Valentina “La curva di Lesmo”
Transcript
Valentina “La curva di Lesmo”
Valentina “La curva di Lesmo” Design by Giuseppe Canevese © Guido Crepax Monza 1965 “Quando il design incontra l’arte, anzi, quando esso stesso diventa arte, si creano quegli archetipi che, oltre ad appagare il senso estetico di un’epoca, continuano il loro impatto nel tempo e si radicano nella tradizione visiva dell’uomo moderno.” La curva di Lesmo, Monza Pubblicata su Linus nell’aprile 1965, La curva di Lesmo è la prima storia a fumetti di Guido Crepax dove appare Valentina, il personaggio che più di altri lo ha reso famoso in tutto il mondo. Nella nuova serie di mobili progettata da Giuseppe Canevese, i disegni di Guido Crepax vengono tradotti in oggetti coinvolgenti e “cult”. È così che anche un mobile diventa un capolavoro da usare ed esibire. La Curva di Lesmo, published on “Linus” in April 1965, is the first comic story of Guido Crepax in which appears Valentina, the character more than others made him famous in all of the world. In the new set of cabinets projected by Giuseppe Canevese, Guido Crepax’s drawings are translated into involving and “cult” objects. In this way also a cabinet becomes a masterpiece to use and to exhibit. Copyright © G. Crepax Design by Giuseppe Canevese Nel 1957, Crepax consentì alla Shell di vincere la Palma d’Oro della pubblicità. Quella fortunata campagna pubblicitaria, frutto del suo antico amore per le macchine da corsa e l’ambiente della Formula Uno, lo avrebbero poi ispirato nella realizzazione delle illustrazioni per il libro “Trecento all’ora” e della sua prima storia a fumetti. In 1957 Crepax made possible to the Shell to win the “Gold Palm” of the publicity. That lucky advertising campaign, result of his old love for the racing cars and for the circles of the Formula Uno, then would have inspired him for the realization of pictures for the book “Trecento all’ora” and of his first comic story. Una storia tra sogno e realtà Un’organizzazione criminale internazionale prende di mira miliardari appassionati di sport estremi e li fa sposare con bellissime modelle senza scrupoli, per poi ucciderli e impossessarsi delle loro ricchezze. A fermare questi malfattori c’è Neutron, alias Philip Rembrandt, un critico d’arte dotato del potere di paralizzare esseri viventi e bloccare macchine con la sola forza dello sguardo. Giunto all’autodromo di Monza per salvare la vita a un giovane e ricco pilota americano, Rembrandt conosce Valentina Rosselli, una splendida ragazza milanese dai capelli neri a caschetto e con la passione per la fotografia, l’arte e le macchine veloci. Tra i due si instaura subito un rapporto libero e coinvolgente, passionale e al tempo stesso giocoso, che esce dagli schemi del tradizionale rapporto di coppia. Spregiudicata, curiosa, intellettuale, in questa prima storia Valentina vive in piena libertà avventure a cavallo tra sogno e realtà nella Milano degli anni ‘60. Una Milano che Crepax amava e conosceva molto bene, descrivendone con cura i particolari e il tessuto sociale: con i suoi intellettuali, gli artisti, gli architetti, i locali notturni e i salotti della borghesia. In quel mondo e in quegli anni, Valentina divenne ben presto un simbolo della rivoluzione sessuale e culturale in atto, oltre che una delle icone più affascinanti del fumetto mondiale. A story between dream and reality An international criminal organization makes billionaires, keen on unlimited sports, the object of its attacks and makes them marry with beautiful models of no scruples, to kill subsequently them and get hold of their riches. Who stops these evil – doers is Neutron, alias Philip Rembrandt, a critic of art with the power to paralyze living beings and to block cars by the only force of his look. When he arrives at the Monza Motodrome to save a young and rich American driver’s life, Rembrandt knows Valentina Rosselli, a beautiful girl from Milan with short black hair and with the passion for the photograph, for the art and fast cars. It begins immediately a free and involving relation between them, with passion and gay at the same time, out of models of the traditional love affair. Unscrupulous, curious, intellectual, Valentina in this first story lives freely adventures between dream and reality in the Milan in the sixties. Crepax loved and well known Milano, he described with great care its particulars and the social tissue: with its intellectuals, artists, architects, night-clubs and drawing-rooms of the middle-class. Valentina, in that world and in those years, became very early a symbol of the sexual and cultural revolution was being made, besides the one of the most charming icon of the world comics. Contenitore con 3 ante, 3 ripiani in vetro Contenitore con 4 ante, 4 ripiani in vetro Cabinet with 3 doors, 3 glass shelves Cabinet with 4 doors, 4 glass shelves L 144 D 50 H 70 L 96 D 50 H 118 (con basamento / on feet H 22) (con basamento / on feet H 22) Kg 83 / Mc 0,43 Kg 94 / Mc 0,56 Code VCLM 132 Code VCLM 144 Contenitore con 4 ante, 4 ripiani in vetro Cabinet with 4 doors, 4 glass shelves L 192 D 50 H 70 Contenitore con 3 ante, 3 ripiani in vetro Cabinet with 3 doors, 3 glass shelves L 48 D 50 H 166 (con basamento / on feet H 22) (con basamento / on feet H 22) Kg 83 / Mc 0,43 Kg 108 / Mc 0,57 Code VCLM 163 Sx Code VCLM 163 Dx Code VCLM 142 Un’innovazione tecnico-artistica La curva di Lesmo è anche la prima volta in cui Crepax rivela appieno il suo stile di artista con la “matita-cinepresa”. Una tecnica rivoluzionaria che lo porta a inventare una grafica nuova: sofisticata e colta nella sua originale suddivisione della tavola, fatta di vignette di differenti dimensioni, nelle quali è possibile indagare dettagli e proporre inquadrature particolari: un battito di ciglia, il dischiudersi delle labbra, una ruota che gira, la tensione di un dito sul grilletto di una pistola. È una tecnica che consente di cambiare il ritmo della narrazione e della lettura, affiancando momenti per il sogno a momenti per l’azione, momenti per il piacere a momenti per il dolore. Una tecnica che non a caso è stata definita “cinematografica” proprio perché il fumetto è parente stretto del cinema. A technical – artistic innovation La curva di Lesmo is also the first time Crepax shows totally his style of artist by the “pencil-cinecamera”. A revolutionary technique makes him invent a new kind of graphic arts: sophistical and cultured in its original subdivision of the drawing board, made of vignettes of different dimensions, in which is possible to discover details and suggest particular shots: a eyelash-beat, the opening of lips, a turning wheel, the tension of a finger on the trigger of a pistol. It’s a technique allows to change the rhythm of the narration and of the reading, putting beside moments for the dream and moments for the action, moments for the pleasure and moments for the pain. A technique that not casually has been named “cinematographic” just because the comic is a close relative of the cinema. “When design meets art, indeed, when it itself becomes art, arise those archetypes that, besides satisfying the aesthetic sense of an epoch, continue their impact on the time and root in the visual tradition of the modern man.” Studio Fabbro – MARZO 2010 Via delle Crede, 8 – 33170 Pordenone Italy – Tel. +39.0434.571482 +39.0434.572037 (commerciale) – Fax +39.0434.511875 www.ennezero.it – [email protected]
Documenti analoghi
Valentina La donna è mobile
Guido Crepax’ narration. Just like in a film. But also like in a narration that is told orally. With its pauses, its intonations: all giving relevance, and value to the people, the things, the envi...