Otello Profazio - Provincia di Catanzaro
Transcript
Otello Profazio - Provincia di Catanzaro
Otello Profazio Quando Otello Profazio iniziava la sua carriera artistica, il festival di Sanremo contava appena tre anni di vita, i dischi erano a 78 giri e la televisione non era ancora nata. Mentre nelle canzoni dell’epoca poco o nulla trapelava dell’Italia vera, ingombra delle macerie della guerra e flagellata da un’emigrazione biblica, il suo esordio discografico, ‘U ciucciu, cantava le vicende di un uomo che, ancor più della moglie, rimpiange il suo asino, animale per definizione prosaico e legato al mondo della terra. Aveva così inizio una carriera che, da più di mezzo secolo, costituisce un fenomeno unico nel panorama italiano. La fantasia visionaria delle storie e leggende del Sud, il fatalismo dei contadini traditi dalla storia hanno trovato in lui un moderno cantastorie capace di coniugare impegno e ironia ma anche di esaltare pagine di grandissima poesia, come è avvenuto soprattutto nella collaborazione con Ignazio Buttitta. L’estraneità delle masse meridionali allo Stato unitario è il tema dominante dei suoi lavori, a partire da Il brigante Musolino del 1963, un’autobiografia in musica dell’ultimo dei briganti, fino a L’Italia cantata dal Sud, un’organica controstoria d’Italia in cui invettiva ed ironia si fondono senza mai scadere nella nostalgia reazionaria. Allo stesso clima è riconducibile anche Qua si campa d’aria, primo LP di musica popolare premiato con il Disco d’oro, in cui lo scetticismo verso le mirabili sorti riservate al meridione nei tanti interventi speciali si combina alla perfezione con la sferzante considerazione dei vizi atavici di tanti meridionali sui quali la peggiore classe politica del paese ha per decenni fondato i propri alibi. Non a caso la dimensione più autentica di Otello, cui neanche i dischi migliori rendono interamente giustizia, è quella del concerto grazie a cui questo irriducibile individualista ha incontrato le comunità di emigranti sparsi ai quattro angoli della terra e ha tratto ispirazione per le sue cose migliori, in un scambio ininterrotto con il pubblico che dura tuttora, con un numero di spettacoli ancora oggi superiore a quello delle più celebrate formazioni del momento. Oltre che come cantante e musicista, Profazio ha contribuito alla conoscenza e alla diffusione della musica popolare in Italia attraverso un’attività multiforme. Nella lunga intervista, che costituisce la parte centrale del volume, riemergono esperienze pionieristiche, come la collana Folk della Fonit Cetra o il memorabile programma radiofonico Quando la gente canta, accanto a figure centrali della musica popolare e della cultura italiana del Novecento come Matteo Salvatore, Rosa Balistreri, Giorgio Gaber e Diego Carpitella. Nel corso della sua pluridecennale attività, Profazio ha inoltre raccolto una serie impressionante di registrazioni sul campo, estese a tutto il territorio calabrese, e in parte consistente anche alla Sicilia, che saranno presto fruibili all’interno del Centro Documentazione Musica Popolare realizzato dall’associazione Altrosud in Sila. (testo tratto dalla scheda di presentazione del libro Otello Profazio, a cura di Massimo De Pascale, pubblicato nel 2007 da Squilibri)
Documenti analoghi
Sport, Turismo e Spettacolo - Cosenza, 21/08/2012 Concerti di
reso celebre da Renato Carosone. Strada facendo "guaglione" è così diventato "bambino",
melodia arrivata alle orecchie di "Erriquez", autore e voce del gruppo dal fare picaresco,
attraverso il rifa...