2nd NewsletterItalian Version
Transcript
2nd NewsletterItalian Version
August 2013. www.seescience.eu Newsletter of SEE Science Project SEE SCIENCE THE SEE SCIENCE MUST GO ON Il progetto SEE Science procede a passi da gigante: molti gli eventi organizzati in ognuno dei Paesi del Consorzio per promuovere la cultura dell’innovazione e avvicinare i giovani alla scienza. Per sapere cosa bolle in pentola, per conoscere gli appuntamenti in calendario nelle prossime settimane e le principali novità di questo periodo in giro per l’Europa, leggi la nostra newsletter. SEE SCIENCE SEE FUTURE NEWS IN ARRIVO: il terzo Festival SEE Science La terza edizione del Festival SEE Science si terrà il 26 e il 27 settembre prossimi a Burgas (Bulgaria), nella splendida location del SEA CASINO e nel parco attorno. Il tema di questo festival si ispira al mare: un mare di scienza. A settembre, quindi, scopri insieme a noi un mare di scienza; ma se vuoi saperne di più fin da ora guarda https://seescience.eu/festivals?tid=210 Mobilitazione per la Città della Scienza Il 4 marzo 2013 un terribile incendio ha distrutto completamente la Città della Scienza di Napoli, in Italia. Da quel tragico giorno tantissime sono state le testimonianze di solidarietà giunte da ogni parte d’Italia e d’Europa, tanto che si è deciso di ricostruire il Science Centre in soli due anni. Sfortunatamente le condizioni attuali non sono così favorevoli. Per saperne di più https://seescience.eu/content/mobilization-citt%C3%A0-della-scienza Piccole attività pilota: stiamo per iniziare Continuano la definizione e la messa a punto delle piccole “attività pilota” previste dal progetto SEE Science incentrate su tre gruppi target (a- bambini delle scuole primarie, b- studenti e giovani adulti, c- agenzie di innovazione, istituti di ricerca, grandi aziende, PMI ecc.). Le attività pilota - che sono portate avanti dai tre Pilot Team e coordinate dai Science Centre Agent, in collaborazione con gli attori dell’innovazione - sono uno dei prodotti previsti dal WP4 con lo scopo di sperimentare servizi innovativi, testare nuove idee e metodologie individuate nel Science Centre Portfolio. Nei prossimi numeri della newsletter troverai la descrizione delle 13 attività previste con commenti sulle esperienze e i risultati di queste piccole attività pilota (che costituiscono un elemento innovativo di base di tutto il progetto SEE Science). LE NOSTRE STORIE ECSITE 2013 – La Conferenza Annuale Durante il convegno ECSITE - tenutosi a Göteborg (Svezia) dal 6 al 8 giugno scorsi – uno degli incontri sul tema del ruolo dei Science Centre è stato promosso e coordinato dai partner del progetto SEE Science. Al centro del confronto questioni importanti, relative tra l’altro a come si possa comunicare la scienza senza un Science Centre, o com’è possibile convincere la parte politica circa il valore e il ruolo dei Science Centre e, non da ultimo, su come piccoli Science Centre possano avere grande impatto. Comunicatori della scienza e responsabili di progetto provenienti da Slovenia, Croazia e Serbia hanno presentato le loro esperienze concrete nell’ambito della comunicazione della scienza dei rispettivi Paesi. I partecipanti a questa sessione di lavoro hanno potuto elaborare diverse idee nuove e anche immaginare ulteriori opportunità per il progetto SEE Science. Scientival di Lubiana - Visita dei nostri Science Centre Agent Lubiana è stata la meta del viaggio di studio che i Science Agent hanno fatto alla fine dello scorso maggio per approfondire uno dei migliori esempi di festival della scienza europei, organizzato da anni nell’aera SEE: Scientival. L’evento che da sempre si svolge in diversi punti della città, ha portato al scienza nelel strade, sui ponti e nelle piazze, oltre che nella sua dimora più riconosciuta: la Casa degli esperimenti. I Science Agent hanno potuto sperimentare in prima persona le metodologie e gli esperimenti più efficaci di questo festival molto rinomato, assistendo già alle prime fasi preparatorie. L’obiettivo del Scientival è quello di ispirare le persone e fare in modo che si divertano, grazie ad un approccio molto diretto e semplice, tale da smuovere in tutti interesse per la scienza. La maggior parte degli spettacoli conteneva elementi interattivi e gli osservatori potevano prendervi parte direttamente, diventandone i protagonisti. Agli Agent sono state dettagliati i passaggi cruciali delle le principali fasi di lavoro che possono garantire il successo di una simile iniziativa a cadenza annuale: l’intenso lavoro di comunicazione con i media da un lato e la definizione di una caratteristica specifica che renda il festival un evento ben distinto e riconoscibile dall’altro. Inoltre, la combinazione di attori locali, regionali e internazionali può contribuire a dare un tocco unico al Festival della Scienza. Festival della Scienza di Sofia Il Festival è stato organizzato a metà maggio di quest’anno dal British Council e Forum Democrit, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Gioventù e delle Scienze e in collaborazione con il Comune di Sofia. I principali temi che hanno caratterizzato l’edizione del 2013 sono connessi alle parole chiave: “Play of Life” (un’esplorazione attraverso i giochi matematici) e “Ice Love” (la scienza al Polo Sud). Per ulteriori informazioni https://seescience.eu/node/493 FOCUS SUL FESTIVAL Il 2 ° SEE Science Festival Debrecen: un grande successo! A Debrecen in Ungheria il 2 ° SEE Science Festival è stato coronato da un gran successo, così come era stato per il 1° Science Festival a Salonicco. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, il 22 marzo più di 3600 persone hanno visitato il Festival (con mostre e programmi interattivi) che è stato organizzato grazie alla collaborazione tra Università e Comune di Debrecen. I visitatori hanno avuto la possibilità di assistere ad spettacolari esperimenti che partendo da varie discipline hanno messo in scena i quattro elementi naturali (fuoco, acqua, terra e aria). Più di 50 attrazioni scientifiche sono state presentate grazie alla presenza di professionisti di sette Paesi europei. Gli organizzatori hanno puntato soprattutto sull’apprendimento basato sull’esperienza: le presentazioni interattive e le attività di divulgazione scientifica sono state integrate con una particolare applicazione detta “Cattura-conoscenza”, un modo per coinvolgere davvero i visitatori più giovani. Ricordi dal Festival Puoi respirare l’atmosfera del 2° SEE Science Festival di Debrecen riguardando le foto, le istantanee e i video che abbiamo realizzato Photos (https://seescience.eu/gallery/2nd-see-science-festival-2013-03-22) e Official video (https://seescience.eu/sites/default/files/files/library/seemodositottdff.mp4). Il racconto di uno dei protagonisti del Science Festival di Debrecen: SCHOLA LUDUS dalla Slovacchia L’esposizione del team slovacco aveva per titolo “Sotto pressione”: il ruolo della pressione dell’aria e dell’acqua nelle “strutture dinamiche”. Gli sforzi degli allestitori sono stati ricompensati dal forte apprezzamento dei visitatori. L’assistenza e il coinvolgimento di volontari dell’Università di Debrecen sono stati fondamentali a garantire il successo del team di esperti. Per maggiori informazioni, foto (https://seescience. eu/content/our-scsti-story-2-see-science-festival-debrecen-march-22-2013) e video (https://seescience. eu/videogallery/2nd-see-science-festival-debrecen-march-22-2013-video). Un’auto da corsa ad idrogeno al 2° SEE Science Festival Un’auto da corsa ad idrogeno è stata presentata al 2° SEE Science Festival dal team dell’Università della Tecnica di Sofia. Il team conduce ricerche di successo per lo sviluppo di auto ibride, con motore ad idrogeno o elettrico. Obiettivo principali di tali ricerche è mettere a punto modalità di trasporto accessibili ed ecologiche per rispondere alle necessità che oggi riscontriamo a livello globale. Per ulteriori informazioni https://seescience.eu/content/hydrogen-fuel-cell-race-car-2nd-see-science-festival / DENTRO IL PROGETTO dietro le quinte SEERC ha pubblicato un articolo scientifico sull’organizzazione del 1° Science Festival di Salonicco. Per divulgare le migliori pratiche e gli ottimi risultati del 1° Festival della Scienza a Salonicco, il SEERC in collaborazione con NOESIS ha pubblicato un articolo scientifico che verrà presentato il 19-21 settembre 2013 a Salonicco (Grecia) alla 6° Conferenza di Informatica dei Balcani sul tema “IT e educazione nel Sud Est Europa” (Link: http://bci2013.bci-conferences.org/paper_submission.php). Si tratta certamente di una bella occasione per presentare il progetto SEE Science e festival SEE Science. Cattura-conoscenza, non solo un gioco! Elementi centrali del secondo Festival SEE Science sono state le “3i”: idea, interattività, innovazione, che costituiscono anche i pilastri del progetto SEE Science. Questi concetti hanno ispirato gli organizzatori che hanno sviluppato una nuova applicazione mobile. Il nome della app è “Cattura-conoscenza (Knowledge-Catching)”; si tratta di un gioco che ha permesso ai partecipanti della seconda edizione del Festival di verificare e usare immediatamente le conoscenze acquisite nei vari stand, proprio provandole lì sul posto. Tramite l’applicazione i giovani più avventurosi hanno potuto rispondere direttamente a domande su varie discipline. In questo modo gli organizzatori hanno potuto avere una restituzione immediata di informazioni assai preziose riguardanti i principali interessi dei visitatori, che hanno potuto rendere visibile a tutti. La app si è rivelata un utile complemento, capace di unire la scienza e i traguardi delle nuove tecnologie in un’esperienza di divulgazione scientifica nuova ed appassionante. L’applicazione potrà essere usata anche in altre location legate al progetto SEE Science e speriamo possa contribuire alla sostenibilità delle prossime edizioni del festival SEE Science. Il software e l’accessibilità dell’app sono descritti nel manuale utente, accessibile a questo https://seescience.eu/content/knowledge-catching-not-just-game Conferenza annual SEE a Bucharest, Romania La conferenza annuale del programma SEE si è svolta lo scorso il 19 luglio a Bucarest (Romania), dove erano presenti diversi progetti correlati a SEE grazie alla presenza di oltre 350 partecipanti, che hanno discusso dei risultati fin qui ottenuti e dei possibili obiettivi futuri. Molti partecipanti hanno fatto riferimento alle opportunità di cooperazione tra i vari progetti, sottolineando il successo delle attività di cooperazione nell’area del Sud Est Europa. Per una video-sintesi della manifestazione sul canale Youtube del Programma SEE guarda qui: https://www.youtube.com/watch?v=BAPbygImeTo Conferenza internazionale a Burgas Si terrà il prossimo 4-5 settembre all’Università “Prof. Dr. Assen Zlatarov” di Burgas (Bulgaria) la conferenza internazionale sull’istruzione, scienza, economia e tecnologie. Ulteriori informazioni e dettagli al https:// seescience.eu/content/%C2%A0international-confere www.seescience.eu
Documenti analoghi
LE NOSTRE STORIE UNO SgUaRdO SUL FESTIVaL NEWS
degli esempi di innovazione presenti nella propria vita quotidiana. Per ulteriori informazioni vedere:
https://seescience.eu/content/innovations-revolution-and-evolution
Concorso studentesco sulla ...