Soluzione salina ipertonica nel distretto
Transcript
Soluzione salina ipertonica nel distretto
Il pediatra di famiglia e le soluzioni ipertoniche per uso topico nel distretto rinosinusofaringeo:quando e come? Introduzione Il passaggio di aria attraverso le cavità nasali rappresenta il modo fisiologico di respirare. Attraverso il rino-faringe infatti, l'aria viene umidificata,riscaldata e filtrata da macro e microparticelle di varia natura presenti nell'ambiente esterno. Il naso chiuso quindi, qualunque ne sia la causa,condiziona in maniera piu' o meno significativa la fisiologica respirazione. Questa condizione "patologica",solo apparentemente banale,nel neonato,nel lattante e nel bambino piccolo che ancora non sa soffiare il naso in maniera efficace (ricordo che tale capacità si acquisisce mediamente intorno ai 5-6 anni), determina spesso seri disturbi dell'alimentazione,talvolta dell'idratazione e condiziona piu' o meno pesantemente lo stato di benessere generale,specie del bambino piu' piccolo.linoltre la non banalità dell’ostruzione nasale è legata alla notevole frequenza del problema. Una buona parte di consulenze nei nostri ambulatori e una gran parte di telefonate a cui rispondiamo si riferiscono proprio al cosiddetto "nasino chiuso".Ho empiricamente valutato intorno al 30% l'entità di tale lavoro svolto dal pediatra nel periodo che va dall'autunno alla primavera ma forse è una stima in difetto. Classicamente la mamma ci riferisce che il piccolo si alimenta poco o non si alimenta affatto, riposa poco e male ed e' molto irritabile e,cosa non da poco,spesso sono irritabili anche i genitori. La disostruzione delle cavità nasali è quindi particolarmente importante sia per migliorare lo stato di benessere generale del bambino sia per evitare conseguenze anche piu' serie a carico di altri distretti (otiti,rino-sinusiti e talora patologie delle basse vie aeree). 1 Rispondiamo alla prima domanda:QUANDO DISOSTRUIRE IL NASO? La risposta è netta: sempre a prescindere dalla causa scatenante. Come liberare le prime vie aeree? Come è noto l'utilizzo di farmaci vasocostrittori, largamente e impropriamente usati negli anni addietro, è proscritto per i noti effetti collaterali. Proscritti sono anche, tranne casi particolari, i corticosteroidi topici al di sotto dei 6 anni. Per la decongestione delle prime vie aeree negli ultimi anni si è fatto ricorso all'utilizzo di soluzioni saline isotoniche (0'9%) ed ipertoniche . Per la verità l'uso di lavaggi nasali con soluzioni saline risale a diversi secoli fa quando era già in voga nelle popolazioni dell'India.(pratica Yoga : JALA NETI con NETI LOTA). La maggior parte degli studi clinici ha riguardato soluzioni saline di NaCl che vanno da concentrazioni dello 0’9% (fisiologica) al 7% (uno studio americano che ha riguardato solo soggetti adulti ha addirittura utilizzato acqua del Mar Morto che ha una concentrazione del 27%). Tutti gli studi concordano sul fatto che soluzioni saline >7% non vanno utilizzate in quanto sembrano determinare un’azione ciliostatica irreversibile. Le soluzioni di NaCl <7% hanno dimostrato di avere oltre ad una intuibile azione di rimozione meccanica anche un’azione di richiamo di acqua nello strato sol (acquoso) e gel (viscoso) che ricopre le vie aeree. L’alta concentrazione infatti di NaCl determina un richiamo di acqua che riduce considerevolmente la viscosità dei muchi migliorando la clearance muco-ciliare e favorendo l’allontanamento di virus, batteri,pollini, macro e micro particelle. Tutto cio’ implica in maniera piu’ o meno diretta la riduzione della congestione,della flogosi e una ridotta incidenza di infezioni batteriche. Mentre la normale soluzione fisiologica svolge solo un ruolo meccanico, cioè di semplice lavaggio. 2 Le MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE delle soluzioni di NaCl ipertoniche sono diverse. Si va dalle instillazioni di gocce nasali, da preferire nel neonato, che hanno un’efficacia discutibile, alle applicazioni con apparecchi meccanici(RINO-WASH) molto utili anche per veicolare antibiotici ma utilizzabili solo nei bambini piu’ grandi e collaboranti e infine all’uso degli spray nasali. Questi ultimi,vuoi per la semplicità d’uso,vuoi per la praticità, vuoi per la economicità, ma soprattutto per l’efficacia, sono i dispositivi attualmente piu’ in uso. La loro diffusione e’ dovuta anche al fatto che non vi sono controindicazione al loro utilizzo se non nelle epistassi. L’unico effetto collaterale era rappresentato da una sensazione di bruciore che seguiva alla somministrazione. Tale effetto collaterale è stato superato portando il PH delle soluzioni ipertoniche a 8 con l’aggiunta di NaHCO3. L’assenza di effetti collaterali consente di utilizzare le sol. Saline non solo nelle flogosi delle prime vie aeree ma anche per la quotidiana igiene del naso o laddove vi sia secchezza nasale e soprattutto ne consente l’utilizzo anche molte volte al giorno laddove necessario. LeTECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE degli spray nasali sono molto semplici da eseguire. Occorrono solo pochi minuti per spiegare alle mamme come eseguire correttamente il lavaggio nasale. Il bambino piu’ grande puo’ eseguirlo da solo stando seduto,reclinando il capo su una spalla e insufflando lo spray nella narice posta in alto. Di solito il getto di soluzione fuoriesce dalla narice contro-laterale. Può ripetere l’operazione nell’altra narice. Nel lattante e nel neonato è invece necessario disporre il piccolo su un fianco e su un piano orizzontale. In ogni caso non bisogna mai reclinare il capo all’indietro per il rischio di deglutire o peggio inalare la risultante del lavaggio. L’inefficacia del lavaggio che talora ci viene riferito è quasi sempre dovuta ad un errore nella esecuzione. 3 Qualche volta il lavaggio può non essere del tutto soddisfacente,anche se eseguito correttamente,in quanto la congestione nasale è notevole. In questi casi per facilitare la rimozione di muchi puo’ essere utile l’utilizzo di pompette aspiramuchi diffusamente presenti in commercio. Esse possono essere usate sia prima che dopo il lavaggio delle cavità nasali. In definitiva un bambino disostruito e in pieno benessere rende sereni i genitori e anche un pò il pediatra. Grazie. 4
Documenti analoghi
1 LAVAGGIO NASALE: COME USUARE IL JALA NETI SET A cosa
Ciò è particolarmente significativo rispetto all’assunzione di gocce e spray nasali
decongestivanti. Se si lava il naso ogni giorno si riduce il bisogno di cure mediche, si è meno
malati e costrett...
Prof. Schmidt`s Prof. Schmidt`s
destra verso l’alto), ed espellere l’aria soffiando per tre volte con breve massima: meno muco, meno germi!
cautela attraverso la narice libera. Non soffiare troppo forte per non
Il lavaggio nasale...