Firenze, Sergio Tossi
Transcript
Firenze, Sergio Tossi
20 aprile 2004 delle ore 12:04 fino al 6.V.2004 Sandra Virlinzi - Soul Crossings Firenze, Sergio Tossi I cartoni animati, il fumetto, la caricatura, le donne. Sono gli stili e i soggetti presi a prestito e rinnovati dalla giovane catanese trapiantata a Milano. Acrilici su tela e un animazione in mostra a Firenze… Sandra Virlinzi (Catania, 1973) espone da Tossi una ventina di tele di piccolo e grande formato in cui la freddezza quasi digitalizzata dei colori si associa alla satira ironica sull’umanità. Il soggetto scelto in questa serie è quasi esclusivamente la donna, la sua apparenza ed il rapporto con l’altro sesso, che sicuramente non la vede vincente… Tramite un linguaggio simbolico e allusivo, i corpi sono rappresentati cadenti, invecchiati prematuramente, recano tracce di molte -forse troppe- esperienze vissute. Altre volte sono associati a cesti di frutta, come in Play Girl 70, pronti per essere “divorati” e gettati via. I visi, in particolare, denotano un’insicurezza, una malinconia data dall’appassire della bellezza e dalla consapevolezza di non essere più uno di quei frutti appetitosi. Le donne della Virlinzi sono sempre rappresentate da sole, in una foresta, come in Jungle Fear Tarzàna -forse l’unica immagine che in qualche modo può riscattare le giovani ad un ruolo di “guerriere” nella società- o al bordo di una piscina, oppure in un vuoto colorato. Quando sono accompagnate, l’uomo non le degna neppure di uno sguardo, o le maltratta (Tormenti). video (in mostra) Ultra Toon. Donna vittima di una società avida di corpi, o colpevole di giocare troppo sulla propria apparenza? Stendiamo sopra un velo di colore! veronica caciolli mostra visitata il 2 aprile 2004 fino al 6. V. 2004 Sandra Virlinzi- Soul Crossings Catalogo in mostra con testi di M. Giacon, F. Giromini, F. Pivano, S. Tossi Galleria Sergio Tossi Arte Contemporanea, via Pindemonte 63, 50124 Firenze Tel: 055. 2286163, fax: 055. 2306256, e- mail: [email protected] Orario di apertura: dal martedì al venerdì 15/19, sabato 11/13 e 15/19, o su appuntamento - Ingresso libero indice dei nomi: Sandra Virlinzi, Massimo Giacon, Sergio Tossi, Beatles, Rossi, Dem La pittrice alleggerisce questo triste quadro psicologico, con lo stile fumettistico e del cartone animato, molto simile ai personaggi usciti dalla fantasia di Hanna & Barbera. I lavori finali sono piacevoli da un punto di vista cromatico, dipinti in maniera impeccabile, quasi patinata; in questo modo l’artista trasfigura la propria visione, che coincide spesso con una realtà mediatica e umana degradante. Una serie di quadri di piccolo formato rappresenta alcune caricature di personaggi ricorrenti in mostra: donne, uomini e mostri, definiti da Massimo Giacongli uomini sciolti, perché fluttuano in una sorta di dimensione parallela. Questi esseri sono il simbolo di una promiscuità sessuale, politica e di ruoli tipica dei nostri tempi. L’artista confessa di essere sola da mattina a sera, e la musica è l’unica compagna che spesso la ispira; i motti di alcuni fumetti sono estratti di brani dei Beatles e degli Whipe Stripe. La stessa atmosfera ricorre nel pagina 1
Documenti analoghi
Premio “Sergio Fedriani” 2014 mostra concorso di opere figurative
generazioni successive di artisti, in particolare a quelli operanti nei campi che furono prediletti da Sergio, ossia
le immagini che riescono a stare in miracoloso equilibrio tra poesia e umorismo....