jp 54 La nuova era dei cruiser
Transcript
jp 54 La nuova era dei cruiser
JP 54: The new era of the Cruiser Adrenaline rush On board Hydroptère and Hugo Boss, two flying machines Bacarella The 60-metre from Trinity Yachts that got the better of Hurricane Katrina Benetti sail division The Viareggio shipyard offers new models but in tradition’s wake 11/10 Hachette Lifestyle Media Mensile — Euro 6,00 Italy only — Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano - UK £ 7,60 - CH FRS 8,90 D € 9,80 - F € 6,10 - E € 5,95 - A € 8,50 - GR € 7,00 - P € 8,30 20 anni years Adrenaline rush A bordo di Hydroptère e Hugo Boss, due macchine volanti da emozioni forti bacarella Un 60 metri firmato Trinity Yachts che ha sfidato persino l’uragano Katrina Benetti sail division Il cantiere di Viareggio cambia faccia, ma non cambia le sue tradizioni jp 54 La nuova era dei cruiser Yacht Capital Yacht Capital An American beauty Marquis Yachts Extremely high-quality yachts for the global market. That explains their success according to President Robert Van Grunsven Il Marquis 420 Coupé, disegnato da Nuvolari-Lenard, è l’espressione della perfetta intesa nata tra lo studio italiano e il cantiere americano / The Marquis 420 Coupé, designed by Nuvolari-Lenard, is the expression of perfect teamwork between the Italian studio and the American shipyard Profile scafi di altissima qualità per il mercato globale. questo il segreto del successo secondo il presidente rOBERT Van Grunsven Il 420 Sport Coupé. Con i suoi 13,30 metri di lunghezza è il più piccolo degli attuali otto modelli di Marquis Yachts / The 420 Sport Coupé. At 13.30 metres long, it is the smallest of the current eight Marquis models Marquis Yachts Matteo Zaccagnino 186 187 Yacht Capital Yacht Capital Based in Pulaski, Wisconsin, an area of the Great Lakes where the boat-building tradition stretches back to the early 19th century, Marquis Yachts is tackling the challenging international economic climate head-on. “We’re emerging from the economic storm as a brand and a company capable of responding to the needs of a global market that rewards quality,” explains Robert Van Grunsven, founder and President of the yard. “We don’t belong to any groups, we’re not dependent on anyone else, and that allows us to concentrate on our products and initiatives that will satisfy our customers. Our owners don’t just want to own a yacht: they want it to reflect their style. That’s why it’s essential to build up a relationship with them like the one between a tailor and his clients. That means we’re able to build each and every Marquis to the client’s specific requirements.” How has the crisis changed the nautical market? The last two years have helped identify the sector leaders and that put us at an advantage: our products are designed and built for a highly select market segment. Anyone who was depending on a mass market is now struggling. But not us. What does it take for a yard to be successful? The passion of expert people. A factor that your competitors can’t replicate. Designing and building yachts isn’t just a job: it’s an extension of a passion for navigation. Is there any other secret to Marquis’ success? The construction process; our ability to design, develop and make most of the components. We don’t delegate the cabinetry, upholstery, metal or electrical plant work to outside companies. We do them in-house. It’s the best way to guarantee quality and Robert Van Grunsven, presidente di Marquis Yachts. Nella pagina a fianco, una fase della laminazione di uno scafo e il 500 Sport Bridge / Robert Van Grunsven, President of Marquis Yachts. Opposite page: a phase in the lamination of a hull and the 500 Sport Bridge «La passione di gente esperta è il fattore che non può essere copiato da altri competitor. Disegnare e costruire yacht non è semplicemente un lavoro: è l’estensione della passione che abbiamo per il navigare» 188 “The passion of experts is the factor that can’t be replicated by competitors. Designing and building a boat isn’t just a job. It’s the extension of a passion for navigation” s ede a Pulaski, in Wisconsin, nella regione dei Grandi Laghi, una delle patrie della nautica statunitense dove la tradizione nella costruzione di yacht risale agli inizi dell’800. Anche su questo terreno ha potuto contare Marquis Yachts per affrontare il difficile momento economico internazionale. Ma non solo. «Stiamo uscendo dalla tempesta economica come un brand e un’azienda in grado di rispondere alle esigenze di un mercato globale che premia la qualità», spiega Robert Van Grunsven, fondatore e presidente del cantiere. «Non facciamo parte di gruppi, non dipendiamo da nessuno e questo ci permette di concentrarci sui nostri prodotti e sulle iniziative che possono soddisfare i nostri clienti. I nostri armatori non vogliono semplicemente possedere uno yacht: desiderano che rifletta il loro stile. Per questo è fondamentale costruire un rapporto simile a quello con un sarto, che ci metta in grado di realizzare ogni singolo Marquis secondo le richieste specifiche del cliente». In quale misura la crisi ha modificato il mercato della nautica? Gli ultimi due anni hanno definito e selezionato i veri leader del settore e noi ne siamo stati avvantaggiati: i nostri prodotti sono disegnati e costruiti per un segmento molto selezionato del mercato. Chi dipendeva da un mercato di massa si è trovato in difficoltà, non noi. Quali sono oggi gli strumenti necessari a un cantiere di successo? La passione di gente esperta. Un fattore che non può essere copiato da altri competitor. Disegnare e costruire yacht non è semplicemente un lavoro: è l’estensione della passione per il navigare. Oltre a questo, esiste un segreto nel successo di Marquis? Il processo di costruzione; quindi la capacità di disegnare, sviluppare e costruire la maggior parte dei componenti. Noi non deleghiamo esternamente i lavori di tappezzeria, quella dei mobili, delle parti metalliche o dell’impianto elettrico: li svolgiamo internamente. è la migliore garanzia della qualità e 189 Yacht Capital to control environmental impact. That commitment earned us Green Tier status which is awarded by the State of Wisconsin to companies that take an active role in protecting the environment. Your yachts are designed by Nuvolari-Lenard. Why them? I met with many different studios when we were developing the Marquis plans. I chose them because they most clearly understood clients’ needs combined with Marquis’ passion for building absolutely top-quality yachts. How do you make a product that will appeal to the international market? We developed a global project right from the start. It’s a challenge because every market has its own specifics. But the common denominators are what make the difference: a design that stands the test of time, and quality. Marquis has both and all our craft meet CE A standards. Tell us about the Marquis fleet. We have eight models at present and we’re working with Nuvolari-Lenard on a further five. Any plans afoot for the European market and the Mediterranean? We have had an office in Europe since our foundation in 2000. We’re now present on two levels. The Marquis Yachts GHQ outside of the States is in Monte Carlo, but alongside that we also have a series of official dealers in strategic locations across the globe. The American market or the European one? As a global brand, every market is important to us. But you have to take a very specific approach to the top-of-the-range yacht market and in a manner appropriate to the potential clients in each area. What are your plans for 2011? We plan to build and deliver 68 yachts. Il 690 in navigazione. A fianco, Dan Lenard (a sinistra) e Carlo Nuvolari che firmano la gamma Marquis / The 690 under way. Right: Lenard (left) and Nuvolari, designers of the Marquis range permette il controllo dell’impatto ambientale. Un impegno che ci è valso il riconoscimento del Green Tier che lo stato del Wisconsin assegna alle aziende più attive nella difesa dell’ambiente. I vostri yacht sono firmati dallo studio Nuvolari-Lenard. Quali i motivi di questa scelta? Ho incontrato molti studi quando stavo sviluppando i piani di Marquis. Ho scelto loro perché dimostravano il maggior livello di comprensione dei bisogni del cliente unito alla passione di Marquis per la costruzione di yacht realizzati al massimo livello di qualità. Come realizzate un prodotto valido per un mercato internazionale? Dall’inizio abbiamo sviluppato un prodotto globale. è una sfida perché ogni mercato ha una sua specificità. Ma gli elementi comuni sono determinanti: validità del disegno nel tempo e qualità. Marquis li possiede entrambi e tutta la nostra gamma ha i requisiti degli standard CE A. Come è composta la flotta Marquis? Abbiamo otto modelli e con Nuvolari-Lenard stiamo lavorando su altri cinque nuovi modelli. Progetti in cantiere per il mercato europeo e del Mediterraneo? Abbiamo avuto un ufficio in Europa fin dalla nascita nel 2000. Oggi siamo presenti con due livelli di interventi. A Monte Carlo c’è il quartier generale di Marquis Yachts fuori dagli Usa. Accanto a questo abbiamo autorizzato una serie di dealer nelle località strategiche a livello mondiale. Mercato Usa o mercato europeo? Da brand globale come noi siamo tutti i mercati sono importanti. Ma il mercato degli yacht di alta gamma va affrontato con metodi specifici, in modo appropriato per i possibili clienti di quella zona. Programmi per il 2011? Prevediamo la costruzione e la consegna di 68 yacht. Un numero importante per il mercato attuale. 190 Un brand globale deve saper approcciare ogni mercato secondo le sue specificità A global brand must be able to cater to every market according to its specific needs
Documenti analoghi
pdf - Nauta Yachts
milanese, ci racconta l’arte del progetto rivelandoci tutta la sua passione per questo mestiere.
Sono più di 20 anni che lei progetta barche. Che cosa è cambiato nell’approccio al design nautico?
È...
flybridgecollection
40-year-long history and has always been a private group. This means that the company’s growth policies have never had to be
accountable to a parent company or financing shareholders. This has made...