Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
Transcript
Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO CSS ( ): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri paesi La dimensione economica Il valore nei cementifici Il valore nelle centrali elettriche Conclusioni Luglio 2015 2 Il ciclo dei RU in Italia Rifiuti Solidi Urbani prodotti nel 2013 29,6 mln.ton Differenziata Indifferenziata 12,5 17,1 6,9 2,1 Riciclo 7,9 0,2 7,1 Trattamento Meccanico/Biologico 4,3 Compostaggio, biostabilizzazione e DA e altro 6,8 Cementifici 0,2 8,9 0,2 2,5 0,8 4,6 Rifiuti e CSS prodotti 7,1 (di cui 1,0 di CSS) 0,4 Centrali Elettriche e altri usi energetici 0,4 1,3 2,2 3,8 Incenerimento 4,8 1,2 Discarica 10,9 Flussi a minor impatto ambientale Flussi a maggior impatto ambientale Tutte le quantità sono espresse in milioni di tonnellate Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Ispra Luglio 2015 3 La produzione totale di rifiuti in Italia Pr oduzione t ot ale di r ifiut i in It alia mln. tonn. 200 180 Rifiuti speciali non pericolosi da C&D (Costruzioni e Demolizioni) Rifiuti speciali pericolosi 160 Rifiuti speciali non pericolosi 140 Rifiuti urbani 120 100 80 60 40 20 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il dato sulla produzione di rifiuti speciali è stimato per il 2013 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Ispra Luglio 2015 4 La produzione di RU in Italia Pr oduzione t ot ale di RU in It alia mln. tonn. 33 Previsioni 32 31 30 29 28 27 26 25 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Ispra Luglio 2015 5 La produzione pro capite di RU in Europa Pr oduzione pr ocapit e di r ifiut i ur bani in Eur opa, 2012 kg/ab Romania Estonia Lettonia Repubblica Ceca Polonia Slovacchia Islanda Slovenia Croazia Ungheria Portogallo Belgio Bulgaria Svezia Spagna Lituania Regno Unito Norvegia UE 28 UE 27 Grecia Finlandia Italia Francia Olanda Austria Irlanda Malta Germania Lussemburgo Cipro Danimarca Svizzera Italia 487 488 529 200 Luglio 2015 300 400 500 600 700 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Eurostat ed Ispra 6 Il conferimento in discarica nell’UE Confer im ent o pr ocapit e di r ifiut i ur bani in discar ica in Eur opa, 2012 kg/ab Svizzera Svezia Germania Belgio Olanda Norvegia Danimarca Austria Estonia Lussemburgo Francia Slovenia EU 27 EU 28 Finlandia Islanda Regno Unito Repubblica Ceca Polonia Romania Italia Irlanda Slovacchia Portogallo Lettonia Ungheria Spagna Bulgaria Croazia Lituania Grecia Malta Cipro 158 160 215 0 Luglio 2015 Italia 100 200 300 400 500 600 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Eurostat ed Ispra 7 0% Luglio 2015 Riciclaggio 30% Recupero energetico Romania 40% Malta Compostaggio Croazia 50% Lettonia Grecia Lituania Cipro Slovacchia Polonia 20% Bulgaria Ungheria Spagna Repubblica Ceca Portogallo Slovenia Islanda Estonia Irlanda Italia Regno Unito EU 28 EU 27 Finlandia Francia Lussemburgo Austria Danimarca Norvegia Olanda Belgio Svezia Germania Svizzera La gestione dei RU in Europa Gest ione dei r ifiut i ur bani in Eur opa, 2012 100% 90% 80% 70% 60% Discarica 10% Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Eurostat ed Ispra 8 Le centrali a carbone e i CSS Centrali a carbone 3.000 MW 150 MW Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Terna e Ispra Luglio 2015 9 I cementifici in Italia Cementerie(a(ciclo(completo Officine(di(macinazione Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati Terna e Ispra Luglio 2015 10 Il valore del CSS nei cementifici Il valore del CSS nei cementifici Potere calorifico inf. CSS Potere calorifico inf. coke da petrolio Risparmio di coke da petrolio per kg di CSS Prezzo del petroleum coke Fob US Gulf (ottobre 2014) Nolo per trasporto nave da US Gulf a Genova (ottobre 2014) Prezzo del petroleum coke Cif Italy (ottobre 2014) Cambio: dollari per un € (ottobre 2014) Prezzo del petroleum coke Cif Italy (ottobre 2014) Oneri logistici dal porto al cementificio Costo petroleum coke a bocca di forno Valore del CSS in funzione del risparmio del petroleum coke (a) kcal/kg (b) kcal/kg (c)=(a) / (b) kg (d) $/t (e) $/t (f)=(d) + (e) $/t (g) $ (h)=(f) / (g) €/t (i) €/t (l)=(h) + (i) €/t (m)=(l) / (b) * (a) €/t 4.500 7.600 0,592 58,0 15,7 73,7 1,294 56,9 15,0 71,9 42,6 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia Luglio 2015 11 Benefici ambientali dell’integrazione del processo di combustione dei rifiuti e di produzione di cemento Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia Luglio 2015 12 Sostenibilità energetica • Il CSS sostituisce fossili • Riduce la dipendenza energetica • In Germania i combustibili alternativi contano per il 62% dei consumi nei cementifici • In Italia arriviamo all’8% • Esistono casi virtuosi Luglio 2015 13 Spreco di energia in discarica Perdita di valore energetico con la discarica in Italia Rifiuti in discarica in Italia nel 2013 Contenuto calorico Equivalente energetico Valore greggio 2013 Perdita valore nel 2013 Rifiuti in discarica ogni anno 2004-2013 media Rifiuti totali in discarica 2004-2013 Rifiuti totali in discarica 2004-2013 in valore energetico Prezzo medio petrolio 2004-2013 Perdita valore energetico a discarica negli ultimi 10 anni Previsioni rifiuti a discarica al 2025 ogni anno Rifiuti in discarica totali al 2025 su 10 anni Rifiuti in discarica in valore energetico al 2025 su 10 anni Previsioni prezzi del petrolio media al 2025 Perdita valore energetico a discarica al 2025 (a) mln.t (b) kcal/kg (c)=(a) x (b) / 10.000 mln.tep (d) €/t (e)=(d) x (c) mln.€ (f) mln.t/anno (g)=(f) x 10 mln.t (h)=(g) x (b) / 10.000 mln.tep (i) €/tep (l)=(i) x (h) mln.€ (m) mln.t/anno (n)=(m) x 10 mln.t (o)=(n) x (b) / 10.000 mln.tep (p) €/tep (q)=(p) x (o) mln.€ 10,9 2.200 2,4 617,5 1.480,8 15,2 151,9 33,4 450,8 15.066 7,6 76,4 16,8 548,2 9.215 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia Luglio 2015 14 Costo di gestione dei RU in Italia Evoluzione del cost o annuo pr o capit e per la gest ione dei ser vizi di igiene ur bana in It alia €/ab*anno 200 Costi comuni Costi per la gestione differenziata Costi per la gestione indifferenziata 160 120 36 80 37 38 42 24 43 46 49 51 53 30 34 52 54 57 38 42 42 14 16 19 21 23 25 28 55 59 58 59 60 62 60 61 63 63 67 63 60 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 12 40 0 Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia Luglio 2015 15 Benefici economici della filiera del CSS Benefici econom ici associat i alla filier a del CSS nel 2015, t r e scenar i €/ton di CSS 250 13 23 33 27 200 Produttori di CSS 47 Cementifici/Centrali 67 150 Amministrazioni locali/ Cittadini 247 207 100 177 147 50 0 risparmio CSS -20 €/t 0 €/t 20 €/t Tre ipotesi di valore di conferimento del CSS a Cementifici e Centrali Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia Luglio 2015 16 Criticità Sensibilità sociale ed ambientale (a volte eccessiva) Mancanza di informazione e competenze nella PA Carenze normative circa la possibilità di impiego dei CSS Carenze regolamentari circa le modalità di autorizzazione dei processi che impiegano CSS Luglio 2015 17 Conclusioni L’Italia è in emergenza economica Contributo dall’industria del riuso e del recupero I rifiuti in discarica devono scendere Sia con differenziata che con il recupero termico Lo stesso accade in Germania e nel Nord Europa CSS soluzione ottimale, sostituisce fossili Inspiegabile spreco di energia in discarica Luglio 2015 18 --------------------------------------------- NE – Nomisma Energia Via Montebello, 2 40121 – Bologna (Italy) Tel. +39 051 19986550 Fax. +39 051 19986580 www.nomismaenergia.it
Documenti analoghi
LE FONTI RINNOVABILI PER L`ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA
Italia risulta sempre fra i paesi con massima redditività
Alto prezzo incentivo e lungo periodo, 12 anni, certificato
In generale in tutti i paesi la redditività è alta
Maggiore per eolico e alcune...