Biblioteche@AulaWeb
Transcript
Biblioteche@AulaWeb
Biblioteche@AulaWeb un’aula elettronica per gestire il cambiamento chi siamo Durante la primavera 2008, in collaborazione col Centro Servizi Informatici e Telematici dell'Ateneo, i Sistemi Bibliotecari Integrati hanno inaugurato una piattaforma informativa, formativa e didattica on-line innovativa e integralmente condivisa Il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Genova (SBA) e il Sistema Bibliotecario Urbano di Genova (SBU) collaborano dal 1998 – come “Sistemi Bibliotecari Integrati” (SBI) – alla realizzazione di un Catalogo unificato, comprendente un catalogo generale e un catalogo specializzato per ragazzi e realizzato col software integrato Aleph500 della ditta Ex-Libris Biblioteche@AulaWeb SBU SBA SBI 14 Centri di Servizio Bibliotecario 2 biblioteche centrali 91 raccolte librarie 13 biblioteche di Municipio 3 biblioteche specializzate 3 poli catalogo unificato in linea Creare e mantenere un catalogo unificato comporta uniformare le pratiche catalografiche e condividere scelte e decisioni tra i catalogatori Per questo i Sistemi Bibliotecari Integrati si sono dotati per tempo di strumenti di formazione e comunicazione Gli strumenti di formazione e didattica, inizialmente separati e accessibili ai catalogatori dei due sistemi in due distinte aree Intranet accessibili dall’OPAC, sono stati progressivamente condivisi e unificati che cos’è Biblioteche@AulaWeb Biblioteche@AulaWeb è una piattaforma on-line per la formazione, la didattica e la comunicazione tra bibliotecari e catalogatori; è uno strumento di e-learning e uno spazio per pubblicare decisioni e procedure in àmbito catalografico e sui servizi di gestione del patrimonio documentario realizzati col software Aleph500 (acquisizione, circolazione, statistiche, ecc.) OBIETTIVI • interscambio di informazioni e di competenze professionali tra bibliotecari • formazione e aggiornamento interattivo di chi opera nelle biblioteche a vario titolo • formazione e aggiornamento interattivo degli utilizzatori di Aleph500 “News”: per informazioni dell’ultima ora “Forum”: per discussioni e scambi di opinioni alcune parti sono disponibili anche per “ospiti” esterni a SBI uno spazio didattico on-line per i bibliotecari Biblioteche@AulaWeb e le Regole di Catalogazione Le 3 sezioni centrali di Biblioteche@AulaWeb • è al tempo stesso un’aula, una bacheca e un archivio di documenti ordinati è disponibile alla URL http://biblioteche.aulaweb. unige.it/ Il progetto è stato realizzato nell’àmbito del Servizio di didattica online dell’Università di Genova, basato su piattaforma open source Moodle Diario di Bordo Aleph500 archivio organizzato e indicizzato delle "Note" contenenti decisioni e procedure adottate da SBA e SBU per l'utilizzo dell'applicativo Aleph500 Materiali biblioteconomici • Materiali Aleph500 • Corsi sono dedicate all’attività di formazione All’interno della sezione “Corsi” è stata sperimentata, tra l’altro, una unità didattica su alcuni temi specifici delle Nuove RICA, con una appendice di “esercitazioni” on-line… Le Note denominate CAT_SBI (seguito da un numero d’ordine progressivo), contengono indicazioni e decisioni comuni ai due Sistemi in àmbito catalografico Materiali biblioteconomici documentazione e manualistica di argomento biblioteconomico prodotta a livello internazionale, nazionale e locale Biblioteche@AulaWeb è articolato in 5 sezioni: • • • • • Diario di Bordo Aleph500 Materiali biblioteconomici Materiali Aleph500 Corsi Presentazioni Materiali Aleph500 documentazione e manualistica tecnica e operativa relativa all’applicativo Aleph500 Corsi archivio dei materiali elaborati in occasione di corsi di formazione, aggiornamento e addestramento realizzati da SBA e SBU Presentazioni documentazione prodotta in occasione di convegni e seminari organizzati e/o ospitati da SBI (testi di relazioni, interventi, ecc.) aula, bacheca e archivio: tutto in uno! La sezione “Diario di Bordo Aleph500” è una raccolta organizzata di Note operative documentazione didattica disponibile in formato elettronico per essere letta, copiata, scaricata sperimentazione di esercitazioni on-line Il Diario di Bordo consentirà in futuro di diramare presso i catalogatori anche procedure e decisioni interne relative all’applicazione delle nuove regole di catalogazione Il poster è stato realizzato da D. Bonanno e L. Marinelli grazie al prezioso contributo di F. Canepa, R. Morabito, P. Morini, E. Nenci, P. Trucco
Documenti analoghi
Presentazione Biblioteche@AulaWeb
nazionali e internazionali (accessibili
anche agli ospiti)