La soluzione Smart Wireless di Emerson migliora la sicurezza nei
Transcript
Pagina 1 di 3 La soluzione Smart Wireless di Emerson migliora la sicurezza nei serbatoi caldi della raffineria Hunt Il successo nell’adozione della prima rete wireless autoorganizzante su un serbatoio ha consentito una facile espansione ad oltre 100 serbatoi, e successivamente è stato possibile estendere la soluzione al monitoraggio della temperatura delle acque di scarico a fiume La rete Smart Wireless di Emerson Process Management è stata adottata da Hunt Refining (Tuscaloosa, Alabama – USA-) per la protezione di serbatoi contenenti asfalto caldo. I serbatoi sono stati dotati di trasmettitori di temperatura wireless, una tecnologia che consente di realizzare un monitoraggio efficiente da sala controllo contenendo i costi di installazione. La soluzione permette di mantenere l’uniformità della temperatura nei serbatoi e di prevenire la formazione delle condizioni che possono portare alla formazione di vapore e causare danni alle strutture (danni stimati in alcuni casi fino a 200.000 $ per serbatoio). Alla raffineria Hunt, gli operatori devono mantenere la temperatura dell’asfalto al di sopra dei 100°C in 10 serbatoi. Quando al serbatoio si aggiunge asfalto molto caldo (al di sopra di 148°C), è necessario evitare il contatto tra lo stream in ingresso ed eventuali punti freddi all’interno, eventualità che potrebbe portare alla generazione di flash violenti e di conseguenza provocare danni strutturali. Hunt aveva deciso di installare i sensori di temperatura e di connetterli al DCS di raffineria in modo da evitare la formazione di punti freddi. Un’analisi tra la tecnologia tradizionale ed un’installazione wireless ha dimostrato la notevole riduzione dei costi di installazione di quest’ultima; ulteriormente Emerson è stata in grado di proporre una prova della tecnologia Smart Wireless. Tre strumenti Rosemount wireless per la misura della temperatura sono stati posizionati ad una distanza angolare di 120° attorno al perimetro di un serbatoio e collocati fra i 30 ed i 60 cm dal fondo. Lo Smart Wireless Gateway è stato collocato a circa 120 metri Pagina 2 di 3 dall’installazione ed in prossimità della sala controllo, grazie all’utilizzo di un ripetitore che ha garantito la corretta ricezione dei segnali trasmessi dalla rete autoorganizzante. Un cavo Modbus connette il Gateway al DCS. Ulteriormente, il software AMS Suite è connesso al network PI (Plant Information) dello stabilimento, in modo che sia possibile gestire la strumentazione wireless allo stesso modo con cui è gestita la strumentazione tradizionale. Dennis Stone, Process Control Engineer di Hunt, ha dichiarato: “Questi tre trasmettitori funzionano senza errore. La soluzione wireless ha provato il suo valore. L’installazione è stata semplice ed i trasmettitori hanno dialogato con il gateway da subito. Anche l’installazione del gateway è stata facile, dal momento che è stato possibile connetterlo al DCS con un Modbus a due fili. Qualsiasi computer che possa accedere al nostro sistema PI può ottenere le informazioni rese disponibili dalla rete wireless”. In una rete wireless autoorganizzante, ogni strumento può funzionare da router per gli strumenti ad esso vicini, ed è quindi in grado di ritrasmettere le informazioni agli altri strumenti. In caso ci sia un’ostruzione tra strumento e gateway, la trasmissione viene semplicemente reindirizzata sulla rete fino a che non si trova un percorso da strumento a strumento. Sebbene gli strumenti siano posizionati correttamente attorno al serbatoio, e le trasmissioni non abbiano impedimenti, qualora un ostacolo accidentale dovesse interporsi tra strumento e gateway (materiale posato, un camion, ecc…), il network semplicemente si riorganizza e trova la via per comunicare. Tutto ciò avviene automaticamente, senza il coinvolgimento del personale, e consente di realizzare un percorso di comunicazione ridondato tra strumenti e gateway. Questa tecnologia autoorganizzante massimizza l’affidabilità di trasmissione dei dati ed al tempo stesso minimizza la richiesta di energia da parte degli strumenti, riducendo praticamente a zero la necessità di qualsiasi infrastruttura supplementare. Stone ha continuato: “Questa tecnologia wireless, affidabile e robusta, è stata successivamente estesa al monitoraggio dei serbatoi grazie all’adozione di un secondo gateway, dove è stata implementata anche la misura di temperatura dell’acqua di scarico al fiume vicino, per ottemperare ad una necessità di conformità ambientale”. Pagina 3 di 3 Per ulteriori informazioni sulla soluzione Smart Wireless potete visitare il nostro sito www.EmersonProcess.eu/SmartWireless - FINE - Note Hunt Refining Hunt Refining è un’azienda petrolifera con quartier generale a Tuscaloosa (Alabama, USA). La raffineria oggetto di questo comunicato stampa ha attualmente una capacità produttiva di 52.000 barili al giorno in espansione, e produce una vasta gamma di prodotti quali benzina, cheroseni ed asfalti. Emerson Process Management: Emerson Process Management (www.emersonprocess.com), un business del gruppo Emerson, è leader mondiale nell’automazione di processo nell’industria chimica, petrolchimica, cartaria, energia, acqua, metallurgica, alimentare e farmaceutica. L’azienda combina prodotti di qualità superiore alla sua eccellenza nell’ingegneria, nel consulting, nel project management e nei servizi di manutenzione. I suoi noti marchi includono: PlantWeb®, DeltaV™, Fisher®, Micro Motion®, Rosemount®, Mobrey®, Bristol®, Daniel®, Ovation®, e AMS™ Suite. Emerson Emerson, con sede in St. Louis, Missouri (USA), è l’azienda leader mondiale nella tecnologia e nell’ingegneria, che eccelle nel saper realizzare soluzioni innovative per i propri clienti. Le sue divisioni principali sono Network Power, Process Management, Industrial Automation, Climate Technologies e Appliance and Tools. Nell’anno fiscale 2008, il gruppo ha fatturato 24,8 miliardi di dollari US. Per maggiori informazioni visitate il sito www.Emerson.com
Documenti analoghi
Hunt Refining - Emerson Process Management
comunicazione tra Gateway e DCS è avvenuta in modbus.
Ulteriormente, il software di manutenzione predittiva AMS Suite è stato
connesso con il sistema di Plant Information (PI), in modo che gli
stru...
Wheeling-Pittsburgh Steel - Emerson Process Management
pianificate, effettuando gli interventi di manutenzione prima che si
ripercuotano sul processo.
Sun Chemical - Emerson Process Management
“Con punti di misura sparsi in tutto
il sito, realizzato su più piani e con
classificazioni elettriche differenti,
stendere una soluzione cablata
sarebbe stato impossibile. Ma
bb t t i
ibil M
...
Nu-West Industries - Emerson Process Management
trasmissioni sono semplicemente reindirizzate lungo la rete mesh
fintanto che non si trova un percorso pulito fino alla Smart Wireless
Gateway. Con il mutare delle condizioni, ad esempio per la p...