattici educativi individualizzati di sostegno e recupero La condotta 12 Ha acquisito autonomia nella sintesi ma restano incertezze Sa organizzare in È capace di effettuare modo autonomo e valutazioni autonome, completo le complete e conoscenze e le approfondite procedure acquisite È in grado di effettuare valutazioni autonome seppure parziali e non approfondite Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove Applicazione Frammentaria e superficiale: Nessuna: Conoscenza Non commette errori nell’esecuzione di Completa e compiti complessi approfondita: ma incorre in imprecisioni Non commette errori Completa ma non nell’esecuzione di approfondita: compiti semplici Commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici Commette gravi errori Comprensione Applica le procedure Capacità di cogliere Non commette errori e le conoscenze in Completa, gli elementi di un né imprecisioni problemi nuovi coordinata, insieme e di stabilire nell’esecuzione dei senza imprecisioni e ampliata: tra di essi relazioni problemi senza errori Sa applicare i contenuti e le Analisi complete e procedure acquisite approfondite ma con anche in compiti aiuto complessi ma con imprecisioni Sollecitato e guidato è Sa sintetizzare le Sa effettuare analisi in grado di effettuare conoscenze ma complete ma non valutazioni deve essere guidato approfondite approfondite È in grado di effettuare analisi parziali È in grado di effettuare una sintesi parziale e imprecisa Sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni non approfondite Analisi Non sa sintetizzare Non è in grado di le conoscenze effettuare alcuna acquisite analisi Sintesi Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato Valutazione (9-10) (7-8) 6 5 (1-4) Livelli La personalità complessiva dell’allievo e gli eventuali fattori ambientali e/o socio-affettivi che la condizionano In particolare per gli studenti delle classi terze, quarte, quinte si dovranno considerare I risultati dell’attività di alternanza scuola-lavoro I crediti formativi opportunamente certificati Gli alunni che non abbiano raggiunto durante l’anno scolastico gli obiettivi minimi prefigurati nelle programmazioni di dipartimento e di classe, ovvero la cui preparazione sia inficiata da gravi e numerose insufficienze in sede di valutazione finale, non potranno essere ammessi alla classe successiva. Laddove però essi non mostrino carenze complessive, ovvero qualora le insufficienze non siano più di tre in totale, di cui una soltanto grave, il Consiglio di Classe, contando sul fatto che lo studente possa colmare le lacune registrate nel corso dell’anno, disporrà l’effettuazione di un’ulteriore sessione di valutazione prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo. LE ASSENZE Le norme vigenti stabiliscono che “ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascun alunno, è richiesta la frequenza di almeno 3/4 del monte ore complessivo. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate deroghe al suddetto limite”. In merito il Collegio dei Docenti, oltre a ribadire che le ore, o i giorni, di alternanza scuola-lavoro non costituiscono assenza, e a chiarire che per gli alunni inseriti in classe ad anno scolastico iniziato assenze e orario complessivo andranno computati dal giorno di avvio frequenza, ha deliberato le seguenti deroghe, per assenze debitamente documentate (la documentazione andrà conservata a cura del coordinatore di classe): Motivi di salute (ricoveri o terapie ospedalieri, ovvero visite specialistiche) Donazioni di sangue Adesione a confessioni religiose che comportino l’osservanza rituale di specifiche festività Motivi personali e/o di famiglia documentabili (provvedimenti dell’autorità giudiziaria, gravi patologie o lutti dei componenti del nucleo familiare, trasferimento della famiglia) Partecipazione ad attività agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI LA CONDOTTA Il voto di condotta è proposto in sede di scrutinio dal coordinatore di classe sulla base dei criteri tendenziali indicati dal Collegio dei Docenti per l’attribuzione dei voti e di seguito riportati, e tenendo conto delle indicazioni dei colleghi: voto: 10 Frequenza assidua, puntualità in classe Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto Partecipazione autonoma, molto attiva Regolare e serio svolgimento degli impegni scolastici Utilizzo serio e responsabile del materiale e delle strutture della scuola voto: 9 Frequenza assidua Comportamento corretto, senza richiami scritti Partecipazione autonoma ed attiva 13 Regolare svolgimento degli impegni scolastici Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola voto: 8 Frequenza regolare Comportamento corretto Partecipazione responsabile Regolare svolgimento degli impegni scolastici voto: 7 Frequenza irregolare, scarsa puntualità in classe Infrazioni al regolamento d’Istituto che abbiano comportato ammonizioni scritte, senza sospensione dalle lezioni Svolgimento non sempre puntuale delle consegne didattiche, a volte mancanza del materiale scolastico degli impegni scolastici Scarsa partecipazione al dialogo educativo voto: 6 Frequenza molto irregolare Infrazioni al regolamento d’Istituto che abbiano comportato sospensione dalle lezioni Inosservanza delle consegne didattiche e reiterata mancanza del materiale scolastico Compromissione del dialogo educativo fra docenti e classe con pesanti azioni di disturbo durante le lezioni IL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico è un complesso di punti (massimo 25 in tre anni; tale insieme costituirà una sorta di “tesoretto” di cui godere per l’attribuzione del voto finale agli Esami di Stato) che - ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1 - il Consiglio di Classe assegna ogni anno a ciascun studente secondo la tabella prevista dall’art. 11, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007 e dal D.M. 99/2009: classe III classe IV classe V Se M = 6 3 o 4 punti 3 o 4 punti 4 o 5 punti Se M è tra il 6 e il 7 4 o 5 punti 4 o 5 punti 5 o 6 punti Se M è tra il 7 e l’8 5 o 6 punti 5 o 6 punti 6 o 7 punti Se M è tra l’8 e il 9 6 o 7 punti 6 o 7 punti 7 o 8 punti Se M è tra il 9 e il 10 7 o 8 punti 7 o 8 punti 8 o 9 punti M = Media dei voti dello studente allo scrutinio; il voto in condotta concorre alla formazione della media e quindi alla determinazione del credito scolastico E’ evidente che il punteggio attribuito dal Consiglio di Classe è funzione che dipende dall’andamento didattico. Alla fine del ciclo di studi esso esprime una valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta dall’alunno, con particolare riguardo al profitto e alla condotta del triennio conclusivo. Il Consiglio ha però la possibilità di orientarsi verso l’uno o l’altro estremo della banda di oscillazione preassegnata (3 o 4 punti, 4 o 5 punti, e così via), in base all’assiduità della frequenza scolastica dello studente, della sua partecipazione al dialogo didattico-educativo, nonché alle attività complementari ed integrative, della presenza o meno di eventuali crediti formativi (legati cioè non all’andamento didattico, bensì all’impegno nel campo associativo, professionale, etc.). 14 Il Collegio dei Docenti ha stabilito che i Consigli di Classe attribuiscano il punteggio più alto della banda di oscillazione preassegnata in base alla media dei voti riportata dallo studente (4 anziché 3, 5 anziché 4) qualora ricorra almeno una condizione tra le seguenti: Una media pari o superiore al valore intermedio della banda di oscillazione (ad es. 6,8, ma anche 6,5) Assiduità nella frequenza, con non più del 10% di assenze sul monte ore complessivo annuo e non più di 10 ritardi , e almeno tre condizioni tra tutti gli indicatori possibili (i seguenti, ma anche i due appena riportati): Impegno nella partecipazione al dialogo didattico-educativo (ad es. interventi pertinenti durante le attività didattiche, lavori di ricerca e approfondimento individuali o di gruppo, atteggiamento propositivo nei confronti dei compagni, partecipazione attiva alle iniziative portate avanti dall’Istituto) Impegno particolare nelle attività di alternanza scuola-lavoro Impegno e partecipazione nelle ore di Religione cattolica o nella Materia alternativa Impegno nella partecipazione ad attività complementari e integrative promosse dall’Istituto in fascia pomeridiana Partecipazione a gare e concorsi cui la scuola abbia aderito Credito formativo certificato, che riporti la rilevanza qualitativa e la consistenza quantitativa dell’impegno profuso dallo studente Nel caso di alunni per i quali i Consigli di Classe abbiano deciso in sede di scrutinio finale la sospensione del giudizio e che abbiano affrontato con successo la prova di verifica successiva al recupero estivo, lo scrutinio che ne deciderà l’ammissione alla classe superiore attribuirà comunque il punteggio più basso della banda di oscillazione preassegnata in base alla media finale dei voti. La stessa disposizione si applicherà per gli studenti promossi A GIUGNO con voto di consiglio. Lo scrutinio finale dell’anno seguente potrà eventualmente disporre l’integrazione del punto di credito non attribuito. 7. IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA FORMATIVA E Dall’anno scolastico 2015-16 la normativa prevede l’attribuzione a ogni istituto di un organico aggiuntivo (dall’anno prossimo “potenziato”), funzionale all’ampliamento dell’offerta formativa, sulla base dell’individuazione, da parte degli istituti stessi, di aree particolari in cui programmare interventi mirati. Tra tali aree, espressamente sistematizzate dalla legge 107/15, il “Gioberti”, tenendo conto delle criticità emerse nel Rapporto di AutoValutazione, che costituisce parte integrante di questo POF, ha identificato come prioritari i seguenti campi di potenziamento: 1. Potenziamento linguistico valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2. Potenziamento scientifico potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di coinvolgimento degli alunni 3. Potenziamento laboratoriale 15 incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore 4. Potenziamento socio-economico e per la legalità sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico, potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore Tale scelta, conseguenza degli indirizzi elaborati in Consiglio d’Istituto, viene operata considerato che l’anno scolastico 2015/16 si configura come periodo di transizione tra quanto previsto dalla legge 107/15 e le norme precedenti, attesa l’esigenza di allineare la procedura di predisposizione del POF 2015/16 con quella prevista per il POF triennale 2016/19, nelle more della definizione dei decreti attuativi della 107/15 relativi alla definizione dell’organico potenziato, nonché alla stesura ed all’approvazione dello POF triennale medesimo. 8. I CONCORSI Tra le attività di approfondimento e potenziamento dell’offerta formativa che l’Istituto vive e promuove merita di essere inserita con uno spazio tutto particolare l’attività concorsuale. Da diversi anni il “Gioberti” partecipa con gruppi classe o con rappresentative interclasse a numerosi eventi di carattere culturale e professionale, promosse da Associazioni di settore, aziende, etc., che in non poche occasioni hanno visto tra i vincitori o ai primi posti i propri studenti. La partecipazione a questo genere di concorsi è ovviamente stimolo a una sana competizione che premi la creatività, la preparazione, l’impegno e il merito, nonché alla crescita dell’autostima e di una maggiore consapevolezza in ordine alla competenza professionale, personale e d’Istituto. E’ al tempo stesso un’opportunità preziosa di confronto e di scambio, premessa di quella socialità rispettosa, plurale, capace di alimentare nuove idee e nuove prospettive, che deve caratterizzare l’età adulta. Di tale attività concorsuale sono testimonianza tanto i trofei e le targhe custodite nei due plessi dell’Istituto, quanto il blog ospitato nel sito ufficiale, www.isis-gioberti.it. 9. I PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 Obiettivo di tutte le attività progettuali d’Istituto è la diversificazione e l’approfondimento dell’offerta formativa, all’interno di quel quadro di priorità di cui si è già detto in merito al suo potenziamento. Progetti approvati in tale prospettiva dal Collegio dei Docenti: 16 1) BAR INTEGRATO AIELLO 2) CAFFE' D'AUTORE AIELLO 3) A TUTTA BIRRA ANNUNZIATA 4) COCKTAIL E APPETIZER ANNUNZIATA 5) ILQUOTIDIANO IN CLASSE ATTANASIO 6) APERATIVANDO AULISIO 7) MAGIA DELLA GHIACCIA REALE AULISIO 8) COFFEE MARKETING BAFFONI 9) MOLECULAR MIXOLOGY BAFFONI 10) L'ARTE DELLA COMUNICAZIONE BATTISTINI 11) PREMIO DAVID DI DONATELLO BATTISTINI 12) EDUCAZIONE ALLA SALUTE BRIAMONTE 13) INFOPOINT BUNGARO 14) SUPPORTO ALLO STUDIO STRANIERI CARPENTIERI 15) DIMENSIONE MOJITO CARUSO 16) CREATIVITA' IN CUCINA CAVALLO 17) CUCINANDO TRA I SAPORI DEL MONDO CAVALLO 18) MEMORIA CAVINA 19) HACCP E ORIENTAMENTO IN USCITA CAVINA 20) FUTURE PROMESSE CORABI 21) PRANZO DI NATALE DE PALMA 22) UN GIORNO AL SENATO DE PALMA 23) ALIMENTI E BEVANDE IN LABORATORIO DI TOMMASO 24) CUCINARE SENZA GLUTINE DI TOMMASO 25) CERTIFICAZIONI ESOL ESPOSITO A 26) LETTORI IN CLASSE ESPOSITO A 27) CUCINA INTEGRATA FEMIANO 28) IPPOTERAPIA FEMIANO 29) RICONOSCERSI PER COMUNICARE FIORAVANTI 30) VIDEO DIDATTICI FRANCHI 31) READ ON GALLO 32) ARTE DELL'INTAGLIO GIORDANO 33) FARINE PANE PER LIEVITI GIORDANO 34) CINEFORUM STORICO MARZANO 35) CHEF FAMIGLIA MATRECANO 36) DOLCI INTERNAZIONALI MATRECANO 37) ANDIAMO AL RISTORANTE MISITI 38) ESERCITAZIONI DIDATTICHE SPECIALI PASQUALI 39) SAPERE I SAPORI PASQUALI 40) ERBE E SPEZIE NELLA RISTORAZIONE RAIMO 41) IL CIBO ATTRAVERSO L'ARTE RAIMO 42) IMPARIAMO A STUDIARE RICCARDI 43) GRUPPO SPORTIVO ROCCHI 44) INCLUSIONE AUTISMO ROCCHI 45) AIUTO ALLO STUDIO ALUNNI D. A. AVANZATO SPAMPINATO 46) AIUTO ALLO STUDIO ALUNNI D. A. BASE SPAMPINATO 47) CREO COLORANDO TABACCHINI 48) CERTIFICAZIONI DELF TRANQUILLI 17 49) 50) 51) 52) BLOG CONCORSI D’ISTITUTO CUCINA REGIONALE FRANCESE MACROBIOTICA 10. VARONE VARONE VIOLA VIOLA L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GLI STAGE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Le attività di alternanza scuola-lavoro sono tradizione di lunga data nell’Istituto, come si conviene a un indirizzo professionale, e intendono far maturare negli studenti conoscenze, capacità e competenze specifiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Tali attività sono in funzione di una più compiuta preparazione professionale dello studente, costituendo il necessario risvolto dell’insegnamento fruito tramite le discipline curricolari. Ogni iniziativa organizzata in quest’ambito consiste in “un apprendimento fondato sull’esperienza, più o meno prolungata, in ambienti di lavoro esterni alla scuola, che possono riferirsi a una pluralità di contesti (imprese e studi professionali, enti pubblici, enti di ricerca, associazioni di volontariato, etc.), selezionati in relazione ai settori che caratterizzano i vari indirizzi di studi” (DPR 87/2010). Il tutto è organizzato secondo il seguente schema: Staff centrale d’Istituto (DS, Funzioni Strumentali) Rapporti e convenzioni col mondo del lavoro, scambio di dati, informazioni, strumentazioni e modulistiche, monitoraggio, valutazione complessiva, certificazione Staff di indirizzo (Commissione nuova normativa alternanza scuola lavoro, coordinatori di classe, tutor interno, docenti di indirizzo) Individuazione degli interlocutori (aziende, referenti, tutor aziendali), raccordi organizzativi generali, individuazione e dislocazione degli studenti, redazione documentazione degli studenti, monitoraggio, proposta della valutazione sintetica finale per i riconoscimenti di competenza Tutor aziendale Collaborazione per delineare e realizzare il percorso di alternanza, monitoraggio, redazione di una valutazione dell’esperienza formativa E persegue i seguenti obiettivi: Sviluppare le competenze comunicative, relazionali e organizzative Sviluppare la capacità di soluzione dei problemi e di assunzione di responsabilità Rivisitare il percorso formativo compiuto alla luce dell’esperienza lavorativa, rafforzando così la motivazione all’apprendimento Praticare la modalità di lavoro in équipe Formulare ipotesi per la costruzione del proprio progetto professionale e di vita 18 Il percorso di alternanza scuola-lavoro è supportato da una documentazione e da strumenti di accompagnamento che permettono la rendicontazione delle attività svolte, la trasparenza e la spendibilità degli apprendimenti e delle competenze conseguiti. Le attività di alternanza saranno registrate in un apposito portfolio dal tutor interno. Ecco i documenti necessari alla formalizzazione dell’esperienza di alternanza: Convenzione Progetto formativo Assenso della famiglia Scheda presenze/attività giornaliere Scheda valutazione tutor aziendale Portfolio Attestato finale Per un approfondimento delle diverse opportunità offerte agli alunni dell’Istituto dalle proposte di alternanza scuola-lavoro si rimanda ai fascicoli riassuntivi che saranno predisposti dalle apposite Commissioni e che faranno parte integrante di questo POF. STAGE Tra le varie attività di alternanza scuola-lavoro la più significativa è senz’altro quella degli stage, o tirocini, in cui lo studente è impegnato per alcune settimane l’anno. Di seguito si riportano il calendario degli stage relativi all’Articolazione “Enogastronomia”, Classi Inizio stage Fine stage 5H + 5I 5F + 5G 4H + 5M 3I 4M 3M 4G + 4I 3L 3G + 3H 26/10/15 16/11/15 7/12/15 11/1/16 8/2/16 29/2/16 29/3/16 18/4/16 16/5/16 13/11/15 4/12/15 24/12/15 5/2/16 26/2/16 25/3/16 15/4/16 13/5/16 10/6/16 quello dell’opzione “Prodotti dolciari artigianali ed industriali”, Classi Inizio stage Fine stage 4F 3F 8/2/16 18/4/16 26/2/16 13/5/16 quello dell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, 19 Classi Inizio stage Fine stage 5D 5E 4D 4E 3D 3C 3E 26/10/15 16/11/15 7/12/15 8/2/16 29/2/16 18/4/16 16/5/16 13/11/15 4/12/15 24/12/15 26/2/16 25/3/16 13/5/16 10/6/16 e quello dell’articolazione “Accoglienza Turistica”. Classi Inizio stage Fine stage 5L 4L 3A + 3B 16/11/15 8/2/16 16/5/16 4/12/15 26/2/16 10/6/16 Il Collegio Docenti ha deliberato che le attività di alternanza scuola-lavoro si espletano unicamente nei giorni di lezione. 11. L’ ORIENTAMENTO L’orientamento si articola in: Attività di informazione e orientamento degli alunni delle scuole secondarie di primo grado Accoglienza delle prime classi Attività di informazione e orientamento degli alunni dell’Istituto limitatamente al biennio iniziale Orientamento in uscita, universitario e professionale ORIENTAMENTO IN INGRESSO L’orientamento nelle scuole secondarie di primo grado prevede le seguenti attività: Realizzazione di brochures, locandine, pagine del sito web e di altro materiale per presentare le caratteristiche e le attività dell’istituto Organizzazione di un ‘open day’ per accogliere intere classi, singoli alunni e genitori nell’Istituto Predisposizione e somministrazione di questionari di orientamento ACCOGLIENZA DELLE CLASSI PRIME 20 Al fine di creare un clima di fiducia tra gli alunni e le diverse componenti della scuola e di favorire la socializzazione della classe, sono previste nei primi giorni di scuola le seguenti attività di accoglienza: Incontro col Dirigente Scolastico e col Consiglio di classe Conoscenza dell’Istituto, delle sue attività e dei suoi spazi Conoscenza delle regole di comportamento, del Regolamento d’Istituto e del POF Test di ingresso per accertare i livelli di conoscenza e di autonomia dello studente Attività di integrazione e socializzazione con le altre classi dell’Istituto ORIENTAMENTO IN ITINERE Tutta la didattica del biennio iniziale è una didattica “orientante”, dal momento che le lezioni e le attività di laboratorio serviranno a guidare lo studente nella scelta che dovrà compiere al termine del secondo anno, per inserirsi a partire dal terzo nelle articolazioni di Enogastronomia, Servizi di Sala e di Vendita, Accoglienza Turistica. Per garantire il diritto al successo formativo di ciascun allievo sono comunque previste apposite “passerelle” per quegli alunni della prima o della seconda classe che chiedessero di frequentare l’anno successivo in un altro Istituto. Nel caso il Consiglio di Classe prenderà atto della richiesta di passaggio, effettuerà l’analisi comparata dei curricoli di provenienza e di destinazione, effettuerà il necessario raccordo tra gli indirizzi o gli istituti, certificando le competenze acquisite dallo studente. ORIENTAMENTO IN USCITA Sono previsti incontri con gli studenti delle classi terminali per la presentazione delle diverse facoltà universitarie. Si effettueranno inoltre visite alle Università di Roma, incontri con esperti di formazione superiore, nonché con rappresentanti di enti, società, aziende, etc.. 12. L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Quello dell’integrazione degli alunni diversamente abili o con particolari difficoltà - e dell’integrazione in generale - è da sempre un vanto e un punto di forza dell’Istituto. Che ha convintamente impostato in questa prospettiva la gestione dell’insegnamento curricolare, l’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, le relazioni tra docenti, alunni e famiglie. L’integrazione è per l’Istituto una scelta di fondo, ne contraddistingue non solo l’aspetto programmatico, bensì pure il profilo pedagogico e sociale. Il lavoro in tal senso coinvolge tutti i differenti soggetti scolastici, dai docenti, al personale ATA, alla componente studentesca, che collabora attivamente alla realizzazione dei progetti attivati per i compagni diversamente abili, con DSA e BES. La costituzione di un apposito Gruppo di Lavoro per l’Inclusione a livello d’istituto (GLI), di un Gruppo di Lavoro specificatamente mirato al coordinamento delle attività a favore degli alunni diversamente abili, con DSA e BES (GLH d’Istituto), nonché, per ogni alunno interessato, di 21 un’articolazione operativa a livello individuale (GLHO), formata da tutti i docenti della classe, curricolari e di sostegno, da uno o più membri dell’équipe specialistica della ASL, dai genitori, consente di individuare, tanto sul piano generale, quanto su quello delle singole classi, gli obiettivi da perseguire e le modalità di intervento da privilegiare. I GLHO si riuniscono all’inizio e al termine dell’anno scolastico, nonché ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, e stilano Piani Educativi Individuali commisurati alle capacità ed alle potenzialità di ciascun alunno diversamente abile in cui evidenziare obiettivi, strategie e criteri di valutazione ai sensi delle legge 104/92 e dell’OM 90/01. E’ cura invece di ciascun Consiglio di Classe prevedere, mediante un Piano Didattico Personalizzato, una flessibilità didattica volta a favorire strategie educative, metodologiche e valutative adeguate che tengano conto delle peculiarità degli studenti con DSA (legge 170/10). Gli stessi Consigli di Classe decidono, sulla base di considerazioni didattiche opportunamente motivate, se formulare Piani Didattici Personalizzati anche per alunni BES privi di certificazioni diagnostiche. Tornando ai GLHO, essi partono dalla raccolta dei dati relativi all’anamnesi personale, alla storia familiare e scolastica degli alunni in questione, dall’osservazione diretta ed indiretta di quanto accade in classe, dall’individuazione dei bisogni e delle difficoltà di relazione ed apprendimento, come pure delle capacità da valorizzare e delle potenzialità latenti, per Favorire la socializzazione e la responsabilizzazione Sviluppare l’interesse per la scuola e per l’attualità Sviluppare le capacità di attenzione, concentrazione, memorizzazione Promuovere quanto più possibile un impegno e uno studio autonomi Aiutare l’alunno a raggiungere quei risultati positivi che soli lo motiveranno ulteriormente contribuendo allo sviluppo dell’autostima L’Istituto si avvale, per operare in maniera efficace e funzionale, di un gruppo significativo di personale esperto nell’assistenza specialistica, la cui costituzione è stata resa possibile da un apposito finanziamento della Provincia, che da anni affianca con successo le diverse attività di integrazione e socializzazione, di recupero cognitivo e di tutoraggio nei tirocini interni o esterni alla scuola. Gli studenti diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi speciali partecipano ai progetti generici o particolari attivati nell’ambito dell’offerta formativa ed alle diverse attività di laboratorio. Per quanto concerne l’attività di stage si analizzeranno i singoli casi, valutando l’opportunità nonché la possibilità di organizzare tirocini interni o esterni. STRUMENTI DI RACCORDO PER L’INCLUSIONE Facendo riferimento alla normativa sull’integrazione degli alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento e sugli alunni con bisogni educativi speciali, al fine di adempiere a tutte le indicazioni previste dalla stessa, oltre al già citato Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, è attivata un’apposita Funzione Strumentale per l’Inclusione (“Area 4”), che coordinerà l’impegno dei Gruppi di Lavoro d’istituto e di classe e le azioni portate avanti collegialmente secondo le migliori prassi inclusive, monitorando le situazioni di partenza di ogni alunno, le finalità e gli obiettivi da raggiungere, gli esiti degli interventi realizzati, il livello di crescita e preparazione, fornendo anche un supporto per la messa a punto di curricula attenti alla diversità e capaci di facilitare l’apprendimento disciplinare. 22 13. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ L’Istituto predispone tanto un Piano Annuale per l’Inclusività, quanto un Protocollo per l’Accoglienza e l’Integrazione di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, che fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa e che si allegano ad esso. 14. L’INTERCULTURALITA’ ALTERNATIVI E GLI INSEGNAMENTI UN APPROCCIO INTERCULTURALE La presenza di un cospicuo numero di studenti di origine straniera, provenienti da svariati mondi linguistici e culturali, professanti diverse religioni, esprimenti differenti sensibilità e punti di vista, sebbene nella maggioranza dei casi già inseriti nel nostro universo di riferimento, già in grado di condividere appieno la ricchezza della nostra lingua e della nostra eredità intellettuale e valoriale, è certamente una sfida per l’Istituto. Ma è soprattutto una grande e positiva opportunità, quella di contribuire ciascuno a una nuova sintesi, quella di vivere già il futuro plurale verso cui tutti ci incamminiamo. La scuola è del resto da sempre luogo privilegiato di incontro e di interscambio fra mondi più o meno lontani, fattore prezioso di integrazione, senso di appartenenza, cittadinanza. L’offerta curricolare dell’Istituto tiene conto delle diverse sensibilità degli alunni e adegua la propria programmazione di conseguenza, allo scopo di favorire e promuovere la conoscenza reciproca e l’integrazione. L’obiettivo è un’interculturalità vera e vitale, la trasmissione di una comune identità, di un comune ed unificante campo di valori, nel rispetto delle tante identità, di ciò che come individui ci distingue. Quanto alla padronanza della lingua italiana e dunque al successo formativo nelle materie oggetto dei differenti corsi di studio, saranno se necessario attivati, per gli studenti di origine straniera, appositi “sportelli” di L2 (Italiano come seconda lingua), ovvero altre forme di supporto allo studio. Come pure si valuterà se e in che misura ricorrere all’offerta di sostegno gratuito secondo piani di recupero personalizzati concordati col personale docente che le realtà associative presenti nel territorio (in specie la Comunità di Sant’Egidio, con la sua scuola di Lingua e Cultura Italiana operante a breve distanza dalle due sedi, in via di S. Gallicano) hanno già inteso inoltrare. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E POSSIBILITA’ ALTERNATIVE La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori (o dagli studenti maggiorenni), al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione di un’apposita richiesta. L’opzione ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo, su iniziativa degli stessi interessati. Per gli studenti non avvalentisi dell’insegnamento della religione cattolica l’Istituto avrà cura di inserire nella programmazione di classe delle attività di approfondimento che verteranno in massima parte sulla Costituzione, sui valori e sui diritti che sono in essa difesi e garantiti. Tali attività saranno portate avanti da un docente differente da quelli curricolari di una data classe, che parteciperà ai consigli e agli scrutini della stessa, e saranno prese in considerazione per l’attribuzione del credito scolastico. 23 Ai soli alunni delle classi il cui orario definitivo preveda l’insegnamento della religione cattolica alla prima o all’ultima ora di lezione sarà consentito, se non avvalentisi, e previa autorizzazione quando minorenni, di effettuare un’entrata posticipata o un’uscita anticipata in luogo della frequenza alle attività di cui sopra. 15. I REGOLAMENTI L’Istituto si è dotato di precisi strumenti normativi atti a gestire la complessità della vita di una scuola con circa 1200 iscritti. Tutti i Regolamenti, il Regolamento d’Istituto, il Regolamento Disciplinare, il Regolamento del Consiglio d’Istituto, come pure il Patto di Corresponsabilità siglato dai genitori degli studenti al momento dell’iscrizione, fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa e si allegano ad esso. 16. IL RECUPERO I tempi dell’apprendimento sono notoriamente diversi per ogni soggetto. Ne discende l’importanza di percorsi di supporto e di recupero diversificati che accompagnino e rafforzino l’azione didattica, facendo sì che nessuno che metta in gioco buona volontà e impegno possa rischiare un insuccesso formativo. Per la programmazione di tali percorsi l’Istituto fa riferimento alle esperienze ed ai risultati del passato. RECUPERO MOTIVAZIONALE E COGNITIVO Le possibilità di recupero offerte durante l’anno scolastico dall’Istituto possono essere tanto motivazionali - attraverso l’attività di accoglienza, di incoraggiamento e di ‘mentoring’ portata avanti nelle varie classi ad opera dei coordinatori e degli altri docenti, curricolari o di sostegno -, quanto cognitive in senso stretto. Il recupero cognitivo si articola come Recupero in itinere (durante l’orario di lezione o all’interno di una pausa didattica decisa dal docente, per tutta la classe o per gruppi di lavoro, come occasione di sviluppo di competenze metodologiche e/o disciplinari che si fossero rivelate deficitarie, ma anche di esercitazione e di approfondimento) Recupero pomeridiano (col proprio docente curricolare o con altro docente dell’Istituto della stessa disciplina, sia attraverso attività di “sportello”, di studio assistito, con obiettivi di consulenza metodologica e di promozione allo studio individuale, sia nel quadro di veri e propri corsi sintetici di “rinforzo” per le materie che sono oggetto di Esame di Stato) Recupero estivo RECUPERO ESTIVO Il recupero nel periodo estivo trova la sua ragion d’essere nella sospensione del giudizio che i Consigli di Classe decidono in sede di scrutinio finale laddove si trovino di fronte a situazioni di non 24 sufficiente preparazione ovvero di mancata rispondenza agli obiettivi minimi previsti dai piani didattici, che non siano tuttavia caratterizzate da quelle gravi o diffuse carenze che richiederebbero invece la ripetizione dell’anno scolastico da parte dello studente. La sospensione del giudizio è una nuova opportunità concessa all’alunno perché colmi le lacune della sua preparazione con un impegno autonomo e/o con la partecipazione a corsi di recupero; il tutto finalizzato a una successiva prova di verifica, ovvero al superamento del debito scolastico come da norma. I corsi di recupero estivi si svolgono successivamente alle operazioni di scrutinio, di norma entro la fine del mese di luglio. Si attuano per gruppi di studenti con carenze omogenee provenienti da una singola classe o da classi parallele e consistono in lezioni portate avanti da docenti dell’Istituto che si siano appositamente resi disponibili su un programma minimo ma essenziale per il passaggio all’anno successivo. Per le classi del biennio il recupero è organizzato per competenze, secondo assi culturali. Le verifiche post-corso di recupero estivo si svolgono, in deroga alla normativa vigente, nella prima settimana di settembre, dal momento che, per deliberazione del Collegio dei Docenti, consistono di prove scritte ed orali, e sono seguite da scrutini finali che dovranno valutare, sulla base del risultato delle prove stesse, il superamento o meno del debito scolastico. Le verifiche scritte sono approntate dai docenti curricolari degli alunni interessati e consegnate entro il 30 giugno in segreteria didattica. 17. L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 TRIMESTRE/PENTAMESTRE Il Collegio dei Docenti ha deliberato che l’anno scolastico sarà suddiviso in Trimestre iniziale, dal 15/9/2015 al 22/12/2015 Pentamestre finale, dal 7/1/2016 all’8/6/2016. ORARIO DELLE LEZIONI L’Istituto adotta per entrambe le sedi l’articolazione dell’orario su cinque giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, col sabato libero). Le lezioni hanno di regola inizio alle ore 8.00 e proseguono con la cadenza oraria indicata qui sotto - che si prolunga oltre le ore 15.00 per quelle classi che, dovendo utilizzare i laboratori del settore Cucina, entrano a scuola solo a metà mattinata -: 1^ ora 2^ ora 3^ ora pausa didattica 4^ ora 5^ ora pausa didattica 6^ ora 7^ ora 8^ ora (settori Cucina e Sala) 9^ ora (settori Cucina e Sala) 8.00 9.00 10.00 10.50 11.00 12.00 12.50 13.00 14.00 15.00 16.00 9.00 10.00 10.50 11.00 12.00 12.50 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 25 10^ ora (settori Cucina e Sala) 17.00 18.00 RICEVIMENTO DELLE FAMIGLIE I docenti riceveranno i genitori degli studenti o chi ne fa le veci in orario antimeridiano una settimana al mese, secondo un calendario prestabilito e comunicato alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico, previa richiesta di appuntamento su apposito modulo e con congruo anticipo. Ovvero ancora, qualora se ne dovesse ravvisare la necessità, su convocazione ufficiale o domanda scritta. Inoltre, a dicembre e ad aprile sono calendarizzati appositi incontri pomeridiani tra corpo docenti e famiglie. ATTIVITA’ PARTICOLARI L’Istituto riconosce alle uscite didattiche (programmate e verbalizzate nei consigli di classe d’inizio anno, leggasi per l’iter procedurale la circ. 9/15), ai viaggi d’istruzione (vedansi in proposito le norme di comportamento emanate nel marzo 2015), alle attività connesse ai percorsi curricolari professionalizzanti e sportivi, una forte valenza formativa, costituendo tali esperienze altrettante preziose occasioni di apprendimento, integrazione, socializzazione. Sono momenti di scuola a tutti gli effetti, esigono un’opportuna programmazione e progettazione da parte dei docenti e vanno vissuti con serietà e responsabilità da parte degli studenti. Un’iniziativa accostabile a quelle appena citate, con le medesime finalità formative, è la “Settimana della Cultura e dei Valori”, programmata per la prima metà di febbraio come pausa didattica, come un tempo plurale e creativo all’interno del quale docenti, studenti, famiglie, personale scolastico, diano vita a un approccio alternativo, a proposte collaterali ai curricula tradizionali, ad attività che allarghino gli orizzonti di tutti. Eventi simili a quello appena citato, benché maggiormente limitati nel tempo, come la “Giornata del Decoro”, con una forte sottolineatura del rispetto da portare all’ambiente scolastico, ovvero la “Notte ‘bianca’ del ‘Gioberti’”, con una “curvatura” più socializzante, sono state pianificate in passato e potranno esserlo ancora in futuro. L’Istituto non rifugge le esperienze innovative. Anzi, le promuove e le valorizza. E’ quanto avviene, ad esempio, con l’adesione ai progetti di “mobilità studentesca” riconosciuti dalla normativa più recente (cfr. l’OM 843/13). Tale adesione ha già permesso e continuerà a permettere ad alcuni studenti del “Gioberti” un soggiorno di studio all’estero che sarà parte integrante, arricchente e certificata del loro percorso formativo (cfr. il DPR 275/99). Merita di essere sottolineato l’aspetto interculturale di un’esperienza del genere, che apre al mondo, fa vivere la globalizzazione come un’opportunità, permette un potenziamento delle competenze linguistiche in grado di favorire il futuro inserimento del giovane nel settore enogastronomico e dell’accoglienza turistica. Per gli studenti in mobilità i Consigli di Classe attivano le necessarie procedure preparatorie, vivono durante il periodo all’estero un supporto “da lontano”, accompagnando e valorizzando adeguatamente la formazione in una lingua diversa dall’italiano, definiscono insieme agli interessati le parti del curricolo da integrare al rientro. Seguendo le più recenti indicazioni normative, infine, si è deciso di potenziare, con la calendarizzazione di una serie di incontri ad hoc, l’attività formativa, di aggiornamento e autoaggiornamento, rivolta alla componente docente, mentre, per sviluppare le competenze digitali di insegnanti e studenti, si è costituita un’apposita Commissione. 26 18. LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO DIRIGENTE E COLLABORATORI Il Dirigente Scolastico è la prof.ssa Carla Parolari. I collaboratori, proff.sse Sabina Cavina e Samanta De Stefano, sono docenti scelti dal DS, chiamati ad assisterlo ed eventualmente sostituirlo nella gestione dell’Istituto. Il collaboratore con semiesonero, la prof.ssa Cavina, è responsabile della sede di via dei Genovesi relativamente ai seguenti compiti: Coordinamento delle attività del POF Gestione delle sostituzioni, dei permessi, dei recuperi dei docenti e, in collaborazione con la funzione strumentale preposta, di quanto attiene ai rapporti coi docenti Gestione dei permessi di entrata e uscita degli alunni, delle assemblee studentesche, della sorveglianza in genere e, in collaborazione con la funzione strumentale preposta, di quanto attiene ai rapporti con gli studenti Predisposizione delle circolari e delle comunicazioni su indicazione del DS Un altro collaboratore, la prof.ssa De Stefano è responsabile della sede di via della Paglia con le stesse funzioni. I referenti di sede, prof.sse Antonella Viola a via dei Genovesi e Fiammetta Sigismondi a via della Paglia, affiancano i collaboratori nell’espletamento dei loro compiti organizzativi relativamente alla sede di competenza. Il DS si avvale di uno staff costituito dai docenti collaboratori, referenti di sede, funzioni strumentali, referenti per il RAV e per le commissioni alternanza scuola-lavoro e bandi europei. DIREZIONE E UFFICI AMMINISTRATIVI Direttore Servizi Generali ed Amministrativi: Fiorella Di Napoli Segreteria Didattica: rif. Rolando Galluzzi Ufficio del Personale: rif. Marco Barbieri Segreteria Amministrativa: rif. Daniela Fiorioli CONSIGLIO D’ISTITUTO Presidente, rappresentante dei genitori: Maurizio Pispola Vicepresidente, rappresentante dei genitori: Piero Ruspicioni Dirigente Scolastico: Carla Parolari Rappresentanti dei genitori (4): Patrizia Alessandrini, Matilde Pastore, Maurizio Pispola, Piero Ruspicioni Rappresentanti dei docenti (6): Annarita Attanasio, Lucio Battistini, Diana Bienna, Rosanna Bernacchia, Anna Femiano, Sabina Rocchi Rappresentanti del personale ATA (2): Cristina Brandetti, Daniela Fiorioli Rappresentanti degli studenti (4): Marta Fiorani, Luca Fracassa, Leopoldo Gamba, Matteo Spano Il Consiglio d’Istituto dura in carica 3 anni, con esclusione della componente studentesca che si rinnova ogni anno. E’ l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica e come tale esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo della stessa, elaborandone gli indirizzi generali e 27 determinandone le forme di autofinanziamento. Il Consiglio approva il programma annuale proposto dalla Giunta Esecutiva, adotta il POF e i Regolamenti d’Istituto. GIUNTA ESECUTIVA Presidente, DS: Carla Parolari DSGA: Fiorella Di Napoli In rappresentanza dei genitori: Patrizia Alessandrini In rappresentanza dei docenti: Rosanna Bernacchia In rappresentanza del personale ATA: Cristina Brandetti In rappresentanza degli studenti: Luca Fracassa COMITATO DI VALUTAZIONE ED ORGANO DI GARANZIA Comitato di Valutazione: Dirigente Scolastico: Carla Parolari Rappresentante dei genitori: Maurizio Pispola Rappresentante dei docenti: Lucio Battistini, Ornella Carpentieri, Teresa Iavarone Rappresentante degli studenti: Marta Fiorani Organo di Garanzia: Dirigente Scolastico: Carla Parolari Rappresentante dei genitori: Barbara Pascucci Rappresentante dei docenti: Diana Bienna Rappresentante degli studenti: Livia Tommasino COLLEGIO DEI DOCENTI Il Collegio dei Docenti è composto dal DS e dal personale docente, curricolare e di sostegno, in servizio nella scuola. È convocato ogni qualvolta il Dirigente ne ravvisi la necessità, oppure quando almeno 1/3 dei componenti ne faccia richiesta. Si svolge secondo il regolamento interno che si è dato. Il Collegio ha potere deliberante in materia di programmazione didattica e formativa, progettualità e valutazione, provvede all’adozione dei libri di testo, fa proposte in merito alla formazione delle classi, all’orario delle lezioni, allo svolgimento di ogni altra attività scolastica, nonché ad eventuali sperimentazioni, promuove l’aggiornamento dei docenti. Identifica le funzioni strumentali del POF ed elegge i due docenti facenti parte del Comitato di Valutazione. FUNZIONI STRUMENTALI Il Collegio dei Docenti, su proposta del DS, ha identificato la seguente ripartizione dei compiti delle Funzioni Strumentali: Area 1, Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: prof. Francesco De Palma 28 Aggiornamento del POF Raccolta e catalogazione dei progetti Elaborazione delle schede progettuali e di rendicontazione Monitoraggio delle attività, in itinere e finale Gestione, in collaborazione con l’Area 3, delle proposte formative provenienti dall’esterno Collaborazione con la gestione della vicepresidenza Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti Area 2, Comunicazione e ottimizzazione della gestione: prof.ssa Mariangela Varone Cura della comunicazione interna ed esterna Supporto al DS per l’ottimizzazione dell’attività dei docenti curricolari e di sostegno, nonché degli assistenti alle autonomie Modulistica e comunicazioni alle famiglie Organizzazione e calendarizzazione del ricevimento antimeridiano e pomeridiano dei genitori Collaborazione con la gestione della vicepresidenza Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti Area 3, Supporto alla componente studentesca: prof.ssa Adele Esposito Supervisione delle assemblee d’istituto Coordinamento delle attività di orientamento Coordinamento delle attività di alternanza scuola-lavoro Coordinamento dei nuovi inserimenti, dei percorsi di recupero/rinforzo per gli allievi provenienti da altri istituti o dalla formazione professionale, degli esami di idoneità/integrativi per gli esterni Organizzazione della mobilità scolastica e di forme analoghe di didattica alternativa Gestione, in collaborazione con l’Area 1, delle proposte formative provenienti dall’esterno Collaborazione con la gestione della vicepresidenza Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti Area 4, Interventi per l’inclusione e l’integrazione: prof.ssa Paola Tabacchini Coordinamento del GLI Coordinamento dei progetti per l’inclusione e l’integrazione Gestione delle certificazioni DSA Cura dell’aggiornamento dei docenti sui temi riguardanti l’inclusione e l’integrazione Supervisione alla stesura dei PEI e dei PDP Facilitazione dei contatti tra scuola, famiglia, servizi sanitari, associazioni, enti esterni Collaborazione con la gestione della vicepresidenza Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti Area 5, Interventi per la professionalizzazione e la formazione: proff. Alessandro Cavallo e Claudio Matrecano Coordinamento e gestione dei concorsi esterni Coordinamento e gestione della partecipazione ad eventi esterni legati all’area professionalizzante Organizzazione delle attività professionalizzanti rivolte agli studenti Gestione dei rapporti con enti e associazioni di settore 29 Cura dell’aggiornamento dei docenti per quel che concerne l’area professionalizzante Collaborazione con la gestione della vicepresidenza Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti COMMISSIONI Commissione Commissione avvio anno scolastico Commissione formazione classi Referente Varone Rizzo Altri componenti Rizzo, Sigismondi, Tabacchini, Viola Fioravanti, Rizzo, Russo, Viola Commissione bandi europei Impoco Angiulo, Cavina, Varone Commissione informazione e logistica preelettorale Lidano De Palma, Esposito A., Rocchi Commissione inclusione Tabacchini Cavina Commissione orientamento Commissione cultura De Palma Commissione salute Briamonte Attanasio, Carpentieri, Femiano, Iavarone, Placido, Riccardi, Tazzari, Testa D., Tranquilli, Vitale Aiello, Bienna, Borrillo, Cavallo, Marzano, Matrecano, Pasquali, Tabachini, Tazzari, Tranquilli, Viola Battistini, Briamonte, Esposito A., Marzano, Testa L. Alberino, Fioravanti, Torre, Misiti, Rocchi La Commissione valutazione ed autovalutazione Pacelli Gallo, Marzano, Sigismondi Commissione digitalizzazione Varone Russo, Testa D. Commissione studio nuova normativa alternanza scuola-lavoro Annunziata Alberino, Attanasio, Battistini, Bienna, Carpentieri, Cavina, Femiano, Marzano, Medici, Pasquali, Placido, Raimo, Varone, Vitale 30 CONSIGLI DI CLASSE Il Consiglio di Classe è composto dai docenti della classe, curricolari e di sostegno, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Può essere aperto a tutti i genitori e a tutti gli studenti. Esso esamina gli aspetti didattico-disciplinari dell’andamento dell’anno scolastico relativamente a una determinata classe, valuta l’opportunità di corsi di recupero per i singoli studenti, programma viaggi d’istruzione, visite didattiche e ogni altra attività formativa, formula proposte al Consiglio d’Istituto per l’acquisto di attrezzature e materiale didattici. La presenza di un coordinatore in ogni classe, nominato dal DS, favorisce il rapporto di fiducia tra gli studenti e la scuola e rende possibile un contatto continuo e collaborativo con le famiglie. Il coordinatore si avvale, per l’espletamento delle sue funzioni, di un coadiutore. COORDINATORI E COADIUTORI Il coordinatore Sostituisce il DS alla presidenza dei CdC ogni qualvolta il DS comunichi, anche per le vie brevi, di non poter presiedere la riunione Coordina le assemblee di classe, compresa quella che illustra gli OO.CC. in vista delle elezioni dei rappresentanti dei genitori, e supervisiona le assemblee di classe degli studenti Cura più in generale i contatti con le famiglie Controlla la tenuta del registro di classe, segnalando alle famiglie le situazioni di frequenza discontinua da parte degli studenti Verifica il rispetto dei Regolamenti e del Patto Educativo di Corresponsabilità Rileva eventuali difficoltà di apprendimento, monitora eventuali situazioni di disagio, si attiva per la soluzione di problemi specifici della classe o del singolo studente Tiene informato il DS in ordine a eventuali problemi comportamentali, di socializzazione e didattici della classe Tiene informata la funzione strumentale preposta in ordine alla qualità dell’integrazione nella classe Si occupa insieme ai docenti di sostegno della stesura dei piani educativi per gli alunni con certificazione DSA Raccoglie tutta la documentazione riservata degli alunni necessaria ai fini della valutazione e della verifica del rispetto del limite massimo di assenze consentito dalla normativa Coordina le attività di recupero in itinere e finali Per le classi quinte predispone e coordina tutte le attività inerenti l’Esame di Stato, dal documento del consiglio di classe al giudizio di ammissione, al controllo dei crediti formativi e scolastici dell’anno in corso e di quelli degli anni precedenti Il coadiutore Sostituisce il coordinatore in caso di sua assenza o impedimento Coordina le operazioni relative all’adozione dei libri di testo Verbalizza le riunioni, ordinarie e straordinarie, del Consiglio di Classe Verifica il corretto inserimento delle valutazioni degli studenti della classe in sede di scrutinio 31
Documenti analoghi
ipsseoa “a. vespucci” roma - IPSSEOA Amerigo Vespucci Roma
• “La Cacciarella” Cooperativa Sociale
Via di Casal Bruciato n. 11 – Roma.
• Strutture alberghiere, ristorative, agenzie di viaggi di
Roma, provincia e territorio nazionale.