La Lota - Il gancio
Transcript
La Lota - Il gancio
La Lota per il lavaggio nasale Jala Neti (Ayurveda) Da http://www.yogadiffusion.it/lota.htm Parliamo di una pratica molto importante: Jala Neti, che è la pulizia delle vie nasali con acqua salata. Per questa pratica occorre un recipiente simile ad una teiera chiamato Lota. Si riempie la Lota di acqua tiepida, si aggiunge mezzo cucchiaino di sale da cucina fino (per un quantitativo di acqua pari a 1/4 di litro) e si mescola finche tutto il sale non sia sciolto. Il leggero contenuto salino impedisce che le mucose nasali assorbano l'acqua. Si inclina di lato la testa (quasi orizzontale) e si appoggia delicatamente il beccuccio della Lota alla narice superiore, l'acqua entrerà nella narice e uscirà dalla narice inferiore. Si terrà chiusa con una leggera pressione del dito la narice in cui è entrata l'acqua e si soffierà forte con la narice da cui è uscita l'acqua. Questo va ripetuto alcune volte alternando le narici fino ad esaurimento del contenuto della Lota. Questa pratica serve a rimuovere il muco , batteri e allergeni. Tonifica le mucose nasali stimolando i nervi olfattivi e i nervi che inviano impulsi al viso stimolando anche il cervello. Aiuta a prevenire raffreddori e sinusiti e migliora la respirazione consentendo di svolgere al meglio le pratiche di Pranayama. Gli antichi Rishi affermavano che questa pratica migliora anche la vista generando la chiara visione . Questa pratica andrebbe fatta un paio di volte la settimana , vi è anche chi la pratica quotidianamente. Avvertenze e consigli : Non effettuate questa pratica se prima non vi è stata mostrata da un insegnante . Se nell'acqua vi è troppo poco sale si sentirà immediatamente una sensazione di bruciore, invece se il sale è eccessivo, dopo la pratica non avremo la sensazione di freschezza che essa genera. Prima di usare la lota è più confortevole se il primo spruzzo di acqua lo si fa scorrere via, perché soprattutto se il beccuccio della lota è lungo, potrebbe (se si aggiunge il sale direttamente nella lota), essere rimasta nel beccuccio acqua non salata che provocherebbe un po’ di bruciore; (l'acqua salata va espulsa dall'altra narice e non ingerita). Verificate che la temperatura dell'acqua non vi scotti o non sia troppo fredda. La lota permette che l'acqua entri a caduta senza pressione; sono assolutamente da evitare metodi artigianali ed è da evitare di inserire acqua con una certa pressione o di inserire corpi estranei nelle narici: occorre usare la lota, che viene appoggiata delicatamente alla narice. Accertatevi sempre che l'acqua che usate per la pratica sia pulita ed igienica, non usate acque di fiumi, mari o altro di cui non si abbia la certezza della potabilità. È una pratica, che se viene fatta con delicatezza, sotto la guida di un insegnante ed è proprio il caso di dire "cum grano salis" quindi con un po’ di buon senso, può donarci freschezza, aiutarci a prevenire una serie di disturbi, e regalarci una respirazione nasale libera e pulita. E con un po’ di pratica può diventare una abitudine igienica semplice come il lavarsi i denti. e da http://www.nasespuelen.de/englisch/downloads/Jala_Neti_Set-Italiano.pdf Estratto parziale: La concentazione salina dovrebbe corrispondere a quella del corpo umano, cioè una concentrazione isotonica dello 0.9%. A tale scopo si impiega una soluzione costituita da sale comune oppure da una miscela di sale e bicarbonato di sodio in una concentrazione salina isotonica o lievemente ipertonica usando acqua potabile di fonte. Come fare da soli la soluzione salina tamponata con bicarbonato di sodio? Una miscela che risulta anche molto adatta al lavaggio nasale è quella composta da sale (cloruro di sodio, NaCl) e bicarbonato di sodio (NaHCO3). Il bicarbonato tampona la soluzione di lavaggio, cioè mantiene il pH (grado di acidità) costantemente alla forza alcalina desiderata di circa 8. Nel sangue umano, il bicarbonato di sodio è presente nella seconda più alta concentrazione dopo il cloruro di sodio. Questa miscela salina, usata nella corretta proporzione per creare una soluzione isotonica (7.14 grammi di sale e 2.69 grammi di bicarbonato), è particolarmente piacevole quando usata come soluzione di lavaggio nasale. Usando il kit JALA NETI è molto facile ed economico preparare la miscela per il lavaggio nasale. Per fare una miscela salina isotonica, riempire col sale il cucchiaino fino al segno superiore (circa 3.2 grammi) e versarlo nell’irrigatore. Quindi riempire il cucchiaino con bicarbonato fino al segno inferiore (circa 1.2 grammi) ed aggiungerlo nell’irrigatore. In caso di dubbio è meglio prendere un po’ in più di sale. Per una soluzione lievemente ipertonica prendere o un cucchiaino pieno o due rasi di sale e mezzo od un cucchiaino raso di bicarbonato. Poi aggiungere girando l’acqua necessaria fino al segno superiore dell’irrigatore. Ora si è ottenuta una piacevole soluzione lavante isotonica o ipertonica, tamponata, lievemente alcalina (circa a pH 8) come la mucosa nasale. Una soluzione salina tamponata con bicarbonato è più adatta di quella non tamponata a simulare la concentrazione ematica di sale. In pratica: 2 cucchiaini rasi di sale per mezzo litro d’acqua ed un cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio.
Documenti analoghi
Neti Sito - Neti Lota
Gli Shatkarma sono sei gruppi di pratiche (quindi vi sono più tecniche similari per uno stesso gruppo):
Jala Neti: pulizia e purificazione delle narici e dei seni nasali
Dhauti: una serie di tecnic...
1 LAVAGGIO NASALE: COME USUARE IL JALA NETI SET A cosa
soluzione di lavaggio, cioè mantiene il PH (grado di acidità) costantemente alla forza alcalina
desiderata di circa 8. Nel sangue umano, il bicarbonato di sodio è presente nella seconda più
alta co...