Paola Pasqualini
Transcript
Paola Pasqualini
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALINI PAOLA Indirizzo Via Montiano 29 58100 Grosseto Telefono 329-0743720 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] italiana 10/08/59 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1992 AL 2013 DIRIGENTE I LIVELLO U.O CARDIOLOGIA. DAL 1990 AL 1992 DIRIGENTE CARDIOLOGO OSPEDALE DI CASTEL DEL PIANO Ospedale Misericordia Via Senese 58100 Grosseto Asl 9 Tempo indeterminato Responsabile degenze UTIC-Post-Intensiva Cardiologia ; Cardiologo referente aziendale per la Medicina dello Sport Responsabile percorso aziendale Dolore toracico atraumatico; Responsabile percorso Aziendale STEMI ; Responsabile percorso aziendale Scompenso cardiaco acuto Responsabile rischio clinico U.O Cardiologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Febbraio-Ottobre 2013 : Diploma “Corso di formazione manageriale dirigenti struttura complessa XII edizione “ organizzato dal Laboratorio Management e Sanita’ dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna e dalla Regione Toscana di Pisa. Ott-Nov 2011: Stage in perfezionamento c/o Cardiologia dello Sport Ospedale Gemelli Ro ma diretto dal Prof.Zeppilli ; 1997 : Corso di perfezionamento in elettrofisiologia c/o Ospedale Gemelli di Roma ,patrocinato dall'Universita' Cattolica. 1992 : Specializzazione in Nefrologia c/o Universita' di Siena; 1990-1992 : Attivita' di insegnamento presso la Scuola Infermieri . 1988 Specializzazione in Cardiologia c/o Universita' di Siena; 1984 : Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia Universita' di Siena; 1978. Diploma di Maturita' Classica. Competenza in : Terapia intensiva cardiologica; elettrofisiologia,ecocardiografia di I e II livello ,Cardiologia dello Sport . CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA italiana ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale inglese eccellente buono BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Come responsabile degenze terapia intensiva e post-intensiva coordino l'attivita' clinica dei pz. e gestionale dei ricoveri .Collaboro alle gestione organizzativa medicoinfermieristica del reparto,partecipo attivamente alla stesura di protocolli aziendali e interni di reparto.Collaboro alle organizzazione della formazione del personale atttraverso l'organizzazione di corsi di aggiornamento e convegni . Dagli anni 2004 al 2008 sono stata Presidente dell’Associazione “Donne Medico” di Grosseto organizzando e partecipando a convegni scientifici a prevalente orientamento sulla medicina di genere.Attualmente Past-president.Dal 2012 sono Consigliere e Tesoriere ANMCO Regionale Toscana . Partecipo regolarmente a studi scientifici nazionali e internazionali .Ha partecipato in qualita’ di relatore a numerosi convegni nazionali. Uso abituale di computer. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI B [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI In allegato elenco delle ultime pubblicazioni Allegato 1 Pubblicazioni recenti -Percorso del pz con dolore toracico dal DEU alla Cardiologia .Risultati dopo 1 anno di osservazione .Italian Heartg journal of cardiology. Maggio 2003( P.Pasqualini ,S.Stefanelli,M.Camarda ,A.casini,G.Alcamo,S.Severi) -Safety and utikity of stress testing and short follow-up in patients of different gender with chest pain who present to the emergency department ( P.Pasqualini, M.Breschi,G.Alcamio,A.casini ,S.Severi ) European Hearth Journal Vol 6/suppl.4 2004 -Bassa sensibilita’ e specificita’ del test ergometrico nelle donne per la definizione del rischio per SCA ( P.Pasqualini,M.Breschi,S.Stefanelli,A.Casini,G.Alcamo ,S.Severi ) Italian Hearth Journal 2005 Vol 6 /suppl.4 -Acute ST-elevation myocardial infarction in a 15-year-old with celiac and multifactorial thrombotic risk (A.Picchi,P.Pasqualini,I.D’aiello,B.Cortese,A.michele.U.Limbruno,S.Severi) Thromb.Haemost.2008 ;99:1116-1118 -Approccio combinato multi-imaging mediante ecocardiografia ,angio-TC coronarica e cateterismo cardiaco nella valutazione diagnostica della fistola coronaria( E.Capati; A.Cresti;S.Stefanelli; L.Franci ,P.calabria,P.Pasqualini ,S.Severi)G.Ital.cardiol.Vol 14-suppl.1 2013 -Partial anomalous polmonaery venous connection .The importance of 12-lead electrocardiogram ( E.Capati ,P.Pasqualini,F.Simoni,S.Severi) G.Ital.Cardiol /vol 14 / suppl 1 2013 -Gender difference in STEMI : it’s still true ?( P.Pasqualini,T.Spinelli ,S.Severi ) G.Ital.Cardiol. Vol 14/suppl.1 2013 -In Hospital mamagement and outcome of patients on warfarin undergoing coronary stent implantation: result of the multicenter,prospective WARfarin and coronary STENTing( WAR-STENT) registry.Rubboli A.Sciahbasi A,Briguori C,Saia F,Palmieri C,Moroni LA,Calabro’ P,Leone AM,Franco N,Valgimigli M,Varani E ,Santi M,Pasqualini P,Capecchi A,Piccalo’ G,Margheri M,Di Pasquale G,Galvani M,Bolognese L,Ronzini L,Maggioni AP) J.Invasive cardiol 2013 Apr;25(4):170-176
Documenti analoghi
MARCO MORETTI VIA TAZIO NUVOLARI 65 CASTELMELLA (BS
Gestione delle attività di reparto di cardiologia/UTIC